Professional bookseller's independent website

‎Studio‎

Main

Number of results : 10,558 (212 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 61 86 111 136 161 186 211 ... 212 Next page Last page

‎Giovanelli L. (cur.)‎

‎Appunti ed esercizi di contabilità generale‎

‎ill., br.‎

‎Miranda Raffaella; Niccoli Aldo‎

‎Diritto amministrativo. Per esami universitari, concorsi pubblici e abilitazioni professionali. Con software di esercitazione‎

‎br. Il testo presenta diverse rubriche volte a facilitare lo studio, evidenziare passaggi particolarmente importanti ed effettuare verifiche: mappe normative, che esplicano il contenuto di una disposizione di particolare rilevanza; "All'esame", che riporta le domande più ricorrenti con la relativa risposta, aiutando a familiarizzare con la situazione che si presenterà in sede di esame; esempi, in un continuo passaggio dalla teoria del diritto alla pratica applicazione delle norme; domande di autovalutazione, per consentire un ripasso rapido ed efficace degli argomenti trattati; box di dottrina e giurisprudenza e di approfondimento. Aggiornato alla L. 12/2019 (di conversione del D.L. 135/2018), il cosiddetto decreto semplificazioni, e alla rinnovata normativa sulla privacy, introdotta dal D.Lgs. 101/2018, con la quale il nostro ordinamento ha provveduto ad effettuare i necessari adattamenti alla legislazione nazionale per ottemperare alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679.‎

‎Ferretti Alessandro‎

‎Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio‎

‎brossura Il diritto dei beni culturali, disciplina autonoma e aperta a molteplici operatori del settore giuridico, ha subìto, negli ultimi anni, un incremento esponenziale della produzione normativa di riferimento. Questa edizione propone gli opportuni aggiornamenti comprendendo l'intero ambito della disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio, partendo da un approccio legato alle tradizionali classificazioni operate nei programmi universitari. Una particolare attenzione è riservata agli aspetti applicativi attraverso proposte di problematiche concrete che investono la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale ed internazionale. Il manuale, grazie all'utilizzo di tabelle e schematizzazioni, facilita anche la fruibilità e l'approccio da parte di quanti intendano preparare esami universitari e concorsi pubblici. Il volume è, inoltre, corredato da una selezione di provvedimenti normativi di settore per un più agevole approccio alle fonti.‎

‎Diritto. Vol. 1: Diritto pubblico‎

‎br. Per lo studio e il ripasso del diritto pubblico, adatto per prepararsi a interrogazioni, compiti in classe e test. Di tutti gli argomenti vengono fornite spiegazioni chiare e sintetiche, accompagnate da esercizi risolti e commentati e da prospetti riassuntivi che consentono la comprensione immediata dei punti essenziali della materia. Questa edizione è aggiornata alle leggi costituzionali (19 ottobre 2020 e 18 ottobre 2021) che hanno ridotto il numero dei parlamentari ed esteso ai diciottenni il diritto di voto per l'elezione dei senatori.‎

‎Cian Giorgio; Trabucchi Alberto‎

‎Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato‎

‎brossura Edizione 2022 del Complemento Giurisprudenziale al Codice Civile ammesso all'esame di avvocato. Un aggiornamento completo che aggiunge, alla già corposissima giurisprudenza, le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno.‎

‎Garavaglia Laura; Lattanzi Silvia‎

‎Compendio di diritto commerciale‎

‎br. Il volume si rivolge ai candidati ai concorsi pubblici, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali siano chiamati a sostenere prove d'esame per l'abilitazione professionale, con particolare riguardo per l'esame orale di avvocato. Fra i punti di forza di ogni volume, segnaliamo: la suddivisione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi; l'utilizzazione delle piste laterali di lettura, che permettono di individuare immediatamente i concetti fondamentali della materia trattata; la selezione di domande per l'autovalutazione immediata del proprio livello di apprendimento; l'alto livello di aggiornamento normativo e giurisprudenziale; la presenza dell'indice analitico alfabetico, che rende agevole la ricerca degli argomenti e degli istituti. Aggiornato con il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.L.vo 12 gennaio 2019, n. 14).‎

‎Colli Fabrizio; Zuanon Silvia; Ferri Fabrizio‎

‎Diritto civile visivo‎

‎br. Questo volume si rivolge a tutti coloro i quali, per motivi di esame o di studio, vogliono apprendere rapidamente ed efficacemente gli istituti del Diritto Civile. Lo scopo dell'opera è quello di illustrare in modo semplice ed intuitivo i concetti principali della disciplina civilistica. L'uso di innovativi percorsi visuali a colori, illustrazioni e schemi, unitamente all'esposizione sintetica ma esaustiva, permette di facilitare lo studio, la memorizzazione e il ripasso.‎

‎Armento A. (cur.)‎

‎L'esame a test per consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede. Manuale completo di preparazione‎

‎br. Questo manuale si è affermato, ormai da 20 anni, come il testo di riferimento per i candidati all'esame di Consulente finanziario. La nuova edizione, rivista e aggiornata alla delibera n.1579 dell'OCF, consente di prepararsi su tutte le discipline richieste: diritto del mercato finanziario e degli intermediari; disciplina dell'attività di Consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede; nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale; nozioni di diritto privato, diritto tributario e diritto previdenziale/assicurativo. Ciascun capitolo illustra e chiarisce i concetti effettivamente richiesti nei test ufficiali, anche attraverso la risoluzione guidata di quesiti esemplificativi. Il libro è arricchito da utili informazioni sulla piattaforma ufficiale di simulazione del test e fornisce indicazioni sui criteri di selezione, sull'esame e su come affrontarlo (uso ragionato del tempo a disposizione, tattiche risolutive, gestione delle domande più difficili ecc.).‎

‎Vizzari Anna Rita‎

‎Fuga dalla miniera. Esplora, risolvi e impara la matematica. Playscape. Per la classe 3ª della scuola secondaria di primo grado‎

‎ill., br. Sei andato in gita in una vecchia miniera di carbone trasformata da tempo in museo, ma ti sei trattenuto a lungo nelle sale e, senza accorgertene, sei rimasto bloccato all'interno. Ora sei rimasto solo nella miniera: non c'è più alcun visitatore e anche il custode ha ormai concluso il turno di lavoro e ha chiuso la porta d'ingresso al museo con un codice. Entra nella storia, risolvi il mistero e cerca di trovare una via d'uscita! Puoi contare solo sulle tue forze e soprattutto sulla tua abilità, ma certamente ce la farai! I materiali della serie Playscape allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso. Ispirandosi agli enigmi dell'«Escape Room», potenziano al contempo le abilità logiche, il pensiero laterale e il ragionamento. Il libro può essere «giocato» da soli o in gruppo: in caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tutti assieme.‎

