A cura di Arthur Groos e Virgilio Bernardoni.
Madama Butterfly. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione. Atti del Convegno internazionale di studi (Lucca - Torre del Lago, 28-30 maggio 2004).
cm. 17 x 24, viii-414 pp. Centro studi Giacomo Puccini - Atti di convegni Il centenario di Madama Butterfly fornisce l?opportunit? di riconsiderre la ?tragedia giapponese? di Puccini nell?ambito dell?esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l?orientalismo fin de si?cle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell?analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d?autore e i criteri dell?edizione critica, esaminano la ricezione dell?opera nella musica di consumo e nel film. The centennial of Madama Butterfly provides the occasion for re-considering Puccini?s ?Japanese tragedy? within the framework of European exoticism. Contributions examine the historical context and fin de si?cle orientalism, approach the score from points of view ranging from musical analysis and questions of genre to the representation of religion, discuss Puccini?s revisions and criteria for a critical edition, and consider the opera?s reception in popular music and film. 746 gr. viii-414 p.
|
|
A cura di Arthur Groos.
Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi.
cm. 17 x 24, 510 pp. con 29 figg. n.t. di cui 24 a col. Centro studi Giacomo Puccini 1050 gr. 510 p.
|
|
A cura di C. Madricardo e F. Rossi.
Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo. Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986).
cm. 18 x 25,5, viii-484 pp. con es. mus. n.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 1008 gr. viii-484 p.
|
|
A cura di E. Biagini.
Opera (L') di Anna Banti. Atti del convegno di studi (Firenze, 8-9 maggio 1992).
cm. 17 x 24, xvi-208 pp. con 6 ill. f.t. Cultura e memoria Il volume raccoglie testimonianze e contributi critici tra i pi? significativi e ricchi che siano stati finora dedicati ad Anna Banti, una delle figure pi? appassionanti del nostro secolo. Partecipano alla composizione di questi Atti voci importanti e qualificate che, con nuovi approcci di lettura, illustrano i temi pi? rilevanti dell'opera bantiana - la storia dell'arte, la traduzione, l'esemplare invenzione narrativa di personaggi femminili, lo stile, l'?autobiografismo trasposto?, il tempo, il femminismo, la Storia - riaffermando il rilievo e lo spessore della loro attualit? A selection of some of the most significant testimonials and critical contributions ever to have been dedicated so far to Anna Banti, one of the most fascinating figures of our time. Some of the most important and qualified voices participate in the composition of these proceedings that, with a new approach to reading, illustrate the most important themes of Anna Banti's works - the history of art, translation, the exemplary narrative invention of female characters, the style, the 'transposed autobiography', time, feminism, history - reaffirming the importance and depth of their reality. 465 gr. xvi-208 p.
|
|
A cura di F. Della Seta e S. Ricciardi.
CHIGIANA. Vol. XLV. Vincenzo Bellini: verso l?edizione critica. Convegno Internazionale (Siena, 1-3 giugno 2000).
cm. 17 x 24, x-424 pp. con 7 tavv. f.t. e ill. ed es. mus. n.t. Accademia Musicale Chigiana - Numeri unici per le ?Settimane Musicali Senesi? Sedici studiosi di cinque paesi discutono sui problemi critico-testuali ed editoriali delle opere di Bellini, sul suo processo creativo, sulla prassi esecutiva, sullo statuto testuale di libretti e messinscena, sul contributo della filologia all?analisi e alla critica, con riferimento al teatro musicale, alla musica sacra e a quella strumentale. In appendice sono offerti alla discussione i Criteri editoriali dell??Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini?, frutto anche dei lavori del convegno. Sixteen scholars from five countries discuss the critical-textual and editorial problems of Bellini?s operas, his creative process, execution methods, the textual form of the librettos and the mise-en-sc?ne, the contribution of philology in analysis and criticism, with reference to musical theatre, sacred music and instrumental music. The editorial criteria of the ?Critical edition of Vincenzo Bellini?s operas?, focal point of the conference itself, are open to debate in the appendix. 700 gr. x-424 p.
|
|
A cura di F. Marri.
Figura (La) e l'opera di Ranieri de' Calzabigi. Atti del Convegno di studi (Livorno, 14-15 dicembre 1987).
cm. 18 x 25,5, x-234 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 521 gr. x-234 p.
|
|
A cura di F. Nicolodi e P. Trovato.
