|
MARINETTI Filippo Tommaso
IL PAESAGGIO E L'ESTETICA FUTURISTA DELLA MACCHINA.
Nemi, Firenze, 1931. In-16 gr. (mm. 189x118), brossura orig., pp. 46. "Prima edizione". Volume della Collana "Visioni spirituali d'Italia" a cura di Jolanda de Blasi. Cfr. Salaris,51. Ediz. limitata di 103 esemplari. Il ns. appartiene alla tiratura di 3, fuori commercio. Molto ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 19865
|
|
PAPINI Giovanni
CENTO PAGINE DI POESIA.
Libreria della Voce, Firenze, 1915. In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato. Esempl. ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 19912
|
|
MARINETTI F.T.
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 1912. In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Il manifesto venne pubblicato integralmente in volantino, in italiano e in francese, l11 maggio 1912. "Prima edizione" della versione italiana. Marinetti così termina:.. Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine..". Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 32, n. 45.1: Prima teorizzazione delle parole in libertà - Falqui, p. 44 - Salaris, p. 83.Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 22337
|
|
MARINETTI, BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: Stan. Taveggia), Milano, 1913. In-4 p. (mm. 295x230), volantino a doppia pagina, titolo al verso, con anche elenco dei 19 Manifesti del Movimento futurista.. Questo programma vincerà il programma clerico-moderato-liberale - il programma democratico-repubblicano-socialista. "Prima edizione", in formato grande.Cfr. Tonini I manifesti del Futurismo Italiano, p. 47, n. 66.1: Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 1913 svoltesi il 26 ottobre (1° turno) e il 2 novembre (ballottaggi) - Salaris, p. 84.Con ingialliture, tracce di scotch alla piega e picc. strappi, ma buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 22339
|
|
BUZZI Paolo
AEROPLANI.
Canti alati, col II° proclama futurista di F.T. Marinetti. Edizioni di Poesia, Milano, 1909. In-16 gr. (mm. 188x160), brossura originale (timbro privato al piatto anteriore; lievi fioriture), titolo in blu, pp. 252,(4). "Edizione originale". Cfr. Falqui,61 - Salaris Storia del Futurismo, p. 26: Paolo Buzzi, poeta milanese dalle molte stagioni (a partire dalle lontane "Rapsodie leopardiane", del 1898), fa decollare i suoi canti alati, "Aeroplani", dall'hangar delle edizioni marinettiane (1909), dove malgrado un inno alla guerra in omaggio al capo del futurismo, troviamo accensioni umanitarie e rivoluzionarie assai forti. Testo ben conservato, con dedica autografa dell'A. Alc. timbri di appartenenza privata anche all'interno del volume.
Referenz des Buchhändlers : 25948
|
|
SOFFICI Ardengo
LEMMONIO BOREO I.
Libreria della Voce, Firenze, 1912. In-16 gr., brossura orig. (dorso restaur.), pp. 171,(3). "Prima edizione". "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 16. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 874: Titolo che riprende il nome di un orco per bambini francese Le Moine Bourru', italianizzato da Benvenuto Cellini in "La Vita". In seconda pag. annuncio di ulteriori 3 volumi dell'opera, mai pubblicati. Molto ricercato. Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 26829
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
POUPEES ELECTRIQUES.
Drame en trois actes, avec une préface sur le Futurisme. Sansot, Paris, 1909. In-16 gr. (mm. 186x115), brossura orig. (con manc.), pp. 192,(4). Rara "prima edizione" con dedica autografa a mon cher / confrère / Carlo Camerano / hommage / de sympathie / letteraire / FT Marinetti. Cfr. Salaris, p. 45: Contiene Le Futurisme' e Interview sur le Futurisme par "Comoedia"'. - Falqui, p. 75: Prima rappresentazione: Teatro Alfieri di Torino, 1911. Con qualche rara e lieviss. fioritura, ma buon esemplare con barbe.
Referenz des Buchhändlers : 26894
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
SCATOLE D'AMORE IN CONSERVA.
