書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 60 61 62 [63] 64 65 66 ... 67 68 69 70 71 72 73 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎PRAMPOLINI - Bonito Oliva, Achille,‎

‎Prampolini 1913-1956‎

‎Catalogo di mostra, 7 dicembre 1985 - 28 febbraio 1986. Con 200 tavole in nero e a colori. Biografia, bibliografia essenziale e 9 manifesti (da ''L'Atmosferastruttura'' del 1914 a ''Al di là della pittura verso i Polimaterici'' del 1934). Testo italiano/inglese . 8vo. pp. 190. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎PRAMPOLINI - Courthion, Pierre,‎

‎Enrico Prampolini‎

‎Volume stampato in occasione dell'esposizione di Enrico Prampolini presso la Galerie Denise René di Parigi, gennaio - febbraio 1958. Testo in francese di Pierre Courthion. Con 24 tavole in bianco e nero . 8vo. pp. 32 + tavole. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta leggermente sciupata (Lightly worn dustjacket). . .‎

‎PRAMPOLINI - Mercuri Fausto,‎

‎Prampolini‎

‎Con 15 ill. in nero di opere di Enrico Prampolini. Testo in italiano/inglese/francese . 8vo. pp. 16. . Molto buono (Very Good). Copertina fiorita (Yellowing of cover). . .‎

‎PRAMPOLINI - Sinisi Silvana (a cura di),‎

‎Varieté. Prampolini e la scena‎

‎Ill. in nero. Appendice: Testi di Prampolini sulla scena . 8vo. pp. 120. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .‎

‎Prampolini Enrico - Lista Giovanni a cura di‎

‎Enrico Prampolini Carteggio futurista A cura di Giovanni Lista‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎[Xilografia su cartolina con motto:] Fidem tenuit - domi mansit - lanam fecit‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Rarissima cartolina che reca al recto una bella xilografia siglata in lastra «E.P.». Prodotta da una tipografia ecclesiastica di Vicenza e da collocare o intorno agli anni ’20, o nell’immediato secondo dopoguerra, ovvero i due periodi in cui Prampolini ricorse con maggiore assiduità alla tecnica della xilografia.‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎[Xilografia:] Autunno‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (carta uniformemente brunita). Una delle undici xilografie che ornano i «Canti mistici» di C. Zarian, pubblicati nel numero 5/8-10 dell’«Eroica» di Ettore Cozzani, monografico dedicato all’Armenia. Composta nel 1915 e pubblicata solo nel 1916. De Marco, Prampolini illustratore (in: Prampolini dal futurismo all’informale, Roma 1992), pp. 94-95 n. 1/1/5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎[Xilografia:] Estate‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (carta uniformemente brunita). Una delle undici xilografie che ornano i «Canti mistici» di C. Zarian, pubblicati nel numero 5/8-10 dell’«Eroica» di Ettore Cozzani, monografico dedicato all’Armenia. Composta nel 1915 e pubblicata solo nel 1916. De Marco, Prampolini illustratore (in: Prampolini dal futurismo all’informale, Roma 1992), pp. 94-95 n. 1/1/5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎[Xilografia:] Inverno‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (carta uniformemente brunita). Una delle undici xilografie che ornano i «Canti mistici» di C. Zarian, pubblicati nel numero 5/8-10 dell’«Eroica» di Ettore Cozzani, monografico dedicato all’Armenia. Composta nel 1915 e pubblicata solo nel 1916. De Marco, Prampolini illustratore (in: Prampolini dal futurismo all’informale, Roma 1992), pp. 94-95 n. 1/1/5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎[Xilografia:] Le voci nella Chiesa - Oratorio‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (carta uniformemente brunita). Una delle undici xilografie che ornano i «Canti mistici» di C. Zarian, pubblicati nel numero 5/8-10 dell’«Eroica» di Ettore Cozzani, monografico dedicato all’Armenia. Composta nel 1915 e pubblicata solo nel 1916. De Marco, Prampolini illustratore (in: Prampolini dal futurismo all’informale, Roma 1992), pp. 94-95 n. 1/1/5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎Arte polimaterica (Verso un'arte collettiva?)‎

