Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Futurisme‎

Main

Eltern des Themas

‎Beaux arts‎
Anzahl der Treffer : 3.691 (74 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 22 30 38 46 54 62 70 ... 74 Nächste Seite Letzte Seite

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI.‎

‎In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Nel suo manifesto Pratella, che ripudia il titolo di "Maestro", conferma la sua entusiastica adesione al Futurismo e ribadisce in 11 punti le sue irrevocabili “conclusioni”. "Prima" edizione con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Rispetto alla seconda edizione (novembre 1910), non compare l’annuncio del manifesto tecnico, posto in una nota in calce. Nell’ultima pagina del volantino è riportato l’organigramma della Direzione del Movimento Futurista. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italianio”, p. 21, n. 22.4. Esemplare ben conservato.‎

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎LA MUSICA FUTURISTA - MANIFESTO TECNICO.‎

‎In-4 p. (mm. 290x233), pp.nn. 4. Il volantino riproduce il testo della seconda edizione (aprile 1911) che, rispetto alla prima dell’11 marzo, portava in aggiunta - al terzo capoverso - la frase: “Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso, mentre dichiariamo senza esitare che..”. Quarta edizione, "prima" con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Cfr. Tonini ”I manifesti del futurismo italiano”, p. 24, n. 30.4. Esemplare ben conservato.‎

‎CORRA Bruno‎

‎LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA.‎

‎2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 30 giugno, indirizzata a Zacchi, di 13 righe. “Carissimo Zacchi, niente di nuovo? Attendo notizie al più presto - Appena avrà proposte concrete la prego di comunicarle a me e alla signorina Pesanti. / Spero vivamente che si riesca a combinare - Ne sarei felicissimo - Sono convinto che il successo non potrà in alcun modo mancare. / Una stretta di mano / suo Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia futurista, 1916), alternando all'attività di teorico e saggista quella di drammaturgo e narratore. Esemplare con due piccole macchie, altrimenti ben conservato.‎

‎CORRA Bruno‎

‎LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA.‎

‎2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 2 luglio, indirizzata a Zacchi, di 12 righe. “Caro Zacchi, vado a Roma - Mi ci tratterrò pochi giorni e poi verrò a Milano - Ad ogni modo prevedo che cominceremo solamente ai primi d’agosto - Sino a tutto settembre si potrà lavorare magnificamente - Mi scriva notizie a Roma, Hotel di Russia - / Se vuole che mi occupi per accaparrare appoggi per la vendita del film, a Roma potrò farlo facilmente - / Saluti cordiali / Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia futurista, 1916), alternando all'attività di teorico e saggista quella di drammaturgo e narratore. Esemplare ben conservato.‎

‎MARINETTI F.T.‎

‎IL TEATRO DI VARIETA’. MANIFESTO FUTURISTA. Pubblicato dal “Daily-Mail” 21 novembre 1913.‎

‎In-4 p. (mm. 292x230), pp. 4. “Il Futurismo esalta il Teatro di Varietà (in 19 punti) - Il Futurismo vuole trasformare il Teatro di Varietà in Teatro dello stupore, del record e della fisicofollia (in 5 punti: l’ultimo è interamente parolibero)”. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 45, n. 65.3: “Terza edizione ma "prima" in volantino in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese). Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull’antiaccademismo, la sintesi (<br> brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del “Daily Mail” in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su “Lacerba” (1 ott. 1913). Leggerm. ingiallito altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎MARINETTI F.T. / SETTIMELLI / CARLI M.‎

‎CHE COS’E’ IL FUTURISMO, NOZIONI ELEMENTARI.‎

‎In-4 p. (mm. 290x230), foglio stampato al recto e al verso. Chi è “futurista nella vita - nella politica - nell’arte”. Al recto la bandiera futurista di Cangiullo. Quarta edizione, modificata e ampliata (la prima è del 16 febbraio 1919). Cfr. Tonini “I manifesti del Futurismo Italiano”, p. 73, n. 124.5: “Nuova versione con numerose varianti”. Lievemente ingiallito, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎(MARINETTI F.T.)‎

‎LA BANDIERA FUTURISTA - MARCIARE NON MARCIRE. Movimento Futurista diretto da F.T. Marinetti. Corso Venezia 61 - Milano.‎