‎Ferrari Giulia; Ricci Luca Emanuele‎

‎Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura. Nuova ediz.‎

‎brossura   Questa nuova versione del Codice consente: rapidità nella consultazione, attraverso un chiaro indice sistematico, un indice cronologico e un dettagliatissimo indice analitico; visualizzazione immediata delle declaratorie di illegittimità costituzionale, evidenziate con un particolare segno grafico; individuazione rapida delle parti incise dalle ultime novità legislative, evidenziate in grigio. Quanto all'aggiornamento, il Codice tiene conto di tutte le più significative novità normative (fino a aprile 2022) ed in particolare di: - D.L. 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. - L. 9 marzo 2022, n. 22 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. - D.L. 1 marzo 2022, n. 17 - Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. - L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 - Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. - D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. - L. 30 dicembre 2021, n. 234 - Legge di bilancio 2022. - D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. - L. 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020. - D.L. 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. - L. cost. 18 ottobre 2021, n. 1 - Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica. - D.L. 27 settembre 2021, n. 130 - Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. - D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147 - Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. - D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113 - Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia. - D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2021, n. 108 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. - D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106 - Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. - D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.    ‎

‎Rovetto Francesco‎

‎Mio figlio non ha voglia di studiare‎

‎br. Un problema molto diffuso di oggi è quello della dichiarata assenza di "voglia di studiare" che sempre più bambini e ragazzi manifestano, insieme a un generalizzato disamore per la scuola. Partendo da alcune considerazioni sul¬l'es¬sere genitori e figli in crescita oggi e sugli aspetti che influenzano il percorso di studio dei ragazzi, in queste pagine forniremo spunti di riflessione sugli stili educativi da evitare e suggerimenti su come impostare correttamente la relazione con i propri figli, che devono vedere nei genitori dei modelli da emulare piuttosto che degli amici con i quali porsi allo stesso livello. Una parte del volume è dedicata alle strategie di studio, di lettura e di memorizzazione e alla gestione del tempo. Molti suggerimenti possono - e forse dovrebbero - essere condivisi: sarà infatti il ragazzo a dover uscire dalla condizione "svogliata" in cui si trova. Quindi a lui/lei sono dedicate indirettamente e talvolta direttamente queste pagine, che possono contribuire a rendere lo studio un'esperienza entusiasmante, coinvolgente e anche divertente. Il nostro obiettivo è quello di fornire indicazioni utili ad aiutare i nostri figli a sviluppare un amore per lo studio e, soprattutto, un piacere di apprendere che li accompagnino per tutta la vita. Questo libro aiuta a: Conoscere gli aspetti del contesto attuale e le criticità fondamentali che influenzano e ostacolano la "voglia di studiare"; Capire come sostenere la motivazione all'apprendimento e l'attenzione e in che modo utilizzare le strategie per allenare la memoria e gestire il tempo; Intervenire per migliorare l'approccio allo studio dei propri figli attraverso un metodo efficace e per aiutarli ad affrontare esami e verifiche controllando l'ansia e gestendo la frustrazione dell'eventuale insuccesso in termini costruttivi.‎

‎Candeli Simona; Sacchetti Paola Anna; Nicoletti Marianna; Stella G. (cur.); Bolondi G. (cur.)‎

‎I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente‎

‎br. Una raccolta ragionata di mappe, schemi e tabelle di sintesi per facilitare l'apprendimento delle regole di italiano, matematica e inglese e favorirne il corretto utilizzo grazie a esemplificazioni pratiche. Il diario delle regole di italiano. Morfologia: le parti del discorso - articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni, esclamazioni e verbi - e i passi da seguire per l'analisi grammaticale. Sintassi: la struttura della frase e dei principali complementi e i passi da seguire per l'analisi logica. Il diario delle regole di matematica. Numeri: strutture numeriche, le 4 operazioni, divisibilità, frazioni e percentuali, numeri relativi. Spazio e figure: misura, enti della geometria, poligoni, teorema di Pitagora, circonferenza e cerchio, solidi. Relazioni e funzioni: equazioni, espressioni con le lettere, proporzioni e piano cartesiano. Dati e previsioni: dati statistici e probabilità. Il diario delle regole di inglese. Parti del discorso: nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi. Focus sulle diverse forme verbali: be e have got, Present Simple e Continuous, Past Simple e Continuous, i futuri, Present e Past Perfect,... Costruzione della frase: periodi ipotetici dei vari tipi, il passivo, il discorso indiretto Tre volumi che portano a sintesi l'esperienza di esperti disciplinaristi con il contributo di psicologi dell'età evolutiva. Un Kit utile per tutti, in particolare per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e di memorizzazione. È indicato a partire dalla classe IV della scuola primaria e per tutta la scuola secondaria di I grado.‎

‎Alpha Test. Medicina. Prove ufficiali risolte e commentate. Le prove d'esame dal 2012 al 2016 risolte e commentate dagli esperti di Alpha Test‎

‎br. Questo libro raccoglie 5 prove ufficiali degli ultimi anni, inclusa quella del 2016, interamente risolte e commentate. Tutti i quesiti sono accompagnati da una spiegazione che illustra il metodo risolutivo più efficace e richiama i concetti fondamentali relativi agli argomenti oggetto d'esame.‎

‎Sail to secondary. Per la Scuola elementare. Con espansione online‎

‎brossura‎

‎Crosera Silvio; Perusini Carla‎

‎Come migliorare il mio metodo di studio. Apprendimento, attenzione, ascolto, memoria‎

‎br. Hai difficoltà nello studio? Ti distrai facilmente? Le verifiche e le interrogazioni sono un incubo? Niente paura! Hai bisogno di un personal trainer che ti aiuti a mettere a punto un piano di battaglia per l'anno scolastico. In questo libro troverai un metodo semplice ed efficace per attivare le risorse che hai, ma che non riesci a sfruttare. Che cosa aspetti? Con una sezione dedicata alla didattica digitale.‎

‎Dooley Jenny; Evans Virginia‎

‎Classmates. Corso di inglese. Green edition. Training for INVALSI. Updated. Per la Scuola media‎

‎brossura‎

‎Chambers Phil‎

‎Il manuale di lettura rapida. Leggi più velocemente e impara di più‎

‎br. La cosiddetta società dell'informazione in cui viviamo ci sottopone a un bombardamento quotidiano di dati e parole, e spesso vale l'equazione: troppa informazione = nessuna informazione. È quindi facile perdere il bandolo della matassa e non saper discernere cosa è interessante da cosa non lo è. "Il manuale di lettura rapida" aiuta a districarsi in questo labirinto informativo costituito da giornali, rapporti, libri, web o documenti che è necessario leggere. Infatti il testo insegna una serie di tecniche semplici e sperimentate che permettono di leggere almeno a una velocità doppia rispetto a quella media. Inoltre esercizi e consigli rafforzano la conservazione di ciò che si è imparato e la struttura del testo è impostata in modo tale che il miglioramento e i progressi ottenuti possano essere concretamente misurati.‎

