書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 62 64 66 68 70 72 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Monferini, Augusta (a cura di)‎

‎Carlo Carrà 1881-1966. Galleria Nazionale d`Arte Moderna, Roma 15 dicembre 1994 - 28 febbraio 1995.‎

‎Mm 250x280 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 547 pagine profusamene illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Montaldo, Anna Maria (a Cura di)‎

‎La Collezione Ingrao. Guida All'esposizione Permanente‎

‎Mm 165x165 Testi e consulenza scientifica di Giorgio Pellegrini. Volume cartonato rigido, 180 pagine, numerose illustrazioni a colori. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Montanarella, Alessandro (xilografie di Amerigo Bargoli)‎

‎L’Hangar. Primo volume (1913-1918)‎

‎Rarissima prima edizione stampata su carta forte in 100 esemplari numerati a mano. CON DEDICA Esemplare nr. 79/100, con dedica autografa dell’autore. In ottime condizioni. Raccolta di poesie e prose pregiata da 16 straordinarie xilografie stampate in rosso a piena pagina di Amerigo Bartoli. L’opera rientra a buon diritto in una bibliografia estensiva di libri futuristi — oltre che per il titolo e le immagini di un Bartoli che dimostra di aver assimilato la lezione futurista — per il poemetto «La Macchina», dove l’automobile è celebrata come forza purificatrice: «Gli uomini sani sapranno scansarsi [...]. La tua opera è santa | se uccidi i malati | che han fatto del Mondo | uno Spedale». «Questa lirica fu pubblicata in un grande manifesto a muro, a Napoli, e prende le mosse da un’ordinanza prefettizia che imponeva alle automobili di procedere ridicolmente a passo d’uomo; ordinanza fatta in seguito all’investimento di un delegato di P.S., mentre fino ad allora, per altri casi, e forse più gravi, mai il Prefetto aveva pensato di provvedere, more solito» (dalla nota introduttiva dell’a.). Cammarota, Futurismo, 330.2 (con leggere differenze rispetto alla nostra copia); Jentsch, Libri d’artista, n. 38‎

‎Monteverdi Mario.‎

‎Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Baldessari - Depero - Prampolini.‎

‎Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Antonio Rosmini di Rovereto 1970. con 32 tavv. Allegati due biglietti di invito.‎

‎Montuoro, Francesco‎

‎Attimi. Liriche di Francesco Montuoro‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Uniforme brunitura, ma non fragile; due leggere gore d’acqua lambiscono i bordi del piatto anteriore; per il resto un ottimo esemplare, integro, a fogli chiusi, pregiato da invio autografo dell’autore (con elegante ex-libris del destinatario). «“Attimi” non era il solito libercolo pseudo modernista spacciato per futurista [...] ma era una cosa davvero strepitosa con poesie ispirate ai padri fondatori (Russolo, Marinetti, Depero) e corroborate da una copertina essenzialista costruttivista di forte impatto» (Echaurren). -- Rarissimo: sole tre attestazioni ICCU (BNC Firenze, Braidense, Apice Milano) e nulla in OCLC né in altri repertori. Interessante raccolta di poesie versolibere moderniste (dedicate alle montagne natali e a tematiche decadentiste), con riuscita piuttosto felice, impreziosita da alcune impennate futuriste: «Fragilità», dedicata a Fortunato Depero («fiori gialli | fiori rossi | fiori verdi | fiori bianchi | [...] Corrono | Corrono | Corrono | nel cielo — all’impazzata | a vicenda | si mangiano | si succhiano | si confondono [...]»); «Al primo pilota interplanetare»; «Io divento una luce» dedicata a Luigi Russolo; «Poema astrale»; «Impressioni di febbre alta», dedicata a Chopin, con autentici momenti di paroliberismo grafico; «La canzone di fremiti e cellule» dedicata «a San Francesco d’Assisi ed a F.T. Marinetti». -- L’autore all’epoca appena ventenne coltivò per alcuni anni la vena creativa, legandosi a Milano al circolo dei futuristi; dopo «Attimi» compone testi per il teatro e lavora con Giannina Censi. La casa editrice «Spem», acronimo di Società palermitana edizioni mediche, è di proprietà della famiglia, originari di Palermo, e oltre a una manciata di saggistica tecnica pubblica le poesie di Francesco e della madre Isabella Montuoro de Luca (La bambola nuda). Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 184-6; Cammarota, Futurismo, 331.1; Diz. fut. s.v.‎

