Portal independiente de libreros profesionales

‎Futurismo‎

Main

Padres del tema

‎Bellas artes‎
Número de resultados : 3,691 (74 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 26 33 40 47 54 61 68 ... 74 Página siguiente Ultima página

‎Apollinaire - Guillaume APOLLINAIRE, JeanCéRUSSE - VIOLANTE (Isabel)‎

‎Les Soirées de Paris. Revue littéraire et artistique dirigée par Guillaume Apollinaire‎

‎éditions édite 2012 Couverture noire et rouge. In-4 broché 25,5 cm sur 16,5. Fac-similé de l’ensemble des numéros de la revue 1913 à 1914. In-4 25,5 x 16,5 cm. Broché sous couverture imprimée, 615 pp., illustrations en noir. Exemplaire en très bon état.. 615 pages. Bon état d’occasion. Poids sans emballage : 950 grammes.‎

‎Une source unique de documents d'époque, au carrefour des arts et de l'histoire. Fondée en février 1912 par Apollinaire, la revue ne tarde pas à prendre un caractère fondateur, malgré sa brève existence. Elle devient “un des espaces de dialogue entre le futurisme d’avant-guerre et le surréalisme à venir, un creuset des avant-gardes historiques, un carrefour des arts, une source documentaire unique”. Bon état d’occasion‎

Referencia librero : 55064

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Libros de Librairie de l'Avenue]

€34.00 Comprar

‎APOLLINAIRE Guillaume‎

‎L'antitradizione futurista. Manifesto = sintesi‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale della versione italiana, 29 giugno 1913 di questo importante manifesto scritto da Guillaume Apollinaire ma, probabilmente, impaginato da Marinetti. Infatti, dai ricordi di Carra', risulta che fu Marinetti, ricevuto lo scritto, a dargli la forma grafica definitiva, in seguito approvata entusiasticamente dall'autore. Il proclama che ebbe grande forza dirompente e fu modello per molti altri manifesti d'avanguardia costruisce una partizione tra il passatismo a cui Apollinaire offriva merda e le avanguardie, rappresentate da Marinetti, Picasso, Boccioni, Braque, Severini ecc. ecc. a cui offriva fiori. Tonini, Manifesti, 60.2. Salaris, 1988, p. 83‎

‎APOLLINAIRE GUILLAUME.‎

‎Lettere a F.T. Marinetti. Con il manoscritto del manifesto Antitradizione Futurista. A cura di P.A. Jannini.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 47,(1), con num. riproduzioni di autografi n.t.; copia molto buona (n. 486 dei 1000 impressi). (lib) OK‎

‎Apollinaire, Guillaume [Wilhelm Apolinary Kostrowickj]‎

‎L’Antitradition futuriste. Manifeste = synthèse‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (ultima carta lievemente brunita e con due piccole gore). Bellissimo manifesto di Apollinaire, interamente parolibero, nella rara edizione con il testo originale francese. Firmato in calce di p. [3] e datato «Paris, le 29 Juin 1913, jour du Grand Prix, à 65 mètres au-dessus du Boul. S.-Germain». A p. [4] elenco dei «Manifestes du Mouvement futuriste», 14 manifesti stampati in lingua francese alla data. «[...] il manifesto fu lanciato in forma di volantino dalla direzione del movimento futurista, in italiano e francese, e pubblicato il 3 agosto suil giornale parigino “Gil Blas”, poi in italiano su “Lacerba” (I.18, 15 settembre 1913). Il proclama, che offriva in omaggio ‘rose’ ai protagonisti dell’avanguardia e ‘merde’ ai passatisti, non solo ha segnato l’avvio della fase sincretistica e transnazionale dell’avanguardia, ma è servito anche da modello per quegli artisti d’avanguardia che avrebbero lanciato manifesti: dai vorticisti britannici ai futuristi portoghesi, fino al più tardo ‘Manifesto antiartistico catalano’ firmato da Salvador Dalì. Stando però ai ricordi di Carlo Carrà, era stato Marinetti a conferire al manifesto l’eccellente forma grafica, poi approvata da Apollinaire: “Marinetti lesse il manoscritto con grande entusiasmo e dopo una breve pausa soggiunse: le idee espresse sono molto interessanti, ma occorre dare al manoscritto la forma del manifesto; e afferrato un grande foglio di carta trascrisse le parole di Apollinaire, soffermandosi sugli spazi com’era in uso dai precedenti manifesti. Fatta qualche piccola modifica su alcune parole, e andando i tipografia, raccomandando l’urgenza, il giorno seguente verso sera arrivò la bozza del manifesto che fu subito spedita a Parigi ad Apollinaire. Dopo tre o quattro giorni arrivò il benestare dell’autore, contentissimo della forma tipografica data da Marinetti al suo scritto”» (Salaris). Tonini. I manifesti, 60.1; Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 376-383‎

‎APOLLONIO Umbro‎

‎Antonio Sant'Elia. Documenti, note storiche e critiche a cura di Leonardo Mariani‎