‎Puggioni Monica‎

‎Imparo l'ortografia. Tante attività e giochi per non sbagliare più!‎

‎ill., br. Questo libro ha lo scopo di risolvere in maniera definitiva i dubbi più comuni che la lingua italiana pone ai bambini che frequentano la scuola primaria. Il quaderno, infatti, mira a rafforzare le conoscenze delle regole ortografiche e delle relative eccezioni attraverso attività e giochi divertenti, che forniscono risposte chiare ed efficaci... per non sbagliare più!‎

‎Elementi di diritto del lavoro‎

‎br. II volume offre una sintesi del Diritto del Lavoro, mirata alle esigenze di uno studio agile, veloce e dinamico. La trattazione privilegia gli istituti di fondamentale importanza ed è aggiornata a tutte le più recenti novità legislative ed in particolare al Jobs Act (L. 183/2014) e a tutti i decreti di attuazione: il D.Lgs. 4-3-2015, n. 22 che ha modificato la disciplina in materia di ammortizzatori sociali, relativamente agli interventi in caso di disoccupazione (NASPI); il D.lgs. 4-3-2015, n. 23 che ha introdotto, nel nostro ordinamento il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC) e ha ridefinito la disciplina a tutela dei licenziamenti illegittimi; il D.lgs. 15-6-2015, n. 80 per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro; il D.lgs. 15-6-2015, n. 81 con cui si riformano i contratti di lavoro e si modifica la normativa in tema di mansioni; il D.lgs. 14-9-2015, n. 148, che ha riformato la disciplina della cassa integrazione e degli altri ammortizzatori sociali in costanza di rapporto (contratti di solidarietà, fondi settoriali); il D.lgs. 14-9-2015, n, 149, in materia di vigilanza; il D.lgs. 14-9-2015, n. 150, In materia di servizi per l'impiego e politiche attive; il D.lgs. 14-9-2015, n. 151, in materia di rapporto di lavoro. Per le sue caratteristiche, il testo è utile in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.‎

‎Diritto commerciale‎

‎br. Questo volume consente di acquisire una preparazione completa di Diritto Commerciale in tempi brevi, per soddisfare le esigenze di studenti e concorsisti sempre "in lotta" con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza, costituiscono prevalentemente domanda d'esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi. Nel corso della trattazione si è fatto ricorso a schemi e tavole sinottiche, particolarmente utili sia in fase di memorizzazione che in fase di ripasso, per evidenziare con immediatezza i collegamenti fra i diversi istituti della disciplina, oltre ad una serie di "questions", finalizzate ad evidenziarne gli aspetti più problematici. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall'ulteriore compito di consultare dizionari o altri testi giuridici per recuperare il significato di tali termini.‎

‎Sangalli R. (cur.)‎

‎La patente di guida C, D, E. Nuovi quiz ministeriali. Con CD-ROM‎

‎ill., br. Aggiornati all'esame in vigore da marzo 2015. Dal 2 marzo 2015 è in vigore la nuova procedura d'esame per il conseguimento delle patenti di guida di categoria C1, C1 cod. 97, C, D1 e D anche speciali, C1E, C1E cod. 97, CE, D1E e DE. Gli esami di teoria si svolgono con un sistema informatizzato. Per ciascuna categoria di patente è previsto un test composto da una serie di affermazioni, ognuna delle quali può essere vera o falsa. Le affermazioni sono estratte - secondo un metodo di casualità - da un database predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo volume è un ottimo strumento per la preparazione: presenta i diciassette argomenti della materia d'esame con tutti i quiz formulati per ogni argomento, con le relative risposte corrette. Il testo è aggiornato all'ultima formulazione dei quiz effettuata dal Ministero (marzo 2015). Il CD-ROM allegato contiene un programma (per Windows e MacOS X) che permette di effettuare, per ogni categoria di patente, sia esercitazioni tematiche, risolvendo tutti i quiz di ogni argomento, sia esercitazioni su schede che simulano la prova d'esame, elaborate casualmente dal programma secondo gli stessi criteri previsti dalla prova stessa. Chi intende sostenere l'esame potrà così verificare la propria preparazione in maniera completa e affrontare l'esame con tranquillità.‎

‎Tutto maturità la terza prova per i Licei. Terza prova scritta maturità‎

‎br.‎

‎Borgonovo Paola; Tagliaferri Silvia; Caretta Ilaria‎

‎La prova INVALSI di terza media. Con i quesiti ufficiali degli ultimi anni di italiano, matematica, inglese. Con software di simulazione‎

‎br. Questo libro fornisce una preparazione alla prova nazionale a test dell'INVALSI, obbligatoria per l'ammissione all'esame di terza media. Il volume contiene 4 prove per ognuna delle tre materie del test - italiano, matematica e inglese con i quesiti ufficiali degli ultimi anni, interamente svolti e ampiamente commentati. Per ogni domanda è riportato il procedimento di risoluzione, con i richiami di teoria essenziali per il recupero delle conoscenze e la comprensione di ogni esercizio. Il libro consente inoltre di scaricare un software di esercitazione per svolgere altre 5 prove computer based per ogni materia, sempre composte da quesiti ufficiali tutti svolti e commentati.‎

‎Santangelo Sonia‎

‎I test dei concorsi per collaboratore sanitario. Ostetrica/o‎

‎br. Il volume rappresenta uno strumento completo, aggiornato e specifico per affrontare con successo i concorsi per collaboratore professionale sanitario ostetrica/o. I quesiti proposti, tratti dalle prove ufficiali degli ultimi anni, sono suddivisi per materia e consentono di prepararsi su tutti gli argomenti richiesti ai concorsi: legislazione sanitaria; anatomia e fisiologia della donna; ostetricia; ginecologia. Il volume offre inoltre numerosi esempi di prove scritte e pratiche, anch'esse tratte dai concorsi ufficiali, che richiedono una breve trattazione o la compilazione di schemi e tabelle. Anche per queste domande sono forniti esaustivi commenti e modelli di soluzione.‎

‎Re Franca‎

‎Finalmente in vacanza! Per la Scuola elementare. Vol. 4‎

‎brossura‎

‎Dattolico Rosa‎

‎Gioca estate. Per la Scuola elementare. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Marano Eugenia; Rubino Antonella‎

‎Sotto questo sole... Attività per le vacanze-Fascicolo delle regole. Per la Scuola elementare. Vol. 3‎

‎brossura‎

‎Marano Eugenia; Rubino Antonella‎

‎Sotto questo sole... Attività per le vacanze-Fascicolo delle regole. Per la Scuola elementare. Vol. 3‎

