書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 62 63 64 [65] 66 67 68 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Rognoni, Angelo (illustrazioni di Bruno Munari)‎

‎Il Dottor Mattia. Tre atti‎

‎Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Importante lavoro teatrale pregiato dalle scene di Munari e dalla Regia di Ettore Gian Ferrari (cui il volumetto è dedicato), rappresentato per la prima volta il 10 maggio 1931 dalla Compagnia Sperimentale “Teatro Nuovo”. Raffinata edizione. Salaris (Bibliografia, p. 62b) e Cammarota (Futurismo, 406.3, ma senza descrizione dettagliata) registrano anche un’edizione del principio degli anni ’30, per lo stesso editore, non reperita e assente da ICCU.‎

‎ROMANI Bruno‎

‎Dal Simbolismo al Futurismo.‎

‎(Coll. di cultura stor. e lett.). <BR>8°, pp.329 (1). Br. edit. Contiene: Dal Simbolismo al Futurismo (Rivoluzione simbolista; Prime reazioni al Simbolismo; Un mondo in ebollizione; Movimenti e scuole; Unanmisme e Futurismo) - Futuriemo in Italia (Marinetti prefuturista; Cultura italiana prima del Futurismo; Dai crepuscolari ai futuristi; Estetica futurista; Svolta 1912-13; Futurismo e fascismo) - Il Futurismo i Francia e nel mondo. In append.: Glossario futurista; Repertorio di immagini futuriste.‎

‎Ronco Umberto Luigi.‎

‎L'Osànna delle allòdole. Liriche in prosa (1954 -1966).‎

‎Prefazione di Gemma Licini. Sc. G.‎

‎ROSAI Ottone‎

‎IL LIBRO DI UN TEPPISTA.‎

‎Vallecchi, Firenze, 1930. In-16 gr., brossura orig. illustrata dall'Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.‎

書籍販売業者の参照番号 : 29615

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 100.00 購入

‎ROSAI Ottone‎

‎IL LIBRO DI UN TEPPISTA.‎

‎In-16 gr., brossura orig. illustrata dall’Autore (con fioriture), pp. 111,(3). "Seconda edizione" (la prima è del 1919). Cfr. Salaris,64. Testo con lievi fioriture; alc. strappetti e picc. manc. marginali su circa 10 cc., ma complessivamente buon esemplare.‎

‎Rosai, Ottone‎

‎Alla Ditta Soffici-Papini & Compagni‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, lieve brunitura marginale. Cammarota, Futurismo, 410.4‎

‎Rosai, Ottone‎

‎Il Libro di un teppista‎

‎Edizione originale. Nota manoscritta coeva alla prima carta, non deturpante; nel complesso un ottimo esemplare. Opera prima. Romanzo epistolare di memorie di guerra, ispirato dal recente «Kobilek» di Ardengo Soffici. Rimase il capolavoro dell’autore, in seguito ampiamente rielaborato sotto il titolo di «Dentro la guerra». «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto. Il volume, pubblicato dall’amico Attilio Vallecchi nel 1919, presenta una copertina che […] per il suo indiscutibile fascino si può considerare, a tutti gli effetti, come una delle più suggestive e riuscite della produzione editoriale novecentesca» (Di Palmo). Cammarota, Futurismo, 410.1; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)‎

‎Rosai, Ottone‎

‎Il Libro di un teppista‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare intonso. «Nel 1930 esce, sempre da Vallecchi, la ristampa del “Libro di un teppista”, con un disegno in copertina che riproduce un elmetto e un moschetto appoggiati a una sedia, sicuramente più rigoroso dal punto di vista tecnico dello schizzo dell’edizione originale» (Di Palmo). Pubblicato per la prima volta nel 1919, «Il libro di un teppista è l’opera prima di Rosai, e il suo capolavoro: «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto» (ibidem). Cammarota, Futurismo, 410.2; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)‎

