Tummolo, Giovanni
Dònora. Con «Alcune parole di commento» del Prof. Corrado De Vita
Terza edizione. CON DEDICA Esemplare con dedica autografa dell'A. Le prime due edizioni sono praticamente introvabili e assenti dalle maggiori biblioteche italiane. Cammarota, Futurismo, 475.6
|
|
Tummolo, Giovanni
Meditazioni diaboliche
Edizione originale. Etichetta di biblioteca privata al dorso. Prose liriche. Con una foto b.n. dell'a.
|
|
Tytus Czyzewski
Osiol i Slonce w Metamorfozie, Wlamywacz z Lepszego Towarzystwa (1 Akt 10 Minut)
In 8° piccolo; (2), 40, (2) pp. Brossura editoriale. Presenti alcune note a matita nel margine alto del piatto anteriore. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione di questa celebre opera teatrale di 10 minuti in un atto, del famoso poeta, scrittore, critico e pittore polacco, Tytus Czyzewski (Berdychowo, 28 dicembre 1885 – Cracovia, 5 maggio 1945) che fu tra i fondatori del “formismo” polacco e membro attivo del movimento futurista. Nato in una famiglia di proprietari terrieri, studiò pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Cracovia, sotto la direzione di Józef Mehoffer e Stanislaw Wyspianski. Nel 1911 si trasferisce a Parigi dove prefeziona la sua arte e partecipa a numerose mostre. Nel 1917 fu uno dei fondatori del gruppo degli Espressionisti polacchi che nel 1919 si trasformò nel un gruppo di “Formisci”. Curatore della rivista ufficiale del gruppo, "Formisci", fu uno degli organizzatori dei due celeberrimi club futuristi polacchi “Katarynka” (1919) e “Galka Muszkatolowa” (1921). “L’asino ed il sole in metamorfosi, ul ladro nell’alta società”, questo è il titolo italiano dell’opera qui presentata, è uno dei primissimi tentativi di opera teatrale d’avanguardia mai scritta in Polonia. Alla sua rappresentazione, il dramma venne accolto molto positivamente negli ambienti futuristi. Prima edizione. Rif. Bibl.: OCLC 682508287.
|
|
Ugo Piscopo
Futuristi a Napoli Una mappa da riconoscere
p. 111
|
|
Ugo Piscopo
Questioni e aspetti del futurismo con un'appendice di testi del futurismo a Napoli
p. 423
|
|
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
La Madre, 1909-1910
Acquaforte e puntasecca misure: mm foglio 420 x 270 ; lastra mm 75 x 110 Pittore e scultore italiano, geniale protagonista del movimento Futurismo. Dopo aver viaggiato molto per l'Italia, nel 1901 raggiunge Roma dove studia all'Accademia di Belle Arti. Nella capitale, insieme all'artista Gino Severini, frequenta lo studio di Giacomo Balla. Nel 1910 Boccioni firma il Manifesto dei pittori futuristi e La pittura futurista: manifesto tecnico, nei quali si legge: "Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido". Nelle sue opere futuriste egli cerca di rappresentare la città, gli uomini, gli animali nella loro simultaneità, nel loro essere dinamici e cioè cerca di tradurre il movimento e la fusione fra i corpi e lo spazio. Un tema ricorrente in tutta la sua produzione è la rappresentazione della madre nello spazio, sia in pittura che nei disegni e nelle incisioni. Proprio studiando il volto della madre Boccioni passa da una raffigurazione concreta ad una simultanea nello spazio (i disegni del Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco a Milano sono la testimonianza di questo suo passaggio) Il soggetto di quest'opera è proprio lei, la madre dell’artista Cecilia Forlani, osservata da un piano rialzato mentre è intenta a leggere in un interno. Lo spazio intorno è indefinito ma si confonde e si mescola con la figura. Si conosce un disegno risalente al 1909 (Castello Sforzesco, inv. 819 E.9) che per soggetto e per tipo di segno grafico deciso può essere messo in relazione alla presente incisione. Impressione eccellente, dai neri vivaci che marcano l'espressione del volto della donna e imprimono dinamicità alla lastra. Esemplare stampato in seppia come nelle tirature coeve. Stato di conservazione eccellente. Firma non autografa a matita in basso a destra "U. Boccioni" Stato: II/II dopo la riduzione del rame nella parte superiore del rame che elimina i danni visibili sul bordo del rame. Bibliografia: Taylor, 314; Ballo, 38; Bellini (Boccioni), 27.
|
|
UMBERTO BOCCIONI, FILIPPO TOMMASO MARINETTI (PREFAZIONE)
GRANDE ESPOSIZIONE BOCCIONI PITTORE E SCULTORE FUTURISTA CATALOGO
In-8, brossura editoriale, pp. 58; riproduzioni di alcune opere del pittore e scultore futurista. Normali tracce del tempo e aloni alla copertina. Buon esemplare.
|
|
UNGARETTI, SAVINIO, SOFFICI, CARRÀ e altri
La VOCE dirretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII, 31 Marzo 1916, numero 3. [La Voce "bianca", letteraria d'vanguardia].
