|
Zucconi Andrea; Buffo Guido L.
L'albero della vita. Riflessioni sul senso della via ermetica
br. La Bellezza e la difficoltà del cammino di Senso sono note da sempre. Aristotele sostenne che la filosofia nasce dal dolore e dalla meraviglia e Thomas Mann scrisse che la Bellezza trafigge. Bellezza, Meraviglia, Dolore e Amore sono intimamente connessi. Li accomuna l'inutilità: l'assenza di un valore relativo e soggettivo che il nostro pensiero, che Heidegger definisce finalizzato alla capacità di fare di conto, fa sempre più fatica a riconoscere come valore significante. Anche per questo abbiamo sentito necessario condividere le nostre riflessioni utilizzando l'Alchimia come strumento. Quando Grazia concede, il Lavoro consente di separarsi dalle scorie che impediscono l'esperienza della Bellezza e dell'Universale. Così Operatore, Materia e Spirito Universale possono ristabilire il primato della Vita ricongiungendo Verità e Realtà. Questa è l'Alchimia. Questo il motivo per cui Maître Canseliet la definì metafisica sperimentale. Prefazione di Claudio Bonvecchio e introduzione di Antonino Salsone.
|
|
Festugière André-Jean; Neri M. (cur.)
La rivelazione di Ermete Trismegisto. Vol. 3: Le dottrine dell'anima
br. Dopo aver studiato nei primi due volumi l'astrologia e le scienze occulte, poi il Dio cosmico, l'Autore dedica alle dottrine dell'anima un volume non meno importante e non meno erudito dei precedenti. Si resta stupiti dal duro lavoro, dalla sapienza e dall'ingegno messi in opera in quello che, per generazioni, sarà il complemento indispensabile di qualsiasi lettura degli scritti ermetici. Festugière continua la sua esposizione delle dottrine ermetiche, estendendo la sua indagine, come in precedenza, fino a coprire o toccare altre idee filosofiche e religiose della stessa epoca. La parte principale del libro segue un piano semplice e adeguato. Un capitolo introduttivo delinea l'argomento e sottolinea la differenza tra gli scrittori filosofici e semi-filosofici e l'Ermetismo, con il suo ritorno ai miti di cui la filosofia si era presto sbarazzata e, nella misura in cui è platonico, al periodo intermedio del maestro Platone (Fedone), allorquando egli dava pieno sfogo alla sua immaginazione mistica. Segue una discussione sull'origine celeste dell'anima, come insegnata nei loro diversi modi dai filosofi e dagli Ermetisti; dopo, il capitolo II sulla caduta dell'anima nel mondo materiale; quindi, il capitolo III sulle sue esperienze nell'incarnazione e, infine, una disquisizione (capitolo IV) sull'escatologia dell'Ermetismo e sugli altri movimenti che la illuminano. A conclusione, un paio di utili appendici: l'Autore traduce il trattato di Giamblico sull'anima, per quanto può essere recuperato dai suoi grandi estratti in Stobeo, e il malconcio saggio di Porfirio sull'animazione dell'embrione, il primo accompagnato da lunghe note esplicative e il secondo da un commento molto più breve.