‎brossura‎

‎Pintus Davide Giovanni‎

‎40 pareri e atti. Penale. Nuova ediz.‎

‎brossura Raccolta ragionata di 40 pareri di Penale per la preparazione all'esame di Avvocato 2021 Nel volume sono state identificate e, quindi, trattate le questioni più attuali e dibattute in giurisprudenza, attraverso un inquadramento semplice e schematico degli istituti e l'esposizione degli orientamenti giurisprudenziali. Per ogni questione, è elaborata una traccia d'esame, in relazione alla quale si propone al lettore lo svolgimento sia dell'atto giudiziario che del parere. Ogni argomento, inoltre, è affrontato con specifico riferimento ad una sentenza recente di legittimità, la cui motivazione è riportata per esteso, nell'estensione on line del volume, oltre ad essere accompagnato da una ricognizione della giurisprudenza rilevante, le cui massime sono state utilizzate per la stesura dell'atto giudiziario e del parere. Infine, si è ritenuto di aggiungere un breve inquadramento teorico generale di ogni istituto giuridico affrontato, per guidare il lettore nell'approccio sistematico.  ‎

‎Diritto commerciale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale‎

‎br. Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d'esame. I Quaderni dell'aspirante Avvocato presentano sinteticamente l'intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la preparazione, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda. A tal fine, in Appendice è proposto un elenco, in ordine alfabetico, degli argomenti più frequentemente oggetto di domanda di esame. Questo Quaderno di Diritto Commerciale, pertanto, da solo, o in affianco al manuale istituzionale, mette in condizione l'aspirante Avvocato di superare la prova orale.‎

‎Caruso Rosario; Guerriero Guglielmo; Pittella Francesco‎

‎Il manuale dei concorsi per infermiere. Guida completa a tutte le prove di selezione‎

‎br. Il volume costituisce uno strumento di preparazione per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. Il testo, interamente a colori, contiene una Introduzione dedicata alla professione e formazione infermieristica ed è suddiviso in quattro parti.La prima parte si occupa della legislazione e organizzazione del sistema sanitario.La seconda parte è dedicata all'assistenza infermieristica: processo di nursing, sicurezza del paziente, privacy e sicurezza sul lavoro, controllo delle infezioni e regole di igiene. La terza parte contiene le principali conoscenze scientifiche di base: una prima sezione, online, contiene elementi di biologia e genetica, nonché nozioni di chimica; una seconda sezione riguarda l'anatomia, fisiologia ed elementi di patologia (aspetti diagnostici e terapeutici, trattamento farmacologico e chirurgico, attività di nursing nel dettaglio). La quarta parte è dedicata alle procedure infermieristiche suddivise in diagnostiche, di base, intermedie, avanzate e pediatriche. Ciascun capitolo contiene test finali per verificare la comprensione e l'acquisizione delle nozioni e per fissare i concetti studiati.‎

‎Cotruvo G. (cur.)‎

‎Concorso INPS 2020. Prova preselettiva. Manuale di preparazione basato sui quiz assegnati alle prove ufficiali dei Concorsi INPS 2018. Con videolezioni‎

‎brossura Il volume nasce dall'esigenza di fornire un supporto a coloro che intendano prepararsi ai nuovi concorsi programmati dall'INPS, cimentandosi con le prove ufficiali delle selezioni bandite nel 2018 (365 posti, nel profilo dell'analista di processo-consulente professionale e poi 967 posti, nel profilo del consulente della protezione sociale). Nel volume sono raccolte le prove assegnate dall'INPS negli ultimi bandi, sia le prove preselettive (oggettivo-attitudinali), sia le prove scritte (tecnico-professionali). L'analisi dei quiz assegnati durante le ultime prove concorsuali fornirà degli utili spunti di riflessione e delle indicazioni su come indirizzare lo studio e sugli argomenti principali da approfondire (specie in merito alle nozioni e alle abilità inerenti la logica). Grazie a questa impostazione il testo aiuterà il candidato a verificare la propria preparazione e ad esercitarsi simulando realmente la prova concorsuale grazie ad alcuni utili strumenti: moduli delle risposte staccabili, da compilare seguendo le indicazioni fornite nel primo capitolo del volume; "valutometro" per capire e calcolare se la prova è stata superata. Il volume è arricchito da ben 42 nuove videolezioni del Metodo Cotruvo (disponibili su maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al volume) che mostrano in modo più fluido e accattivante i ragionamenti da formulare nella risoluzione dei quesiti di logica più complicati assegnati durante le ultime prove concorsuali. Allo stesso indirizzo è disponibile un simulatore online con nuovi quiz per effettuare ulteriori esercitazioni.‎

‎Eserciziario commentato. Cattolica-S. Raffaele‎

‎br. Testbusters è una community di docenti-studenti e collaboratori presenti in tutta Italia. Il nostro obiettivo principale è quello di aiutare i nostri studenti a superare al meglio i test di ammissione all'università. La nostra community di docenti è formata da studenti universitari che per accedere alle diverse facoltà hanno sostenuto il test in prima persona. La vicinanza tra docenti e studenti, sia per età che per scelta di vita, ci permette di abbattere e andare oltre la classica barriera insegnante-studente, interpretando appieno i veri bisogni ed esigenze durante la preparazione del test. Formazione test ingresso universitari Abbiamo provato sulla nostra pelle come ci si sente davanti al test, abbiamo affrontato e superato le stesse difficoltà e ansie. Crediamo che, ai fini del test, lo studio pratico sia un valido supporto per il consolidamento degli argomenti teorici stessi. I nostri manuali di teoria sono pensati per essere usati in abbinamento all'eserciziario, presentando una perfetta corrispondenza tra i capitoli. Lo scopo è quello di apprendere i concetti teorici sul manuale di teoria per poi consolidarli svolgendo gli esercizi. Infine, i manuali di simulazione commentate sono un perfetto allenamento per la prova ufficiale.‎

‎Petronio Arbitro‎

‎Satiricon-Satyricon. Testo latino a fronte. Ediz. integrale‎

‎br. La collana "Autori latini tradotti per la scuola" propone una traduzione di taglio scolastico per lo svolgimento di versioni ed esercitazioni. Una traduzione, dunque, che ha mirato anzitutto ad una esatta interpretazione del testo, ma anche ad una forma tale da attenuare le differenze fra il sistema linguistico e culturale latino e quello italiano, in modo da rendere scorrevole e piacevole la lettura anche a coloro che volessero conoscere l'immortale opera di Petronio per diletto o cultura personale.‎

‎Rotta Daniela‎

‎INVALSI Arrivo! Italiano. Matematica. Per la Scuola elementare. Vol. 5‎

‎brossura‎

‎Birattari Massimo‎

‎Come si fa il tema. Con una sezione sulla prova scritta di italiano alla maturità‎

