書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 37 43 49 55 61 67 73 ... 75 次ページ 最後のページ

‎CAVALLO Luigi‎

‎Soffici immagini e documenti (1879 - 1964) collaborazione di Valeria Soffici. Redazione e indici Oretta Nicolini‎

‎In 4, cm 25 x 31, pp. LXXIV + 492 con centinaia di illustrazioni nel testo anche a colori. Importante monografia sul pittore toscano che analizza anche la nutrita attivita' culturale negli ambiti vociani, futuristi ecc.‎

‎Cavallo, L (a cura di)‎

‎Ardengo Soffici un percorso d'arte‎

‎158pp VG/none PB editorial pictorial wrappers, very good overall. Published for the exhibition on Soffici at Poggio a Caiano, profusely illustrated by colour and b/w photos. brossura editoriale illustrata, in ottimo stato esterno ed interno. Pubblicato in occasione della mostra su Soffici a Poggio a Caiano, riccamente illustrato con foto e riproduzioni a colori e b/n.‎

‎Cavallo, Luigi‎

‎Soffici. Immagini e documenti 1879-1964‎

‎Mm 245x315 Opera realizzata con la collaborazione di Valeria Soffici; redazione ed indici di Oretta Nicolini. Volume rilegato in tela, sovraccoperta originale, lxxiv-492 pagine con figure in nero e a colori. Ottima copia; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎CECCHI Dario et alii‎

‎Core'. Vita e dannazione della Marchesa Casati. (Unito a): La divin Marchesa. La prima dandy della nostra storia‎

‎2 volumi in 8 in cofanetto editoriale, cm 17 x 23,5, pp. 274 con LXIV tavole fotografiche fuori testo; 150 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Rara raccolta di queste 2 opere in edizione originale dedicate alla Marchesa Casati. Core' e' l'importante biografia scritta dal pittore Dario Cecchi mentre La divin marchesa raccoglie 11 scritti dedicati alla Casati a firma di Arbasino, Dario Cecchi, Balla, Faccioli, Robert De Montesquiou, Nuvoletti Perdomini, Giancarlo Vigorelli, Patrick Mauries, Vittorio Sgarbi, Paolo Barozzi, Natalia Aspesi‎

‎Cecof, Antonio [Anton Čechov o Chekhov] (traduzione di Xenia Pamfilova, copertina di Vinicio Paladini)‎

‎L’amore. Il vescovo. Novelle. Prima traduzione italiana dall’originale russo di Xenia Panfilova‎

‎Prima edizione italiana. Normale brunitura diffusa e principio di separazione alla testa della cerniera; per il resto pulito e ottimo esemplare. Raro (Iccu registra la sola copia del Centro studi ‘Piero Gobetti’) numero 2 della raffinata collezione diretta da Umberto Barbaro e curata graficamente da Paladini. Ottimo esemplare‎

‎CENISI - MASAU DAN Maria (a cura di)‎

‎Raoul Cenisi, dal futurismo agli anni novanta‎

‎Catalogo della mostra. Con numerose illustrazioni in nero e a colori . 16mo. pp. 124. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Cenni, Lorenzo‎

‎Cardi selvaggi. Brani di vita vissuta - Quadri sociali - Gli scritti da Parigi di “Fanny Bruniori” [RICOPERTINATURA]‎

‎Edizione originale, seconda emissione. Esemplare con menzione di «2a Edizione» al taglio alto della copertina originale; brossura leggermente sporca, con una contenuta lacerazione ricomposta senza perdite alla cerniera anteriore alta; per il resto ottimo, a fogli chiusi. Data aggiunta in inchiostro al frontespizio (in elegante mano coeva): 1908. Rarissimo libro, censito in sole tre copie in ICCU. Fu pubblicato in una prima emissione con la copertina recante gli stessi dati tipografici del frontespizio: in seguito alla pubblicazione de «L’Aristocrazia operaia», nel 1913, fu procurata anche questa seconda emissione di «Cardi Selvaggi», con ricopertinatura «a cura dei “Liberi” aderenti all’Aristocrazia Operaia». Entrambe le emissioni, testualmente identiche, sono senza data. Su alcuni repertori viene indicato «[1908]»: eppure la quarta di copertina della prima emissione, che già reclamizza «L’Aristocrazia operaia» come «di prossima pubblicazione», farebbe propendere per una data più alta, piuttosto contigua al 1913. Pautasso (p. XXV), che pure riporta «[1908]», segnala un’unica recensione apparsa su un piccolo foglio fiorentino nel marzo del 1912. -- «Cardi selvaggi» è la prima opera letteraria di Lorenzo Cenni, operaio che si era fatto le ossa lavorando nella tipografia del duo Leda Rafanelli - Ugo Polli, proprietari e animatori dell’omonima libreria-editrice specializzata in testi anarchici e irregolari. Prima di mettersi in in proprio fondando il movimento dell’«Aristocrazia operaia», dal 1906 al 1910 Cenni aveva diretto la rivista politico-letteraria «La Blouse», pubblicando alcuni pamphlet politici e promuovendo anche una piccola attività d’editore. La réclame di «Cardi selvaggi» apparve su «Lacerba» nel corso del 1914 (appena sotto lo «Zang tum tuuum» marinettiano!): il personalissimo anarchismo ribelle del Cenni, quasi spontaneo e di certo più letterario che non filosofico o politico, presenta in effetti non pochi punti di aderenza con la prima temperie futurista, e confluì invariabilmente nel movimento interventista proto-fascista. Pautasso, Cenni: Aristocrazia operaia (Milano 2019)‎