‎Mm. 88 x 138, cartolina postale illustrata a colori in rosso, bianco e verde, viaggiata, con bollo e timbro postale. Edizione originale. Al recto la scritta: “La Bandiera futurista” seguita dal motto “Marciare non marcire”. Al verso, l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso. Cfr. Scudiero M., Futurismi postali, n. 5: “Verso la primavera del 1915, in pieno clima interventista vengono editate le due famose cartoline tricolore. Cronologicamente la prima è la "Cartolina Futurista Tipo-Cangiullo" con la sottotitolazione ufficiale del "Movimento". La bandiera italiana vede alterati gli equilibri cromatici a causa dell'accentuata sproporzione che assume la campitura in rosso e in sovrimpressione orizzontale la scritta "La bandiera futurista", seguita dal motto "Marciare non marcire". Al verso torna l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso.. Il connubio del tricolore con il motto "Marciare non marcire", rendono la cartolina molto popolare e non è raro, nelle foto al fronte, vederla infilata accanto alla penna sul cappello degli alpini". Ben conservata.‎

‎SOFFICI Ardengo‎

‎TACCUINO DI ARNO BORGHI.‎

‎In-16 gr., bross. orig. (piccola manc. al dorso), pp. 315,(5). "Prima edizione". Cfr. Gambetti Vezzosi, p. 876: “abbastanza ricercato”. Testo ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎CENTO PAGINE DI POESIA.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: “Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato”. Esempl. ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎L'ESERCITO ITALIANO. Poesia armata.‎

‎In-16 gr. (mm. 185x116), brossura originale a tre colori (bianco, rosso, verde), fascetta editoriale, pp. 46,(2). Raccolta di parole in libertà di Marinetti, “l’unico poeta specialista di guerre moderne”, come precisa nella prefazione. Vol. 2° della Collana “Quaderni d’oggi”. Cfr. Falqui, p. 72 - Salaris, p. 54. Ben conservato, intonso.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎IL DISCORSO DI ROMA. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: “Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l’indicazione di ‘Quarta ristampa’ e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato” - Salaris, p. 59. Ben conservato.‎

‎BUZZI Paolo‎

‎SELECTA. (1898-1954). Poesie e prose, edite e inedite. Premessa di Francesco Flora.‎

‎In-8 gr., tela rossa edit., pp. 166,(2), con un ritratto fotografico in b.n. dell’autore. Antologia edita in “occasione delle Onoranze fatte al poeta futurista milanese Paolo Buzzi nel suo ottantennio”. In allegato l’invito (di 4 pp.) a partecipare alle onoranze del 26 gennaio, datato 10 gennaio 1955. Il ns. esempl. porta al risguardo una lunga dedica autografa dell’A. a Francesco Montuoro (poeta futurista, autore di "Attimi", 1934). Pagg. ingiallite per la qualità della carta, altrim. ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎LA CONQUETE DES ETOILES. Poème épique. Suivi des jugements de la presse française et italienne.‎

‎In-16 p., brossura orig., custodia in mz. tela e astuccio in cartonato mod., pp. (8),192,62. "Terza edizione". (la prima è del 1902, Parigi). Cfr. Falqui, p. 68 per la I ediz. - Salaris “Storia del futurismo”, p. 20: “Il poema epico in versi liberi narra della scalata al cielo da parte di un mare in tempesta; volontà di potenza, aggressività guerriera, titanismo prometeico di derivazione romantica, simbolismo visionario ed orchestrazione wagneriana ne sono i caratteri. Due citazioni, da Dante sui “difettivi sillogismi” e da Poe sull’eloquenza dell’analogia, sottendono sin da questa prima prova una visione dell’arte come culto dell’allucinazione contro il razionalismo positivista”. Ben conservato, con barbe.‎

‎VIVIANI Alberto‎

‎GIUBBE ROSSE. (1913-1914-1915).‎

‎In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione". Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris “Storia del Futurismo”, p. 248: “A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell’epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba”. Ben conservato, con lunga dedica autografa dell’A., in inchiostro blu.‎

‎DOPO SANT'ELIA. Scritti di Giulio Carlo Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il Manifesto dell'Architettura Futurista di Antonio Sant'Elia.‎

