|
NICOSIA Alessandro, MATTARELLA Lea
LA ROMA DI PICASSO. Un grande palcoscenico 17 Febbraio - 2 Maggio 1917.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 149, (3bi.), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
BIGNARDI Massimo, BORRAS Maria Lluisa, FIORLETTA Luigi (a cura di)
PICASSO. La seduzione del Classico. Como, Villa Olmo, 19 Marzo - 17 Luglio 2005.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 215, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ROSE Bernice B., RUIZ PICASSO Bernard (a cura di)
PICASSO. 200 capolavori dal 1898 al 1972. Milano, Palazzo Reale, 15 Settembre 2001 - 27 Gennaio 2002.
In-4 (cm. 30.90), brossura illustrata, con alette, pp. 379, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
BOIS Yves-Alain (A cura di)
PICASSO 1917-1937. L'Arlecchino dell'arte.
In-4 p., brossura illustrata, pp. 320, con numerose illustrazioni a colori nel testo. Volume edito in occasione della mostra tenutasi a Roma presso il Complesso del Vittoriano, 11 ottobre 2008 - 8 febbraio 2009. In ottimo stato (nice copy).
|
|
TADINI Emilio
L'OCCHIO DELLA PITTURA.
In-16 (cm. 19), brossura illustrata, pp. 174, (2), con illustrazioni in bianco e nero nel testo ed a colori fuori testo. Prima edizione nella Collana Gli Elefanti. In ottimo stato (nice copy). Emilio Tadini ci accompagna alla scoperta di cinque capolavori della pittura: L'orchestra dell'Opéra di Degas, La stanza del pittore a Arles di Van Gogh, Le bagnanti di Cézanne, Les Demoiselles d'Avignon di Picasso e L'autoritratto con sette dita di Chagall. Sono cinque opere assai diverse tra loro, che contengono e implicano molte altre pitture possibili, offrendosi allo sguardo come fonti inesauribili di scoperte e rivelazioni: dipinte nel momento in cui si afferma il "moderno", assommano in sé molte caratteristiche dell'arte del passato e prefigurano quella del futuro.
|
|
TADINI Emilio
L'OCCHIO DELLA PITTURA.
In-8 (cm. 21.10), brossura illustrata, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 174, (2), con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo ed a colori fuori testo. Dedica autografa di Emilio Tadini al frontespizio. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy). Emilio Tadini ci accompagna alla scoperta di cinque capolavori della pittura: L'orchestra dell'Opéra di Degas, La stanza del pittore a Arles di Van Gogh, Le bagnanti di Cézanne, les Demoiselles d'Avignon di Picasso e L'autoritratto con sette dita di Chagall. Sono cinque opere assai diverse tra loro, che contengono e implicano molte altre pitture possibili, offrendosi allo sguardo come fonti inesauribili di scoperte e rivelazioni: dipinte nel momento in cui si afferma il "moderno", assommano in sé molte caratteristiche dell'arte del passato e prefigurano quella del futuro.
|
|
CORTINA Stefano (a cura di)
MARIA MULAS. “Memoires”. 500a Mostra della Galleria Cortina.
In-16 (cm. 19,90), brossura, con alette, pp. 64, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Intervista di Susanne Capolongo. Milano, Associazione Culturale Renzo Cortina, 19 Maggio - 6 Giugno 2009. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CORTENOVA Giorgio, GARCIA DE CARPI Lucia, SANCHEZ VIDAL Augustin, etc. (testi di)
DALI’, MIRO’, PICASSO E IL SURREALISMO SPAGNOLO.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 375, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Verona, Palazzo Forti, 29 Luglio - 22 Ottobre 1995. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CAMPS I MIRO’ Teresa, FONTBONA Francesc, FREIXA Mireia, etc. (a cura di)
DA GAUDI’ A PICASSO. Il modernismo catalano.