‎In 16 (cm 12,5 x 17), pp. 149 + (3) con tavole illustrate nel testo. Brossura editoriale con alette. Interessante studio critico sui disegni di Antonio Sant'Elia con saggio iniziale di Apollonio, alcuni scritti dello stesso Sant'Elia, biografia, principali esposizioni, bibliografia. Seguono riproduzioni illustrate dei suoi disegni con spiegazioni tecniche.‎

‎Apollonio, Umbro‎

‎Futurismo‎

‎Mm 155x210 Ediziione originale in copertina rigida con sovraccoperta, 292 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Libros de Salvalibro Snc]

€22.00 Comprar

‎APOLLONIO, Umbro‎

‎Futurismo.‎

‎Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1970. Prima edizione. Volume N. 7 appartenente alla Collana: Testimonianze, curata da Gabriele Mazzotta e Carlo Giani. In 8vo (cm. 20,1); cop. orig. rigida di colore nero con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata a colori; pp. 291, (1). Con 138 illustrazioni in bianco e nero, 74 illustrazioni al tratto e 8 a colori nel testo. Ottima copia. PAx‎

‎APOSTOLITI Paolo‎

‎Il Novecento nella critica letteraria contemporanea.‎

‎(Storia e pensiero).<BR>8°, pp.133 (2)-1 b. Br. ed. Dall'indice: Alla ricerca di un bialncio; Panorami e panoramisti; Bilanci d'estetica e panorami letterari; Novecentismo e "900"; Libri di polemica e un altro 900; Saggi e saggisti; Antologie e antologisti; Futurismo. Note critiche bibliografiche (pp.95-133).‎

‎ARCHIVIO CESARE ANDREONI (A CURA DI)‎

‎CESARE ANDREONI: ARTISTA, ARTIGIANO, PROTODESIGNER. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN 4°, 191-(3) PP., MOLTE ILL. A COL. E B.N. N.T., CART. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M).<BR><BR>DAL SOMMARIO:<BR>NELLA MILANO FRA LE DUE GUERRE<BR>CRISPOLTI, ANZITUTTO, ANCHE SE NON SOLTANTO, PITTORE<BR>BOSSAGLIA, NELLA MILANO TRA PRIMO E SECONDO "FUTURISMO"<BR>L'ESPERIENZA UMANA E ARTISTICA<BR>MANGILI, DALLA PERIFERIA DEL CORPUS: JUVENILIA, DIVERTISSEMENTS, CARTE DI STUDIO<BR>DE CARLI, LA MATERIA E LO SPIRITO: CESARE ANDREONI E L'ARTE "SACRA" FUTURISTA <BR>NEGRI, L'ESPERIENZA DELLA GUERRA<BR>PONTIGGIA, LE ULTIME RICERCHE<BR>MENEGUZZO, IL GUSTO DELL'ASTRATTO: "ESERCIZI DI STILE" <BR>L'ESPERIENZA PROGETTUALE<BR>PANSERA, "CREAZIONI D'ARTE": LA BOTTEGA DI CESARE ANDREONI <BR>PALLOTTINO, L'ECLETTISMO DELLA VOLONTA': CESARE ANDREONI LLUSTRATORE<BR>SALARIS, FRA ARTE E COMUNICAZIONE: CESARE ANDREONI VISUAL DESIGNER<BR>GODOLI, ARCHITETTURA DECORATA: ALLESTIMENTI E INTERIOR<BR>L'UOMO E L'ARTISTA<BR>ITINERARIO BIOGRAFICO, ARTISTICO E CULTURALE<BR>TESTIMONIANZE: SCRITTI DI ANDREONI<BR>TESTIMONIANZE: NEL RICORDO DEGLI AMICI<BR>SCHEDE DELLE OPERE<BR>MOSTRE PERSONALE E COLLETTIVE<BR>FONTI E BIBLIOGRAFIA<BR>L'ARCHIVIO CESARE ANDREONI: APPUNTI PER UNA METODOLOGIA DI RICERCA<BR>INDICE DEI NOMI<BR> FL 738‎

‎ARDENGO SOFFICI‎

‎PRIMI PRINCIPI DI UNA ESTETICA FUTURISTA‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE numero pagine: 96 formato: 20X13.9 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO CON NORMALI TRACCE D'USO, TIMBRO DI BIBLIOTECA DISMESSA DIETRO AL FRONTESPIZIO CHE PASSA LEGGERMENTE AL FRONTESPIZIO, "OMAGGIO" BEN CANCELLATO ALLA PRIMA PAGINA. DORSO INGIALLITO‎

‎Ardengo Soffici‎

‎PRIMI PRINCIPI DI UNA ESTETICA FUTURISTA‎

‎Prima edizione, brossura originale, copertina integra, legatura e dorso ben saldi, pp 96.‎

