Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 178, 30 settembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) intitolata " Il vero partito è quello che muore per la patria" alla doppia pagina centrale. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 184, 20 ottobre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) intitolata " Ingordo Ciacco (Dante canto vi°)" alle due pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 195, 1 dicembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) con gioco grafico intitolato: Capovolgete la caricatura..." alle due pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura e tracce d'uso.</p>
|
|
Renato Calligaro Con un saggio di V. Strukelj
cm. 21x22, brossura illustrata; pp. 127, 12 tavole a colori e numerose illustrazioni in nero e colori nel testo
|
|
Appella Giuseppe
Mafai satirico. 27 disegni da due taccuini inediti 1930-1932
<p>21 cm, brossura illustrata; pp. 76, ritratto di Mafai al risguardo, numerosi disegni nel testo; edizione numerata 60/1000 esemplari</p>
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 298 In copertina caricatura di Irma Grammatica di Onorato cover with a colored caricature of Onorato
24 cm, brossura illustrata
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 308 In copertina caricatura di Antonella Petrucci di Onorato cover with a colored caricature of Onorato
24 cm, brossura illustrata
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1940, n. 321 In copertina caricatura di Nico Pepe di Onorato cover with a colored caricature of Onorato
24 cm, brossura illustrata
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1942, n. 385 In copertina caricatura di Fanny Marchiò di Onorato cover with a colored caricature of Onorato
24 cm, brossura illustrata
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 302 In copertina caricatura di Evi Maltagliati di Pompei cover with a colored caricature of Pompei
24 cm, brossura illustrata
|
|
Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1942, n. 388 In copertina caricatura di Sarah Ferrati di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta
24 cm, brossura illustrata
|
|
Altea Giuliana, Magnani Marco
Giuseppe Biasi
33 cm, rilegatura editoriale in tela, titolo al dorso, sovracoperta illustrata; pp. 351, 446 illustrazioni e tavole a colori e in nero. Edizione per la Fondazione Banco di Sardegna
|
|
Majani Augusto
Ricordi fra due secoli. Memorie illustrate di un caricaturista bolognese presentate da Giuseppe Lipparini
22 cm, br. edit, sovracop. ill, p. 222, numerose illustrazioni. Esemplare ottimamente conservato
|
|
Masani Augusto ( pittore 1867-1959)
Cartoncino ripiegato
<p><span style="font-size: large;">16x12 cm, in copertina riproduzione di una pala d'altare eseguita nel 1896 da Masani e all'interno i ritratti funerali dei due coniugi</span></p>
|
|
Marginati Oronzo (Locatelli Luigi)
Oronzo E. Marginati intimo. Note autobiografichr, confessioni e sfoghi di un'anima candida sotto la protezione illimitata del travaso di idee.
<p>23x 13,5 cm, rilegatura policroma, titolo su tassello al dorso; p. 127, (37) tavole di pubblicità in rosso e nero, diverse vignette nel testo e un ritratto disegnato dell'autore. Prefazione di Tito Livio Cianchettini. Stampato su carta forte. Raro</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno IV, 1861, n. 63. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Grande illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) a doppia pagina, intitolata "Apologia di Sorbettino 1°, detto per modo di dire baron della Trappola". Testi di satiriici. Qualche brunitura</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno IV, 1861, n. 72, 2 agosto. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Alle pagine centrali tre grandi litografie di Mata (Adolfo Matarelli), intitolate "viaggio di un codino da Firenze a Livorno e viceversa". Testi di satiriici. Traccia di piegatura per spedizione.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno IV, 1861, n. 77. 3 luglio. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Grande illustrazione, satirica, antipapalina litografica di Mata (Adolfo Matarelli) a doppia pagina, Testi di satiriici. Segni di piegatura per la spedizione.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno IV, 1861, n. 91, 8 ottobre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Due grandi illustrazione litografiche di Mata (Adolfo Matarelli) alle pagine centrali, intitolate "Un glorioso e magnanimo cacciatore in Toscana". Testi di satiriici. Qualche brunitura e segni di piegatura per spedizione.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno IV, 1861, n. 98, 1 novembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) alle pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 120, 6 marzo. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) alle pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 158, 22 luglio. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Quattro grandi vignette litografiche di Mata (Adolfo Matarelli) alle pagine centrali dal titolo. "Sull'arresto dei cinque brigandi papalini". Testi di satiriici Segni di piegatura per spedizione con lievi bruniture.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 168, 26 agosto. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) dal titolo : " Congresso di Francoforte, o gli italiani a Roma o i tedeschi a Parigi" alle pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione bruniti.