In-8 (cm. 26.80), brossura illustrata, con alette, pp. 171, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1 Settembre - 24 Novembre 1991. In ottimo stato (nice copy).
|
|
MACKWORTH Cecily
VITA CUBISTA.
In-8 (cm. 22.40), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale trasparente, pp. 329, (5), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Traduzione di Giovanna Chiti. In buono stato (good copy).
|
|
RUBIN William
PICASSO AND PORTRAITURE. Representation and transformation.
In-4, brossura, pp. 496, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
|
|
RUBIN William
PICASSO AND BRAQUE. Pioneering cubism.
In-4 (cm. 29), brossura editoriale illustrata a colori, pp. 460, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra tenutasi a New York nel 1989. ISBN 0870706756. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
PICASSO, 1905-1906. Rosa Periode und Gosol. Deutsche Ausgabe.
In-4 (cm. 30), brossura illustrata, pp. 411, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra tenuta a Barcellona e a Berna, da febbraio a luglio 1992. Edizione in lingua tedesca. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
LORD James
PICASSO E DORA. Ricordi privati.
In-8 (cm. 23.60), brossura muta, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 319, (1), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Traduzione di Cintia Rucellai. Segnatura a matita. Tracce di polvere alla sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
MARCHIORI Giuseppe (testo di)
SCULTURA FRANCESE MODERNA.
In-4 (cm. 36.50), mezza tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 63, (1), con 12 figure in bianco e nero nel testo e 81 tavole fuori testo di cui 46 a colori applicate alla pagina. Bella edizione d'arte: da Rodin a Picasso, a Dubuffet, a Archipenko, ecc. Mancanze ai tagli della sovracoperta. Tracce d’uso ai tagli del cartonato. Carte leggermente ingiallite; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
DA MONET A PICASSO : CAPOLAVORI IMPRESSIONISTI E POSTIMPRESSIONISTI DAL MUSEO PUSKIN DI MOSCA. Pubblicato in occasione della mostra “Da Monet a Picasso : capolavori impressionisti e postimpressionisti dal Museo Puskin di Mosca.” tenuta a Palazzo Reale, Milano, nel 1996.
In-4 (cm. 31), brossura (lievi segni d’uso), titolo al dorso, pp. 199, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-04-41954-7. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ARENSI Flavio (a cura di)
PICASSO : IL BESTIARIO DI BUFFON ; ACQUEFORTI E RAMI BIFFATI.
In-8 (cm. 28), brossura, titolo al dorso, pp. 111, con illustrazioni a colori. Catalogo della mostra tenuta a Legnano dall'11 dicembre 2007 all'8 febbraio 2008 In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Picasso, Pablo; Tate Gallery; Musee National D'Art Moderne (France); Global Asset Management Limited (England)
Late Picasso: Paintings, Sculpture, Drawings, Prints, 1953-1972
311 pages. Biography. Bibliography. Over 100 works illustrated in colour. "Focuses our attention on this industrious period of Picasso's art. The intimate relationship between the artist and his model, and the bold colours and freedom with which Picasso has approached his subject are both stimulating and provocative. Five essays by distinguished art historians and critics, together with a fully illustrated biography, offer the reader fascinating insights into Picasso's life and work during the years 1953-1973." - from back cover. Above-average wear and soiling. Usual library markings. Binding intact. A worthy reference copy. Book
