書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Papetti, Stefano (a cura di)‎

‎Monachesi. Gli Anni Quaranta e Cinquanta‎

‎Mm 230x280 Catalogo della mostra di Civitanova Marche Alta, Chiesa di Sant'Agostino, 11 luglio - 3 ottobre 1999. Brossura originale, 127 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Papini G, Soffici A, Lattuada A, Prezzolini G. ed altri‎

‎Il Frontespizio. Anno XII. Luglio-Agosto 1940, N. 7-8. Dedica autografa firmata dai Ardendo Soffici all'indice-frontespizio.‎

‎<p>27 cm, brossura originale, p. da 380 a 464. il numero contiene riproduzioni di pitture di Antonio Mancini. Dedica autografa firmata dai Ardendo Soffici all'indice-frontespizio.</p>‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎CENTO PAGINE DI POESIA.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: “Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato”. Esempl. ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 21 febbraio 1913 (ma febbraio 1913). Con questo manifesto Giovanni Papini sancisce l'alleanza offensiva tra il gruppo di Lacerba e il gruppo futurista. Cammarota, Futurismo, 18. Tonini, Manifesti, 53.1‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎CONTRO ROMA E CONTRO BENEDETTO CROCE. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913.‎

‎In-4 p. (mm. 292x230), pp.nn. 4. “Dopo l’esecuzione orchestrale della ‘Musica futurista’ di Balilla Pratella e dopo un breve discorso del poeta Marinetti, "Giovanni Papini", ritto alla ribalta fra i pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà, Balla e Ardengo Soffici e i poeti futuristi Luciano Folgore, Cavacchioli, Libero Altomare e Auro d’Alba, affrontò per un’ora la bestiale ostilità del pubblico” con un lungo discorso - riportato in questo volantino. "Prima edizione". Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 38, n. 53.1 - Salaris, p. 83. Esemplare ben conservato. .‎

‎Papini Giovanni‎

‎Dal "Discorso di Roma" di Giovanni Papini" preceduto da lettera autentica - a lui diretta - dal Pievano Arlotto di S. Cresci‎

‎In 16°, br. edit., pp. 16. (Da "Lacerba" 1 marzo 1913, anno I, n.5). Rara edizione. Aloni di ruggine in prossimità della spillatura peraltro buona copia.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎IL DISCORSO DI ROMA. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: “Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l’indicazione di ‘Quarta ristampa’ e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato” - Salaris, p. 59. Ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎Il mio futurismo. Seconda edizione con l'aggiunta del discorso "Contro Firenze passatista"‎

‎In-16° (19,8 x 13,8 cm), pp 61, copertina editoriale rossa, con due piccole mancanze al dorso. Due piccoli strappi nel margine esterno della copertina anteriore, restaurati; piccolo restauro anche nell'angolo inferiore esterno della copertina posteriore, assolutamente ben eseguito. Pagine con normale patina del tempo. Parzialmente intonso. La copertina riporta l'indicazione "7° migliaio".‎

‎Papini Giovanni‎

‎Italia Mia‎

‎Mm 140x195 Brossura editoriale, 203 pagine. Piccole mancanze al dorso ed al piatto anteriore. Dedica autografa di Giovanni Papini al frontespizio. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎ITALIA MIA.‎

‎In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎L'esperienza futurista (1913-1914).‎

‎16°, pp.176 (4), br. edit. con lievi macchie. [Cammarota 362-17. Salaris 59. Falqui 52].‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎L'esperienza futurista - (1913-1914).‎

‎In 16°, br. edit., pp. 176(4). Ediz. orig. Legg. tracce d'uso. Firma di appart. di Arturo Petronio.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎L'ESPERIENZA FUTURISTA. 1913-1914. Introduzione di Luigi Baldacci.‎

‎In-8 (cm. 22.30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. XVIII, 162, (4). In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎Maschilità. Seconda edizione.‎

‎16°, fioriture‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎TESTIMONIANZE. Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli".‎

‎In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎VENTIQUATTRO CERVELLI. Saggi non critici.‎

‎In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di “24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori”, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico‎

‎DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.‎

‎In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). “Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.‎

‎PAPINI GIOVANNI.‎

‎Il Discorso di Roma. Preceduto da un commento dell’autore e seguito dalla risposta dei romani.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 30,(2); ottimo es.; nonostante rechi sulla br. l’indicazione “Quarta ristampa – 8° migliaio” si tratta della prima ed. (Cat.7) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (CAT 7)‎

‎PAPINI Giovanni.‎

‎Il mio Futurismo. Seconda edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista.‎