‎Cerati, Cesare‎

‎Composizione parolibera autografa a collage: «Per il mondo e ritorno»‎

‎Manoscritto a penna nera su cartoncino con l’intestazione “L’Ambrosiano / Giornale Quotidiano“. Tecnica a collage: al recto incollato un ritaglio di giornale con il testo “Per il mondo...“ e di mano di Cerati “e ritorno. Saluti“. Francobollo conservato. Ottimo stato. Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 2 settembre 1931 e inviata ad Angelo Rognoni - Pavia. scritto il recto. Notevole esempio di arte postale futurista. Pubblicata in Lista, Les Futuristes, p. 16.‎

‎Cerio‎

‎Aria di Capri - I - Il libro degli uomini‎

‎In bross. edit. Con dedica autografa dell'autore su occhiello. Futurismo da pp. 237 a pp. 251. Parla di F. T. Marinetti numero pagine: 279 formato: 13x20 stato conservazione: Buono, brunito, copertina con tracce d'uso‎

‎CERIO Edwin‎

‎Conserve e affini‎

‎In 8, cm 13,5 x 20,5, pp. (8) + 464 + (2) con tavola doppia fuori testo e 2 pp. interne parolibere. Bella copertina illustrata con picola spelatura marginale e piccolo danno alla cuffia e al dorso. Intonso. Edizione originale, opera di questo poliedrico personaggio. Nativo di Capri, divenne ingegnere meccanico e navale svolgendo la sua attivita' in ogni parte del mondo. Ritiratosi a Capri si dedico a ricerche naturalistiche, alla valorizzazione dell'isola e a diversi romanzi tra i quali questo, caratterizzato da influssi legati al movimento futurista. Cammarota‎

‎Cerio, Edwin‎

‎Conserve e affini‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Romanzo con diverse soluzioni parolibere, tra cui la bella tavola ‘Cavoli’ su doppia pagina. Mappa in antiporta e una doppia tavola parolibera nel testo. Cammarota, Futurismo, 103.1‎

‎Cervellati Alessandro‎

‎Bologna futurista. Illustrazioni dell'autore‎

‎<p>24 cm, br. ill, p. 139, alcune tavole</p>‎

‎Cervellati Alessandro‎

‎Bologna futurista. Illustrazioni dell'Autore.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata a colori, pp. 139,(1), numerose tavole a piena pagina in bianco e nero nel testo, con illustrazioni di Cervellati. Volume stampato presso l'I. T. I. A. V. di Bologna a cura dell'Autore. Alcune tracce di ossidazione al piatto posteriore della brossura e sul taglio davanti, per altro volume ben conservato.‎

‎Cervellati, Alessandro‎

‎Bologna Futurista‎

‎Mm 170x240 Brossura originale con copertina a colori, 140 pagine con tavole in nero nel testo. Copia ottima; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'editore.‎

‎Cervelli, Fernando‎

‎La contromarca dell’eternità: 5 sintesi vulcaniche di Fernando Cervelli [in: La Rassegna Filodrammatica]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Presentazione di Marinetti e ritratto dell’autore opera di «Guido», alle pp. 13-15 del numero 7-8 della rivista «Rassegna filo-drammatica». Nello stesso numero, alla p. 12, poesia «Trampoli» di L. Folgore. Cammarota, Futurismo, 105.1‎

‎CERVELLI, Fernando‎

‎Risate Esplosive con una prefazione sintetica di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia. Futurmanifesto contro le Barbe, Parole in libertà, Maschere futuriste... Vietato l’ingresso ai minorenni e a tutti i ruderi barbuti imperlati di acida sapienza...‎

