Professional bookseller's independent website

‎Futurisme‎

Main

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 24 32 40 48 56 64 72 ... 74 ??? ????

‎BALLO Guido.‎

‎Boccioni. La vita e l'opera.‎

‎Milano, Il Saggiatore, 1982, in-4, tela. edit., sovracc. illustrata a colori, pp. 253, [3]. Con 248 ill. in nero e 24 colori, tutte su tavv. f.t. Ottime condizioni.‎

‎Primo Conti. Testi e documentazioni di A. Palazzeschi, E. Crispolti, C. Vivaldi, G. Marchiori, G. Spagnoletti, S. Zanotto.‎

‎Milana, Silvana Editoriale d'Arte, (1974), in-8, cartone edit. nero con sovracc. trasparente ed astuccio (questo difettoso), pp. 191, (1). Con 49 ill. in b.n. nel t., 155 a col. e in b.n. f.t. e bibliografia essenziale.‎

‎[Futurismo].‎

‎Lacerba. Periodico settimanale. Anno III, n. 1. Firenze, 3 gennaio 1915.‎

‎Un fascicolo in-4, pp. 8. Contiene: "Il Re" (Papini), "Vomito" (Soffici), "Varietà" (Palazzeschi) "Colpi di pungolo (Agnoletti). Inoltre tre brevi poesie di Corrado Govoni. Lievi difetti marginali, lievi gore.‎

‎ARMELLINI Guido.‎

‎Le immagini del Fascismo nelle arti figurative. (I. Avanguardia - II. Restaurazione).‎

‎Milano, Fabbri, 1980, in-8 max, tela editoriale nera, pp. 184. Con illustrazioni in b.n., a col. e bibliografia.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso.‎

‎Umberto Boccioni. Con uno scritto di Umberto Boccioni sul dinamismo plastico.‎

‎Milano, Bottega di Poesia, 1924, in-8 piccolo quadrato, cartonatura editoriale, pp. 35. Con 2 riproduzioni di fotografie di Boccioni e 11 tavole fuori testo in fine. Prima edizione. Ottimo esemplare. Salaris, p. 49. Manca al catalogo Salimbeni.‎

‎D'ALBA Auro [Umberto Bottone].‎

‎Baionette. Versi liberi e parole in libertà.‎

‎Milano, Edizioni Futuriste di "Poesia", 1915, in-8, br. editoriale con titolo "futurista" sulla copertina anteriore, pp. 140, [4]. Prima edizione. Sulla pag. [138], originariamene bianca, è presente un disegno futurista a matita, purtroppo non firmato (ma, sapendo noi che l'esemplare proviene da quella che fu la collezione personale del libraio Ferrante Gonnelli, potremmo azzardare il nome di Soffici). Dorso restaurato con piccole mancanze. Cammarota, Futurismo, 133.‎

‎CRISPOLTI Enrico - SBORGI Franco, a cura di.‎

‎Futurismo. I grandi temi. 1909-1944.‎

‎Milano, Mazzotta, 1997, in-4, br. editoriale illustrata a colori, pp. 324, [2]. Con centinaia di illustrazioni a colori comprese nella paginazione. Catalogo della mostra tenuta a Genova, palazzo Ducale e a Milano, Fondazione Antonio Mazzotta. Ottime condizioni.‎

‎CORSETTI Luigi, a cura di.‎

‎Ardengo Soffici. Frammenti poggesi. (Con una testimonianza di Quinto Martini).‎

‎Poggio a Caiano, M.C.L. Ambra, 1989, in-8, br. editoriale, pp. X, 95, [3]. Con illustrazioni n.t. Ritratto in copertina da un'acquaforte di Francesco Inverni. Volume celebrativo, edito col contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Carmignano, nei 25 anni dalla scomparsa, in 1600 esemplari.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Bel Canto. Capriccio melodico.‎

‎Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916, in-16, br. editoriale, pp. 219, (9). Prima edizione. Ottime condizioni.‎

‎VOCE (LA) Anno VIII. 29 febbraio 1916.‎

‎Firenze, Libreria della Voce, 1916, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. numerate da 65 a 127, [1]. Dall'indice: G. Papini "I gioveni", A. Savinio "La realtà dorata", G. Prezzolini "Pennadoro (Scipio Slataper)", A. Onofri "Myricae", P. Pancrazi "D'Annunzio senza coraggio", A. Soffici "Principi d'una estetica futurista". Lievi tracce d'uso.‎

