書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 47 51 55 59 63 67 71 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Gambini, Ivanohe‎

‎[Cartolina:] Coppa “Bibesco” [IN BLU]‎

‎Documento originale. Più che buone condizioni. Viaggiata, inviata da un pilota che si firma «Bu-By» nel 1936 al pittore livornese Giovanni March. Virata in blu. Non comune (Futurismi postali, p. 136: «Il 1934 vede […] innanzitutto l’aeropittura “Coppa Bibesco” […] edita in occasione della XIX Biennale di Venezia in viraggio rosso. Lo stesso soggetto è peraltro rintracciabile in almeno tre diverse tonalità di colore, emesso in differenti periodi, dalla Casa Editrice Boeri […]».‎

‎Gambini, Ivanohe‎

‎[Cartolina:] Coppa “Bibesco” [IN ROSSO]‎

‎Documento originale. Ottime condizioni. Virata in rosso. Non comune (Futurismi postali, p. 136: «Il 1934 vede […] innanzitutto l’aeropittura “Coppa Bibesco” […] edita in occasione della XIX Biennale di Venezia in viraggio rosso. Lo stesso soggetto è peraltro rintracciabile in almeno tre diverse tonalità di colore, emesso in differenti periodi, dalla Casa Editrice Boeri […]».‎

‎GANGIULLO FRANCESCO‎

‎Marinetti à Capri . Blu Marino.‎

‎Napoli Gaspare Casella 1922 In 8 broché de 14 pages. Couverture légèrement défraichie avec déchirures.‎

書籍販売業者の参照番号 : 115

‎GARAVELLI, Pino.‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 4 maggio 1936 - Quoram (Etiopia), inviata a Farfa - Savona.‎

‎104x147 mm. (scritto il recto). Manoscritto a penna nera su cartoncino con intestazione in verde “Cartolina postale / per le Forze Armate“. Esente da francobollo. Timbro a inchiostro “4 divisione CC. NN: 3 gennaio Comando autoreparto misto“. Ottimo stato. Cartolina spedita dal volontario Garavelli durante la Campagna d’Etiopia (1935-1936): “[...] sono diventato Migliardario [sic] della Fantasia d’Africa, tuo futurista [...]“.‎

‎Garberi Mercedes (a cura)‎

‎Umberto Boccioni. I disegni nelle civiche collezioni di Milano‎

‎30 cm, brossura editoriale con spirale, ciclostilato; pp. (164), numerose tavole in nero‎

‎Gaston de PAWLOWSKY (Pawlowski) Illustrations pleine page de Jean TAURIAC‎

‎VOYAGE AU PAYS DE LA QUATRIEME DIMENSION‎

‎1945 Editions La Boétie, Bruxelles, 1945. Un volume in 8° broché de 206 pages, très bon état. Tirage limité à 2050 exemplaires numérotés, celui-ci n° 74/2050‎

‎Gaston de Pawlowski (1874-1933) est un écrivain français, auteur de quelques livres satiriques, docteur en droit et reporter sportif, fondateur de lUnion vélocyclopédique de France. Il est surtout connu pour son roman de science-fiction Voyage au pays de la quatrième dimension.Ce roman développe le thème de la quatrième dimension, inauguré par Charles Howard Hinton en 1882 avec son essai Qu'est-ce que la quatrième dimension ?, où est exposé l'idée que le temps et l'espace ne sont que des illusions provoquées par la vision du monde à trois dimensions.Dans le roman de Pawlowski, le narrateur raconte ses voyages dans le futur, que lui permettent la quatrième dimension. Il va passer par l'âge du Léviathan, du Savant absolu et enfin de l'Oiseau d'Or.Gaston de Pawlowski développe ici, sans forcément les nommer tels qu'on les connait aujourd'hui, de nombreux thèmes de science-fiction devenus depuis des classiques : les androïdes, la reproduction artificielle, le biomécanisme, la dictature de la science etc.Au-delà de son aspect précurseur, ce livre est un étrange mélange de fantastique et de science-fiction, d'humour, de nouvelles et de roman, de réflexions métaphysiques et même mystiques. L'écriture est peu narrative et s'apparente à une longue fresque sur l'histoire de l'humanité, sur la nature, sur l'univers, qu'il décrit avec la rigueur d'un scientifique tout en s'armant de l'humour contre le scientisme.Le livre a influencé Marcel Duchamp pour son uvre Le grand verre.Brian Stableford a récemment traduit le roman en anglais, sous le titre Journey to the land of the fourth dimension.(Wikipedia) Remises possibles sur les achats en lot, achetez plusieurs objets à la fois ! Reçoit sur rendez-vous pour consultation des ouvrages.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3277