In-8° (cm. 25,4x18), pp. 66 (da p. 129 a p. 194) + ((4) di consigli del libraio). Bross. edit. Trascurabili strappetti marg, e ombra uniforme al piatto ant., ma buon esemplare. Contiene: PAPINI, Doratura. UNGARETTI, Lindoro di deserto (scritto a S. Michele del Carso). ONOFRI, Gruppo. (5 pp.). SOFFICI, Principî d'una ESTETICA FUTURISTA. GOVONI, La finestra finta. SAVINIO (cioè Alberto De Chirico), Hermaphrodito (Canti della mezza-morte [opera prima, apparsa in francese nel n, 3 della rivista Les Soirées de Paris, 1914 con q. pseudonimo] . Dramma della città meridiana). FOLGORE, Più. CARRÀ, Parlata su Giotto (14 pagine). Nella rubrica "Moneta": Caserma, Taccuino (Soffici); Corpi (Linati); Schiuma (prezzolini); Memorie della campagna d'Italia nella guerra della salute. Il vestimento. Toscasni. Gino lo Scultellatore. Affari d'oro. Il chistro. Esistiamo. Il capitano. Il volontario. Sangue e vino. Il permesso. In viaggio. (G, Bel,); Giustificazione. I Greci. Trinomio d'ogni poetica. Paesaggio. Uscita da 6teatro. (Onofri); In licenza (F. A.). La nostra sottoscrizione (coi nomi). Relazioni del Consiglio d'Ammin. e dei Sindaci. Bilancio consuntivo.
|
|
Urba, Josef (copertina di Josef Skupa)
Avion. Básně
Edizione originale. Eccellente esemplare a fogli ancora chiusi. Raccolta di poesie pubblicata in proprio in elegante confezione editoriale. Il poeta Josef Urba, non altrimenti segnalatosi per ispirazione avanguardista, sceglie qui di rifarsi precisamente al futurismo per rendere i suoi versi più congruenti alle tematiche strettamente contemporanee («una sorta di volo aereo intorno al mondo», nelle parole di Salaris): dalla copertina di Josef Skupa che risente delle ricerche meccanico-costruttiviste di quegli anni (in Italia il riferimento sarebbe a Vinicio Paladini e alla sua copertina per «Inferno», 1929) fino a «S.o.s.», ultima poesia della raccolta, in stile parolibero. Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 202-3
|
|
V. MARKOV
Storia del futurismo russo
V. MARKOV Storia del futurismo russo. Torino, Einaudi 1973 sto1 italian, 421 ST1095C Copertina rigida, volume in buone condizioni, piccolissimo strappo sulla sovraccoperta, copertina e interno in ottimo stato, adesivo ex libris sulla prima pagina, legatura salda, illustrato in b\n 421 pagine circa Copertina come da foto
|
|
VACCARI-Walter.
Vita e tumulti di Marinetti.
Milano-Omnia, 1959 in 8° pp. 378 con 18 fotogr. b.n. f.t. Dall’indice: Quadri parigini e milanesi; Abbasso la donna; “Uccidiamo il chiaro di luna”; Mafarka sotto processo; Accademico d’Italia; Il teatro delle sorprese. Leg. cartoné edit. Sovracop. ill. a colori.