‎Pagine d'Arte. Cronaca e notiziario della rassegna d'Arte antica e moderna. Quindicinale da ottobre a giugno, mensile da luglio a settembre. Responsabile: Antonio Bonfanti. Anno II: NN. 1-21 (16-17 doppio) & Anno III: NN. 1-21.(Collaboratori: G. Arata, L. Dami, R. Giolli, F. Malaguzzi Valeri, G. Marangoni, G. Nicodemi, U. Ojetti, D. Sant'Ambrogio, A. Vinardi, ecc.).‎

‎Milano, Società Editrice di Pubblicazioni d'Arte - Alfieri & Lacroix, 1914-15, 2 annate complete in 41 fascicoli, in-4, br. editoriale, pp. 280; 173, (1). Con illustrazioni in b.n. nel testo. Al verso della copertina anteriore specchietto con esposizioni in preparazione, concorsi, vendite. Informazione ed attualità d'arte in una doviziosa e puntuale rassegna divisa per città (italiane e estere): mostre, scoperte e restauri, donazioni, premi, onoranze, furti, recuperi e sequestri, tutela, ecc. In fine: novità librarie. Nel 1914 copertine e spazio dedicato a: XIa Esposizione Internazionale Città di Venezia (elenco completo degli espositori) e Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Palazzo della Permanente a Milano. Segnaliano articolo critico dell'involuzione del movimento futurista, a firma Giulio U. Arata (sul manifesto dell'architettura futurista). Nel 1915 Primo Concorso per cartoline di guerra.‎

‎Boccioni, Balla, Marinetti.‎

‎Roma, Edizioni Sigma-Tau, 1963, in-4 quadrato, br. editoriale (piccole mancanze restaurate al dorso), copertina anteriore illustrata con parole in libertà, pp. [44]. Con 160 riproduzioni in b.n. di piccolo formato di opere di Boccioni e Balla. In appendice le didascalie descrittive. Apre il volume il "Manifesto dei pittori futuristi". Il titolo è desunto dal dorso.‎

‎BOCCIONI Umberto.‎

‎Dinamismo plastico.‎

‎[Milano], Istituto Editoriale Italiano, [1916], in-32, cartonatura editoriale con figura in rilievo di Cambellotti sulla copertina anteriore, pp. 355, [1]. Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 40.2. Collana "Breviari intellettuali". Dorso un poco usurato.‎

‎Primo Conti. Testi e documentazioni di A. Palazzeschi, E. Crispolti, C. Vivaldi, G. Marchiori, G. Spagnoletti, S. Zanotto.‎

‎Milano, Silvana Editoriale d'Arte, 1974, in-8 quadrato, tela editoriale con sovraccoperta trasparente (questa con leggera mancanza), cofanetto, pp. 191, [1]. Con 49 illustrazioni in b.n. nel t., 155 a colori e in b.n. f.t. e bibliografia essenziale. Invio autografo di Primo Conti sulla prima carta bianca.‎

‎CIFARIELLO Filippo [Futurismo].‎

‎Filippo Cifariello ai Ministri della grande Italia. Abolite le accademie per la dignità dell'arte e degli artisti. Rinnovate le scuole artistiche industriali per distruggere il disagio economico dei cultori del bello. Ostracismo agli sfruttatori ed ai falsi protettori delle arti. A totale beneficio della Croce Rossa italiana.‎

‎Napoli, "Eco della cultura", 1917, in-8, brossura editoriale (piccola mancanza al dorso, poche e lievi fioriture esterne), pp. 22, [2], l'ultima carta bianca. Rarissima seconda edizione aumentata e definitiva e la sola censita in ICCU. La prima edizione (Napoli, "Minerva", 1915) è segnalata solo da Cammarota che precisa: "non integrale". Datato in calce "Nella villa propria al Vomero il 1. giugno 1917". Cifariello fu scultore verista di grande efficacia e modernità plastica. Un fosco dramma familiare sconvolse la sua vita perché il 10 agosto 1905 uccise la moglie, la cantante francese Maria De Browne, a colpi di rivoltella. La grande popolarità di cui godeva e la strenua difesa fattane dall'avvocato Gaetano Manfredi nella corte d'assise di Campobasso, ne agevolarono, a distanza di due anni, l'assoluzione per vizio totale di mente. Nella seconda metà degli anni dieci assumerà posizioni e atteggiamenti vicini al movimento futurista: in particolare nell'opuscolo dedicato agli amici artisti futuristi "Abolite le accademie". Cammarota, Futurismo, 111.2.‎