‎ARDENGO SOFFICI.‎

‎ARDENGO SOFFICI. Itinerario inglese. 1948‎

‎Note: In 16°, br. edit. (piccoli strappetti al d. e al piatto ant.), pp. 222,(2); prima pag. staccata dalla br.; prima 14 pp. lievemente allentate; firma di Giuseppe Galeazzi del 1948 alla prima c.; buon es.. Editore: L'Arco - Firenze‎

‎Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955)‎

‎Lotta di amazzoni 1951‎

‎Matita misure: mm 240 x 330 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I personale presso la Galleria Valle. Tra il 1933 e il '35 si trasferisce in Svizzera e nel rientrare in Italia decide di stabilirsi a Milano. In questa città affina il suo stile disegnativo e pittorico aderendo prima ad un movimento poi all'altro; passa dal puro verismo, alle composizione neo romantiche fino alle forme spigolose del cubismo. Nell'ultimo periodo della sua vita, tra il 1945 e '55, realizza piccoli bozzetti per stampa su stoffe per i quali i soggetti più rappresentati sono le ballerine, omaggio a pittore francese Degas (Parigi 1834 - Parigi 1917). Nel foglio linee decise, spigolose e un tratto vibrante conferiscono dinamicità alla composizione. Il rimando all'insegnamento del Futurismo è evidente. Tutto lo spazio è occupato da questa lotta descritta come in un fermo immagine; i cavalli si impennano, le amazzoni combattono. In primo piano colta stesa di profilo sinistro vediamo una donna disarcionata, mentre sullo sfondo l'attenzione dello spettatore è attirata dalle espressioni dei due cavalli. Il foglio è ricco di pathos, carica e violenza. In basso a destra a matita "A Cuniolo/1951 dall'Ospedale di Niguarda"‎

‎Armando Mazza‎

‎Firmamento con una spiegazione di F. T. Marinetti sulle Parole in liberta'‎

‎In 8 (cm 16 x 22), pp. 105 + (7). Fogli chiusi. Brossura editoriale illustrata dall'Autore con stelle e titolo in blu. Edizione originale di questa raccolta di 37 testi poetici paroliberi di Armando Mazza (Palermo, 1884 - Milano, 1964), poeta, giornalista e declamatore futurista preceduti dall'introduzione di Marinetti che scrive: "la voce di Mazza echeggia ancora in quella camera dove nacque il futurismo. [..] Non vi faro' [...] la storia del Futurismo. Mi accontentero' di parlarvi della tappa da noi raggiunta nel durissimo cammino ascendente verso le cime magnetiche di un lirismo assoluto. Questa tappa si chiama: le parole in liberta'. Firmamento - il titolo non potrebbe essere piu' appropriato: le immagini, infatti, sfavillano come costellazioni - e' l'espressione parolibera di un temperamento lirico ultrapotente, originalissimo, impetuoso e insieme ultrasensibile". Edito nel 1920 con dedica all'amico Paolo Buzzi, 'Asso della Poesia d'Italia', Firmamento e' un libro rappresentativo della poetica futurista. "La punteggiatura scompare per garantire uno stile vivo; la sintassi e' sovvertita, mentre il lessico, audacemente rinnovato, viene forgiato in virtu' delle immagini che deve evocare... Sul piano dei contenuti, la modernita', la metropoli e la velocita' rappresentano i miti futuristi cantati dall'autore ai quali e' sottesa una radicale polemica nei confronti del culto della tradizione e del conformismo" (B. Stagnitti, "Dal 'vento da nevai' ai 'docili alisei': Armando Mazza poeta", 2014). Cammarota, Futurismo, 319.5. Salaris, Storia, p. 108.‎

‎ARMELLINI Guido.‎

‎Le immagini del Fascismo nelle arti figurative. (I. Avanguardia - II. Restaurazione).‎

‎Milano, Fabbri, 1980, in-8 max, tela editoriale nera, pp. 184. Con illustrazioni in b.n., a col. e bibliografia.‎

‎ARNALDI Ulrico‎

‎Accidenti alla poesia.‎

‎16°, pp.137 (15), br. edit. Lieviss. fioriture. [Godoli, Il Diz. del Futurismo scrive dell'Aut. (Genova1878-1956): "... Nel 1908 si trasferisce a Roma dove sposa Edyth von Haynau la futura Rosa Rosà del gruppo Italia Futurista... L'influenza familiare della moglie lo condurrà a interessarsi del futurismo, movimento al quale non aderirà mai ufficialmente... d'avanguardia possono considerrsi le liriche raccolte in Accideni alla poesia, Roma 1919..."].‎

‎ARNALDI Ulrico‎

‎Il ritorno dei mariti. Secondo migliaio.‎

‎In 16°, cop. edit. a due colori, pp. 117(3) a margini intonsi. Prima edizione. Buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€72.00 Comprar