‎GASBARRINI Antonio e NOVELLI Novella a cura.‎

‎Luci e ombre del futurismo. Atti del convegno internazionale. Luspio Roma 27-28 ott. 2009. N° 13 dei quaderni di Berenice, quadrimestrale del 2010.‎

‎In-8° gr. pp. 413, bross. edit. ill.‎

‎GATTO Salvatore -‎

‎La venere subalterna.‎

‎Torino, Edizioni Montes, (1933), 8vo brossura (intonso) pp. 206. Dedica autografa firmata dell'A. al poeta e scrittore italiano di impronta futurista Paolo Buzzi.‎

‎Gatto, Alfonso‎

‎Ottone Rosai‎

‎Mm 160x180 Artisti Italiani. Brossura editoriale di pagine 53 con 15 illustrazioni in bianco e nero, e 35 tavole fuori testo di cui due a colori. FIoriture alla copertina. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎GEIGER Andr‎

‎Gabriele D' Annunzio‎

‎In 16, pp. XIX + 168. Con preambule sur l' Italie passeiste , futuriste et pre'sentiste da pag IX a pag. XIX. Con Appendices da pag. 127 a pag. 168. Br. ed. con manc. al d. Interessante libro sul poeta di Pescara che percorre un po' tutta la sua vita di ragazzo prodigio, intellettuale e uomo politico fino alla morte.‎

‎GENNARO MALGIERI A CURA DI‎

‎IDEARIO ITALIANO IL PENSIERO DEL NOVECENTO VISTO DA DESTRA‎

‎IL MINOTAURO 2001 633 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Parole e frasi comuni Ambris antifascista Ansaldo Almirante Augusto Del Noce autore Bataille Benoist Cacciari Calasso Antonio Valente artisti Benito Mussolini Berto Ricci Boccioni borghesia Alvaro Bontempelli Buzzati Bottai Carlo cattolico civiltà classe collaborazione comune Corradini Corridoni Costamagna Benedetto Croce critica cultura Cardarelli Depero culturale D'Annunzio democrazia diritto dopoguerra dottrina Elias de Tejada Enzo Erra economica europea fascismo filosofia fondo futurismo Gaetano Mosca Gianni Baget Bozzo Gennaro Malgieri Gioacchino Volpe guerra Hegel Heidegger Hitler Hobbes giornale giovane Giovanni Gentile Giuseppe Bottai Gobetti Guareschi Gramsci guerra Horia ideale idee ideologica intellettuale interessi italiana Julius Evola lavoro letteraria libera liberale libro Longanesi Luigi Gedda Maritain lotta Luigi Tallarico Malaparte Marinetti Mario Sironi marxista moderno momento mondiale mondo morale morte movimento Mussolini nazionale nazione Mosca Nietzsche Novecento nazista neodestra nichilismo Nietzsche Panunzio Papini pensiero Pirandello poesia polemica politica popolo Pirandello Prampolini Rocco Rosso di San Secondo Prezzolini Olivetti problema profonda proletariato pubblica Rauti reazionario René Guénon Renzo De Felice regime ricordo rivista rivoluzione Roberto Michels scienza scritto scrittore secolo senso sentimento sindacalismo rivoluzionario sindacato Sturzo Ungaretti Scaligero Saba Sarfatti Palazzeschi Pareto Sironi sociale società Soffici spirito spirituale storico tradizione Ugo Spirito Vittorio Volpe Soggetti: Destra politica, Scienze politiche, Pensiero politico, Intellettuali, Storia, Biografia, Novecento, Filosofia, Teorie, Ideologie, Liberalismo, Cultura di destra, Movimenti e partiti politici, Massoneria, Fascismo, Anti-dogmatismo, Duce, Cattolicesimo, Chiesa, Cristianesimo, Rivoluzione, Reazionari, Conservatorismo, Alleanza Nazionale Articoli, Quotidiani, Editoriali, Intellectuals, Italy, Biography, Politics and culture, Right and left, Political science, Intellectual life, Politique et culture, Intellectuels, Italie, 20e siecle, Droite, science politique, Hommes politiques, Biographies, Culture politique, Vie intellectuelle, Politisches Denken, Die Rechte, Geschichte 1900-2000, Intellektueller, Biographie, Italien, Right Politics, Political Science, Political Thinking, Intellectuals, History, Biography, Twentieth Century, Philosophy, Theories, Ideologies, Liberalism, Right-wing Culture, Political Movements and Parties, Freemasonry, Fascism, Anti-dogmatism, Catholicism, Church, Christianity, Revolution, Reactionary, Conservatism, National Alliance Newspapers, Editorials‎