‎Roma, Futuredizioni “Le Smorfie”, 1933. In 8vo grande (cm. 24,3); copertina originale stampata; ritratto di F.T. Marinetti a piena pagina su carta lucida; pp. 175 (5). Con due tavole fuori testo su carta lucida. Illustrazioni anche a piena pagina : FuturBalla ritratto esplosivo del poeta Fernando Cervelli; Galoppata di Spaghi. Bella DEDICA autografa a tre colori che occupa tutta la prima carta bianca. Facsimile di firma a p. 175 sotto la scritta a stampa: Con vivissimi rallegramenti auguri futuristi mi dedico questo libro. Axs  ‎

‎CERVELLI, Fernando.‎

‎Avanguardia. Contro le barbe visibili e invisibili. Manifesto Futurista di Fernando Cervelli. [Poi] Ancora... contro le barbe! [in Ricchezze italiche. Rivista mensile di arte - letteratura e scienze].‎

‎216x307 mm, fascicoli di paginazione varia, con brossura editoriale. Mensile culturale fascista fondato e diretto da Attilio Validi, in contatto con “Futurismo“ di Mino Somenzi (come dimostrano ’scambi’ e pubblicità che compaino nelle pagine della rivista). Nell’aprile 1933 ospita, in contemporanea se non prima dell’edizione originale nel quasi omonimo libro, il manifesto “Contro le barbe visibili e invisibili“; nel dicembre dello stesso anno il manifesto è ripreso da “Ancora... contro le barbe!“, articolo firmato “D. d. C.“, una signora che racconta della sua avversione per le barbe e in fine reclamizza il libro di Cervelli. Della stessa rivista disponiamo dei numeri dal II,11 (nov. 1932) al III,8-9, e dal III,12 al IV,3 (marzo ’34), per un totale di 11 fascicoli contenenti contributi futuristi: segnaliamo “Parole ai giovani universitari“ di Marinetti (preso proprio da “Futurismo“ di Somenzi), il profilo di “Gino Gori (pittore)“, la novella di Marinetti “Forze Diverse della Centrale Italiana“ (ma già in “Novelle colle labbra tinte“ e poi in “10 Novelle“ I,17, nov. 1932). In ottimo stato.‎

‎Cervi, Annunzio‎

‎Le cadenze di un monello sardo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito all’interno e integro alla copertina (normali lievissimi segni del tempo): condizione molto rara per questo tipo di libro. Rarissima opera prima poetica. L’autore cadde in battaglia sul monte Grappa nell’ottobre 1918, a soli ventisei anni, pochi mesi dopo aver dato alle stampe il volumetto e pochi giorni prima della cessazione delle ostilità. Solo all’occhietto compaiono le date tra parentesi «1915-1917», che alcuni bibliografi integrano sulla riga del titolo. Notevole raccolta di poesie di grande sperimentalismo, con numerosi soluzioni futuriste (es. inserti di cartellonistica a inframmezzare il dettato poetico) e versi paroliberi, «... che Ungaretti le[sse] attentamente» (Diz. Fut. p. 262b). «Dal ridotto corpus della sua opera, al di là delle più evidenti analogie, sicuramente con Ungaretti ma anche con Palazzeschi, si ricava l'immagine di una ricerca già chiaramente orientata nel senso del nuovo [...]. Che operino però spesso congiuntamente suggestioni crepuscolari e più schematiche indicazioni futuriste, non significa che non siano apprezzabili esiti di tutto rilievo e che non si evidenzi una cifra stilistica personale» (Merola, voce del DBI). Annunzio Cervi, sassarese naturalizzato napoletano, fu uno degli ultimi allievi del grande Michele Kerbaker, scomparso nel settembre 1914; dai suoi studi di filologia medievale il poeta acquisì il vezzo a usare in chiave sperimentale «termini che sembrano inventati, ma vengono […] dal serbatoio della lingua italiana tra il finire del medioevo e il Cinquecento» (Tanchis e Pusceddu, p. 24), con esiti di grande modernità e godibilità linguistica. -- Il ‘lascito’ cerviano — a lungo incasellato in una dimensione di poeta/martire, molto parziale, e che solo da poco si incomincia a rileggerein più ampie sfaccettature, come dimostrano le edizioni Chella 2016 e Tanchis-Pusceddu 2018 — giunse inaspettatamente fino ad Antonia Pozzi. Come è noto, la poetessa milanese ebbe un’appassionata e tormentata storia d’amore proprio con il fratello minore di Annunzio, Antonio Maria Cervi, colto professore di latino e greco e insegnante carismatico al Liceo Manzoni di Milano: «Molto evidente nelle prime composizioni di Antonia Pozzi è l’influsso della produzione poetica di Annunzio Cervi, le cui opere le erano evidentemente note attraverso Antonio Maria, che, per quanto schivo, tanto all’interno della scuola quanto al di fuori di essa, era solito parlare molto del proprio fratello e della sua poesia. […] È possibile citare esempi sia delle derivazioni più banali che di quelle più innovative del poeta sassarese nella prima produzione della Pozzi» (Bernabò, Per troppa vita, p. 89-s). In realtà, come hanno dimostrato Tanchis e Pusceddu, il fratello morto di Antonio Cervi, il poeta martire di cui Antonio accusava così tanto l’ingiusta mancanza, fu una vera e propria chiave della storia d’amore tra i due, un sottotesto costante e pervasivo nell’appassionata relazione. Cammarota, Futurismo, 106.5; Id., La Libreria della Diana & C., n. 67; Chella, Cervi: Le cadenze (Genova 2016); Tanchis e Pusceddu, Cervi: Le cadenze e altre liriche e prose (Milano 2018)‎