‎Arnaldi, Ulrico‎

‎Il ritorno dei mariti‎

‎Seconda impressione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autore. Seconda impressione nello stesso anno della prima, con prefazione originale (indicazione di 4° migliaio in cop.). L'A. fu marito di Rosa Rosà (Edyth von Haynau) e questa rappresenta la sua prima pubblicazione di influenza futurista. L'opera manca in Cammarota (Futurismo) e in Salaris (Bibliografia), ma cfr. Diz. Fut. p. 61c: «Saggio polemico con influenze sintetiche e parolibere, ispirato al coevo lavoro di Carli Signora, torna vostro marito».‎

‎Arnaldo Ginna - Bruno Corra - Mario Verdone a cura di‎

‎Manifesti futuristi e scritti teorici‎

‎formato 21X15. Brossura editoriale pagine 276. Con diversi disegni e manifesti in B/N. Bella copia‎

‎ARTE FUTURISTA (FUTURISMO)‎

‎ARTE FUTURISTA. Pittura, Scultura, Architettura, Ceramica, Arredamento. Mostra d’Arte organizzata dallo S.G.U.F. 22 - 31 Marzo 1930. ALESSANDRIA.‎

‎In 8vo grande (cm. 23,9); copertina originale; pp. 31, (1). Con 10 pagine di illustrazioni a piena pagina. Fillia, dramma umano; Pozzo, Danze russe; Diulgheroff, città grigia; Oriani, residui di romanticismo; Zucco, avventurieri.... Axs‎

‎Artioli Umberto.‎

‎LA SCENA E LA DYNAMIS. Immaginario e struttura nelle sintesi futuriste.‎

‎(Codice LT/2982) In 8° 244 pp. Brossura editoriale con macchiette, firme di noto docente. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎ASCHIERI Bruno‎

‎L'AEROPOEMA FUTURISTA DEI LEGIONARI IN SPAGNA.‎

‎Parole in libertà futuriste di bruno aschieri - collaudato da F.T. Marinetti - sansepolcrista accademico d'italia. A laura lazzarini-aschieri CHE M'HA DATO LA VITA PERCHE' IO POSSA OFFIRLA ALLA PATRIA. Edizioni Futuriste di Poesia, Roma, 1941. In-8 gr. (mm. 264x229), brossura originale in carta rossa con ampia unghiatura e titolo parolibero a colori al piatto anteriore (picc. strappetti marginali; macchioline al piatto, con una piccola annotazione manoscritta al margine superiore esterno), pp. (16). Testo in rosso e nero su carta arancione. "Prima edizione italiana". Questo aeropoema è stato radiodiffuso dall'eiar - il 19 giugno XVI° - per la declamazione dell'eccellenza f.t. marinetti sansepolcrista accademico d'italia creatore del futurismo - pubblicato in edizione tedesca a berlino nel 1938 XVII° e declamato dal poeta luigi scrivo e dall'autore a roma - milano ecc. (così si legge al frontespizio). Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti, p. 168, n. 99 - Salaris, Storia del futurismo, p. 269: Dal punto di vista della ricerca sperimentale tipografica l'opera più nuova è "L'aeropoema futurista.." di Bruno Aschieri, impaginato e costruito graficamente da Enrico Bona. La copertina di cartoncino rosso con inchiostri di vari colori, ha una grafica di forte eleganza costruttiva; all'interno il testo è stampato in nero su pagine di carta gialla e i titoli sono in rosso; ogni componimento è contrassegnato da un numero, sempre in rosso, più volte ripetuto come in un fregio geometrizzante, che corre sul limite esterno della pagina. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell'A. sul frontespizio, datata Milano, nov. XX°: Al buon Bielli / ancora una volta / Principe de' Movimentisti / con immutata affettuosa / cordialità / Aschieri.‎

Referencia librero : 29568

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Libros de Libreria Malavasi]

€600.00 Comprar

‎ASCHIERI Bruno‎

‎L'AEROPOEMA FUTURISTA DEI LEGIONARI IN SPAGNA. Parole in libertà futuriste di bruno aschieri - collaudato da F.T. Marinetti - sansepolcrista accademico d’italia. A laura lazzarini-aschieri CHE M’HA DATO LA VITA PERCHE’ IO POSSA OFFIRLA ALLA PATRIA.‎

