Durrell L.
Esprit de corps. Sketches from Diplomatic Life. Illustrated by V.H. Drummond.
London, Faber and Faber, 1957, in-16, tela editoriale con sovraccoperta, pp. 89.
|
|
Rubiu Vittorio.
La caricatura.
Firenze, Sansoni, 1973, in-16, br., pp. 119. Con 46 illustrazioni. (Scuola aperta, n. 31).
|
|
Allodoli E.
La caricatura inglese.
Firenze, “Nemi”, 1929, in-8, br., pp. 64. Con illustrazioni in b.n.
|
|
ASSOCIAZIONE della Stampa Toscana Firenze. R. Teatro Niccolini (gentilmente concesso) 10 dicembre 1921.
Firenze, Stab. Tipografico Pisa & Lampronti, (1921), in-8, nato senza brossura, pp. (4). Con grande illustrazione di "Brivido" (attore sul proscenio che ringrazia il pubblico in platea) sulla prima pagina e programma della serata nelle pp. centrali. Brivido fu lo pseudonimo del giornalista e caricaturista Alberto Manetti (1887-1941), fondatore (1925) e direttore dell'omonimo giornale. Ottime condizioni.
|
|
MONTECITORIO fine secolo. Album di caricature dell'epoca. A cura di Clementina Rotondi. Introduzione di Giovanni Spadolini.
Firenze, Felice Le Monnier, 1972, in-8, tela edit., sovracc. illustrata, pp. VII, [1], 297, [3]. Con 139 illustrazioni su tavv. f.t. Ottimo esemplare.
|
|
CASSIUS K. (Eduard SACK).
Spottvogel im Glaspalast. Epigramme in Wort und Bild auf die III Internationale Kunst Ausstellung in München 1888. Fünftes Tausend. (Unito:) Nachtrag zum Spottvogel in Glaspalast.
München, Ulrich Putze, (1888). Le due opere raccolte in volume unico, in-8, solida tela moderna (ma conservate le copertine editoriali in br. illustrata), pp. 64, 24. Con numerose ill. in b.n. in forma caricaturale (fra gli artisti espositori messi alla berlina: Koch, Böcklin, Wichmann, Block, Kopf, B. Constant, Alma Tadema, Zanetti...). Il Glaspalast, ispirato al Crystal Palace di Londra, apri nel 1854; nel 1869 ospitò la 1a Mostra Internazionale d'Arte e dal 1889 solo esposizioni artistiche; nel 1931 fu distrutto da un incendio. Ex libris D. Heikamp.
|
|
MITELBERG Louis (Lejzor MITELBERG).
Dessins. Présentation de Pierre Courtade.
Paris, Editions Cercle d'art, 1953, in-8. br. edit., pp. 70, (2). Copertina in bicromia, 4 ill. nel t. e 59 tavv. di caricature dell'illustratore satirico polacco. Ottime condizioni.
|
|
MULATIER - RICORD - MARCHOISNE - REMOTTI.
Mio nonno era un cavallo. Palaz- zoo. Testi di Remo Remotti. Prefazione di Maurizio Costanzo.
Roma, Technipress Italiana, 1986, in-4, cartone edit. ill. a col., pp. 63, (1). Con belle caricature (tavv. a col. ed ill. in b.n. e a col. nel t.) dei più noti politici e statisti italiani ed esteri, con volti "animali". Ottime condizioni.
|
|
DELLA BELLA Paolo - MONALDI Laura - PATERNA Claudia.
Uno sguardo profondo. Viaggio nello humour e nella satira. Prefazione di Stefano Salis.