|
|
VALLES-BLED Maïté
De Chirico et la peinture italienne de l'entre deux guerre. Du futurisme au retour de l'ordre
Silvana editoriale Silvana editoriale, 2003. In-4 relié plein cartonnage souple illustré de 294 pages, nombreuses reproductions. Très bon état
书商的参考编号 : 179677
|
|
Valensi, Henri (Marinetti, prefazione)
Bragaglia [...] 93a Esposizione pitture, acquarelli, disegni di Henry Valensi. L’esposizione inaugurata da Marinetti [...] Invito
Catalogo originale. Uniforme brunitura, ma ottimo esemplare. Rarissimo (manca a Iccu, due sole copie in Oclc - Yale e Frick Collection). Il catalogo si apre con un legno di P.L. Menon, ritratto di Valensi; segue l’introduzione di Marinetti «L’arte del pittore futurista francese Henry Valensi», cui segue il catalogo (158 opere) intervallato da due belle riproduzioni a piena pagina: ‘La casbah d’Algeri’ e ‘Ritmi delle chiese della città di Troyes’. Cammarota, Marinetti, XI.30; manca ai Nuovi archivi del futurismo
|
|
Valli, Federigo e Antonio Foschini (curatori)
Il Volo in Italia. Presentimento scienza e pratica nel pensiero nell'arte nella letteratura e nelle cronache dagli antichi tempi ai giorni nostri
Edizione originale. Raccolta di scritti sul volo degli autori occidentali di ogni tempo, corredata da numerosissime illustrazioni b.n. n.t., alcune a piena pagina, di artisti di ogni tempo, tra cui gli aeropittori Tato, Ambrosi, Tahyaht, Benedetta, D'Albisola, Prampolini etc. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 74. Buon esemplare, lievi restauri conservativi alla sovracoperta.
|
|
VALSECCHI M.
Futurismo italiano.
pp. 32 con 11 belle tav. a col. applicate Interessante monografia della serie "Immagini di arte italiana" in ediz. fuori comm.
|
|
Van den Bossche B. (cur.); Manica G. (cur.); Van Ben Bergh C. (cur.)
Azione/reazione: il futurismo in Belgio e in Europa 1909-2009. Atti del convegno internazionale (Bruxelles/Lovanio, 19-20 novembre 2009)
brossura
|
|
Vanni Scheiwiller - Gino Agnese a cura di
Milano caffeina d Europa. Marinetti e il Futurismo a Milano.
formato 24X17. Brossura editoriale con alette pagine 138. Bella copia
|
|
Vannucci Marcello
Firenze Futurista
|
|
VANNUCCI Marcello
Firenze futurista.
8°, con molte ill. su tavv. f. t., leg. ed. similpelle con sovracc. col.
|
|
Vannucci Marcello
Firenze futurista. Dal Ballo Excelsior ai caffè letterari
<p>25 cm; rilegatura editoriale, titolo in oro al piatto e dorso, sovracoprta illustrata; pp. 190; diverse tavole e facsimili nel testo</p>
|
|
Vannucci, Marcello
Firenze Futurista
Mm 175x245 Volume cartonato rigido di 190 pagine, alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo, sovraccoperta editoriale. Leggeri, non gravi segni del tempo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
VANNUCCI, MARCELLO
FIRENZE FUTURISTA. DAL BALLO EXCELSIOR AI CAFFE' LETTERARI. PRIMA EDIZIONE.
17,5 x 24,5 cm., 27 ill. in nero n.t., 190-(2) pp., leg. in p. pelle, cop., tit. oro al p. ant. e al dorso, sovr. ill. a col. (legg. ingiallita), tit. al p. ant. e al dorso, ottimo stato (F/F).<BR><BR>Dall'indice: Gli antefatti. Qui si fanno riviste. In nome del Carducci ed altro. Riviste e mostre. Il giorno dell'Apocalisse. In Africa e in altri posti. Scontri e incontri. Il fascino dell'illustrazione. Altra mostra, altro effetto. Una strenna natalizia: la "Gioconda" torna dal Louvre. Sportivi ed altre divinità. Arriva la tempesta. Né per vivere né per morire. Quelli della "pattuglia azzurra". In attesa del capo. 994
|
|
Vann’Antò [Giovanni Antonio Di Giacomo]
Il fante alto da terra
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da bella dedica autografa dell’autore «A Fidia Gambetti - Viva la poesia! - (grazie per la sua poesia) | Milano 9-12-1950 | Vann’Antò (G.A. Di Giacomo)». Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Molto raro. Raccolta di poesie composte nel 1915-18. Fu riproposto in edizione moderna da Vanni Scheiwiller nel 1975, per le cure di Edda Serra. Cammarota, Futurismo, 479.1
|
|
Vari
Il futuro del futurismo
ISBN 9788837056971
|
|
VASARI Ruggero
La mascherata degli impotenti ed altre sintesi teatralii. Interferenze grafiche e ritratto dell'autore di Prampolini
In 16, pp. 64 con 1 foto applicata e 6 ill. n. t. a piena p. Intonso. Br. ed. Edizione originale di questa sintesi teatrale che si colloca tra futurismo ed espressionismo. Notevoli sono le composizioni di Prampolini. Fanelli - Godoli, Il futurismo e la grafica, p.105
|
|
VASARI Ruggero.
