|
MARINETTI (F.-T.).
L'Esercito Italiano. Poesia armata.
Roma, Cenacolo, 1942 in-12, 46 pp., broché, couverture verte,blanc,rouge
Referenz des Buchhändlers : 1663
|
|
FORT Paul
Naufrage sous l’Arc-en-Ciel
in 4 broché,frontispice illustré de GINO SEVERINI peintre Futuriste Faux-titre,titre,46 pages,Armand Jules Klein imprimeur d’Art 1937.Un des exemplaires nominatifs sur vergé d’Arches(n°33)avec envoi manuscrit autographe de Paul Fort Janvier 1937 couverture poussiéreuse avec 2 auréoles.
Referenz des Buchhändlers : 4659
|
|
Collectif
échanges et recherches
revue mensuelle 8 numéros par annéein 8 carré broché 40 pages en moyenne.Lille Paris association d’études et d’échanges.Etudes débats, chroniques Art,cinéma,philosophie,religion.1938 à 1939 . 1938 n°3 15 janvier 1938 à n°8 15 juin 1938 avec n°9 table des matières 1938-1939.Rare série des 15 premier numéros, sans les n° 1 et 2, en Edition originale numérotée sur alfa(seul grand papier,d’un tirage total à 125 exemplaires) texte de A.cahmpeau,P Ladureau,O.Scheid, Maurice Rey ;Jean Weil,Jean Rolin,H Birnbaum, texte sur le Futurisme etc. ; très bon état
Referenz des Buchhändlers : 4389
|
|
AZARI.F
Le théâtre aérien Futuriste
Manifeste de 2 pages in 4.AZARI F aviateur futuriste Edition Originale RARE du 11 avril 1919,une légère trace de pliure,sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 607
|
|
MARINETTI F.T
le Futurisme avant,pendant après la guerre
2 pages in 4 Marinetti F T Milan Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 606
|
|
MARINETTI F.T.
Contre le luxe Féminin
Manifeste de 2 pages Edition Originale RARE du 11 mars 1920 une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 609
|
|
MARINETTI F.T
A bas le tango et Parsifal
lettre Futuriste deux pages in 4 Marinetti F.T Milan le 11 janvier 1914 Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 602
|
|
MARINETTI F.T,Emilio SETTIMELLI,B.CORRA
Le théâtre Futuriste synthétique
Manifeste de 4 pages in 4.Edition Originale RARE du 11 mai 1919,MARINETTI F.T,Emilio SETTIMELLI,B.CORRA une légère trace de pliure,sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 608
|
|
MARINETTI F.T
La splendeur géométrique et mécanique et la sensibilité numérique
manifeste Futuriste de 4 pages in 4 Edition Originale RARE MARINETTI F.T Milan 11 mars 1914.une légère trace de pliure.sinon Très bon état.
Referenz des Buchhändlers : 603
|
|
MARINETTI F.T et R.W NEVINSON
Contre l’art anglais
Manifeste de 2 pages in 4 Edition Originale RARE du 11 juin 1914,une légère trace de pliure,sinon Très bon état.
Referenz des Buchhändlers : 604
|
|
BRAGA Dominique
Il Futurismo guidicato da una grande rivista Francise
2 pages in 4 Paris le 15 avril 1920 Edition Originale RARE une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 611
|
|
BOCCIONI Umberto,D.CARRA
Manifeste des peintres Futuristes.
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1910.une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE Edition originale
Referenz des Buchhändlers : 595
|
|
PRATELLA Batilla
Manifeste des musiciens Futuristes
4 pages in 4.PRATELLA Batilla musicien futuriste Milan le 11 mai 1911 une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE Edition originale
Referenz des Buchhändlers : 596
|
|
MARINETTI F.T
manifeste Futuriste
publié par le Figaro le 20 février 1909.4 pages in 4.une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE
Referenz des Buchhändlers : 594
|
|
BOCCIONI Umberto
Manifeste technique de la sculpture Futuriste
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1912. Edition originale RARE avec son rare supplément de 4 pages in 4 du 11 août 1912 une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 597
|
|
CARRA C.D
la peinture,des sons,bruits et odeurs
manifeste Futuriste de 4 pages in 4.Edition Originale RARE du 11 août 1913,une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Referenz des Buchhändlers : 600
|
|
MARINETTI F.T
caffeconcerto alfabeto a sorpressa di Canguillo.