|
|
Aleister Crowley, Soror Virakam
Book Four: Meditation, Magical Theory and Law [Hardcover]
The Title 'Book Four: Meditation, Magical Theory and Law written/authored/edited by Aleister Crowley, Soror Virakam', published in the year 2017. The ISBN 9789351289098 is assigned to the Hardcover version of this title. This book has total of pp. 434 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 14.34 x 22.59 cms Vol:-
|
|
Aleister Crowley, Soror Virakam
Book Four: Meditation, Magical Theory and Law
The Title 'Book Four: Meditation, Magical Theory and Law written/authored/edited by Aleister Crowley, Soror Virakam', published in the year 2017. The ISBN 9789351289104 is assigned to the Paperback version of this title. This book has total of pp. 434 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 13.34 x 21.59 cms Vol:-
|
|
Charles G. Leland
Aradia Or the Gospel of the Witches [Hardcover]
The Title 'Aradia Or the Gospel of the Witches written/authored/edited by Charles G. Leland', published in the year 2017. The ISBN 9789351289975 is assigned to the Hardcover version of this title. This book has total of pp. 148 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 14.34 x 22.59 cms Vol:-
|
|
Charles G. Leland
Aradia Or the Gospel of the Witches
The Title 'Aradia Or the Gospel of the Witches written/authored/edited by Charles G. Leland', published in the year 2017. The ISBN 9789351289982 is assigned to the Paperback version of this title. This book has total of pp. 148 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 13.34 x 21.59 cms Vol:-
|
|
Arthur Edward Waite
The Book of Black Magic and Ceremonial Magic [Hardcover]
The Title 'The Book of Black Magic and Ceremonial Magic written/authored/edited by Arthur Edward Waite', published in the year 2017. The ISBN 9789351283775 is assigned to the Hardcover version of this title. This book has total of pp. 332 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 14.34 x 22.59 cms Vol:-
|
|
Arthur Edward Waite
The Book of Black Magic and Ceremonial Magic
The Title 'The Book of Black Magic and Ceremonial Magic written/authored/edited by Arthur Edward Waite', published in the year 2017. The ISBN 9789351283782 is assigned to the Paperback version of this title. This book has total of pp. 332 (Pages). The publisher of this title is Kalpaz Publications. This Book is in English. The subject of this book is Religion & Spirituality / Occult & Paranormal / Magic Studies. Size of the book is 13.34 x 21.59 cms Vol:-
|
|
Marcantonio, Michele
La superstizione nell'alta valle del Fortore.
cm. 16,5 x 21, 232 pp. con 2 tavv. f.t. 370 gr. 232 p.
|
|
Leland, Charles G. A cura di L. Menegoni.
Aradia. Il vangelo delle streghe.
cm. 17 x 24, xxviii-90 pp. Biblioteca di ?Lares? Il materiale raccolto in questo volume documenta una tradizione magica a sfondo pagano conservata tra i ceti contadini dell?Italia ottocentesca. Il saggio introduttivo analizza i temi centrali della collezione, in particolare il mito di Diana e di sua figlia Aradia, ed esamina il valore storico del testo. The material collected in this volume supports a magical tradition in a pagan setting preserved by country folk of nineteenth century Italy. The introductive essay analyses the main topics of the collection, in particular the myth of Diana and her daughter Aradia, and examines the historical value of the text. 267 gr. xxviii-90 p.
|
|
Aprile, Renato
Indice delle fiabe popolari italiane di magia. I.
cm. 17 x 24, 2 tomi di xxii-896 pp. con 1 pieghevole a colori. Biblioteca di ?Lares? I due volumi costituiscono la prima parte del pi? vasto repertorio nazionale di fiabe di magia edite fino ad oggi. Concepito secondo un rigoroso criterio analitico e corredato da tabelle e cartine di distribuzione territoriale, l?Indice evidenzia l?andamento delle forme ecotipiche tanto in confronto regionale che europeo. These two volumes form the first part of the largest national collection of fables on magic published to date. Conceived according to a strict analytical criterion and complete with tables and maps on their territorial distribution, the Indice marks this trend with a view to both Regional and European collation. 1685 gr. xxii-896 p.
|
|
Sorella, Antonio
Magia, lingua e commedia nel Machiavelli.
cm. 18 x 25,5, 266 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Nel 1518 Machiavelli si dedic? allo studio del linguaggio comico, in vista della composizione della Mandragola, e compose il Discorso o dialogo intornoalla nostra lingua, affrontando la questione dal punto di vista del motteggiare fiorentino. La Mandragola rivelerebbe competenza di medicina e magia. 585 gr. 266 p.
|
|
Seppilli, Tullio A cura di Massimiliano Minelli e Cristina Papa.
Scritti di antropologia culturale. I. I problemi teorici, gli incontri di culture, il mondo contadino. II. La festa, la protezione magica, il potere.
cm. 17 x 24, 2 tomi di viii-808 pp. Biblioteca di ?Lares? Sono qui riuniti una serie di saggi di Tullio Seppilli gi? editi in molteplici collocazioni editoriali dagli anni Cinquanta a oggi che sono significativi di un percorso individuale ma anche di importanti direzioni intraprese dall?antropologia italiana in questo periodo. Gli scritti affrontano ambiti tematici differenti: dai problemi teorici agli incontri di culture, alle trasformazioni derivate dall?abbandono delle campagne nel dopoguerra fino ai temi della festa, della protezione magica e del potere. A collection of Tullio Seppilli?s essays that appeared in a variety of editorial works from the Fifties to the present day, highly significant not only to his personal progress but also as regards the directions undertaken by Italian anthropology in this period. The themes covered range from theoretic problems to cultural encounters, to the changes that took place following the desertion of the countryside at the end of the war, up to themes on festivities, protection by magic and political power. 1468 gr. viii-808 p.