Illustrazioni di Pannaggi. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci. Edizioni d'Arte Fauno, Roma, 1927. In-16 p. (mm. 165x120), brossura originale arancione con disegno di C.A. Petrucci (lievi manc. e strappetti marginali), pp. 91,(5), con 8 illustrazioni nel testo del futurista Ivo Pannaggi e 2 autoritratti-caricature dello stesso Marinetti. Fregi nel testo di Petrucci. "Prima edizione". Volume della collana Umorismo italiano, Serie del Fauno Giallo, diretta da Giuseppe Zucca. Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti,127. Firma di appartenenza all'occhietto di Vieri Nannetti (1895-1957), pronipote di Giovanni Fattori.Buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 26901
|
|
ASCHIERI Bruno
L'AEROPOEMA FUTURISTA DEI LEGIONARI IN SPAGNA.
Parole in libertà futuriste di bruno aschieri - collaudato da F.T. Marinetti - sansepolcrista accademico d'italia. A laura lazzarini-aschieri CHE M'HA DATO LA VITA PERCHE' IO POSSA OFFIRLA ALLA PATRIA. Edizioni Futuriste di Poesia, Roma, 1941. In-8 gr. (mm. 264x229), brossura originale in carta rossa con ampia unghiatura e titolo parolibero a colori al piatto anteriore (picc. strappetti marginali; macchioline al piatto, con una piccola annotazione manoscritta al margine superiore esterno), pp. (16). Testo in rosso e nero su carta arancione. "Prima edizione italiana". Questo aeropoema è stato radiodiffuso dall'eiar - il 19 giugno XVI° - per la declamazione dell'eccellenza f.t. marinetti sansepolcrista accademico d'italia creatore del futurismo - pubblicato in edizione tedesca a berlino nel 1938 XVII° e declamato dal poeta luigi scrivo e dall'autore a roma - milano ecc. (così si legge al frontespizio). Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti, p. 168, n. 99 - Salaris, Storia del futurismo, p. 269: Dal punto di vista della ricerca sperimentale tipografica l'opera più nuova è "L'aeropoema futurista.." di Bruno Aschieri, impaginato e costruito graficamente da Enrico Bona. La copertina di cartoncino rosso con inchiostri di vari colori, ha una grafica di forte eleganza costruttiva; all'interno il testo è stampato in nero su pagine di carta gialla e i titoli sono in rosso; ogni componimento è contrassegnato da un numero, sempre in rosso, più volte ripetuto come in un fregio geometrizzante, che corre sul limite esterno della pagina. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell'A. sul frontespizio, datata Milano, nov. XX°: Al buon Bielli / ancora una volta / Principe de' Movimentisti / con immutata affettuosa / cordialità / Aschieri.
Referenz des Buchhändlers : 29568
|
|
BRAGAGLIA Anton Giulio
JAZZ BAND.
Corbaccio, Milano, 1929. In-16 gr., brossura figurata a colori di Onorato (con aloni e picc. manc. marginali), pp. 291,(5), con 55 belle ill. nel testo di Amorelli, Baldassari, Flajano, Onorato e altri. "Edizione originale". Cfr. Salaris Storia del futurismo, p. 157: Negli ambienti della capitale si respira il tipico clima del dopoguerra: cabaret, cotillon, serate effervescenti.. Ma il vero anfitrione di questi circoli mondano-artistici è A.G. Bragaglia, autore di molti libri sulla sperimentazione teatrale (Del teatro teatrale; Il teatro della rivoluzione; "Jazz band"). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esemplare in buono stato.
Referenz des Buchhändlers : 29570
|
|
ROSAI Ottone
IL LIBRO DI UN TEPPISTA.
Vallecchi, Firenze, 1930. In-16 gr., brossura orig. illustrata dall'Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima è del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 29615
|
|
BONTEMPELLI Massimo
IL PUROSANGUE L'UBRIACO.