‎br. Questo libro vuole aiutarvi a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all'esame di maturità pronti per affrontare l'analisi del testo, il saggio breve, l'articolo di giornale, il tema storico o quello di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l'occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi servirà anche a stendere una buona email, un bel post su Facebook, una lettera di accompagnamento a un curriculum. A scrivere bene in generale, insomma. Massimo Birattari propone un metodo senza regole fisse, tabelle, schemi: piuttosto, un'immersione totale nella scrittura, un viaggio nella mente di chi scrive, attraverso le scelte, i ripensamenti, le strade scartate. Si impara per imitazione, anzi per assorbimento, e attraverso il contagio di molti buoni esempi (di bravi scrittori, saggisti, giornalisti) questo libro vi fornisce gli anticorpi che vi libereranno dagli errori più comuni, per condurvi, passo dopo passo, a esprimere nel modo più semplice, diretto, brillante e personale il vostro pensiero.‎

‎Salvo Matteo‎

‎Studiare è un gioco da ragazzi. Il metodo rivoluzionario per fare i compiti in modo efficace e veloce‎

‎ill., br. Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono più immediata la spiegazione, l'autore insegna a memorizzare e ad apprendere in modo facile, veloce e divertente date storiche, formule matematiche, regole grammaticali. Il manuale è suddiviso in cinque parti: perché tuo figlio ha difficoltà a scuola; il metodo di studio; le tecniche di memoria; il metodo messo in pratica; verso l'eccellenza. Dalla teoria alla pratica: per tutte le discipline sono forniti esempi di testi scolastici ed esercizi per mettere in atto le tecniche di apprendimento, esercitarsi con le Mappe Mentali, migliorare la propria metodologia di studio e acquisire le strategie per un'esposizione chiara e una comunicazione più efficace dei concetti studiati.‎

‎Vitetti Francesco‎

‎Manomix di pedagogia. Riassunto completo. Vol. 1‎

‎br.‎

‎Ronzoni Pietro (attribuito)‎

‎1840 ideale‎

‎Disegno n° 16 raffigurante uno studio di un paese ideale, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamasco. Pubblicazione di 60 disegni edita sia dalla Banca di Bergamo che dalla Galleria Previtali di Bergamo. Montato in elegante cornice di ciliegio chiaro della misura di cm. 34x44. Al disegno è allegato uno dei volumi prima citati su cui è stato pubblicato‎

‎Ronzoni Pietro (attribuito)‎

‎Ideale‎

‎Disegno n° 73 raffigurante uno schizzo di un luogo fantastico, attribuito al famoso pittore bergamasco Pietro Ronzoni (Serina 1781 - Bergamo 1862). Opera pubblicata in "La Bergamasca / e dintorni / di / Pietro Ronzoni" di Lanfranco Ravelli critico d'arte bergamasco. Pubblicazione di 60 disegni edita sia dalla Banca di Bergamo che dalla Galleria Previtali di Bergamo. Montato in elegante cornice di ciliegio chiaro della misura di cm. 34x44. Al disegno è allegato uno dei volumi prima citati su cui è stato pubblicato‎

‎Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 - Bologna 1687)‎

‎Studi di angelo in volo, 1654-1655‎

‎Inchiostro e matita rossa misure: mm 291 x 214 Pittore italiano. Dopo un primo periodo a Como presso il ritrattista Girolamo Caprera, si trasferisce a Bologna dove frequenta la bottega del pittore Gabriele Ferrantini. Scoperto poi da Girolamo Curti, detto il Dentone, caposcuola dei quadraturisti bolognesi, diviene suo collaboratore. Inizialmente apprezzato come prospettico, il Colonna si perfezionò nella pittura di figura. Proprio come figurista segue il Curti a Ravenna, a Ferrara, a Parma nel 1628, e ancora a Modena nel 1631-32 e nel frattempo nell'atelier del Curti vediamo anche Agostino Mitelli. Tra i due artisti inizia una forte collaborazione che li vede impegnati in moltissimi e importanti cantieri fra cui nel 1665-67 quello di Bologna per la cappella del Rosario nella chiesa di S. Domenico. Il soggetto di questo straordinario foglio è lo studio preparatorio per uno degli angeli che reggono la grande corona di fiori nella Cappella del Rosario, l'artista studia diverse prospettive scorciate della figura. Opera inedita caratterizzata da un tratto fine e deciso. Due disegni ex collezione Villani oggi presso i Musei Civici di Reggio Emilia e relativi al medesimo cantiere sono un puntuale termine di confronto stilistico. Disegno applicato su carta antica del XVIII secolo, a sua volta montato su controfondo azzurro della fine del XVIII secolo. Iscrizione a penna sul montaggio in basso al centro: "Michele Colona Bolognese”.  Il disegno è stato vincolato dalla Sovrintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Milano in data 29 ottobre 2019 perché ritenuto di "interesse storico e artistico particolarmente importante" Bibliografia: R.Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, p. 165; A.D'Amato, I Domenicani a Bologna. 2 1600-1987,II, Bologna 1988, pp.637-669; A Mazza, “Angelo Michele Colonna: frammenti ricomposti di un antico fondo grafico” in Di segno antico. I disegni della collezione Villani donati ai Musei Civici di Reggio Emilia, catalogo della mostra di R. Emilia, Bologna 2000, scheda n 24.‎