|
|
Bibliotheca magica. Dalle opere a stampa della Biblioteca Casanatense di Roma (Secc. XV-XVIII).
cm. 18 x 25,5, xxiv-228 pp. con 129 ill. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 795 gr. xxiv-228 p.
|
|
Valente, Michaela
Johann Wier agli albori della critica razionale dell?occulto e del demoniaco nell?Europa del Cinquecento.
cm. 18 x 25,5, vi-342 pp. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento Con il ?De praestigiis daemonum?, Johann Wier per primo intese distendere il filo per far uscire l?umanit? dal labirinto degli incantesimi demoniaci. Attraverso argomentazioni teologiche e scientifiche, ebbe come obiettivo prioritario quello di far cessare la caccia alle streghe, proponendo la rieducazione o l?esilio per quelle che, ai suoi occhi, erano solo delle povere vecchiette. Si avvi? cos? quel lungo processo critico che avrebbe portato, alla fine del Seicento, Balthasar Bekker a decretare la morte del diavolo. Johann Wier, with ?De praestigiis daemonum?, was the first to throw a lifeline to free mankind from the labyrinth of demoniacal enchantment. By means of theological and scientific argumentation his main objective was to put an end to witch-hunting, proposing rehabilitation or exile for those who, in his opinion, were only poor old maids. This started up that long critical process which, at the end of the 17th century, brought to Balthasar Bekker decreeing the death of the devil. 694 gr. vi-342 p.
|
|
Delfino, Giuseppe - Schmuckher, Aidano
Stregoneria, magia, credenze e superstizioni a Genova e in Liguria.
cm. 15,5 x 21, 86 pp. con 6 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 195 gr. 86 p.
|
|
Duni, Matteo
Tra religione e magia. Storia del prete modenese Guglielmo Campana (1460?-1541).
cm. 18 x 25,5, xii-352 pp. con 4 tavv. f.t. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento Esorcista della cattedrale di Modena, don Guglielmo Campana fu al tempo stesso per decenni mago famosissimo, richiesto anche in altre citt? Il libro ricostruisce la vicenda biografica e il processo inquisitoriale (1517) del singolare sacerdote, collocandoli sullo sfondo della Chiesa rinascimentale percorsa dai primi impulsi riformatori, ed analizza la sua multiforme attivit? stregonesca, rintracciandone le fonti tra la necromanzia, l?esorcistica, e la tradizione magico-terapeutica popolare. Exorcist of the cathedral of Modena, don Guglielmo Campana was at the same time for several decades a very famous sorcerer and magician, much sought-after even in other cities. The book reconstruct the biography and the inquisitorial trial (1517) of the idiosyncratic priest, setting them in the context of the Renaissance Church touched by the first impulses of reform, and analyzes his varied magical operation, tracing their sources between necromancy, exorcism, and the magical healing practices of folklore. 740 gr. xii-352 p.
|
|
A cura di Raffaella Castagnola.
Guicciardini (I) e le scienze occulte. L'oroscopo di Francesco Guicciardini. Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini.
cm. 17 x 24, viii-400 pp. con 8 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 790 gr. viii-400 p.
|
|
Margari Tommaso
Teomagia della consapevolezza. Il nuovo paradigma della sacra scienza divina
br. Divina fondata dallo scrittore Tommaso Margari, che ha fornito una visione teomagica della vita basata sulla coscienza divina. La teomagia è la vera magia creatrice della realtà fondata sulle regole divine che permettono all'uomo di raggiungere lo stato divino di esistenza. Attraverso un viaggio ai confini del misterioso mondo occulto, l'autore svela le verità teomagiche attraverso le quali si comprenderà la vera struttura dell'universo così come è stato costruito da Dio. Il nuovo paradigma teomagico servirà a tutti coloro che vorranno costruirsi una vita armonica e felice grazie alle tecniche di consapevolezza teomagiche che consentiranno di accedere alle profondità dell'inconscio dove giace il gioiello dorato della propria divinità creatrice. I semi teomagici saranno sparsi nel mondo e attecchiranno nel cuore di chi sarà pronto a ricevere i frutti di una conoscenza che spazzerà via tutti i fantasmi di un passato oramai superato.