Parole (Le) della musica. Vol. III. Studi di lessicologia musicale.
cm. 17 x 24, xii-318 pp. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta Il volume ? corredato da Indici dei nomi, delle cose e delle parole notevoli ? raccoglie 11 saggi di lessicologia musicale. Gli oggetti di studio vanno dalla terminologia del Rinascimento al lessico di Angelo Berardi all?uso della sinestesia nei saggi di Vigolo, dalla semantica di ?scala? a quella di ?cavatina?, ?romanza? e ?rond?, dai saggi e dai libretti metateatrali settecenteschi all?epistolario di Donizetti, dai critici italiani di Brahms ai primi etnomusicologi. Complete with an index of noteworthy names, objects and words, this is a collection of 11 essays of musical lexicology. The items studied go from Renaissance terminology to Angelo Berardi?s lexicon, to the use of synaesthesia in Vigolo?s essays, from semantics of ?scala? to that of ?cavatina?, ?romanza? and ?rond?, from 18th century theatrical essays and librettos to Donizetti?s correspondence, from Italian critics of Brahms to the first ethnomusicologists. 618 gr. xii-318 p.
|
|
A cura di G. Borio, G. Morelli e V. Rizzardi.
Nuova (La) ricerca sull?opera di Luigi Nono.
cm. 17 x 24, x-198 pp. con 3 tavv. f.t., tabelle, ill. ed es mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Luigi Nono. Studi Il volume raccoglie i risultati delle prime ricerche compiute nella sede dell?Archivio Nono sui materiali originali in esso conservati e ordinati. La maggior parte dei saggi contribuisce alla revisione critico-filologica di alcuni testi problematicamente trasmessi, anche se diversi contributi sono dedicati alla ridefinizione del processo creativo dell?autore nel quadro della complessa vicenda del suo vissuto culturale. This volume contains the results of the first research projects carried out in the recently-established Archivio Nono on original material conserved in the archive. Most of the contributors are concerned with the critical and philological revision of problematic texts. Others are dedicated to the redefinition of Nono?s creative process in the context of his complex cultural experience. 398 gr. x-198 p.
|
|
A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli.
Opera e libretto. Vol. I.
cm. 17 x 24, viii-462 pp. con 36 ill. f.t. ed es. mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto Sezione periodica della collana Studi di musica veneta che raccoglie saggi, ricerche, testi e contributi dedicati alla storia della drammaturgia musicale, particolarmente indagata negli aspetti sia della relazione musica\testo, che della incidenza poetica e teatrale dello specifico genere letterario del libretto. 976 gr. viii-462 p.
|
|
A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli.
Opera e libretto. Vol. II.
cm. 17 x 24, viii-498 pp. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto 973 gr. viii-498 p.
|
|
A cura di G. Morelli.
Arrigo Boito. Atti del convegno internazionale di studi dedicato al centocinquantesimo della nascita.
cm. 17 x 24, viii-600 pp. con 30 ill. f.t. e 16 es. mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta Atti del convegno internazionale di studi dedicato al centocinquantesimo della nascita di Arrigo Boito. 1121 gr. viii-600 p.
|
|
A cura di G. Seminara e A. Tedesco.
Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale (Catania, 8-11 novembre 2001).
cm. 17 x 24, 2 tomi di xvi-706 pp. con es. mus. n.t. e 22 tavv. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca I problemi posti dall?epistolario belliniano, i libretti e la drammaturgia, la relazione tra il compositore e le esperienze operistiche coeve, le questioni filologiche connesse alla realizzazione dell?edizione critica, la ricostruzione della tradizione esecutiva e della messa in scena delle opere belliniane, la recezione di Bellini nell?Ottocento e nel primo Novecento sono i temi dibattuti in questi Atti, che consegnano nuove e stimolanti prospettive sulla produzione e la figura di uno dei massimi operisti del XIX secolo. The themes discussed in these Acts cover problems connected with Bellini?s correspondence, librettos and theatrical works, the relation between the composer and the standards of contemporary operatic performance, philological issues encountered in the preparation of the critical edition, the reconstruction of the mise-en-scene of Bellini?s operas, and reception of his work in the 19th and 20th centuries. Stimulating new ideas are presented and new perspectives for the study of one of the greatest 19th-century operatic composers are opened. 1368 gr. xvi-706 p.
|
|
A cura di G. Tellini.