‎In-8 p., brossura orig. (angolo super. mancante, sapientemente restaurato), pp. 142, con 1 tavola nel t. che contiene alcuni schizzi architettonici di Sant’Elia. Breve antologia di scritti dedicati all’evoluzione dell’architettura, partendo da Sant’Elia (il cui celebre manifesto futurista è qui ripubblicato). Pagine lievem. ingiallite ai marg. per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎ESSENZA DEL FUTURISMO. MANIFESTO D. ’AEROPITTURA MARINGUERRA.‎

‎Cm. 22x16, 1 foglio stampato al recto. Edizione originale. Volantino pubblicitario datato “Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX”, “con preghiera di pubblicare e mandare copia - Piazza Adriana 11 - Roma”. Cfr. Tonini, I Manifesti del futurismo italiano, n. 328.1 - Cammarota, p. 139 - n. 83. Ben conservato.‎

‎AEROPOETI AEROPITTORI DI GUERRA. GRUPPO FUTURISTA SAVARÈ. 8. Mostra di Aeropitture di Guerra - Padova XIX.‎

‎In-8 gr. (mm. 249x177), copertina a punto metallico illustrata in b.n., pp. (8). Plaquette che contiene: 7 riproduzioni in bianco e nero delle opere esposte, oltre alle aeropoesie, composte in diversi caratteri tipografici, di: Forlin, Averini, Fasullo, M.a Goretti, L. Zen, Veronesi, Marcati, Morato e Giglioli. "Edizione originale" del catalogo della Ottava mostra tenuta a Padova dal gruppo Savarè, “movimento letterario artistico futurista iniziato a Monselice dal pittore-scultore Corrado Forlin e dal pittore Italo Fasullo il 12 7 36 XIV (nel nome del glorioso poeta futurista Savarè caduto alla testa dei suoi Ascari nel Tembien) sotto la guida di F.T. Marinetti Sansepolcrista Accademico d’Italia”. Copertina staccata, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎GLI AEROPOETI FUTURISTI DEDICANO AL DUCE IL POEMA DI TORRE VISCOSA. Parole in libertà futuriste.‎

‎In-4 (p. (mm. 327x244), opuscolo autocopertinato con doppio punto metallico, pp. (16), compresa la copertina. "Edizione originale" fuori commercio. Cfr. Cammarota, Marinetti, 211: “Poema parolibero. Contiene "La poesia dei tecnicismi. Manifesto futurista". Omaggio promozionale per la cellulosa autarchica, prodotta dalla Snia Viscosa; il tramite editoriale della pubblicazione con lo sponsor industriale Franco Marinotti è l’ex futurista Mario Dessy, diventato un dirigente della Snia. Titolo originale del vol.: "Il poema di Torre Viscosa città cannevora. Parole in libertà futuriste"” - Salaris, p. 53. Cfr. anche Tonini, I manifesti, 309.2, per il Manifesto de “La Poesia.”: “Seconda edizione” (la prima è del 10 Aprile 1937, apparsa in LA GAZZETTA DEL POPOLO). Ben conservato.‎

‎BENEDETTO Enzo‎

‎1976 CENTO ANNI F.T. MARINETTI. PRIMO FOGLIO CHIUDILETTERA FUTURISTI “ARTE VIVA”. Edizione a cura di “Futurismo Oggi”. Serie di chiudilettera - 1.‎

‎1 foglio (mm. 240x172) formato da 16 chiudilettera a colori (4 uguali per ciascuna illustrazione), che riproducono a colori le opere di pittori futuristi: 4 per Pannaggi - 4 per Benedetto - 4 per Peruzzi - 4 della copertina di “Futurismo - Oggi” (periodico mensile per i giovani futuristi italiani diretto da Enzo Benedetto). Edizione originale, pubblicata in occasione del primo centenario della nascita del poeta. “Enzo Benedetto (1905-1993): pittore, scrittore, scultore, parolibero, editore. Nel 1975 è il promotore del “Comitato Internazionale di onoranze a F.T. Marinetti” al quale aderiscono oltre cento personalità di tutto il mondo. Inoltre seleziona e pubblica una serie di 12 chiudilettera con riproduzioni di altrettante opere di pittori futuristi”. Ben conservato. .‎

