書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 20 29 38 47 56 65 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎[Bruno, Antonio]‎

‎2° messaggio della Gnosi d’Albavilla [...] Canti nuziali di Maria d’Albavilla ad Antonio il Bruno all’alba della Terra nuova. Offerti agli Gnostici il 16° mese della prova d’Antonio d’Albavilla‎

‎Edizione originale. Straordinario esemplare in ottime condizioni, intonso, nello stato di sedicesimo ripiegato. Rarissimo. A partire da 1929 circa, il poeta già futurista Antonio Bruno comincia una serie di pubblicazioni inquadrate nell’ambito dei «Messaggi della Gnosi d’Albavilla», con riferimento a Biancavilla, in provincia di Catania, paese natale. Il primo noto alla letteratura specialistica è il presente, chiamato «2° messaggio». Nell’ambito di questa elaborata costruzione simbolica d’ascendenza biblica, il poeta riversa tutto il suo personale vissuto culturale e affettivo, mascherando nelle parabole gnostiche il milieu del modernismo catanese (tra gli «undici banditori di Gesù» troviamo Giacomo Etna e Vitaliano Brancati) e d’altra parte il suo amore irrisolto per Ada Fedora Novelli, già impersonata da Dolly Ferretti e ora figura mariana. Il «messaggio» è organizzato in dieci momenti, ora in prosa lirica ora in poesia, «... scritti evidentemente in condizioni — diciamo così — di trance ...» (Monastra), datati rispettivamente dall’1 al 22 settembre 1928, col decimo testo del 25 novembre ’28. I successivi messaggi, stando ai titoli, pubblicano o ripubblicano testi di saggistica letteraria quali una versione ridotta della tesi di laurea su Leopardi, una serie di versioni dai ‘Fiori del male’ e una lettura su Flaubert, fino al sesto messaggio ovverosia i «Principii elementari della Gnosi d’Albavilla» (1930). Di grande fascino. -- «Il 1928 è l’anno della deflagrazione mistica, in cui nascono [i] sei messaggi “offerti agli gnostici”, ‘Gnosi d’Albavilla’; il secondo di questi messaggi, ‘Canti nuziali’, è una sorta di “mistico amplesso con il cosmo”, dove l’esperienza dei grafismi avanguardistici del periodo fiorentino riemerge dai margini della memoria letteraria, per rivestirsi di tensioni intimiste e totalizzanti, al di là di qualunque sperimentazione tecnica, ma nell’abbandono alla lettera perché si faccia espressione piena delle titubanti fantasie, in un assoluto deragliamento di pensieri, sensazioni, comportamenti» (Ruta in Diz. Fut.) Cammarota, Futurismo, 61.8; Ruta, Il futurismo in Sicilia, passim; Monastra, L'isola e l'immaginario, p. 30; Diz. Fut. p. 173a‎

‎[Cahiers jaunes; Pozzo, Ugo - Marinetti, F.T. -Prampolini, Enrico - Fillia et alii]‎

‎Les Cahiers jaunes I: Prampolini et les peintres et sculpteurs futuristes italiens. Préface par F.T. Marinetti. La plastique futuriste par Prampolini. 28 reproductions [titolo in copertina]‎

‎Edizione originale. Uniforme brunitura e minime mende rinforzate tramite restauro professionale alla copertina; per il resto più che buon esemplare. Primo numero della rivista diretta da Neymon per un totale di quattro fascicoli tra 1932 e 1933. I primi due fascicoli furono dedicati all’Italia: agli artisti futuristi, il primo che qui si offre; agli scrittori italiani contemporanei, il successivo. Gli artisti censiti nel presente fascicolo sono: Depero, Dottori, Marasco, Fillia, Caviglioni, Benedetta, Munari, Pozzo, Oriani, Diulgheroff, Thayaht, Andreoni, Rosso, Cocchia, Crali, Ambrosi. Notevole layout razionale per l’interno, capolavoro di Ugo Pozzo in copertina. -- «Pubblicazione complementare al contenuto dell’esposizione omonima parigina, è un documento del confronto fra proiezioni d’immaginazione “cosmica”, opzioni aeropittoriche rappresentative e sintesi plastsiche dinamiche di matrice “meccanica”. E conferma la raggiunta leadrship prampoliniana nell’ambito del futurismo plastico-visivo e architettonico» (NAF). Nuovi archivi del futurismo I, 1932/27‎

‎[Cangiullo, Francesco e Pasqualino.]‎

‎La Fiamma verde. Rassegna mensile illustrata dagli studenti di tutte le scuole medie d’Italia. — Anno I nn. 3, 5, 8, 10, 12.‎

‎Raro mensile diretta da Massimo Notari (figlio di Umberto), con copertina interamente disegnata da Sinopico. Pubblicazione fatta da e per i giovani, d’impostazione interventista, goliardica e avanguardista. I numeri che offriamo ospitano — oltre ai bei disegni di Sinopico, Enrico Gianieri (Gec) e Leonardo Borgese — tre tavole parolibere dei fratelli Cangiullo: Pasqualino con «Al mare» e «Alfabeto a sorpresa dinamico. Ciclista-record», qui pubblicate in edizione originale ed unica; Francesco con «Stazione - Guerra * Europea. Partenza di reclute + richiamati», datata in calce «Roma 1915» (già edita ne «Gli Avvenimenti», dic. 1915). Cfr. Crispolti, Il futurismo attraverso la Toscana, nr. 23.49 (per il bozzetto del «Ciclista» di Pasqualino); Lista, Le livre futuriste, nrr. 27-28 (per la «Stazione» di Francesco). Raro insieme.‎

‎[Censi, Giannina] Giuseppe Poggi-Longostrevi‎

‎Cultura fisica della donna ed estetica femminile. 193 Illustrazioni - 5 tavole fuori testo. 84 Figure schematiche di esercizi‎

‎Prima edizione. Leggeri segni del tempo, ma ottimo esemplare. Importante documento per quanto concerne la danza futurista: alle pp. 242-ss 7 fotografie delle «Figurazioni di danze futuriste». «La Censi interpreta, a piedi nudi, vestita con una cuffia e una tutina-pantalone, senza l'ausilio di musiche, poemi di Marinetti, recitati dall'autore stesso, e aeropitture di Prampolini. le sue pose aerodinamiche, fissate in efficaci fotografie ('decollo', 'velocità ascensionale', 'rovesciamento dell'apparecchio', 'trivello verso l'azzurro'), sono pubblicate in un manuale di cultura fisica dell'epoca come 'esempi di trasformazione delle forme verso una purezza di linea'» (Salaris)‎

