書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 6 7 8 [9] 10 11 12 ... 20 28 36 44 52 60 68 ... 75 次ページ 最後のページ

‎[Futurismo] Luigi Capuana‎

‎Futurismo e futuristi [in: “Le Cronache letterarie“] Anno I numero 6‎

‎Ottimo esemplare, raro reperto. Il presente fascicolo dell’elegante foglio letterario diretto da Vincenzo Morello (Rastignac) ospita in taglio centrale, che continua a pagina 2, un lungo articoli di Luigi Capuana dove declina con maggior precisione i termini del suo “sostegno esterno“ al futurismo: il settantenne scrittore e professore siciliano – amico di Marinetti dall’inizio del Novecento – già aveva pubblicamente preso le parti del movimento con una lettera aperta a G. Manzella-Frontini – pubblicata sul “Corriere di Catania” del 2 maggio 1910 con l’altisonante “Luigi Capuana futurista“ (e prontamente diffusa da Marinetti nel raro e misconosciuto comunicato stampa omonimo). -- Dalle più sobrie colonne delle “Cronache“ Capuana evidentemente sente di dover precisare i termini di questa sua ’adesione’ al movimento: partendo da una riflessione sul manifesto di fondazione (particolarmente sul punto dell’abolizione del passato e dei musei), passa poi all’analisi del verso libero e dimostra – citando ampiamente – precisa cognizione delle opere di Buzzi, Lucini, Palazzeschi e Cavacchioli. Tra gli altri contributi, “I cretesi di Euripide“ di G. Fraccaroli, “Nuova critica dannunziana [su V. Morello]“ di E. Cecchi, recensioni e notizie. Diz. Fut., p. 206b; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 282 nota 10‎

‎[Futurismo].‎

‎Lacerba. Periodico settimanale. Anno III, n. 1. Firenze, 3 gennaio 1915.‎

‎Un fascicolo in-4, pp. 8. Contiene: "Il Re" (Papini), "Vomito" (Soffici), "Varietà" (Palazzeschi) "Colpi di pungolo (Agnoletti). Inoltre tre brevi poesie di Corrado Govoni. Lievi difetti marginali, lievi gore.‎

‎[Futurist Aristocracy]‎

‎Futurist Aristocracy. Edited by N. L. Castelli‎

‎Edizione originale. Esemplare un po’ vissuto ma in più che buone condizioni (una lieve gora interessa il lato interno alto di tutte le pagine, compresa la copertina; sottolineatura in lapis blu al piatto anteriore; tracce di ruggine alla pinzatura). Raro numero primo e unico di questa iniziativa di Castelli, futurista e fiumano anarchico di origine bolognese emigrato per un periodo nel Nord America all’inizio dei ’20. Contenuti di Castelli o tradotti e curati da — testi programmatici (Manifesto of Futurism; What is Futurism: Elementary Notions; ma soprattutto «The discovery of new sense» firmato Marinetti, qui in edizione originale — «The following Manifesto has been written especially for “Futuristi Aristocracy.” It has not yet appeared in print even in Italian. It is a sequel to the Manifesto on Tactilism [...]») e parolibere — accompagnati da riproduzioni di «Greek Theatre at Taormina», incisione di Horace Brodzky, il quadro «Landscape» di Rubzac, l’acquarello «New York» di John Marin e una foto che ritrae Marinetti e Pannaggi ai lati del dipinto pannaggiano «Treno in corsa». Il fascicolo fu seguito da due fogli sciolti di presentazione, non datati ma da ricondurre sempre al 1923: «Futurist Aristocracy» (col «Manifest of Futurism») e «Aristocrazia futurista» (con testo di propaganda). L’esperienza ebbe una coda nel numero bolognese «Aristocrazia futurista: voce dei futuristi di Bologna» (20 set 1925), oggi praticamente introvabile. Salaris, Riviste, pp. 324ss.; Prampolini dal futurismo all’informale, n. 3/1/7 pp. 220-221‎

‎[GAUDIER-BRZESKA Henri] - POUND (Ezra).‎

‎Henri Gaudier-Brzeska.‎

‎Auch, Tristram - Editions ARPAP - Galerie Marwan Hoss, 1992 ; grand in-4 (35 x 25 cm). 301 pp.-1 f. Cartonnage illustré de l'éditeur, jaquette illustrée. Très bon état.‎

‎L'ouvrage est composé du texte d'Ezra Pound sur Gaudier, traduit en français par Claude Minière et Margaret Tunstill, enrichi de textes de Rémy de Gourmont, Mady Ménier et Francine Koslow Miller. Il est magnifiquement illustré des photographies des oeuvres de Gaudier par Roger.‎

書籍販売業者の参照番号 : 13432

‎[Gambini, Ivanhoe (copertina)] Delfino Cinelli‎

‎Raffiche sui grattacieli‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (lieve piega alla base del piatto anteriore). Discreta firma di possesso a matita alla prima carta. Diario di viaggio romanzato, ambientato a New York. Cinelli aveva scritto a lungo per l’«Eroica» dagli Stati uniti. Splendida copertina di Ivanhoe Gambini che ritrae una città con palazzi accalcati.‎