In 8 broché,couverture illustrée,46 pages,texte et illustrations au recto seulement soit 23 pages.Edizioni Futuriste di "poesia "Cosrso Venezia,61,Milano très bon état .Edition originale RARE
Referenz des Buchhändlers : 593
|
|
Collectif - BOZO, Dominique - ROWELL, Margit.
QUEST-CE QUE LA SCULPTURE MODERNE ?
Éditions du Centre Georges Pompidou, Paris 1986. In-4 (30 x 21 cm), 448 pages. Broché, couverture grise imprimée et illustré d'un décor continu en rouge et blanc. Catalogue de l'exposition présentée à Paris de juillet-octobre 1986.263 ILLUSTRATIONS EN NOIR ET EN COULEURS. Sommaire : Préface de Dominique Bozo. Catalogue Margit Rowell : cubisme, futurisme, dada, constructivisme, art minimal, primitivisme, expressionnisme, figuration archaïque et abstraction organique, Giacometti, la récupération de l'objet déchu, l'écriture, le geste, Beuys, Arte Povera, Anti-Minimal. Textes critiques par Rosalind Krauss, Benjamin H.D. Buchloh, Thierry de Duve, Barbara Rose, Franz Mayer, Jean-Pierre Criqui et Jean-Marc Poinsot. Anthologie de textes historiques. Biographie des artistes. Bibliographie.
Referenz des Buchhändlers : 535
|
|
LISTA, Giovanni.
Futurisme. Manifestes, documents, proclamations.
Lausanne, Age d'Homme, 1973 ; in-8, broché, couverture illustrée. Nombreuses reproductions hors-texte.
Referenz des Buchhändlers : 1177
|
|
COQUIOT Gustave.
Cubistes, futuristes, passéistes. Essai sur la jeune peinture et la jeune sculpture.
Paris, Ollendorff, 1914. In-8 °, reliure cartonnée. Avec48 reproductions, brochure originale.
Referenz des Buchhändlers : EXE0AZ12
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
MAFARKA IL FUTURISTA. Romanzo africano. Traduzione dal francese di Decio Cinti. Nuova edizione.
In-16 gr., brossura orig., pp. 298,(6), con un catalogo delle opere di Marinetti nelle prime 2 cc.nn. In copertina, sotto il titolo, è stampato: “Romanzo processato”. "Seconda edizione italiana". Cfr. Salaris, p. 49. Esemplare con barbe, ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico
DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.
In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). “Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni
VENTIQUATTRO CERVELLI. Saggi non critici.
In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di “24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori”, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.
|
|
BOCCIONI A MILANO. Milano - Palazzo Reale: 1982/83.
In-8, brossura, pp. 367, illustrato a colori e in bianco e nero nel testo. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
|
|
MARINETTI F.T.
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA.
Manifesto (mm 290x230), pp. (4), in 8 punti (con incluso il primo brano esemplificativo: "Battaglia. peso + odore"). “Nel ‘Manifesto tecnico della letteratura futurista’ gli inviti ad “odiare l’intelligenza”, sintomo di morte, per dar libero corso all’intuizione procurarono a Marinetti accuse di bergsonismo. In risposta il nostro lancia il "Supplemento" che contiene straordinarie riflessioni.. Come il Manifesto anche il Supplemento apparve in volantini”. Così Salaris “Storia del Futurismo”, p. 42. "Edizione originale". Cfr. anche Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 35, n. 51.1. Ben conservato.
|
|
MARINETTI F.T.
L’IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA’. Manifesto Futurista.