‎[COLLECTIF].‎

‎Europe - Revue littéraire mensuelle n°551 - Les futurismes [1].‎

‎Paris, Les Editeurs Français Réunis, 1975 1 volume In-8° (13,4 x 21,5cm) Broché sous couverture au 1er plat orné d'une vignette. 248p., 4 feuillets; fac-similés in texte, vignettes et pleines pages. Bon état.‎

‎N°551, de mars 1975, de cette "revue littéraire mensuelle", 1er des 2 numéros dont le dossier est consacré aux futurismes, ici, ceux du domaine latin; au sommaire: introduction de Charles DOBZYNSKI; "Le futurisme dans les littératures européennes" par Josef HEISTEIN, et études sur divers aspects du futurisme italien par Ugo PISCOPO, Maurizio CALVEZI, Roberto TESSARI, Giovanni LISTA, par Muriel GALLOT, Ruggero JACOBBI, Mario VERDONE, Françoise ESCAL; suivies du fac-similé (3 pages) de "LAnti-tradition futuriste" de Guillaume APOLLINAIRE, d'un texte d'Arlette ALBERT-BIROT sur "Pierre Albert-Birot, Sic et le futurisme" suivi du fac-similé (8 pages) du n°17 (mai 1917) de "SIC" (dessins et textes de Guillaume APOLLINAIRE, Jean COCTEAU, etc); de textes de Claude LEROY sur "Cendrars, le futurisme et la fin du monde", de Michel DELON sur "Futurisme et féminisme"; de Pierre RIVAS sur les futurismes au Portugal et au Brésil et de Martine PASQUET sur les "Echos futuristes hispano-américains", suivi de citations de textes; chronologies du futurisme italien (1905-1942 et 1871-1943) par Giovanni LISTA et Muriel GALLOT; dossier suivi des chroniques et critiques habituelles; notes et références.‎

書籍販売業者の参照番号 : 20607

Livre Rare Book

Librairie Paroles
Avignon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Paroles]

€ 7.00 購入

‎[collectif].‎

‎Le Futurisme (1909 - 1916).‎

‎(Paris), Réunion des Musées nationaux, (1973). Un vol. au format pt in-4 carré (228 x 202 mm) de 167 pp., broché.‎

‎L'ouvrage s'agrémente d'une abondante iconographie et reflète ce que fut ''la première rétrospective officielle consacrée en France au Futurisme. Le mouvement est ici compris dans son appartenance strictement italienne autour de G. Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, Soffici, Sant'Elia et bien sûr Marinetti''. Dos légèrement ridé. Angles très légèrement élimés. Du reste, très belle condition.‎

書籍販売業者の参照番号 : 21836

Livre Rare Book

Babel Librairie
Périgueux France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Babel Librairie]

€ 15.00 購入

‎[Collectif] ; Marcadé Jean-Claude (sous la direction de)‎

‎Malévitch 1878-1978. Acte du colloque international tenu au centre Pompidou, Musée national d’Art moderne, les 4 et 5 mai 1978‎

‎L’Age d’Homme, coll. « Avant-Gardes » 1979 In-4 broché 27,5 cm sur 21. 286 pages. Illustrations en couleurs et en noir et blanc hors-texte. Bon état d’occasion.‎

‎Bon état d’occasion‎

書籍販売業者の参照番号 : 118630

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie de l'Avenue]

€ 29.00 購入

‎[DADAISME]. [FUTURISME]. PIERRE José.‎

‎Futurisme et dadaïsme.‎

‎Lausanne. Ed. Rencontres. 1967. Grand in-8°, reliure de cuir bordeaux, illustrée sur le premier plat d'un dessin de Gino Severini. 207 pages. Nombreuses illustrations. E.O.‎

‎Bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3081

‎[Da] Verona, Guido‎

‎Bianco amore‎

‎Edizione originale, raccolta di poesie tra cui il poemetto eponimo in endecasillabi sciolti. È il terzo libro dell’autore, ma il primo pubblicato per la sigla editoriale di “Poesia”. Cfr. Cammarota, Futurismo, 142.1. Ottimo esemplare.‎

‎[Depero, Fortunato (copertina)]‎

‎Il Secolo XX. Rivista mensile diretta da Enrico Cavacchioli. 6 [a. XXVIII - N. 1]‎

‎Minime lacerazioni marginali, senza perdite. Nel complesso un più che buon esemplare di questo fragile documento d’epoca. Straordinaria grafica di copertina firmata Depero, un bel disegno a quattro colori basato sulla prospettiva geometrica offerta dalla doppia ‘X’. Il Secolo XX adotta questa copertina a partire dall’ottobre 1928, e la mantiene - con varianti - almeno fino all’ottobre 1930. In copertina: Edwin Cerio, Capri; “Quarantaquattro pagine dedicate al mare e ai monti”. In chiusura di numero il racconto “Addio New York!” di Paul Morand con gradevoli illustrazioni di Francesco Chiappelli. Più che buone condizioni. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. VI nr. 19; Salaris, Il Futurismo e la pubblicità, p. 57‎

‎[Dinamo futurista] Fortunato Depero (su Umberto Boccioni)‎

‎Dinamo futurista. Anno I° - N. 3-4-5 [Numero speciale ... per le Onoranze a Umberto Boccioni] Mensile diretto da Depero sotto l’alto patronato di S.E. Marinetti‎

‎Edizione originale. Esemplare completo del rarissimo pergamino originale semitrasparente a proteggere la copertina. Brunito alla copertina e alle pagine interne, per il resto in condizioni più che buone quando non ottime. Numero 3-4-5 (giugno) del mensile diretto e curato graficamente da Depero, di cui è l’ultima uscita. Di formato e grafica diversa dai precedenti, tirato in un maggior numero di copie in occasione delle Onoranze nazionali a Umberto Boccioni organizzate dal Comune di Milano nelle giornate del 14-16 giugno 1933. Di elevatissima qualità grafica, contiene interventi originali di Marinetti (Il grido di Marinetti), Buzzi (la parolibera: Canzone di Boccioni e il testo Gloria a UB), Russolo, Notari, oltre a ripescaggi segnalati dalla stampa e scelte citazioni boccioniane. Due diagrammi disegnati da Depero, «La storia dell’arte suddivisa da Boccioni o nei seguenti periodi» e «Dall’impressionismo al futurismo», e una scelta iconografia di opere del maestro. Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 118; Diz. Fut., pp. 385b-387b; Millefiorini, La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta, ad indicem; Salaris, Riviste, pp. 198ss‎