|
|
Franca Pirovano
Sacro, magia e tradizioni in Brianza
Franca Pirovano è da sempre studiosa delle tradizioni e del folklore in Brianza. Ha recuperato, salvandole dall'oblio, feste, credenze, canti, giochi dell'infanzia, usi e costumi che si sono protratti nei secoli fino alla prima metà del Novecento. "Sacro, magia e tradizioni in Brianza" presenta una serie di ricerche dove è centrale il rapporto con la natura e la sua simbologia. Il mondo rurale viene raccontato andando a illustrare una cultura che aveva forte il rispetto dell'ambiente e la dimensione del sacro. Una fede semplice ma tenace si manifestava nel culto dei santi protettori, nei riti per il buon raccolto fino alle pratiche da adempiere per propiziare la pioggia e per scongiurare la grandine. Si parla delle fonti e dei poteri dell'acqua, di piante, di nuvole. Spaccati di vita che consentono di rivivere la cultura e le relazioni interne al mondo contadino. Il volume affronta anche i temi del dramma popolare, della presenza celtica nel personaggio della Gibiana, delle festività, dei santi minori venerati esclusivamente in Brianza. Un libro dalle numerose suggestioni, prezioso per rintracciare le peculiarità culturali e umane della gente di Brianza. I brianzoli ricorrevano alla magia soprattutto quando scienza ed esperienza non erano sufficienti a risolvere un problema o a evitare un pericolo: solo, per così dire, in caso di necessità, e senza che per questo venisse meno il loro attaccamento al cattolicesimo. La contraddizione tra religione e magia, così evidente per la Chiesa, non lo è altrettanto per i fedeli, capaci di vivere senza apparenti contrasti la fede nel soprannaturale magico e religioso, o, più spesso, magico-religioso. Eppure i contadini sapevano bene che «var piissé la fedascia che ul legn de la barcascia». Il detto nasce da una storiella probabilmente inventata: una donna malata aveva chiesto una reliquia a un mercante in partenza per la Terra Santa. Il mercante dimenticò l'incarico ma pensò di consegnare una scheggia del legno della sua barca alla donna, che guarì. Era fede o magia? La ricerca, partendo dal piccolo osservatorio della Brianza, esplora il mondo magico di cui tutti possiamo avere esperienza, forse senza neppure accorgercene. È un mondo di tanti anni fa, ma che a volte sopravvive in parole, modi di dire e in piccole manifestazioni quotidiane. Prefazione di Giovanni Santambrogio. Autori: Franca Pirovano. Prefazione: Giovanni Santambrogio.
|
|
Paracelso
I sette libri dei supremi insegnamenti magici
Il libro presenta ricette magiche e rimedi insoliti, apparentemente bizzarri per l'uomo dei giorni nostri, ma illuminanti per quello che era lo spirito dell'epoca passata. Con Paracelso ha inizio l'era occultistica, la rivelazione in forma caratteristica delle più alte forme del potere dei mondi superiori. Dalla lettura della Bibbia egli trae il segreto della medicina occulta, intesa in senso più lato. Introduzione di Costantino De Simone Minaci. Autori: Paracelso. Prefazione: Costantino De Simone Minaci.
|
|
Ernesto De Martino
Dal laboratorio del «Mondo magico». Carteggio 1940-1943
Autori: Ernesto De Martino. Curatori: P. Angelini.
|
|
Merlyn Elfwood
Il libro degli incantesimi. Olii, pozioni ed incantesimi wicca. Vol. 1
Il Libro degli Incantesimi è un libro per apprendere gli strumenti magici e la base dell'Arte, il calendario e le usanze dei festival magici. Inoltre spiega come vedere gli Esseri Fatati e come relazionarsi con loro. Oltre 250 tra incantesimi wiccà, inchiostri e cuscini magici, ricette di olii ed incensi magici per attirare a voi ricchezza, amore, fortuna, guarigione e molto altro. Autori: Merlyn Elfwood.