‎MORETTI, Alfredo.‎

‎Futurismo.‎

‎Torino, Paravia, 1939 ; in-16, broché, 112 p.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2220

Livre Rare Book

Librairie Comestibles
Arnex-sur-Orbe Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Comestibles]

€ 36.78 購入

‎Morasso Mario‎

‎La nuova arma (la macchina)‎

‎8° br. fig. pag. 314 parte alta del dorso con mancanza senza perdita di testo, cop. con TRACCE DEL TEMPO MA OTTIMO L'INTERNO. EDIZIONE ORIGINALE CHE PRECORRE LE IDEE FUTURISTE.‎

‎Morasso Mario‎

‎La nuova arma (La macchina)‎

‎tela edit. ill., contiene all'interno la copertina in bross. illustrata originale, lievi erosioni alla tela del dorso e agli angoli, lievi fioriture diffuse‎

‎Morasso, Mario‎

‎Il nuovo aspetto meccanico del mondo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, raro a trovarsi pressoché privo degli usuali difetti del tempo.‎

‎Morasso, Mario‎

‎La nuova arma. (La macchina)‎

‎EDIZIONE ORIGINALE del poderoso saggio «incunabolo del futurismo». Cfr. Diz. Fut. p. 756s.: «Fra il 1903 e il 1907, M. anticipa pressoché interamente il futurismo nelle idee fondamentali e nel tessuto che le lega insieme». Esemplare in ottimo stato con pecetta della Libreria Bocca al piatto anteriore.‎

‎MORETTI Alfredo‎

‎Futurismo.‎

‎(Storia e Pensiero).<BR>8°, pp.111 (1), br, edit. Fogli chiusi. Manca a Cammarota.‎

‎Moretti, Alfredo‎

‎Futurismo‎

‎Mm 125x195 Biblioteca "Storia e Pensiero" - Brossura editoriale a stampa, 110 pagine. Saggio sul Futurismo letterario e artistico con bibliografia finale. Dorso brunito appena, peraltro opera in condizioni eccellenti. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎MORETTI, Alfredo (FUTURISMO)‎

‎Futurismo.‎

‎Torino, Paravia, 1939. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,9); copertina oiginale; pp. (6), 110, (2). Axs‎

‎Moretti, Alfredo.‎

‎Futurismo.‎

‎Edizione originale, importante saggio critico con bibliografia. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 111b. Esemplare intonso in buono stato di conservazione.‎

‎Morgagni Manlio (direttore)‎

‎La Rivista Illustrata del "Popolo d'Italia". Fondatori A. Mussolini, M. Morgagni. Anno VII, primo semestre‎

‎33 cm, ril. in mezza tela, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. i primi 6 numeri di p. 96 ciascuno, molte foto n.t. e tavole su carta forte f.t. MANCANO le copertine originali‎