‎ALMANACCO LETTERARIO 1933.‎

‎In-8 p., brossura editoriale con disegno a colori di Angoletta (lievi strapp. marginali), pp. (44) di pubblicità editoriale,384, con numerose illustrazioni nel testo e tavole f.t., in bianco e nero, eseguite da: Bruno Munari, Carlo Manzoni, Bruno Angoletta, Erberto Carboni. Contiene, di Marinetti: “Il teatro totale” , con 1 disegno di Munari (da p. 302 a p. 307) - "Il futurismo al 1933" (da p. 312 a p. 315). Ben conservato.‎

‎ALMANACCO LETTERARIO 1932.‎

‎In-8 p., brossura editoriale con disegno a colori di Angoletta (lievi fioriture), pp. (44) di pubblicità, 368, con numerose illustrazioni nel testo e tavole fotografiche f.t., in bianco e nero, di Man Ray, M. Tabard, Steichen, alcuni fotomontaggi di Leo Longanesi, e num. altri. Le tavole dei mesi sono di M. Dudovich, B. Angoletta, L. Bartolini, Sinopico, ed altri. Contiene: 1 tavola parolibera di Masnata e il testo di F.T. Marinetti - "A 1800 metri su Adrianopoli" - con 1 caricatura di Alf Gaudenzi. Esempl. ben conservato.‎

‎ALMANACCO LETTERARIO 1929.‎

‎In-8 p., brossura editoriale con disegno a colori di Angoletta (lievi fioriture), pp. (6),268,(8); (2), p. 102-156 che contengono una “piccola antologia di scrittori italiani nel 1928” (sono una “continuazione delle antologie di ‘Pagine’ pubblicate negli Almanacchi letterari del 1927 e 1928”) + XVIII (di Indici). Con 1 tavola a colori f.t., più volte ripieg. - “Il gioco del Barone ovvero dell’Oca Letteraria. Regole”; numerosi disegni nel testo Le tavole dei mesi sono di A. Moroni. Testo ben conservato.‎

‎ALMANACCO LETTERARIO 1925.‎

‎In-8 p., brossura editoriale (con fioriture), disegno a colori di S. Balsamo in copertina, pp. (8),395, con disegni nel testo e pagine di pubblicità fuori testo. Fioriture più o meno lievi nel testo, ma complessivamente discreto esemplare.‎

‎ALMANACCO LETTERARIO 1926. Seconda edizione.‎

‎In-8 p., brossura editoriale (con fioriture), disegno a colori di S. Balsamo in copertina, pp. (4),359, con disegni nel testo e pagine di pubblicità fuori testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro buon esemplare.‎

‎MARINETTI F.T. / FILLIA‎

‎LA CUCINA FUTURISTA.‎

‎In-16 gr., brossura orig. (restaurata, con tracce d’uso), pp. 267,(5), con alc. figure nel t. e 4 illustrazioni in b.n. in 3 tavole f.t.: il padiglione “Italia” di G. Fiorini - due pannelli di Prampolini per il medesimo locale e una foto (a doppia pagina) di Celeste Bundese e Ernesto Piccinelli, cuochi futuristi della “Taverna Santopalato” di Torino. Vi è anche contenuto il "Manifesto della cucina futurista", apparso il 28 dicembre 1930 su “La Gazzetta del Popolo”, in cui Marinetti afferma: “si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia”. "Edizione originale". Cfr. Salaris “Storia del Futurismo”, p. 214: “Nel 1932 Marinetti, coadiuvato da Fillia, cura per i tipi della Sonzogno "La cucina futurista", contenente un ricettario che si prefigge di valorizzare l’originalità assoluta, la varietà, l’estetica delle vivande e della tavola, optando per una sperimentazione gastronomica inesauribile. Mangiare dunque non deve essere più un obbedire agli imperativi della fame, bensì un modo per stimolare tutte le sensazioni tattili-visive-olfattive-termiche-gustative in una singolare poesia del corpo. In modo analogo, il rito alimentare si trasforma in happening sorprendente..”. Cfr. anche Cammarota,162: “Questo libro è più drammatico e più piccante di un romanzo poliziesco e di un romanzo erotico. La più grande agitazione polemica: 2000 articoli in tre mesi su tutti i giornali del mondo. Risposta ai difensori della pastasciutta. 200 formule di cucina futurista per ristoranti e quisibeve... Il vol. riporta nel testo 172 ricette e polibibite (cocktail) di: Marinetti, Fillia, Prampolini, Folgore, Buzzi, Farfa, Azari, Masnata, e molti altri..”. Edizione numerata a stampa sul frontespizio, in tiratura di 6000 copie. Il ns. esemplare, n. 1232, con due ex-libris e un timbro è ben conservato .‎