‎Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Saggio con 16 fotoriproduzioni da opere di Boccioni, Oriani, Rosso, Dalì, Prampolini etc. Raffinata collana editrice diretta dall’autore. Cammarota, Futurismo, 381.6.‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎Bragaglia [...] 86a Esposizione. Mostra personale di E. Prampolini Futurista. Interpretazione futurista del paesaggio di Capri. Conferenza inaugurale di F.T. Marinetti. Prefazione di Edwin Cerio Sindaco di Capri. [In copertina: Invito. Mercoledì 25 ottobre ore 17 i futuristi Marinetti - Balla - Folgore - Cangiullo - Marchi inaugureranno la mostra futurista caprese di Prampolini ...].‎

‎Edizione originale. Staordinario esemplare: la copia dell’artista e designer Rosa Menni (1889-1975), dal 1920 moglie di Raffaello Giolli (pecetta di invio postale in quarta di copertina: «Sig.na Rosa Menni | corso B. Ayres [sic] 20A. -Milano»); l’esemplare è poi transitato nella storica collezione futurista di Sergio Cereda, e di lì nell’altrettanto storica Collezione Mughini. Minime macchie d’inchiostro alla copertina, lievemente scolorita su dorso e taglio alto, come normale; annotazione d’archivio della collezione Cereda a matita sul piatto superiore («3218»); normale uniforme brunitura delle pagine interne. Rarissimo invito/catalogo della personale “caprese” di Prampolini a Roma, inaugurata il 25 ottobre 1922. Si tratta di un’emissione ad hoc del «Bollettino quindicinale della Casa d'Arte Bragaglia» n. III/72, avvolto in una copertina leggera con al piatto anteriore il testo dell'invito (che prosegue: «Marinetti esporrà la sua nuova invenzione 'Il programma di vita'. Cangiullo esporrà la sua nuova invenzione: la “Poesia pentagrammata”»). In seconda di copertina «Grand Cotillon Futurista diretto da F.T. Marinetti, Cangiullo, Bragaglia, Prampolini, Marchi, Balla, Paladini, Fornari» al Circolo delle Cronache d’attualità nella mezzanotte dello stesso 25 ottobre. In terza di copertina anticipazioni sulla Sala Futurista della Casa Bragaglia: esposizioni di Zatkova, Peeters, Marasco, Togo e i pittori futuristi giapponesi, i cecoslovacchi «Dvetsyls», Balla e il gruppo «Noi» diretto da Prampolini. All’interno elenco delle 40 opere esposte (tempere, acquarelli, disegni), con prezzi, e la lunga prefazione originale di Cerio «Prampolini a Capri», in una versione accorciata: la mostra era stata esposta nel settembre dello stesso anno a Salerno come «1a Esposizione d’arte futurista a Salerno» organizzata da Mario Hyerace e Ugo Abundo, nel cui catalogo relativo compariva lo scritto esteso. -- A dire della rarità: nei «Nuovi archivi del futurismo» viene erroneamente riprodotta solo la copertina del nostro libretto, scambiato per un semplice invito. Nuovi archivi del futurismo, I, 1922/14a‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens‎

‎Catalogo originale. Più che buono se non ottimo esemplare. Raro catalogo della personale di Prampolini, che fa da traino alla mostra delle aeropitture futuriste. Contiene il «Manifesto dell'aeropittura» (Marinetti et alii), e riproduzioni b.n. di opere di Dottori, Fillia, Benedetta, Rosso, Oriani, Diulgheroff, Tato, Munari. Pregiata grafica ‘torinese’ (certificata dallo stabilimento tipografico ARS) nel solco della rivista «Città nuova» e che sarà tipico del mensile «Stile futurista» e del catalogo della «Prima mostra di plastica murale». Interessante l’edizione del manifesto aeropittorico, con le date del maggio 1926 (Prospettive di volo di F. Azari), settembre 1929 (decorazione aeroporto di Ostia per G. Dottori) e gennaio/febbraio 1931 (pubblicazione del manifesto). «Importante riproposizione internazionale ... Complementare al catalogo della mostra ‘Les cahiers jaunes’ 1, Paris 1932» (NAF) Cammarota, Marinetti, 161; Diz. Fut., pp. 4c e 920c; Nuovi archivi del futurismo I, 1932/5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎Manoscritto autografo firmato tratto dal saggio “Arte polimaterica”‎