‎[Gambini, Ivano (copertina di)] - Raffaello Maggi‎

‎Filmindustria. Riflessi economici. (Fuori testo). Frammenti per una psicologia economica dei films.‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare intonso (minimi stappi perimetrali ai piatti e al dorso e una contenuta gora al piatto posteriore). Curioso saggio, senz'altro all'avanguardia per l'epoca, impreziosito dalla bella copertina di Gambini. L'Autore era professore all'Università di Milano. Cfr. Diz. Fut., p. 509a.‎

‎[Gerrit Rietveld, Jan Engelman]‎

‎De Gemeenschap. 6e Jaarg. Nummer 1‎

‎Edizione originale. In ottime condizioni. Notevolissima grafica di copertina per questo fascicolo del mensile cattolico ‘De Gemeenschap’ (La comunità). Non firmata, ma attribuita al designer neoplasticista Gerrit Rietveld. All’interno, interessante tavola parolibera — o calligramma — di Jan Engelman (tra i fondatori del mensile), che si svolge sulle pp. 30-33.‎

‎[Ginna, Arnaldo (Arnaldo Ginanni Corradini) (copertina di)] - Rachilde [Marguerite Vallette-Eymery]‎

‎L'Animale. Romanzo. Versione di Decio Cinti‎

‎Prima edizione italiana. Buon esemplare, data la bassissima qualità tipografica dell'opera. Dorso parzialmente restaurato. Bella copertina figurata di Ginna.‎

‎[Giovane Italia] (direttore Umberto Notari)‎

‎La Giovane Italia. Rivista di combattimento sociale-politico-letterario guidata da Notari. Numero 4‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lieve brunitura marginale alla copertina). Mensile, poi settimanale (dal 7 nov. 1909), diretto da Umberto Notari dal numero 1 del gennaio 1909 a tutto il 1911. Molto sensibile a tutti i movimenti liminali e rivoluzionari, a partire dal contesto dell’interventismo e del sindacalismo rivoluzionario. In questo fascicolo segnaliamo: «La coda rossa» di Paolo Orano; «Basta col femminismo» di Nadeisda; «I grandi chirurghi» di Notari; la sezione dei libri curata da Gian Pietro Lucini. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 3‎

‎[Giovane Italia] (direttore Umberto Notari)‎

‎La Giovane Italia. Rivista di combattimento sociale-politico-letterario guidata da Notari. Numero 10‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Mensile, poi settimanale (dal 7 nov. 1909), diretto da Umberto Notari dal numero 1 del gennaio 1909 a tutto il 1911. Molto sensibile a tutti i movimenti liminali e rivoluzionari, a partire dal contesto dell’interventismo e del sindacalismo rivoluzionario. In questo fascicolo: «Italia, Austria e Russi» di Salvatore Barzilai; «Un traditore: Romolo Murri» di Italo Vicentini; «Il panico negli eserciti» di S. Collotta; «Nel mondo degli hotels» di Ettore Romano; «Dossi» di G.P. Lucini. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 3‎

‎[Giovani]‎

‎I Giovani. Movimento artistico. Anno II° - N.° 1-2‎

‎Mensile diretto da T. Rosanigo e C.C. Ravelli dal maggio 1924 al febbraio 1925. Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 105; Diz. Fut., p. 543a-b. Si tratta dell'ultimo numero della rivista, contenente numerosi interventi dei direttori, di L.R. Cannonieri, Pneuma, A. Maggiore, M. Morricone etc. Riproduzioni di due busti scultorei di G. e R. Borgatti opera di A. Alberghini, oltre al busto di Beethoven opera di C. Pizzo riprodotto in copertina. Ottimo esemplare.‎

‎[Gioventù fascista].‎

‎Gioventù fascista. Settimanale [poi: Decadale] del P.N.F.‎

‎Settimanale diretto da Carlo Scorza e poi – con l'anno II – da Achille Starace, si occupa di svariati argomenti. Interessante soprattutto per le splendide copertine affidate a diversi illustratori. Disponiamo dei seguenti numeri, tutti in ottime condizioni: I,6 (26 apr. 1931), con copertina di Canevari; I,7 (3 mag.), con copertina di Tato; I,8 (10 mag.), con copertina di Gobbo; I,10 (24 mag.), con copertina di Gobbo ; I,13 (14 giu.), con copertina di Gobbo; I,15 (28 giu.), con copertina di Severi; I,36 (22 nov.), con copertina di Tato; II,2 (20 gen. 1932), con copertina di Severi; II,3 (30 gen.), con copertina di Tato; II,6 (29 feb.), con copertina di Tato. Cfr. Lemarie, Futurisme, p. 20; Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. XXX, n. 64; Cirulli - Scudiero, L'Arte per il consenso, pp. 34, 79, 85. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[Grignani, Franco (copertina); Andrea Busetto (direttore); Albano (illustrazioni)]‎

