書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 34 35 36 [37] 38 39 40 ... 44 48 52 56 60 64 68 72 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Ferrante, Giorgio‎

‎Cuor di brina. Liriche‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell’autore. Opera prima, molto rara. Raccolta di liriche versoliberiste con dedicatoria a stampa a Lionello Fiumi, padre del cosiddetto ‘Liberismo’. L’autore, Giorgio Ferrante, è l’amico che Boccioni stava andando a trovare, durante un congedo dal fronte, quando cadde da cavallo e morì, il 17 agosto del 1916: «Studente a Verona, conosce il futurismo attraverso il suo insegnante di scuola, marito della sorella di Boccioni. [...] È così l’unico futurista ad essere presente ai funerali di Boccioni e ad annunciarne la notizia a Marinetti e alla famiglia. Entra nel futurismo collaborando attivamente con tavole parolibere a tutte le più importanti riviste» (voce del Dizionario del futurismo).‎

‎Ferrare, Henri [Henri-Auguste Zbinden]. (Diulgheroff cop.)‎

‎Aux portes de l'Olympe. Poemes‎

‎CON DEDICA Edizione originale. Raccolta di versi introdotti da un ritratto lirico dell'A. di Max Jacob. Cfr. Cammarota, Futurismo, 199.2; per la cop. di Diugheroff Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. XXIII nr. 49. Piccola mancanza al piede del dorso, ma ottimo esemplare pregiato da una bella dedica autografa dell’autore.‎

‎FERRARI CURZIA‎

‎POESIA FUTURISTA E MARXISMO (RUSSIA 1910-1920).‎

‎16°, BROSSURA ROSSA CON TITOLI IN NERO (LIEVI SEGNI), PG. 244 (4), 14 TAVOLE B.N. F.T., FOGLIO SCIOLTO DI ERRATA, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)‎

‎Ferrari Curzia‎

‎Poesia futurista e marxismo (Russia 1910-19209‎

‎Collana LaserIntroduzione: Breve cenno sulle condizioni politiche della Russia tra i secoli XIX e XX... - Capitolo I. Il sorgere del futurismo in Europa....- Capitolo II. I primi manifesti dei futuristi russi ....- Capitolo III. Da Belinskji a Nekrasov l'idea del costruttivismo sociale... - Capitolo IV. Movimenti di pensiero nel periodo tra le due rivoluzioni del 1905-1917 e il fenomeno della cos? detta "filosofia mistica"....- Capitolo V. La poesia futurista scende sempre pi? nella vita del popolo....- Documenti (articoli, cronache letterarie) - Bibliografia essenziale - Indice dei nomni 1 18,5x11,5 cm., in brossura, sopraccoperta grafica, pp. 244 (2), 15 illustrazioni (documenti, ritratti...) su tavole in carta patinata, in bianconero, fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni‎

‎FICHERA Filippo -‎

‎Il Duce e il fascismo nei canti dialettali d'Italia. Con Pref. di F.T. Marinetti.‎

‎Milano, 1937, 8vo pp. XXII-461 con ritratto in antiporta. (Curiosa antologia di poesie dialettali dedicate al fascismo e al Duce con tentativi vari di opere poetiche futuriste ( Vds. Paolo Buzzi nella sua "Trebbiadura" in dialetto milanese)‎

‎FICHERA Filippo -‎

‎Il Duce e il fascismo nei canti dialettali d'Italia. Con Pref. di F.T. Marinetti.‎

‎Milano, 1937, 8vo pp. XXII-461 con ritratto in antiporta. (Curiosa antologia di poesie dialettali dedicate al fascismo e al Duce con tentativi vari di opere poetiche futuriste ( Vds. Paolo Buzzi nella sua "Trebbiadura" in dialetto milanese)‎

‎Fidolini Marco‎

‎LUCIO VENNA - DAL SECONDO FUTURISMO AL CARTELLONE PUBBLICITARIO.‎

‎pp.126 con num. ill. a col. e b/n Il saggio ripercorre il lavoro e le vicende dell'artista, dagli esordi futuristi all'esperienza cartellonistica. Bibliografia.‎

‎FIDOLINI Marco‎

‎LUCIO VENNA. Dal secondo Futurismo al cartellone pubblicitario.‎

‎In-4 (cm. 28.70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (macchioline), pp. 126, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎FIDOLINI MARCO‎

‎LUCIO VENNA. IL SIERO FUTURISTA‎

‎IN 8° ( cm.27 X 22 ), pp.134, COPERTINA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA CON TITOLO IN ROSSO SOVRAIMPRESSO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.<BR>NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n/co. NEL TESTO e f.t.. IL VOLUME, E' LA TESTIMONIANZA<BR>DELLA STAGIONE FUTURISTA DI LUCIO VENNA NEGLI ANNI COMPRESI FRA IL 1913 E IL 1920,<BR>L'OPERA DI UN PROTAGONISTA DEL GRUPPO FIORENTINO CHE SI FORMO' INTORNO A<BR>L'ITALIA FUTURISTA CONDIZIONANDO LA VICENDA DEL SECONDO FUTURISMO ITALIANO.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE.ID, 2246‎