JUNGES ITALIEN Eine Anthologie der zeitgenoessischen italianischen Dichtung.
In 16° gr., bross. edit. a colori a firma Roberto Baldessari, pp. 354(2). Piccole manc. e difetti al dorso, copp. con leggere fioriture.
|
|
Vasari, Ruggero
L' angoscia delle macchine e altre sintesi futuriste
Vasari, Ruggero L' angoscia delle macchine e altre sintesi futuriste. Palermo, duepunti 2009 italian, 170 CR.67Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda170 pagine circaCopertina come da foto
|
|
VASARI, Ruggero
L’angoscia delle macchine
In -8°, XX, 72 p., include una tavola all’antiporta con ritratto dell’autore disegnato da Gino Severini
|
|
Vasari, Ruggero
Tre razzi rossi. Sintesi. Prefazione-raffica di F. Carrozza
Edizione originale. Ottimo esemplare. Rara edizione originale. Opera prima futurista dell’autore, stampata a proprie spese. Tre sintesi teatrali (Femmine; Anarchie, Sentimento). Opera prima futurista dell' autore, stampata a proprie spese. Cfr. Cammarota, Futurismo, 480.1.
|
|
Vasari, Ruggero
Venere sul Capricorno
Edizione originale. Minimi difetti, nel complesso un più che buon esemplare completo del raro “prière d’insérer” con presentazione del libro. Copertina beige. Rara edizione originale. Raccolta di poesie. La tiratura presenta in parte copertina beige, in parte nera. Cammarota, Futurismo, 480.7
|
|
Vasari, Ruggero (a cura di; copertina di Roberto Marcello Baldessari “Iras”)
Junges Italien. Eine Anthologie der zeitgenössischen italienischen Dichtung. Herausgegeben von Ruggero Vasari
Prima edizione. Perfetto esemplare. Prima edizione della raccolta. Raro. Antologia di traduzioni tedesche dei maggiori «più giovani» scrittori italiani: dalla Aleramo a Ungaretti passando per Bontempelli, Govoni, Lucini, Folgore, Marinetti, etc. Importante la copertina disegnata da Roberto Marcello Baldessari. Cammarota, Futurismo, 480.11; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l’avanguardia giuliana (cat. Gorizia 2009), n. 64
|
|
Vasari, Ruggero (disegni di Vera Idelson; prefazione di Gino Gori)
L’Angoscia delle macchine. Sintesi tragica in tre tempi. [in: «Teatro. Periodico di nuove commedie» A. III n. 8]
Edizione pre-originale. Ottimo esemplare. Prima edizione italiana, numero monografico della rivista «Teatro» dedicato alla sintesi tragica di Vasari, con belle illustrazioni delle scene disegnate da Vera Idelson. Introduzione di Gino Gori. Cfr. Cammarota, Futurismo, 480.5 (che tuttavia parla erroneamente di «terza edizione», posponendola a quella in volume – la quale è del novembre 1925); Diz. Fut., p. 1161c.
|
|
Vasari, Ruggero (illustrazioni di Enrico Prampolini)
La mascherata degli impotenti. Ed altre sintesi teatrali. Interferenze grafiche e ritratto dell'autore di Prampolini
Prima edizione. Ottimo esemplare, intonso. Tre sintesi sono pubblicate — con titoli diversi — in «Tre razzi rossi» nel 1921. Sei notevoli tavole di Prampolini ornano il testo. Il “ritratto dell'autore” è una riproduzione del Busto di Vasari applicata al verso dell'antiporta. Jentsch, Libri d’artista, n. 484; Cammarota, Futurismo, 480.2
|
|
Vassalli, Sebastiano
L' alcova elettrica
20 cm, pp. 207, brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso. Collana Gli Struzzi. Prima edizione, esemplare ottimo
|
|
Vassos Ruth, Vassoss John
CONTEMPO. THIS AMERICAN TEMPO. Creations by John Vassos. Text by Ruth Vassos.
Volume in 4° grande, tela editoriale impressa e decorata in puro stile futurista, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, tavola d'antiporta, frontespizio, 25 carte stampate e 22 tavole intercalate (23 con l'antiporta). La stupefacente vena di John Vassos (il suo vero nome era Ioannis Vassocopoulos, greco, nato in Turchia nel 1898) raggiunge forse in questo volume l'apice della stringata didascalia poetica e politica in un afflato futurista. Davvero non si può rimanere indifferenti dinnanzi al tratto ispirato che in una scena compendia l'idea e lo spirito dell'argomento trattato. Prima edizione. In più che bello stato, indubbiamente raro a reperirsi, incantevole.
|
|
VECCHI F.