‎Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815)‎

‎Studio di figure‎

‎China e matita misure: mm 112 x 141 Pittore, disegnatore, bibliofilo, letterato, collezionista, poeta, critico e storico dell’arte. A soli quindici anni è accolto nell'Accademia dell’Arcadia per i suoi componimenti poetici. Successivamente segue a Brera i corsi di Traballesi, Knoller e Appiani. Nel 1795 è a Roma dove stringe amicizia con Felice Giani , Angelika Kauffmann e soprattutto con Antonio Canova, di cui diventa amico fraterno. Nel 1801, a soli ventiquattro anni, è nominato Segretario dell’Accademia di Brera. Grazie anche al sostegno della Repubblica Cisalpina egli imprime una svolta radicale alla suddetta istituzione, redigendo i nuovi statuti, ampliando la collezione della Pinacoteca (si ricorda fra tutti l’acquisto dello “Sposalizio della Vergine” di Raffaello) e raccogliendo svariato materiale didattico; dalle stampe ai gessi ai libri. Viaggia intanto a Roma, Napoli e Parigi, dove fa la conoscenza di David. Nel 1802 vince il concorso bandito dalla repubblica Cisalpina con il dipinto “La Riconoscenza della Repubblica italiana a Napoleone”. Nel 1807 da le dimissioni dall'Accademia a causa dei contrasti col governo e la nuova politica- da lui giudicata troppo severa- di Napoleone. Nello stesso anno, su incarico del Viceré Eugenio di Beauharnais realizza una copia del Cenacolo vinciano. Per questa occasione pubblica nel 1810 il saggio “Del Cenacolo di Leonardo da Vinci”, che riscuote un immediato successo ed è ancora oggi considerato un testo fondamentale per lo studio del pittore toscano. Bossi muore prematuramente nel 1815 lasciando incompiuta la commissione per gli affreschi di Villa Melzi a Bellagio. Giuseppe Bossi fu un infaticabile ed eccelso disegnatore. Egli utilizzava il disegno come momento di studio ed elaborazione delle proprie idee figurative. Dotato di un segno veloce, sicuro ed energico; era inoltre in grado di realizzare, grazie all'uso di sapienti campiture acquerellate, opere di grande atmosfera. Nel foglio si vedono tre figure a penna. A sinistra l'abbraccio tra una figura seduta, probabilmente un uomo, caratterizzato da morbidi ciuffi di capelli e da un abito panneggiato, che sostiene una bimba dal lungo abito in piedi davanti a lui.  Sulla destra viene raffigurato un bambino, il suo corpo e il suo volto sono costruiti mediante la linea di contorno, apparentemente sovradimensionato rispetto alle altre due figure. Fitte linee parallele danno profondità e creano le zone in ombra. Esemplare grafico elegante, studio preparatorio. Ottimo stato di conservazione. Bibliografia: AA.VV. “Giuseppe Bossi Pittore”, Busto Arsizio, 1965; L.T.Brunetto “Giuseppe Bossi. L’Uomo e L’opera”, Busto Arsizio, Pianezza Editore, 1983. F. Leone & F. Mazzocca (a cura di)“L’officina neoclassica”, Silvana editoriale, Faenza, 2009; G. Fusconi (a cura di) L’Artista e il suo atelier. I disegni dell’acquisizione Osio all’Istituto Nazionale per la Grafica”, Palombi editori, Roma, 2006.‎

‎Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664)‎

‎Pannello ornamentale e studio di figure‎

‎Acquaforte misure: mm 80 x 240 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti presso botteghe di dimenticati orefici i quali ebbero tuttavia il pregio di fargli prender dimestichezza con il bulino. Fu sostanzialmente un autodidatta. Le fonti bibliografiche affermano che egli si esercitava a disegnare figure curiosamente partendo dai piedi e a copiare le incisioni di Jacques Callot avendo come unico confronto l'incisore Remigio Cantagallina. Fu notato poi dal pittore Giovan Battista Vanni che lo prese nella sua bottega e gli diede i primi insegnamenti di pittura e del disegno. La vocazione di Della Bella fu sicuramente l'incisione e già le sue prime opere rivelano i temi a lui più cari: scene di vita contemporanea, feste, battaglie e le decorazioni. Lo studio delle incisioni e dei disegno di maestri antichi, la conoscenza e il confronto con i maestri fiorentini e fiamminghi a lui contemporanei allora presenti alla corte medicea furono furono di grande stimolo. Egli è considerato un grafico puro, grazie ai suoi numerosi viaggi tra Roma e Parigi e grazie alla protezione dei Medici maturò un proprio linguaggio grafico, in vita e per tutto il XVIII secolo fu ricercato e collezionato in Francia e in Italia. Questa è la tavola numero 15 della serie Ornamenti di fregi e fogliami, composta da sedici stampe. La tavola si divide in un fregio nelle parte superiore e due schizzi nel margine inferiore. Nel pannello superiore in un girale vegetale fanno capolino i corpi di due bambini; quello a sinistra sta decorando con ghirlande il corpo di un'aquila, mentre quello di destra la criniera di un leone. Nel zona inferiore, sempre con tratto fine ed elegante, vediamo a sinistra un tritone che brandendo un bastone cavalca un cervo marino e a destra il profilo della testa di un satiro. In basso, inciso nel margine inferiore, "Stef. della Bella inuent. et fecit",  "N. Langlois excu", "Cum Priuil Regis" e numero. Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Stato: III/VI con l'indirizzo N. Langlois (Parigi 1640 - 1703). Bibliografia: De Vesme-Massar 1001, pag. 218.‎

‎Onorato Andina (Argegno 1803 - Argegno 1867)‎

‎Studio di saggio‎

‎Matita misure: mm 311 x 235 Pittore italiano del quale si hanno poche notizie, fu attivo soprattutto nel Comasco a metà dell’Ottocento. Nel 1857 affrescò il battistero nella Basilica del SS. Crocifisso in Como; altre sue opere si trovano nel battistero di S. Fedele a Como e nelle chiese parrocchiali di Casasco, Pellio Superiore e Castiglione d’Intelvi. A Nesso nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nell’area presbiterale si trovano dipinti raffiguranti la Consegna delle chiavi a san Pietro, la Disputa di san Paolo nell’Areopago e la Trinità con gli Evangelisti realizzati nel 1864. Nel foglio viene rappresentata una figura stante, colta frontalmente e piegata leggermente in avanti. L'uomo non è indagato nel volto, lasciato allo stato di abbozzo, l'autore si concentra sullo studio dei movimenti della veste. Questa tunica avvolge completamente il soggetto e cade pesante sul suo corpo; il braccio sinistro piegato alla vita regge parte della veste lasciando così visibili le caviglie e i piedi nudi. Attraverso una fitta intersezione di linee si vengono a creare giochi chiaroscurali che rendono tangibile il tessuto. La figura nella sua maestosa ieraticità sembra una scultura di un filosofo o un magistrato romano. Disegno eseguito su carta bianca spessa. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Onorato Andina (Argegno 1803 - Argegno 1867)‎

‎Studio di putti‎

‎Carboncino e matita misure: mm 165 x 225 Pittore italiano del quale si hanno poche notizie, fu attivo soprattutto nel Comasco a metà dell’Ottocento. Nel 1857 affrescò il battistero nella Basilica del SS. Crocifisso in Como; altre sue opere si trovano nel battistero di S. Fedele a Como e nelle chiese parrocchiali di Casasco, Pellio Superiore e Castiglione d’Intelvi. A Nesso nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nell’area presbiterale si trovano dipinti raffiguranti la Consegna delle chiavi a san Pietro, la Disputa di san Paolo nell’Areopago e la Trinità con gli Evangelisti realizzati nel 1864. In questo foglio, che reca la tracce di quadratura per definire le posizione reciproche delle figure, vengono rappresentati tre putti a figura intera. Sono colti stanti in pose ed atteggiamenti differenti; quello di sinistra di profilo ma con il busto e il volto rivolti verso lo spettatore, diversi ripensamenti dell'artista alla ricerca dell'esatta posizione del braccio destro forse pensato per tenere uno strumento. Il putto centrale è colto frontalmente, con la gamba sinistra avanti rispetto l'altra, fissa lo spettatore e sembra, con il gesto della mano sinistra protesa in avanti, lo stia invitando. Il putto a destra è di profilo, molti sono i ripensamenti di braccia e volto, sembra tenere tra le mani un flauto. Disegno eseguito su cartoncino ocra. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Bramati (fratelli) (metà del sec. XIX)‎