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 169, 28 agosto. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) intitolata " Anniversario di Aspromonte" alle due pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura, per il resto molto buono.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 185, 24 ottobre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) intitolata " Ecco 'unico modo in cui il Papa-re potrà entrare in paradiso"" alle due pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura, e tracce d'uso.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 197, 10 dicembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) alle due pagine centrali. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 200, 24 dicembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica antipapalina, di Mata (Adolfo Matarelli) alla paginona centrale. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura e tracce d'uso.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 196, 5 dicembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica antipapalina di Mata (Adolfo Matarelli) al paginone centrale. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno vi, 1863, n. 198, 12 dicembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una grandei illustrazione litografica di Mata (Adolfo Matarelli) dal titolo " Per far la guerra ci vogliono tre cose oro, oro, oro" alla paginona centrale. Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con brunitura.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Anno viii, 1865, n. 9, 1febbraio. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Due grandi illustrazioni litografiche di Mata (Adolfo Matarelli), ciascuna a piena pagina (capovolte) Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione con antico restauro a due carte.</p>
|
|
Dolfi A. (direttore)
Il Lampione. Giornale per tutti. Firenze 1849-1860, n. 279, 22 settembre. Si pubblica due volte la settimana
<p>34 cm, p. 4. grande testata incisa da N. Sanesi (Cabrion). Una litografia a piena pagina (3° pagina) Testi di satiriici. Segni di piegatura per spedizione.</p>
|
|
Majani Augusto (Nasica)
Ricordi fra due secoli. Memorie di un caricaturista bolognese presentate Giuseppe Lipparini
<p>22 cm, brossura editoriale illustrata, p. 222, numerose caricature nel testo.</p>
|
|
Pasquino. Volume XIII 1868. Annata completa, 52 fascicoli sciolti
<p>36,5x27 cm, 52 fascicoli sciolti, dal n.1 al n. 52; p. 416, (numerazione continua), ogni numero p. 8, numerose vignette umoristiche in litografia di Casimiro Teja, Giulio, Redenti, Depretis, Virginio e altri. Rivista fondata da Giovanni Piacentini e Giuseppe Augusto Cesana nel 1856. Molte vignette a piena e a doppia pagina centrale. Alle p. 60-61 della rivista n. 8, doppia pagina litografica di Teja a colori in cornice dorata "Gianduja qualche volta è artista". Il n. 1 cop. polverosa restauri al margine esterno di tre numeri. Al n.16 mancanza al centro della 1° carta. Complessivamente buon esemplare a fascicoli sciolti.</p>
|
|
Il 420. Rivista satirica settimanale. N. 47, 48, 49, 50, 51, 55 + il numero di capodanno
<p>7 fascicoli, 29 cm, p.8 ogni numero. Il n. di capodanno con cop. e Zodiaco 191 a colori ai risguardi. Numerose vignette di Parenti, Foggini, Yambo, Camerra, Gischat. Leggermente rifilati </p>
|
|
Il 420. n. 367, 1921; n. 369, 1922; n. 584, 1926
<p>Tre fascicoli, 30 cm ; p. 8 ogni numero. Vignette di Villani, Milani, Gischiat, Rivalta </p>
|
|
Il 420. Rivista satirica settimanale. N. 64, 72, 73, 75, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107
<p>24 fascicoli, 29 cm, ogni numero p. 8. Vignette di: Piaciata, Parenti, Camerra, Incerti, Foggini, Desiderio, Romani, Mori, Broffoni, Brivido. Due copertine a colori</p>
|
|
Il 420. Rivista satirica settimanale. 1917
<p>29 cm, 38 fascicoli, p. 8 ogni numero, p. 12 il numero di capodanno. Dal 1 gennaio al 20 ottobre 1917 mancano i numeri: 130, 137, 139,149. Numerose vignette di Foggini, Parenti, vit-vit, Grog, Bonato, Franceschelli</p>
|
|
Watts Paola
Honoré Daumier e i giornali satirici. 130 litografie scelte e presentate. Catalogo della mostra di Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe, aprile-maggio 1980
<p>24x22 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. (12), 130 tavole con disegni in nero</p>
|
|
Aldo Mazza 1928 anno VI
<p>21x21 cm, cartoncino editoriale. p. 240, Prefazione di Enzo Cappa. 17 tavole a colori "quota... Pecetto" decorazioni della baita del Gr. Uff. Attilio Pozzo a Macugnaga. 1923-1927; p. 2 dalla Partenza del crociato; 157 disegni in nero dal Guerin meschino a piena pagina; 15 ritratti - quadri e studi con immagini in b/n e a colori applicate. I disegni sono tratti dal "Guerin Meschino" altri dal "Il Secolo". Copertina con piegature, l'interno molto buono</p>
|
|
Majani Augusto (Nasica)
Ricordi fra due secoli. Memorie di un caricaturista bolognese. Presentazione di Giuseppe Lipparini
<p>22 cm, brossura con sovracoperta, entrambe con vignetta; p. 222, (4), molte vignette di Majani e alcuni ritratti nel testo, Tracce d'uso alla sovracop. il resto molto buono.</p>
|
|
Pascarella Cesare
Il manichino. Conferenza tenuta nelle sale della Associazione artistica internazionale di Roma nella sera del XVIII marzo MDCCCLXXXIV presso Forzani & C.