‎Filia (Luigi Colombo)‎

‎Fillia. Il futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano‎

‎16 cm, brossura illustrata, p. 125‎

‎FILIBERTO SCARPELLI‎

‎GIORNALISMO ALLEGRO - STORIE, ANEDDOTI , PROFILI ECC... - CON 11 PAGINE ILLUSTRATE DI RIESUMAZIONI FUTURISTE - CON DEDICA AUTOGRAFA AUTORE‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA, LA DEDICA AUTOGRAFA DI SCARPELLI E' ALLA PRIMA PAGINA. CON 97 ILLUSTRAZIONI E CARICATURE DELL'AUTORE numero pagine: 256 formato: 18.6X12.6 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO L'INTERNO, COPERTINA CON TRACCE D'USO E PICCOLA MANCANZA NELLA PARTE SOTTOSTANTE DEL DORSO‎

‎Filiberto Scarpelli‎

‎Tito Livio Cianchettini e le sue Memorie Metafisiche e Materiali‎

‎In brossura. numero pagine: 146 formato: 14x20 stato conservazione: Discreto, brunito‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎8 ANIME IN UNA BOMBA - ROMANZO ESPLOSIVO - CON DEDICA AUTOGRAFA DI MARINETTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA. BELLA DEDICA AUTOGRAFA DI MARINETTI ALLA PRIMA PAGINA. COLLAZIONATO COMPLETO numero pagine: 135 + TAVOLA ED INDICE formato: 21.5X15.6 stato conservazione: DISCRETO, ALONI SOLO ALLA COPERTINA FINALE. LIEVE PIEGHETTA AD ANGOLO‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎CANTO EROI E MACCHINE DELLA GUERRA MUSSOLINIANA‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON CAMICIA CON TITOLI E VELINA PROTETTIVA numero pagine: 182 formato: 19.7X13 stato conservazione: BUONO, MINIMO TAGLIETTO ALLA VELINA E COPERTINA ALLA PIEGA DEL DORSO SUPERIORE edizione: PRIMA‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎GLI AMORI FUTURISTI PROGRAMMI DI VITA CON VARIANTI A SCELTA‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI ANCHE AL PIATTO DI COLORE BLU numero pagine: 238 formato: 18.4X12.5 stato conservazione: INTERNO BUONO, COPERTINA IN PESSIMO STATO CON VECCHIA COLLA CHE MACCHIA IL RISVOLTO E L'INDICE. DORSO INTERAMENTE BRUNITO edizione: PRIMA‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎I MANIFESTI DEL FUTURISMO - RACCOLTA DI BREVIARI INTELLETTUALI VOL. II‎

‎LEGATURA EDITORIALE IN CUOIO CON IMMAGINE A RILIEVO E TITOLI IN ORO numero pagine: 228 formato: 9.6X6.4 stato conservazione: DISCRETO, TRACCE D'USO E PICCOLE MANCANZE ALLA PELLE DEL DORSO, INTERNO OTTIMO collana: RACCOLTA BREVIARI INTELLETTUALI‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎I MANIFESTI DEL FUTURISMO VOL. I - RACCOLTA DI BREVIARI INTELLETTUALI N. 168‎

‎LEGATURA EDITORIALE IN CUOIO CON IMMAGINE A RILIEVO E TITOLI IN ORO numero pagine: 235 formato: 9.6X6.4 stato conservazione: DISCRETO, MINIME MANCANZE ALLA PELLE DEL DORSO, ANGOLO COPERTINA CON PIEGHETTA, INTERNO OTTIMO collana: RACCOLTA BREVIARI INTELLETTUALI‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Il poema dei Sansepolcristi‎

‎libera interpretazione in metallo della terza Litolatta, illustrazioni di E. Prampolini e Thayaht, a cura di Domenico Cammarota e Simone Pasquali cm 17 x 19 12 pagine – custodia in metallo e rivista «Futurismo». 600 euro dicembre 2020 tiratura di 50 copie numerate (da prenotare, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=zS8NImXO7KI&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=10 Tutti i collezionisti di rari reperti bibliografici del ‘900, conoscono - almeno di fama - le due celebri litolatte futuriste: Parole in libertà Olfattive Tattili-Termiche di F.T. Marinetti (4 novembre 1932), illustrate da Tullio D’Albisola, e L’Anguria lirica (lungo poema passionale) dello stesso Tullio D’Albisola (agosto 1934), illustrata da Bruno Munari. Solo pochi specialisti della materia però, ricordano che all’epoca fu progettata e messa in cantiere anche una terza opera poetica in litolatta, destinata ad essere stampata sempre dall’industria lattoniera di Vincenzo Nosenzo a Zinola; il titolo di quest’opera in lavorazione era I Sansepolcristi [...]. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO (dinamico, algogico, autonomo, simultaneo, visionico). A sorpresa. Aeroradiotelevisivo. Caffè Concerto. Radiofonico (senza critiche ma con Misurazioni).‎