‎Gentile, Emilio‎

‎Autografato ! «La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica‎

‎Gentile, Emilio Autografato ! «La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica. Bari, Laterza 2009 italian, 147 BTT43EBrossura editoriale, con dedica autografata dall'autore sulla prima pagina, volume come nuovo, illustrato in b/n, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda147 pagine circaCopertina come da foto‎

‎GERBINO Giovanni‎

‎TELEGRAFO E TELEFONO DELL'ANIMA.‎

‎Con norme e regolamento di F.T. Marinetti. Morreale, Milano, 1926. In-16 gr., brossura orig. (tracce d'uso), pp. 158,(2). Raccolta di poesie futuriste. "Prima edizione". Cfr. Salaris pag. 39. Lieve alone (max. 4 mm.) al marg. super., altrim. esemplare ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 54356

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 350.00 購入

‎Gerardo Dottori‎

‎Catalogo mostra Gerardo Dottori. Galleria Borgonuovo Milano 1971.‎

‎Note: In 8°, br. edit., pp. 36, con 77 ill. b.n.; catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Borgonuovo di Milano dal 19 febbraio al 7 marzo 1971; buon es..‎

‎GERBINO Giovanni‎

‎TELEGRAFO E TELEFONO DELL'ANIMA. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎In-16 gr., brossura orig. (tracce d’uso), pp. 158,(2). Raccolta di poesie futuriste. "Prima edizione". Cfr. Salaris pag. 39. Lieve alone (max. 4 mm.) al marg. super., altrim. esemplare ben conservato.‎

‎GERBINO, G.‎

‎Telegrafo e telefono dell’anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎In-8°, pp. 158, (2), brossura editoriale con sovracc. in velina. Alcune bruniture alla brossura. Edizione originale. Raccolta di poesie e parolibere, la seconda dell'autore (ma la prima ufficialmente futurista). Salaris p. 39.‎

‎Gerbino, Giovanni‎

‎3 pesci detenuti globo-mostra [...]. Manoscritto autografo firmato, non datato [1931], composto per il “Numero unico futurista Campari 1931”‎

‎287x228 mm. 1 carta (scritto il recto). Manoscritto a matita su carta filigranata, intestata “Albergo Londra / e Ristorante / Milano / Via Monte Napoleone 44“. Cancellature e correzioni nel testo. Ottimo stato. “[...] 3 pesci detenuti globo -mostra lussuoso caffè, / con pomeriggio [cancellato] attirati splendore giallo 3 / bicchierini Cordial Campari, guizzarono / fuori, 3 salti sul dolce liquor / scomparso con un triplice sorso [...]“. Il “Numero Unico Futurista Campari 1931“ rappresentò l’inizio di una stretta collaborazione in ambito pubblicitario tra Depero e Gerbino. Oltre alle immagini di Depero e alle poesie pubblicitarie di Gerbino, la pubblicazione contiene anche il “Manifesto dell’Arte pubblicitaria“, sintesi teorica e critica di come “fare pubblicità“. Manoscritto riprodotto in Ruta, Gerbino, p. 43.‎