‎Si tratta di una pagina autografa del testo pubblicato da Oet con il titolo «Arte polimaterica (verso un'arte collettiva?)» (Roma 1944), in particolare i capoversi 2-4 di pagina 9. “[...] quanti secoli e quanti chilometri quadrati di pittura pesano su l'umanità? Da questa fine del sentimento del colore, nasce un nuovo sentimento: quello del lirismo della materia. L'arte polimaterica, non è una tecnica, ma — come la pittura e la scultura — un mezzo d'espressione artistica rudimentale, elementare, il cui potere evocativo è affidato all'orchestrazione plastica della materia [...]”. Minute varianti rispetto al testo a stampa.‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎Picasso scultore‎

‎Edizione originale. Ottimo stato di conservazione. Tiratura di 700 copie. Elegante libello con riproduzioni in bianco e nero di opere di Picasso e del ritratto di Picasso eseguito da Prampolini. Cammarota, Futurismo, 381.5‎

‎Prampolini, Enrico‎

‎XLI Mostra della Galleria di Roma con le opere del pittore futurista Enrico Prampolini. [In cop.: Confederazione Fascista Professionisti e Artisti. Mostra del pittore Enrico Prampolini‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. «Antologica fondamentale per una rappresentazione del lavoro di Prampolini da fine anni trenta, nell’ambito delle prospettive d’‘idealismo cosmico’ di cui è protagonista; corredata di un importante catalogo che ne offre un’articolazione tematica» (NAF). -- Raro catalogo della personale di Prampolini nel febbraio-marzo 1941. Prefazione originale di Marinetti, premessa originale dell’artista, 6 opere riprodotte b.n. (Organismo umano 1928, Itinerario plastico 1929, Maternità cosmica 1929, La fabbrica dell’emozione 1930, Apparizione dell’essere unicellulare 1935, Figura nello spazio 1939, Automatismo polimaterico 1940, Rarefazione siderale 1940), elenco delle 86 opere esposte. Nuovi archivi del futurismo, 1941/3‎

‎Prampolini, Enrico (con Tristan Tzara e Maria D’Arezzo)‎

‎[Xilografia:] Costruzione Elissoidale (cavallo, uomo) [in: Le Pagine: rivista mensile, Anno II N. 11]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Numero ricco della rivista d’avanguardia napoletana animata dai “liberisti” Titta Rosa e Moscardelli e dai dadaisti D’Arezzo, Tzara, Prampolini e altri. Oltre alla xilografia di Prampolini segnalata in titolo, contiene alcuni versi da «Gioielleria notturna» di Moscardelli, la presentazione «Mouvement Dada: Marcel Janco» di Tristan Tzara e alcune pagine con i «Disancoraggi» in prosa di Maria D’Arezzo.‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (FUTURISMO)‎

‎Arte polimaterica (verso un’arte collettiva?) di Enrico Prampolini.‎

‎Roma, O.E.T., 1944. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 13,6); copertina originale; pp. 30, (2). L’arte polimaterica non è una tecnica ma un mezzo d’espressione artistica rudimentale, elementare, il cui potere evocativo è affidato all’orchestrazione plastica della materia. Con 16 illustrazioni: E. Prampolini, Beguinage, Intervista con la materia, Organismo cosmico, Elementi vitali di una foresta, Stato d’animo plastico marino, La materia organismo ... Axs‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956)‎