‎In collaborazione con: Ascheri, Azari, Balla, Boccioni, Buzzi, Calderone, Cangiullo, Carli, Cerati, Chiti, Corra, Daquanno, De Angelis, Depero, Dessy, Fillia, Folgore, Ginna, Govoni, Jannelli, Masnata, Nannetti, Pratella, Rognoni, Settimelli, Soggetti, Vasari. -Un fascicolo (17,3x24 cm) di 63 pagine, con una tavola ft con 3 foto. INVIO AUTOGRAFO DI MARINETTI alla pagina di titolo. Brossura originale (una macchietta al lato, due piccoli strappi al dorso senza mancanze. Minimo strappo, con mancanza alla pp 19/20, ben lontano dal testo). Nella collana Teatro italiano contemporaneo a cura di Giuseppe Luongo. Marinetti, che si definisce “Sansepolcrista Accademico d'Italia) mette assieme suoi testi con quelli di tutti i suoi amici futuristi elencati nella copertina in ordine alfabetico, da Aschieri a Vasari.‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎L'ALCOVA D'ACCIAIO ROMANZO VISSUTO‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI DI COLORE VERDE numero pagine: 380 formato: 18.7X12 stato conservazione: DISCRETO, DORSO COPERTINA INGIALLITO, FIRMA DI APPARTENENZA AL RISVOLTO. NORMALI INGIALLITURE DELLA CARTA edizione: PRIMA‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Les Mots en liberté futuristes‎

‎Questa pubblicazione è indivisibile ed è composta da: Riproduzione anastatica di Les mots en liberté futuristes, di Filippo Tommaso Marinetti, Edizioni Futuriste di “Poesia„, Milano, 1919. Formato cm 12,5x19,5, pp. 114, comprese 4 tavole parolibere. Opuscolo con scritti di Domenico Cammarota, Duccio Docgheria e Barbara Meazzi. Formato cm 12,5x19,5, pp. 38. Astuccio in metallo. - 150 euro maggio 2022 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=tQpQkzG0Mag&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=4 La prima edizione del volume, appositamente progettata per una capillare fruizione e diffusione in campo internazionale, non fu stampata in italiano, ma soltanto in francese; ricordiamo che fino al 1916 la lingua madre “creativa” di Marinetti era stata solo il francese, e che tutte le versioni in italiano – non sempre felicissime, anzi! – dei suoi libri e Manifesti erano opera del suo segretario Decio Cinti, quindi la scelta di pubblicare Les mots en liberté futuristes in francese, in un certo senso rappresentava anche una precisa garanzia di controllo al 100% dell’integrità del pensiero marinettiano sull’argomento. Malgrado la data del 1919, il volume fu pronto per la distribuzione solo a fine maggio 1920. La “Summa” marinettiana, strutturata come una sorta di ideale Sussidiario della Scuola futurista ufficiale, era ben suddivisa in due parti separate ma tecnicamente contigue: la prima, Les mots en liberté, d’ordine critico e saggistico, realizzata raccogliendo tutte le puntualizzazioni teoriche sull’argomento uscite nel decennio precedente; e la seconda, Exemples de mots en liberté, d’ordine creativo e artistico, realizzata compiendo una rigorosa scelta delle migliori parole in libertà marinettiane già edite in precedenza, accompagnate anche da alcuni spettacolari inediti. Le tavole parolibere più importanti sono le ultime quattro del volume, non a caso stampate su una foliazione molto più grande, su pagine più volte ripiegate. Incredibilmente mai tradotto in italiano, anche se ad un certo punto Marinetti pensò di poter affidare il suo testo nelle mani dell’editore Gaetano Facchi, Les mots en liberté futuristes non comparve in nessun altra lingua, anche se le pagine 11-20 del testo originale francese, furono comunque tradotte in inglese da Albert Henry Allen, per una edizione americana poi non portata più a termine. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎MISURAZIONI.‎

‎Un volume (21 cm) di 246 pagine. A cura di Marialuisa Grilli. Brossura editoriale con titolo alla copertina, nella collana Le Civette. Ottime condizioni. Le recensioni teatrali di Marinetti.‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎NOVELLE COLLE LABBRA TINTE‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON INCISIONE A COLORI DI CISARI numero pagine: 407 formato: 19.1X13 stato conservazione: DISCRETO, TRACCE D'USO ALLA COPERTINA CON UN PAIO DI MINIMI TAGLIETTI AI MARGINI, RARE BRUNITURE SEMPRE IN COPERTINA ED ULTIME 15 PAGINE CON FORELLINO DI TARLO ESTINTO‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Re Baldoria. Tragedia satirica in quattro atti in prosa‎