‎CERVO Roberto‎

‎La lirica contemporanea‎

‎In 8, pp. 238 + (10). Br. ed. Fra i contributi: Tra futurismo ed ermetismo; Tendenze varie; Eaismo; Ausonismo; Neorealismo o terza forza; Neorondismo; Spiritualismo esistenziale cristiano; classicismo e tradizione; graalismo...‎

‎Cesare Andreoni‎

‎Cesare Andreoli e Futurismo italiano fra le due guerre‎

‎formato 23X29,5. Brossura editoriale pagine 213. Con molte grandi illustrazioni a colori e in B/N. Catalogo della mostra a Palazzo Reale, Milano 1993. Testi di E.CrispoltiA.Pansera - C.Salaris - G.Lista. Bella copia‎

‎Cesulani, Dario.‎

‎Na pagina futurista. Quadret turineis [in: «Armanach piemȏnteis 1932.»]‎

‎Turin, A l'Ansegna d'ij Brandè, ( Torino, Tipografia Francesco Mittone ), 1932. 8°, pp. 90, illustrazioni, brossura editoriale figurata. Al contropiatto ex libris del Conte di Val Cismon. Rinforzi al dorso, brossura parzialmente staccata, buona copia. Doppia pagina parolibera in dialetto piemontese, che racconta la città di Torino. Testo futurista non censito nelle bibliografie consultate. Seconda annata di questa strenn tutt in dialetto piemontese. Dario Cesulani era il soprannome in dialetto piemontese del poeta Cesare Laudi. Era nato nel 1880 e mori' nel 1952.‎

‎Chimirri, Lucia (a cura di)‎

‎Figurare la parola. Editoria e avanguardie artistiche del Novecento nel Fondo Bertini‎

‎Mm 110x280 Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Biblioteca Nazionale Centrale, 16 ottobre 2003 - 31 marzo 2004). La mostra traccia un percorso tra editoria e avanguardie artistiche del Novecento attraverso l'esposizione di una vasta selezione di libri appartenenti alla collezione di Loriano Bertini, recentemente acquistata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e depositata in Biblioteca Nazionale. Brossura editoriale, 238 pagine con numerose figure perlopiù a colori. In stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎CHITI Remo.‎

‎I CREATORI DEL TEATRO FUTURISTA. Marinetti - Corradini - Settimelli.‎

‎in-16, pp. 16, bross. edit. Con 3 tavv. di ritratti: F.T. Marinetti, Bruno Corra, Emilio Settimelli. Prima rara edizione. Ottimo esempl. [232]‎

‎Chiti, Remo‎

‎I Creatori del teatro futurista. Marinetti. Corradini. Settimelli [COPERTINA ROSSA]‎

‎Edizione originale. Esemplare con copertina in carta rossa (se ne conoscono esemplari anche in carta gialla e altri in carta rosa) in ottime condizioni (normale uniforme brunitura alle pagine e lievissimi segni del tempo), proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti come da timbro in seconda di copertina. Cammarota, Futurismo, 109.1‎

‎Chiti, Remo‎

‎I Creatori del teatro futurista. Marinetti. Corradini. Settimelli [COPERTINA ROSA]‎

‎Edizione originale. Esemplare con copertina in carta rosa (se ne conoscono esemplari in carta gialla e in carta rossa); in ottime condizioni (normale uniforme brunitura alle pagine; lieve scoloritura marginale alla copertina). Cammarota, Futurismo, 109.1‎