‎Morpurgo, Nelson‎

‎Composizione autografa su cartolina postale‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 18 gennaio 1917 - Milano, inviata a Angelo Rognoni - Pavia. 91x139 mm, (scritto recto e verso). Manoscritto a matita viola e penna nera su cartoncino con intestazione “Cartolina postale“. Al recto, a penna rossa ed acquarello, la stilizzazione del «Pugno di Boccioni». “[...] T’invio anzitutto il mio indirizzo Via S. Giovanni sul Muro 3. Qua nulla di nuovo. Esposizione riuscita bene [...]. Attendo tua rivista prima di mandarvi articoli per vedere quali caratteri ha. Qua nulla di nuovo - (e due) - Marinetti partito per il fronte lasciando a noi l’incarico di pugnare coi fetenti passatisti. [...] ricevi un abbraccio dall’amico Futurismorpurgo [...]“. Cartolina inviata da Morpurgo durante il breve soggiorno milanese, poco prima di arruolarsi come volontario nel 1917 per poi, alla fine della Grande Guerra, tornare in Egitto dalla famiglia e proseguire gli studi da avvocato. La cartolina è riprodotta in Lista, Les Futuristes, p. 16 dove erroneamente si attribuisce a Dessy. Fori di classificatore al margine sinistro. Francobollo conservato. Ottimo stato.‎

‎Morpurgo, Nelson‎

‎Il Fuoco delle Piramidi. Liriche e parole in libertà con prefazione di F. T. Marinetti .‎

‎Milano., Edizioni futuriste di ''Poesia''., 1923. 24 x 17 cm. 29 S., 1 Blatt. OKarton., 66941AB Prima edizioni. Restauriertes Exemplar. Rücken sauber ersetzt und mittels Filmoplast mit den beiden gelösten Einbanddecken von Innen verbunden. Innen gutes und sauberes Exemplar. Im Preis deutlich berücksichtigt.‎

‎Enthält 11 Tafeln mit typographisch angeordneten, visuellen Texten und Lautpoesien.‎

書籍販売業者の参照番号 : 66941AB

‎Morpurgo, Nelson‎

‎Il fuoco delle piramidi. Liriche e parole in libertà‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare; non comune in queste condizioni. Raccolta di 15 parolibere stampate solo al recto, con prefazione di Marinetti (Il parolibero Nelson Morpurgo). «Tra gli esiti maggiori del sintetismo e del paroliberismo futurista per nitidezza grafica e costruzione iconoica del lessema» (Diz. Fut., p. 760a). Cammarota, Futurismo, 333,4‎

‎MORTARI Curio‎

‎Vi amerò, Wan, ma stasera. Romanzo.‎

‎In 16°, cop. bross. edit. a colori, pp. 160. Lievi segni d'uso.‎

‎Mortari, Curio‎

‎Bella. Diario lirico di Curio Mortari‎

‎CON DEDICA Raffinata edizione originale, con dedica autografa dell'A. a Mario Schreiber. Ottimo stato, lievi mancanze al dorso peraltro muto.‎

‎Mortari, Curio‎

‎L'Amante fantastica. Romanzo‎

‎Ottimo esemplare. Edizione originale. Oltre al romanzo, tre racconti in appendice. Cfr. Cammarota, Futurismo, 334.2.‎

‎Moscardelli, Nicola‎

‎Abbeveratoio‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare senza restauri, conserva l’ampia unghia del piatto anteriore (dorso leggermente brunito e sfragiature all’unghiatura). Raro a trovarsi in queste condizioni. Seconda raccolta poetica dell’autore. Cammarota, Futurismo, 336.2‎

‎Moscardelli, Nicola‎

‎L' ultima soglia‎

‎Edizione originale. Buon esemplare molto vissuto (interno discreto). Ex libris al contropiatto anteriore. Primo romanzo di Moscardelli scritto nel 1918 e pubblicato in parte (i primi cinque capitoli) in rivista. Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. 762.‎

‎Moscardelli, Nicola‎

‎La Mendica muta‎

‎Edizione originale. Esemplare in buono stato. Raccolta di versi. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 587; Diz. Fut., p. 762a‎