|
|
Author Not Stated
Spanish Artists: Gris, Picasso, Miro, Chillida, Tapies - Exhibition at Galerie Beyeler, Basel - May/July 1969
90 pages. Text in French. Exhibition catalogue. Sixty magnificent illustrations almost all in colour, most of which are tipped in. Substantial accompanying text. Average wear. Binding sound. Clear glassine protective outer sleeve missing pieces. A sound copy of this most enjoyable work. Book
|
|
Multiple Contributors
Harper's Bazaar Magazine, March 2010 - Kate Moss Cover
488 pages. Features: Most Desired - photos by Darryl Patterson; What's Next - photographs by Glen Luchford; A Fashionable Life - Paloma Picasso; Lucite - Spring's clear choice; and much more. Average wear. Unmarked. A sound copy. Book
|
|
Capolavori impressionisti e postimpressionisti dai musei sovietici
In-8 (Cm 28 x 20,5), pp. 131, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, illustrazioni a colori nel testo. Testo in Italiano, Francese, Tedesco. Sovraccoperta con millimetrico strappetto e marginale mancanza. OTTIMO
|
|
PICASSO, Marina
Mio nonno Picasso. Con la collaborazione di Louis Valentin. Traduzione di Daniela Marin
1 Vol. In-16 gr pag. 151 num. ill. n. t. Copt. ill PROG 41417 CATT_ATT 55
|
|
PALAU I FABRE, Josep
Picasso vivant (1881-1907)
1 Vol. In-4 t. editoriale. Sovracopt. ill. Cof. editoriale. Come nuovo pag. 560 centinaia di ill. anche a col. n. t PROG 35213 CATT_ATT 47
|
|
HEMINGWAY, Ernest
Morte nel pomeriggio. Traduzione di F. Pivano
1 Vol. In-folio p. tela pag. 171 ill. di Picasso(numer. anche a col) Edizione fuori commercio pubblicata in 11 puntate sul settimanale Tempo (Disponiamo anche dell'Edizione Einaudi del 1947) PROG 31173 CATT_ATT 43
|
|
SABARTES, Jaime (préface de)
Picasso
1 Vol. In-4 p. t. editoriale, sovracpt. ill pag. (nn) 56 24 ill f.t. PROG 584 CATT_ATT 54
|
|
AA.VV.
Picasso.Graphik von 1904 bis 1968
1 Vol. In-8 pag. 30(nn) 246 ill. in tavv. f.t.Cpt. ill PROG 12349 CATT_ATT 21
|
|
William S. Lieberman
Picasso
Brossura editoriale in cartoncino semirigido, protetto da sovraccoperta illustrata con bandelle ripiegate, leggermente macchiata e lisa. Buono lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di riproduzioni di opere pittoriche, a colori e in nero, nel testo e fuori testo. Traduzione dall' inglese di Lucia Pigni. . A cura di Salvatore Battaglia. Pagine non numerate. USATO
|
|
Vincenzo Sanfo, a cura di
Picasso in bianco e nero
Mostra tenutasi presso Mole Vanvitelliana, Ancona, 4 dicembre 2003 - 28 marzo 2004. Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata, in entrambi i piatti, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio come i tagli, ricche di disegni in nero, fuori testo, con didascalie. Numero pagine 91. USATO
|
|
Marie Laure Bernadac - Paule Du Bouchet
Picasso, le sage et le fou
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido con illustrazione in entrambi i piatti. Biografia prettamente fotografica con numerosissime immagini in bianco e nero e a colori con didascalie. Buono lo stato di conservazione con pagine ben tenute patinate. Volume IV ( 4 ) della collana. Numero pagine 192. USATO
|
|
AA. VV.