In-4 p. (mm. 290x232), pp.nn. 4. Il manifesto, pubblicato l’11 maggio 1913 in volantino, è diviso in otto sezioni: “La sensibilità futurista - Le parole in libertà - L’immaginazione senza fili - Aggettivazione semaforica - Verbo all’infinito - Onomatopee e segni matematici - Rivoluzione tipografica - Ortografia libera espressiva”. "Prima edizione" della versione italiana. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 41, n. 58.1 - Salaris, p. 83 Esemplare ben conservato.
|
|
BONTEMPELLI Massimo
IL PUROSANGUE L'UBRIACO. Poesie nuove.
In-8 p., tela muta coeva (lieviss. aloni), conserv. brossura orig. illustrata da Arnaldo Ginna (ingiallita), pp. 118,(2). In copertina “Collezione diretta da Maria Ginanni”. "Edizione originale". Cfr. Salaris, p. 24 - Gambetti / Vezzosi, p. 122: “Raccolta di poesie pubblicate in una collana futurista, e unica raccolta di poesie non rifiutata dall’A. L’errata numerazione del volume all’inizio fa pensare ad un testo introduttivo poi espunto. Piuttosto raro e molto ricercato”. Testo ben conservato.
|
|
DAMIANI Pier - GAUDENZIO Luigi
ZERO CERVELLI GIOVANNI PAPINI (STRONCATURA D'UN TIRANNELLO).
In-16 gr., brossura originale (picc. manc.; lieve alone), pp. 78 (2). Seconda edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.
|
|
SOFFICI Ardengo
SELVA. Arte.
In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (piccole manc. marginali), pp. (4),358. Raccolta di scritti d'arte dal 1930 al 1942. "Prima edizione". Esempl. intonso, ben conservato.
|
|
CARRA' Carlo
TUTTI GLI SCRITTI. A cura di Massimo Carrà. Con un saggio di V. Fagone.
In-8 p. (mm. 215 x 205), mz. tela edit., sovracoperta, custodia edit. in tela, pp. XLIV,801,(3), con oltre 150 ill. in b.n. nel t. e 16 tavv. a colori f.t. In ottimo stato.
|
|
PAPINI Giovanni
TESTIMONIANZE. Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli".
In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.
|
|
PAPINI Giovanni
ITALIA MIA.
In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
CONTRIBUTO A UNA BIBLIOGRAFIA DEL FUTURISMO LETTERARIO ITALIANO. A cura di A. Baldazzi, A. Briganti, L. Delli Colli, G. Mariani.
In-8 gr., bross., pp. VII,629,(9). Ben conservato.
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura “Direzione del Movimento Futurista” ed è la ristampa dell’edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase “Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo” e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista” così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo Italiano”, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
|
|
SOFFICI Ardengo
LEMMONIO BOREO I.
In-16 gr., brossura orig. (dorso restaur.), pp. 171,(3). "Prima edizione". "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 16. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 874: “Titolo che riprende il nome di un orco per bambini francese ‘Le Moine Bourru’, italianizzato da Benvenuto Cellini in "La Vita". In seconda pag. annuncio di ulteriori 3 volumi dell’opera, mai pubblicati. Molto ricercato”. Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909. Seconda edizione - 5° migliaio..
In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da ‘I Cavalli Bianchi’, da ‘Lanterna’, da ‘Poemi, da ‘L’Incendiario’ (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 . Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
|
|
GOVONI Corrado
POESIE SCELTE. (1903-1918). Nuova edizione riveduta ed accresciuta.
In-8 p., brossura originale a colori di M. De Paoli Bellusi, pp. XXV,(3),373,(7), con 3 ritratti fotografici dell'A. f.t. "Seconda edizione". Cfr. Salaris, p. 41: "La prima è del 1918". Ben conservato.
|
|
SOFFICI Ardengo
GIORNALE DI BORDO.
In-16 gr., brossura orig. (lievi tracce d'uso), pp. 272. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 874: “Testi già apparsi in ‘Lacerba’, nella rubrica omonima. Non raro ma molto ricercato”. Esemplare con picc. manc. margin. solo su due carte, altrim. testo ben conservato.
|
|
GERBINO Giovanni
TELEGRAFO E TELEFONO DELL'ANIMA. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.