Opera (L') di Aldo Palazzeschi. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 22-24 febbraio 2001).
cm. 17 x 24, xviii-468 pp. con 20 tavv. f.t. a colori. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni La complessa e imprevedibile carriera dello scrittore fiorentino ? indagata con una ricca messe di nuove acquisizioni documentarie e interpretative: dalle ?incendiarie? opere giovanili alla sorprendente stagione della fervida vecchiaia, con attenzione anche verso altri aspetti (la scrittura epistolare, il teatro, il cinema). Viene disegnato il ritratto pluriprospettico di un artista eccentrico e leggero, ingenuo e funambolico, che ha saputo via via rinnovare la sua prodigiosa libert? d?invenzione. La Bibliografia per immagini riproduce, infine, tutte le edizioni originali. The complex and unpredictable career of this Florentine writer is investigated with a rich crop of new explanatory and documentary assets; from the ?incendiary? works of youth to the surprising period of fervid old age, with attention towards other aspects (correspondence, theatre, cinema). Thus a pluriperspective profile is outlined of an eccentric and light, na?ve and acrobatic artist, who by and by was capable of renewing his remarkable creative ability. The illustrated bibliography reproduces all the original editions. 1091 gr. xviii-468 p.
|
|
A cura di G. Vecchi e M. Calore.
Teatro e musica nel '700 estense. Momenti di storia culturale e artistica, polemica di idee, vita teatrale, economia e impresariato.
cm. 18 x 25,5, 328 pp. con es. mus. n.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca Sommario: A.Muratori e la polemica sul teatro in musica; Da Modena all'Europa melodrammatica. I carteggi di Giuseppe Riva e carteggi vari; Cultura teatrale negli Stati Estensi; Aspetti del dibattito musicale tardo-settecentesco nel pensiero di Giambattista Dall'Oglio; Contributo alla storia della gestione degli spettacoli nel Ducato Estense. 695 gr. 328 p.
|
|
A cura di Gianfranco Contini
Il fiore e il detto d'amore attribuibili a Dante Alighieri
Non comune edizione del il fiore e il detto d'amore in prima edizione Mondadori. Opera internamente perfetta qualche segno sulla brossura che rimane ben conservata e integra. Libro molto bello
|
|
A cura di L. Bianconi e G. La Face Bianconi.
Libretti (I) italiani di Georg Friedrich H?ndel e le loro fonti. Vol. I*: I testi h?ndeliani. Da ?Vincer se stesso ? la maggior vittoria? a ?L'Elpidia, overo Li rivali generosi? (1725). Vol. I**: Le fonti (1720-1725).
cm. 17 x 24, 2 tomi di xii-436 e xii-484 pp. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Quaranta drammi del teatro per musica italiano dal 1677 al 1730. 1880 gr. xxiv-920 p.
|
|
A cura di M. Dellaborra.
Figura (La) e l?opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo. Convegno internazionale di studio (Arezzo, 26-27 aprile 2002).
cm. 17 x 24, xvi-326 pp. con 4 ill. n.t., 14 figg. f.t. e molti es. mus. n.t. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Vengono privilegiato gli aspetti specifici che attengono alla vita e all?opera di Pietro (in religione Antonio) Cesti con l?intento di giungere ad una sua collocazione pi? puntuale e definita nel contesto dell?opera secentesca da un lato investigando e rilevando ? anche mediante raffronti con compositori e con repertorio coevo ? nuove prospettive della produzione, dall?altro proponendo notizie inedite della vicenda biografica. This book, representing the consequence of the meeting held in Arezzo in 2002, focuses on aspects of the life and works of the composer Pietro (Antonio as a religious man) Cesti with the purpose of finding his rightful place in the context of 17th century operas. On one hand analysing and revealing new perspectives of his production by comparing him to composers and coeval repertoires on the other providing biographical information as yet unknown. 633 gr. xvi-326 p.
|
|
A cura di M. Haines e L. Riccetti.
Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'et? moderna. Atti della tavola rotonda (Villa I Tatti, Firenze, 3 aprile 1991).
cm. 17 x 24, xxvi-426 pp. Rilegato. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? come iniziativa dei due pi? importanti poteri dei cittadini, il Comune e la Chiesa, nella costruzione o riedificazione attraverso i secoli di edifici pubblici - spesso di culto - individuando la committenza artistica, l?organo che li dirige e i mezzi che vi sono destinati. Ne emerge un contesto riferibile all?evoluzione politica e sociale delle citt? medievali con l?innescarsi di quell?ideale civico che sfocia nel concetto dell?aspirazione unitaria dell?ordinamento cittadino. Un volume a pi? mani di esperti studiosi che costituisce un importante confronto sui rapporti storico-urbanistici e istituzionali nell?ambito delle pi? rappresentative ?opere? realizzate nel medioevo. ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? as initiative of the two most important citizen forces, the Commune and the Church, in the construction or the re-building throughout the centuries of public buildings - often for worship- singling out the artistic committence, the organizing body and the means available. The outcome is comparable to the political and social evolution of Medieval cities sparking off a civic ideal from which emerges the concept of unitary aspiration for citizen regulations. The work of several expert scholars comprising an impotant comparison on the historical-urbanistic and institutional relationships within the limits of the most significant works realized in the Middle Ages. 1225 gr. xxvi-426 p.
|
|
A cura di M. T. Muraro.