[Firenze], Cadmo, 2018, in-4, cartonatura editoriale illustrata a colori, pp. 439, [1]. Con centinaia di illustrazioni, in nero e a colori n.t. "Questo libro segue il percorso compiuto da tre amici, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, che nella metà degli anni Sessanta [...] formarono il Gruppo Stanza per approfondire ed esercitare l'arte dell'illustrazione umoristica. Il libro segue questa esperienza, dalla nascita del Gruppo, nel 1967 (ma con un passo indietro, come vedremo tra poco), fino alla conclusione, nel 1982". Stato di nuovo.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato. Anno XVII: 1877. Dal fascicolo 814 del 4 gennaio al fascicolo 865 del 27 dicembre. Manca il fascicolo 857, altrimenti annata completa.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1877, 51 fascicoli legati un volume, in-folio, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 416 (con alcuni errori di paginazione). Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina (3 in cromolitografia). Segnaliamo inoltre 9 cromolitografie a piena pagina di Sancio (Galleria cromolitografica dello Spirito Folletto, n. 2-10). Sono presenti i migliori illustratori e caricaturisti dell'epoca: Ernesto Fontana, Sancio, G. Galli, Democ, Faccioli, De Filippi, ecc. La prima carta del primo fascicolo brunita, per il resto buone condizioni.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato. Anno XVIII: 1878. Dal fascicolo 866 del 3 gennaio al fascicolo 917 del 26 dicembre. Annata completa.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1878, 52 fascicoli legati un volume, in-folio, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 416. Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina (una in cromolitografia). Segnaliamo inoltre 2 cromolitografie a piena pagina di Sancio (Galleria cromolitografica dello Spirito Folletto, n. 11-12). Sono presenti i migliori illustratori e caricaturisti dell'epoca: Don Sancio, G. Parera, C. Galli, V. Bignami, E. Fontana, De Filippi, S. Faccioli, Democ, F. Zennaro, ecc. La prima carta del primo fascicolo e l'ultima di quello finale brunite, per il resto buone condizioni.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato. Anno XIX: 1879. Dal fascicolo 918 del 2 gennaio al fascicolo 969 del 25 dicembre. Annata completa.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1879, 52 fascicoli legati un volume, in-folio, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 416 . Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina. Sono presenti i migliori illustratori e caricaturisti dell'epoca: E. Fontana, V. Bignami, C. Galli, Guido Gonin, Zenaro, D. Sancio, E. De Filippi, Democ, ecc. La prima carta del primo fascicolo brunita, per il resto buone condizioni.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato. Anno XXI: 1881. Dal fascicolo 1023 del 6 gennaio al fascicolo 1074 del 29 dicembre. Manca il fascicolo 1029, altrimenti annata completa.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1881, 51 fascicoli legati un volume, in-folio, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 416. Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina (una è in cromolitografia). Sono presenti i migliori illustratori e caricaturisti dell'epoca: G. Galli, E. Fontana, V. Bignami, G. Gorra, G. Gonin, G. Previati, G. Mazza, ecc. La prima carta del primo fascicolo brunita, una carta con piccola mancanza marginale, per il resto buone condizioni.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato. Anno XXII: 1882. Dal fascicolo 1077 dell' 8 gennaio al fascicolo 1179 del 31 dicembre. Per completare l'annata mancano i fascicoli: 1075, 1076, 1078, 1087, 1091, 1102, 1103, 1125, 1145.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1882, 94 fascicoli legati un volume, in-folio, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 420. Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina. Questa annata è caratterizzata dal fatto che quasi tutte le grandi illustrazioni sono opera di Mata (Adolfo Matarelli), famoso caricaturista politico. La prima carta del primo fascicolo brunita, per il resto buone condizioni.
|
|
SPIRITO (LO) Folletto. Giornale umoristico illustrato mensile. Anno XXIII: 1883. Dal fascicolo 1180 di gennaio al fascicolo 1191 di dicembre. Nella sequenza mancano i fascioli 1188 (agosto) e 1190 (novembre). [Legato con:] Lo Spirito Folletto. Giornale umoristico illustrato mensile. Anno XXIV: 1884. Dal fascicolo 1192 di gennaio al fascicolo 1203 di dicembre. Annata completa. [Legato con:] Lo Spirito Folletto. Giornale umoristico illustrato mensile. Anno XXV: 1885. Dal fascicolo 1204 di gennaio al fascicolo 1215 di dicembre. Annata completa.
Milano, Edoardo Sonzogno, 1883- 1884 - 1885, Tre annate di questa rivista umoristica legate in un volume (la prima annata mancante di 2 fascicoli, le altre due complete), per complessivi 34 fascicoli legati insieme, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 96 [ma: 80] - 96 - 96. Con centinaia di illustrazioni in litografia tra le quali quelle centrali di ciascun fascicolo sono spesso a doppia pagina. Con illustrazioni di Mata, V. Bignami, E Fontana, ecc. Bruniture, non pesanti.
|
|
SPEZI Mario.
Il diavolo in bottiglia e dieci umoristi.