Poesie nuove. Facchi, Milano, 1919. In-8 p., tela muta coeva (lieviss. aloni), conserv. brossura orig. illustrata da Arnaldo Ginna (ingiallita), pp. 118,(2). In copertina Collezione diretta da Maria Ginanni. "Edizione originale". Cfr. Salaris, p. 24 - Gambetti / Vezzosi, p. 122: Raccolta di poesie pubblicate in una collana futurista, e unica raccolta di poesie non rifiutata dall'A. L'errata numerazione del volume all'inizio fa pensare ad un testo introduttivo poi espunto. Piuttosto raro e molto ricercato. Testo ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 32955
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
L'AEROPOEMA DEL GOLFO DELLA SPEZIA.
Vincitore nella sfida ai Poeti d'Italia (Festa del Premio di Pittura "Golfo della Spezia" Settembre Ottobre 1933-XI). Mondadori, Milano, 1935. In-16 gr., brossura editoriale (lievem. ingiallita e con lievi tracce d'uso), pp. 127,(7). "Prima edizione" aumentata (nel 1933 era stato pubblicato un opuscoletto di 32 pp. dal titolo Il poema del Golfo della Spezia'). Dedica: Regalo questo Aeropoema militare al genio futurista di Benedetta. Nella prefazione, a pp. 11-19 è contenuta, senza alcuna indicazione, la prima versione dell'aeropoema "Agello Castoldi 709 chilometri" e alle pp. 21-31 è compreso il "Manifesto futurista dell'Aeropoesia". Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti,189: Aeropoema libero, contiene: "Decollaggio - Simultaneità d'alba armata velata vigilante - . di mattino ebbero d'armi belletti musiche e uccelli meccanici, etc., etc.. Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 34004
|
|
PAPINI Giovanni
ITALIA MIA.
Vallecchi, Firenze, 1939. In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
Referenz des Buchhändlers : 35468
|
|
BOCCIONI Umberto
ESTETICA E ARTE FUTURISTE.
Testi e documenti d'arte moderna - Volume V. Il Balcone, Milano, 1946. In-8 p., cartonato editoriale (lieviss. fioriture ai piatti; dorso leggermente scurito), pp. 193,(1), con 12 tavole in bianco e nero fuori testo che riproducono opere di pittura e scutura dell'artista. Prima edizione pubblicata postuma, con una bella dedica autografa di Carlo Carrà allocchietto. Cfr. Falqui, p. 90. Esemplare con pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 35725
|
|
SOFFICI Ardengo
BIF ZF + 18.
Simultaneità e chimismi lirici. Nuova edizione accresciuta. Vallecchi, Firenze, 1919. In-16 gr., brossura originale con titolo in rosso e azzurro (macchia sul piatto anter.; lievi aloni sul piatto poster.), pp. 110,(2),8 (di catalogo editoriale), con una foto dell'Autore in b.n. f.t. e diversi esempi di tipografia futurista nel testo. "Seconda edizione" in prima tiratura (con foto e 8 pagine pubblicitarie), stampata in formato ridotto (la prima è del 1915). Cfr. Salaris, p. 67. Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 37392
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
DISTRUZIONE.
Poema Futurista. Col Processo e l'Assoluzione di "Mafarka il Futurista". Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1911. In-16 gr. (mm. 193x169), brossura originale (lievi manc. al dorso), pp. 259,(5),100,(8). Traduzione dal francese in versi liberi. In Appendice anche: il discorso di F.T. Marinetti, la perizia di Luigi Capuana e le arringhe dell'on. Salvatore Barzilai, di Innocenzo Cappa e dell'avvocato Cesare Sarfatti. "Prima edizione italiana" (quella francese è del 1904, Paris, Vanier). Cfr. Salaris, p. 45 - Falqui, p. 69. Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 37679
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
L'ALCOVA D'ACCIAIO.