‎MOVIMENTO FUTURISTA‎

‎La Bandiera Futurista - Marciare non marcire‎

‎Cartolina postale originale illustrata in rosso, bianco e verde. Al recto la scritta "La bandiera futurista", seguita dal motto "Marciare non marcire". Al verso, l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso e un'annotazione a china: "Dicembre 1914. Commemorazione di Oberdan" . Cm 9x13,5. pp. 2. . Molto buono (Very Good). . . . Verso la primavera del 1915, in pieno clima interventista vengono editate le due famose cartoline tricolore. Cronologicamente la prima è la "Cartolina Futurista Tipo-Cangiullo" con la sottotitolazione ufficiale del "Movimento"... La bandiera italiana vede alterati gli equilibri cromatici a causa dell'accentuata sproporzione che assume la campitura in rosso [...] Il connubio del tricolore con il motto "Marciare non marcire", rendono la cartolina molto popolare e non è raro, nelle foto al fronte, vederla infilata ccanto alla penna sul cappello degli alpini" (Maurizio Scudiero, "Futurismi postali", Rovereto, Longo, 1986).‎

‎MOVIMENTO FUTURISTA‎

‎PLASTICA MURALE PER L'EDILIZIA FASCISTA IN ITALIA E IN AFRICA‎

‎MOVIMENTO FUTURISTA PLASTICA MURALE PER L'EDILIZIA FASCISTA IN ITALIA E IN AFRICA. , EDIZIONI FUTURISTE DI POESIA 1936, Edizione originale della rivista sulla 2?? Mostra Nazionale Di Plastica Murale per l'Edilizia Fascista in Italia e in Africa, catalogo originale dell'esposizione ott-nov 1936-XV ai Mercati Traianei di Roma. In copertina cartonata ruvida rosa stampata in nero ai piatti con dorso lievemente scolorito, pinzatura con accenni di ruggine, caratteri in stile futurista, antipagina con dedica scritta e firmata dal Presidente della Reale Accademia d'Italia F.T. Marinetti. Interni puliti privi di segni o marcature, pagine imbrunite ma fruibili, rilegatura integra. In Direttorio Prampolini e De Filippis, Presidente F.T. Marinetti. Contiene il Manifesto "La Plastica Murale Futurista" sottoscritto da Marinetti e da una lista numerosa di futuristi; "Funzionalit?? architettonica del polimaterico" di Prampolini; il Regolamento dei Concorsi di Plastica Murale; Il Salone delle Realizzazioni di Plastica Murale alla cui pag. 14 ?? applicata la striscia integrativa che annota l'opera "Sintesi del Dopolavoro" di Monachesi-Tano riprodotta alla pagina 15; Il Catalogo per ordine alfabetico dei trentotto artisti futuristi partecipanti au quattro temi dei due concorsi; Sala dei pittori futuristi combattenti in A.O. Presenti numerose riproduzioni di opere di Fillia, Prampolini-Oriani-Mino-Rosso, Benedetta-Ambrosi-Tato, Andreani-Favalli, Monachesi-Tano, Carmassi. La rivista si conclude con la riproduzione di una serie di 15 tavole reclamizzanti le ditte partecipanti agli allestimenti della Mostra. Esemplare non comune in pi?? che buone condizioni Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 49<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 900.00 購入

‎Munari, Bruno‎

‎[Carta intestata con disegno di Bruno Munari stampato in sanguigna sul lato lungo sinistro: probabile ritratto di Ivanohe Gambini]‎

‎Documento originale. Condizioni perfette, proveniente intonsa dall’archivio privato del futurista e amico di Munari architetto Ivanohe Gambini. Non censita nei repertori consultati, ma si veda un disegno del 1935 nello stesso stile («Ritratto di Tullio D’Albisola») in Tanchis, Bruno Munari (1986), p. 19. Disegno firmato in lastra sul lato sinistro in basso: «MUNARI».‎

‎Munari, Bruno‎

‎[Carta intestata con disegno di Bruno Munari stampato in sanguigna sul lato lungo sinistro: probabile autoritratto]‎