‎Veduta della Galleria de Gessi dello Studio di Scultura del Cav. P.Marchesi, 1837-38‎

‎Acquatinta misure: 216 x 278 Antonio (Vaprio 1799 - Milano 1875), Giuseppe (Vaprio 1795 - Milano 1871) e Luigi (Vaprio 1801 - Milano 1860) furono disegnatori, incisori e calcografi molto attivi e conosciuti nella Milano del XIX secolo soprattutto per opere quali vedute e rilievi architettonici. Questa stampa riprende la tavola numero VIII facente parte della serie Descrizione dello studio di scultura del Prof. Pompeo Marchesi 1838, composta da dodici tavole disegnate dall'Architetto Antonio Rinaldi. Pompeo Marchesi (Saltrio 1783 - Milano 1858) fu un noto scultore allievo di Antonio Canova. Il suo studio in via S. Primo a Milano ospitava oltre a sculture monumentali anche modelli di gesso delle opere più celebri sia antiche che moderne. In questa incisione, attraverso giochi chiaroscurali, e grazie alla luce che entra da due archi finestrati sulla sinistra, assistiamo ad una elaborata scena animata. Uomini donne e militari commentano dipinti e sculture. Sulla destra possiamo riconoscere il ritratto di Goethe seduto che indossa una tunica, alle sue spalle un'allegoria della Fede forse di Canova, su mensole alle colonne le figure di Santi per il Duomo di Milano, su una lunga mensola in alto a destra i tanti busti realizzati da Marchesi e in fondo sopra l'arco di ingresso una copia del Mercurio di Giambologna oggi al Bargello. Oltre l'immagine in basso titolo inciso. Impressione eccellente, dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione Bibliografia: P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, 1969, pag.65 n.183‎

‎Francesco Capella detto Francesco Daggiù (Venezia 1711 – Bergamo 1784)‎

‎Quattro Santi che adorano la Croce, 1749 ca‎

‎Pietra nera misure: mm 400 x 255 Pittore. Probabilmente entra giovanissimo nella bottega di Giambattista Piazzetta diventandone senza ombra di dubbio il migliore e il più longevo dei suoi allievi. Ne assimila così profondamente lo stile e la pennellata che ancora oggi diverse sono le opere che dividono la critica circa la loro attribuzione ad una o all’altra mano. Francesco è citato per la prima volta in un documento del 1744 della Fraglia dei Pittori veneziani, tuttavia è molto probabile che già da tempo fosse celebre in città. La sua prima opera documentata è un Immacolata Concezione per la chiesa parrocchiale di Cortona, oggi conservata presso l’oratorio della Villa Tommasi a Metelliano. Nel 1749, grazie all’interessamento del Conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli fu commissionata la Pala dei Quattro Santi che adorano la Croce e i due laterali con Santa Lucia e Santa Apollonia per la chiesa di San Martino ad Alzano Lombardo. I dipinti ebbero un grande successo e valsero al pittore la protezione del Conte Carrara ma attirarono l’attenzione anche dei Conti Albani che divennero anch’essi suoi committenti invitando il pittore nel 1757 ad eseguire gli affreschi per casa Albani a Bergamo. Tali affreschi sono considerati dalla critica come il momento centrale dell’attività dell’artista. Pur accettando nel 1755, su segnalazione tra l’altro di Tiepolo e di Pittoni, la nomina a professore del Collegio dell’Accademia di Venezia, l’attività nella bergamasca si fa sempre più intensa. Nel 1762 Capella si trasferisce definitivamente a Bergamo dove apre anche una scuola di pittura particolarmente fiorente. Si tratta di uno studio preparatorio per l'importante pala nella Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo, così come attestato anche dalla scritta a matita sul verso, e a giudicare dalle pieghe, fu probabilmente ripiegato e spedito a mo' di lettera. Questo insolito invio di disegni doveva essere una prerogativa dell’autore poiché si conosce un altro suo disegno, proveniente dalla collezione del Conte Carrara ed oggi presso l’Accademia Carrara (Inv. n, 14), che presenta le medesime caratteristiche. Nella metà inferiore del disegno si vede il gruppo di quattro Santi: Santo Stefano a sinistra, San Vincenzo Ferreri, San Francesco Saverio e San Nicola di Bari a destra ritratti in movimentate posture e intenti a rivolge le proprie preghiere verso la parte superiore della composizione dove vediamo due angioletti che sollevano in volo la Croce. Rispetto alla redazione finale su tela vi sono alcune differenze. Santo Stefano anziché avere il braccio sinistro alzato a indicare la Croce ha entrambe le braccia alzate con le mani congiunte in segno di preghiera. Il Santo in piedi risulta leggermente più spostato verso destra, ma la modifica più consistente riguarda gli ultimi due Santi che vengono ricollocati spostando più verso il centro la figura di San Nicola e allontanando sensibilmente verso destra l’ultima figura, a cui viene inoltre cambiato atteggiamento nascondendo le mani che nel dipinto sono invece ben visibili. Il disegno è un tipico esempio dello stile grafico di Capella, caratterizzato dai modi soffici e dal tocco leggero, oltre che dall’uso del gessetto nero. Anche il cielo è realizzato con il caratteristico tratteggio obliquo tipico dell’autore che sfrutta la fragile consistenza del gessetto per creare leggere e movimentate campiture chiaroscurali. Opera in ottimo stato di conservazione eccetto le pieghe descritte. Nonostante la tecnica impiegata, il disegno mantiene tutta la leggerezza e la sensibilità di tocco del maestro veneto. Bibliografia: R. Pallucchini, “Francesco Daggiù detto il Cappella”, in Riv. di Venezia, XI (1932); L. Vaccher, “Opere del periodo bergamasco del C.”, in Arte veneta, XXII (1968); F. Rossi, “I Grandi disegni italiani dell'Accademia Carrara in Bergamo”, Silvana editoriale, 1985.‎