Romanzo vissuto. Quarto migliaio. Vitagliano, Milano, 1921. In-16 gr., brossura editoriale (lievi macchie al piatto anteriore e dorso restaurato per mancanza; risguardo anteriore figurato mancante), pp. 380,(4 di Catalogo Editoriale). "Edizione originale", quarto migliaio. Indicazione di 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8° e 9° migliaio in alcune copie (Gambetti / Vezzosi, p. 517). Dedica autografa manoscritta di Marinetti a Vieni Nannetti all'occhietto.Nella nostra copia è assente la controversa e geniale sovraccoperta illustrata a colori da Renzo Ventura (Lorenzo Contratti), censurata e tolta da tutte le copie ancora in commercio a causa della sensuale compenetrazione ivi raffigurata (Cammarota, Marinetti, 83) . Cfr. anche Falqui,70.Nel romanzo, che racconta l'esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, ritorna e si arricchisce l'idea dell'eros come piena manifestazione della vita: così, descrizioni di battaglie si intrecciano ad avventure galanti e fantasie sessuali; serate ed eventi futuristi accompagnano il progredire del conflitto. Romanzo vissuto, come si evince dal sottotitolo, e simultaneo; erotico al più alto grado, quando Marinetti, a bordo della sua 74, consuma il suo amplesso con l'Italia, intesa, tra le altre cose, come un susseguirsi di persone che avevano in comune il genio della creatività. Da tutto questo, si capisce quanta impressione facesse quella sovraccoperta in cui l'Italia si offriva, nuda, come a dire che è solo il piacere del corpo a dare senso alle fantasie dello spirito (Mughini 2008, 165).Esemplare con le pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, ma certamente ben conservato..
Referenz des Buchhändlers : 41439
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
IL POEMA NON UMANO DEI TECNICISMI.
Mondadori, Milano, 1940. In-16 gr., brossura editoriale (ingiallita; lievi tracce d'uso), pp. 122,(8). "Edizione originale". Poemi paroliberi simultanei (già apparsi, con numerose varianti, su Stile Futurista (SF), Gazzetta del Popolo (GDP) e altre fonti) (così Cammarota,228) - Salaris, p. 53: "Contiene un "Invito ai lettori spregiudicati", il testo "Estrazione sistematica di nuovi splendori e nuove musiche dai tecnicismi". La composizione "Poesia simultanea dei canneti di Arunda Denax" è già stata pubblicata come "Il poema di Torre Viscosa", Milano, Esperia, 1938, mentre la "Poesia simultanea di un vestito di latte" è apparsa come "Il poema del vestito di latte", Milano, Esperia, 1937".Fioriture intercalate nel testo, ma complessivamente buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 41441
|
|
PAPINI Giovanni
IL DISCORSO DI ROMA.
Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo. Edizioni di "Lacerba", Firenze, 1913. In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l'indicazione di Quarta ristampa' e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato - Salaris, p. 59. Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 41538
|
|
SOFFICI Ardengo
SELVA.
Arte. Vallecchi, Firenze, 1943. In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (piccole manc. marginali), pp. (4),358. Raccolta di scritti d'arte dal 1930 al 1942. "Prima edizione". Esempl. intonso, ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 41666
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909.
Seconda edizione - 5° migliaio.. Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1913. In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da I Cavalli Bianchi', da Lanterna', da Poemi, da L'Incendiario' (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 .Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 43058
|
|
PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico
DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.
Vallecchi, Firenze, 1923. In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 44594
|
|
CARRA' Carlo
TUTTI GLI SCRITTI.
A cura di Massimo Carrà. Con un saggio di V. Fagone. Feltrinelli, Milano, 1978. In-8 p. (mm. 215 x 205), mz. tela edit., sovracoperta, custodia edit. in tela, pp. XLIV,801,(3), con oltre 150 ill. in b.n. nel t. e 16 tavv. a colori f.t. In ottimo stato.
Referenz des Buchhändlers : 47291
|
|
CONTRIBUTO A UNA BIBLIOGRAFIA DEL FUTURISMO LETTERARIO ITALIANO.
A cura di A. Baldazzi, A. Briganti, L. Delli Colli, G. Mariani. Roma, 1977. In-8 gr., bross., pp. VII,629,(9). Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 47324
|
|
GOVONI Corrado
POESIE SCELTE.