‎LAMPIONE (IL) si accende ogni sabato. Anno II, n. 24. Firenze, 11 giugno 1910.‎

‎Firenze, [s.n.], 1910, un fascicolo in folio, in forma di giornale quotidiano, pp. 4. Con illustrazioni intercalate n.t. Interamente dedicato alle elezioni per i consigli comunali e provinciali toscani. Segnaliamo, sulla terza pagina un brevissimo trafiletto intitolato "I Futuristi e le elezioni".‎

‎PALAZZESCHI Aldo (Aldo Giurlani).‎

‎I Fratelli Cuccoli. Romanzo.‎

‎Firenze, Vallecchi, 1948, in-8, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori (questa con tracce di restauro). pp. 530. Prima edizione. Condizioni molto buone.‎

‎VOCE (LA). Diretta da G. De Robertis. Anno VII: 1914/1915. Fascicoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15/16, 17, 18.‎

‎Firenze, Libreria della Voce, 1914 - 1915, fascicoli 16 legati in 15 (c'è un fascicolo doppio), in-8, brossura editoriale (un fascicolo con qualche mancanza marginale alla brossura, qualche altro con alcune fioriture esterne e - minori - interne). Annata importante. Ricordiamo: il fascicolo doppio dedicato a Renato Serra, la poesia "A l'Italie" di Apollinaire e numerosi testi di Papini, Jahier, Soffici, Palazzeschi, Linati, Govoni, De Robertis, Prezzolini, Folgore, Sbarbaro, Pizzetti, Campana (la poesia "Frammento").‎

‎MONDO (IL). Rivista settimanale illustrata per tutti. Anno VI. N. 20. Domenica 6 giugno 1920.‎

‎Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1920, un fascicolo in-4, brossura editoriale con la copertina anteriore illustrata (Il Segretario della Marina americana Daniels parla con uno speciale apparecchio elettrico al popolo radunato in una piazza di New York), pp. 16. Con illustrazioni fotografiche n.t. Segnaliamo un lungo testo in versi di F.T. Marinetti ("Inno alla morte"), tradotto dal francese da Decio Cinti.‎

‎CHIARO di luna. Movimento artistico-letterario-sociale Direttori-iniziatori: Elpidio Piccoli - Giulio Costantini.‎

‎Pavia, Casa Editrice "Cenacolo", [1920], un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 16. Fascicolo di presentazione di questo movimento "antifuturista, anticubista, antidadaista". Tra i vari testi segnaliamo il "Manifesto agli artisti sinceri" e "Lettera del Chiaro di Luna ai futuristi". Raro. Ottime condizioni.‎

‎PAPINI Giovanni.‎

‎Il mio Futurismo. Seconda edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista.‎

‎Firenze, Edizioni di "Lacerba", 1914, in-16, br. editoriale rossa con copertina anteriore che ha funzioni di frontespizio, pp. 61, [3], l'ultima carta bianca. Seconda edizione aumentata. Indicazione fittizia di 7° migliaio in copertina. In questa seconda edizione, dello stesso anno della prima, ai suoi articoli sul futurismo pubblicati su «Lacerba» nel 1913 viene aggiunto il discorso pronunciato alla serata futurista al teatro Verdi di Firenze nel dicembre 1913. Lievissime mancanze marginali esterne, firma e timbretto di possesso privato. Un segno a matita sul margine bianco di una pagina, per il resto ottimo esemplare.‎

‎MARINETTI F.T.‎

‎Les Dieux s’en vont, d’Annunzio reste. Dessins à la plume du peintre italien Valeri‎

‎Paris, Sansot, 1908. In 8vo; pp.201, 1n.n. Mezza pelle blue posteriore, dorso a cordoni con titolo e fregi in oro. Copertine originali conservate in bross. editoriale, al piatto anteriore vignetta con il motto "Laboremus". Al frontespizio appare la falsa dicitura: septième édition. Edizione originale. Falqui, pag. 44. Eleganti illustrazioni fuori testo di Ugo Valeri. Una frizzante apologia del poeta le cui opere Marinetti sentiva vicine al movimento futurista. L'elogio di Verdi e Carducci. In antiporta dedica autografa all'attrice e cantante Emile - Marie Bouchard (1877 - 1939) conosciuta come Polaire. "A Mademoiselle Polaire hommage de vive sympathie. F.T. Marinetti".‎