‎Documento originale. Condizioni perfette, proveniente intonsa dall’archivio privato del futurista e amico di Munari architetto Ivanohe Gambini. Notevole disegno surrealista nello stile documentato verso la metà degli anni ’30. Non censita nei repertori consultati, ma si veda un disegno del 1935 nello stesso stile («Ritratto di Tullio D’Albisola») in Tanchis, Bruno Munari (1986), p. 19. Disegno firmato in lastra sui lati sinistro e destro, al centro: «BRUNO» - «MUNARI».‎

‎Munari, Bruno‎

‎Le macchine di Munari‎

‎Edizione originale. Esemplare con segni del tempo perimetrali alla copertina (qualche sbucciatura con parziale perdita di colore); interno ben conservato, piuttosto fresco stante la poverissima qualità della carta, e ancora solido alle cerniere; nel complesso in più che buone condizioni. Libro d’artista interamente concepito da Munari. Raccoglie 15 composizioni («disegni di macchine inutili») dove il grafico gareggia con il visionario — come nella migliore produzione di uno tra i geni assoluti del Novecento italiano. -- «Erano progetti di strane costruzioni fatte per muovere la coda ai cani pigri, per prevedere l’aurora, per rendere musicale il singhiozzo e altre facezie, ispirate al famoso disegnatore americano Rube Goldberg. Queste macchine umoristiche vennero poi pubblicate da Einaudi in un libro ormai introvabile intitolato: Le macchine di Munari» (Munari, Arte come mestiere, Bari 1960). Maffei, Munari: i libri, p. 62-3; Cammarota, Futurismo, 339.3‎

‎Munari, Bruno e F.T. Marinetti‎

‎Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]‎

‎Prima edizione. «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 142‎

‎Munari, Bruno, e Gian Franco Merli‎

‎Mostra d’arte futurista. Gruppo · Radiofuturista · Lombardo‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare proveniente dall’archivio di Ivanohe Gambini — artista milanese di cui questo evento espositivo costituisce l’esordio futurista. Catalogo della mostra tenutasi nel giugno 1929 alla biblioteca civica di Varese. Uno dei pochissimi reperti dell’effimera attività radiofuturista, tutta incentrata sulla misteriosa e sfuggente figura di Gian Franco Merli e sull’opera di Munari. Interessante testo introduttivo originale, firmato Merli-Munari, ed elenco delle opere: Munari (34 opere), Duse (15), Strada (7), Gambini (2). Rarissimo: manca del tutto a Iccu e Oclc (dato comprensibile se si guarda alla natura effimera dello stampato e al carattere strettamente locale e giovanile dell’inziativa). Nuovi archivi del futurismo I, 1929/12; Negri et al., Anni ’30: Arti in Italia oltre il fascismo, p. 240b‎

‎Musa Enrico Autografo‎

‎De canina eloquentia Dialoghi fra Cepina e Bòi‎

‎In 16mo.Tutta tela editoriale azzurra con titoli in rosso al piatto in ottimo stato.Dedica autografa dell'Autore.Firma di possesso al frontespizio.Pp.163‎

‎Mussolini Arnaldo, Morgagni Manlio (direzione)‎

‎La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia. Primo semestre II° anno‎

‎6 fascicoli rilegati in mezza tela, 33,5 cm. Conservate le copertine di Dudovich, Santi, Bazzi, Sironi, Marussig. Ogni fascicolo di p. 96, numerosi ritratti su carta forte f.t. Tra gli altri disegni di Scarpelli, Dudovich, Sironi, Bazzi, Bompard‎

‎MUZZIOLI Francesco a cura.‎

‎Carteggio futurista Luciano Folgore e F. T. Marinetti.‎

‎In-8° pp. 92, bross. edit. ill. Ottimo stato.‎

‎N/A.‎

‎L'Art comme Utopie.- Expositions Janvier-Fevrier 1979. Dada International/Ecriture Signes Typographies (1912-1930)/ Dada et Constructivisme En Europe/ En Habillant l'epoque.‎