‎[Dormal, Carlo Maria]‎

‎Prima mostra corporativa delle bietole e dello zucchero‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare. Bel catalogo con numerose illustrazioni raffiguranti gli allestimenti fieristici in stile futurist-fascista. In fine all’introduzione: «Gli artisti Carlomaria Dormal, Dino Lazzaro, Cosimo Privato, Antonio Morato e Luigi Strazzabosco hanno collaborato con Giorgio Peri [al secolo G. Peressinotto] alla bella opera ideata e attuata dal Cavaliere di Gran Croce Ilario Montesi [...]». Scudiero - Rebeschini, Futurismo veneto, pp. 267-270‎

‎[Dottori, Gerardo]‎

‎Gerardo Dottori aeropittore futurista umbro‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccoglie scritti di Marinetti, Albano, Corneli e Dottori stesso (La mia pittura futurista umbra), una rassegna stampa, impaginati assieme a riproduzioni b.n. di opere. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 85; Id., Marinetti, Prefazioni, 208.‎

‎[Dottori, Gerardo]‎

‎Luglio ore 14 ore 15. SILENZIOSONNOLENZA. Parole in libertà [MANOSCRITTO AUTOGRAFO]‎

‎Manoscritto autografo. In più che buono stato di conservazione. Al recto: «[...] liquefazione del sole, nel cielo / sfinimento dell’azzurro [...] / pesare / SCENDERE / lentissimo / [...] / OPPRESSIONE / SOFFOCAMENTO / tutti i colori in fusione [...] / SETE (bisogno) / [...] IMMOBILITA’ in attesa SILENZIO in ascolto [...]». Al verso brano in prosa: «[...] In mezzo un piccolo gatto nero con gli occhi verdi e un bel fiocco rosso intorno al collo [...]». Manoscritto esposto da Mario Verdone in occasione della mostra «Archivi futuristi» alla Galleria Fonte d’Abisso (Modena-Milano, 1990); Oliva (La parola totale, p. 131) pubblica un altro manoscritto autografo di «Silenziosonnolenza» ma su due carte e con varianti. Verdone, Archivi futuristi, n. XXIII p. 105 (ill.)‎

‎[D’Ambrosio, Vincenzo] Brosìo‎

‎Le faccende che sbriga il destino. Romanzo‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Esemplare vissuto alla copertina, con mancanze perimetrali e al dorso; ben conservato all’interno. Firma autografa dell’autore. al’occhietto. Molto raro: tre sole copie nel catalogo SBN. Fittizia l’indicazione di «terza ristampa» all’interno del volume, presente in tutte le copie.‎

‎[D’Annunzio, Gabriele, Mario Dessy, Filippo Tommaso Marinetti, Bruno Corra, Paolo Buzzi, Fortunato Depero et alii]‎

‎Poesia. Rassegna Internazionale diretta da Mario Dessy. N. I / 4 [contiene: Ritratto di Luisa Baccara: La maestria]‎

‎Prima edizione. Esemplare in più che buone condizioni (normale lieve usura perimetrale), mancante della carta 25/26 con applicato il trittico «La Madre pazza - L’assassino - L’impostore» di Arnaldo Ginna. Terzo fascicolo del mensile diretto da Dessy per 9 numeri in 5 fascicoli dall’aprile al dicembre 1920 come seconda serie della gloriosa «Poesia» di Marinetti (1905-1909), cui si ispira per il raffinatissimo layout e l’impostazione aperta e internazionale. Il numero apre con l’epigrafe dedicatoria «Alla grandezza purissima di Gabriele D’Annunzio» — di cui pubblica alle pp. 11ss. il «Ritratto di Luisa Baccara: La maestria» in edizione pre-originale rispetto al libretto pubblicato di lì a poco per i tipi della Fionda di Roma — segue il lungo pezzo del direttore su Bruno Corra, pregiato da un bel ritratto b.n. di Ginna applicato. Poco prima della chiusura del fascicolo, un’altra bella tavola in b.n su patinata applicata a piena pagina dei «Pappagalli - motivo ornamentale» di Depero. Poesie e prose di Ada Negri, Mercereau (Mon Dieu, vous etes), Dessy (Autour du cadavre d’un voleur d’etoiles, trad. Marinetti), Settimelli, Divoire su Isadora Duncan, Los Pajaros errantes di Pedro Prado poeta chileno, Arabeschi fiumani del Carli, Buzzi tradotto da Marinetti, Armando Curcio, F.G. Bowles, Linati, Reverdy, Jacuzio-Ristori.‎

‎[Escodamé et alii] Clerici, Roberto - Leskovich, Michele - Albrighi, Piero‎

‎Svegliatevi, studenti d'Italia! Manifesto futurista‎

‎290x225 mm, un foglio stampato recto/verso. Rara edizione originale. Cfr. Tonini. I manifesti, 161.1. Gli autori, “studenti futuristi” tra i quali spicca Leskovich alias Escodamè, si scagliano contro gli studi classici, la figura dell'insegnante; a favore dell'educazione fisica, del lavoro manuale.‎

‎[Exposition. Paris, Musée national d'art moderne. 1973]‎

‎Le Futurisme : 1909-1916 : [exposition, Paris, Musée national d'art moderne, 19 septembre-19 novembre 1973] / [catalogue par Françoise Cachin-Nora]‎

‎Paris, Éditions des Musées nationaux 1973 In-8 broché 22,5 cm sur 19,5. 167 pages, couverture illustrée. Ouvrage illustré. Bon état d’occasion.‎

‎Bon état d’occasion‎

書籍販売業者の参照番号 : 58232

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie de l'Avenue]

€ 29.00 購入

‎[Farfa, Alidada, Ivos Pacetti, Aldo Capasso, Giuseppe Lo Duca, Angelo Barile, Raffaele Collina, Fratelli Spirito]‎

‎Savona 1932‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (normali lievi segni del tempo perimetrali e piccoli difetti al dorso muto). Rarissimo numero unico realizzato secondo i più moderni dettami grafici presso la tipografia dei Fratelli Spirito di Savona, sotto la direzione del pittore Raffaele Collina e con il contributo di alcuni dei maggiori esponenti dell’arte e della letteratura contemporanea del momento, liguri di nascita o di adozioni, tra i quali i futuristi Farfa (che pubblica la sua poesia più famosa, «Tuberie», in un notevole impaginato parolibero), il misterioso Alidada (che pure pubblica una pagina di parole in libertà dedicata al «Ritratto del poeta-record nazionale 1931 Farfa»), «Il pittore futurista Pacetti Ivos» che pubblica un’autoritratto fotodinamico, Giuseppe Lo Duca (che poi vivrà una seconda stagione in Francia come critico cinematografico ed esperto di letteratura erotica), ma anche i poeti novecentisti Angelo Barile e Aldo Capasso. Tra i contenuti, approfondimenti sulle ceramiche d’Albisola, sulla scultura di Arturo Martini e su altre specialità regionali, con grande spazio all’illustrazione e agli apparati fotografici. Ragazzi, Marinetti futurismo in Liguria, pp. 87-88; Noi miliardari della fantasia («Resine» n. 30:119-121, 2009), p. 103 (ill. a col.)‎