[Firenze], Casa Editrice Il Fiore, [s.d.], in-8, br. editoriale, pp. [12]. Con illustrazioni. Catalogo d'una mostra di caricature.
|
|
GUARENE Antonio.
Il cleroformio.
Torino, Visual, 1973, in-8 quadrato, cartonatura editoriale figurata, pp. [88], quasi tutte illustrate da Guarene. Presentazione di Paolo Poli. Collana Humor King, 3.
|
|
GONNELLI Maria Pia, a cura di.
"Caricatura Europa". Satira politica e satira borghese del sec. XIX. A cura di Maria Pia Gonnelli.
Firenze, Edizioni Gonnelli, 1992, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 87, [1]. Con numerose illustrazioni intercalate n.t., 191 schede descrittive di libri o riviste satiriche dell'Ottocento.
|
|
GODFREY R.
ENGLISH CARICATURE 1620 TO THE PRESENT.
Bross., cm 23x15, pp 144 di t., 18 tavv a colori f.t. e numer. ill. b/n nel t.
|
|
CASSANO F.R.
CARICATURE DISEGNATE ED INCISE DA CARLO SPERIDIONE MARIOTTI PITTORE PERUGINO.
|
|
The Map Collector 1990., n. 5o - 51 - 52 - 53. Spring - Summer - Autumn - Winter.
Each n: Euro 10
|
|
ALDO MAZZA.
In-8° carrè, pp. 240, numerose tavole f.t. a colori e in nero e illustrazioni n.t., brossura editoriale. Lievi bruniture alla brossura.
|
|
L'amore di Pichon
In-8°, 94 pagine n.n. con illustrazioni in nero o nero e rosso, cartonatura editoriale fig. a colori
|
|
Daumier & Gavarni
Daumier & Gavarni with critical and bibliographical noes by H. Franz nd O. Uzanne. Edited by C. Holme.
In-4°, pp. 56 e numerose tavole caricaturali in nero e a colori fuori testo, legatura moderna in tela con titolo su tassello al dorso, brossura editoriale conservata all'interno. Restauri grossolani ai margini di alcune carte.
|
|
GEC
Il piccolo Re Vittorio Emanuele nella caricatura mondiale.
In-8° gr., pp. 262, numerose illustrazioni caricaturali nel testo e tavole a colori fuori testo, brossura editoriale illustratat a colori.
|
|
LACLOS Michel
Bizarre. Dessins inavouables - numero spécial Mars 1960
In-4°, pp. 103 interamente illustrate, bross. edit. fig. di Folon
|
|
PODRECCA e GALANTARA
L'Asino di Podrecca e Galantara. (1892 - 1925) Presentazione di Giorgio Candeloro scelte e note di Edio Vallini
In-4° gr., 32 tavole f.t. a colori e 402 illustrazioni in b.e n., cartonatura editoriale a colori. Alcune bruniture al margine superiore
|
|
3° Biennale dell'umorismo nell'arte. Premio Marcorelli. Tolentino 5-19 settembre 1965
Contiene il testo di Italo Cremona "Specchio deformante". Mostre rievocative di: P. Pullini e G. Galantara (Ratalanga). Inoltre due personali di: G. Novello e R. Searle. E Dante nella caricatura contemporanea. Mostre personali di: E. Sacchetti e M. Maccari, G. Ciamberlani. Indice degli artisti e delle illustrazioni. Perfetto stato 73 tavole f.t..b.n. su carta patinata, illustraz. delle opere esposte.
|
|
6° Biennale dell'umorismo nell'arte. Premio Cesare Marcorelli. 4 luglio-10 settembre 1971
Col testo di Leonardo Borgese, "Riso e carica, o riso e ringhio" Mostre personali di: C. Marcorelli. A. Born. H. Fazlic. C. Cantalamessa. L. Mari. A. Beni. Indice. Perfetto stato 34 tavole f.t. b.n. carta patinata, illustraz. delle opere.
|
|
Aa.vv.
Buon umore
buono stato. Raccolta di disegni e di aneddoti umoristici per passare un pò di tempo allegramente, "Dal Dottore" serie tratta dal giornale umoristico "Marc'Aurelio" arricchita con 120 vignette b.n. con didascalia n.t.
|
|
Aa.vv.