‎Chlebnikov, Velimir‎

‎Werke. Poesie, Prosa, Schriften, Briefe. 2 in 1 Bd (= komplett). Hrsg. von Peter Urban.‎

‎Reinbek bei Hamburg, Rowohlt, 1985. 389; 666, [18] S. Mit 66 Illustr. u. Abb. 19 cm. OLn. (o. SU).‎

‎[1.] Poesie; [2.] Prosa, Schriften, Briefe. - Velimir Chlebnikov (1885-1922). - Deutsch von H. C., Artmann, Chris Bezzel, G. Bisinger, H. Chr. Buch, Paul Celan, H. M. Enzensberger, R. Fieguth, E. Jandl, Vl. Markow, Friederike Mayröcker, Franz Mon, O. Nebel, Oskar Pastior, Klaus Reichert, G. Rühm, L. Schnitzer, P. Urban, Urs Widmer, Rosemarie, Ziegler: Texte über Chlebnikov von Vl. Majakovskij und Vladimir Tatlin, - Mit Personenregister und Verzeichnis der Briefempfänger. - Gut und sauber‎

書籍販売業者の参照番号 : 97352

‎CIANCI Giovanni, CIPOLLA Pietro, ARDIZZONE Patrizia,‎

‎Quaderno 9. Futurismo/Vorticismo‎

‎Quaderno dedicato al futurismo inglese. Testi di Cianci (Futurismo e avanguardia inglese: il primo Pound tra Imagismo e Vorticismo), Cipolla (Futurist Art and Theory in Wyndham Lewis's Vorticist Manifesto ''Our Vortex''), Ardizzone (Il futurismo in Inghilterra: Bibliografia 1910-1915). Con ''Il Futurismo in Inghilterra. Antologia di giudizi critici'' con testi di R. Aldington, W. Lewis, H. Newbolt, F. M. Ford, G. K. Chesterton, C.R.W.Nevinson. Tavole in nero f.t. . 8vo. pp. 174. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎CIBA Foundation Staff‎

‎The Future As an Academic Discipline‎

‎Stamp on FEP,otherwise clean copy. Pages clean, bright and tight. Ex - Library‎

‎Ciccuto, Marcello‎

‎L'immagine del testo. Episodi di cultura figurativa nella letteratura Italiana‎

‎Mm 155x205 Collana "L'Ippogrifo" - Volume nella sua brossura originale, 482 pagine con un indice dei nomi in chiusura. Libro in condizioni di nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Cicogna Adelmo‎

‎AUTARCHIA DELLA LINGUA-CONTRIBUTO IDEALE E PRATICO ALLA SANTA BATTAGLIA(1940)‎

‎In 8', br. ed. pp. 81, prefazione di FrancoMarinetti; mancanze al dorso e scollato dal corpo, frontespizio mancante, prime carte slegate, interno buono.Luogo di pubblicazione RomaEditore Anno pubblicazione 1940Collana Collana di Quaderni Politici e Sociali Materia/Argomento Futurismo, Fascismo, Linguistica‎

‎CIFARIELLO Filippo [Futurismo].‎

‎Filippo Cifariello ai Ministri della grande Italia. Abolite le accademie per la dignità dell'arte e degli artisti. Rinnovate le scuole artistiche industriali per distruggere il disagio economico dei cultori del bello. Ostracismo agli sfruttatori ed ai falsi protettori delle arti. A totale beneficio della Croce Rossa italiana.‎

‎Napoli, "Eco della cultura", 1917, in-8, brossura editoriale (piccola mancanza al dorso, poche e lievi fioriture esterne), pp. 22, [2], l'ultima carta bianca. Rarissima seconda edizione aumentata e definitiva e la sola censita in ICCU. La prima edizione (Napoli, "Minerva", 1915) è segnalata solo da Cammarota che precisa: "non integrale". Datato in calce "Nella villa propria al Vomero il 1. giugno 1917". Cifariello fu scultore verista di grande efficacia e modernità plastica. Un fosco dramma familiare sconvolse la sua vita perché il 10 agosto 1905 uccise la moglie, la cantante francese Maria De Browne, a colpi di rivoltella. La grande popolarità di cui godeva e la strenua difesa fattane dall'avvocato Gaetano Manfredi nella corte d'assise di Campobasso, ne agevolarono, a distanza di due anni, l'assoluzione per vizio totale di mente. Nella seconda metà degli anni dieci assumerà posizioni e atteggiamenti vicini al movimento futurista: in particolare nell'opuscolo dedicato agli amici artisti futuristi "Abolite le accademie". Cammarota, Futurismo, 111.2.‎