‎In-8 gr. (mm. 264x229), brossura originale in carta rossa con ampia unghiatura e titolo parolibero a colori al piatto anteriore (picc. strappetti marginali; macchioline al piatto, con una piccola annotazione manoscritta al margine superiore esterno), pp. (16). Testo in rosso e nero su carta arancione. "Prima edizione italiana". “Questo aeropoema è stato radiodiffuso dall’eiar - il 19 giugno XVI° - per la declamazione dell’eccellenza f.t. marinetti sansepolcrista accademico d’italia creatore del futurismo - pubblicato in edizione tedesca a berlino nel 1938 XVII° e declamato dal poeta luigi scrivo e dall’autore a roma - milano ecc.” (così si legge al frontespizio). Cfr. Cammarota, F.T. Marinetti, p. 168, n. 99 - Salaris, Storia del futurismo, p. 269: “Dal punto di vista della ricerca sperimentale tipografica l’opera più nuova è "L’aeropoema futurista.." di Bruno Aschieri, impaginato e costruito graficamente da Enrico Bona. La copertina di cartoncino rosso con inchiostri di vari colori, ha una grafica di forte eleganza costruttiva; all’interno il testo è stampato in nero su pagine di carta gialla e i titoli sono in rosso; ogni componimento è contrassegnato da un numero, sempre in rosso, più volte ripetuto come in un fregio geometrizzante, che corre sul limite esterno della pagina”. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell’A. sul frontespizio, datata “Milano, nov. XX°”: “Al buon Bielli / ancora una volta / Principe de’ Movimentisti / con immutata affettuosa / cordialità / Aschieri”.‎

‎ASCHIERI Bruno‎

‎SQUADRISMO VERONESE IN MINIATURA NEL 1921. Prefazione dell'Onorevole Italo Bresciani. Copertina dell’architetto Tullio Aschieri.‎

‎In-16 p., brossura originale grigia con illustrazioni in rosso al piatto anter. eseguite da T. Aschieri, pp. 62, con un ritratto fotografico dell’A. e 5 ritratti fotografici in 1 tavola, in b.n. f.t. Foglietto di errata stampato su carta azzurra. Unica rara edizione di questa ricostruzione delle vicende dello squadrismo fascista a Verona. Ben conservato.‎

‎ASCHIERI BRUNO‎

‎Squadrismo veronese in miniatura nel 1921. Prefazione dell'On. Italo Bresciani‎

‎Cm. 17; pp. 61, (3). Brossura editoriale illustrata colorata (Illustrata dal futurista architetto Tullio Aschieri). Due tavole fotografiche fuori testo. Foglietto di errata azzurro. Ottimo esemplare 26‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Libros de La Stampa Antica]

€300.00 Comprar

‎Aschieri, Bruno‎

‎Cartolina postale: «Bruno Aschieri - Cartellone pubblicitario “Leggete il Popolo d’Italia” - II° [seconda] Mostra polesana d’arte»; testo autografo e firma di Aschieri verso‎

‎Documento autografo originale. Abrasioni da rimozione di adesivo verso, con parziale perdita di testo; angolini leggermente usurati; nel complesso in più che buone condizioni. Rara cartolina, qui in esemplare manoscritto autografo (non viaggiato), indirizzato alla madre e firmata in calce «Bruno»: «[...] Io sto sempre bene. A casa non ho potuto mandare ancora nulla ma lo farò nella settimana entrante avendo da riscuotere un po’ di denaro. [...] Mario è stato 11 giorni con me e mi ha aiutato ad allestire la mostra d’arte [...]».‎

‎Aschieri, Bruno‎

‎L’Aeropoema futurista dei legionari in Spagna. Parole in libertà futuriste di Bruno Aschieri - Collaudato da F.T. Marinetti - Sansepolcrista Accademico d’Italia‎

‎Prima edizione italiana. Ottimo esemplare dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris «LM» al frontespizio. Raffinata veste editoriale futurista, dovuta al genio grafico di Bona che cura sia la copertina che il modernissimo layout interno, facendone uno dei più bei libri d’artista del tardo futurismo. In frontespizio si legge: «Questo aeropoema è stato radiodiffuso dall'Eiar - il 19 giugno XVI° - per la declamazione dell'eccellenza F.T. Marinetti Sansepolcrista Accademico D'Italia creatore del futurismo - pubblicato in edizione tedesca a Berlino nel 1938 XVII° e declamato dal poeta Luigi Scrivo e dall'autore a Roma - Milano ecc.». Cammarota, Futurismo, 13.6‎

‎Asholt, Wolfgang / Fähnders, Walter (Hrsg.)‎

‎Manifeste und Proklamationen der europäischen Avantgarde (1909-1938). Sonderausgabe.‎

‎Stuttgart, J.B. Metzler, 2005. XXX, 481 S. Mit Abb. u. Faksimiles. 23 cm. OKart.‎

‎[I.] Der futuristische Aufbruch der Avantgarde (1909-1916): F.T Marinetti, A. Döblin, G. Apollinaire, V. Chlebnikov, W. Lewis, E. Pound, R. Hülsenbeck u.a.. - [II.]: Zwischen 'Dada' und 'Revolution' (1916 - 1920): H. Ball, T. Tzara, I. Goll, V. Majakowski, W. Serner, R. Hausmann, W. Gropius, H. Arp, F. Picabia, K. Schwitters, K. Malewitsch u.a. - [III.] Die Zeit der Ismen (1920 - 1924): Th. van Doesburg, J. Heartfield, Club Dada, E. Varèse, J. L. Borges, A. Breton, E. Lissitzky, F. Molnar, P. Mondrian, De Stijl u.a. - [IV.] Im Zeichen des Surrealismus (1924-1938): L. Aragon, M.Seuphor, F. Léger, A. Artaud, S. Dali, P. Eluard, R. Magritte. - Mit Namenregister, Auswahlbibliographie und chronologischem Verzeichnis der Manifeste nach Ländern. - Gutes Exemplar‎