‎Gerbino, Giovanni‎

‎Telegrafo e telefono dell anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎Mm 125x190 Edizione originale - Brossura stampata in nero ed in rosso al piatto e al dorso, 158 (2) pagine. Leggeri, tenui segni del tempo alla sola copertina, interno ottimo con legature ben salde. Libro poco o nulla frequentato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "IMPORTANT NOTE FOR NON ITALIAN COSTUMERS: Italian laws on cultural heritage state that all books printed over 70 years ago require an export license to leave the country: obtaining export licenses can take up to 2 months at worst. We thank you for your patience and remain at your disposal for further information"‎

‎GERBINO, Giovanni (G. Girbino)‎

‎Dal mio Diario. Brano in prosa autografo firmato, datato 1 marzo 1917 - Torino, dedicato al “Caro amico Avv. Luigi Lodrini“.‎

‎180x130 mm. 10 cc. (scritte 12 pagine). Numerate dall’autore le pp. da 1 a 12. Manoscritto a penna nera. Carte non legate. Più che buono stato. Brano composto dopo la morte dell’amico, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale sul Ponte di Seghe il 27 giugno 1916. «Come navicella che salpa dal suo porto, con un mare dolce dolce, sicura di raggiungere la sua meta, quando un’improvvisa bufera la trascina giù negli abissi, così l’amicizia quando sta per raggiungere i legami più forti di essa, viene ostacolata dalla Natura, la quale si compiace di infrangerla, di romperla .... E per sempre! [...]».‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Barbara, la dattilografa. Romanzo‎

‎Edizione originale. In copertina il sottotitolo è «(un assalto e sei appuntamenti)». Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.5. Discreta firma d’appartenenza al piatto. Disegno a mano dell’autore (?) alla prima carta bianca.‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Telegrafo e telefono dell’anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎CON DEDICA Edizione originale. Raccolta di poesie e parolibere, la seconda dell'autore (ma la prima ufficialmente futurista). Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.3.‎

‎Gerhardus, Malys und Siegfried‎

‎Kubismus und Futurismus. Die Entwicklung zum autonomen Bild.‎

‎Freiburg/ Basel/ Wien., Herder Verlag., 1977. 26 x 26 cm. 96 S. Illustrierter OPappband., 10765D Erste Auflage. Einbandkanten etwas nachgedunkelt und mit kleinen Bereibungen, minimal angestaubt. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit überwiegend farbigen Abbildungen versehen.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10765DB

‎Ghelardini, Armando (copertina di Vinicio Paladini)‎

‎Malessere. Romanzo‎

‎Edizione originale. Esemplare pregiato da lunga dedica autografa dell’autore «Al vecchio Wien, con sempre nuova amicizia e fraternità Armando Ghelardini Roma giugno 1934 XII». Fioriture all’inizio e alla fine del volume (compresa la sovracoperta, che ha una piccolissima mancanza al piede del piatto posteriore, senza perdite di testo); per il resto ben conservato. Proveniente in ultimo passaggio dalla storica collezione futurista di Sergio Cereda. Unita una copia della seconda edizione, senza sovracoperta e senza occhietto ma con il foglietto di errata applicato a pagina 6. Primo romanzo di Armando Ghelardini, raro nella prima tiratura (ne fu stampata una seconda nell’agosto dello stesso anno). Notevole grafica di copertina dell’artista immaginista-futurista Vinicio Paladini. Ghelardini aveva esordito con la raccolta di racconti «Spettacolo con farsa finale», uscito nel 1931 per i tipi delle Edizioni di Italia, raffinata casa editrice di letteratura contemporanea (pubblicò anche il mensile «Occidente»)fondata e diretta proprio da un Ghelardini appena ventenne, e animata dal gruppo dei modernisti romani transfughi de «La Bilancia» e «La Ruota dentata». Oggi completamente — e ingiustamente — dimenticato (non trova posto nemmeno nell’Enciclopedia Treccani!), gli ha dedicato alcune pagine Giampiero Mughini nel suo classico «A via della Mercede c’era un razzista» (1990 e 2019). Cammarota, Futurismo, 229.5‎

‎GHERARDUCCI I. (a cura)‎

‎Il Futurismo italiano‎

‎in 16°; pp. 260; br.; coll. Strumenti. Nel cellophane‎

‎GHERARDUCCI ISABELLA (A CURA DI)‎

‎IL FUTURISMO ITALIANO‎

‎Collana “Sturmenti per la ricerca interdisciplinare”, 1^ ed. gennaio 1976; brossura, pp. 256 + (4). Buonissime condizioni.‎