‎Maison de La culture du Havre, Le Havre, 1979. petit in-4° oblong de 48 p.‎

‎Avec de nombreuses photos en noir-blanc dans le texte. Paul Poiret et Raoul Dufy, créateurs de mode inspirés par leurs temps. Le futurisme et dadaïsme en Italie. L'avant-garde Hongroise, l'avant-garde cinématographique, musique dada. Bel exemplaire. [P-36 Bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 41944

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 16.88 購入

‎N/A.‎

‎L'Art comme Utopie.- Expositions Janvier-Fevrier 1979. Dada International/Ecriture Signes Typographies (1912-1930)/ Dada et Constructivisme En Europe/ En Habillant l'epoque.‎

‎petit in-4° oblong de 48 p. Avec de nombreuses photos en noir-blanc dans le texte. Paul Poiret et Raoul Dufy, créateurs de mode inspirés par leurs temps. Le futurisme et dadaïsme en Italie. L'avant-garde Hongroise, l'avant-garde cinématographique, musique dada. Bel exemplaire. [P-36 Bel exemplaire.‎

‎Nalini Anna Maria (a cura)‎

‎Futurismo in Emilia Romagna‎

‎30 cm, br. illustrata, p. 157, 103 illustrazioni in nero e a colori‎

‎Nalini Anna Maria (a cura)‎

‎Futurismo in Emilia Romagna‎

‎<p>29 cm, cartone originale illustrato; p. 155 con numerose foto e documenti, testo su 4 colonne. 103 tavole a colori</p>‎

‎NALINI Anna Maria -‎

‎Futurismo in Emilia Romagna.‎

‎Modena, Artioli, 1990, 4to br. cop. ill. col. pp. 157 complet. ill. in nero e col.‎

‎NANNETTI VIERI‎

‎I nudisti di Monte Catterina‎

‎NANNETTI VIERI I nudisti di Monte Catterina. Firenze, Solaria 1932, In 16°, bross., pp. 142. Questo esemplare fa parte della tiratura riservata alla vendita, viene quindi considerata seconda edizione in quanto, della tiratura di 200 copie, solo le prime venti furono numerate e considerate fuori commercio. "... Tra i firmatari del manifesto La scienza futurista, durante il conflitto collaborò con il periodico L’Italia futurista pubblicando «parole in libertà» (Piccoli posti; Quattro passi; [Ebbrezza] Nottambulo; Giardino pubblico; Fragilità) e vignette inviate dal fronte tra il 1916 e il 1917..." (Treccani) Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Nazariantz, Hrand (su F.T. Marinetti)‎

‎F.T. Marinetti ei apagajapaštoitiine [traslitterazione dall’armeno]‎

‎Prima edizione in armeno. Ottimo esemplare a fogli ancora chiusi (dorso normalmente scolorito con piccoli restauri). Rarissimo saggio di presentazione di Marinetti e del futurismo al pubblico armeno, favorito dall’amico Enrico Cardile. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 11 (lacunoso); Salaris, Bibliografia p. 111b-112a; Tonini, La dimensione internazionale di Filippo Tommaso Marinetti (in: Futurismo ... avanguardia giuliana, 2009, pp. 125-140), fig. 2-3‎

‎Nazzaro G. Battista‎

‎Introduzione al futurismo‎

‎Nazzaro G. Battista Introduzione al futurismo. Napoli, Guida 1984 italian, 304 BTT160M Brossura editoriale, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 304 pagine circa Copertina come da foto‎

‎NAZZARO Gian Battista.‎

‎Introduzione al futurismo.‎

‎In-16° pp. 351 con alcune sottolin. a matita.Bross. edit. ill. Firma di appartenenza.‎

‎Nazzaro, Gian Battista‎

‎Introduzione al Futurismo‎

‎Nazzaro, Gian Battista Introduzione al Futurismo. Napoli, Guida Editori 1973 italian, 351 1973. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 351 p.; 23 cm SL18‎