(1903-1918). Nuova edizione riveduta ed accresciuta. Taddei, Ferrara, s.d. (1920). In-8 p., brossura originale a colori di M. De Paoli Bellusi, pp. XXV,(3),373,(7), con 3 ritratti fotografici dell'A. f.t. "Seconda edizione". Cfr. Salaris, p. 41: "La prima è del 1918". Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 47418
|
|
PAPINI Giovanni
VENTIQUATTRO CERVELLI.
Saggi non critici. Puccini, Ancona, 1913. In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di 24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 47591
|
|
PAPINI Giovanni
TESTIMONIANZE.
Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli". Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1918. In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 47598
|
|
CAVACCHIOLI Enrico
LE RANOCCHIE TURCHINE.
Col manifesto del futurismo di F.T. Marinetti. Edizioni di "Poesia", Milano, 1909. In-16 gr., brossura figurata a colori di Ugo Valeri (dorso rifatto), pp. 213,(11). Raccolta di versi di Cavacchioli, vincitore del II Concorso di "Poesia". In apertura la "Fondazione e manifesto del futurismo" di Marinetti. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 64 - Salaris, p. 29. Nel ns. esempl. 2 pp. con postille a penna, altrimenti ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 47704
|
|
CARRA' Carlo (CARRRA' Futurista)
GUERRAPITTURA (GUERRA PITTURA).
Futurismo politico. Dinamismo plastico. 12 disegni guerreschi. Parole in libertà. Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1915. In-8 gr. (mm. 261x193), brossura originale stampata in nero ai piatti (composizione tipografica dell'A. al piatto anter.; indicazione di 8° migliaio in testa sulla quarta di copertina), 1 c.b., pp. 33,(3),104,(6), con un bel ritratto fotografico in b.n. dell'A. all'antiporta (di Nunes-Vais), 12 tavv. in b.n. nel testo, di cui 1 ripieg., che contengono 12 disegni guerreschi; numerose composizioni parolibere nel testo, la riproduzione del "Programma politico futurista" e la "Sintesi futurista della guerra", a doppia pagina, fuori testo. "Edizione originale"."Questo volume rappresenta la summa dell'elaborazione futurista di un artista che presto si distacca dal gruppo (nella personale alla Galleria Chini di Milano nel dicembre del '17 egli già si presenta come "futurista dissidente"). Certo il tono aggressivo del libro ben poco ha in comune con quella ricerca di qualcosa di diverso e di più misurato' che porterà Carrà dalle rivisitazioni di Giotto e Paolo Uccello, passando per una crisi nervosa, a ricercare un equilibrio fra arte e tradizione, fra natura e arte, equilibrio che era stato negato dal futurismo'. E fondamentale sarà l'incontro nella magica Ferrara con De Chirico, Savinio, De Pisis, dai quali nascerà la metafisica. Il testo contiene disegni straordinari, tavole parolibere, dichiarazioni di poetica, scritti su arte e politica. Si tratta di un documento molto importante per capire la psicologia antidemocratica e nazionalista di tutto uno strato di intellettuali; il patriottismo è prolungamento dell'io', ingigantimento dell'io', occorre respingere il senso del dovere dall'idea interventista per introdurre il concetto di piacere come unico stimolo all'azione individuale, bisogna criticare la libertà se essa è inazione e invece esaltare la libertà fattiva', che ha per essenza vitale l'intolleranza. La guerra così intesa pare a Carrà non un ostacolo per la creatività ma, anzi, un incentivo.. La guerra è l'arte continuata con altri mezzi... (Così Salaris "Storia del futurismo", p. 78).Cfr. anche Salaris, Bibliografia del Futurismo, p. 29 - Falqui, p. 91. Esemplare ben conservato, con dedica autografa di Carrà a Vittorio Barbarossa / con amicizia / Milano, 14 maggio 1944..
Referenz des Buchhändlers : 49467
|
|
JAHIER Piero
RAGAZZO.
Quaderni della "Voce", 31 Agosto 1919, N. 37. "La Voce", Roma, 1919. In-8 p., brossura originale (picc. manc. al dorso; lievi tracce d'uso al piatto anter.), pp. 132,(4). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 49674
|
|
SOFFICI Ardengo
GIORNALE DI BORDO.