<p>26 cm, brossura editoriale illustrata in nero con un disegno umoristico e con titolo in nero e rosso, p. XI, 48, (4). Con 80 vignete dell'autore in nero n.t. Testo in nero, didascalie e intestazioni in rosso. Dedicatoria al pittore Onorato Carlandi all'antiporta. Qualche minima traccia del tempo al dorso, ma complessivamente buon esemplare. Edizione originale, pubblicata come strenn dal Fanfulla della Domenica per il Capodanno 1885.</p>
|
|
Zancanaro Tono
Il gibbo. Satira del ventennio. Disegni e incisioni 1937-1945. Testo di Raffaele De Grada
<p>25 cm, rilegatura editoriale con sovracop. illustrata con tracce d'uso; p. (16) e 37 tavole in b/n su carta forte Un ritratto caricatura di Mussolini applicata in antiporta</p>
|
|
A.A.V.V.
Ridiamoci su! Anno 11. N.1 - Marzo 1952.
<p>24 cm, brossura editoriale illustrata da Montesano a colori con titolo al piatto, p. 32. Rivista a pubblicazione bimestrale. Supplemento a "Medicina e Sessualità". Ordinarie tracce del tempo alla copertina. Complessivamente ben conservato.</p>
|
|
Insomma voi chi siete? Novelle radiofoniche a enigma. Illustrazioni di Gar
<p>24,5 cm, cartoncino illustrato a colori; p. 142 di cui p. 24 su carta azzurra. Numerose illustrazioni a colori di Gar nel testo e due pagine di spartito musicale</p>
|
|
Pica Vittorio
Attraverso gli albi e le cartelle. Sensazioni d'arte. Serie I°. Serie II°. Serie III°. Serie IV°
<p>-1921; 4 volumi, 25 cm, rilegatura in piena tela, titolo in cornice floreale al piatto, conserva la brossura illustrata originale di G.M. Mataloni (fatta eccezione del secondo volume); p. 372; 322; 328; 346. Centinaia di illustrazioni e molte tavole a colori fuori testo, anche applicate su cartoncino e protette da velina. Raccolta completa delle quattro serie che compongono quest'opera del panorama artistico mondiale del primo '900. Tra i capitoli: I contemporanei decoratori del libro in Russia; acqueforti e litografie e silografie di "due giovani italiani" (B. Disertori, Gemito, Ugonia) Albi giapponesi; Tre maestri della caricatura in Francia; I cartelloni illustrati in Francia; Incisori olandesi; Incisori belgi. Gli illustratori come Berchmans, Donnay, Dudovich, Hohenstein, La Bella, Macchiati, Marechal, Martini, Mataloni, Mentessi, Meunier, Rassenfosse, Fortuny e molti altri. Data di stampa si ricava da Iccu</p>
|
|
Sainte-Beuve C.-A.
Gavarni - Masques et visages. Notice.
<p>38 cm, rilegatura editoriale in piena tela rossa, titolo e fregi impressi in oro al piatto e al dorso in cornice dorata tipografica a motivo floreale, p. 151. Quasi completamente illustrato in nero a piena pagina con i disegni riprodotti di Gavarni. Minime bruniture ad alcune carte dovute alla qualità della carta, per il resto ottimo esemplare. Testo in francese.</p>
|
|
Gianeri Enrico (GEC) a cura
Tricca caricaturista. "Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangiolo"
<p>6,5x24 cm, cartoncino originale illustrato; 36 carte con moltissime illustrazioni in b/n e a colori. Catalogo della mostra di Arezzo, agosto-settembre 1966</p>
|
|
Gregorini Bingham Ugo (1869 - 1924)
La cronaca, 3 Marzo 1909
<p>50x35 cm, p. 4 con caricature e poesia satirica di 20 strofe di satira politica su U. Gregorini</p>
|
|
Gregorini Bingham Ugo (1869 - 1924)
La Cronaca, Sabato 6 Marzo 1909
<p>50x35 cm, p. 4, due caricature di U. Gregorini e diversi articoli di satira politica. Alcuni strappetti ai margini</p>
|
|
Magnani Alberto (direttore)
Il Punto. Anno II, n. 1
<p>30 cm, brossura illuatrata; p. 8, numerosi disegni in nero e un colore anche a doppia pagina di Nasica e Tirelli. Dorso rifatto. Piega a metà (per spedizione)</p>
|
|