‎MARINETTI F.T.‎

‎Lettera autografa firmata, due pagine in 8vo. Milano, s.d.‎

‎Carta intestata Hotel Corso - Splendid Milan. "Carissimo, Spero vederti presto a Venezia. Intanto ho pregato Enrico Prampolini di sostituirmi in tutto ciò che riguarda la sistemazione della sezione degli Aeropittori Futuristi. Questa, vedrai, sarà degna della Biennale che tu dirigi con eleganza e genialità...".‎

‎MARINETTI F.T.‎

‎La Ville Charnelle‎

‎Paris, Sansot, 1908. In 8vo; cc.4n.nn.; pp.232. Mezza pelle blu posteriore, dorso a cordoni con titolo e fregi in oro. Copertine originali conservate in bross. editoriale, titolo in caratteri neri e rossi, al piatto anteriore vignetta con il motto "Laboremus". Al frontespizio appare la falsa dicitura: sixième edition. Edizione originale di questa rara opera di poemi e prose che anticipa immagini della velocità futurista delle automobili e della tecnologia industriale. Falqui, pag.69. In antiporta dedica autografa all'attrice e cantante Emile - Marie Bouchard (1877 - 1939) conosciuta come Polaire. Ella debuttò a Parigi nel 1902 in "Claudine à Paris" di Colette. "A' Mademoiselle Polaire hommage de mon admiration dévoué. F.T. Marinetti".‎

‎ALOMAR Gabriel‎

‎Il futurismo. A cura di Maria Caterina Ruta. Introduzione di Giuseppe Grilli‎

‎In-8°, pp. 80, brossura editoriale figurata a colori. Alcune macchie prodotte dall'umidità alla brossura e a tagli anteriore e superiore. Lieve usura diffusa ai margini della brossura.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 12.00 购买

‎BOCCIONI Umberto‎

‎Pittura e scultura futuriste – dinamismo plastico – Invito alla lettura di lara Vinca Masini‎

‎In-8°, pp. XIX, 206, brossura editoriale figurata.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 15.00 购买

‎CARRA' Carrà‎

‎Pittura metafisica‎

‎In-8°, pp. 318, 8 di cat. editoriale, brossura ediotoriale. Edizione originale. Piega e leggero strappo all'angolo inferiore esterno bianco di pag. 141 e 143. Esemplare in barbe. La Pittura Metafisica è uno dei grandi contributi dell'Italia alle avanguardie storiche del '900, passaggio indispensabile per la nascita del Surrealismo. In quegli anni si stava affermando il Futurismo e la Pittura Metafisica era l'esatto contrario. Nel futurismo è tutto dinamismo e velocità; nella metafisica predomina l'immobilità più assoluta. Nella pittura Metafisica c'è una evidente carica di suggestione, ricca di atmosfere magiche ed enigmatiche, dove si "vede" il silenzio più assoluto. Il primo a seguire l'esempio Metafisico è Carlo Carrà che, appassionato futurista, incontra De Chirico nel 1917.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 150.00 购买

‎FALQUI Enrico‎

‎Pezze d'appoggio antiche e nuove. Appunti bibliografici sulla letteratura italiana contemporanea. Terza edizione‎

‎In-8°, pp. VII, 359, brossura editoriale. Lieve usura alla brossura con lieve mancanza alla sezione inferiore del dorso. Carta lievemente imbrunita ai margini.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 12.00 购买

‎FIUMI Lionello‎

‎Mario Tozzi. L'homme & l'oeuvre.‎

‎In-8°, pp. 18, 27 tavole f.t. su carta patinata, bella brossura editoriale illustrata da Tozzi. Pieghe all'angolo inferiore del piatto sup. della brossura e delle prime due carte con piccola mancanza all'angolo esterno del frontespizio. Raro catalogo monografico su Mario Tozzi fondatore del 'Groupe des Sept' (Gruppo dei Sette conosciuti anche come Les Italiens de Paris) con Campigli, de Chirico, de Pisis, Paresce, Savinio e Severini.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 220.00 购买

‎GOVONI Corrado‎

‎Poesie scelte. 1903 - 1918‎

‎In-8°, pp. XVIII, 359, (3), tre ritratti fotografici di Govoni f.t., brossura editoriale con titolo in verde. restauri alle cuffie della brossura. Prima edizione in raccolta, con alcune liriche inedite (sono comprese anche le liriche del periodo in cui Govoni fu un fiancheggiatore del Futurismo). L'esemplare fa parte della tiratura ordinaria non numerata, impressa in 3000 copie; ne fu fatta anche una tiratura di testa di 100 copie numerate e firmate, legate in cartone con copertina floreale illustrata a colori da Mario De Paoli Bellusi. Gambetti Vezzosi, p. 397: "Poesie tratte dalle precedenti raccolte, apparse su periodi e inedite".‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 90.00 购买