‎ROSSI FRANCESCA ( A CURA DI )‎

‎UMBERTO BOCCIONI ( 1882 - 1916 ) GENIO E MEMORIA‎

‎IN 4°, pp:307.COPERTINA EDITORIALE NERA + SOVRACOPERTINA CON TITOLO A COLORI.<BR>VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO. NELLA PARTE FINALE,SU CARTA GIALLA SONO RIPORTATI I 61 DISEGNI DI BOCCIONI CON SCHEDE DEL CASTELLO SFORZESCO. CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A MILANO, PALAZZO REALE DAL 23 MARZO AL 10 LUGLIO 2016, IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA MORTE. COLLABORAZIONE DEL MART DI ROVERETO.<BR>PERFETTA CONSERVAZIONE. ESAURITO. ID, 6732‎

‎Rossi Mario M.‎

‎Il Futurismo e Il Movimento della Voce. (Ricordi E Valutazione Critica).( Estratto da Italica).‎

‎Università di Edimburgo, s.d. ma 1965. In 8°pp.da 155 a 180n. cop.rif.‎

‎Rossi Mattia‎

‎Rumorosi pentagrammi. Introduzione al futurismo musicale‎

‎br. Non supera qualche manciata di righe lo spazio che la manualistica tradizionale riserva al futurismo musicale. Peggio ancora sul versante della cultura di massa: quasi nulla è stato assimilato, a parte il "rumorismo" e ben poco altro. Eppure, come sostenne il compositore italiano Alfredo Casella, il futurismo musicale fu "la prima manifestazione di uno spirito temerario, ribelle e svecchiatore che provenisse dall'Italia". Cosa rappresentò, dunque, la declinazione sui pentagrammi della rivoluzione di Marinetti? Solamente qualche bizzarra trovata di Luigi Russolo e dei suoi strampalati macchinari per riprodurre il rumore? Soltanto una sterile meteora insignificante e minoritaria per le avanguardie europee successive? Oppure, come scrisse sempre Casella, "l'unico movimento artistico italiano che abbia avuto risonanza mondiale ed anche una universale influenza"? E quale esito pratico e compositivo ebbe tale ventata di nuovi principi? Presentazione di Emanuele Ricucci.‎

‎ROSSO Mino (sculture) , PINOTTINI Marzio‎

‎MINO ROSS0. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO, 16 ott. 16 nov. 1976. [Secondo FUTURISMO torinese]‎

‎In-16° (cm. 17,1), cartoncino lucido edit. in rosso e nero, All'occhiello "omaggio al poeta F. T. MARINETTI 1876-1976". Pp. (20) con RITRATTO, foto di gruppo dei FUTURISTI alla Taverna del Santopalato e la foto di una scultura ambientata, la presentaz. del Pinottini e un articolo di Giovanni ARPINO + 44 TAVOLE a piena pag. in bianco e nero + pp. (12). In fine elenco delle MOSTRE collettive con il GRUPPO FUTURISTA dal 1928 al 1941, e delle successive. ALLEGATO il dépliant. in cartoncono di 4 facciate, con la riprod. del ritratto di MARINETTI. Mino ROSSO (Castagnole Monferrato 1904 - Torino 1963(), del Secondo Futurismo torinese con Fillia, Ugo Pozzo, Diulgheroff ecc. a Torino e a Parigi, con la sua scultura, riscoperta negli anni '60 da Enrico Crispolti, osò "sfidare" quella di fama europea e rimasta insuperata di Boccioni (che era morto nel 1916). cfr. Paolo Levi in ricerca.repubblica.it 2006.‎

‎Rotiroti, Giovanni (copertina di Fillia [Luigi Colombo])‎

‎La Danza dei sensi‎

‎Edizione originale. Dorso restaurato con le sue parti originali; per il resto più che buon esemplare. Raccolta di poesie e parolibere con prefazione di P. Gorgolini, nota sull'A. e cura grafica di Fillia. Cammarota, Futurismo, 413.1‎

‎RUGGERO VASARI‎

‎LA MASCHERATA DEGLI IMPOTENTI ED ALTRE SINTESI TEATRALI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE A DOPPIO COLORE MARRONE E GIALLINO, INTERNO CON 6 ILLUSTRAZIONI IN BIANCO E NERO DI PRAMPOLINI, ANTIPORTA CON RITRATTO APPLICATO. TIMBRO ALLA PRIMA PAGINA DELLA SESTA FESTA DEL LIBRO AI MERCATI DI TRAIANO numero pagine: 63 formato: 21.3X14.8 stato conservazione: MINIMA USURA NELLA PARTE SUPERIORE DEL DORSO, PARTI INGIALLITE DEI FOGLI AI MARGINI‎