‎PALAZZESCHI Aldo‎

‎IL CODICE DI PERELA’ Romanzo futurista. 10° migliaio.‎

‎In-16 gr., brossura originale (con aloni), pp. 277,(11) (incluso il catalogo delle Edizioni Futuriste). “Affettuosamente dedico: al pubblico! quel pubblico che ci ricopre di fischi, di frutti e di verdure, noi lo ricopriremo di deliziose opere d’arte”, così l’A. introduce il suo romanzo. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi “Rarità bibliogr. del ‘900 italiano”, p. 609: “Scritto tra il 1908 e il 1910. Esistono copie con l’indicazione 7°, 8°, 9° e 10° migliaio (ne furono stampate 7000 n.n.). Le spese di stampa e di spedizione (1100 lire) furono affrontate dall’A. Edizione di scarso successo, ma definita da Ungaretti ‘apertura’ dell’avanguardia italiana. Piuttosto raro e molto ricercato”. Alone più o meno pesante al solo margine esterno bianco delle ultime 60 carte; lievi aloni e qualche fiorit. interc. nel t., ma complessivam. buon esemplare.‎

‎SANZIN Bruno G.‎

‎BENEDETTA AEROPOETESSA AEROPITTRICE FUTURISTA.‎

‎In-8 (mm. 241x168), brossura originale con titolo in rosso e blu, pp. 25. Vi sono contenuti tre saggi su tre opere della scrittrice e pittrice Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti) i.e. “Le forze umane (romanzo astratto del 1924) - Viaggio di Gararà (romanzo cosmico del 1931) e Astra e il sottomarino (Vita trasognata del 1935)”. Così Salaris, p. 23. Cfr. Falqui, p. 55. Esemplare ben conservato.‎

‎BRAGAGLIA A.G.‎

‎IL FILM SONORO. Nuovi orizzonti della cinematografia.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale (strappo alla cop. anter. restaurato con brutto nastro adesivo; tracce d’uso), pp. 221,(3). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 129: “Saggi sul cinema. Non raro, ma molto ricercato”. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta; qualche fioritura, altrimenti discreto esemplare.‎

‎SANZIN Bruno G.‎

‎INFINITO. (Parabola cosmica). Presentazione futurista di F.T. Marinetti. Copertina di Enrico Prampolini.‎

‎In-16 gr., bella brossura originale figurata a colori, pp. 122,(6). Il testo di Marinetti è intitolato "Bruno Sanzin e il suo 'Infinito'". "Edizione originale". A pag. 3 la dedica stampata: “Al caro e illustre amico F.T. Marinetti, scoppio di genialità futurista sul mondo vegetante”. A pag. 121 la parolibera “scoppio” in inchiostro rosso. Cfr. Salaris, p. 64 - Falqui, p. 73 - Cammarota, F.T. Marinetti, p. 154, n. 112 - Salaris, Storia del futurismo, p. 231 e 234: “Con la ‘parabola cosmica’ "Infinito" (1933) il triestino Bruno Sanzin realizza un poema filosofico sul conflitto tra positivo e negativo, in cui campeggiano anche raffigurazioni astratto-geometriche (bella la copertina di Prampolini)”. Molto ben conservato.‎

‎ASCHIERI Bruno‎

‎L'AEROPOEMA FUTURISTA DEI LEGIONARI IN SPAGNA. Parole in libertà futuriste di bruno aschieri - collaudato da F.T. Marinetti - sansepolcrista accademico d’italia. A laura lazzarini-aschieri CHE M’HA DATO LA VITA PERCHE’ IO POSSA OFFIRLA ALLA PATRIA.‎