‎Continuità dell'avanguardia in Italia. Enrico Prampolini (1894-1956)‎

‎Catalogo di mostra, Galleria Civica, Modena gennaio - marzo 1978. Introduzione di Nello Ponente. Contributi di Giovanni Lista, Filiberto Menna, Achille Perilli. Con 191 ill. in nero e VIII tavole a colori (bozzetti, scenografie, manifesti teatrali, illustrazioni per libri, dipinti, disegni ecc.). Elenco delle opere . 8vo. pp. 100 c.ca. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956)‎

‎Enrico Prampolini. Taccuini inediti 1942-1956‎

‎Catalogo di mostra, Modena, Palazzina dei Giardini, 24 novembre 1991 - 19 gennaio 1992. Testi di Enrico Crispolti e Gabriella De Marco. Notizie bio-bibliografiche. Tavole a colori e ilustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 222. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956),‎

‎Disegni inediti e dipinti di Prampolini‎

‎Catalogo della mostra alla Galleria Arte Centro, Milano, 16 novembre - 14 dicembre 1970. Testi di Alberto Busignani, Vittorio Orazi. Biografia. Con alcune illustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 20 non numerate. . Molto buono (Very Good). Lieve alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . . Si aggiunge una Plaquette di invito alla mostra dello stesso Artista alla Galleria La Nuova Loggia, Bologna, Senza data, ma anni Settanta, con un testo di Filiberto Menna e 5 illustrazioni‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956),‎

‎Enrico Prampolini‎

‎Catalogo di mostra, novembre - dicembre 1967. Scritti di Albino Galvano, Filiberto Menna, Franco Passoni. Con 4 tavole in nero ed elenco delle opere esposte. Biografia e attività espositiva. Documenti n. 1 . 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956),‎

‎Enrico Prampolini‎

‎Catalogo di mostra,Torino, Galleria Narciso, 31 ottobre - 20 Novembre 1963. Con 27 tavole in neri. Un testo dell'artista. Nota biografica . 16mo. pp. 26-tavole. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956),‎

‎Prampolini. Gli ultimi due taccuini di studio 1953-1956‎

‎Catalogo di mostra, Roma, 22 marzo - 9 aprile 1969. Testi di Vittorio Orazi e Michelangelo Conte. 6 tavole in nero . 16mo. pp. 12. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎PRAMPOLINI, Enrico - Bontempelli, Massimo.‎

‎[Invito] Venerdì 27 gennaio 1933-XI alle ore 18 S.E. Paribeni inaugurerà alla “Galleria d’Arte di Roma“ via Veneto 7, la Prima Mostra di Scenotecnica cinematografica [...].‎

‎Invito alla mostra organizzata sotto gli auspici della Cooperativa Cinematografica Roma. Firmato in calce “Il segretario / Enrico Prampolini“ e “Il presidente / S.E. Bontempelli“. Cfr. Lista, Carteggio Prampolini, p. 170. Ottimo esemplare.‎

‎Prampolini, Enrico - Sironi, Mario (ill. di).‎

‎La Rivista illustrata del Popolo d’Italia. Anno VIII N. 5. 1930 (gen. [poi] mag.).‎

‎In copertina un mezzobusto di donna riletto in chiave ’metafisica’ da Prampolini (cfr. Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. XXII n. 48), e alle pp. 35-37 la novella “La prigione della virtù“ di Rodolfo Gazzaniga con illustrazioni di Sironi; buon esemplare, lievi tracce di consunzione al dorso.‎

‎Prampolini, Enrico, Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini; Antonio Sant’Elia‎

‎«Il Futurismo: Rivista sintetica illustrata n. 8: L’arte meccanica. Manifesto futurista (Pubblicato dalla Rivista futurista NOI — Via Tronto, 89, ROMA) [segue:] L’architettura futurista. Manifesto dell’11 luglio 1914.‎