‎RUSSOLO Luigi:‎

‎L’art des bruits. Manifeste futuriste.‎

‎Milan, A. Taveggia - 3 Margherita 7-Milano, 11 mars 1913. 4 pages.‎

書籍販売業者の参照番号 : 4708

Livre Rare Book

ILLIBRAIRIE | Bombadil SA
Genève Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: ILLIBRAIRIE | Bombadil SA]

€ 275.82 購入

‎Russian Futurism Proffer Ellendea and Carl R. Editors‎

‎The Ardis Anthology of Russian Futurism‎

‎Ann Arbor: ARdis 1980. First edition. Paperback. Very Good . Thick trade paperbound volume. 392 numbered pages plus a suite of black and white images at rear of volume. An excellent reference volume in many of the major artists of the Russian Futurist movement including Guro Brik Mayakovsky Burlyuk Zamyatin Pasternak Meyerhold Khlebnikov and Kruchenykh. Pencil inscription on the first endpaper else a handsome very good plus copy in bound illustrated wrappers. <br/><br/> ARdis paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : 24956

Biblio.com

Derringer Books, Member A.B.A.A.
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Derringer Books, Member A.B.A.A.]

€ 63.46 購入

‎Russian Futurism Proffer Ellendea and Carl R. Editors‎

‎The Ardis Anthology of Russian Futurism‎

‎Ann Arbor: ARdis 1980. First edition. Paperback. Very Good . Thick trade paperbound volume. 392 numbered pages plus a suite of black and white images at rear of volume. An excellent reference volume in many of the major artists of the Russian Futurist movement including Guro Brik Mayakovsky Burlyuk Zamyatin Pasternak Meyerhold Khlebnikov and Kruchenykh. Pencil inscription on the first endpaper else a handsome very good plus copy in bound illustrated wrappers. ARdis paperback books‎

書籍販売業者の参照番号 : 24956

ABAA

Derringer Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Derringer Books]

€ 63.46 購入

‎Russolo, Luigi‎

‎L’Art des bruits. Manifeste futuriste‎

‎Prima edizione, versione francese (uscì in contemporanea a quella italiana). Cfr. Tonini. I manifesti, 55.2‎

‎Russolo, Luigi‎

‎L’Art des bruits. Manifeste futuriste 1913. Introduction de Maurice Lamaître.‎

‎Riprodotte 2 locandine (su doppia pagina e rip. f.t.) di due concerti futuristi. Edizione originale di 1000 esemplari in bella carta. Cr. Cammarota, Futurismo, 416.6.‎

‎Russolo, Luigi‎

‎L’arte dei rumori‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (leggere fioriture ai piatti e alle prime ed ultime carte). Opera prima e capolavoro avanguardista dell’autore, colonna portante del quintetto dei pittori futuristi fin dal 1910. Il libro sviluppa e porta a compimento le idee lanciate nel 1913 con l’omonimo manifesto, composto in forma di lettera aperta indirizzata al «Mio caro Balilla Pratella, grande musicista futurista» e qui ricompreso ad apertura del volume. Il libro è dedicato «Ai cari e grandi fratelli futuristi Marinetti Boccioni Piatti Sant’Elia Sironi, che durante la presa di Dosso Casina, sui fianchi dell’Altissimo, godevano con me l’esaltante enarmonismo rumorista dei nostri 149» ed esce nell’anno immediatamente successivo allo scioglimento del Battaglione volontari ciclisti, a cui fa riferimento la dedicatoria. Contiene un bel ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero su carta patinata fuori testo, dopo l'occhietto (opera del grande ritrattista fotografo Mario Nunes Vais) e la riproduzione su carta patinata fuori testo (tra p. 8-9) del quadro di Ugo Piatti «Nel laboratorio degli Intonarumori a Milano». Cammarota, Futurismo, 416.1‎