‎LALA Francesco‎

‎Letteratura italiana del Novecento. Prima edizione‎

‎In-8°, pp. 256, brossura editoriale figurata. Usura diffusa alla brossura con alcuni strappi senza mancanze alla sezione superiore del dorso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 15.00 购买

‎LUCINI Gian Pietro‎

‎Revolverate con una Prefazione futurista di F.T. Marinetti‎

‎In-8° carrè, pp. 360, legatura in mezza tela con titolo in oro al dorso, esemplare privo della brossura editoriale. Firma abrasa al frontespizo. Edizione originale. Raccolta di liriche pubblicata nel 1909, «Revolverate» è un documento assai singolare del movimento futurista, oltre che dell'opera complessiva dello scrittore: poiché, accentuando nella polemica alcuni motivi nettamente libertari e antiborghesi, esprime in forma paradossale quell'atteggiamento di rivolta che è nello spirito dell'autore del «Gian Pietro da Core». F.T. Marinetti, in una prefazione, che cerca di riassumere la polemica della sua rivista «Poesia», illustra il valore rivoluzionario del libro: tanto più in quanto è dovuto a uno scrittore che per amore di individualità amava considerarsi al di fuori e anche contro le tendenze letterarie del movimento futurista. Il poeta con «revolverate» «giuste e numerate» vuole abbattere le varie carogne sociali, che non credono all'ideale e si danno al vizio, dalla letteratura alla morale alla bassa politica: passa perciò in rassegna i vani tipi retorici e insulsi della società, dal giovin signore, all'eroe di parata, alla cortigiana..." (Carlo Cordié, in: AA.VV., Dizionario letterario Bompiani delle Opere e dei Personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1959‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 300.00 购买

‎Marinetti, F.T.‎

‎Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessin a la plume par Valeri. Huitième edition‎

‎In-8°, pp. 201, (2), 11 illustrazioni al tratto f.t. di Ugo Valeri, legatura in mezza pelle con titolo in oro la dorso. Edizione originale con dicitura fittizia di "huitième édition". Falqui, p. 44‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 140.00 购买

‎SOFFICI Ardengo‎

‎Giornale di bordo. Seconda edizione.‎

‎In-8°, pp. 272, XV di catalogo della libreria della voce, brossura editoriale. Ottimo esemplare.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 80.00 购买

‎SOFFICI, Ardengo‎

‎Primi principi di una estetica futurista‎

‎In-8°, pp. 96, brossura editoriale. Edizione originale. Leggere usure al dorso. Salaris, p. 67. Falqui, p. 108. Gambetti e Vezzosi, 451‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 120.00 购买

‎VIAZZI Glauco, SCHEIWILLER Vanni ( a cura di)‎

‎Poeti del secondo futurismo italiano. Con una lettera inedita di F. T. Marinetti. Strenna del pesce d'oro per il 1974‎

‎In-16°, pp.153, (4), 15 illustrazioni f.t., brossura editoriale con sovraccop. illustrata. Tiratura di 2000 esemp,ari, copia n. 272‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 25.00 购买

‎VIVIANI Alberto‎

‎Dal verso libero all'aeropoesia (1905-1942-XX)‎

‎In-8°, pp. 287, brossura editoriale. Restauro al dorso e alla cerniera superiore, piccola mancanza di circa 1 cm all'angolo esterno del piatto superiore.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 135.00 购买

‎GERBINO, G.‎

‎Telegrafo e telefono dell’anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎In-8°, pp. 158, (2), brossura editoriale con sovracc. in velina. Alcune bruniture alla brossura. Edizione originale. Raccolta di poesie e parolibere, la seconda dell'autore (ma la prima ufficialmente futurista). Salaris p. 39.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 200.00 购买

‎Buscaroli Beatrice F. (a cura di)‎

‎5 Febbario 1909 Bologna Avanguardia Futurista‎

‎Mostra a Casa Saraceni, Fondaz. Cassa di Risparmio 5 febbraio- 30 aprile 2009. In perfetto stato molte illustrazioni fotografiche a colori delle opere esposte‎