‎Edizione originale. Brevi strappi laterali, senza perdite; nel complesso un più che buon esemplare. Il primo manifesto è datato in calce «Roma, ottobre 1922». Quello di Sant’Elia «Milano, 11 luglio 1914», e l’autore è seguito dalla specifica «morto sul Carso, 1916». In calce di p. [3] reclame della mostra di Prampolini a Venezia, agosto-settembre 1923; della «Mascherata degli impotenti di Vàsari» (pubblicato nelle edizioni della rivista di Prampolini); dell’«Arte futurista e d’avanguardia» di Vinicio Paladini, pubblicato da «La Bilancia». A p. [4] riproduzioni di quattro disegni di Sant’Elia, «La città futurista». Il manifesto fu procurato da Prampolini, che lo fa stampare dalla tipografia Grafia di Roma su carta leggermente maggiore rispetto alla classica dimensione dei manifesti futuristi, di colore grigio chiaro, e con un’impaginazione a due colonne che ricorda molto il layout di «Noi». La testata invece è evidentemente stata inviata da Milano per corrispondere esattamente a quella dei fascicoli già pubblicati.‎

‎PRATELLA Balilla‎

‎La musica futurista. Manifesto tecnico‎

‎In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Seconda edizione datata 11 marzo 1911 (ma aprile 1911). Rispetto alla prima edizione, al terzo capoverso viene aggiunta la frase 'Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso...'.  Presenta in calce la sottoscrizione di poeti e pittori futuristi. Tampieri, Pratella, 39. Tonini, 30.2‎

‎PRATELLA Balilla‎

‎Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana.‎

‎16°, pp.68 (1) 3 bb. Br. edit. [Cammarota 383-11. Salaris, p.61].‎

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎LA MUSICA FUTURISTA - MANIFESTO TECNICO.‎

‎In-4 p. (mm. 290x233), pp.nn. 4. Il volantino riproduce il testo della seconda edizione (aprile 1911) che, rispetto alla prima dell’11 marzo, portava in aggiunta - al terzo capoverso - la frase: “Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso, mentre dichiariamo senza esitare che..”. Quarta edizione, "prima" con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Cfr. Tonini ”I manifesti del futurismo italiano”, p. 24, n. 30.4. Esemplare ben conservato.‎

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei musicisti futuristi‎

‎In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 11 ottobre 1910. Nel novembre seguira' una seconda edizione con lieve variante grafica e la nota: 'N.B. Balilla Pratella pubblichera' tra un mese...'.  Manifesto sottoscritto anche dai poeti e pittori futuristi: Marinetti, Lucini, Buzzi, Cavacchioli, Palazzeschi, Govoni, Folgore Boccioni, Carra', Russolo ecc. Tonini, 22.1. Tampieri, Pratella,35.‎

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI.‎

‎In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Nel suo manifesto Pratella, che ripudia il titolo di "Maestro", conferma la sua entusiastica adesione al Futurismo e ribadisce in 11 punti le sue irrevocabili “conclusioni”. "Prima" edizione con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Rispetto alla seconda edizione (novembre 1910), non compare l’annuncio del manifesto tecnico, posto in una nota in calce. Nell’ultima pagina del volantino è riportato l’organigramma della Direzione del Movimento Futurista. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italianio”, p. 21, n. 22.4. Esemplare ben conservato.‎

‎Pratella Francesco Balilla (Musicista futurista 1889-1955)‎

‎Lettera atografa di 11 righe manoscritte, datata 7 aprile 1929 A. VII, firmata da Balilla Pratella al musicista Guido Guerrini‎

‎<p>22x16 cm Pratella fa riferimento ad una collaborazione al teatro Rossini di Lugo. "Se ci preparerà altre cante, le saremo tutti nuovamente obbligati..."</p>‎

‎PRATELLA Francesco Balilla -‎

‎Rosellina dei Vergoni. (La Sina d’ Vargöun). Scene della Romagna bassa per la musica‎