‎[Fascismo]‎

‎Guida della Mostra della rivoluzione fascista‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Minuto difetto al piede del dorso; angolino basso del piatto anteriore con segno di piega (non tocca il disegno di Sironi); nel complesso, un ottimo esemplare, non facile a trovarsi così. Non comune prima tiratura (ne fu procurata una seconda con data 1933 e immagine di copertina stampata più in piccolo); i contenuti qui in edizione originale verranno riproposti con corredo iconografico in un volume cartonato di 260 pagine pubblicato nello stesso anno, ma stampato dall’Istituto di Arti Grafiche di Bergamo: «In attesa di provvedere alla pubblicazione di un completo particolareggiato catalogo analitico, la Presidenza della Mostra ha compilato la presente guida illustrativa» (nota a p. [2]). Contiene un facsimile di autografo di Mussolini, gli scritti di Dino Alfieri (Scopo, carattere, significato della mostra Mussolini e la Rivoluzione) e Luigi Freddi (Guida della mostra), due piante topografiche dell’esposizione. Di grande impatto la copertina di Sironi, che utilizza il disegno servito per illustrare i manifesti della mostra.‎

‎[Fascismo]‎

‎Guida della Mostra della rivoluzione fascista [SECONDA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, seconda tiratura. Più che buon esemplare (piccole fioriture e minimi strappi ricomposti alla brossura, piccola piega alla testa del margine esterno delle carte e dei piatti; ombreggiatura a pagina 37 e alla tavola ripiegata), conservato assieme al libretto contenente «Biglietto ferroviario di 1.a classe e tagliandi per facilitazioni varie», con medesima copertina di Sironi (buon esemplare, timbri e firme manoscritte d’ignoti che ne attestano l’uso). Della presente «Guida» fu pubblicata una prima tiratura con data 1932 al frontespizio, e in copertina l’immagine di Sironi stampata leggermente più larga; i contenuti sono i medesimi, e verranno riproposti con corredo iconografico in un volume cartonato di 260 pagine pubblicato nello stesso anno, ma stampato dall’Istituto di Arti Grafiche di Bergamo: «In attesa di provvedere alla pubblicazione di un completo particolareggiato catalogo analitico, la Presidenza della Mostra ha compilato la presente guida illustrativa» (nota a p. [2]). Contiene un facsimile di autografo di Mussolini, gli scritti di Dino Alfieri (Scopo, carattere, significato della mostra Mussolini e la Rivoluzione) e Luigi Freddi (Guida della mostra), due piante topografiche dell’esposizione. Di grande impatto la copertina di Sironi, che utilizza il disegno servito per illustrare i manifesti della mostra.‎

‎[Festival Futurista]‎

‎Celebrazioni torinesi 1928. Sala delle feste. I° Festival Futurista. Conferenze. Declamazioni. Danze sportive‎

‎Ottimo esemplare proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. 155x220 mm, un bifolio per pp. [4] stampate in arancione e blu Brochure originale, reclamizza l'evento tenutosi al Parco del Valentino il 1° giugno 1928, con conferenza di Marinetti «Il futurismo mondiale», Prampolini sull'architettura futurista e il razionalismo, intermezzi musicali a cura di F. Casavola, declamazioni e «danze sportive» a cura di Marinetti interpretate dalla danzatrice Zdenka Podhajska. Alle pp. [3]-[4] si presenta invece il Padiglione futurista costruito da Prampolini in occasione della grande esposizione del Decennale della Vittoria, con descrizione della «Mostra di pittura e del cartello lanciatore [i.e. di pubblicità]», della mostra del libro futurista e delle personali di Prampolini e Fillia. Rara effemeride, assente da Nuovi archivi del futurismo, I - ma Cfr. Salaris, Pentagramma, 127.‎

‎[Fillia (Luigi Colombo) ed Enrico Prampolini (curatori)] Aa. vv.‎

‎Les futuristes italiens [seguito da:] Prima mostra nazionale di plastica murale per l’edilizia fascista‎

‎Edizioni originali. Ottimo esemplari (minime e fisiologici segni del tempo; lieve arricciamento delle pagine dovuto anche al naturale restingersi della sovracoperta in acetato; in ogni caso, una copia non circolata). Rarissima emissione cumulativa dei due cataloghi, procurata in occasione della stessa esposizione dell’aprile 1935 alla galleria parigina Bernheim Jeune — ultima grande collettiva futurista in Francia prima della morte di Fillia e del conseguente declino di tutto il movimento artistico futurista, che prelude alla tragedia della seconda guerra mondiale: «Una nuova ampia esposizione futurista a Parigi contribuisce all’ulteriore fortuna internazionale del movimento, attorno alle personali di Prampolini, attivissimo leader, Depero, Rosso, Fillia e Tullio d’Albisola, proponendo tutta la gamma dell’operatività futurista: dall’aeropittura cosmica alla plastica murale, dall’arte sacra alle arti decorative e alle aeroceramiche» («Nuovi archivi del futurismo»). In realtà, a prescindere dalla scarna scheda dei «Nuovi archivi» — che suona assolutamente decontestualizzata; e stante il ruolo di punto di riferimento artistico assoluto che incarna Enrico Prampolini, superstar di livello europeo — il leader operativo del movimento nella fase rinascente che va dal 1929 al 1935 è proprio Fillia, come dimostra ulteriormente questa emissione cumulativa dei due cataloghi, la scarna plaquette per la Bernheim Jeune e il corposo fascicolo per la «Prima mostra nazionale di plastica murale per l’edilizia» («uno dei maggiori eventi propositivi del Futurismo negli anni trenta», secondo i «Nuovi archivi»): entrambi caratterizzati dalla modernissima grafica «Stile futurista», perfettamente allineata al gusto razionale e costruttivista che domina l’avanguardia internazionale dell’epoca, rappresentano il trionfo del progetto filliano, destinato a infrangersi con la prematura morte dell’artista torinese nel febbraio del 1936. Nuovi archivi del futurismo, I, 1934/15 e 1935/5b.‎