Opera (L') italiana a Vienna prima di Metastasio.
cm. 17 x 24, viii-296 pp. con 27 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 1283 gr. viii-296 p.
|
|
A cura di M. T. Muraro.
Venezia e il melodramma nel Seicento.
cm. 17 x 24, 400 pp. con 27 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 749 gr. 400 p.
|
|
A cura di M. T. Muraro.
Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo I.
cm. 17 x 23,5, 464 pp. con 33 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 845 gr. 464 p.
|
|
A cura di M. T. Muraro.
Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo II.
cm. 17 x 23,5, viii-368 pp. con es. mus. n.t. e 8 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 662 gr. viii-368 p.
|
|
A cura di M.T. Muraro.
Opera (L') tra Venezia e Parigi. I.
cm. 17 x 24, viii-344 pp. con 20 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 751 gr. viii-344 p.
|
|
A cura di N. Pirrotta e A. Ziino.
H?ndel e gli Scarlatti a Roma. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 giugno 1985).
cm. 17,5 x 25,5, viii-440 pp. con 15 ill. f.t. 974 gr. viii-440 p.
|
|
A cura di P. Gargiulo.
?Lo stupor dell?invenzione?. Firenze e la nascita dell?opera. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 5-6 ottobre 2000).
cm. 17 x 24, xviii-174 pp. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Lo spettacolo ?opera?, a quattrocento anni dalla nascita, nelle sue molteplici componenti teoriche, compositive, sceniche, interpretative: ideologia e committenza, analisi di peculiari aspetti di poetica, forme e rappresentazione, recezione, accademie e impresariato, prototipi di professionismo canoro. Un itinerario di attente disamine dettate dal confronto con quell??invenzione? ? poetica, musicale, spettacolare ? che s?identifica con uno dei primati pi? storicamente attestati per la cultura italiana. The performance ?opera?, 400 years since its birth, in its numerous theoretical, composite, scenic, interpretative components: ideology and commission, analysis of particular aspects of poetry, form and representation, receptivity, academies and theatrical agencies, prototypes of professional singing. Details of careful examination dictated by the confrontation with that poetical, musical, spectacular ?invention? that identifies itself with one of the most historically proven supremacies for Italian culture. 359 gr. xviii-174 p.
|
|
A cura di T. Pecker Berio.
Trascrizione (La). Bach e Busoni. Atti del convengo internazionale (Empoli-Firenze, 23-26 ottobre 1985).
cm. 17 x 24, x-250 pp. con numerosi es. mus. n.t. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? 530 gr. x-250 p.
|
|
A cura di Virgilio Bernardoni e Peter Ross
Studi pucciniani. Vol. 5 Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini Dalla genesi delle opere alla ricezione nel film
cm 17 x 24, 288 pp. con 11 figg. n.t. e 20 es. mus. Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani 5 Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the reflections of budding cinematography on Puccini?s works and their influence on twentieth-century film.The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the reflections of budding cinematography on Puccini?s works and their influence on twentieth-century film.The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the refle
|
|
A cura di William Wright; traduzione di Paola Campioli.
Io, Luciano Pavarotti.
8vo.; pp. 330; illustrazioni b/n fuori testo; legatura editoriale cartonata con sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>Qualche piccolo strappetto alla sovraccoperta; per il resto più che buono.<BR>Prima edizione. <BR>Dedica autografo al frontespizio: " A Silvio molto caramente Luciano Pavarotti 82".
|
|
A TREASURE CHEST OF MELODIES FROM THE OPERA HOUSE
"DISQUE VINYLE 33T TRIUMPHAL MARCH ""AIDA"", OVERTURE ""SI J'ETAIS ROI"", INTERMEZZO ""CAVALLERIA RUSTICANA"", DANCE OF THE HOURS ""LA GIOCONDA"", OVERTURE ""DONNA DIANA"", POLOVTSIAN DANCE ""PRINCE IGOR"", WALTZ ""EUGEN ONEGIN"", POLONAISE ""EUGENE ONEGIN""."