‎In 16 (cm 11,5 x 17,5), pp. 268. Scritta a penna alla prima pagina con l'occhietto. Brossura editoriale con illustrazione di Luigi Pennone, con le due maschere comica e tragica, al piatto anteriore. Indicazione di "ristampa" alla pagina del copyright. Terza edizione (edizione originale, Parigi 1905). La prima di "Le Roi Bombance", nell'aprile 1905, una grande metafora basata sul tema della reincarnazione, fu un sonoro insuccesso per Marinetti pur potendo vantare la messa in scena di Aureliene Lugne-Poe, fondatore e direttore del Teatro dell'Opera di Parigi ("Le disapprovazioni e le proteste furono vivacissime ad ogni atto. Da molti anni non si ricorda a Parigi un insuccesso cosi' clamoroso come questo", scrisse un giornale francese). Marinetti coglie l'occasione per elaborare l'assunto della "volonta' di essere fischiati" che divenne anche il titolo di un noto manifesto futurista (anche se poi Marinetti affrontera' in duello un recensore reo di aver criticato troppo il suo dramma). Cammarota, Marinetti, 254.‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI‎

‎SPAGNA VELOCE E TORO FUTURISTA‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 143(1); illustrazione di copertina di Enrico Prampolini. Normali tracce del tempo, piccole diffuse macchie e aloni alla copertina. Dorso e tagli bruniti. Legatura allentata. Minuscolo timbro al piatto posteriore.‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Zang Tumb Tuuum‎

‎Questa pubblicazione è indivisibile ed è composta da: Riproduzione anastatica di Zang Tumb Tuuum di Filippo Tommaso Marinetti, Edizioni Futuriste di “Poesia„, Milano, 1914. Formato cm 14x20, pp. 236. Opuscolo con scritti di Enrico Bittoto, Domenico Cammarota e Barbara Meazzi. Formato cm 14x20, pp. 42. Astuccio in metallo. - 150 euro luglio 2021 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=vV-OamSOljY&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=5 Zang Tumb Tuuum, il libro di F.T. Marinetti è il primo volume di parole in libertà in assoluto, e l’antesignano di tutta la sterminata produzione parolibera, concreta, visuale e sperimentale delle avanguardie di tutto il mondo, ma è anche il primo esempio – concettuale e pratico – di “libro d’artista” del ’900, concepito per una diffusione non più elitaria (come avveniva nei libri simbolisti), ma ben più allargata, influente, e militante. Zang Tumb Tuuum è dunque un libro icona, il primo “volume oggetto” non tanto per l’aspetto esteriore, assai classico e ben diverso dalle successive litolatte o dall’imbullonato deperiano, quanto per l’abito tipografico interno studiato assieme al Cavanna, artigiano stampatore audace come l’Autore se non di più. La riproduzione anastatica di Zang Tumb Tuuum, magistralmente realizzata da Simone Pasquali (degno erede del tipografo Cesare Cavanna), è stata resa possibile da una felice concomitanza di intenti, di energie e soprattutto di finanziamenti sostenuti dall’Université Côte d’Azur e ottenuti attraverso la Graduate School “CREATES – Arts et Humanités” a cui appartengo, nell’ambito di un progetto di ricerca intitolato RAG – Relire les Avant-gardes (rileggere le avanguardie). L’espressione della mia riconoscenza va a Giacomo Coronelli della Libreria Pontremoli di Milano e a Enrico Bittoto, generoso collezionista, per aver messo a disposizione una copia di Zang Tumb Tuuum per la digitalizzazione: senza il loro concorso questa preziosa riproduzione anastatica non esisterebbe. Grazie quindi a loro, e grazie di cuore a Domenico Cammarota d’aver accettato di scrivere, insieme a Enrico Bittoto e a me, la nota introduttiva. dai testi di Domenico Cammarota, Enrico Bittoto e Barbara Meazzi‎

‎FILLIA (Luigi Enrico Colombo) -‎

‎Gli ambienti della nuova architettura.‎

‎Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1935. In-4to (cm. 32,5 x 24), legatura originale cartonato con copertina illustrata su fondo blu in rosso e bianco, pp. (2)-310-(26) con 10 tavole a colori fuori testo e 471 illustrazioni in nero nel testo e fuori testo riproducenti progetti architettonici, edifici, ambienti, molti dei quali realizzati da artisti futuristi. Importante monografia sulle avanguardie architettoniche dei primi decenni del XX secolo e gli ambienti da esse ideati. Prefazione di Marinetti. Testi di Fiorini, Lorio, Levi Montalcini, Oriani, Sartoris, Fillia, Diulgheroff. Tavole di Bega, Costa, C. De Munari, L. De Munari, Rosso, Libera, Levi Montalcini, Oriani, Scoccimarro, Sartoris, Belloc, Diulgheroff, Labò, Lurcat, Mari, Montero, Mosso, Muesmann, Pagano, Prampolini, Rossi, Tedesco Rocca, Albini, Bosio, Vago, Cuzzi, Fischer, Mercadal, Midana, Ponti, Nordio, Dottori, Benedetta, Depero, Pozzo, relative a negozi, chiese, alberghi, bar, ristoranti, scuole, aeroporti, palestre, centri commerciali, plastiche murali, costruzioni pubblicitarie. Ottimo esemplare.‎