‎In-8 gr. (mm. 264x229), brossura originale in carta rossa con ampia unghiatura e titolo parolibero a colori al piatto anteriore (picc. strappetti marginali; macchioline al piatto, con una piccola annotazione manoscritta al margine superiore esterno), pp. (16). Testo in rosso e nero su carta arancione. "Prima edizione italiana". “Questo aeropoema è stato radiodiffuso dall’eiar - il 19 giugno XVI° - per la declamazione dell’eccellenza f.t. marinetti sansepolcrista accademico d’italia creatore del futurismo - pubblicato in edizione tedesca a berlino nel 1938 XVII° e declamato dal poeta luigi scrivo e dall’autore a roma - milano ecc.” (così si legge al frontespizio). Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti, p. 168, n. 99 - Salaris, Storia del futurismo, p. 269: “Dal punto di vista della ricerca sperimentale tipografica l’opera più nuova è "L’aeropoema futurista.." di Bruno Aschieri, impaginato e costruito graficamente da Enrico Bona. La copertina di cartoncino rosso con inchiostri di vari colori, ha una grafica di forte eleganza costruttiva; all’interno il testo è stampato in nero su pagine di carta gialla e i titoli sono in rosso; ogni componimento è contrassegnato da un numero, sempre in rosso, più volte ripetuto come in un fregio geometrizzante, che corre sul limite esterno della pagina”. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell’A. sul frontespizio, datata “Milano, nov. XX°”: “Al buon Bielli / ancora una volta / Principe de’ Movimentisti / con immutata affettuosa / cordialità / Aschieri”.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎JAZZ BAND.‎

‎In-16 gr., brossura figurata a colori di Onorato (con aloni e picc. manc. marginali), pp. 291,(5), con 55 belle ill. nel testo di Amorelli, Baldassari, Flajano, Onorato e altri. "Edizione originale". Cfr. Salaris “Storia del futurismo”, p. 157: “Negli ambienti della capitale si respira il tipico clima del dopoguerra: cabaret, cotillon, serate effervescenti.. Ma il vero anfitrione di questi circoli mondano-artistici è A.G. Bragaglia, autore di molti libri sulla sperimentazione teatrale (Del teatro teatrale; Il teatro della rivoluzione; "Jazz band")”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esemplare in buono stato.‎

‎ROSAI Ottone‎

‎IL LIBRO DI UN TEPPISTA.‎

‎In-16 gr., brossura orig. illustrata dall’Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima è del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.‎

‎PANTEO Tullio‎

‎IL POETA MARINETTI. 9.° Migliaio.‎

‎In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota “Marinetti”,15: “E’ la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un’attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d’epoca.. Raro”. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.‎

‎ASCHIERI Bruno‎

‎SQUADRISMO VERONESE IN MINIATURA NEL 1921. Prefazione dell'Onorevole Italo Bresciani. Copertina dell’architetto Tullio Aschieri.‎

‎In-16 p., brossura originale grigia con illustrazioni in rosso al piatto anter. eseguite da T. Aschieri, pp. 62, con un ritratto fotografico dell’A. e 5 ritratti fotografici in 1 tavola, in b.n. f.t. Foglietto di errata stampato su carta azzurra. Unica rara edizione di questa ricostruzione delle vicende dello squadrismo fascista a Verona. Ben conservato.‎

‎SETTIMELLI Emilio‎

‎PRETI, ADAGIO! 6 note. Quarta edizione.‎

‎In-16 p. (mm. 150x104), brossura editoriale (lieve alone al piatto anter.), pp. 86,(2). Pamphlet anticlericale che fu ripetutamente ristampato lo stesso anno dallo stesso editore, con il sottotitolo "6 Note" (cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 854). Il futurista Emilio Settimelli (1891-1954), “conduce un’annosa polemica anticlericale per definire ‘i confini fra Regno d’Italia e Città del Vaticano, fra Religione e Stato’ con articoli e opuscoli come "Aclericalismo" (Roma, Pinciana, 1929) e "Preti, adagio!" (Firenze, Edizioni Fiorentine, 1931). Ma da tali posizioni il futurismo ufficiale all’inizio del decennio è ormai lontano.” (così Salaris, Storia del futurismo, p. 249). Ex-libris Caproni-Taliedo al risg. anter.; pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎MARCHI Virgilio‎