‎Stirpe italica. I più grandi siamo noi. Anno II. N. 10‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare; molto raro in queste condizioni. Straordinaria copertina futurista per questo fascicolo del raro mensile fascista e patriottico diretto da Andrea Busetto. All’interno una bella illustrazione a un quarto di pagina di Albano, e alcuni pregevoli finalini illustrati dallo stesso artista.‎

‎[HULTEN (Pontus)]‎

‎Futurismo. Futurisme & Futurismes.‎

‎Le Chemin Vert, 1986. Fort volume in-4 br. Catalogue en français de l'exposition " Futurismo & Futurismi " qui a eu lieu au Palazzo Grassi de Venise du 4 mai au 12 octobre 1986. Commissaire général : Pontus Hulten. Une grande partie du catalogue est présentée sous forme de dictionnaire des protagonistes du Futurisme. Diverses contributions. Très importante iconographie en couleurs et en noir & blanc. Chronologie, bibliographie, etc. E.O.‎

書籍販売業者の参照番号 : L13458

‎[Impero]‎

‎L’Impero. Quotidiano politico‎

‎Foglio politico diretto da Mario Carli ed Emilio Settimelli, dall'11 marzo 1923 al 19 settembre 1933. Soprattutto verso la fine di questo lungo decennio, a partire dal 1928, il giornale cambierà nomi e direzione, intrecciando la propria vicenda con quella delle testate «A e Z» (Settimelli) e «Oggi e domani» (Carli). Cfr. Diz. Fut., p. 583 s.: «La storia del quotidiano coincide con quella del sodalizio tra i due fondatori che condividono un percorso che dal 'celebralismo lirico' degli anni fiorentini li portava alle esperienze [...] del futurismo politico [...]. Pur nelle travagliate vicende editoriali [...] mant[iene] una sostanziale fedeltà ad una stessa linea ideologica; nato quale portavoce della politica mussoliniana e caratterizzato da violente campagne di stampa [...] il giornale rappresentava una delle anime del fascismo, il cosiddetto 'fascismo intransigente' [...]. Artisticamente, 'L'Impero' si colloca esplicitamente sin dal primo numero nell'orizzonte futurista [...] [finendo poi] per diventare la più importante cassa di risonanza delle attività collettive e personali dell'avanguardia italiana». Disponiamo dei numeri: II,277 (21-22 nov. 1924), con un articolo di V. Orazi sul Surrealismo, di nuovo Marinetti sul primo Congresso futurista del 24 novembre '24; II,279 (23-24 nov.), con terza pagina interamente dedicata a Marinetti «animatore d'Italianità», a cura di Carli, Settimelli, Jannelli, Orazi. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎AMALFI.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1937. Plaquette 19,5 x 24 cm. 40 pages. (Texte en anglais). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2877

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎ASSISI.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1937. Plaquette 13 x 20,5 cm. 32 pages. (Texte en anglais). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2882

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎GENOVA.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1936. Plaquette 13 x 20,5 cm. 32 pages. (Texte en espagnol). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2879

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎MANTOVA - MANTOUE‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1936. Plaquette 13 x 20,5 cm. 32 pages. (Texte en français). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2878

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎MILAN.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1936. Plaquette 13 x 20,5 cm. 48 pages. (Texte en français). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2881

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎TAORMINA.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1937. Plaquette 13 x 20,5 cm. 36 pages. (Texte en français). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2880

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎THE ITALIAN LAKES.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. (Istituto Romano di Arti Grafice di Tumminelli & C.). 1936. Plaquette 19,5 x 24 cm. 32 pages. (Texte en anglais). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2873

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎TURIN.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. 1936. Plaquette 13 x 20,5 cm. 32 pages. (Texte en anglais). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2883

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎UMBRIA.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. (Barabino & Graeve, Genova). 1937. Plaquette 19,5 x 24 cm. 44 pages. (Texte en allemand). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2876

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎VENEDIG.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. (Barabino & Graeve, Genova). 1936. Plaquette 19,5 x 24 cm. 48 pages. (Texte en allemand). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2874

‎[ITALIE]. [Ente Nazionale per le Industrie Turistiche].‎

‎VICENZA.‎

‎Roma. Direzione Generale per il Turismo & Ferrovie dello Stato. (Barabino & Graeve, Genova). 1937. Plaquette 19,5 x 24 cm. 40 pages. (Texte en français). Couverture en couleurs. Très propre.‎

‎Belle brochure de propagande du ministère fasciste du tourisme. Photographies et photomontages en héliogravure. Belle couverture illustrée d'un photomontage en couleurs, d'inspiration futuriste et constructiviste. Bon document.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2875