‎FILLIA (Luigi Enrico Colombo) -‎

‎La nuova architettura. 270 riproduzioni. 40 tavole in rotocalco. 1 tavola a colori. 14 scritti originali di Sant'Elia, Marinetti, Sartoris, Prampolini, Fillia, Vedres, Le Corbusier, Gropius, Lurçat, Ginsburger, Vonder Mühll, Diulgheroff.‎

‎Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1931. In-4to (cm. 32,5 x 24), legatura originale in tela con copertina illustrata in rosso e nero su sfondo argento di Ugo Pozzo, pp. 264 con 270 riproduzioni fotografiche di edifici , 40 tavole in rotocalco e 1 tavola a colori. Piccole mancanze della parte argentata al dorso per il resto ottima copia. Edizione originale, rara e ricercata, di questa importante monografia sulle avanguardie architettoniche dei primi decenni del XX secolo. Sono riprodotte opere razionaliste di Baldessarri, Berlage, Bottoni, Depero, Diulgheroff, Figini, Fillia, Fiorini, Frette, Griffini, Gropius, Itten, Le Corbusier, Libera, Lurcat, Oriani, Pagano, Pollini, Prampolini, Sartoris, Sottsass, Taut, Terragni, Weber e altri. Il volume contiene il manifesto L'architettura futurista di Antonio Sant'Elia e scritti di Marinetti, Fillia, Prampolini, Gropius, Le Corbusier, Sartoris, Diulgheroff, Ginsburger, Vedres, Lurcat, Von Der Muhll.‎

‎FILLIA (PSEUDONIMO DI COLOMBO LUIGI ENRICO)‎

‎Il Futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano‎

‎FILLIA (PSEUDONIMO DI COLOMBO LUIGI ENRICO) Il Futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano. Milano, Casa Editrice Sonzogno della Società Anonima A. Matarelli 1932 (16 giugno), In 16° brossura editoriale con cornice al piatto anteriore di Dardo Battaglini. Prima edizione di questa raccolta uscita nella celebre collana popolare Sonzogno "Biblioteca del popolo nn° 391-392". Ottimo esemplare Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FILLIA (TESTI E ILLUSTRAZIONI RACCOLTI DA)‎

‎LA NUOVA ARCHITETTURA E I SUOI AMBIENTI.‎

‎8°, CARTONATO EDITORIALE CON SOVR. ARGENTO FIG. B.N., PG. 163 (1), NUMEROSE ILL. B.N. N.T. (A FINE VOLUME INDICE DELLE ILL.), A CURA E CON UN SAGGIO DI R. GABETTI SU "ARCHITETTURA-AMBIENTE: PROGETTO DEL SECONDO FUTURISMO", SONO QUI RACCOLTI I DUE SAGGI CURATI DA FILLIA PROPRIO PER UTET NEL 1931 E 1935 CON I TESTI INTEGRALI E UNA RICCA SCELTA DI IMMAGINI PER LO PIU' INEDITE O MAL NOTE, OTTIMO STATO. (C)‎

‎FILLIA [COLOMBO Luigi]‎

‎Gli ambienti della nuova architettura‎

‎In 4, pp. 310 + (26). Cartonatura editoriale. Tavole a colori fuori testo e centinaia di illustrazioni. Splendido campionario di architettura e arredi di negozi, edifici pubblici, edifici privati, plastiche murali e costruzioni pubblicitarie. Di particolare importanza risulta il ruolo pubblicistico svolto da Fillia, relativamente all'architettura e alla decorazione ambientale, attraverso i due volumi La nuova architettura e Gli ambienti della nuova architettura. All'interno tavole di realizzazioni di: M. Bega, Manlio Costa, Carlo Cristofoli, Giuseppe Gyra, Pippo Oriani, Cesare Scoccimarro, Guido Fiorini, Nicola Mosso, Raymond Fischer, Aldo Mari, Gianni Montero, G. Pagano, Ernesto Valabrega e molti altri.‎