‎Milano, Tipografia «Arte e Lavoro», 1909, in 8vo brossura editoriale, pp. 94 in cornice tipografica. L' opera ottenne nel 1909 il I Premio al Concorso «Cincinnato Baruzzi» per il Teatro Comunale di Bologna dove fu eseguita per la prima volta il 4 dicembre 1909. Pratella poi divenne per chiamata personale di Marinetti, il mentore della musica futurista.‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎La Musica futurista. Manifesto tecnico [PRIMA ED., SECONDA TIRATURA]‎

‎Prima edizione nella seconda tiratura. Ottimo esemplare. La seconda tiratura si distingue dalla prima per pagina 1, terzo capoverso, che comincia con «Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso»; in ultima pagina, tra i poeti futuristi è presente Federico De Maria. Nei più approfonditi repertori consultati (Tampieri; Tonini) non è interpretata correttamente la successione delle diverse tirature di questo manifesto. Si tratta del secondo manifesto pratelliano, preceduto dai «Musicisti futuristi» e seguito dalla «Distruzione della quadratura» pubblicato solo nel volume «Musica futurista». Tampieri, Pratella (1995), n. 39 (con imprecisioni); Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 30 (con imprecisioni)‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎La Musica futurista. Manifesto tecnico [PRIMA ED., TERZA TIRATURA]‎

‎Prima edizione nella terza tiratura, definitiva. Ottimo esemplare. La terza tiratura si distingue dalla due precedenti per la parziale ricomposizione del testo in ultima pagina, particolarmente al punto 1° e al punto 11° (che passa a 7 righe vs le 6 delle tirature precedenti), senza modifiche testuali eccetto l’assenza di Federico De Maria nella prima riga dell’elenco di poeti futuristi in calce. -- «La musica futurista» è il secondo manifesto pratelliano, preceduto dai «Musicisti futuristi» e seguito dalla «Distruzione della quadratura» (pubblicato solo all’interno del volume «Musica futurista»). Tampieri, Pratella, n. 39, e Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 30, non registrano a nostro avviso correttamente la successione delle varie tirature del manifesto.‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎La Musica futurista. Manifesto tecnico [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale uniforme leggera brunitura). Prima edizione sotto le insegne della «Direzione del Movimento futurista». Non riporta la data di composizione, ma il terminus post quem si desume da una lettera che Marinetti invia proprio a Pratella nel maggio del 1913, parlando di una «nuova ristampa di manifesti che sto facendo» (cfr. Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909, IYFS 10, 2020, p. 21-s; Versari, The Letterhead, in Futurism: a Microhistory, p. 99-s e nota 24). Sbagliano dunque di circa un anno le più aggiornate indicazioni bibliografiche (Tampieri e Tonini). Fu preceduta dall’edizione Milano: Redazione di “Poesia”, 11 marzo 1911, uscita in tre tirature successive, con varianti: il testo conforme a quello della terza tiratura, con il terzo capoverso che comincia «Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso» e l’assenza di Federico De Maria tra i poeti futuristi elencati in ultima pagina. Tampieri, Pratella, p. 406s.: «Seconda ristampa (testualmente la meno affidabile)»; Tonini, I manifesti del futurismo, 30.4‎

‎PRATELLA, Francesco Balilla‎

‎L’Africanella bacia il grano d’oro. Coro popolare. Poesia di Tri e Gua. Musica di F. Balilla Pratella‎