‎ARCHITETTURA FUTURISTA.‎

‎In-16 gr., mz. tela con ang. coeva (lievi abrasioni), titolo stampato al dorso, pp. 102, con 27 disegni dell’A. nel t. e in tavole f.t.; all’occhietto timbro in caratteri ms. dell’editore “Omaggio dell’Editore Franco Campitelli con preghiera di recensione”. "Edizione originale" della prima opera pubbliicata dal celebre architetto “futur-espressionista” Virgilio Marchi, cosi definito da Salaris “Storia del Futurismo”, p. 119 e 159 Esemplare ben conservato.‎

‎GOVONI CORRADO‎

‎Poesie elettriche‎

‎In 16° (mm 192x185); pagg. 223, (6). Mezza pergamena coeva, tracce di tassello, ora mancante, con titolo manoscritto posteriormente. Prima rara edizione. Raccolta che costituisce l'esordio futurista del poeta. Bell'esemplare ben conservato con lievissimo uniforme ingiallimento della carta, quattro pagine con lievi macchie. Cammarota, 249,8‎

‎MARGA (Margherita Tanzi Fazzini).‎

‎Mosaico patriottico.‎

‎Firenze, (Stab. Grafico Commerciale), 1937, in-16, br. editoriale, pp. 191, (1). Copertina grafica con titolo e fasci stilizzati in oro. Intonso.‎

‎(mostra).‎

‎Omaggio ai futuristi. Catalogo. Testi di M. Carrà e P. Pacini.‎

‎Cortina d'Ampezzo, Galleria Falsetti, 1975, in-8, br. pp. 31. Con 29 tavole e bibliografia.‎

‎TEATRO. Rassegna mensile di arte drammatica diretta da Luigi Alessio. Anno IV. N. 2. Febbraio 1926.‎

‎Torino, Edizioni Rinascimento, 1926, un fascicolo in-8 grande, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni n.t. Contiene la commedia di Alexis Tolstoi "Acque torbide", un lungo articolo sull'inaugurazione del Teatro Sperimentale di Livorno, un “particolare” necrologio di Piero Gobetti e uno scritto di Massimo Bontempelli: "Teatralità e teatralismo".‎

‎MODESTI R. [A cura di].‎

‎Il Futurismo. Presentazione a cura di Renzo Modesti.‎

‎Casatenovo Brianza, Vismara Terapeutici, 1960, in-4, cartonatura edit. con ill. a colori applicata sulla copertina anteriore, pp. [8], 26. Con illustrazioni a colori applicate su tavole f.t.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Germano Buzzi.‎

‎Alessandria, Unione Tipografica Editrice O. Ferrari, 1935, in-8, br. edit., pp. 15. Con illustrazioni. Prima edizione, non censita in Gambetti - Vezzosi.‎

‎Mare (Il) Nostro. Stirpe Italica. Rivista mesile fondata e diretta da: A. Busetto. Anno XXIX: nn. 1-12 - Anno XXX: NN. 1-12 - Anno XXXI: NN. 1-12 + numero speciale di supplemento per il trentennale della rivista - Anno XXXII: NN. 1-12 - Anno XXXIII: NN. 1-12 - Anno XXXIV: NN. 1-12. (Le prime 4 annate con fasc. 7-8 doppio; la penultima con ultimi 3 numeri doppi; l'ultima con tutti i fascicoli doppi).‎

‎Milano, Arti Graf. Ponti & C., 1938-43, 6 annate complete in 60 fascicoli, raccolti in 4 volumi, in-4, copertine fittizie (conservate le br. editoriali illustrate da: Zoran, De Santi, Boschini), da 14 a 26 pp. ciascuno. Con illustrazioni nel t. e tavole in b.n. (fra cui ritratti xilografici eseguiti da Zoran: D'Annunzio, Hitler, Franco, e disegni del futurista Forlin). Segnaliamo testi di futurismo: F.T. Marinetti: Per la guerra - Augusto Platone - Aeropoeti, Aeropittori del "Gruppo Futurista Savarè" (illustrato; è presente anche il resoconto della Mostra tenuta nei locali di "Mare Nostro", Largo Cairoli/Via Beltrami 1); "Il poeta Marinetti celebra la redenzione dalmata il giorno di San Marco a "Mare Nostro"; F.T. Marinetti - L. Scrivo - P. Bellanova: Il Romanzo Sintetico; "b.": Italianità del Futurismo,; G. Dal Lago: Parentesi peninsulare. Sintesi quasi futurista; Inoltre: Andrea da Venezia e G. Dal Lago su D'Annunzio; P. Fredas: Corfù, isola Italianissima; G. di Gregorio: Libia, bastione dell'Impero; M. Russo: Venezia vista da un Dalmata; V. Bianchini: L'isola del Giglio; G. Liebman: Lettere Triestine; M. de' Rossi: La geografia ai fini dell'autarchia; A. Calegari: Il Museo Marinaro di Camogli; S. Foresi: L'Isola d'Elba; M. Russo: Corsica, l'Isola degli Eroi & Malta, l'Isola del Sole; O. Carlotto: Il contributo degli Italiani dell'Argentina per l'Impero, ecc.‎