‎NEAL T., SOFFICI, GOVONI, CAMPANA e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 15 Agosto 1915. Numero 14 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,4x18), pp. 64 (da p. 849 a p. 912). Brossura edit. Contiene: SOFFICI, Correnti (Simultaneità liriche); (3 pp.). T. NEAL, ...E sempre cosuccie (10 pagine sulla pittura di Mattia PRETI detto il Calabrese - Taverna CZ 1613-1699 - e di G. B. RUOPPOLO 1624-1680 ca. -). GOVONI, Le sere orfane e tristi (3 pp.). AGNOLETTI, Giovanni Bellini. Antonio ANZILOTTI, Soliloquio a Pisa. Carlo LINATI, Bergamasca, A. ONOFRI, Orchestrine. PAPINI, Salvazione(4 PP.). Luciano FOLGORE, Rincasiamo (poesia, 3 pp.), DE ROBERTIS, D'Annunzio ha parlato (11 pp.). Dino CAMPANA, Frammento. DE ROBERTIS, Per la morte di Renato SERRA (5 pp.). Consigli del libraio.‎

‎NELLO VALERI‎

‎DA GIOLITTI A MUSSOLINI MOMENTI DELLA CRISI DEL LIBERALISMO‎

‎IL SAGGIATORE 1967 255 pp. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Nereÿs [Nereys], Roger (de) [pseudonimo di Marie-Antoine de Helle] (ritratto di Enrico Prampolini)‎

‎Mots pour accompagner ton banjo vespéral. Compositions futuristes et portrait par Enrico Prampolini‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Rarissima nuova edizione, assente da ICCU e dai repertori consultati, stampata come dichiarato in colophon senza le tavole interne di Prampolini, e con menzione «2e édition» al piede della copertina: «Une nouvelle édition suit la première, ne comportant comme illustration qu’un portrait de l’Auteur, par l’illustrateur». Raccolta di poesie versolibere della signora de Helle, autrice sotto lo pseudonimo di Roger de Nereÿs, nota anche per aver pubblicato nello stesso periodo alcuni scritti critici su Enrico Prampolini e, negli anni sessanta, un paio di romanzi storici. Salaris, Futurismi nel mondo - Futurism in the World, p. 461-462‎

‎Nevinson, Christopher Richard Wynne, e Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Contre l’art anglais. Manifeste futuriste lu à la Doré Galerie (Exposition des peintres futuristes Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Soffici) et à l'Université de Cambridge – Juin 1914‎

‎Prima edizione in francese. Seconda edizione modificata, prima in redazione francese, del manifesto «Vital English art». «Rispetto alla versione inglese viene aggiunto il cappello introduttivo mentre i punti conclusivi sono ridotti da sei a quattro […] con l’aggiunta di una frase inedita» (Tonini). Tonini, I manifesti del futurismo, 83.3‎

‎Nicodemi, Giorgio‎

‎Romolo Romani‎

‎Mm 240x350 Edizione di duecento esemplari numerati, la nostra è la copia n. XIV. Volume in brossura originale in cartoncino grigio con titolo in nero impresso al piatto, 25 pagine di testo con 26 tavole in nero stampate al solo recto. Una dedica con firma in apertura, peraltro copia in ottime condizioni con legature ben salde. Lavoro di difficile reperibilità. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎NIZZOLI, Marcello (illustrazioni di)‎

‎Gente dell’aria‎

‎S.l., Cines, [1943]. 320x243 mm, pp. [4] interamente illustrate a colori da Nizzoli. Locandina del film - un film di guerra di Esodo Pratelli con Gino Cervi, Adriana Benetti, Antonio Centa, Elisa Cegani e altri - ornata da splendidi disegni dell’artista, in stile aeropittorico. Ottimo esemplare.‎

検索結果数 : 3,712 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 62 64 66 68 70 72 74 ... 75 次ページ 最後のページ