‎[MAIAKOVSKI (Vladimir)].-‎

‎Maïakovski. 20 ans de travail. Catalogue édité à l'occasion de l'exposition Maïakovski présentée et réalisée avec l'Association France URSS au Centre National d'Art Contemporain à Paris, du 18 novembre 1975 au 5 janvier 1976.‎

‎1975 Paris, CNAC, 1975, in 4° broché, 96 pages ; couverture illustrée ; nombreuses illustrations, en noir et en couleurs.‎

‎RARE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 79257

‎[Malaparte] Churt Erich Suchert [Curzio Malaparte]‎

‎Il Manifesto dell’Oceanismo. [Insieme: FINITELA, BUFFONI!]‎

‎Manifesto originale. Ottime condizioni. Atto fondativo del Movimento internazionale d’arte e cultura «L’Oceanica», che darà poi luogo all’omonimo quindicinale (breve ed esplosiva esperienza dell’inizio del 1921) — cui più strettamente il volantino stampato in rosso prelude. Prepotente e raffinato appello anti-borghese, anti-mercantilistico e anti-scientista in favore del recupero di un «sentimento oceanico della nostra umanità», passioni forti e senso dell’infinito, della tragedia della vita e della morte, del fatalismo e di una religiosità ‘umana’, primitivismo (parole chiave, non ben comprensibili ma piuttosto evocative, sono: unità vs. sgretolamento, generale vs. particolare, grandioso vs. utile etc.). Strutturato come un manifesto futurista, se ne discosta per l’impostazione (tipo)grafica che ai titoloni oppone un’intestazione più che dimessa, in corpo piccolo pari a quello del testo e tutto minuscolo. In ultima pagina un breve testo in francese «Nous disons aux etrangers» — dove si rivendica l’italianità di oggi contro quella del passato, si rifiuta il modello Parigi così come quello di Berlino e si lancia l’Ocanismo con copyright italiano contro le possibili imitazioni europee — e l’appello per le adesioni. Insieme un volantino sottomisura (cm 17 x 24,8) stampato solo recto in rosso, dall’incipit «FINITELA, BUFFONI!».‎

‎[Marinetti et al.]‎

‎Per un grande amore. Pubblicazione degli studenti italiani delle tecniche dello stato [...]‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare. Rarissima strenna «a vantaggio della Lega Nazionale». Marinetti partecipa con la poesia “Volando” (da “I poeti futuristi” 1912). Tra gli altri, contributi di Silvio Benco, Giulio Caprin, Camillo Antona Traversi, Marino Marin.‎

‎[Marinetti, Beltramelli, Bontempelli, Martini FM et alii] I Dieci‎

‎Lo Zar non è morto. Grande romanzo di avventure‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalle firme autografe di alcuni degli autori alla prima carta: Marinetti, F.M. Martini, Guido Milanesi, Lucio D’Ambra, Alessandro Varaldo, Cesare Viola. Curioso esperimento letterario a più mani, con infine scheda per partecipare al concorso: scopri chi tra i dieci ha scritto quale capitolo.‎

‎[Marinetti, F.T.]‎

‎Bullettin-programme de «L’Œuvre [Oeuvre]». N° 9 [Le Roi Bombance]‎

‎Edizione originale. Uniforme brunitura, ma più che buon esemplare. Bollettino del Théâtre de l'Œuvre – il celebre teatro d'avanguardia parigino fondato da Lugné-Poë nel 1896 e che ospitò la prima dell'«Ubu roi» di A. Jarry – incentrato sulla messinscena del «Roi bombance» di Marinetti. Contiene un schizzo a colori di Paul Ranson, autore dei costumi; un'«Analyse» della tragedia di A. Mercereau e l'articolo «L'esthetique d'une tragédie» di G. Aranha. Cfr. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 5. Raro cimelio marinettiano in ottimo stato di conservazione.‎

‎[Marinetti, F.T.]‎

‎Futurismo e fascismo‎

‎Prima edizione. Ottime condizioni. Raro comunicato stampa a lancio del libro di Marinetti “Futurismo e fascismo” (Foligno: Campitelli). Al verso catalogo delle Edizioni futuriste di “Poesia”. Tonini. I manifesti 185.1 con un volantino stampato al solo recto‎