‎Fillia [Luigi Colombo]‎

‎Lussuria radioelettrica. Prefazione di Falchetti dottor Ernesto [...]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, senza particolari difetti da segnalare. Con le sue trenta parolibere è la più ampia, se non l’unica, raccolta di poesia futurista di Fillia. Precede la prefazione “tecnica” di Ernesto Franchetti, «Quel che sarà il mondo col dominio del Radio», seguita da un breve scritto teorico dell’autore sulle parole in libertà e dalla prosa «L’estetica della macchina» di Marinetti (contemporaneamente ne «I nuovi poeti futuristi»). In frontespizio la dedicatoria «all’ing. Ipsevich» e l’annuncio: «l’importo ricavato dalla vendita del libro sarà interamente versato all’Istituto Radiologico Nazionale ‘Vittorio Emanuele III.° ed Elena di Savoia per lo studio del Radio e delle radiazioni». Cammarota, Futurismo, 201.3‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (a cura di; copertina di Ludovico De Amicis; con testi di Marinetti, Carli et alii)‎

‎Arte fascista. Elementi per la battaglia artistica‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (normali difetti del tempo). Interessante centone di testi raggranellati dalle più varie raccolte futuriste, qui rimontati per favorire l’equazione futurismo = arte fascista, nell’ambito più generale del complesso tentativo di conquistare il vessillo di arte di regime — ad imitazione dell’avanguardia russa. In particolare, verso la fine del 1927 si situava l’inchiesta organizzata dal giornale «Arte fascista» di Dino Vittor Tonini: «L’arte fascista sarà l’arte futurista?». Tecnicamente si trattò di un comodo riassemblaggio di materiali appena composti per i due fascicoli di «Vetrina futurista»: l’antologia apre con una nutrita serie di Marinetti e Mario Carli, per proseguire con un’intelligente selezione di testimonianze non solo futuriste (tra le quali quella avversa di Croce) volte a suggerire l’identificazione di futurismo quale ‘fascismo fatto arte’. Cammarota, Futurismo, XI.36‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (copertina di Ludovico De Amicis)‎

‎L’ultimo sentimentale. Romanzo di Fillia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lievissime ingialliture in copertina; parziale distacco fermato alla testa del dorso muto) con delicata firma d’appartenenza d’epoca al frontespizio (Riccardo Crosetti [?] maggio 27). Il romanzo sperimentale fa parte di una sorta di trilogia erotico-macchinistica che comprende anche «L’uomo senza sesso» e «La morte della donna». Cammarota, Futurismo, 201.5‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (copertina di Ludovico De Amicis)‎

‎L’Uomo senza sesso. Romanzo di Fillia‎

‎Edizione originale. Esemplare con restauri al dorso, macchie e piccole mancanze alla copertina. Raro. «Cinematograficamente à ridotto al contenuto di questo romanzo il materiale di 400 pagine — la vita moderna (meccanica, sportiva, giornalistica) accresce negli uomini la velocità intuitiva — il lettore saprà afferrare le intensità dell’emozione» (così la premessa). Cammarota, Futurismo, 201.4‎

‎Fillia [Luigi Colombo] et alii‎

‎Arte futurista. Pittura scultura architettura ceramica arredamento. Mostra d’arte organizzata dallo S.G.U.F.‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Catalogo della mostra 22-31 marzo 1930 ad Alessandria. Curiosa grafica tra déco e scuola di Torino. Elenco degli espositori a p. [3]: Brescia, Diulgheroff, Fillia, Mazzotti, Oriani, Portalupi, Pozzo, Rosso, Saladin, Sartoris, Zucco. Prefazione di Marinetti, che ristampa il testo già edito per il catalogo ‘Trentatré pittori futuristi’ alla Galleria Pesaro (ott. ’29) — quello dove a strapaese e stracittà si contrappone «stracielo!», violento attacco ai novecentisti, agli ex Soffici e Carrà (e Sironi, ridimensionato), e glorificazione dei nuovi pilastri Depero, Prampolini, Dottori, i circumvisionisti napoletani e i pittori milanesi — aggiungendovi un cappello più ampio sul gruppo torinese. Postfazione senza titolo di Fillia, qui sembra in edizione originale, che fa il punto storico sul futurismo legandolo indissolubilmente al fascismo, e chiude esaltando «l’architettura vertice della potenza, della solidità, della ricchezza, del lavoro e del genio di un popolo» e chiedendo più spazio all’avanguardia in architettura. Belle riproduzioni di opere a piena pagina: Fillia (Dramma umano), Pozzo (Danze russe), Diulgheroff (Città grigia; progetto di villa), Oriani, (Residui di romanticismo), Zucco (Avventurieri), Brescia (Composizione), Rosso (Giuocatori di foot-ball), Sartoris (gruppo di centrali editrici), Portalupi (mobili futuristi). Nuovi archivi del futurismo, I, 1930b‎