|
|
Elfwood Merlyn
Il libro degli incantesimi. Olii, pozioni ed incantesimi wicca. Vol. 1
br. Un libro per apprendere gli strumenti magici e la base dell'Arte, il calendario e le usanze dei festival magici. Inoltre spega come vedere gli Esseri Fatati e come relazionarsi con loro. Oltre 250 tra incantesimi wicca, inchiostri e cuscini magici, ricette di olii ed incesi magici per attirare a voi ricchezza, amore, fortuna, guarigione e molto altro. Impara l'arte delle streghe. La magia wicca trae la sua forza dall'armonia con la Natura, con gli Dei e con gli Esseri Fatati. Quali sono gli strumenti magici e la base dell'Arte; Il calendario e le usanze dei festival magici; Come vedere gli Esseri Fatati e come relazionarsi con loro; Oltre 250 tra incantesimi, inchiostri e cuscini magici, ricette di olii ed incensi magici per attirare la ricchezza, amore, fortuna, guarigione e molto altro.
|
|
Doreen Valiente
Magia contemporanea. Una sapienza antica per il nuovo millennio
"Magia Contemporanea" è un libro che ha ancora la capacità straordinaria di rivolgersi al futuro, alla visione di una nuova era, e che non ha paura di apparire controverso, come non ne ebbe mai Doreen Valiente. Non possiamo riportare indietro le lancette dell’orologio ai tempi dell’antico paganesimo, ma possiamo costruire un nuovo paganesimo, che tenga conto dell’umanità come realmente è, con i suoi sogni, le sue fragilità e i suoi bisogni. Forse grazie a questi mezzi l’umanità potrà avanzare verso ciò che potrebbe essere. Pubblicato in Gran Bretagna nel 1978 con il titolo di Witchcraft for Tomorrow e ancora oggi ristampato, questo libro di Doreen Valiente (considerata la madre della stregoneria moderna) illustra ciò che la Vecchia Religione è in grado di offrire al nuovo millennio. L’autrice in questo volume include un nuovo “Libro delle Ombre” di sua composizione, basato su tradizioni magiche antiche ma orientato verso il futuro. In esso sono compresi incantesimi, canzoni, magie delle streghe, metodi di divinazione e descrizioni di antiche tradizioni legate alla stregoneria. Diversamente da Magia Naturale, che si concentrava di più sull’aspetto operativo della stregoneria e sull’applicazione pratica della magia nella vita di tutti i giorni, in “Magia Contemporanea”, Doreen indaga i concetti che sottostanno agli aspetti più mistici della magia e ricerca e suggerisce precedenti storici dai quali alcuni elementi della stregoneria potrebbero essersi originati. L'autrice tenta di far luce anche sulla misteriosa costituzione della Golden Dawn, il famoso ordine magico del XIX secolo. Doreen descrive inoltre l’interessante relazione tra la stregoneria britannica e le credenze magiche dell’Estremo Oriente. Autori: Doreen Valiente.
|
|
Eliphas Levi
Il rituale dell'alta magia
Padre dell’occultismo, Eliphas Levi si dedicò soprattutto allo studio della Magia e della Cabalà; ricevette l’iniziazione massonica il 14 marzo 1861 nella loggia “La Rose du parfait silence”. Al di là delle espressioni multiformi di cui la Scienza occulta si è rivestita nel corso di secoli, si ritrova una dottrina unica e primordiale, uguale dovunque e dovunque gelosamente custodita. Questo volume sarà una rivelazione per coloro che considerano la Scienza occulta con disprezzo, ritenendola un coacervo di superstizioni antiquate e risibili: non si tratta di leggende né di esagerazioni dovute a mentalità “primitive”, ma di cose ben reali e concrete. I simboli di Salomone e di Faust, le dottrine astrologiche e alchemiche, la Cabala e la Magia, sono tutte espressioni della Scienza occulta e del segreto magico che si trovano alla base del Sapere universale. Puoi perdertelo? Autori: Eliphas Levi.