‎Manghetti Gloria (a cura di)‎

‎Futurismo a Firenze 1910-1920‎

‎Atti del Convegno tenutosi a Firenze a Palazzo Medici- Riccardi marzo 1984. 12 interventi divisi in tre giornate tra cui uno di Vanni Scheiwiller. Indice dei nomi. In ottimo stato‎

‎Verdone Mario‎

‎Diario parafuturista‎

‎Ragazzi Franco (a cura di)‎

‎Liguria futurista. Con la collaborazione di C. Olcese Spingardi‎

‎Coi regesti del futurismo in Liguria il dizionario bio-bibliografico degli artisti. Mostra a Palazzo Ducale di Genova. Curatori della mostra: Futurismo - I grandi temi 1909-1944: Enrico Crispolti, Guido Giubbini, Franco Ragazzi, Franco Sborgi, con la collaborazione di Edoardo Sangineti. In prefetto stato molte illustrazioni a colori anche a piena pag. e in b.n. nel testo‎

‎Magli Ezzelino‎

‎Il libro 16 degli Achei.Raccolta di documenti acheonici dalla creazione del mondo a dopo domani. Edizione aumentata di errori. Con un'appendice di carta speciale anche per il comodo distacco dei fogli appositamente perforati, sterilizzati e profumati‎

‎30 sono pagine staccabili. Numerosi testi di autori. In ottimo stato disegni e immagini fotografiche, 1 pagina pubblicitaria e la scheda dell'editore‎

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Verso una imperiale arte cucinaria. "Inchiesta della Scena illustrata". Anno 53 n. 5 maggio 1938‎

‎Il testo di Marinetti è preceduto a pag. 3 da una presentazione accompagnata dalla fotografia di Marinetti nella redazione della rivista mentre detta il menifesto. Segue alle pag. 6 e 7 il testo in 11 punti affiancato da 6 foto dello scrittore. Gli angoli della rivista sono lievemente ondulati per il resto in ottimo stato disegni di: Brunetta, Walter Molino, Piero Bernardini, Giorgio Tabet, Aleardo Terzi, Trilussa, molte a colori‎

‎Favre Giulia‎

‎Latin sangue gentile‎

‎1 24x16 cm., 158 pp., 18 tavv. f.t. di Erberto Carboni, bross. edit. illustrata a colori, la brossura ? un po' rovinata specialmente al dorso ma senza mancanze, comunque buon esemplare Raro volume illustrato dall'artista futurista parmense Erberto Carboni.‎

‎Soffici Ardengo‎

‎Lotti‎

‎1 16.8x11.3 cm., 27, [3] pp., XVIII carte di tavole in b/n, bross. edit., edizione a tiratura limitata di 400 esemplari, questo ? il nr. 40, buon esemplare‎

‎AA.VV.‎

‎Severini The futurist painter Severini exhibits his latest works at the Marlborough Gallery 34 Duke St. St. James's - Admission one Shilling - during april‎

‎1 28x24cm., in brossura, pagine n.n. (6) con biografia e testo introduttivo, pagina con ritratto dell'Artista, 36 tavole alcune a colori, riprodotte per la schedatura su una tavola riassuntiva pi? volte ripiegata, in italiano, catalogo della personale tenutasi a Londra nell'aprile 1913, la cui locandina ? riprodotta in copertina.‎

‎Bragaglia Anton Giulio‎

‎Evoluzione del mimo‎

‎1 19x12.3 cm., 393, [8] pp., bross. edit., prima edizione, lievi segni d'uso alla bross., carta ingiallita ma buon esemplare‎

‎Balla du 24 mai au 2 juillet 1972 ouvert tous les jours de 10 h ? 17h45 sauf lundi et mardi‎

‎1 24x21.2 cm., 155 pp., numerose illustrazioni in b/n e 4 tavole a colori, brossura editoriale illustrata, prima edizione, buon esemplare, in francese Catalogo della mostra tenutasi a Parigi presso il Mus?e d'Art Moderne de la Ville de Paris dal 24 Maggio al 2 Luglio 1972. Ricchissima documentazione fotografica della produzione del celebre artista futurista.‎

‎AA.VV.‎

‎Omaggio a Paolo Buzzi Premessa di Francesco Flora‎

‎1 21x15 cm., in brossura, pagg. 179, prima edizione, in italiano, buone condizioni Sommario: I Futuristi - Prima di Buzzi e Testimonianze di scrittori, critici, pittori, musicisti, poeti contemporanei. In occasione del secondo anniversario della morte.‎

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 24 32 40 48 56 64 72 ... 74 ??? ????