Picasso Opere dal 1895 al 1971 dalla Collezione Marina Picasso
Mostra tenutasi presso Palazzo Grassi, Venezia, 3 maggio - 26 luglio 1981. Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di riproduzioni di opere pittoriche e disegni, a colori e in bianco e nero, nel testo. Numero pagine 409. USATO
|
|
Valerie Béliard
Picasso in Rome
Mostra tenutasi presso Galleria Valentina Moncada, Roma, 27 febbraio - 30 marzo 2007. Volume brossurato in cartoncino semirigido, dalla copertina con bandelle, leggermente annerita e illustrata in quarta. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, ricche di illustrazioni, a colori e in nero, nel testo. Numero pagine 80. USATO
|
|
Accademia di Francia a Roma
Picasso e il mediterraneo
Volume inerente la mostra "Picasso e il Mediterraneo" tenutasi a Villa Medici a Roma (27 novembre - 13 Febbraio). Traduzione di Luciana Frezza. Introduzine di Jean Leymarie. Volume in doppia lingua sia italiano, sulle pagine dispari, che francese, sulle pagine pari. Presenti numerose tavole fuori testo e illustrazioni nel testo. Copertina lievemnte stanca agli angoli. Dorso sbiadito satnco alla cima e al piede. Pagine ben salde. Numero pagine 253. USATO
|
|
Domenico Porzio, Marco Valsecchi, a cura di
Conoscere Picasso L'avventura dell'uomo e il genio dell'artista
Presentazione a cura di Renato Gattuso. Seconda edizione del volume. Sovraccoperta leggermente stanca agli angoli e alle estremità del dorso; piatti e dorso lievemente bruniti. Legatura telata con titoli al dorso e disegno al piatto superiore, in buono stato conservativo. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine, lievemente bruniti i tagli. Numerose le opere raffigurate, sia a colori che in bianco e nero, con didascalia. Numero pagine 270. USATO
|
|
Le Chef-D'Oeuvre Inconnu. Eaux-fortes originales et dessins gravés sur bois par Pablo Picasso.
in-4 (325x250 mm), pp. XIV, con 67 composizioni figurative astratte di Picasso incise in legno da Aubert , pp. 92 di testo, (8), 13 acquaforti originali di Picasso f.t. Artistica legatura d'amatore, firmata da René Kieffer in pieno marocchino marrone interamente decorata con giochi di filetti a secco, punteggiata in oro, bordura in marocchino grigio, titolo in oro al dorso, taglio sup. dorato., sguardie in seta grigia, in elegante astuccio. Copertina originale conservata. Precede una prefazione del pittore Albert Besnard. Tiratura a 340 esemplari complessivi: il presente è il n. 230 dei 240 sur "papier de Rives". è illustrata da 67 disegni di Picasso, xilografati da George Aubert e da 13 acquaforti originali di Picasso a piena pagina fuori testo, stupende, nelle quali Picasso sviluppa uno dei suoi temi favoriti, quello del pittore e della modella. Uno dei più significativi e riusciti livres d'artiste del Novecento, nel quale Picasso cominciò ad utilizzare il tratteggio donando forza all'orizzonte prospettico della scena grazie al chiaroscuro. "En 1927 Vollard, à chargé l'artiste d'illustrer une réédition spéciale d'une nouvelle de Balzac datant de 1837. L'histoire de Balzac se situe au 17e siècle dans un studio de la rue des Grands Augustins à Paris ... Dans les années ‘30, par un étrange coup du destin, il loua le numéro 7, rue des Grands Augustins que lui et d'autres croyaient être la maison dans laquelle l'histoire commence. C'est à cette adresse en 1937, exactement cent ans après la dernière version de Balzac, que Picasso a peint son célèbre chef-d'oeuvre, Guernica". Esemplare magnifico, a pieni margini.. Chapon, Le peintre et le livre, p.281: Le peintre et le livre, p.281: ''Picasso a multipié les manières de créer..il execute une série de variations constituées de droites, de courbes, de figures géometriques. Aux extrémités des points...''. Cramer n.20. Rauch n.53..
|
|
AA. VV.
IL RAMO D'ORO
BUONO
|
|
Duncan, David Douglas
I Picasso di Picasso
Leg. edit. t. tela in-4 (cm. 30,5), sovrac. a colori, tit. in oro impr. al ds., pp. 270-(2), scritta a biro alla prima sguardia libera, le prime 40 pp. ca. sono dedicate a Picasso e alla Californie le restanti ai capolavori custoditi nella villa riprodotti in foto in nero e a colori e applicate. Ottimo.