Humor Graphic. Anno III, N.7-8 Ottobre 1966 - Gennaio 1967, Demit. Rassegna grafico umoristica di critica di costume
buono stato. Prima Edizione italiana. Questo numero è dedicato alla Demitizzazione (Demit) arricchita con numerosi disegni di Mantegazza b.n. n.t.
|
|
Aa.vv.
La leggenda e le eroiche, allegre e gloriose avventure D'Ulenspiegel e di Lamme Goedzak nel paese delle Fiandre e altrove. Vol. I
coll. "Classici del ridere" disegni di C. E. Oppo
|
|
Aa.vv.
Musicisti visti da E. Amadori. Prefaz. I. Cinti
buono stato 121 tavole b.n. e 6 tavole a colori f.t.
|
|
Alechem Salom
Marienbad. Non romanzo, ma pasticcio in 49 lettere e 47 telegrammi. Trad. di A. e R. Polledro
coll. "Classici del ridere" disegni di Bepi Fabiano
|
|
Allais Alfonso
Racconti idioti. Versione e introd. di E. Piceni
coll. "Classici del ridere" disegni di Bruno Angoletta, copertina e antiporte dis. da A. de Karolis
|
|
Bonilauri F.
Sforza. Sense of humour
buono stato 75 tavole a colori n.t.
|
|
Bruno Giordano
In tristitia hilaris, in hilaritate tristis. A cura di Erminio Troilo
silografie di Gino Barbieri, copertine, antiporta e frontespizio silogr. di A. de Karolis
|
|
Caruso Bruno
Pace in terra
buono stato molte vignette dell'A. di graffiante satira
|
|
Corsi Giordano (a cura di)
L'Italia dal barbiere. Un secolo di almanacchi profumati
Notizie e testi di Aldo Paladini. Commenti ai vari periodi storici di Giulio Cattaneo. Collaborazione alle ricerche: Furio Arrasich. In buono stato molte illustrazioni a colori e b.n.
|
|
Del Buono O. Quintavalle A. e altri
Pericoli - Pirella
In ottimo stato molte vignette
|
|
Gandolin
La Famiglia De Tappetti. Edizione Postuma
buono stato arricchita con numerose illustrazioni silouette
|
|
Gandolin ( Vassallo L.A. )
Ciarle e Macchiette
buono stato cariature e vignette dell'Autore n.t.
|
|
Gec (Enrico Gianeri)
Cesare Marcorelli. Quinta biennale dell'umorismo nell'arte
buono stato arricchita con numerose illustrazioni b.n. n.t.
|
|
Gec (Enrico Gianeri)
De Gaulle. Ieri, Oggi ... Domani. Prefazione di V.Badini Confalonieri
buono stato. Prima Edizione nella collana "Vita e Storia nella Caricatura" N.10. L'opera tratta la vita, che poi è nella personalità stessa del Generale De Gaulle, che alla caricatura straordinaria si presta sempre arricchita con 110 vignette b.n. n.t.
|
|
Merlin Cocai (Teofilo Folengo)
Macaronicae. A cura di Giuseppe Lipparini
coll. "Classici del ridere" silografie di Emilio Mantelli, Antiporta, frontespizio silogr. di A. de Karolis
|
|
Monnier E.
Il Signor Prudhomme. Versione di E.Roma
buono stato, collana "I Libri divertenti"
|
|
Novello Giuseppe
Il Signore di buona famiglia. Pref. di Paolo Monelli
106 disegni molti a piena pag. b.n.
|
|
Quintavalle A.C.
Satira Addio: Vincino. Introduzione e prove di lettura di G.Bianchino
buono stato. Prima Edizione nella collana "Centro Studi e Archivio della Comunicazione" Dipartimento Media, Quaderni N.49 arricchita con numerose illustrazioni b.n. e colori n.t.
|
|
Rasi Luigi
La caricatura e i comici italiani
La caricatura dall'antico Egitto al secolo XIX agli scultori e ceramisti. Ottimo stato in antip. ritratto dell'A., 1 tavv. più volte rip., 272 illustrazioni caricaturali di artisti, a vari toni
|
|
Vicentini Giovanni
Bisogna aver i oci anca de drìo
tiratura di 250 es. numerati in cifre arabe e 25 es. numerati in cifre romane. Ns. senza numero " prova d'artista" 6 litografie, vignette satiriche di U. Marantonio a colori a piena pag. prova d'artista firmate ognuna dall'autore
|
|