‎[Marinetti, Filippo Tommaso]‎

‎Lo Sport illustrato e la guerra. Anno III N. 13 e Anno IV N. 4‎

‎I due numeri del quindicinale illustrato della «Gazzetta dello sport» ospitano interessanti interventi del capo del Movimento futurista italiano: nel fascicolo III,13, dedicato ai volontari ciclisti automobilisti, Marinetti è presente in una pagina belligerante con fotografia a fucile spianato e testo il cui contenuto è perfettamente riassumibile nella formula «Guerra sola igiene del mondo e meraviglioso sport sintetico. / F.T. Marinetti / volontario ciclista»; a p. [345] altra rara fotografia dei futuristi in divisa (Boccioni, Piatti, Marinetti, Sironi, Sant’Elia); segnaliamo anche una bella doppia pagina con «La linea completa del nostro fronte dallo Stelvio al mare». Cfr. Sansone, I futuristi del battaglione lombardo, primo risvolto e p. 45. — Il fascicolo IV,4 pubblica due rare fotografie dei «Futuristi volontari al fronte» (Marinetti, Sant’Elia, Russolo, Boccioni, Sironi) seguite da un testo di Marinetti che ‘sproloquia’ circa la battaglia di Dosso Casina («I nuovi raccoglitori di bossoli e schegge micidiali facevano finalmente dimenticare gli stupidissimi e sentimentali raccoglitori di edelweiss»); segnaliamo anche la bella foto a piena pagina di D’Annunzio e il cap. Bertramo appena scesi dal biplano Farman dopo un volo di ricognizione su Trieste.‎

‎[Marinetti, Filippo Tommaso]‎

‎O Oriente. Anno III. 15–III–908. LE ROI BOMBANCE‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (marginali e poco influenti segni del tempo). Rarissimo estratto dalla rivista portoghese «O Oriente», pubblica la recensione di Nascimento Mendoza al «Roi bombance» di Marinetti, seguita da un bel fotoritratto dall’autore opera di Paul Souza: una stampa fotografica originale ai sali d’argento è direttamente applicata in terza pagina. Raffinata impaginazione Liberty. Curiosa l’insistenza di Mendoza sul «festim futuro», ribadito anche in grassetto a p. [2], e sul «revolucionario» protagonista della piéce, elementi che prefigurano decisamente la rivoluzione futurista in preparazione per il principio dell’anno seguente. Salaris, Filippo Tommaso Marinetti (Firenze 1988), p. 71 n. 59‎

‎[MARINETTI, Filippo Tommaso] Barreda, Ernesto Mario‎

‎[Ritaglio di giornale] El profeta del futurismo F.T. Marinetti ser nuestro proximo huésped‎

‎[Buenos Aires], El Hogar, 1926 (abril 30). 285 x 360 mm, pp. 7-8 del giornale, con applicato ritaglio della p. 59; testo e fotografie in b.n. Bel ritaglio del settimanale argentino con lungo articolo di Barreda che , assieme a tre fotografie di Marinetti con futuristi, occupa tutta pagina 7 e due mezze colonne di pagina 59. Barreda si dilunga in un interessante analisi tecnica dell’onomatopea nella poesia marinettiana, facendo ampio ricorso ai classici moderni delle più varie letterature (da Pascoli a Gautier passando per Rickert e Poe); analizza il Manifesto tecnico della letteratura, più avanti cita Valentine De Saint-Point, e in conclusione si dice curioso di sapere se Marinetti sia ancora quello roboante degli inizi, oppure se abbia seguito il naturale declino degli uomini dovuto all’età che avanza e alle vicende che hanno sconvolto il mondo dopo il 1914. Interessante documento dell’accoglienza riservata alla tournée sudamericana del padre del futurismo. Ritaglio fragile ma ben conservato e senza mancanze.‎

‎[MARINETTI, Filippo Tommaso].‎

‎Un brillante assalto oratorio di Marinetti [in “Il Fascio. Organo dei fasci italiani di combattimento“ Anno I - N. 9]‎

‎Buon esemplare, leggermente consunto al mezzo dei fogli causa piegatura, ma senza perdite evidenti. Milano, in “Il Fascio. Organo dei fasci italiani di combattimento“ Anno I - N. 9 (Stab. Tip. Fed. Sacchetti), 1919 (18 ott.). 433x600 mm, un fascicolo di pp. 4 numerate stampate e illustrate in nero. -- Settimanale con gerente D. De Amicis. Bella testata illustrata da Firradini. Numero monografico sull’“Adunata nazionale di Firenze consacra lo sviluppo del movimento fascista. Impressioni e commenti“, tra cui la testimonianza dell’abilità oratoria di Marinetti - in una lunga colonna non firmata a pagina 2, che ’fiancheggia’ il “Discorso di Mussolini”. -- L’articolo condensa i temi toccati dalla conferenza marinettiana nel periodo dell’impegno politico futurista: anti-bolscevismo, “svaticanamento“, sostituzione del Senato con un “consiglio dei giovanissimi“, riforma della scuola in direzione non-professorale, “istituzione di mostre libere e gratuite del genio creatore [per] salvare così il dimenticato proletariato dei geniali che devono governare l’italia di domani“. A confermare quest’ultima asserzione marinettiana segue “La rivelazione di un oratore operaio“, incentrata sulla figura di tal Sommovigo. -- Interessante documento sulle origini del fascismo tra i transfuga del socialismo, gli arditi, gli interventisti e i futuristi. L’articolo precede il testo pubblicato in “Roma Futurista“ II, 45 (2 novembre 1919) e l’opuscolo elettorale a stampa “2 improvvisazioni di Marinetti” per le edizioni dell’ “Ardito” nel novembre ’19. Cammarota, Marinetti, 73.‎