|
|
Charles Godfrey Leland
Antichi incantesimi. Rituali, magie d'amore e di guarigione, aneddoti, storie
Quest’opera contiene una raccolta di usi, costumi e cerimonie di derivazione est-europea, come la predizione del futuro, la magia di guarigione, i filtri d’amore ed altre stregonerie, illustrate da molti esempi ed aneddoti tratti da opere poco note al lettore o da esperienze personali. Nel giro di pochi anni, da quando l’etnologia e l’archeologia hanno ricevuto grande ispirazione ed hanno allargato molto la loro indagine nel folklore popolare, tutto ciò che riguarda questa materia viene studiato con interesse e profitto molto maggiore di quando veniva trattato con spirito scettico e languido, più in maniera emotiva che ragionata. Ora che cerchiamo con decisione di scoprire l’intera verità, che sia basata sul materialismo, lo spiritualismo o la loro identità, siamo stupiti nel trovare che quel regno di meraviglia e mistero, di stupore e poesia collegato a ciò che chiamiamo vagamente “magia”, lungi dall’essere spiegato interamente si allarga davanti a noi mano a mano che procediamo e non in una mera terra delle nuvole, una terra splendida, ma in un paese reale che gli uomini di scienza un tempo avrebbero sdegnato e in cui si sarebbero smarriti. L’ipnosi ha realmente rivelato meraviglie molto superiori a quelle mai dimostrate dagli antichi fascinatores o dai più recenti mesmeristi. La memoria, secondo Platone base del pensiero, che un tempo si pensava fosse una quantità determinata, è stato provato (la parola non è troppo audace) dalla recente fisiologia essere praticamente infinita e che il suo sviluppo è identico a quello dell’intelletto, così che ora vediamo chiaramente davanti a noi il potere di fare molte di quelle cose che venivano un tempo considerate miracolose. Non meno importante è che uomini di scienza o inventori pratici quali Darwin, Wallace, Huxley, Tyndale, Galton, Joule, Lockyer ed Edison hanno operato o operano insieme a teosofi, spiritualisti, studiosi di folklore e molti altri verso una grande soluzione dell’Inconosciuto. Autori: Charles Godfrey Leland.
|
|
Autori vari
Filosofia e magia nel Rinascimento in terra d'Otranto
Tra filosofia e scienza, tra religione e superstizione, la magia è elemento centrale nei dibattiti culturali del Rinascimento. I saggi confluiti in questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Consorzio Interprovinciale salentino (Cuis) in sinergia con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, riguardano sei profili di umanisti – Antonio De Ferrariis Galateo, Matteo Tafuri, Costanzo Sebastiani, Francesco Storella, Cesare Rao, Giulio Cesare Vanini – la cui vicenda intellettuale è maturata fra la Terra d’Otranto e l’Europa. Il volume coglie gli elementi peculiari della cultura filosofica di Terra d’Otranto, delineando il suo apporto specifico ai dibattiti intorno alla magia, all’astrologia e alle ‘arti’, assai vivaci negli altri centri propulsori della cultura rinascimentale, con particolare riguardo a Napoli. Curatori: Luana Rizzo.
|
|
Franco Fava
Milano magica e stregata
Dicono che Milano sia una città troppo "materialistica" perché se ne possa tracciare un ritratto dal punto di vista del "soprannaturale" A suffragare questa teoria, Domenico Porzio affermava che "i diavoli, i razionali Milanesi li hanno messi tutti a vomitare l'acqua piovana tra le guglie del Duomo: per le strade, nelle botteghe davano fastidio". Nei secoli, santi in vena di miracoli, demoni (anche citrulli e buontemponi), -streghe (quelle ritenute tali dal tribunale dell'Inquisizione), folletti, maghi e maliardi, fantasmi.. non hanno disdegnato di eleggere la metropoli meneghina a loro dimora. Nel volume, Franco Fava ha cercato di ricordare gli eventi fantastici cui ha potuto assistere il popolo milanese nel corso della sua storia bimillenaria, collocandoli in 10 itinerari, nei quali vengono proposti, oltre che i fatti, anche i luoghi e i monumenti cui essi sono legati. Ogni itinerario è introdotto da una mappa del percorso e corredato di un ricco apparato iconografico. Autori: Franco Fava.
|
|
Tanfoglio Alessio
Ankou and the danse macabre of Clusone
brossura Storia e particolarità, segni e significati dell'affresco di Clusone (BG). Nella galleria di personaggi rappresentati vi è lo scorrere dell'umanità intera che si incammina in questo viaggio ultimativo e definitivo; ogni personaggio diventa archetipo di uomini che accolgono la conclusione della propria vita come fatto naturale e logico dell'esistenza. È come una rappresentazione in scena del tema di fondo dell'Odissea, il ritorno; dopo aver conosciuto la vita, il corpo torna al punto di inizio, il nulla buio del non essere, dell'assenza, realizzando la chiusura del cerchio. E' una parata di personaggi, di destini, di lavori che senza teatrali messinscena si avviano al punto terminale della loro esistenza senza, come dicevo, disperazione o abbattimento. Nella bellissima raffigurazione non vi è traccia né del languido né del lacrimoso...