‎Gherarducci Isabella (a cura di)‎

‎Il Futurismo italiano. Materiali e testimonianze critiche‎

‎Pagine 260; brossura editoriale. Collana Strumenti. Nel cellophane 879 7935‎

‎GHERARDUCCI, Isabella.‎

‎IL FUTURISMO ITALIANO.: Materiali e testimonianze critiche.‎

‎Roma, Editori riuniti, 1984. Prima edizione. In 8°, PP 260n. Brossura originale.‎

‎Gian Battista Nazzaro‎

‎Introduzione al futurismo‎

‎Collana “Il Sagittario”, 13. Un volume di 351 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x18 cm. Ottime condizioni. Prima edizione.‎

‎Giedion, Siegfried‎

‎Spazio, Tempo ed Architettura. Lo Sviluppo di una nuova Tradizione‎

‎Mm 185x255 Volume in copertina rigida, sovraccoperta con piccoli strappi ai margini, xlvii-770 con 459 illustrazioni in nero. Una firma in apertura e qualche sporadica traccia a matita, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎GIGLI Elena.‎

‎Giacomo Balla pittura dinamica = simultaneità delle forze. Catalogo della mostra fatta a Roma nel 2010.‎

‎In-8° gr. carrè pp. 72 con ill. a col. a piepag. e altre in nero n.t. Bross. edit. ill.‎

‎Giménez Caballero, Ernesto.‎

‎Julepe de menta.‎

‎Prima edizione. Edizione originale. All'interno del capitolo «Italia y Espana. Circuito sin competiciòn», l'A. si dilunga su Marinetti e il futurismo (p. 96 ss.): «Solo, ùltimamente, se ha decidido a venir el buen Marinetti [...] Previamente, Marinetti, tuvo miradas de aguda intuiciòn para Espana (Manifesto publicado en la revista Prometeo hacia 1915)». Cfr. Diz. Fut., p. 1101b-c. Esemplare intonso in stato di nuovo.‎

‎GINANNI Maria (Maria Crisi)‎

‎Montagne trasparenti. N. 1 della collezione dei Libri di Valore diretta da Maria Ginanni. Presentazione di Emilio Settimelli‎

‎In 16, pp. 156 con 1 tav. fot. f. t. Br. ed. con splendida illustrazione di A. Ginna. Edizione originale. Raccolta di liriche apparse sull'Italia futurista. La Contessa Maria Ginanni era moglie del pittore futurista Arnaldo Ginanni. LA scrittrice riunisce liriche e riflessioni dai toni sumati, interiori: paesaggi rarefatti dell'inconscio, sensazioni descritte con immagini astratte e cerebrali... Salaris, p. 99 - 100‎

‎Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini]‎

‎Il poema dello spazio‎

‎Edizione originale Ottimo esemplare fresco e pulito (minime inevitabili tracce del ai bordi della copertina). Rara raccolta di prose d'arte. «... l’opera sua più originale e compiuta» (Diz. Fut. p. 329c). Cammarota, Futurismo, 236.2‎

‎Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini] (copertina di Arnaldo Ginna)‎

‎Le montagne trasparenti. N° 1 della collezione dei Libri di valore – diretta da Maria Ginanni – Presentazione di Emilio Settimelli‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito e intatto anche all’ampia unghiature: molto raro così. Raccolta di prose liriche, «pregevole» secondo Andrea Cortellessa (Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano 2018), è il volume che inaugura la collana «Libri di Valore» che Maria Ginanni porterà avanti tra varie disavventure editoriali fino al 1919. Il libro è già annunciato da Marinetti sulle pagine de «Gli Avvenimenti» n. III,2, 21 gennaio 1917: «Maria Ginanni grande scrittrice italiana». Cammarota, Futurismo, 236.1 e ripr. p. IV n. 8‎