|
|
GIANDOMENICO SEMERARO
STUDI DI ARTISTI. VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA IN TOSCANA
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: VOLUME MAI SFOGLIATO. PICCOLA RIPARAZIONE CON SCOTCH TRASPARENTE AL DORSO, CHE PRESENTAVA UNA LIEVE SCREPOLATURA. La raccolta di questi scritti, pubblicati nell'arco di pochi anni posti a cavallo di due decenni, è lo svolgimento di un viaggio che, comunque lo si voglia affrontare, è sempre all'inizio di un percorso appassionato, fra i diversi suoni delle vicende e delle personalità della cultura artistica in Toscana. E' questo il viaggio compiuto da un attento osservatore della ricerca e del vocabolario artistico visivo, un viaggio che ha avuto origine nel 1982 dall'esperienza delle Giovani presenze artistiche in Toscana a Forte dei Marmi, ed è proseguito nelle varie occasioni espositive ed editoriali che lo hanno visto impegnato nel corso degli anni. Informazioni bibliografiche Titolo: Studi di artisti: viaggio nell'arte contemporanea in Toscana Collana: Volume 146 di Saggi e documenti. Arte e comunicazione Autore: Giandomenico Semeraro Editore: Firenze: Alinea, 1996 ISBN: 8881250675, 9788881250677 Lunghezza: 191 pagine; 21 cm Soggetti: Storia dell'arte, Versilia, Firenze, Prato, D'Annunzio, Pop Art, Ville toscane, Campagna, Picasso, Chia, Nigro, Storia, Monica Sarsini, Luciano Ori, Rosai, Fernando Cucci, Walter Fusi, Mauro Corbani, Maurizio Pettini, Rivka Rinn, Antonio Bove, GIACOBBE GIUSTI, LAURENT, FIASCHI, MICCINI, VAGLI, SILVIO LOFFREDO, MARINAI, LA ROCCA, Tuscany, Florence, Arts, Critics
|
|
ALFREDO DE PAZ
IL ROMANTICISMO E LA PITTURA NATURA SIMBOLO STORIA
LIGUORI 1992 584 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Nell'epoca delle rivoluzioni, fra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, la vita culturale e spirituale dell'Europa fu attraversata da mutamenti storici ed antropologici essenziali. Il sentimento della natura, la spontaneità delle emozioni, la passione amorosa, la nazionalità, l'eroismo, la libertà, la diversità divennero oggetto di rinnovata attenzione da parte degli individui più sensibili producendo, così, un nuovo modo di essere nella cultura e nell'arte. Tale tendenza che auspicava, al contempo, il recupero della tradizione e una propria identità controcorrente viene indicata con una parola carica di valenze e di significati sempre nuovi: romanticismo. Nell'età romantica - come bene emerge dalla ricostruzione globale messa a punto in questo volume - la pittura europea si manifestò come una forma d'arte plurale e perciò, di volta in volta, naturalistica, storica, simbolica, mistica. Un'arte radicata, in modo profondo, nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della spiritualità dell'Occidente. La pittura del romanticismo - attraverso le poetiche di Runge e di Friedrich, di Géricault e di Delacroix, di Füssli e di Blake, di Constable e di Fontanesi, di Turner e di Goya, nonché di altri artisti - può essere legittimamente considerata come un'arte nello stesso tempo innovativa, in rapporto alla propria epoca e, quindi, allo stile neoclassico, ed inaugurale, in rapporto alla modernità successiva in un percorso che, dagli inizi dell'Ottocento, giunge fino alle avanguardie del XX secolo.