‎Firenze, Edizioni di "Lacerba", 1914, in-16, br. editoriale rossa con copertina anteriore che ha funzioni di frontespizio, pp. 61, [3], l'ultima carta bianca. Seconda edizione aumentata. Indicazione fittizia di 7° migliaio in copertina. In questa seconda edizione, dello stesso anno della prima, ai suoi articoli sul futurismo pubblicati su «Lacerba» nel 1913 viene aggiunto il discorso pronunciato alla serata futurista al teatro Verdi di Firenze nel dicembre 1913. Lievissime mancanze marginali esterne, firma e timbretto di possesso privato. Un segno a matita sul margine bianco di una pagina, per il resto ottimo esemplare.‎

‎PAPINI GIOVANNI.‎

‎L'esperienza futurista 1913-1914. Introduzione di Luigi Baldacci.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. XVIII,162,(4); ottimo es.. (p009) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale fattura da richiedere all'ordine)‎

‎PAPINI GIOVANNI.‎

‎L`ESPERIENZA FUTURISTA 1913 - 1914. SECONDA EDIZIONE‎

‎FIRENZE, VALLECCHI, 1927. In 16°: pp. 176. Leg. moderna in tela con tassello al d. Raccolta di articoli apparsi sulla rivista "Lacerba" e i discorsi di Roma e Firenze. Firma di estinto poss.‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Cento pagine di poesia [in copertina: 100]‎

‎Prima edizione. Raccolta di prose liriche «ispirate a un lirismo di matrice toscano-vociana» (Andrea Aveto, voce DBI, vol. 81, 2014). È uno dei primi libri “postlacerbiani” dell’autore. Cammarota, Futurismo, 362.7‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Testo poi apparso su Lacerba I.5 (1° mar. ’13) e raccolto nell’opuscolo Il Discorso di Roma. Con questo discorso Papini sancisce l’«alleanza offensiva» tra il gruppo di «Lacerba» e il movimenti futurista. Tonini, I manifesti, 53.1‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Crepuscolo dei filosofi. Seconda edizione riveduta‎

‎Seconda edizione aumentata. Dorso scolorito con piccole mende, nel complesso bell’esemplare. Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Edizione riveduta, con una prefazione inedita, del volume uscito nel 1906 come n. 3 della «Biblioteca del Leonardo». Cammarota, Futurismo, 362.4‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Esperienza futurista‎

‎Bross. edit. in-8, pp. 176-(4), firma di propr. a penna in cop. e all'occh., autografo ancora parz. visibile di Papini al frontesp. (dubbio). Ottimo.‎

‎PAPINI, Giovanni‎

‎Esperienza Futurista.‎

‎Firenze, Vallecchi, 1919. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp. 176, (4) + 8 di avvisi editoriali. Axs‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Il Diavolo. Appunti per una Futura Diabologia‎

‎Mm 120x195 Brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso. sovraccoperta originale con minimi restauri alla testa e al piede del dorso, 394 pagine con 8 tavole fuori testo in bianco e nero. Copia in buone-ottime condizioni nelle sue legature ben salde.‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Il Discorso di Roma. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei romani‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. In copertina campeggia la scritta «Quarta ristampa – 7° migliaio», si riferisce tuttavia alle stampe in «Lacerba» I,5 (1° mar. 1913), come volantino «Contro Roma e contro Benedetto Croce» e in «Tavola rotonda» XXIII,11 (6 apr. 1913). Prima edizione, tiratura di 3000 copie. Cammarota, Futurismo, 362.2.‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Il mio Futurismo - Seconda edizione con l'aggiunta del discorso 'contro Firenze passatista'‎

‎Mm 140x195 RARO. 8° migliaio - Brossura editoriale a stampa con strappi mendati al risguardo del piatto anteriore, 61 pagine. Occasionali fioriture alle carte, peraltro buon esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Il mio Futurismo. Seconda edizione con l’aggiunta del discorso Contro Firenze passatista‎

‎Seconda edizione aumentata. Indicazione di 8° migliaio in copertina. Piccola macchia d’inchiostro in copertina, per il resto ottimo esemplare. In questa nuova edizione, uscita lo stesso anno della prima, ai suoi fondamentali articoli sul futurismo pubblicati su «Lacerba» nel 1913 viene aggiunto il discorso pronunciato alla serata futurista al teatro Verdi di Firenze nel dicembre 1913. Cammarota, Futurismo, 362.5‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Il sacco dell'Orco‎

‎Mm 120x170 Collana "Prosa". Brossura editoriale con bandelle, 216 pagine. Testo a cura di Gavino Manca. Libro in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎PAPINI, Giovanni‎