‎Russolo, Luigi‎

‎L’Arte dei rumori. Manifesto futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Il celebre manifesto rumorista qui nel testo italiano (fu diffusa contemporaneamente anche una versione francese come «Art des Bruits»). Contiene un intervento parolibero di Marinetti. Tonini, I manifesti, 55.1‎

‎Russolo, Luigi (l’esemplare di Paolo Buzzi)‎

‎Al di là della materia. Alla ricerca del vero. Alla ricerca del bello. Alla ricerca del bene‎

‎Edizione originale. CON DEDICA L’esemplare di Paolo Buzzi, con sua firma d’appartenenza vergata in grande alla testa della copertina anteriore; all’interno, un ritaglio di giornale in argomento («Il sesto senso per scendere nel labirinto delle anime», a firma Didimo) e sparsi segni di attenzione al testo vergati in leggera grafite. Eccezionale copia d'associazione: Buzzi e Russolo furono ottimi amici e lo scrittore milanese ritrasse l’inventore degli intonarumori nel personaggio di Marzio in «Cavalcata delle vertigini» (1924). Non comune saggio filosofico-esoterico sotto forma di dialogo tra Pirro e Mani. L’autore, celebre protagonista del futurismo eroico, fin dal principio del 1910 nel ‘triumvirato’ dei pittori futuristi e quindi inventore dell’«arte dei rumori», fu sempre attratto dalle tematiche trascendentali. Cammarota, Futurismo, 416.3‎

‎Russolo, Luigi - Johannes Ullmaier [Herausgeber]‎

‎Die Kunst der Geräusche.‎

‎Mainz., Schott-, 2005. 23,5 x 15,5 cm. 111 S. Illustrierter OPappband., 17211D.jpg Erste Auflage. Einbandkanten mit minimalen Bereibungen. Sonst sehr gutes Exemplar.‎

‎Erste vollständige deutsche Ausgabe von Luigi Russolos "L'Arte dei Rumori" von 1913 mit im Rückendeckel montierter CD mit Original-Tonaufnahmen!‎

書籍販売業者の参照番号 : 17211DB

‎Ruta, Anna Maria (a cura di)‎

‎Futurismo in Sicilia. Catalogo della mostra (Taormina, 27 maggio-16 ottobre 2005)‎

‎Mm 170x240 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 192 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. " Il volume mette in luce i rapporti che legarono il futurismo siciliano, caratterizzato da una sua cifra inconfondibile di solarità e cromatismi mediterranei, alle altre espressioni del futurismo nazionale, rivelando l'originalità e la carica innovativa del movimento nel processo di modernizzazione e di rinnovamento culturale della Sicilia e dell'Italia negli anni tra le due guerre. La documentazione iconografica affianca alle più riconosciute prove degli artisti siciliani le opere di alcuni grandi maestri: Balla, Boccioni, Depero, Dottori e altri."‎

‎Rye, Jane‎

‎Futurism‎

‎Minimal ex - library stamps in the usual places, protective laminate layer over the dust jacket. Clean, bright and tight. Ex Library‎

‎Röthel, Hans Konrad (Hrsg.)‎

‎Futuristen. Geleitwort von Hans Konrad Röthel. Ausstellungskatalog.‎

‎Städtische Galerie (Lenbachhaus), München 1959. 58 S. u. 23 Tafeln. Gr.-8°. Kart. mit Spiralheftung. Gebrsp. Etwas gebräunt u. bestoßen. Mit Auszügen aus dem "Manifest des Fururismus", zahlreichen Künstlerzitaten u. dem Text v. Carola Giedion-Welcker: Vergängliches und Zukünftiges im Futurismus.‎

‎Gezeigt wurden G. Balla, Benedetta, U. Boccioni, C. Carrà, P. Conti, F. Depero, Fillia, A. Funi, U. Giannattasio, A. Lega, A. Marasco, G. Morandi, E. Prampolini, P. Rizzo, O. Rosai, M. Rosso, L. Russollo, G. Severino, M. Sironi u. A. Soffici.‎