‎[Fillia (Luigi Colombo), direttore; Vetrina futurista]‎

‎Vetrina futurista di letteratura - teatro - arte‎

‎Collezione completa. Esemplari in ottime condizioni (normale brunitura interna e minimi segni del tempo marginali alle copertine, nel complesso comunque assai ben conservate per un tipo di pubblicazione economica difficile da trovare oggi intatta). Pubblicazione periodica organizzata in una «prima serie» (vol. 1) seguita da una «seconda serie» (vol. 2), diretta da Fillia. Molto rara completa. Raccoglie importanti testi teorici e letterari, alcuni in edizione originale, dai maggiori futuristi: Balestrieri, Balla, Benedetta, Bragaglia, Buzzi, Caligaris, Carli, Casavola, Ciuffo, Curtoni, Deamicis, Depero, Dermée, Dottori, Farfa, Fillia, Jannelli, Mortari, Orazi, Prampolini, Reverdy, Russolo, Seuphor, Vasari, Walden, Whisky. «“Vetrina Futurista” raccoglie in diversi volumi le creazioni e le azioni più importanti di tutti i movimenti futuristi. A questo primo volume seguirà immediatamente un secondo dove saranno raccolte le migliori opere degli scrittori futuristi italiani e streanieri. In un terzo volume verranno riprodotti i lavori più importanti dei pittori futuristi» (presentazione a p. [5]). Il terzo volume non vedrà mai la luce. Cammarota, Futurismo, Riviste fut., 90 (con imprecisioni) 2 volumi‎

‎[Film futurista]‎

‎Primo film futurista intitolato Vita futurista scritto e interpretato da futuristi Marinetti Settimelli Corra-ecc. [VARIANTE MAGENTA]‎

‎Edizione originale. Esemplare stampato in inchiostro sanguigna (ne esiste anche una variante stampata in blu), con stampigliato di traverso al margine destro: «cinematofuturista», e al retro, in taglio basso: «cinematofuturista | torino | città | FUTURISTA». In ottime condizioni di conservazione, quasi interamente integro. Poster réclame di grande impatto visivo per l’evento del primo film ufficiale del movimento futurista: «Si tratta senza dubbio del reperto di cinema futurista più iconico e impressionante dal punto di vista grafico: un poster di cm 64 x 44 a stampa cubitale solo recto, con grafica di grande impatto e modernità. Il poster è noto in due tirature pressoché identiche ma una stampata interamente in vivace inchiostro sanguigna, l’altra in inchiostro blu elettrico» (Coronelli). -- Elementi stilistici e contenutistici hanno portato recentemente a metter in dubbio la datazione al 1916, usualmente attestata nei cataloghi antiquari e nel repertorio dedicato da Paolo Tonini ai «Manifesti del futurismo italiano», oppure la versione leggermente diversa attestata da Giovanni Lista nel suo libro sul «Cinema futurista» del 2010 («manifesto per una tournée del film “Vita futurista” progettata all’inizio del 1917»): «Le caratteristiche tecniche del reperto ben si combinano con una collocazione primonovecentesca: carta satinata — molto usata, quindi completamente caduta in disuso nel corso del secondo Novecento — e stampa tipografica a caratteri di legno. L’aspetto grafico porterebbe a escludere gli anni Dieci, collocando piuttosto il documento nella decade intermedia 1925- 1935 – senza scartare aprioristicamente l’eventualità che il poster possa essere ricondotto a un progetto-revival del dopoguerra» (Coronelli). -- «“Vita futurista”, lungo 900 metri, con la partecipazione di Marinetti, Corra, Settimelli, Chiti, Balla, Nerino, Nannetti, Venna, Spina. [...] il film conteneva diverse trovate dell’arte d’avanguardia: una sequenza di “cinema diretto”, l’ingrandimento e il distanziamento degli oggetti, alcune immagini astratte di ombre e linee in movimento, il ricorso agli specchi deformanti, ecc. [...] per il loro film, i futuristi adottarono il modello della scena del varietà, con i suoi numeri ritmicamente concatenati nella più assoluta eterogeneità di forma e contenuto. [...] si trattava della stessa scelta che alimentava la rivoluzione teatrale futurista con le “sintesi”, le “sorprese” e le improvvisazioni sceniche. [...] in modo generale, il film rifletteva così il connubio dei futuristi con il mondo del teatro di varietà (Petrolini, Spadaro) e del cinema comico popolare (Polidor, Ridolini) […]» (Diz. Fut., p. 272a-b). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 103.2; Lista, Il Cinema futurista (2010), illustrazione dopo p. 64; Coronelli, Reperti cartacei del cinema futurista sul mercato antiquario: il poster “Primo film futurista” (Convegno internazionale nei cento anni del Manifesto della cinematografia futurista, Bologna 2015: 157-167)‎

‎[Film futurista]‎

‎Primo film futurista intitolato Vita futurista scritto e interpretato da futuristi Marinetti Settimelli Corra-ecc. [VARIANTE BLU]‎

‎Edizione originale. Esemplare nella rara variante in inchiostro blu, in condizioni più che buone (quasi ottime), con sfrangiature e piccole perdite marginali che non toccano il testo. Poster réclame di grande impatto visivo per l’evento del primo film ufficiale del movimento futurista: «Si tratta senza dubbio del reperto di cinema futurista più iconico e impressionante dal punto di vista grafico: un poster di cm 64 x 44 a stampa cubitale solo recto, con grafica di grande impatto e modernità. Il poster è noto in due tirature pressoché identiche ma una stampata interamente in vivace inchiostro sanguigna, l’altra in inchiostro blu elettrico» (Coronelli). -- Elementi stilistici e contenutistici hanno portato recentemente a metter in dubbio la datazione al 1916, usualmente attestata nei cataloghi antiquari e nel repertorio dedicato da Paolo Tonini ai «Manifesti del futurismo italiano», oppure la versione leggermente diversa attestata da Giovanni Lista nel suo libro sul «Cinema futurista» del 2010 («manifesto per una tournée del film “Vita futurista” progettata all’inizio del 1917»): «Le caratteristiche tecniche del reperto ben si combinano con una collocazione primonovecentesca: carta satinata — molto usata, quindi completamente caduta in disuso nel corso del secondo Novecento — e stampa tipografica a caratteri di legno. L’aspetto grafico porterebbe a escludere gli anni Dieci, collocando piuttosto il documento nella decade intermedia 1925- 1935 – senza scartare aprioristicamente l’eventualità che il poster possa essere ricondotto a un progetto-revival del dopoguerra» (Coronelli). -- «“Vita futurista”, lungo 900 metri, con la partecipazione di Marinetti, Corra, Settimelli, Chiti, Balla, Nerino, Nannetti, Venna, Spina. [...] il film conteneva diverse trovate dell’arte d’avanguardia: una sequenza di “cinema diretto”, l’ingrandimento e il distanziamento degli oggetti, alcune immagini astratte di ombre e linee in movimento, il ricorso agli specchi deformanti, ecc. [...] per il loro film, i futuristi adottarono il modello della scena del varietà, con i suoi numeri ritmicamente concatenati nella più assoluta eterogeneità di forma e contenuto. [...] si trattava della stessa scelta che alimentava la rivoluzione teatrale futurista con le “sintesi”, le “sorprese” e le improvvisazioni sceniche. [...] in modo generale, il film rifletteva così il connubio dei futuristi con il mondo del teatro di varietà (Petrolini, Spadaro) e del cinema comico popolare (Polidor, Ridolini) […]» (Diz. Fut., p. 272a-b). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 103.2; Lista, Il Cinema futurista (2010), illustrazione dopo p. 64; Coronelli, Reperti cartacei del cinema futurista sul mercato antiquario: il poster “Primo film futurista” (Convegno internazionale nei cento anni del Manifesto della cinematografia futurista, Bologna 2015: 157-167)‎