‎L'esperienza futurista‎

‎pp. 162; in 8°. Tela con sovrac. edit. Buono‎

‎Papini, Giovanni‎

‎L'Esperienza futurista (1913-1914)‎

‎Prima edizione in volume. Contiene il saggio inedito «L'antichità del futurismo». Cfr. Cammarota, Futurismo, 362.17 (con errori). Bell’esemplare.‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Le Memorie d'Iddio‎

‎Edizione originale. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 618. Esemplare intonso, ottimamente conservato, lievi bruniture sparse.‎

‎Papini, Giovanni, nell’emissione di pregio con copertina in carta colorata di Ardengo Soffici‎

‎Maschilità‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare nella tiratura di soli 25 esemplari con copertina cartonata rivestita di carta decorata da Ardengo Soffici (lieve usura ai bordi, minimo strappetto all’etichetta al dorso). Raccolta di prose. Cammarota, Futurismo, 362.6‎

‎Papini, Giovanni.‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), [1913 (febbraio)] s. d. $à, cm. 29x23, un bifoglio per pp. [4]. Due forellini ed un strappetto al centro della piega, buona copia. Prima edizione.‎

‎Papini, Giovanni.‎

‎Parole e sangue. Quattordici racconti tragici.‎

‎Edizione originale, raccoglie 14 racconti del mistero. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Repertorio 2007, p. 618; Diz. Fut., p. 834a. Esemplare intonso in stato di nuovo.‎

‎PAPINI, GOVONI, REBORA, JAHIER e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 28 Febbraio 1915. Numero 6 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,8x18), pp. 64 (da p. 337 a p. 400). bross. edit. Contiene: DI GIACOMO, Purticesa. PAPINI, La Sor'Emilia [prosa, 43 pagine]. GOVONI, Liriche. ONOFRI, Domenica. Clemente RèBORA, Fantasia di carnevale. DE ROBERTIS, Sfoghi, spine e verità. JAHIER, Ritratto di contadino. SOFFICI, La terrazza. LUCIANI , Igor Strawinski. PREZZOLINI, Il paese chje non impara. Consigli del libraio. Ottimo esemplare.‎

‎PAPINI, GOVONI, SOFFICI, CARRà, TOMMEI, PREZZOLINI‎

‎LACERBA. Periodico settimanale. Anno III, n. 2, 10 gennaio 1915.‎

‎In-4° grande (cm. 37x27), pp. 8, Testata in rosso. Traccia di pieghe centrali. Lievi mende marginali. Contiene: PAPINI, Senatus Mala Bestia; GOVONI, L'albergo del Pellegrino [lunga poesia]. SOFFICI, Accomodamenti. TOMMEI, un-due, un-due. CARRà, Aproposito di FUTURISMO. PALAZZESCHI, Spazzatura. PREZZOLINI, lettera.‎

‎PAPINI, LUCINI, SOFFICI, DES PRUREAUX‎

‎LACERBA. Periodico quindicinale. Anno I, n. 5, 1° marzo 1913.‎

‎In-4° grande (cm. 34,9x25,2), pp. 8 (da p. 37 a p. 44), Fioriture vistose alla prima facciata, ottimo e intonso il resto. Piega centrale che non indebolisce la carta. Contiene: 1) PAPINI. Il discorso di Roma [tenuto da Papini sul FUTURISMO, su invito di Marinetti: "non c'è abbastanza teppismo intellettuale.Siamo nelle mani dei borghesi... dei piacciconi"]. 2) Gian Pietro LUCINI, Prese di tabacco. [LUCINI, Milano 1867-Plesio 1914), futurista dal 1905 al 1910, precursore delle Nuove avanguardie, tra i maggiori innovatori della poesia italiana, antiborghese, anarchico, incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti]. 3) SOFFICI, Giornale di bordo. 4) Anna DES PRUREAUX, "Nuit florentine" (prosa in francese, di Anna CAIRA dell'Accademia Vitti di Atina FR e della scuola Atelier di Montparnasse, poetessa e modella, cfr. tantestorie.it). 5) Sciocchezzaio.‎

‎Papini, Maria Carla (a cura di)‎

‎L'Italia futurista (1916-1918)‎

‎Mm 125x210 "Indici ragionati dei periodici letterari europei", 8 - Brossura editoriale con sovraccoperta, 416 pagine con numerose riproduzioni in facsimile nel testo e una tavola ripiegata. Presentazione di Piero Bigongiari, nota di Silvio Ramat. Minimi segni d'uso alla sovraccoperta, nel complesso esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎PAPINI, SOFFICI, GOVONI, PALAZZESCHI, AGNOLETTI‎