‎Cifariello, Filippo‎

‎Filippo Cifariello ai ministri della grande Italia: Abolite le accademie [...]‎

‎Seconda edizione. Normali segni del tempo marginali; nel complesso un ottimo esemplare. Rarissima seconda edizione aumentata e definitiva. Il titolo continua: «... per la dignità dell’arte e degli artisti. Rinnovate le scuole artistiche industriali per distruggere il disagio economico dei cultori del bello. Ostracismo agli sfruttatori ed ai falsi protettori delle arti. A totale beneficio della Croce Rossa italiana». -- La prima edizione (Napoli, “Minerva”, 1915) è segnalata solo da Cammarota — che precisa: «non integrale» — mentre D’Ambrosio riferisce solamente di questa edizione, che è anche l’unica registrata in Iccu. Il libretto apre con il motto futurista a piena pagina: «RINNOVARSI O MORIRE | MARCIARE PER NON | MARCIRE». Segue la dedicatoria «Agli amici dell’arte — ai futuristi», e il geniale pamphlet dello scultore aristocratico Cifariello, svolto per paragrafi brevi e secchi, molti simili all’andamento del manifesto futurista (lo stile tipico di quegli anni ‘eroici’, ravvisabile in altra saggistica ardentemente militante, indipendente e lateralmente futurista, come nel ‘Fotodinamismo’ di Bragaglia). Datato in calce «Nella villa propria al Vomero — il 1. giugno 1917». -- «Scultore verista di grande efficacia e modernità plastica, osteggiato da Di Giacomo e dall’ufficialità culturale napoletana. L’11 agosto 1905 uccide la moglie, la cantante di café chantant Maria De Browne; ne scaturisce un clamoroso processo. [...] Nella seconda metà degli anni dieci assumerà posizioni e atteggiamenti vicini al movimento futurista: in particolare nell’opuscolo dedicato ‘agli amici artisti futuristi’ “Abolite le accademie [...]” (pubblicato a Napoli nel 1917 dalla rivista ‘Eco della cultura’) e nella circolare dal titolo ‘Per il Futurismo’ [...] (‘L’Italia futurista’, n. 34, 1917) [...]. Si è tolto la vita [nel 1936]» (D’Ambrosio in Diz. Fut. s.v.) D’Ambrosio, Futurismo a Napoli, pp. 13-39 ; Cammarota, Futurismo, 111.2 ; Id., La Diana & C., n. 43‎

‎Cigliana Simona.‎

‎Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell'irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento. Roma, La Fenice, 1996.‎

‎In 8°, bross., pp.296. Nuovo.‎

‎Cingria Max Jacob James Joyce André Salmon Julien Tuvin Léopold Zborowski‎

‎Poèmes avec des dessins en couleurs par A Fornari‎

‎Paris Les Chroniques du jour chez Oreste Zeluk 1926 Paris - Les chroniques du jour chez Oreste Zeluk - 1926 - In4 agrafé sous couverture à rabat orange - titres imprimés en bleu- non paginé - 9 compositions en hors texte de Antonio Fornari aquaréllées à la main - Minuscule tirage à 175 exemplaires celui-ci numéroté 20 .Splendide album publié en lieu et place du numéro de Juillet de la revue des Chroniques du Jour , préfacé par l'éditeur Gualtieri di San Lazzaro qui évoque les auteurs Cingria , Max Jacob , James Joyce ( 4 poèmes tirés de " Musique de chambre " et traduits par Auguste Morel ) , André Salmon , Julien Tuvim et Léopold Zborowski .Gualtieri di San Lazzaro ( 1904/1974 ) fondateur de la revue parisienne XXe Siècle fait publier cet ouvrage qui contient le texte inédit de Charles Albert Cingria " Le chat du temple " , deux compositions de Max Jacob , quatre de James Joyce et quatres poèmes d'André Salmon , Julien Tuvim et Léopols Zborowski. Antonio Fornari , peintre scénographe futuriste , expose au début des années 20 avec Balla , Prampolini , Marchi , Paladini et Pannaggi notamment au Winter Club de Turin et à la première exposition futuriste de Macerata ( 1922) .Ensuite il s'installe à Paris ou il travaille autour du livre objet . En 1926 il illustre pour Gualtieri le recueil de poésies que nous vous proposons . Les illustrations oniriques et d'une grande fraîcheur font le charme de cet ouvrage extrêmement rare .‎

‎Bon‎

書籍販売業者の参照番号 : Arm358

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: L'Encrivore]