‎[Folgore futurista]‎

‎La Folgore futurista. Lanciata da A. Rognoni - G. Soggetti. Liriche - parole in libertà - sintesi teatrali [...] Febbraio - 1917‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Secondo e ultimo numero di questa breve esperienza mensile, nata «dall’entusiasmo provocato nei due studenti dallo spettacolo del Teatro Futurista Sintetico tenutosi in città nel 1916 e dalla disponibilità subito assicurata da Marinetti a sostenere, anche finanziariamente, l'iniziativa di un giornale locale, ‘purché esso fosse sintetico, originale, antiromantico e antitradizionalista’. [...] Apportate alcune variazioni tipografiche e d’impaginazione su suggerimento di Marinetti, che nuovamente raccomandava la varietà e l’estrema brevità dei testi, esce il secondo numero, maggiormente diffuso grazie alla rete di scambi che nel frattempo si è intessuta e alla collaborazione di più noti autori. La partenza per il fronte dei due direttori mette fine alle pubblicazioni, [nonostante] il successo di critica futurista (ma anche, pare, da parte del movimento dada zurighese) [...]» (Diz. Fut., p. 463-4). Caratterizzato, un po’ come «La Balza», da un’estrema povertà tipografica a cui fa da contraltare la sovrabbondante ricchezza di contenuti, questo secondo numero ospita parolibere e interventi di Luciano Folgore («Treni militari»), Gino Soggetti («Lei lui l’altro» e «Teatro di prosa»), Paolo Buzzi («Biglietto da visita del principe di Susegana»), Maria Ginanni («Paesaggio interno»), Angelo Rognoni («Una spia», «La voluttà dello spasmo», «Io + fumo + mondo»), Mario Dessy («Riflessi poetici»), Francesco Cangiullo («La piccola cioccolataia», spassosamente dedicato «alla mazza di ARMANDO»), Armando Mazza («Vento» e «La mostra Boccioni alla Galleria d’arte di Milano»), Nelson Morpurgo («Al telefono»), Aldo Pavesi (altra parolibera dal titolo «Vento»), Giorgio Ferrante («In treno»), Gino Cantarelli («Danza Azzurra»), Rodolfo Gazzaniga («In mezzo alla piazza»), Francesco Meriano («Stasera»), Giuseppe Steiner («Il cadavere vivente»). Cammarota, Futurismo, Giornali futuristi, 19; Diz. Fut., p. 463-4; Salaris, Riviste, sub voce‎

‎[Folgore, Luciano, pseudonimo di] Omero Vecchi‎

‎Hora prima. Versi‎

‎Edizione originale. Piatto anteriore un po’ scolorito e con leggere macchie; traccia di piega all’angolo alto delle pagine; per il resto ottimo esemplare pregiato da dedica autografa: «Al prof. Vittorio Cian, omaggio rispettoso | Omero Vecchi | Roma aprile 1908». Il professor Cian (1862-9151), rispettato e influente accademico, aderì fin dalla fondazione al partito nazionalista e divenne poi un intellettuale organico al fascismo. Opera prima di notevole rarità, di cui sono registrati solo tre localizzazioni istituzionali in ICCU (Labronica di Livorno, APICE di Milano — due copie, Reggi e Scheiwiller — e la copia di Alfredo Baccelli con dedica alla Vittorio Emanuele III di Napoli), cui OCLC aggiunge l’esemplare del MART e quello di Marinetti a Yale. Stampata a spese dell’autore appena ventenne, raccoglie versi di matrice dannunzian-pascoliana. Il poeta cambierà poi nome in Luciano Folgore, ri-esordirà con l’adesione al futurismo e diverrà un ottimo versificatore e parodista. -- Claudia Salaris, a proposito della successiva raccolta «Fiammeggiando l’aurora» (1910), non molto diversa, ha parlato «una poesia romantica, connotata da temi sociali e civili (speranza nel progresso, fede nel lavoro, futuro come palingenesi), dall’altro un accento malinconico, introspettivo, con ripiegamenti crepuscolari. [...] il primo Folgore poteva apparire come un disciplinato alunno della triade Carducci-Pascoli-d’Annunzio, o un emulo di Victor Hugo o di Émile Verhaeren». Salaris, Luciano Folgore e le avanguardie, pp. 16 e seguenti, e p. 88 (illustrazione)‎

‎[Folgore, Luciano] Arturo Calza‎

‎Il poeta futurista Luciano Folgore (giudicato dal «Giornale d’Italia»)‎

‎Prima edizione. Lieve traccia della piegatura orizzontale; per il resto in ottime condizioni. Comunicato stampa molto raro. Pubblica un corposo estratto dalla recensione a «Canto dei motori» apparsa sul «Giornale d'Italia» il 21 luglio 1912, a firma di Arturo Calza. In cambio della pubblicazione integrale, nella usuale scritta laterale, viene offerto il volume «I poeti futuristi», elemento che aiuta a una più precisa datazione del comunicato. Tonini, I manifesti, 49.1‎

‎[Forza]‎

‎La Forza. Mensile della Federazione Nazionale dei gruppi naturisti-futuristi presieduta da S. E. Marinetti. Anno I. N. 3-4‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito, integro (appena accennati segni alle piegature orizzontale e verticale). Penultimo fascicolo (su un totale di soli quattro fascicoli per sei numeri: nn. 3/4 e 5/6 doppi) del mensile diretto e curato graficamente da Fillia — qui come Luigi Colombo. Raccoglie la pattuglia naturista reduce dall'esperienza al quindicinale romano «Il Nuovo». «Interamente dedicato alla problematica naturista [...] una serie di interventi a carattere “scientifico” su vari aspetti del naturismo (alimentare, razziale, igienico, medico, giuridico) e di politica culturale, nella preoccupazione di reintrodurre nel programma politico fascista le linee principali dell'estetica futurista» (Diz. Fut., p. 469). -- Fascicolo interamente dedicato al III Congresso naturista-futurista e Mostra del Naturismo in Piemonte, tenutisi a Torino. Salaris, Riviste futuriste, pp. 256-261; Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 139‎