‎LACERBA. Periodico settimanale. Anno III, n. 1, del 3 gennaio 1915.‎

‎In-4° grande (cm. 37x27), pp. 8, Testata in rosso. Traccia di pieghe centrali. PAPINI "Il Re". ARDENGO SOFFICI " Vomito - Ora tragica -. La sputacchiera - . La nazione contrabbandiera - Il parlamento - Il senato - La stampa - Il pubblico - Il governo". CORRADO GOVONI "Tre poesie". PALAZZESCHI " Varietà ". AGNOLETTI "Colpi di pungolo".‎

‎PAPINI, SOFFICI, MARINETTI, TAVOLATO, BALLA, PALAZZESCHI, VANNICOLA, BOCCIONI ECC....‎

‎LACERBA PERIODICO QUINDICINALE - ANNO I COMPLETO 24 FASCICOLI - 1913‎

‎LEGATURA COEVA PROBABILMENTE DELLA CASA EDITRICE CON PIATTI FUTURISTI SU DISEGNO DI ARDENGO SOFFICI. DORSO MUTO IN MEZZA PELLE MARRONE. PRIMO ANNO COMPLETO IN 24 FASCICOLI (COLLAZIONATI COMPLETI DI TUTTE LE PAGINE) CON ALCUNE ILLUSTRAZIONI IN BIANCO E NERO numero pagine: 296 formato: 35X26 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO TRANNE PELLE DEL DORSO MOLTO SECCA ED IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE, PIATTI DI SOFFICI CON TRACCE D'USO E MANCANZE AD UN MARGINE. INTERNO DI 4/5 PAGINE CON LIEVI FIORITURE‎

‎Parasiliti Andrea G. G.‎

‎All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti‎

‎brossura Il volume propone, da un lato, uno studio delle due più importanti riviste futuriste siciliane "La Balza futurista", «la prima rivista veramente futurista», stampata a Ragusa nel 1915 e "Haschisch", la voce dei futuristi fiumani che raggiunsero il comandante D'Annunzio nella Repubblica del Carnaro. Dall'altro lato c'è Marinetti e il suo rapporto con il Padre Etna che, già intravisto ai tempi del Re Baldoria, accompagnerà il figlio fino ai suoi ultimi giorni, quelli dell'Aeropoema di Gesù.‎

‎Parmiggiani, Sandro‎

‎Fernand Léger. Lo spirito del Moderno. 100 Opere dal Musée National Fernand Léger di Biot.‎

‎Mm 240x280 Volume nella sua brossura originale, 190 pagine illustrate con tavole a colori. Condizioni del libro: nuovo-new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Passamani , Bruno und Umberto Carpi‎

‎Frontiere d'avanguardia. Gli anni del Futurismo nella Venezia Giulia‎

‎This is a very good softcover copy with light cover wear. Completely clean inside and out. Text in Italian. Published on the occasion of the exhibition at the Musei Provinciali in Gorizia, Italy in the spring of 1985. Texts by Maria Masau Dan, Bruno Passamani, Umberto Carpi, Peter Krecic, Irina Subotic, Daniele Lombardi, and Nicoletta Zar. The exhibition examined Futurist art produced by artists in Italy, Yugoslavia, Hungary and other Baltic countries. Many lesser known artists. Biographical sketches. Bibliography. Chronology. Illustrated mostly in color, some black & white. 12" high X 8" wide, 207 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.‎

‎Passamani Bruno (a cura di).‎

‎Depero e la scena da "Colori" alla scena mobile. 1916 - 1930. "Nadar" 2.‎

‎Riccamente ill. b/n n.t.; R. N1.‎

‎PASSAMANI, Bruno‎

‎Renato Di Bosso.‎

‎Milano, All‚Insegna del Pesce d‚Oro, 1976. Arte Moderna Italiana nr. 69. A cura di Giovanni Scheiwiller e Vittoria Marinetti. Omaggio al poeta F. T. Marinetti nel I centenario 1876-1976. Con un opera dell‚Autore all‚antiporta: Autoritratto ˆ disegno, 1932. Edizione stampata in 1500 copie numerate in occasione delle mostre dell‚Autore: scultura, pittura, grafica al Centro Rizzolie alla Galleria dei Bibliofili ˆ Milano 25 febbraio 1976. In 16mo; cop. orig. figurata a colori; pp. 116, (6). Ax‎

‎Passamani, Bruno (a cura di)‎

‎Depero e la scena da “Colori” alla scena mobile 1916-1930. Nadar #2.‎

‎Brossura, cm15.5x21, pp 103 (1); illustrazioni in nero.‎

‎Passamani, Bruno (a cura di)‎

‎Documenti Martano/Due 46: FORTUNATO DEPERO con uno scritto di Bruno Passamani.‎

‎Brossura, cm12x22.5, pp (32) illustrate in nero.‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 ... 75 次ページ 最後のページ