Referencia librero : 92378

‎ASIMOV, Isaac‎

‎Foundation and Empire‎

‎1966 Editions Avon, Collection Science Fiction - 1966 - In-12, broché, couverture illustrée - 224 p.‎

‎Bon état - Menus frottements sur la couverture‎

Referencia librero : 118615

Livre Rare Book

Librairie Le Père Pénard
Lyon France Francia França France
[Libros de Librairie Le Père Pénard]

€18.00 Comprar

‎Autori diversi‎

‎F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica a cura di "ES.".‎

‎8°‎

‎AUTORI FERNANDO.‎

‎Fernando Autori. Grande personaggio siciliano, tenore, pittore e futurista. Cartolina con una riproduzione di un suo disegno manoscritta firmata e spedita alla figlia il 22 - 06 - 1934.‎

‎Autori vari‎

‎1967 - 2007 QUARANT'ANNI Galleri d'Arte IL VICOLO.- GENOVA.‎

‎In-8° (cm. 22,1x22), pp. (96). Cartoncino edit. ill. Contiene: 1) la STORIA della Galleria, con 60 ILLUSTRAZIONI b.n.2) GRAFICA., con 13 riprod. di grafiche di Goncharova, Morena, Alechinsky, Avati, Castellani, Delvaux, Man Ray, Masson... 3) FUTURISMO, con 18 illustr. di Alf Gaudenzi, Fillia, Dottori, Alberto Sartoris, Andreoni, Pannaggi. 4) iLLUSTRAZIONE, con 15 ill., tra cui Emanuele Luzzati, Leo Lionni, Crepax, Febriani, Bucchi, Chlara Rapaccini, Pable Echaurren, Serena Giordano, Marco Blassoni, Flavio Costantini, 5) FOTOGRAFIA, con 5 ill, tra cui Giuliana Traversa, Veronesi, Sottsass. 6) EDIZIONI, con 36 ill, tra cui Luzzati, Dorfles, Biasion. Alf Gaudenzi, Riccardo Licata, cataloghi ecc. 7 MISCELLANEA, con 18 ill. Tiratura di 1000 es. fuori commercio.‎

‎AUTORI VARI‎

‎ACERBA.‎

‎"Rivista Acerba [numero unico]. Rarissima plaquette che si inserisce nella corrente parodistica e satirica che accompagna l’evolversi del movimento futurista. Fonte d’ispirazione è, chiaramente, la rivista Lacerba, fondata circa un anno prima a Firenze e promossa nell’inverno del 1913 da due eventi rilevanti: una serata pirotecnica al Teatro Verdi e una mostra nei locali di Ferrante Gonnelli. “Non sappiamo chi sia l’autore di questo numero parodistico - potrebbe anche essere un gruppo. Certo è che chi ha messo‎

‎Autori vari‎

‎Calabria futurista. 1909-1943‎

‎"Questo volume è frutto della rivisitazione, della rielaborazione e dell'aggiornamento critico del catalogo della mostra Calabria futurista (Chiostro di Santa Chiara e Biblioteca Civica, Cosenza, maggio-giugno 1997), che fu pubblicato con lo stesso titolo della mostra. Dodici anni dopo, nel 2009, ricorre il centenario della fondazione del movimento futurista. Anche in questa occasione, abbiamo preferito non farci catturare dalle retoriche celebrative, scegliendo invece di ripercorrere la strada della ricerca originale, cercando di sviluppare ulteriormente le acquisizioni critiche illustrate nella mostra cosentina. Sicché, questa pubblicazione si propone come punto di partenza di una nuova stagione di studi e di proposte creative, in apertura dell'evento "Perifuturismo. Il Futurismo corre ai lati tra i vulcani i terremoti e il mare" (Università della Calabria, Arcavacata, 16-20 novembre 2009), che vuole essere un articolato momento di verifica della vitalità dell'avanguardia futurista a un secolo dal suo inizio. Con questa intenzione, si è chiesto, pertanto, a critici letterari e storici della cultura, a compositori e musicisti, ad artisti, attori e registi teatrali di misurarsi ancora una volta con le provocazioni e le produzioni futuriste, attraverso anche nuove creazioni artistiche ispirate al (dal) Futurismo." (dalla Nota di Vittorio Cappelli) Curatori: V. Cappelli.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Libros de Rubbettino Editore]

€13.30 Comprar

‎Autori vari‎

‎I poeti futuristi (rist. anast. 1912)‎

‎Curatori: M. Albertazzi.‎

‎AUTORI VARI‎

‎La giovane Italia - settimanale di avanguardia‎

‎n. 44 numeri della rivista settimanale di ambito futurista, ognuno corredato con illustrazioni applicate, curiosità, pubblicità dell'epoca. Si vende in blocco. Il costo della spedizione dipende dal peso dell'intero blocco.‎