|
|
Oliva Stefano
Magia freestyle
brossura
|
|
Monte-Snyder Johannes de; Anonimo
Chymica vannus-Commentatio de pharmaco catholico
brossura La traduzione del trattato "Reconditorium ac reclusorium... Chymica vannus...", che comprende "Commentatio de pharmaco catholico", è stata ispirata da quella di un secolo precedente, effettuata da Gerolamo Moggia e Vincenzo (in arte "Vinci") Verginelli negli anni 1921-'25, che rimase manoscritta. Quest'opera, per tre quarti di autore anonimo (probabilmente Thomas Vaughan, Gran Maestro della Rosa+Croce del Seicento), che fu pubblicata nel 1666, è una pietra miliare nella storia della ricerca ermetica del "lapis philosophorum", che avvince per la profonda spiritualità dell'insegnamento rosacrociano, per la ricchezza di citazioni mitologiche e riferimenti storici, e per la complessità dello stile prosastico-poetico. L'ultimo quarto dell'opera è un trattato puramente alchemico: "Commentatio de pharmaco catholico", scritto in tedesco da Johan de Monte-Snyder e tradotto in latino dallo stesso autore di "Chymica vannus": qui emerge la "danza" dei "metalli", che devono trasmutarsi in "oro", attraverso le sette operazioni ermetiche, che conducono al compimento della "Grande Opera".
|
|
Riggio Francesco Antonio
L'albero della conoscenza. Corso completo di magia naturale
brossura "L'albero della conoscenza" è un corso editoriale di magia naturale e magia bianca a cura dell'esperto nel settore olistico ed esoterico italiano in collaborazione con l'ordine dei cavalieri mistici www.ordinemistico.com. La parola "magia", etimologicamente vuol dire "sapienza", "saggezza", nel libro, non viene insegnata quindi la stregoneria o la magia nera, bensì quella forma di magia che non fa male, che non ha effetti collaterali, poiché si basa solamente sullo studio delle leggi della natura e dell'utilizzo dei poteri della mente umana. Il seguente volume è completo, di facile comprensione, ma soprattutto spiega realmente la "struttura segreta dalla magia".
|
|
Dion Fortune
The machinery of the mind
brossura
|
|
Dion Fortune
Through the gates of death
brossura
|
|
Fumagalli Samantha; Gandini Flavio
La quinta via. Laboratorio alchemico interiore
brossura
|
|
Iacono Salvatore Marino
Nitrodi esoterica
brossura L'associazione culturale Luce e Verità raccoglie in questo lavoro tutte le informazioni ottenute al riguardo della nota sorgente d'acqua di Nitrodi grazie ad anni di ricerche in ambito esoterico, rendendole pubbliche e fruibili a beneficio del proprio risveglio interiore e svincolandole dai precedenti lavori per dar vita ad un libro da leggere senza preconcetti. L'associazione culturale Luce e Verità si pone l'obbiettivo di studiare la storia e il folklore dell'isola d'Ischia, promuovendo studi, convegni e seminari oltre a "percorsi del risveglio" alla ricerca delle energie nascoste del territorio.
|
|
Segalini Alessandro
Lo scettro del comando. Nozioni di magia pratica
br.
|
|
Loredana Monti
De occulta magia
Chi è Dio? Che rapporto c'è fra l'uomo e la divinità? E fra la magia e la religione? Domande che da sempre ci si è posti. Demetra riceve una rivelazione, che tiene nascosta per anni, ma che ora sente sia il momento di trasmettere ad altri. La sua testimonianza è una serie di concetti che stravolgono totalmente il nostro modo di concepire Dio e tutta la sua creazione. Questo è un libro da leggere seduti sul divano, da soli, lentamente. Perché ogni singola parola ha un suo significato, da comprendere e assimilare. Autori: Loredana Monti.