€ 1,650.00 購入

‎Cingria Max Jacob James Joyce André Salmon Julien Tuvin Léopold Zborowski‎

‎Poèmes avec des dessins en couleurs par A Fornari‎

‎Paris Les Chroniques du jour chez Oreste Zeluk 1926 Paris - Les chroniques du jour chez Oreste Zeluk - 1926 - In4 agrafé sous couverture à rabat orange - titres imprimés en bleu- non paginé - 9 compositions en hors texte de Antonio Fornari aquaréllées à la main - Minuscule tirage à 175 exemplaires celui-ci numéroté 20 .Splendide album publié en lieu et place du numéro de Juillet de la revue des Chroniques du Jour , préfacé par l'éditeur Gualtieri di San Lazzaro qui évoque les auteurs Cingria , Max Jacob , James Joyce ( 4 poèmes tirés de " Musique de chambre " et traduits par Auguste Morel ) , André Salmon , Julien Tuvim et Léopold Zborowski .Gualtieri di San Lazzaro ( 1904/1974 ) fondateur de la revue parisienne XXe Siècle fait publier cet ouvrage qui contient le texte inédit de Charles Albert Cingria " Le chat du temple " , deux compositions de Max Jacob , quatre de James Joyce et quatres poèmes d'André Salmon , Julien Tuvim et Léopols Zborowski. Antonio Fornari , peintre scénographe futuriste , expose au début des années 20 avec Balla , Prampolini , Marchi , Paladini et Pannaggi notamment au Winter Club de Turin et à la première exposition futuriste de Macerata ( 1922) .Ensuite il s'installe à Paris ou il travaille autour du livre objet . En 1926 il illustre pour Gualtieri le recueil de poésies que nous vous proposons . Les illustrations oniriques et d'une grande fraîcheur font le charme de cet ouvrage extrêmement rare .‎

‎Bon‎

書籍販売業者の参照番号 : Arm358

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: L'Encrivore]

€ 1,650.00 購入

‎CINGRIA, C.A.; JACOB, Max; JOYCE, James; SALMON, André; TUVIM, Julien; ZBOROWSKI, Léopold.‎

‎Poèmes avec dessins en couleurs par A. Fornari.‎

‎In 4to (303x228 mm). [32] p. Illustrato da [9] composizioni in b/n, senza la coloritura annunciata al titolo, di Antonio Fornari (1902-1981) a piena pagina. Fascicolo in brossura arancione con alette, piatto anteriore impresso con i dati editoriali. Qualche segno d'uso, ma buon esemplare. Edizione originale, stampata in sole 175 copie (più 25 esemplari fuori commercio), la nostra non numerata e riportante alla limitazione la sigla "S.P". Voluto da Gualtieri di San Lazzaro [Giuseppe Antonio Leandro Papa (Catania, 1904 - Parigi, 1974), fondatore della rivista parigina "XXe Siècle"], il fascicolo contiene il testo inedito di Charles Albert Cingria Le chat du temple, due componimenti di Max Jacob, quattro di James Joyce, due lunghi componimenti rispettivamente di André Salmon e Julien Tuvim e due, brevi, di Zborowski. Inusuali e oniriche le illustrazioni di Antonio Fornari, sin da giovanissimo pittore futurista dei circoli romani: "Al principio degli anni venti espone […] con Balla, Prampolini, Marchi, Paladini e Pannaggi, e in particolare alla Esposizione futurista al Winter Club di Torino ed alla prima Esposizione Futurista di Macerata (mag-giu 1922) […] Poi passa a Parigi, dove compie ricerche sul libro-oggetto e, nel 1926, realizza per Gualtieri di San Lazzaro una raccolta di poesie di autori contemporanei […]" (Dizionario del futurismo, a cura di Ezio Godoli, Vallecchi, 2001, p. 468).‎

‎Cirlot, Lourdes‎

‎Primeras Vanguardias Artisticas. Textos y Documentos‎

‎Mm 155x210 Brossura originale con copertina a colori, 320 pagine con sottolineature a matita alle prime 92 pagine, peraltro il libro è in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Civello, Castrense‎

‎Il Pilota sconosciuto. Prefazione di Paolo Buzzi e di G.B. Criscuoli. In appendice una lettera di I. Cappa‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare 958 di 1000 numerati. Dedica autografa dell'autore. Raccolta di poesie, bella copertina di Prampolini, tiratura di 1000 copie numerate. Cfr. Cammarota, Futurismo, 114.3. Ottimo esemplare.‎

‎Claudia Salaris‎

‎DIZIONARIO DEL FUTURISMO. Idee, provocazioni e parole d'ordine di una grande avanguardia.‎