Arditismo civile
VECCHI F. Arditismo civile. Milano, Libreria Editrice de L'Ardito 1920, In 16°, bross. ill. da P. Bolzon. Pp. 144 con ritratto in antip., piccola firmetta ma molto buona la conservazione di questo raro studio sull'Arditismo, dal suo nascere al Futurismo e al fascismo. Prima edizione dal I° a 4° migliaio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
VECCHI FERRUCCIO
Arditismo Civile
8° bross. edit. figur. da Piero Bolzon, pp. 143, con ritr. f.t. dell'A. tratto da un acquerello di Gianni Caminada. IIIa edizione dal 6° al 15° migliaio. Salaris, p. 71. Lievi fiorit. margin. ma buon esempl.
|
|
VECCHI Ferruccio
Arditismo civile.
Dal 1° al 4° migliaio.<BR>16°(cm.19,5), pp.143-1 b. + 1 tav. f.t. con ritratto dell'Aut. tratto da un acquarello di Gianni Caminada, br. edit. con bella illustr. di Piero Bolzonsu fondonero. All'occh. dedica autogr. dell'Aut. e un timbretto ex libris. AL verso dell'occh. è riportato un brano tratto dal "Popolo d'Italia", firmato da Paolo Buzzi, su Ferruccio Vecchi. [Salaris p.71].
|
|
VECCHI Ferruccio
I diritti dell'intelligenza.
16°(cm.19,5), pp.60 (1) 3 bb., br. edit., con mancanze al dorso e ai margg., fogli chiusi. [Cammarosa, Futurismo, 481.6].
|
|
Vecchi, Ferruccio
I Diritti dell’intelligenza — 5° migliaio —
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (usuali segni del tempo marginali: brunitura alla copertina e alle carte liminali; minime lacerazioni all’unghiatura) pregiato dalla dedica autografa dell’autore «A Carlo Somenzi che combatterà anche questa battaglia | Ferruccio Vecchi | Roma 27-9-1924». Rari gli autografi dell’ardito e fascista Vecchi. Curiosissimo pamphlet firmato dall’ardito fascista Vecchi: contiene un vero e proprio manifesto con in calce la richiesta d’adesione: «Ogni lettore, non appena avrà approvato “I diritti dell’intelligenza”, dovrà scrivermi: “Aderisco al principio di simiglianza [sic] umana”». Dopo una disamina completa del recente passato e del presente contesto, l’autore avanza una serie di proposte volte a declinare in maniera politica i principi di «Simiglianza, Libertà, Fratellanza». Il libello è piuttosto raro, ed uscì in edizione originale con l’indicazione di «5° migliaio» al frontespizio. Cammarota, Futurismo, n. 481.6
|
|
Vecchi, Ferruccio (illustrazioni di Lanfranco Félin)
La Tragedia del mio ardire. Romanzo. Copertina, ritratto e fregi di Franco Felin
Edizione originale. Più che buon esemplare dalla collezione futurista di Giampiero Mughini; da segnalare un intervento alla prima carta del primo proprietario del libro, tale «Cantù Giuseppe», che lascia altri sparsi segni di lettura in grafite, sopportabili; normali lievi segni del tempo, normale brunitura delle carte; indicazione (fittizia?) di «5° migliaio» in quarta di copertina. Non comune primo romanzo di Ferruccio Vecchi, protagonista del diciannovismo entro la redazione de «L’Ardito», organo dell’«Associazione Arditi», poi ideologo minore e irregolare del fascismo. L’opera, piuttosto stucchevole, interessa per il riflesso autobiografico dell’autore che vi riversa — seppure sempre ricoperte da una spessa coltre di propaganda — le sue esperienze prima, durante e dopo la prima guerra mondiale. L’elemento di maggior pregio del volume risiede tuttavia negli interventi grafici dell’artista futurista Lanfranco Félin, soprattutto nella copertina dove domina un tratto post-simbolista, e nel ritratto sintetico a colori nella tavola patinata interna. Cammarota, Futurismo, 481.5
|
|
Vecchi, Ferruccio (illustrazioni di Piero Bolzon)
Arditismo civile. III.a Edizione: dal 6° al 15° migliaio