‎[Marinetti, Mussolini, Bolzon et alii]‎

‎[Cartolina:] LA NOSTRA THÉVENOT‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Cartolina commemorativa de «La lista elettorale fascista delle elezioni politiche del 1919». Al recto ripropone un bel disegno di Bolzon apparso su «L’Ardito», che raffigura una mano che sorregge una «thévenot» con sopra i nomi della lista. Al verso, sempre disegnato da Bolzon, il motto «A noi!» contorniato da due fasci.‎

‎[Marinetti] Rachilde (ps. di Marguerite Vallette-Eymery)‎

‎Mafarka le Futuriste glorifié par Rachilde dans le «Mercure de France»‎

‎Prima edizione autonoma. Ottimo esemplare (normale uniforme e lieve brunitura, segno di piega orizzontale al centro). Comunicato stampa futurista molto raro, uno tra i primi rilasciati dalla «redazione di “Poesia”» Pubblica la favorevole recensione apparsa sul «Mercure de France» del primo luglio 1910 (21.86, pp. 116-7). Diversamente da altri comunicati (p. es. la versione italiana di questo stesso), non reca avvisi pubblicitari a sinistra in verticale, né l'introduzione «pregasi di pubblicare». Tonini. I manifesti del futurismo, 18.1‎

‎[Marinetti] Tullio Pànteo (copertina di Marcello Dudovich)‎

‎Il Poeta Marinetti. — 9° migliaio —‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (minimi difetti al dorso, senza mancanze e non deturpanti). Menzione fittizia di migliaio al frontespizio. «È la prima biografia di Marinetti [...] un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un volume scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d’epoca. [...] Raro» (Cammarota). Di rilievo il ricco apparato iconografico, con illustrazioni di Sacchetti, Grandi, Yambo etc. e diversi scatti privati di Marinetti colto appena prima dell’invenzione del futurismo. Bella copertina illustrata dal maestro Marcello Dudovich, marchio in quarta «Officine G. Ricordi e C.». La dedicatoria in epigrafe recita «Alla modestia di F.T. Marinetti per offenderla | T.P.». Cammarota, Marinetti, 15.‎

‎[Messidoro; Nino Salvaneschi, Enrico Cavacchioli, Decio [Cinti?] et alii]‎

‎Messidoro. Numero unico maturato in occasione della festa mascherata di venerdì 19 febbraio 1915 al Teatro alla Scala.‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (riparazione professionale di breve lacerazione al piatto anteriore; ruggine alla pinzatura e lievi fioriture alle prime e ultime carte e al mezzo). Rarissimo numero unico satirico prodotto dall’associazione giornalisti lombardi per la festa in maschera del febbraio 1915 al teatro alla Scala. Molte vignette intercalate al testo (M. Mossa De Murtas, Coppa, Mussini. B. Gutierrez, G.B. Galizzi). Tra i collaboratori: N. Salvaneschi, S. Zambaldi, una sezione parodica di «teatro sintetico» di A. Colantuon («Auff!.... Rivista centrifuga» e «L’Oro del Reno. Rivista maligna») ornata da una bella caricatura di Crespi che ritrae Marinetti; una «Chi-tarrata carnevalesca di Arlecchino» di Enrico Cavacchioli, una filastrocca («Come si divertivano nel 1915») a firma Decio — verosimilmente Decio Cinti, traduttore e segretario di Marinetti dal 1909 al 1923. Cammarota, Futurismo, VIII.32; Milano e la sua memoria (2004), n. 3707‎

‎[Montello]‎

‎Il Montello. Giornale dell’Ottava Armata. Numero straordinario‎

‎Edizione originale. Esemplare ben conservato. Ultimo fascicolo pubblicato, senza numerazione e con la dicitura di «numero straordinario», del periodico «Il Montello» (giornale di guerra edito per soli 4 numeri più questo speciale nell’autunno del 1918). Nell’occasione cambia il sottotitolo (da «Quindicinale dei soldati del medio Piave»), tipografia e luogo di stampa, formato (più piccolo) e contenuti: non più coloratissimi disegni e parole in libertà, ma poesie, brevi prose e slogan militareschi («La vita del fante», «La casa del fante», «Il saluto militare» etc.) e tradizionali illustrazioni b.n. della vita in trincea. Raro.‎

‎[Mostra].‎

‎Boccioni e il suo tempo.‎

‎Milano, Palazzo Reale, 1973-74, in-8 quadrato, cartonatura edit. sovracc. in plastica trasparente, pp. 295. Con numerose ill. in nero.‎

‎[Mostra].‎

‎Mino Rosso.‎

‎Torino, Galleria d'Arte Narciso, 1976, in-16, br. edit., pp. [34] + 44 ill. su tavv. f.t. "Omaggio al poeta F.T. Marinetti".‎