書籍販売業者の参照番号 : 6223

‎S.a.‎

‎Futurismo‎

‎Mm 150x210 Catalogo librario (n. 100) interamente dedicato al Futurismo: raccoglie 1030 schede di testi e saggi, manifesti, periodici, esposizioni, varia (lettere, telegrammi, cartoline, dattiloscritti etc.), bibliografia, testi recenti, ristampe, reprint, ristampe da "Manifesti e documenti teorici del Futurismo". Reca cartolina originale della libreria - Brossura editoriale, pagine non numerate. Tracce di polvere all'esterno, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Sabrina Carollo‎

‎I futuristi. La storia, gli artisti, le opere‎

‎Un volume di 191 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22,5x26,5 cm. Ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo.‎

‎Sabrina Carollo‎

‎I futuristi. La storia, gli artisti, le opere‎

‎Sabrina Carollo I futuristi. La storia, gli artisti, le opere. , Giunti 2004, Copertina flessibile plastificata, volume in ottimo stato con illustrazioni Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 191<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 24.99 購入

‎SAINT-POINT Valentine de:‎

‎Manifeste de la femme futuriste. Réponse à F. T. Marinetti.‎

‎Paris, A. Taveggia - 3 Margherita 7-Milano, 24 mars 1912. 4 pages.‎

書籍販売業者の参照番号 : 4707

Livre Rare Book

ILLIBRAIRIE | Bombadil SA
Genève Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: ILLIBRAIRIE | Bombadil SA]

€ 321.79 購入

‎Saint-Point, Valentine de‎

‎Manifesto della donna futurista‎

‎Prima edizione italiana, seconda tiratura. Ottimo esemplare, fresco e pulito. La nota biografica in calce al testo è qui preceduta dall’indicazione del lancio belga e parigino, rispettivamente 12 e 27 giugno 1912: segno distintivo della seconda tiratura del testo italiano. -- Valentine de Saint-Point conobbe Marinetti e i futuristi in occasione della mostra parigina dei pittori futuristi nel febbraio del 1912; ne rimase conquistata, ne approvò il programma, eccetto la punta misogina del manifesto, laddove dice «Noi vogliamo glorificare la guerra ... e il disprezzo della donna». Il suo manifesto si apre dunque con l’esergo incriminato dal «Manifesto del futurismo», per argomentare l’ambivalenza di mascolino e femminino nei grandi personaggi e individuare nel futurismo l’iniezione di virilità utile a un’epoca eccessivamente femminile; virilità che, per le donne, si deve tradurre in un abbandono del sentimentalismo a favore dello sviluppo di una propria forza. Tonini, I manifesti, 42.4‎

‎Saint-Point, Valentine de‎

‎Manifesto futurista della Lussuria‎

‎Prima edizione in italiano. Eccellente esemplare stampato su una carta molto chiara. Raro così. Non comune secondo manifesto di Valentine de Saint-Point. Lussuria è vista «neither as a vice nor as a sin but as an importa source of energy. An essential element in life’s dynamic dance, Lust [Luxure], for Saint-Point, was the force that powered both creativity and physical activity, and it deserved to be recognized as such, not concealed behind awkward euphemisms and sentimental veils» (Bohn). Tonini, I manifesti, 52.2 (che corregge la datazione al marzo 1913); Bohn in Handbook of International Futurism, p. 452‎