Prima edizione in tiratura successiva. Ottimo esemplare a fogli ancora chiusi (normali minime sfrangiature ai bordi della copertina; piccole etichetta di biblioteca privata sul dorso; occasionali fioriture all’interno). Indicazione di — addirittura — «terza edizione, dal sesto al quindicesimo migliaio» al frontespizio, quasi certamente un “escamotage” promozionale per rendere più appetibile un titolo tirato in un unica stampa per i tipi della casa editrice del giornale «L’Ardito». -- Raccolta degli scritti “arditi” di Ferruccio Vecchi, protagonista del diciannovismo entro la redazione de «L’Ardito», organo dell’«Associazione Arditi», poi ideologo minore e irregolare del fascismo. «L’Ardito» [...] pubblicò anche una collana che ospitò i primi libri sugli arditi e l’arditismo, riconoscibili per la grafica nera su fondo avorio e le belle illustrazioni di copertina di Bolzon: “Arditismo civile di Vecchi” e “Fiamma nera” di Bolzon rappresentano le rispettive letture dell’arditismo, da porre accanto ai libri di Carli a rappresentarne profonde connessioni e inconciliabili differenze» (Come d’autunno, vol. 3 p. 20). Bella copertina dell’ardito Bolzon, che firma anche l'ex libris in quarta. Cammarota, Futurismo, 481.2; Come d’autunno: La Grande Guerra nella Raccolta Isolabella, vol. 3 n. 21
|
|
Venditti, Mario
Il Cuore al trapezio (Cinquantanove poesie)
CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Bella copertina di M. Bellusi De Paoli. Cfr. Cammarota, Futurismo, 483.1. Esemplare parzialmente intonso in buono stato di conservazione, lievissima mancanza al margine inferiore del dorso. Dedica autografa.
|
|
Veneziani Carlo, Mazzucato Piero, Bisi Carlo (illustrazioni)
Barbapedana. Rassegna in 3 atti
<p>23 cm, brossura illustrata a colori, p. 112, alcune illustrazioni satiriche in nero, sullo sfondo di ogni pagina una vignetta in marrone di Carlo Bisi.</p>
|
|
Venna, Lucio [Giuseppe Landsmann] (cop. di).
Il Casanova. Novissimo segretario galante. Compilatori [...]
Prima edizione. PIù che buon esemplare (mancanze al dorso e contenute mancanze marginali ai piatti). Edizione originale, strenna della «Scena illustrata» che rilancia il «Novissimo segretario galante». Scritti di Papini, Soffici, Corra, Tumiati, Sanminiatelli, Valeri e molti altri. Cura grafica e illustrazioni di Venna, che dal 1937 è direttore artistico della rivista.
|
|
Venna, Lucio [Giuseppe Landsmann] - et alii
La Matta. Almanacco dei giochi. Letterario - storico. Geografico - umoristico. Artistico - tecnico. Pratic
Prima edizione. Più che buon esemplare (timbri al piatto anteriore e marginali bruniture; dorso leggermente scolorito). Edizione originale. Cura grafica di Venna, che dal 1937 è direttore artistico della rivista «Scena Illustrata». A pagina 11 articolo di Marinetti «Viva la matta. Abbasso il bridge e i giochi stranieri», una sorta di manifesto.
|
|
venturoli M.
Una esemplare vita d'artista: Primo Conti. (Supplemento a "Le Arti", numero di maggio 1966).
Milano, 1966, in-4, br., pp. 55. Con 28 fra ill. e tavv. a col., 30 in b.n., biografia e bibliografia.
|
|
Venè Gian Franco
Letteratura e Capitalismo in Italia Dal 700 a Oggi
Mm 135x215 Brossura editoriale di pp.VI-515, sottolineature a matita. testo ben fruibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
VERNE, Jules
Autour de la lune. Suivi de : Un drame dans les airs
1977 Chez Michel de L'Ormeraie - 1977 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 254 pages - Dessins par par E. Bayard et A. De Neuville, gravés par Hildibrand
书商的参考编号 : 83627
|
|
VERNE, Jules
Claudius Bombarnac
1976 Chez Michel de L'Ormeraie - 1976 - In-4 cartonnage pleine percaline rouge décorée de l'éditeur, tranches dorées, reproduction de l'édition Hetzel, bibliotheque d'éducation et de récréation - Cette réédition illustrée de Voyages extraordinaires de Jules Verne reproduit intégralement, dans la forme artistique de son époque, l'édition originale - 255 pages - Dessins par Benett
书商的参考编号 : 105555
|
|