‎[Movimento Futurista.]‎

‎[Busta da lettera] Movimento Futurista diretto da F.T. Marinetti. = Milano - Corso Venezia, 61 = Marciare non marcire‎

‎Documento originale. Ottimo esemplare, viaggiata, indirizzata a «Giovanni Mantero - Como». Classica busta da lettera del Movimento, intestata nello stile pre-guerra utilizzando il font tipico della prima edizione dei manifesti futuristi (1910-1912). Variante con il celebre motto «Marciare non marcire» aggiunto in stampigliatura laterale. Questa variante mancai repertori specialistici, che registrano solo esemplari senza il motto (Lista, L’art postal futuriste, p. 20; Scudiero, Futurismi postali, p. 30 n.2)‎

‎[Munari, Bruno. Marinetti F.T. Benedetta]‎

‎L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate [insieme a:] Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi [insieme a:] Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]‎

‎Prima edizione. Il celebre e longevo periodico teatrale di larga diffusione, diretto da Enrico Cavacchioli, alla fine degli anni ’20 ospita alcune sintesi di Marinetti: anno X n. 6 (giu.-lug. 1928), «L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate di F.T. Marinetti con scenografie di Benedetta», con tre riproduzioni delle scenografie di Benedetta; anno XI n. 3 (mar.-apr. 1929), «Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi», con riproduzioni della rappresentazione al Teatro di Torino; anno XI-XII s.n. (dic. 1929-gen. 1930), «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 132, 136, 142 3 voll.‎

‎[Munari, Bruno]‎

‎[ Servizio da antipasto (o: …da « fiorantipasto ») in ceramica completo dei 6 piattini ]‎

‎Ceramica futurista originale Mazzotti Albisola dietro disegno di Bruno Munari. In ottime condizioni di conservazione. Ceramica futurista Mazzotti Albisola dietro disegno di Bruno Munari. Celebre servizio realizzato su decoro disegnato dal giovane Bruno Munari. Già esposto, nel 1929, nella mostra Trentatre futuristi alla Galleria Pesaro. Rarissimo completo: l’esemplare usualmente prodotto in letteratura è quello del Mic di Faenza, che conserva solo cinque piattini, uno dei quali sbeccato. -- «A una prima fase di collaborazione con la manifattura Mazzotti appartiene il noto ‘Servizio da antipasto’ (o ‘servizio da fiorantipasto’), esposto alla Galleria Pesaro nel 1929 […]. Nell’incavo dei piatti, disegnati in forma di triangolo equilatero e in origine completati da motivi dipinti sulla tesa, deliziosi paesaggi geometrizzanti colorano l’assoluto naturale di suggestioni metafisiche e surreali. L’intervento di costruzione prospettica, secondo punti di fuga multipli e punti di vista aerei, trasforma l’originario Eden naturale in un mondo artificiale che individua oggetti — animali, uomini, elementi vegetali — secondo moduli conici o tubolari. La formulazione era in corrispondenza […] con il macchinismo di Pannaggi e Paladini» (Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, p. 112a). — PROVENIENZA: Fulvio M. Rosso (Sotheby’s 1985); collezione privata (cat. Futurismo Gorizia 2009). — Censimento istituzionale: Mic Faenza; Wolfson Miami. — BIBLIOGRAFIA: 1929: Mostra di trentatre artisti futuristi, Milano, Galleria Pesaro; 1982: Crispolti, Ceramica futurista (Faenza) p. 112 (es. Mic Faenza); 1983: Rosso, Per virtù del fuoco, p. 61 (presente es.); 1985: Collezione Fulvio M. Rosso Sotheby’s, lotto 233 (presente es.); 1995: La ceramica del novecento in Liguria, img. 126 (es. Mic Faenza); 2009: Futurismo avanguardia giuliana (Gorizia) p. 119 (presente es.); 2014: Futurism 1909-1944, Guggenheim ny 2014 (es. Wolfson) 1929: Mostra di trentatre artisti futuristi, Milano, Galleria Pesaro; 1982: Crispolti, Ceramica futurista (Faenza) p. 112 (es. Mic Faenza); 1983: Rosso, Per virtù del fuoco, p. 61 (presente es.); 1985: Collezione Fulvio M. Rosso Sotheby’s, lotto 233 (presente es.); 1995: La ceramica del novecento in Liguria, img. 126 (es. Mic Faenza); 2005: Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903: Analisi e prospettive d’arte, n. 75 (ex. Mic Faenza); 2009: Futurismo avanguardia giuliana (Gorizia) p. 119 (presente es.); 2009: Albisola e il futurismo, p. 59 (es. Mic Faenza); 2014: Futurism 1909-1944, Guggenheim ny 2014 (es. Wolfson)‎

‎[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]‎

‎Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 11‎

‎Edizione originale. In ottime condizioni, con etichetta d’invio a «S. E. Marinetti | Villa Miramare | Levanto». Quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello “L'Uomo futuro”» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio. Salaris, Riviste futuriste, pp. 464-471; Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 128‎