‎Fillia [Luigi Enrico Colombo]‎

‎Gli ambienti della nuova architettura‎

‎Edizione originale. Tracce del tempo e dell’usura al cartonato; interno perfetto. Contiene scritti di vari futuristi sull'architettura, con focus sull’interior design, preceduti da una prefazione di Marinetti. Straordinario l’apparato iconografico, esaltato dal formato in 4°, con moltissime fotografie in bianco e nero d’interni d’epoca, e dieci tavole a colori. Preziosa la sezione finale sulla «Plastica murale», di cui vengono offerti tutti i materiali precedentemente utilizzati per il catalogo della mostra e le notizie stampa. Cammarota, Futurismo, 201.11. Salaris, Bibliografia, p. 38‎

‎Fillia [Luigi Enrico Colombo]‎

‎Il Futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano‎

‎Non comune prima edizione. Minimi difetti al dorso, per il resto bell’esemplare proveniente dalla collezione Mughini. Raccolta di testi fondanti nella celebre collana popolare Sonzogno. Cfr. Cammarota, Futurismo, 201.10.‎

‎Fillia [Luigi Enrico Colombo] - Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Fillia pittore futurista. Prefazione di F.T. Marinetti‎

‎Edizione originale. Fioriture ai contropiatti e alla prima e ultima carta; per il resto ottimo esemplare. Raro opuscolo con fotoriproduzioni di opere di Fillia (L’uomo e la donna; Nudità aeree; Uomo e donna in pieno cielo; Paesaggio italiano; Natura plastica; Misteri d’ambiente; Pittura sacra futurista), prefazione di Marinetti («Fillia») e scritto di Fillia «Spiritualità futurista». I contenuti sono replicati dal catalogo della mostra al circolo sociale di Cuneo, del maggio 1931, col tipografo che riutilizza le stesse lastre (ma ricomposte, non in stereotipia). Anche la splendida copertina futur-costruttivista — entrata a buon diritto nella “Hall of Fame” internazionale delle copertine d’avanguardia nel recente censimento effettuato da Michael Ilk — è disegnata identica a quella del catalogo cuneese, con il tondo rosso a fare da contrappeso grafico ai testi impaginati a “L” utilizzando l’asse verticale e quello orizzontale rilevati da spessi filetti rossi e neri. Cammarota, Marinetti, 158; Nuovi archivi del futurismo vol. I, n. 1931/35; Ilk, Global Avantgarde Typography (2023), p. 225 n. 35‎

‎Fillia, Diulgheroff e Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Cucina futurista «Santopalato» … inaugurata da S.E. Marinetti - decorata da Diulgheroff e Fillia - realizzazione delle cucina futurista italiana ambiente di artisti novatori …‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Il menù del primo pranzo futurista, esordio del ristorante Santopalato, prima «taverna futurista», e dell’investimento futurista sul tema culinario, che culminerà l’anno successivo nella pubblicazione del libro di Marinetti e Fillia «La cucina futurista». Edizione fuori commercio in tiratura sconosciuta, presentata e distribuita il giorno stesso dell’evento, in due emissioni: con copertina muta metallica e in brossura semplice spillata, come il presente esemplare. Solo quattro le localizzazioni istituzionali nel mondo (Milano, Apice; Firenze, Kunsthistorisches; Yale e Northwestern negli Stati Uniti). Notevole frontespizio decorato a fotomontaggio da Diulgheroff, cui segue il testo di Marinetti «La cucina futurista» («Contro la pasta asciutta», «Invito alla chimica», «Il carneplastico», «Equatore + Polo Nord»), il menu «Lista del primo pranzo futurista» con i piatti ideati da Fillia, Saladin, Diulgheroff, Prampolini e Mino Rosso, sei tavole pubblicitarie futuriste di bevande e prodotti alimentari in fine. Salaris, Storia, pp. 214-216; Ead., Il futurismo e la pubblicità, pp. 172s.; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 176-178; Cammarota, Marinetti, 154: «Rarissimo»; Nuovi archivi del futurismo I, 1931/7‎

‎Fillía L.C.‎

‎LA NUOVA ARCHITETTURA E I SUOI AMBIENTI. Testi e illustrazioni raccolti da Fillìa.‎

‎(Codice AC/0157) In 8° 164 pp. Ristampa dei due saggi: "La nuova architettura" e "Gli ambienti della nuova architettura". Con ricca iconografia: decine di foto, in gran parte inedite. Saggio introduttivo di R.Gabetti: "Architettura-ambiente: progetto del secondo futurismo". Cartone originale, sovraccoperta. Volume ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Fiorio Maria Teresa (a cura)‎

‎IL FUTURISMO a MILANO Anticipazioni per il nuovo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea‎