‎Roma, Edizioni De Santis (stampa: Tipografia Rilievografia Piero Angeletti), 1936. 243x340 mm, di pp. [4] con brossura illustrata in bianco e nero. Spartito per canto e pianoforte, tonalità fa maggiore, brano poetico di Trilussa. Nr. editoriale 456. Edizione originale, per pubblicizzare la “Calciocianamide“: “l’Africa sorride, ci ha donato la calciocianamide“. Cfr. Balilla Pratella, Autobiografia, p. 279. Esemplare in ottimo stato, timbro di biblioteca estinta.‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Manifeste des Musiciens futuristes [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione «Milan: Boureaux de “Poesia”, 11 Mai 1911», oggi molto rara. Curiosa la retrodazione al 29 marzo, probabilmente dovuta a un banale errore. Tonini, I manifesti del futurismo, 30.3; Tampieri, Pratella, p. 398 (con imprecisioni)‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei Musicisti futuristi [PRIMA ED., PRIMA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Più che buon esemplare (uniforme brunitura, minima traccia della piegatura orizzontale, con breve lacerazione al bordo destro). Prima tiratura riconoscibile poiché in calce dell’ultima pagina reca l’avviso «NB. - Balilla Pratella pubblicherà fra un mese il Manifesto tecnico della Musica futurista». Il «Manifesto dei musicisti futuristi» è il primo intervento futurista sulla musica, e fu composto e pubblicato in fretta subito dopo che Marinetti e Pratella si erano conosciuti, in agosto, all’esecuzione della «Sina dei Vargoni». Evidente fin da subito fu l’intento di replicare lo scheda “manifesto generico / manifesto tecnico” adottato con i pittori futuristi qualche mese prima. La storia editoriale dei manifesti pratelliani è molto complessa e solo ultimamente sta venendo chiarita dagli studiosi: nei due principali repertori di riferimento (Tampieri e Tonini) l’ordine delle stampe varianti è indicato in maniera erronea, poiché per lungo tempo si riteneva che la tiratura con l’annuncio del manifesto tecnico «fra un mese» fosse successiva alla tiratura senza l’avviso; invece è proprio il contrario — precisi riscontri testuali con le menzioni del manifesto nella stampa coeva lo confermano senza ombra di dubbio — e la seconda tiratura senza l’avviso uscì nel 1911, dopo che il manifesto tecnico era già stato pubblicato (ecco perché manca l’avviso). «Delays and difficulties marked the publication of Pratella’s second manifesto, “La musica futurista: Manifesto tecnico”. Although announced at the bottom of “Manifesto dei musicisti futuristi” as being ready “within a month”, Pratella only finished it in December 1910; but then it was kept on hold until March 1911, amidst protests by the author» (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, IYFS 12, 2022, in print). Tonini, I manifesti, 22.2 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, p. 396-s n. 35-prima ristampa (con imprecisioni)‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei Musicisti futuristi [PRIMA ED., SECONDA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale uniforme e leggera brunitura). Seconda tiratura riconoscibile per l’assenza, in calce dell’ultima pagina, dell’annuncio relativo all’imminente pubblicazione del «Manifesto tecnico della Musica futurista». Differentemente da quanto registrato nelle bibliografie (in particolare Tampieri e Tonini), questa ristampa del primo manifesto pratelliano fu realizzata mesi dopo la prima tiratura dell’ottobre 1910, in vista della serata futurista a Pesaro del 16 maggio 1911, particolarmente importante per Pratella, che aveva frequentato il prestigioso «Liceo musicale Rossini». Testualmente, non si registrano importanti varianti tra la prima e questa seconda tiratura Tonini, I manifesti del futurismo, 22.1 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, p. 395-s n. 35-prima edizione (con imprecisioni)‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei Musicisti Futuristi [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Non riporta la data di composizione, ma da collocare grosso modo al 1913 dal momento che in taglio basso dell’ultima pagina l’organigramma della direzione del movimento comprende l’«Arte dei rumori». Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione Milano: Redazione di “Poesia”, 11 ottobre 1910 (uscita in due tirature con varianti formali). Per Tampieri si tratta della «fonte testualmente migliore, quindi più affidabile» (1995: 397), riproponendo il testo con qualche minuta miglioria. È il primo dei manifesti di Pratella. Tampieri, Pratella, p. 397ss.: «Seconda ristampa (testualmente la più affidabile in assoluto)»; Tonini, I manifesti, 22.4 (ma data 1912); per la data vd. Coronelli, Spigolature manifesti (Alai 2, 2016), p. 73 n. 3‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana. N. 686‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Qualche macchia in copertina, ma esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Il saggio di Balilla Pratella era apparso solo parzialmente, in due puntate, sulla rivista siciliana «La Balza futurista» nella primavera del 1915. Si tratta di un pamphlet militante assai sbrigativo e tutto incentrato sulla «propaganda d’italianità» che procedeva futuristicamente di pari passo con quella interventista. Eccone un estratto minimo: «“La guerra degl’italiani. Mi sembra di averlo detto, ripeterò: si tratta di cacciar fuori dalla nostra fede, dalla nostra arte, dalla nostra vita, tutto ciò che non è italiano, esclusivamente e prettamente italiano; senza sentimentalismi, senza rispetti, senza scrupoli». Cammarota, Futurismo, 383.11; Miligi, Prefuturismo e primo futurismo in Sicilia, p. 133‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Rosellina dei Vergoni (La Sina d’ Vargöun). Scene della Romagna bassa per la musica‎