Libreria della "Voce", Firenze, 1915. In-16 gr., brossura orig. (lievi tracce d'uso), pp. 272. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 874: Testi già apparsi in Lacerba', nella rubrica omonima. Non raro ma molto ricercato. Esemplare con picc. manc. margin. solo su due carte, altrim. testo ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 51755
|
|
LE FUTURISME.
Revue synthétique illustrée. Directeur: F.T. Marinetti. Milan, 1924. In-4 p. (mm. 288x230), pp. 4, con una ill. in b.n. Offriamo il n. 9 dell'11 gennaio 1924 che contiene l'ambizioso manifesto di Le futurisme mondial in cui viene ricostruita la mappa del futurismo internazionale. Vi compaiono futuristes sans le savoir, ou futuristes déclarés, ovvero il fior fiore della cultura in Francia, Inghilterra, Russia, Germania, Olanda, Spagna, America, Giappone, ecc. Così Salaris Storia del Futurismo, p. 137.Cfr. anche Falqui, tav. LXXX. Buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 54354
|
|
BUZZI Paolo
SELECTA.
(1898-1954). Poesie e prose, edite e inedite. Premessa di Francesco Flora. Impronta, Torino, 1955. In-8 gr., tela rossa edit., pp. 166,(2), con un ritratto fotografico in b.n. dell'autore. Antologia edita in occasione delle Onoranze fatte al poeta futurista milanese Paolo Buzzi nel suo ottantennio. In allegato l'invito (di 4 pp.) a partecipare alle onoranze del 26 gennaio, datato 10 gennaio 1955.Il ns. esempl. porta al risguardo una lunga dedica autografa dell'A. a Francesco Montuoro (poeta futurista, autore di "Attimi", 1934). Pagg. ingiallite per la qualità della carta, altrim. ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 54361
|
|
VIVIANI Alberto
GIUBBE ROSSE.
(1913-1914-1915). Barbera, Firenze, 1933. In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione".Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris Storia del Futurismo, p. 248: A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell'epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba.Ben conservato, con lunga dedica autografa dell'A., in inchiostro blu.
Referenz des Buchhändlers : 54375
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
TRE SINTESI FUTURISTE.
Premessa e trascrizione di Laura Berti Cerone. Postfazione di A. Castronuovo. Editrice La Mandragora, Imola, 2009. In-8 p., brossura orig., pp. 31. Trascrizione di tre sintesi teatrali autografe di Marinetti (due delle quali quasi certamente inedite): Il contratto - Due persone d'accordo - Travaso d'anime. Tiratura limitata di 55 esemplari numerati. Il ns., 35, è allo stato di nuovo.
Referenz des Buchhändlers : 57697
|
|
MARINETTI F.T.
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA.
Direzione del Movimento Futurista (stampa A. Taveggia), Milano, 11 agosto 1912. Manifesto (mm 290x230), pp. (4), in 8 punti (con incluso il primo brano esemplificativo: "Battaglia. peso + odore"). Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista' gli inviti ad odiare l'intelligenza, sintomo di morte, per dar libero corso all'intuizione procurarono a Marinetti accuse di bergsonismo. In risposta il nostro lancia il "Supplemento" che contiene straordinarie riflessioni.. Come il Manifesto anche il Supplemento apparve in volantini. Così Salaris Storia del Futurismo, p. 42. "Edizione originale". Cfr. anche Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 35, n. 51.1.Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 84219
|
|
MARINETTI F.T.
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'.
Manifesto Futurista. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 1913. In-4 p. (mm. 290x232), pp.nn. 4. Il manifesto, pubblicato l'11 maggio 1913 in volantino, è diviso in otto sezioni: La sensibilità futurista - Le parole in libertà - L'immaginazione senza fili - Aggettivazione semaforica - Verbo all'infinito - Onomatopee e segni matematici - Rivoluzione tipografica - Ortografia libera espressiva. "Prima edizione" della versione italiana.Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 41, n. 58.1 - Salaris, p. 83 Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 84221
|
|
PAPINI Giovanni
CONTRO ROMA E CONTRO BENEDETTO CROCE.
Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, s.d. (1913). In-4 p. (mm. 292x230), pp.nn. 4. Dopo l'esecuzione orchestrale della Musica futurista' di Balilla Pratella e dopo un breve discorso del poeta Marinetti, "Giovanni Papini", ritto alla ribalta fra i pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà, Balla e Ardengo Soffici e i poeti futuristi Luciano Folgore, Cavacchioli, Libero Altomare e Auro d'Alba, affrontò per un'ora la bestiale ostilità del pubblico con un lungo discorso - riportato in questo volantino. "Prima edizione".Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 38, n. 53.1 - Salaris, p. 83.Esemplare ben conservato..
Referenz des Buchhändlers : 84222
|
|
DOPO SANT'ELIA.
Scritti di Giulio Carlo Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il Manifesto dell'Architettura Futurista di Antonio Sant'Elia. Editoriale Domus, Milano, 1935. In-8 p., brossura orig. (angolo super. mancante, sapientemente restaurato), pp. 142, con 1 tavola nel t. che contiene alcuni schizzi architettonici di Sant'Elia. Breve antologia di scritti dedicati all'evoluzione dell'architettura, partendo da Sant'Elia (il cui celebre manifesto futurista è qui ripubblicato). Pagine lievem. ingiallite ai marg. per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 84293
|
|
VERZOCCHI Giuseppe
VENI VD VICI.
Verzocchi, Milano, 1924. In-8 gr., cartoncino editoriale con belle incisioni xilografiche ai piatti, bellissima custodia editoriale figurata a colori eseguita da Depero, pp.nn. 10 (ex-libris inciso da C. Parmeggiani, foglio di dedica, frontespizio, elenco dei collaboratori, prefazione al lettore). Seguono 34 tavole (di celebri artisti italiani) in b.n., in tinta e a colori, eseguite con tecniche diverse, tutte con didascalia in inchiostro blu, e protette da velina con testo promozionale (commenti estratti da lettere dei clienti) in inchiostro arancione + 1 carta finale con xilografia a colori di Marussig. Edizione originale.Raro e particolarissimo catalogo pubblicitario dello stabilimento Verzocchi di Milano, con il quale l'industriale Giuseppe Verzocchi, produttore di mattoni refrattari, si propone di «creare qualcosa di nuovo e [.] dare veste italianamente artistica ad un prodotto certamente "molto refrattario" all'arte», avvalendosi della collaborazione di alcuni fra i più grandi artisti dell'epoca: Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Magrini, Maggioni, Marussig, Parmeggiani, Zampini e altri. Interessante e particolare il titolo: un gioco di parole in cui si unisce il motto latino Veni Vidi Vici al marchio della ditta "VD".Cfr. Jentsch,26: E' un curioso libro che reclamizza mattoni refrattari destinato appunto ai clienti della Società Anonima G. Verzocchi. Il proprietario, Giuseppe Verzocchi, ha ritenuto ugualmente valida l'arte e la tecnica, e quindi la collaborazione di artisti per illustrare la validità tecnica del suo prodotto. Esemplare ad personam stampato per Roberto Martinenghi a cui si aggiunge una dedica autografa di Verzocchi (al frontespizio). Molto ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 95962
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI.
Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), Milano, s.d. (1912). In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Nel suo manifesto Pratella, che ripudia il titolo di "Maestro", conferma la sua entusiastica adesione al Futurismo e ribadisce in 11 punti le sue irrevocabili conclusioni. "Prima" edizione con dicitura Direzione del Movimento Futurista. Rispetto alla seconda edizione (novembre 1910), non compare l'annuncio del manifesto tecnico, posto in una nota in calce. Nell'ultima pagina del volantino è riportato l'organigramma della Direzione del Movimento Futurista.Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italianio, p. 21, n. 22.4. Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 104383
|
|
APOLLINAIRE Guillaume
L'ANTITRADIZIONE FUTURISTA. MANIFESTO=SINTESI.