‎Anonimo (XVII secolo) attivo in Francia e a Roma‎

‎Studio per un altare‎

‎Penna, acquerello grigio e acquerello color bistro chiaro misure: mm 424 x 255 L’imponente studio architettonico è composto da un solido basamento a forma circolare su cui poggiano delle colonne con capitelli delineati in un riecheggiante stile corinzio. Al centro della composizione vi è la Sacra Famiglia, con la Vergine inginocchiata posta sulla sinistra mentre sorregge il Bambino in fasce. Sopra di esso tre cherubini lo vegliano. A destra San Giuseppe stante osserva il tenero gruppo tenendo le mani appena alzate in un delicato atteggiamento di amorevole contemplazione. Nella parte superiore la porzione centrale della trabeazione e il tetto sono spettacolarmente squarciati da un trionfo di angeli e angioletti; che emergono dall’apparizione celestiale emanata dalla figura del Padre, posto sull’apice della composizione. La luce propagata dal divino intervento si diffonde in tutte le direzioni, concentrandosi con grande effetto scenografico sulla Sacra Famiglia sottostante. Nonostante a tutt’oggi rimanga ancora anonimo, l’autore ci rivela qualcosa di sé grazie ad un linguaggio che riporta con una certa immediatezza alla cultura grafica francese del XVIII secolo, ed in particolare al vasto seguito di Francois Boucher, maestro incontrastato del gusto Rococò. Le fisionomie delle figure, le anatomie infantili affrontate con soffici volumi, le acquerellature dai toni leggeri stese con veloci campiture attentamente distribuite e ancora l’ariosità e teatralità della composizione fanno propendere per la cultura figurativa d’oltralpe. Nonostante ciò vi sono elementi che curiosamente riportano anche al linguaggio barocco, come ad esempio le vesti di San Giuseppe e della Vergine, che nel loro complesso svolgimento rimembrano i panneggi della Roma del ‘600. La stessa accentuata teatralità strizza l’occhio ai grandi progetti barocchi della lunga stagione berniniana. Segno forse di un viaggio di formazione in Italia che l’autore, come del resto molti del suo tempo, può aver affrontato per scoprire i tesori della Penisola e studiare da vicino i Maestri del passato. Ed è forse a quel periodo della vita dell’artista che il disegno risale, magari come esercizio di copia di un progetto o di un altare ad oggi noi ignoto o non ancora identificato; oppure come prova in cui il disegnatore mette in pratica le nozioni apprese a seguito del lungo pellegrinaggio in Italia. Opera in ottimo stato di conservazione, con le parti acquerellate ben apprezzabili in tutti i delicati passaggi tonali. Leggero foxing nella parte superiore a destra. Una piega centrale orizzontale appena visibile. Foglio applicato su supporto cartaceo del XVIII secolo. In basso a sinistra a china color seppia: “Boucher”. Filigrana: “Serpente”. Bibliografia: J. Bean, “15th-18th Century French Drawings in the Metropolitan Museum of Art”, the Metropolitan Museum of Art, 1986.‎

‎Eugenio Bosa (Venezia 1907 - Venezia 1885)‎

‎Studio di uomo nudo di spalle‎

‎Matita misure: mm 300 x 437 Pittore e scultore italiano. Sin da giovane, sotto la spinta dal padre Antonio, si dedica alla scultura e già nel 1827 si fa conoscere per un gruppo di quaranta busti giganteschi, oggi dispersi, a soggetto mitologico e rurale, per la Villa dei Conti Sabatini a Udine. Contemporaneamente collaborava con il padre dimostrando capacità nel cogliere i dettami dello stile neoclassico allora in voga. Precocemente si avvicina alla pittura; realizza pochi soggetti religiosi, si afferma nella pittura di genere, in quella storica e in quella satirica. Con piglio originale ed estroso attira l'attenzione sia di capi di Stato, nobili ma anche collezionisti italiani che vedevano il suo studio come un ritrovo mondano, un passaggio obbligato durante i soggiorni veneziani. Gli affibbiarono il soprannome di "Goldoni della pittura veneziana". Soddisfatto della posizione sociale ed economica conquistata, abbandonò il lavoro a quarant'anni per godersi la vita. Sue opere sono conservate nei musei di Trieste, Padova e Venezia. In questo disegno l'attenzione dello spettatore è catturata dal michelangiolesco corpo maschile di spalle. Il modello è seduto come su un argine di un torrente. La torsione del corpo, con le mani adagiate a terra come nell'atto di sollevarsi, mostra le braccia muscolose, la schiena in tensione e il volto rivolto a destra caratterizzato da una bocca socchiusa, naso alla greca, lo sguardo fisso verso un punto in lontananza e capelli mossi dal vento. La capigliatura è tipicamente neoclassica. Sembra di vedere uno studio per un dio fluviale, un allegoria. Evidente è la conoscenza della statuaria classica Il tratto è rapido, la linea di contorno è morbida su tutta la figura e l'intersezione fitta del tratteggio regala giochi chiaroscurali che mostrano l'attenzione per gli effetti della luce sul nudo atletico. In basso a destra, a matita, firma. Al verso veloci schizzi a matita. Disegno su carta vergellata color avorio. Buono stato di conservazione, leggero foxing e qualche piega. Filigrana: tre mezze lune (Veneto, XVIII secolo) Bibliografia: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia, ms. (sec. XX), ad vocem.‎

‎Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949)‎

‎Paesaggio. 1902‎

‎Carboncino, matita rossa misure: mm 130 x 284 Pittore e incisore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli (Biella 1871 - Torino 1928), essenzialmente autodidatta, ha lavorato con il pittore Carlo Follini (Domodossola 1848 - Pegli 1938) a sua volta allievo di Antonio Fontanesi. Realizzò circa 152 acqueforti e si dedicò alla pittura da cavalletto e al disegno a carboncino. Nelle sue opere, comunque pervase da uno stile del tutto personale, ritroviamo un richiamo ad altri artisti quali Fontanesi e Segantini e per il solo primo periodo, a Fattori. Partecipò a diverse esposizioni a Torino, Venezia e Roma. Il disegno è probabilmente uno studio per un dipinto. Il soggetto infatti e delimitato da una marcata linea di contorno e occupa solamente una porzione del foglio, come se l'autore fosse già consapevole dei limiti della superficie su cui avrebbe lavorato. Vediamo rappresentato un silenzioso e solitario paesaggio di pianura, un frutteto. File di tronchi spogli si ergono da un terreno smosso e più lontano sembrano addirittura mutarsi in fragili fuscelli mossi dal vento. La visione d'insieme è sintetica e una fievole luce fredda, molto probabilmente di una mattinata invernale, genera ombre sul terreno. In basso a sinistra a matita "20-x-02". Al verso rapidi studi a matita di vacche e uomini. Ottimo stato di conservazione, leggero foxing. Carta spessa color avorio. Al verso: Timbro Galleria Prandi, Reggio Emilia recante n 4532 e autentica del fratello dell'autore "disegno di mio fratello-Cino Bozzetti-/ avv.to Stefano Bozzetti" Bibliografia: Franca Dalmasso, Cino Bozzetti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.‎

Number of results : 10,558 (212 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 61 86 111 136 161 186 211 ... 212 Next page Last page