TELEFUNKEN. non daté. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Pochette en couleurs, The Bamberg Symphony Orchestra, direction: KURT WOSS. Une photo en noir et blanc dérrière la pochette.. . . . Classification : 410-33 Tours
Bookseller reference : R130010664
|
|
A TREASURY OF GRAND OPERA
HENRY W. SIMON
NEW YORK: SOMON AND SCHUSTER 1946. Soft bound in very good condition. Box that the book slides into is in fair condition. Front of book is illustrated in color as is the box it slides into. Cover and page edging are slightly soilled. Leaves are clean. Illustrated in black and white and some color. Has 403 pages. Soft Cover. Very Good/Fair. SOMON AND SCHUSTER Paperback
Bookseller reference : MN2988
|
|
A Z of Opera
A - Z of Opera includes 762 page booklet
Naxos 2000-10-17. Audio CD. New. New in shrink wrap. Please email for photos. Naxos unknown
Bookseller reference : 87927
|
|
A. M. Lobbestael
Het opera schilder doek
1985 De Standaard Soft cover
Bookseller reference : 026288
|
|
A. DE LEUVEN ET V.PRILLEUX
LA POULARDE DE CAUX OPERETTE EN UN ACTE.
LIBRAIRIE NOUVELLE / BOURDILLIAT ET CIE. 1861. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Mouillures. 36 pages - annotation sur le 1er plat - coins abîmés - étiquette collée sur le 1er plat - coiffes abîmées - accroc sur le dos - manque sur le 2ème plat - tranches salies - trace de mouillure - quelques annotations à l'intérieur de l'ouvrage sans conséquence sur la lecture.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R240074628
|
|
A. SATGE, J. LAVELLI
LAVELLI. OPERA ET MISE A MORT.
FAYARD. 1979. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 267 pages. Premier plat illustré en noir et blanc. Couverture rempliée. Nombreuses illustrations en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R260149665
|
|
A. MAILLARD
LES DRAGONS DE VILLARD
. NON DATE. In-4. Relié demi-cuir. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos abîmé, Mouillures. 264 pages. Dos cuir rouge. Titre et filet dorée. Coiffes de tête et de pied abîmée. Epidermures. Manque sur le dos. Manque les 2 premières pages. Et les 2 dernieres pages détachées du livre. Ouvrage legèrement déboîté.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R240001003
|
|
A. VANLOO, G. DUVAL
VERONIQUE. OPERA COMIQUE EN 3 ACTES. MUSIQUE DE M. ANDRE MESSAGER.
LIBRAIRIE THEATRALE. 1907. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur frais. 132 pages. Coiffes abîmées.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R260145085
|
|
A. A. ABERT, L. BELLINGARDI, C. DE INCONTRERA, U. JUNG, F. LIPPMANN. S. MIDOLO, W. WITZENMANN, A. ZIINO
WAGNER IN ITALIA
A cura di Giancarlo Rostirolla<br/>Legatura rilegato in tela editoriale con sovracoperta<br/>Formato Ottavo<br/>Num Pagine 481<br/>Illustrazioni 68 fotografie in b/n fuori testo<br/>Prima Edizione
|
|
A. L. TOTTOLA, DE JOUY, BIS, MARRAST
I LIBRETTI DI ROSSINI (II) - MOSE', GUGLIELMO TELL
<br/>Collana VECCHIA BUR GRIGIA 2272-2275<br/>Legatura brossura<br/>Formato Sedicesimo<br/>Prima Edizione
|
|
A. Ponchielli, musica di
La Gioconda Melodramma in quattro atti di Tobia Gorrio
Coperta imbrunita e lievemente segnata da fattore tempo, tagli e pagine con imbrunitura, libretto completamente fruibile, numero pagine 48 USATO
|
|
A.DELACOUR & WILDER VICTOR
FATINITZA OPERA COMIQUE EN TROIS ACTES (D'APRES FATINITZA DE MM.GENEE ET ZELL DE VIENNE)- PAROLES DE DELACOUR ET WILDER - MUSIQUE DE F. DE SUPPE.
A.ALLOUARD. 1879. In-12. Broché. A relier, 1er plat abîmé, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 118 pages - 2ème plat et dos manquant - ouvrage désolidarisé - déchirures manque + une étiquette collée sur le 1er plat - 1er plat désolidarisé - tranches salies.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R240074908
|
|
A.L.G.D.G.A.D.L'U - GRANDE LOGE TRADITIONNELLE ET SYMBOLIQUE "OPERA"
Epistolae Opera n°2 (17) - oct 1995
Paris, Centre d'études et de recherches traditionelles historiques et culturelles, 1995. Plaquette (240x160mm) brochée de 79 p. Bon état.