Direzione del Movimento Futurista (stampa A. Taveggia) Milano, (1913). In-4 p. (mm. 293x230), pp.nn. 4. Manifesto datato 29 giugno 1913 diviso in 4 parti: Distruzione - Costruzione - Mer.. da.. - Rose. In ultima pagina del volantino elenco di 16 manifesti del Movimento futurista (si spediscono gratuitamente dietro richiesta). "Prima edizione" della versione italiana. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 42, n. 60.2 - Salaris, p. 83. Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 104391
|
|
MARINETTI F.T.
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO.
(Pubblicato dal Figaro di Parigi il 20 febbraio 1909). s. ed. (stampa: Poligrafia Italiana . Milano), 1909. In-4 p. (mm. 294x230), pp.nn. 4. Volantino (Febbraio 1909) con il manifesto del Futurismo in edizione integrale. "Prima edizione" in versione italiana. Il manifesto è firmato F.T. Marinetti - Direttore di Poesia / Milano - Via Senato 2. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 9, n. 1.14 - Salaris, p. 79 - Falqui, p. 44. Esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 104393
|
|
BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO, BALLA, SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 11 Febbraio 1910 (ma 1911/1912). In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura Direzione del Movimento Futurista ed è la ristampa dell'edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della Direzione del Movimento Futurista così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo Italiano, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 104395
|
|
ORESTANO Francesco
OPERA LETTERARIA DI BENEDETTA.
Edizioni Futuriste di "Poesia", Roma, 1936. In-8 p. (mm. 213x149), brossura rossa orig., pp. 26,(6). Saggio critico sull'opera letteraria di Benedetta Cappa Marinetti, poetessa e pittrice futurista. "Edizione originale".Cfr. Falqui, p. 51 - Salaris, p. 112. Esemplare intonso, in ottimo stato.
Referenz des Buchhändlers : 116331
|
|
PANTEO Tullio
IL POETA MARINETTI.
9.° Migliaio. Società Editrice Milanese, Milano, 1908. In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota Marinetti,15: E' la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d'epoca.. Raro. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 118697
|
|
MARINETTI F.T.
IL TEATRO DI VARIETA'. MANIFESTO FUTURISTA.
Pubblicato dal Daily-Mail 21 novembre 1913. Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia) Milano, 29 settembre (ma nov.) 1913. In-4 p. (mm. 292x230), pp. 4. Il Futurismo esalta il Teatro di Varietà (in 19 punti) - Il Futurismo vuole trasformare il Teatro di Varietà in Teatro dello stupore, del record e della fisicofollia (in 5 punti: l'ultimo è interamente parolibero). Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 45, n. 65.3: Terza edizione ma "prima" in volantino in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese).Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull'antiaccademismo, la sintesi (<br> brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del Daily Mail in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su Lacerba (1 ott. 1913).Leggerm. ingiallito altrimenti esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 121407
|
|
MARINETTI F.T. / SETTIMELLI / CARLI M.
CHE COS'E' IL FUTURISMO, NOZIONI ELEMENTARI.
Direzione del Movimento Futurista (stampa Tip. Taveggia), Milano, s.d. (dicembre 1920). In-4 p. (mm. 290x230), foglio stampato al recto e al verso. Chi è futurista nella vita - nella politica - nell'arte. Al recto la bandiera futurista di Cangiullo. Quarta edizione, modificata e ampliata (la prima è del 16 febbraio 1919).Cfr. Tonini I manifesti del Futurismo Italiano, p. 73, n. 124.5: Nuova versione con numerose varianti. Lievemente ingiallito, altrimenti esemplare ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 121527
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
ESSENZA DEL FUTURISMO. MANIFESTO D. 'AEROPITTURA MARINGUERRA.
Tip. Brizio - Savona, Roma, 1941. Cm. 22x16, 1 foglio stampato al recto. Edizione originale. Volantino pubblicitario datato Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX, con preghiera di pubblicare e mandare copia - Piazza Adriana 11 - Roma. Cfr. Tonini, I Manifesti del futurismo italiano, n. 328.1 - Cammarota, p. 139 - n. 83. Ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 131233
|
|
|