‎AUTORI VARI AA. VV.‎

‎MEDITERRANEO ORIENTALE, I PROTOCOLLI DI ROMA, ITALIA E AMERICA LATINA, LE MATERIE PRIME, SOCIETà DELLE NAZIONI‎

‎PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DI POLITICA ESTERA MILANO OTTOBRE XIV MEDITERRANEO ORIENTALE, I PROTOCOLLI DI ROMA, ITALIA E AMERICA LATINA, LE MATERIE PRIME, SOCIETà DELLE NAZIONI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE 1937 392 PP. TALLONCINO DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA AL FONDO DEL DORSO, TALLONCINO DI CATALOGAZIONE IN COPERTINA, IN ANTIPORTA E ALLA PAGINA DEL FRONTESPIZIO, QUALCHE TAGLIETTO FRONTE-RETRO ALLE BARBE DELLA COPERTINA, LE CONDIZIONI GENERALI DEGLI INTERNI SONO ECCELLENTI.‎

‎Autori vari.‎

‎GRAPHICUS n.8/9 - 15 Settembre 1935-XIII. ONORANDO G.BATTISTA BODONI in occasione del Terzo Raduno-Concorso Poligrafici Fascisti.‎

‎(Codice BB/0617) In 4º (33x24,5 cm) 90-XXX pp. Numero speciale illustrato con 11 tavole fuori testo in nero e a colori di cui 2 in xilografia (ritratto di Bodoni di Ercole Dogliani e veduta di Venezia incisa da Acqualagna). Un ritratto di Mussolini di Giulio da Milano, e molte altre illustrazioni nel testo, tra cui numerosi fac-simili da opere del Bodoni. Inoltre contiene il "PRIMO MANIFESTO SULL'ARTE DELLA STAMPA", impresso su carta rosa, firmato Giulio da Milano, Ezio D'Errico e Edoardo Orecchia. Brossura originale con ritratto di Bodoni. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Autori vari.‎

‎I Poeti Futuristi. Libero Altomare, Mario Bètuda, Paolo Buzzi, Enrico Cardile, Giuseppe Carrieri, Enrico Cavacchioli, Auro d'Alba, Luciano Folgore, Corrado Govoni, G. Manzella Frontini, F. T. Marinetti. Armando Mazza, Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marineti e uno studio sul Verso libero di Aldo Buzzi.‎

‎Legatura amatoriale recente in tela, titoli in oro su tassello al dorso. Conservata la cop. posteriore. Manca la prima pagina bianca. Sporadiche fioriture. Prima edizione dell'antologia dei poeti futuristi. Buon esemplare. Cfr. Salaris, 74‎

‎Autori vari.‎

‎LA PITTURA DI BENEDETTO.‎

‎(Codice BN/1163) In 16° 109 pp. Edito in occasione dei cinquant'anni di adesione di Enzo Benedetto al Movimento Italiano Futurista. Saggi di Giovanni Acquaviva, Giancarlo Caldini, Gualtiero Davià, Stefania Lotti, Antonio Marasco, Bruno Morini, Franco Passoni, Giampiero Pellegrini, Vittorio Orazi Alberto Sartoris, Vinicio Saviantoni, Luigi Scrivo, Luigi Tallarico. Con 24 tavole in nero e a colori. Prima edizione di 600 copie numerate (es. n. 152). Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Autori vari.‎

‎LA PITTURA METAFISICA. Catalogo della mostra / a cura di Giuliano Briganti, Ester Coen con la collaborazione di Anna Orsini Baroni.‎

‎(Codice BN/0830) In 8° 244 pp. Con 142 tavole fuori testo (16 a colori). Brossura editoriale, sovraccoperta. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎AVERMAETE, ROGER.‎

‎MODERNE KUNSTSTREKKINGEN.‎

‎, Antwerpen, Uitgaven Lectura, z.d., Originele uitgeversomslag geillustreerd z/w, 18,5x21cm, 112pp(5), index van de vermelde namen, bibliographie.‎

‎Volgende kunststromingen worden besproken: impressionisme, fauvisme, futurisme, kubisme, orphisme, synchomische, neo-plasticisme, purisme constructivisme, expressionnisme, Unanimisme, synchronisme, veelplannig synoptisme, simultaneisme, creationnisme, dadisme.‎

Referencia librero : 2117

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Libros de ERIK TONEN BOOKS]

€19.00 Comprar

‎AZARI.F‎

‎Le théâtre aérien Futuriste‎

‎Manifeste de 2 pages in 4.AZARI F aviateur futuriste Edition Originale RARE du 11 avril 1919,une légère trace de pliure,sinon Très bon état‎