‎GINNA - Verdone Mario,‎

‎Arnaldo Ginna. Tra astrazione e futurismo‎

‎Pubblicato in occasione della mostra, Loggetta Lombardesca, Ravenna 30 marzo - 28 aprile 1985. Con 30 tavole a colori e 51 in nianco e nero. Con alcuni scritti dell'Artista . 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Ginna [Arnaldo Ginanni Corradini], Massimo Scaligero e Giuseppe Sprovieri‎

‎Arnaldo Ginna. Un pioniere dell’astrattismo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. La plaquette raccoglie tre brevi testi, nell’ordine una lettera aperta Sprovieri-Ginna («Caro Ginna, poiché ella non ha riferimenti documentarii che la mettano in grado di fare a meno del mio intervento [...] sono lietissimo di rilevare per lei dal catalogo dell’Esposizione Futurista Internazionale tenuta nell’aprile e maggio 1914 nella mia Galleria [...] il seguente elenco di opere: [...]. Era in buona compagnia. [...]»), un testo sull’astrattismo di Ginna di Scaligero, un profilo autobiografico di Ginna stesso. Le tavole raffigurano le opere «Nevrastenia» (1908), «Risveglio a finestra aperta» (1910), «Musica della danza» (1913), «Preludio in Si minore di Bach» (1941), «L’io solitario» (1951). Raro.‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini]‎

‎Pittura dell’avvenire‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, intatto anche alle ampie unghiature della copertina: particolarmente raro così. Raro e fondamentale saggio militante futurista, prefato dal fratello Corra e pregiato da un bel disegno dell’autore nel testo e da una notevolissima copertina realizzata in xilografia da Ginna stesso: «Il tratto ruvido dell’incisione su legno offre qui il senso di un’esplosione, mentre motivi analoghi resi nel tratto pulito del disegno a china, come sulle altre copertine della collana diretta dalla moglie Maria Ginanni, risultano meno efficaci. Il dotato illustratore fiorentino, a quanto ne sappiamo, non tornerà a cimentarsi con le sgorbie e i bulini, e la copertina del suo pamphlet rimane un felice unicum nella pur densa e sfaccetta ta produzione editoriale riconducibile al genio dei Ginanni-Corradini» (Coronelli, L'incisione nell'editoria futurista, in: Il segno dell'avanguardia, 2018, p. 89b). Cammarota, Futurismo, 237.6 e ripr. p. IV n. 7; Il segno dell’avanguardia (cat. Lucca 2018), n. 115‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini] (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎L’uomo futuro. Investigazione futurfascista. Prefazione di S.E. Marinetti [titolo in copertina]‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito e integro sia all’interno — ancora a fogli chiusi — che alla copertina; proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. «Il saggio di Ginna costituiva l’emblema della temperie in cui erano venuti a trovarsi i futuristi negli anni del fascismo maturo, tra incomprensioni, frustrazioni e speranze illusorie. La tesi portata avanti era quella della difesa dell’anima “di sinistra” del fascismo, di cui i futuristi si sentivano i principali interpreti […]. Ginna scriveva: “Purtroppo il concetto di reazione come base essenziale della rivoluzione fascista è quello più accreditato, è quello accettato dalla maggioranza dei gregari, i quali, figli di un movimento spirituale eminentemente innovatore e teso verso un ideale posto infinitamente lontano nell’avvenire, non ne vedono, di giorno in giorno, che le manifestazioni puramente materiali.” L’autore, schierandosi apertamente “contro i principi guerrafondai”, descriveva il movimento marinettiano come una grande corrente non solo artistica ma di pensiero, che rispondeva all’evoluzione stessa della psicologia delle masse. […] Il testo venne pubblicato anche a puntate su “Futurismo” di Mino Somenzi […] la prima puntata sul numero II/37 (21 maggio 1933), preceduta da questa nota: “-L’uomo futuro- di Arnaldo Ginna continua ad avere un successo ascendente, tanto da essere giù esaurita la prima edizione mentre si sta preparando una seconda italiana e una prima edizione in lingua tedesca.” […] Il testo continuava a puntate sui numeri seguenti: 38-39, 41-44 e 37/48 fino al 6 agosto 1933» (Salaris). Salaris, Marinetti editore, pp. 321-22 e n. 67; Cammarota, Futurismo, 237.9‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini] (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎L’uomo futuro. Investigazione futurfascista. Prefazione di S.E. Marinetti [titolo in copertina] [CON AUTOGRAFO]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinaria copia d’associazione: l’esemplare di Remo Chiti, compagno di battaglie futuriste entro la compagine della cosiddetta “pattuglia azzurra” dei futuristi fiorentini animatori dell’«Italia futurista» (1916-1918), pregiato dalla dedica autografa dell’autore vergata in seconda di copertina: «A Remo Chiti con tanta amicizia | Arnaldo Ginna | Roma 3 Maggio 1933 - XI°-». Brossura e pagine leggermente e uniformemente brunite, come normale: un esemplare in più che buone condizioni di conservazione, quasi ottimo. «Il saggio di Ginna costituiva l’emblema della temperie in cui erano venuti a trovarsi i futuristi negli anni del fascismo maturo, tra incomprensioni, frustrazioni e speranze illusorie. La tesi portata avanti era quella della difesa dell’anima “di sinistra” del fascismo, di cui i futuristi si sentivano i principali interpreti […]. Ginna scriveva: “Purtroppo il concetto di reazione come base essenziale della rivoluzione fascista è quello più accreditato, è quello accettato dalla maggioranza dei gregari, i quali, figli di un movimento spirituale eminentemente innovatore e teso verso un ideale posto infinitamente lontano nell’avvenire, non ne vedono, di giorno in giorno, che le manifestazioni puramente materiali.” L’autore, schierandosi apertamente “contro i principi guerrafondai”, descriveva il movimento marinettiano come una grande corrente non solo artistica ma di pensiero, che rispondeva all’evoluzione stessa della psicologia delle masse. […] Il testo venne pubblicato anche a puntate su “Futurismo” di Mino Somenzi […] la prima puntata sul numero II/37 (21 maggio 1933), preceduta da questa nota: “-L’uomo futuro- di Arnaldo Ginna continua ad avere un successo ascendente, tanto da essere giù esaurita la prima edizione mentre si sta preparando una seconda italiana e una prima edizione in lingua tedesca.” […] Il testo continuava a puntate sui numeri seguenti: 38-39, 41-44 e 37/48 fino al 6 agosto 1933» (Salaris). Salaris, Marinetti editore, pp. 321-22 e n. 67; Cammarota, Futurismo, 237.9‎