‎Edizione originale. Dorso muto parzialmente lacunoso ed etichetta di biblioteca privata al frontespizio: per il resto esemplare in più che buone condizioni (qualche arrossatura alle carte interne). Rarissima opera seconda. «Edizione ricercata» (Tampieri). Pubblica il libretto in lingua italiana dell’opera 22, che «ottenne nel 1909 il I Premio al Concorso «Cicinnato Baruzzi» per il Teatro Comunale di Bologna» (Tampieri) e fu eseguita in detto teatro il 4 dicembre 1909. La vittoria pose l’autore all’attenzione degli addetti ai lavori, tra i quali Marinetti. Risolta da pochi mesi la questione dei pittori futuristi (inizio 1910) il capo del futurismo cercava con urgenza qualcuno da arruolare alla voce «musica», e la scelta cadde con determinazione su Pratella, presentato in pompa magna come il giovane-prodigio autore della «Sina d' Vargöun». Tampieri, Pratella, p. 394-s n. 32; Diz. Fut., p. 923a‎

‎PRATI Sandro‎

‎GRAFICA FUTURISTA MINIMA (1909-1944).‎

‎In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 256, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Lieve macchia alla prima pagina, altrimenti ben conservato.‎

‎PREZZOLINI Giuseppe‎

‎DISCORSO SU GIOVANNI PAPINI.‎

‎Quaderni della Voce, Firenze, 1915. In-8 p., brossura originale con titolo in nero e rosso (picc. manc. al dorso), pp. 139, con 2 ritratti, 1 caricatura e una tavola con facsimile dell'autografo. "Quaderni della Voce", raccolti da Giuseppe Prezzolini, n. 24, gennaio 1915. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti testo ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2324

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 50.00 購入

‎PRESENTAZIONE DI ALDO PALAZZESCHI‎

‎L'OPERA COMPLETA DI UMBERTO BOCCIONI‎

‎APPARATI CRITICI E FILOLOGICI DI GIANFRANCO BRUNO numero pagine: 120 formato: 24x32 stato conservazione: BUONO, QUALCHE FIORITURA collana: CLASSICI DELL'ARTE, 34‎

‎Presentazione di Piero Bigongiari - Apparati critici e filologici di Massimo Carrà‎

‎L'Opera Completa di Carrà - Dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930‎

‎Collana: Classici dell'arte Rizzoli. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket. Worldwide delivery.‎

‎Presenzini Mattoli, Alberto.‎

‎Iniezioni a Don Abbondio. Breviario di vita eroica per i giovani d'oggi. Prefazione di S.E. F.T. Marinetti.‎

‎CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Cfr. Cammarota, Futurismo, 384.6. Esemplare intonso in ottimo stato.‎

‎PRETE-Aurelio.‎

‎Sante Monachesi. Futurismo-Agrà 1930-67.‎

‎Roma-ERS, 1967 in 16° pp. 14 + 14 tavv. ill. b.n. delle opere (tra cui: Strutture diagonali, spiraliche; Evelpiuma).‎

検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 60 61 62 [63] 64 65 66 ... 67 68 69 70 71 72 73 74 ... 75 次ページ 最後のページ