‎[FUTURISME]‎

‎Futurisme et Futuristes.‎

‎P. Le Chemin Vert 1986 In-4° pleine toile, jaquette argentée illustrée en couleurs, 407 pages.‎

‎Riche iconographie réalisée à l'occasion de l'exposition futurisme du Palazzo Grassi de Venise en 1986. Très nombreuses reproductions en noir et en couleurs.‎

書籍販売業者の参照番号 : LIQ-2726

Livre Rare Book

Librairie In-Quarto
Marseille France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie In-Quarto]

€ 100.00 購入

‎[FUTURISME]‎

‎FUTURISME ITALIEN.‎

‎Catalogue de la vente par Sotheby’s Monaco le 17 Juin 1990 d’un important ensemble de livres, revues, tracts, manuscrits, tableaux et dessins futuristes. En tout, 95 lots décrits. Nombreuses illustrations en noir et en couleurs. Bel état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8924

Livre Rare Book

Librairielegalet
Paris France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairielegalet]

€ 20.00 購入

‎[FUTURISME] CRISPOLTI (E.) et SBORGI (F.) :‎

‎I Grandi Temi 1909-1944.‎

‎Milano, Mazzota 1998. In-folio broché sous couverture illustrée en couleurs pelliculée, 344 pages.‎

‎Superbe catalogue illustré de très nombreuses photographies en couleurs.‎

書籍販売業者の参照番号 : LIQ-5510

Livre Rare Book

Librairie In-Quarto
Marseille France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie In-Quarto]

€ 50.00 購入

‎[FUTURISME] - MARINETTI (Filippo Tommaso), Futurista.-‎

‎L'Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi.‎

‎1914 Milano, Edizioni Futurite di "Poesia", 1914, petit in 8° broché, 261 pages ; couverture fanée.‎

‎Edition Originale italienne (l'orignale française est parue en 1912), avec mention de 9e mille fictive au plat inférieur. RARE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 81855

‎[FUTURISME]. CARRA Carlo.‎

‎L'ECLAT DES CHOSES ORDINAIRES. Edition établie par Isabel Violante.‎

‎Editions Images Modernes. 2005. Grand in-8° broché. Couverture illustrée, gaufrée. 320 pages. Planches en noir et en couleurs. Etat neuf.‎

‎"Ma Vie", "Poèmes", "Causerie sur Giotto", "Paolo Uccello constructeur". Précédé de "L'Horizon de la mélancolie" par Alain Bonfand. Notice biographique par Massimo Carra.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3288

‎[FUTURISME] - MARINETTI (Filippo Tommaso).-‎

‎La Conquête des Etoiles. Poème épique, suivi des jugements de la presse française et italienne.‎

‎1909 Paris, Sansot, 1909, petit in 8° broché, 192 pages et 62 pages ("Jugements de la Presse") ; non coupé ; la page de faux-titre a été (maladroitement) découpée (pour enlever un envoi).‎

‎Edition Originale, avec mention fictive de troisième édition au plat supérieur. RARE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 81856

‎[FUTURISME] - MARINETTI (Filippo Tommaso).-‎

‎La Conquista delle Stelle.Traduzione dal francese di Decio Cinti.‎

‎1920 Milano, Casa Editrice Sonzogno, sans date (1920), in 12 broché, 215 pages ; non coupé ; complet de la bande annonce (déchirée à une pliure) ; couverture illustrée en couleurs (minuscules frottis).‎

‎Edition Originale italienne (l'originale française est parue en 1902). RARE. On joint un catalogue (3 feuillets dépliant) de la "Casa Editrice Sonzogno". ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 81858

‎[FUTURISME]. CALVESI M.‎

‎LE FUTURISME.‎

‎Pully (C.H.). J.-F. Gonthier, éditeur. Collection "Galerie d'Art". 1981. In-4° broché. Couverture illustrée. 100 pages. 60 planches hors texte en couleurs. E.O. Bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3985

‎[FUTURISME] SARTORIS (Alberto)‎

‎LE SECOND FUTURISME BENEDETTO. Publiée à l’occasion d’une exposition en novembre 1980.‎

‎Paris, NRA, 1980. Plaquette in-8, agrafée, (24 pages). Publiée probablement à l’occasion d’une exposition en novembre 1980. Texte d’Alberto Sartoris précédé d’une courte contribution de Vittorio Orazi. Huit illustrations en noir et en couleur. Rare.‎

書籍販売業者の参照番号 : 16660

Livre Rare Book

Librairielegalet
Paris France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairielegalet]

€ 30.00 購入

‎[FUTURISME] - [CATALOGUE EXPOSITION].-‎

‎Le Futurisme 1909-1916. Exposition au Musée d'Art Moderne Paris du 19 septembre au 19 novembre 1973.‎

‎P., Musées Nationaux, 1975, in 8° carré, 167 pages.‎

‎Illustrations en noir et en couleurs. Textes et 132 numéros décrits. PHOTOS sur DEMANDE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 55949

‎[FUTURISME] Charles Dobzynski, Josef Heistein, Ugo Piscopo, Maurizio Calvesi, Roberto Tessari, Giovanni Lista, Muriel Gallot, Ruggero Jacobbi, Mario Verdone, Françoise Escal, Guillaume Apollinaire, Arlette Albert-Birot, Claude Leroy, Michel Delon, Pierre Rivas, Martine Pasquet, Giovanni Lista. Léon Robel, Noëmi Blumenkranz-Onimus, Lionel Richard, Serge Fauchereau, Claude Frioux, V. Maiakovski, V. Khlebnikov, Youri Tynianov, A. Kroutchonykh, G. Vinokur, Vassili Katanian, Larissa Jadova, J.C. Marcadé, Agnès Sola, Lucien Scheler, Edward Balcerzan, Lionel Richard.‎

‎Les Futurismes.‎

‎Europe, n° 551-552, mars et avril 1975. 2 volumes in-8, brochés.‎

‎[10669]‎

書籍販売業者の参照番号 : 10669

‎[FUTURISME] - [VALERI] - MARINETTI (Filippo Tommaso).-‎

‎Les Dieux d'en vont, d'Annunzio reste. Dessins à la plume du peintre VALERI.‎

‎1908 Paris, Sansot, 1908, in 12 broché, 203 pages ; dos fané, minuscules manques.‎

‎Edition Originale. RARE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 81857