‎GINO AGNESE‎

‎BOCCIONI DA VICINO - PENSIERI E PASSIONI DEL GRANDE FUTURISTA STORIA DELL'ARTE E DELLA CRITICA D'ARTE - 18 -‎

‎N. PAG. 237 - BROSSURA ILL. - OTTIMO‎

‎Gino Severini‎

‎TEMPO DE “L'EFFORT MODERNE”. LA VITA DI UN PITTORE.‎

‎Un volume (19 cm) di 304 pagine, con 24 illustrazioni. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Giovanni Lista‎

‎LE FUTURISME. Création et avant garde.‎

‎2001 / 371 pages. Broché. Editions de l'amateur.‎

‎Couverture très légèrement frottée en tête du dos. Dos cassé, intérieur très frais. Bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : ART240M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie du Levant]

€ 28.00 購入

‎Giolli, Raffaello (dir.).‎

‎1927. Problemi d’arte attuale. Anno I - N. 1‎

‎Rarissimo numero d’esordio della prima rivista d’arte inventata e diretta da Raffaello Giolli, «quella che può considerarsi la prima rivista italiana di arte contemporanea, nata come un bollettino dal nome ‘1927. Problemi d’arte attuale’, trasformatasi poi in ‘1928’, ‘1929’, e divenuta, dal novembre del 1929, ‘Poligono’» (DBI s.v. Giolli). Straordinaria esperienza che spazia dall’arte all’interior design con grande attenzione a dettagli tecnici, materiali da costruzione ecc. Gli articoli non sono firmati o lo sono con pseudonimo per scelta esplicita, dichiarata nel manifesto «Mancano le firme» (p. 12). Tra i contenuti, La Milano di Cascella (citato a più riprese Giandante X), Un negozio modello: “La Moda Nuova” dell’Arch. De Finetti, Il mobile di Chessa, la Conversazione classica di Gio Ponti (manifattura di Doccia per Richard Ginori), piatti e vassoi in rame e metallo bianco di «Michaelles (Thayaht)», modello di macelleria di Casorati. Qualche sfrangiatura ai margini della copertina e altri minimi segni del tempo, nel complesso molto ben conservato.‎