‎FUTURISME « mouvement littéraire et artistique du début du XXème siècle qui condamne la tradition esthétique et cherche à intégrer le monde moderne dans des manifestations technologiques et sociale, à l’expression poétique et plastique.Né en Italie autour du poète MARINETTI F.T le Futurisme prolonge et double la révolte de l’expressionnisme et annonce le mouvement Dada.Auteurs ds deux manifeste e, 1910 les premiers peintres du mouvement Balla,Boccioni,Carrà,Severini,Russolo, empruntent à la technique divisionniste et au cubisme pour faire interférer formes,rythmes,couleurs et lumières afin d’exprimer une sensation dynamique une simultanéité des états d’âme et de structures multiples du monde visible .Un mouvement Futuriste ou Cubo-futuriste a existé en Russie 1911-1912 aves Maïakovski et Malévitch »‎

Referencia librero : 607

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[Libros de Charbonnel]

€380.00 Comprar

‎Azari, Fedele‎

‎Il teatro aereo futurista. [SECONDA EDIZIONE] Il volo come espressione artistica di stati d’animo. Voli dialogati - Pantomime e danze aeree. Quadri futuristi aerei. - Parole in libertà aeree‎

‎Seconda edizione con testo italiano. Ottimo esemplare. Segue la prima di Milano: Direzione...., 1919 (pubblicata sia in italiano che in francese). Reca l’indicazione “ristampa” a lato della data al piede del verso. Da collocarsi a partire dalla fine del ‘24, anno del trasferimento di Marinetti e della direzione del Movimento futurista a Roma, piazza Adriana, e pubblicato facilmente a traino del nuovo La flora futurista (nov.’24). Ne esiste anche un’edizione del 1929 con le insegne della Centrale di Piacenza, omaggio di Bot ad Azari. Raro. Tonini I manifesti, 126.3 (che non registra la prima edizione italiana Milano 1919, e data il presente manifesto al 1926)‎

‎Azari, Fedele‎

‎La flora futurista ed equivalenti plastici di odori artificiali. Manifesto futurista‎

‎290x230 mm, un foglio stampato in inchiostro nero al recto e al verso. Edizione originale, l’esempio più strano ed affascinante di come l’autore «riesc[a] a ‘futuristizzare’ ed a ‘meccanizzare’ ogni aspetto ed ogni situazione: dal teatro e quindi dall’arte, alla natura, alla vita stessa» (Diz. Fut., p. 90b). Cfr. Tonini. I manifesti, 195.1: “E’ il primo manifesto pubblicato con la menzione della nuova sede di Roma, Piazza Adriana”. Ottimo esemplare.‎

‎Azari, Fedele‎

‎Vita simultanea futurista (Manifesto futurista)‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Raro terzo dei manifesti firmati dal giovane «segretario» del Movimento futurista, stretto collaboratore di Depero. «Nei suoi quattro manifesti [...] [Azari] riesce a “futuristizzare” ed a “meccanizzare” ogni campo ed ogni situazione: dal teatro e quindi all’arte, alla natura, alla vita stessa» (Diz. Fut., p. 90b). A margine del foglio, in verticale, reclame del «Depero futurista», il libro imbullonato «Originalissimo - Illustratissimo - Coloratissimo».‎

‎Azari, Fedele.‎

‎Il Théâtre aérien futuriste. Le vol deviendra une espression artistique de nos états d’âme [...].‎

‎Prima edizione del testo in francese, contemporanea all’edizione italiana di Milano. Cfr. Cammarota, Futurismo, Volantini, 104.‎

‎Babino Caterina - Greco Angelo ( a Cura Di )‎

‎Allo sport l'omaggio Dell'arte‎

‎Mm 240x280 Brossura originale con copertina illustrata a colori, 350 pp. con centinaia di illustrazioni in nero e a colori, anche a piena pagina, nel testo. Catalogo della mostra tenuta dal 29 settembre al 10 novembre del 2001 in diverse città della Campania. Opera in ottime condizioni. spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Libros de Salvalibro Snc]

€30.00 Comprar

‎Baccelli, Alfredo‎

‎Seicentismo e futurismo. Dalla Nuova Antologia 1° luglio 1924‎

‎Prima edizione. In buono stato. Rarissimo estratto autonomo, poi ripreso nel volume «Da Virgilio al futurismo» (1931). Saggio letterario. Salaris, Bibliografia, p. 108b‎

‎BAGATTI F. - MANGHETTI G. - PORTO S.‎

‎Futurismo a Firenze, 1910-1920.‎

‎pp. 164 + 16 tav. a col., (4) con num. ill. in b/n. Accurato catalogo della mostra fiorentina, tenutasi dal 18 febbraio all'8 aprile 1984 a Palazzo Medici Ricciardi, con dettagliate schede e ricchi saggi introduttivi, che permettono di apprezzare come in questa declinazione toscana del Futurismo prevalga un certa propensione all'editoria e alla pubblicistica.‎

Número de resultados : 3,691 (74 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 26 33 40 47 54 61 68 ... 74 Página siguiente Ultima página