In-16 gr., brossura orig. (tracce d’uso), pp. 158,(2). Raccolta di poesie futuriste. "Prima edizione". Cfr. Salaris pag. 39. Lieve alone (max. 4 mm.) al marg. super., altrim. esemplare ben conservato.
|
|
PREZZOLINI Giuseppe
DISCORSO SU GIOVANNI PAPINI.
In-8 p., brossura originale con titolo in nero e rosso (picc. manc. al dorso), pp. 139, con 2 ritratti, 1 caricatura e una tavola con facsimile dell’autografo. "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 24, gennaio 1915. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti testo ben conservato.
|
|
ORESTANO Francesco
OPERA LETTERARIA DI BENEDETTA.
In-8 p. (mm. 213x149), brossura rossa orig., pp. 26,(6). Saggio critico sull’opera letteraria di Benedetta Cappa Marinetti, poetessa e pittrice futurista. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 51 - Salaris, p. 112. Esemplare intonso, in ottimo stato.
|
|
DEPERO Fortunato
DEPERO FUTURISTA. Edizione italiana.
Mm. 24,2 x 318, insolita rilegatura editoriale in cartonato (lievi aloni) con ai piatti due bulloni metallici; il libro è composto di 117 fogli (di cui uno doppio, inclusi quelli non impressi), per un totale di 234 pagine + 2 fogli di risguardo + 4 veline bianche (una porta a stampa: “Mucca in montagna”). Titolo al frontespizio stampato in blu e arancione; alcuni fogli sono in cartone o cartoncino colorato. Il libro è illustrato da numerosissimi disegni e bozzetti al tratto, da alcune bicromie, da riproduzioni fotografiche di cui 2 a colori; tra le foto: un ritratto dell’Autore, uno dell’editore Fedele Azari, una di Azari con Depero; e con composizioni parolibere. Copertina e grafica dell’Autore. Tiratura di 1000 esemplari. Fu realizzata anche un’edizione speciale con copertina metallica, destinata ad importanti personalità tra cui Marinetti e Mussolini. Cfr. Salaris “Storia del Futurismo”, p. 178: “Sponsorizzato dalla Dinamo-Azari di Milano nel 1927, Depero ha pubblicato il notissimo libro imbullonato, sicuramente il più bell’esempio di tipografia futurista, senz’altro uno dei più importanti libri d’avanguardia del mondo. Si tratta di una edizione autopubblicitaria, concepita dall’artista roveretano per divulgare l’attività del suo laboratorio: in queste pagine di diversi colori troviamo riproduzioni di quadri, arazzi, disegni, progetti, brani di onomalingua, maquettes, ecc.; il tutto si avvale d’una insolita rilegatura.. Dice in proposito Depero: Questo libro è: "Meccanico" imbullonato come un motore "Pericoloso" può costituire un’arma proiettile "Inclassificabile" (..) non sta bene in libreria e neppure sugli altri mobili che potrebbe scalfire. Perchè sia veramente al suo posto, deve essere adagiato sopra un coloratissimo e soffice-resistente "Cuscino Depero"”. Esemplare con piccola macchia d’inchiostro blu al frontespizio, altrimenti ben conservato. Con dedica e firma autografa al verso del frontespizio “A Cainelli / la mia simpatia / Fortunato Depero / 5.11.XV°”.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
LES DIEUX S'EN VONT, D'ANNUNZIO RESTE. Dessins à la plume par Valeri. Huitième édition.