‎Un volume (20 cm) di 182 pagine. Brossura editoriale illustrata (da dipinto di Depero), nella collana Biblioteca tascabile. Prima edizione. Ottime condizioni‎

‎Claudia Salaris‎

‎FUTURISMO.‎

‎Un volume (18 cm) di 103 pagine. Brossura editoriale, nella collana Storia dei movimenti e delle idee.‎

‎Claudia Salaris‎

‎LAVORO E RIVOLTA NEL FUTURISMO.‎

‎Un volume (21 cm) di 73 pagine, con illustrazioni in bn. Brossura editoriale illustrata; supplemento a Pagine Libere di Azione sindacale. Ottime condizioni.‎

‎Claudia Salaris‎

‎MARINETTI EDITORE.‎

‎Un volume (22 cm) di 383 pagine. Brossura editoriale, nella collana Saggi. Ottime condizioni.‎

‎Claudia Salaris‎

‎STORIA DEL FUTURISMO. Libri, giornali, manifesti.‎

‎Un volume (20 cm) di 299 pagine con illustrazioni nel testo di libri e manifesti futuristi. Sottolineature a matita alle pagine 15/35. Brossura editoriale illustrata, nella collana Universale scienze sociali (142).‎

‎CLERICI R., LESKOVICH M., ALBRIGHI P.‎

‎Svegliatevi, Studenti d'Italia. Manifesto futurista‎

‎Manifesto cm 22,5 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale in data Maggio 1921 di questo manifesto che si scaglia contro il sistema scolastico italiano: '... tre cose sole si possono contrapporre a queste per poter formare degli uomini degni dell'Italia ingigantita da Vittorio Veneto: l'educazione fisica intensificata, il lavoro manuale e la massima liberta' spirituale...'. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 120. Tonini, Manifesti, 161.1‎

‎CLERICI Roberto, LESKOVICH Michele, ALBRIGHI Piero, studenti futuristi‎

‎SVEGLIATEVI, STUDENTI d'ITALIA ! Manifesto futurista. Maggio 1921.‎

‎Foglio volante di cm. 29x23. Lievi ingialliture ai bordi, ma eccellente esemplare. "Due cose fanno dei giovani che studiano una schiera di ipocriti o di quantità negative: gli studi classici ed i professori... Marciare, non marcire... Abolizione dell'insegnante... esaltazione dell'Educazione fisica...". Leskovich era noto come Escodamè. Rara edizione originale. Cfr. Tonini. I manifesti, 161.1.‎

‎COEN ESTER (EDITED BY)‎

‎FUTURBALLA. LIFE LIGHT SPEED.‎

‎4° (CM. 28), CARTONATO CON TITOLO IN NERO E A COLORI, PG. 230 (2), TESTO IN INGLESE, NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO A COLORI (216 ILL.) ANCHE A PIENA PG., CATALOGO (VERSIONE INGLESE) DELLA MOSTRA ALLA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA (DAL 29/10/2016 AL 27/022007), STATO DI NUOVO. (C)‎

‎Coen, Ester‎

‎FuturBalla: Life Light Speed (Hardback)‎

‎Mm 245x285 Volume in copertina rigida, 230 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo redatto in lingua inglese - english text. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Coen, Ester u. a‎

‎Boccioni a Venezia. Dagli anno romani alla mostra d`estate a Ca` Pesaro. Momenti della stagione futurista.‎

‎Milano, Mazzotta 1985. Mit zahlr. tlw. farb. Abbildungen. 178 S., 1 Bl. Kl.-4to. OBrosch.‎

‎Rücken mit leichter Knickspur, ansonsten guter Zustand.‎

書籍販売業者の参照番号 : 100538

‎Coen, Vittoria (a cura di)‎

‎Arte ad Alta Tensione. Due Generazioni Di Futuristi‎

‎Mm 205x280 Catalogo della mostra organizzata a Bologna, Palazzo Saraceni, nel 2003. Volume rilegato di pp. 112, con illustrazioni a colori nel testo redatto in lingua italiana edinglese. Opere di Baldessari, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Angelo Caviglioni, Fortunato Depero, Renato Di Bosso, Nicolay Diulgheroff, Fillia, Giovanni Korompay, Enrico Prampolini, Gino Severini, Mario Sironi, Tato. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎COEN, VITTORIA (A CURA DI)‎

‎ARTE AD ALTA TENSIONE. DUE GENERAZIONI DI FUTURISTI‎

‎In 4°, pagine 112 con molte tavole a colori. Tela editoriale con copertina figurata. Catalogo della Mostra di palazzo Saraceni. Ottimo esemplare.‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 37 43 49 55 61 67 73 ... 75 次ページ 最後のページ