‎[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]‎

‎Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 13-14‎

‎Edizione originale. Brunitura lungo la piegatura verticale nella parte alta della prima pagina; lacerazione in corrispondenza; lacerazione al centro delle pagine in corrispondenza dell’intersezione delle piegature; senza perdite, leggera fragilità. Numero doppio in occasione del «Primo convegno italiano naturista: Energetica e costituzionalismo», da inaugurarsi il 1° ottobre 1934. «Il Nuovo» fu un quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello L'Uomo futuro» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio.‎

‎[Paladini Vinicio]. Ridenti Lucio.‎

‎Un uomo come te. Racconti.‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare. Ristampa a un anno scarso dalla prima edizione (aprile ’32), a differenza di quella in brossura semplice senza sovracoperta, ma con lo stesso bel disegno di Vinicio Paladini stampato questa volta sulla brossura.‎

‎[Paladini, Terra, Barbaro et alii]‎

‎La Ruota dentata. Movimento immaginista. Anno I - N. 1 [TUTTO IL PUBBLICATO]‎

‎Edizione originale. Parziale perdita di qualche lettera appena sotto l’intestazione, in prima pagina, causa rimozione dell’etichetta d’invio; per il resto, uno straordinario esemplare intatto e senza alcuna sofisticazione; rarissimo in queste condizioni. Rarissimo numero primo e unico pubblicato: sole tre copie nel censimento ICCU (Centrale Firenze, BSMC Roma e APICE Milano), cui OCLC aggiunte l’esemplare del MART Rovereto. -- Espressione dell’immaginismo di qualità e intensità inversamente proporzionali all’effimera durata (praticamente il solo anno 1927), l’«immaginismo» italiano — che nulla ha a che vedere con l’imagism poundiano o con l’omonimo -ismo russo — «assumeva in realtà una poetica dell’immaginazione che sembrava ricorrere fino alla messa in scena del subconscio. […] L’immaginismo italiano era di fatto molto più vicino al surrealismo. […] Ed è certamente dal cinema che l’immaginismo italiano traeva la sua linfa più segreta» (Lista, p. 7-s). Animatori principali del movimento furono l’artista Vinicio Paladini e lo scrittore Dino Terra. Paladini veniva da quel crogiolo di avanguardisti e irregolari del principio degli anni ’20 che solo verso la metà del decennio e oltre chiariranno la direzione presa dalla propria parabola artistica; dopo un breve periodo di fiancheggiamento futurista, grazie alle intercessioni di Prampolini (si veda la vicenda legata al manifesto sull’Arte meccanica), Paladini si posizionava a distanza di sicurezza con l’intervento del 1927 «Arte d’avanguardia e futurismo», pubblicato prima sulla «Bilancia» poi in plaquette. Ed è proprio il gruppo gravitante attorno alla rivista romana (mensile ma aperiodico diretto da Umberto Barbaro) che riempirà le fila dell’immaginismo — per scioglierle subito e riformarle altrove. -- Il nome della rivista che fa da altoparlante del movimento, così come il marchio che la illustra (due ingranaggi che s’arrotano), reca precisa memoria dell’origine comunista di Paladini. L’apertura del fascicolo che lancia il movimento immaginista è affidata per intero all’artista russo-romano, che compone una pagina dominata da un incredibile ‘fotomontage’ in bianco e nero, dove sono tutte le suggestioni e i temi cari (un vero e proprio manifesto ‘visivo’ che sarebbe da analizzare con la lente d’ingrandimento); la composizione è incorniciata da un testo composto a slogan, non-sense, testi in all-caps, simboli matematici e maniculae, d’impronta chiaramente dadaista. In seconda pagina comincia il lungo manifesto «Una nuova estetica per un’arte nuova», firmato da Umberto Barbaro, che condivideva con Paladini la fede politica di estrema sinistra: un testo illuminante per capire la posizione del gruppo rispetto alla questione generale del modernismo e dell’avanguardia ma, nello specifico, rispetto al futurismo, da cui in Italia non si può prescindere. In terza pagina una recensione ‘onirica’ dei due libri di Dino Terra, già pubblicati sotto le insegne della «Ruota editrice»: Riflessi (che si fregerà di uno strillo di Marinetti in fascetta) e L’amico dell’angelo, un dramma. Le altre presenze servono a fornire un’indicazione di provenienza e appartenenza (come le poesie di Majakovskij ed Elena Ferrari) oppure sono del tutto episodiche, personaggi minimi raggranellati sul fondo del vivace ambiente romano che sboccerà appieno solo negli anni ’30. Lista, Dal futurismo all’immaginismo, passim; The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines, III, p. 580; Salaris, Riviste futuriste, p. 1106-ss; Casetti, Movimento immaginista, p. 65‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 6 7 8 [9] 10 11 12 ... 20 28 36 44 52 60 68 ... 75 次ページ 最後のページ