‎GIORGETTI CLAUDIO ( A CURA DI )‎

‎UMBERTO BONETTI, UN FUTURISTA A PISA‎

‎IN 8, c.80, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO SU FONDO ROSSO.<BR>NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n/col. VI SONO RIPRODOTTE LE AEROPITTURE DI VOLTERRA, VIAREGGIO, VICOPISANO, CATANIA, NAPOLI, TERRACINA, TAORMINA, SIRMIONE, <BR>ORBETELLO, GROSSETO, VERONA, VENEZIA, SABAUDIA, GUIDONIA, MUSSOLINIA, APRILIA, TRENTO e TRIESTE, PALERMO, REEGGIO CALABRIA, ORTIGLIA, VARESE, PREDAPPIO, PISTOIA, LIDO DI VENEZIA, BARI, BORGO LA SERPE, CASTEL DEL MONTE, PISA ( 7 ), <BR>CALAMBRONE ( 2 ). CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A CALAMBRONE ( PI.),NELLA EX COLONIA ROSA MALTONI MUSSOLINI DAL 10 LUGLIO AL 6 SETTEMBRE 2009. UMBERTO BONETTI ( VIAREGGIO 1909 - 1993 ), PITTORE ITALIANO. STUDIA ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LUCCA SOTTO LORENZO VIANI. NEL 1931 DISEGNA LA MASCHERA CARNEVALESCA DI VIAREGGIO"BURLAMACCO". NEL 1932 ADERISCE ALL'AEROPITTURA FUTURISTA INFLUENZATO DA DEPERO. FAMOSE LE AEROVISTE ITALIANE, UNA SERIE DI AEROPITTURE TRA IL 1932 E IL 1940, ESPOSTE NELLA MOSTRA DI CALAMBRONE.OTTIMA CONSERVAZIONE.<BR> id 4190‎

‎Giovanni Antonucci‎

‎Cronache del teatro futurista‎

‎Giovanni Antonucci Cronache del teatro futurista. Roma, Abete 1975 italian, 327 CLL46Brossura editoriale,volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 327 pagine circaCopertina come da foto‎

‎GIOVANNI ARTIERI‎

‎QUATTRO MOMENTI DI STORIA FASCISTA‎

‎CON 34 TAVOLE FUORI TESTO ARTURO BERISIO 1968 333 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Giovanni Lista‎

‎Giovanni Lista - LO SPETTACOLO FUTURISTA.Album Cantini a cura di Giovanni Fanelli‎

‎Note: In 8°, br.. pp.16, con 128 ill. b.n. e colori; quasi ottimo es.. Editore: Cantini - 1990 ca.‎

‎Giovanni Lista (a cura di)‎

‎Enrico Prampolini carteggio futurista‎

‎Un volume di 223 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Numerose illustrazioni e foto d'epoca in b/n nel testo.‎

‎Giovanni Papini‎

‎Il mio futurismo. Seconda Edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista‎

‎Giovanni Papini Il mio futurismo. Seconda Edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista . Firenze , Edizioni di Lacerba 1914 italiano, in sedicesimo cm 19,5 x 14 pp. 61 Seconda edizione aumentata, uscita lo stesso anno della prima. Indicazione di 9° migliaio in copertina. Brossura rossa, (dorso muto). Strappi minimi per ampiezza e numero sui margini della copertina. Leggero strappo nella parte superiore del dorso. Ingiallimento fisiologico delle pagine.‎

‎GIOVANNI PAPINI‎

‎L'ESPERIENZA FUTURISTA (1913-1914)‎

‎RILEGATO IN TUTTA TELA BLU SENZA MANTENERE LE COPERTINE ORIGINALI numero pagine: 176 formato: 19.4X14 stato conservazione: BUONO, FIRMA DI PROPRIETA' ALLA PRIMA PAGINA edizione: SECONDA‎

検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 47 51 55 59 63 67 71 ... 75 次ページ 最後のページ