‎Saint-Point, Valentine de (xilografie di) - Le Bret, Henri‎

‎Essai sur Valentine de Saint-Point. (Notes sur une évolution). Gestes Métachoriques de V. de Saint-Point. Bois gravés de F. Cappatti‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare numero 144 di una tiratura 1-300 «sur Lafuma», pregiato da dedica autografa dell’autore Le Bret. Mancanza all’angolo di testa della prima carta (rimozione del destinatario della dedica), per il resto in ottime condizioni. Il saggio è impreziosito da dieci xilografie di gusto futurista della Saint-Point: un autoritratto e nove pose “metachoriche”. «Ancora nel 1913, presenta al Théatre des Champs-Elysées la Métachorie, genere di espressione corporale attraverso cui cerca di introdurre nel balletto i principi della rivoluzione estetica avvenuta in pittura. [...] L’idea [...] anticipa i principi enunciati da Marinetti nel suo manifesto sulla danza e ne prefigura gli esiti successivi. Nel 1917, il balletto Métachorie viene eseguito dall’autrice sulla scena del Metropolitan Opera House di New York, dopo aver fatto il giro in Europa» (Diz. Fut., p. 377a). «La complessità di questa danza pantomimica sperimentale è risolta iconograficamente nel 1923 grazie all’ausilio della xilografia: nel libretto di Henri Le Bret “Essai sur Valentine de Saint-Point” esce una suite di nove incisioni raffiguranti i “gestes métachoriques”; i legni sono lavorati direttamente da Saint-Point, che sigla “VSP”, e offrono spunti sicuramente futuristi nel tentativo di registrare insieme movimento e simbologia della danza “ideista”. La figurazione dei volumi del corpo tramite brevi tratti di punta fitti e sottili, usati poi in spirali e volute a rendere movimento ed energia, fa pensare ad alcuni momenti di Marchi e soprattutto a Spartaco di Ciolo: con la differenza, non banale, che qui l’artista inverte il segno negativo-positivo e usa i bianchi per i contorni, alla maniera delle “impressioni sulla lavagna”, come Bot amava chiamarle» (I futuristi e l’incisione, p. 93). Salaris, Pentagramma elettrico, pp. 122-124; Ead., Filippo Tommaso Marinetti (Firenze 1988), p. 121 nn. 154-161; I futuristi e l’incisione (2018), n. 118‎

‎Sakheim, Arthur‎

‎Expressionismus Futurismus Aktivismus. Drei Vorträge‎

‎Prima edizione. Esemplare in ottimo stato. Non comune saggio del letterato tedesco. Falqui, Bibliografia e iconografia del futurismo, p. 104‎

‎SALARIS Claudia‎

‎Aero... Futurismo e mito del volo‎

‎Le parole gelate Le parole gelate, 1985. In-4 broché, couverture illustrée à rabats de 111 pages très illustrées en noir et en couleurs, dans et hors-texte.‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 173171

‎Salaris, Claudia‎

‎À la fête de la révolution. Artistes et libertaires avec D’Annunzio à Fiume‎

‎Préface de Marc Ostenc. Traduction de Philippe Baillet. Coll. «Démocratie ou totalitarisme». Éditions du Rocher, 2006, 376 p., index. Broché, 13,9 x 22,5 cm.‎

‎Une trace de pli sur le haut du 4e plat de couverture. Bon état intérieur.‎

書籍販売業者の参照番号 : IXY-738

Livre Rare Book

La Lecture Pour Tous
Brest France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: La Lecture Pour Tous]

€ 30.00 購入

‎Salaris Claudia‎

‎AERO...FUTURISMO E MITO DEL VOLO(1985)‎

‎In 4', br. ed. con risv., pp,  111; aeropittura aeroscultura aeropoesia aeroarchitettura aeroteatro aerodizionario aeroceramica aeromusica aerodanza aeropranzo aerocravatta aerofotografia.Edizione voluta da Aerofoto Consult tirata in n. 292 copie, questa con numerazione mancante, scolorimenti e bruniture al dorso e ai margini della cop., piccolo strappetto alla base del dorso, interni in buono stato, ordinari ingiallimenti ai margini e data d'appartenenza al margine sup. del frontespizio.‎

‎Salaris Claudia‎

‎Bibliografia del Futurismo 1909 - 1944. Con una lettera inedita di C. Govoni a F. T. Marinetti sul libro futurista.‎

‎<p>23 x 22 cm, ril. edit. cartonata, piatti bicromi ill, p. 118, con diverse foto in nero n.t. Minimi segni del tempo ai piatti.</p>‎

‎SALARIS CLAUDIA‎

‎BIBLIOGRAFIA DEL FUTURISMO.‎

‎(bibliografia-futurismo)[SALARIS CLAUDIA.] Bibliografia del Futurismo. 1909-1944. Con una lettera inedita di Corrado Govoni a F.T.Marinetti sul libro futurista. Stampato per le Edizioni Biblioteca del Vascello nella Tipografia Umbriagraf, aprile 1988 (Prima Edizione), (cm 22,5x21,5), 118 pp tutte figurate ed illustrate, legatura editoriale cartone illustrato. (perfetto stato di conservazione) [Euro 65,00]‎