‎Mostra 22febbraio-28 aprile 2002 - Presentazione, Salvatore Carruba Assessore Cultura...Milano - Prima visione - Dipinti e sculture - Disegni e incisioni - Documenti futuristi nelle raccolte private milanesi - Per chiunque avesse le scarpe pulite - Osservazioni sulla tecnica di Boccioni - Notizie bio-bibliografiche 1 22,5x16 cm., in brossura, riccamente illustrata con immagini di opere, pp. 179 (1), numerose illustrazioni a colori e in bianconero, prima edizione, in italiano, buone condizioni. Dedica manoscritta‎

‎FIORITA Angelo Luigi‎

‎Sorrisi violetti‎

‎In 8, cm 17,5 x 24,5, pp. 188 + (4). Brossura editoriale con minime riparazioni e risarcimenti ai tagli dei piatti. Belle dedica autografa dell'autore all'occhietto indirizzata a Umberto Vittorio Cavassa, in seguito direttore del Lavoro e del Secolo XIX di Genova: 'Al mio buon Cavassa mitragliere. Con tanta amicizia. In guerra. Anno di vittoria'. Cavassa e Fiorita parteciparono alla prima guerra mondiale, venendo entrambi insigniti della medaglia di bronzo al valor militare. L'unione tra i due letterati in armi verra' in seguito interrotta dalle successive vicende storiche che vedranno Cavassa diventare partigiano legato all'area liberale e Fiorita convinto militante della Repubblica sociale. L'attivita' letteraria di Fiorita inizia nel 1911, anno di pubblicazione di 'Le canzoni della patria'. In seguito, pur laureatosi in matematica pura, si diede al giornalismo e alla produzione teatrale. Fu vicino alla tarda scapigliatura genovese (con Gino Piastra e Costanzo Carbone) ed ebbe, in particolare in quegli anni, parecchie incursioni nell'ambito della sperimentazione futurista. Fu direttore della rivista 'La forgia' e si conoscono suoi componimenti paroliberi. In 'Sorrisi violetti', invece, prevale la vicinanza alle suggestioni gozzaniane, in particolare nel tono colloquiale e dimesso della sua poesia e, dello stesso Gozzano, compare piu' volte il nome inserito nei versi: '...amica ricordate/ leggevamo Gozzano/ nel mezzo dell'estate...' (in: Amica ricordate?, p. 119). Salaris 1992, p.85. F. Ragazzi, Marinetti: futurismo in Liguria, p. 62. Cammarota, Futurismo, 206.2.‎

‎Fiorita, Angelo Luigi‎

‎Sorrisi violetti‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare dalla collezione futurista di Sergio Cereda. Raccolta di poesie. Cammarota, Futurismo, 206.2‎

‎FIUMI Lionello‎

‎Mario Tozzi. L'homme & l'oeuvre.‎

‎In-8°, pp. 18, 27 tavole f.t. su carta patinata, bella brossura editoriale illustrata da Tozzi. Pieghe all'angolo inferiore del piatto sup. della brossura e delle prime due carte con piccola mancanza all'angolo esterno del frontespizio. Raro catalogo monografico su Mario Tozzi fondatore del 'Groupe des Sept' (Gruppo dei Sette conosciuti anche come Les Italiens de Paris) con Campigli, de Chirico, de Pisis, Paresce, Savinio e Severini.‎

‎Fiumi, Lionello‎

‎Corrado Govoni‎

‎Prima edizione in volume. Ottimo esemplare (abrasioni alla brossura, in particolare al dorso). Conserva il raro foglietto di errata (applicato a pagina 111) e un fascicoletto, sempre a cura dello Stab. Tip. Taddei, di 6 pagine con una raccolta di recensioni del volume, con ritratto fotografico dell'autore. Prima edizione in volume, raccoglie una serie di saggi. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 339. Ottimo esemplare.‎

‎Fiumi, Lionello‎

‎Parnaso amico. Saggi su alcuni poeti italiani del secolo ventesimo‎

‎Mm 135x195 Invio autografo dell'autore alla prima carta bianca - Brossura editoriale di 649 pagine ancora intonse. Qualche fioritura alla copertina, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Flavio Caroli e Ada Masoero‎

‎Dalla Scapigliatura al Futurismo‎

‎Flavio Caroli e Ada Masoero Dalla Scapigliatura al Futurismo. Milano, Skira 2001, Copertina flessibile plastificata illustrata, volume in ottimo stato con illustrazioni a colori Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 284<br> 88-8491-126-5‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 19.99 購入

‎Flint, Lucy - Childs, Elizabeth C.‎

‎Guida Collezione Peggy Guggenheim‎

‎Mm 190x250 Brossura editoriale di 332 pagine, copertina policroma con leggeri segni d'uso, molte illustrazioni a colori nel testo. Volume in buono stato. Speizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Flora Francesco‎

‎Dal Romanticismo al Futurismo‎

‎in 16°, bross. edit. ill. da Cisari, lievi bruniture, e rarissimi segni a matita‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 34 35 36 [37] 38 39 40 ... 44 48 52 56 60 64 68 72 ... 75 次ページ 最後のページ