In-16 gr. (mm. 185 x 116), brossura originale (picc. manc. al dorso e ai piatti e tracce di nastro adesivo ai bordi), pp. 201,(3), con 11 bei disegni a penna - a piena pagina nel testo - di Ugo Valeri (1874-1911), fratello di Diego. "Edizione originale" con dicitura fittizia di "huitième édition" al frontespizio. Cfr. Falqui, p. 44 - Salaris, p. 20/21: “Sempre con velata ironia Marinetti pubblica "Les Dieux s’en vont..". I testi, ricchi di aneddoti, in cui emerge un sentimento misto di ammirazione e insofferenza nei confronti del vate di Pescara, erano apparsi precedentemente in francese e in italiano su riviste, tra il 1903 e il 1906”. Lievi fiorit. e tracce d’uso sulle prime 8 carte, altrimenti esemplare con barbe ben conservato.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
IL PAESAGGIO E L'ESTETICA FUTURISTA DELLA MACCHINA.
In-16 gr. (mm. 189x118), brossura orig., pp. 46. "Prima edizione". Volume della Collana "Visioni spirituali d'Italia" a cura di Jolanda de Blasi. Cfr. Salaris,51. Ediz. limitata di 103 esemplari. Il ns. appartiene alla tiratura di 3, fuori commercio. Molto ben conservato.
|
|
MARINETTI F.T.
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Il manifesto venne pubblicato integralmente in volantino, in italiano e in francese, l’11 maggio 1912. "Prima edizione" della versione italiana. Marinetti così termina:.. “Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine..". Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 32, n. 45.1: “Prima teorizzazione delle parole in libertà” - Falqui, p. 44 - Salaris, p. 83. Esemplare ben conservato.
|
|
MARINETTI - BOCCIONI - CARRA’ - RUSSOLO
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA.
In-4 p. (mm. 295x230), volantino a doppia pagina, titolo al verso, con anche elenco dei 19 “Manifesti del Movimento futurista”.. “Questo programma vincerà il programma clerico-moderato-liberale - il programma democratico-repubblicano-socialista”. "Prima edizione", in formato grande. Cfr. Tonini “I manifesti del Futurismo Italiano”, p. 47, n. 66.1: “Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 1913 svoltesi il 26 ottobre (1° turno) e il 2 novembre (ballottaggi) - Salaris, p. 84. Con ingialliture, tracce di scotch alla piega e picc. strappi, ma buon esemplare.
|
|
MARINETTI F.T.
LA VILLE CHARNELLE.
In-16, brossura orig., pp. (8),232. "Prima edizione" di questa raccolta di poesie (la copertina e il frontespizio portano, a scopo promozionale, l'indicazione fittizia di “huitième édition”). Cfr. Salaris,45 - Falqui,69. Risg. e occhietto arross., qualche fiorit. ma certamente un buon esemplare su carta forte.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
TRE SINTESI FUTURISTE. Premessa e trascrizione di Laura Berti Cerone. Postfazione di A. Castronuovo.
In-8 p., brossura orig., pp. 31. Trascrizione di tre sintesi teatrali autografe di Marinetti (due delle quali quasi certamente inedite): “Il contratto - Due persone d’accordo - Travaso d’anime”. Tiratura limitata di 55 esemplari numerati. Il ns., 35, è allo stato di nuovo.
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
LA PITTURA FUTURISTA. MANIFESTO TECNICO.
In-4 p. (mm. 290 x 230), pp.nn. 4. Il manifesto si conclude a p. (3) e in ultima pagina compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista”, suddiviso in sezioni: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 17, n. 9.7: “Sesta edizione, "prima" con la dicitura ‘Direzione del Movimento Futurista’. Il volantino riproduce il testo della prima edizione ma con i firmatari della seconda (Giacomo Balla al posto di Aroldo Bonzagni)”. Esemplare ben conservato.
|
|
JOLY Auguste
LE FUTURISME ET LA PHILOSOPHIE - IL FUTURISMO E LA FILOSOFIA. (Dalla rivista "La Belgique Artistique et Littéraire", Luglio 1912).
In-4 p. (mm. 290 x 230), pp.nn. 4, testo su 2 colonne in francese e traduzione italiana a fronte. "Prima edizione" in volantino. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 32, n. 47.1: “Pubblicato col titolo "Sur le Futurisme" in ‘La Belgique Artistique et Littéraire’, n. 82, luglio 1912” - Falqui, 41. Esemplare ben conservato.
|
|
|