‎Salaris Claudia‎

‎Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. 20 febbraio 1909, Parigi. Sulle colonne del quotidiano ''Le Figaro'' esce il ''Manifesto del futurismo'' firmato da Filippo Tommaso Marinetti. Comincia così la straordinaria avventura del movimento che, per più di tre decenni, ha investito arti figurative e arti applicate, letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, danza, fotografia, cinema, moda, grafica, pubblicità, ceramica, arredamento, cucina, ma anche la politica e la concezione della donna. Questo libro ne ripercorre i momenti salienti, restituendo con precisione, attraverso la piacevolezza della scrittura e il ricco corredo iconografico, la carica eversiva e lo slancio energico e impetuoso. Inoltre, il volume illustra il carattere cosmopolita del futurismo e il rapporto con i ''futurismi'' nel mondo, nonché il tema dell'eredità del movimento marinettiano, ravvisabile non solo ''in alto'', negli esiti dell'astrattismo, dello spazialismo, del situazionismo, nella poesia visiva, nella neoavanguardia, o negli omaggi che spesso gli artisti gli hanno tributato, ma anche ''in basso'', nel design postmoderno, nella moda, nel fumetto d'avanguardia e nell'universo musicale giovanile.‎

‎Salaris Claudia‎

‎Futurismo. La prima avanguardia‎

‎ill., br. La presente pubblicazione è dedicata al Futurismo. Un itinerario storico attraverso le principali vicende del movimento artistico italiano nato nel 1909, una rivoluzione culturale d'inizio secolo: dalla pittura di Balla e Boccioni, dagli scritti provocatori di Marinetti alla musica dei rumori di Russolo.‎

‎SALARIS Claudia -‎

‎Bibliografia del futurismo. 1909-1944.‎

‎Roma, Vascello, 1988, 8° album, cartonato editoriale con numerose illustrazioni nel testo. Tracce di umidità alla cucitura che percorrono tutto il volume ma non interessano mai il testo.‎

‎SALARIS Claudia -‎

‎Lavoro e rivolta nel futurismo.‎

‎Roma, Paginie Libere, 1993, 8vo brossura, copertina illustrata colori, pp. 74‎

‎SALARIS Claudia -‎

‎Marinetti editore.‎

‎Bologna, il Mulino, 1990, 8vo brossura editoriale, pp. 383. Ottimo.‎

‎Salaris Claudia a cura di‎

‎F.T. Marinetti Arte-vita A cura di Claudia Salaris‎

‎bross. edit. ill.‎

‎SALARIS Claudia.‎

‎Bibliografia del Futurismo 1909-1944. Con una lettera inedita di C. Govoni a F. T. Marinetti sul libro futurista.‎

‎con ill. in b/n n.testo. Cartonato editoriale illustrato. Ottimo esemplare.‎

‎SALARIS CLAUDIA.‎

‎FILIPPO TOMMASO MARINETTI. INTERVENTI DI MAURIZIO CALVESI E LUCE MARINETTI.‎

‎FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, 1988. In 4°: pp. 288. Con centinaia di ritratti, fotografie, facsimili, ecc. in b.n. ed a.c. n.t. anche a piena pag. Leg. t. tela edit., sopracop. fig. con lievi mende.‎

‎SALARIS Claudia.‎

‎Futurismo. Coll. Storia dei movimenti e delle idee vol. I°.‎

‎In-16° pp. 101, bross. edit. Come nuovo.‎

‎Salaris, Claudia‎

‎Bibliografia del Futurismo‎

‎Mm 210x230 Volume in copertina rigida illustrata, 118 pagine con illustrazioni in nero comprese nel testo ed una lettera inedita di Tommaso Govoni a Marinetti sul libro futurista. Opera in ottime condizioni, pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Salaris, Claudia‎

‎Filippo Tommasi Marinetti‎

‎Mm 265x300 Collana "Immagini". Volume con copertina in tela e sovraccoperta editoriali, 288 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Interventi di Maurizio Calvesi e Luce Marinetti. Copia in buone-ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 62 63 64 [65] 66 67 68 ... 75 次ページ 最後のページ