Bookseller reference : 24127
|
|
A.MERMET
JEANNE D'ARC OPERA EN QUATRE ACTES ET SIX TABLEAUX - PAROLES ET MUSIQUE DE A.MERMET.
TRESSE. 1876. In-12. Broché. A relier, Plats abîmés, Dos abîmé, Rousseurs. 59 pages + 32 pages catalogue tresse - rousseurs sans réelle conséquence sur la lecture - plats désolidarisés - dos manquant - coins frottés - étiquette collée sur le 1er plat - plats tâchés salis - tranches salies.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R240074580
|
|
A.M. WILLNER & R.BODANSKY
LE COMTE DE LUXEMBOURG OPERETTE EN TROIS ACTES - ADAPTATION FRANCAISE DE R. DE FLERS ET G.-A. DE CAILLAVET - TEXTES CHANTES DE JEAN BENEDICT - MUSIQUE DE FRANZ LEHAR.
MAX ESCHIG. 1912. In-12. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 157 pages - coins frottés - tampon sur le 1er plat - étiquette collée sur le 1er contre plat - tranches salies.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : R240074912
|
|
A.MERMET
ROLAND A RONCEVAUX - OPERA EN QUATRE ACTES / 3E EDITION.
"MICHEL LEVY FRERES. 1865. In-8. Broché. Etat passable, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 63 pages + 36 pages "" catalogue de michel levy frères"".. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra"
Bookseller reference : R240085426
|
|
AA VV
Teatro Regio Torino - Stagione Lirica 1973/74
Brossura con copertina illustrata a colori, pag. 101 più un numerose pagine pubblicitarie non numerate, in 4° (21x29 cm.). Volume di presentazione della stagione d'opera 1973-74 con Un ballo in maschera, Rigoletto, I racconti di Hoffmann, Francesca da Rimini, Mosè, Andrea Chenier, Il Principe Igor, Balletti del Teatro dell'Opera di Stato di Zagabria, Norma . Per ogni opera vengono indicate le date delle rappresentazioni, i protagonisti (in alcuni casi manca la foto formato tessera in b/n), un breve riassunto e notizie storiche e critiche del testo e della musica, illustrazioni a colori e in nero nel testo. Ottimo.<BR>
|
|
AA VV
Teatro Regio Torino - Stagione Lirica 1980-81
Brossura con copertina illustrata a colori, pag. 131 più un numerose pagine pubblicitarie non numerate su carta patinata, in 4° (21x29 cm.). Volume di presentazione della stagione lirica 1980-81 con Il Trovatore, Andrea Chenier, Sylvia, Torneo notturno Phaidra/Heliogabalus, Il matrimonio segreto, Semiramide, La figlia del Reggimento. Per ogni opera vengono indicate le date delle rappresentazioni, i protagonisti, un breve riassunto e notizie storiche e critiche del testo e della musica, illustrazioni a colori e in nero nel testo. Ottimo.<BR>
|
|
AA VV
TRATTATO DEL MELODRAMMA
|
|
Aa Vv.
Dizionario dei Capolavori. Vol. I°, II° e III°
Mm 205x300 Opera completa in 3 volumi pp. X-2060 (paginazione continua) con 128 tavole fuori testo, dorso in pelle, piatti in tela. Vasto panorama dei maggiori capolavori mondiali della letteratura, del teatro, dell'opera lirica e del cinema. Eccellente guida alla formazione di una biblioteca e di una discoteca di opere fondamentali. Pubblicazione in ottime condizioni ovvero mai letta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Aa Vv.
Fifty Years of Opera and Ballet in Italy
Mm 210x270 Volume di pp. 54, legatura in tela, testi di Guido Pannain e Gino Tani, CLIX illustrazioni in bianco e nero e 3 tavole a colori fuori testo, testo inglese. Privo di sovraccoperta editoriale, piccola macchia sl piatto anteriore, ma per il resto in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Musica Sinfonica Operistica e Di Genere Dischi Cetra
Mm 150x220 Brossura editoriale di pp. 143, catalogo per trovare un disco secondo diverse modalità (conoscendo l'autore, il titolo della composizione oppure il nome dell'interprete). Qualche piccola macchia di umidità ai margini dei piatti e delle pp. più prossime. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|