‎Ragusa O.‎

‎Mallarmé in Italy. Literary Influence and Critical Response.‎

‎New York, S.F. Vanni Publishers & Booksellers, 1957, in-8, tela edit., pp. (8), 228. Con bibliografia. Prima edizione con invio autografo dell'autrice al prof. Carlo Cordié. (In appendice: traduzioni di Mallarmé in italiano. Segnaliamo il cap. III dedicato a: "Mallarmé, il Futurismo e "La Voce").‎

‎Boccioni.‎

‎Ivrea, Ing. C. Olivetti & C., 1968, in-folio, cartonatura edit., sovracc. in carta velina semitrasparente, custodia (questa con difetti), pp. [8] + 12 ill. a colori applicate su tavv. f.t. Pubblicazione a fogli sciolti. Testo in lingua tedesca di Guido Ballo.‎

‎(mostra).‎

‎Enzo Benedetto. (Testo di: Luigi Tallarico).‎

‎Firenze, Centro d'arte "L'Alcione", 19 - 31 maggio 1973, in-8, br., pp. (8). Con 5 ill. in b.n. e bio-bibliografia del pittore futurista calabrese, anche autore del romanzo "Viaggio al pianeta Marte", direttore del periodico "Originalità" (1924) e fondatore nel 1950 della casa editrice "Arte Viva".‎

‎venturoli M.‎

‎Una esemplare vita d'artista: Primo Conti. (Supplemento a "Le Arti", numero di maggio 1966).‎

‎Milano, 1966, in-4, br., pp. 55. Con 28 fra ill. e tavv. a col., 30 in b.n., biografia e bibliografia.‎

‎Santini P.C.‎

‎A. Soffici: 1907/1920. (In: Arte Illustrata. Rivista d'arte antica e moderna. Direttore U. Miceli. N. 5/6. Segnaliamo anche: Contributo alla conoscenza del Guercino, di E. Martini - La lezione di Nicola Grassi, di G. Fiocco - Due ignoti cicli pittorici di Francesco Fontebasso e altri affreschi del Diziani, di E. Martini...).‎

‎Milano, Seart Editrice, maggio/giugno 1968, un fascicolo in-4, br., pp. (10) su 74 complessive. Con numerose illustrazioni e tavole in b.n. e a colori (fra cui 9 relative all'opera di Soffici).‎

‎(Mostra).‎

‎Gerardo Dottori. (Testo di P. Pacini.‎

‎Firenze, Galleria Giorgi, 11 novembre - 2 dicembre 1972, in-8, br., pp. (32). Con 23 ill. a col., 8 in b.n. e biografia.‎

‎Bonito Oliva A.‎

‎La parola totale. Una tradizione futurista. 1909-1986. Testi di Claudio Cerritelli, Gabriella di Milia.‎

‎Modena, Galleria Fonte d'Abisso Edizioni, 1986, in-8, br. editoriale, pp. 230. Con numerose illustrazioni. Libri futuristi italiani 1909-1941, libri futuristi e costruttivisti russi 1912-1932, opere futuriste di Balla, Buzzi, Cangiullo, Carrà, Depero, Dottori, Evola, Farfa-Acquaviva, Morpurgo, Prampolini, Pratella, opere russe di Bortnik, Goncharova, Malevich, Puni, Rodchenko.‎

Anzahl der Treffer : 3.691 (74 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 22 30 38 46 54 62 70 ... 74 Nächste Seite Letzte Seite