‎[FUTURISME RUSSE] COLLECTIF‎

‎LIVRES FUTURISTES RUSSES - ROZANOVA - FILONOV - TATLIN - GONCHAROVA - LARIONOV - MALEVICH - KUBLIN.‎

‎La Hune, Paris. 1993. Texte de présentation de Nina GOURIANOVA, conception graphique Konstantin Jouavliev. Ensemble sous emboîtage, carton ( Dim: 213 x 175 x 155 mm) titré sur le premier plat. contenant deux fascicules (un en français, un en anglais ) et six livres futuristes de MIRSKONTSA, POUSTYNNIKI, POULOUJIVOI, VZORVAL, IGRA V ADOU et IZBORNIK STIKHOV. Dim en moyenne: 155 x 195 mm. Parfait état.‎

‎Très bel ensemble de 6 petits livres Futuristes lithographiés entre 1912 et 1915 reproduits en fac-similé. Avec des illustrations de Larionov, Tatline, Filonov, Malevitch, Rozanova, Gontcharova, Natan Altman, Dolinski et Koulbine.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3037

‎[FUTURISME RUSSE] COLLECTIF‎

‎LIVRES FUTURISTES RUSSES - ROZANOVA - FILONOV - TATLIN - GONCHAROVA - LARIONOV - MALEVICH - KUBLIN.‎

‎La Hune, Paris. 1993. Texte de présentation de Nina GOURIANOVA, conception graphique Konstantin Jouavliev. Ensemble sous emboîtage, carton ( Dim: 213 x 175 x 155 mm) titré sur le premier plat. contenant deux fascicules (un en français, un en anglais ) et six livres futuristes de MIRSKONTSA, POUSTYNNIKI, POULOUJIVOI, VZORVAL, IGRA V ADOU et IZBORNIK STIKHOV. Dim en moyenne: 155 x 195 mm. Parfait état.‎

‎Très bel ensemble de 6 petits livres Futuristes lithographiés entre 1912 et 1915 reproduits en fac-similé. Avec des illustrations de Larionov, Tatline, Filonov, Malevitch, Rozanova, Gontcharova, Natan Altman, Dolinski et Koulbine.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3037

‎[Futurisme]‎

‎Peintres (Les) Futuristes Italiens. Exposition du lundi 5, au samedi 24 février 1912.‎

‎Paris, chez M.M. Bernheim-Jeune et Cie. Paris, Imprimerie Moderne, 1912 ; in-16 agrafé ; (2), 32, (2) pp., couverture orange imprimée ; 8 reproductions hors-texte de tableaux.‎

‎Edition originale de ce précieux catalogue de la première grande exposition à l'étranger du groupe des Peintres Futuristes Umberto Boccioni (1882-1916), Carlo D. Carrà (1881-1966), Luigi Russolo (1885-1947), Giacomo Balla (1871-1956) et Gino Severini (1883-1966), exposition qui se poursuivit par une tournée à Londres, Bruxelles, Berlin, etc. Balla, Carrà et Boccioni avaient signé le "Manifeste Futuriste" de Filippo Marinetti en 1910, ainsi que le "Manifeste des Peintres Futuristes" dont le groupe est, ici, réunit. La première exposition eut lieu à Milan en 1911. Bel exemplaire, bien frais.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11278

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Clagahé
Saint Symphorien d’Ozon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ancienne Clagahé]

€ 450.00 購入

‎[Futurismo; Soffici, Papini, Lacerba]‎

‎[Cartolina:] I tedeschi svolgono il programma politico futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Cartolina parodica che inscena un soldato tedesco mentre svolge, sullo sfondo di ruderi, un foglio con il «MANIFESTO-PROGRAMMA FUTURISTA» osservaato da tre volti arcigni in cui forse l’anonimo bozzettista ha voluto rappresentare i lacerbiani Papini e Soffici.‎

‎[Futurismo]‎

‎[Busta da lettera] Movimento Futurista diretto da F.T. Marinetti = Milano - Corso Venezia, 61 =‎

‎Documento originale. Ottimo esemplare senza lacerazioni. Molto raro così. Busta inviata a Gaetano Facchi - Via Durini 18 - Milano, probabilmente viaggiata nel 1922 (timbro postale parzialmente illeggibile). Facchi fu importante editore a Milano nel primo dopoguerra, impegnato anche con i futuristi. Classica intestazione ufficiale del Movimento futurista, così come elaborata da Marinetti alle soglie del 1912 (si veda il recente studio sull’argomento: M.E. Versari, The Letterhead, in: Futurism: A Microhistory, 2017). Lista, L’art postal futuriste, p. 20 (versione francese); Scudiero, Futurismi postali, p. 30 n.2‎

‎[Futurismo]‎

‎[Catalogo] Editions Anthologie [...] Editions de la Roue Dentée [...]‎

‎135x180 mm, un foglio stampato solo recto. Reclamizza i titoli delle Editions Anthologie: Marcel Loumaye (“Le Visage dans la Brume“; “L’Ombre de la guerre“; “Les Vergers en fleurs du Ciel de Flandre“); Nenè Centonze (la “Sete del Sole“); Lempereur- Haut (“Album de Bois“); numeri speciali della rivista “Anthologie“ (su Marc H. Darimont; su Stendhal; su Charles Conrardy; su “L’art en Pologne“; su “L’art en Italie“). Reclamizza inoltre un titolo delle Editions de la Roue Dentée, “Hotel Burgeois“ di Maurice Careme con prefazione di Georges Marlow, vincitore del Prix Verhaeren nel 1927, come testimonia un timbro apposto sul volantino stesso. Interessanti queste Éditions de la Roue Dentée proprio negli anni della “Ruota dentata“ di Paladini. Ottimo esemplare.‎

‎[Futurismo]‎

‎[Tessera] Mouvement futuriste [...] Le Caire. Egypte‎

‎Documento originale. Ottimo esemplare. L’intestazione del movimento futurista egiziano (sede rue Cheich Abou-el-Sebaah) segue un modulo da compilare. A lato, motto Marciare non marcire.‎

‎[Futurismo] Benedetto Croce‎

‎Il Futurismo e il Fascismo giudicati da Benedetto Croce‎

‎Comunicato stampa originale. Minimi difetti del tempo. Riporta un articolo di Croce apparso su «La Stampa» del 15 maggio 1924 e al recto il lungo catalogo delle edizioni futuriste di “Poesia” (44 titoli di cui l’ultimo «Avviamento alla pazzia» di Casavola), catalogo non presente nell’esemplare descritto al n.187.1 da Tonini. Non comune. Tonini, I manifesti, 187.1‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 20 29 38 47 56 65 74 ... 75 次ページ 最後のページ