|
|
Dion Fortune
The training and work of an initiate
brossura
|
|
Dion Fortune
Applied magic
brossura
|
|
Dion Fortune
Cerimonial magic unveiled
brossura
|
|
Dion Fortune
Esoteric orders and their work
brossura
|
|
Dion Fortune
Sane occultism
brossura
|
|
Dion Fortune
The cosmic doctrine
brossura
|
|
Albano Giacomo
Le immagini astrologiche dei decani e i loro segreti poteri creatori
brossura "Sappi che ciò che è stato detto riguardo ai decani dei segni è un grande segreto di grande beneficio e che non può essere inteso da molti studenti di astronomia, a meno che non siano intelligenti, acuti e sottili nell'estrarre la radice di ciò che è profondo" (Picatrix, libro 2, cap. 11). E ancora: "I saggi indù affermano che le radici degli effetti dell'arte magica sono chiamate decani" (libro 2, cap. 12). Qual è il formidabile segreto relativo ai decani al quale si allude in più punti del Picatrix? In verità esso ha a che fare con il potere che hanno certe immagini celesti di creare la realtà terrestre. In quest'opera, dopo aver spiegato le dinamiche di questo processo di creazione cosmica, questi principi vengono applicati alle 36 immagini dei decani contenute nel Picatrix. Si illustra la genesi di queste immagini anche alla luce di un particolare tipo di paranatellonta, e così si comprenderà perché questo segreto può essere "pericoloso": se applicati a dovere nelle pratiche magiche, i decani possono consentire al mago di creare la realtà desiderata, acquistando così poteri quasi "divini"..."
|
|
Tanfoglio Alessio
Ankou e la danza macabra di Clusone
brossura Il testo si propone di chiarificare i significati della "Danza Macabra" degli scheletri, referente di riflessioni per l'uomo medioevale, nel colloquio con la società e religione
|
|
Albano Giacomo
Magia astrale e talismani
brossura Questo libro compendia tutta la tradizione in materia di magia astrale, e contiene tutto ciò che è necessario sapere per operare in questo campo, sia per quanto riguarda la parte astrologica, sia per quanto riguarda la parte magico-rituale.
|
|
Damiano Daniela
Pensiero e magia
brossura Il viaggio dell'autrice nel mondo della magia, per chi vuole intraprendere il proprio percorso magico naturale. Questo piccolo libro dà luce al pensiero dell'autrice, la quale cerca di trasmettere che l'ampiezza di vedute scientifiche non esclude la possibilità di pensare ed agire magicamente secondo natura. Scott Cunningham, David Bohm, Brian Greene, Karl H. Pribram sono alcuni dei personaggi illustri, citati in questo saggio, per dar vita ad una nuova possibilità di interpretazione della nostra realtà. Tra pensiero e magia le pagine di questo libro vi porteranno a conoscere le ultime teorie scientifiche, largamente accreditate, della realtà in cui viviamo, lasciando che la vostra essenza magica si risvegli dal torpore del pensiero comune. Il tempo, l'olomovimento e la nostra percezione della realtà non escludono le suddette ipotesi. Noi siamo esseri della natura e la nostra percezione della realtà è nella nostra essenza, nella nostra anima, e nella nostra coscienza.
|
|
Damiano Daniela
I miei incantesimi
brossura Praticare magia predispone lo stato d'animo, di chi la pratica, a realizzare ciò che si desidera. Questo testo aiuta la Strega ad orientarsi, nel corso di tutto l'anno, verso una più ampia consapevolezza di poter operare incantesimi da sola e quando vuole. Cosa fare per essere una persona magica? Come comprendere i propri poteri? Cosa fare per avvicinarsi alla vera essenza di se stessi così da attivare i propri personali poteri magici? Basta praticare magia personale e naturale con consapevolezza e conoscenza. Ogni momento è giusto per fare un incantesimo: basta saper riconoscere i segnali della Natura attorno a noi e saper utilizzare le erbe, le pietre ed i cristalli, i colori delle candele, dei fili, delle stoffe in maniera affine alle loro energie magiche naturali, energie di cui abbiamo bisogno, perché il nostro incantesimo produca nella nostra vita il cambiamento desiderato. In funzione delle stagioni, del mese in cui viene svolto l'incantesimo, della fase di Luna e del proposito magico desiderato, è possibile creare incantesimi personali e questo libro ne fornisce degli esempi per tutti i mesi dell'anno, per ogni sua fase lunare.
|
|
|