|
|
MASSIMO CARBONI
CESARE BRANDI TEORIA E ESPERIENZA DELL'ARTE
EDITORI RIUNITI 1992, 274 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE LIEVISSIMA ABRASIONE, VOLUME INTONSO. Teorico dell’arte, critico, scienziato sperimentatore e organizzatore delle più avanzate tecniche e scuole del restauro, archeologo, memorialista: il sapere e il fare di Cesare Brandi presentano a chi s’accosta all’opera sua molte e diverse facce così intimamente collegate da non apparire mai dispersive. Al contrario, ogni interesse e speculazione di questo grande scrittore — ché scrittore fu sempre eccelso per lingua, invenzione, sentimento ben oltre lo specifico della critica d’arte — concorrono a formare una personalità e a istituire un’autorità centrata sulla più alta forma d’indagine filosofica, ossia l’estetica. Brandi appare, in questo senso, quasi il restauratore di quel tipo irripetibile di intellettuale che fu proprio del Rinascimento, quando l’unicità delle forme e delle ricerche era risposta dettata dall’esigenza di sfidare il sapere stratificato delle scuole prigioniere del passato. Un umanista d’altri tempi dunque? C’è sicuramente anche questo nella figura di Brandi; ma ciò che oggi più importa è che attraverso il filtro della speculazione teorica e critica passano i più pressanti interrogativi e le decisive questioni attinenti all’essenza dell’arte e alla posizione che essa assume nella socialità di ogni tempo. Il ricco saggio di Massimo Carboni si propone, a pochi anni dalla scomparsa di Brandi e a molte testimonianze oramai attestate, da Croce a Argan, da Luigi Russo a Gianfranco Contini, e alle migliaia di studenti e studiosi italiani e stranieri che al suo dettato si sono formati, di restituire nella sua interezza l’itinerario teorico e critico di questo maestro del XX secolo. Un compendio che traccia un metodo. La prima parte del lavoro di Carboni è dedicata ai concetti generali sottesi all’opera di Brandi; le altre parti ai singoli versanti in cui la sua critica si esplicò, le ultime allo stile personale che ne ha fatto scrittore e artista lui stesso inconfondibile: nelle lettere, nei libri di viaggi, nella passione e nell’ironia delle polemiche con le scuole contemporanee di cui colse acutamente astrattezze, rigidità, partigianerie, nonsensi. Indispensabile, mai prima tentata, perfettamente indagata, la bibliografia che raccoglie in fondo al volume tutto di Brandi e tutto su Brandi circa sessanta pagine fitte di titoli e indicazioni compilate con amorevole scrupolo, uno strumento unico e necessario al pubblico ampio e vario sempre più interessato a una materia dai confini vasti e inesplorati. Massimo Carboni è nato a Livorno nei 1954. Ha pubblicato ’L’Impossibile Critico. Paradosso della critica d’arte’ (edizioni Kappa, Roma, 1985). Collabora alle riviste «aut-aut», «Artforum», «Prometeo» e ai programmi culturali di RAI-Radio Tre. Indice Nota introduttiva Cesare Brandi. Teoria e esperienza dell’arte I. Realtà pura, semiosi, astanza. Dal «Carmine» a «Teoria generale della critica» II. «Gelso» o della lingua poetica III. L’«archè» dell’architettura IV. Il problema del restauro V. Dal Moderno al Contemporaneo VI. Il rilievo stilistico: la scrittura e i libri di viaggio Note Bibliografia completa degli scritti di Cesare Brandi Indice dei nomi
|
|
PIETER VAN DER MEER
UOMINI E DIO
EDIZIONI PAOLINE 1975 405 PP. UNA LUNGA DEDICA ALL'ANTIPORTA, SEGNI DI LETTURA AL DORSO, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI GENERALI.
|
|
ROBERT DESCHARNES GILLES NéRET NERET
SALVADOR DALì 1904 - 1989
TASCHEN 1990 224 PP LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO.
|
|
Picasso. Grand Palais, 11 octobre 1979 - 7 janvier 1980.
In 8°, br. edit. ill., pp. 325,(3), con num. ill. n.t. a colori e in b/n, firma all'occhietto, tracce d'usura alla br..
|
|
PICASSO.
Scritti di Picasso. A cura di Mario De Micheli.
in 8°, br. edit. con sovracc. edit. (piccola mancanza e strappetto), pp. (XXX),193,(5), con alcune ill. n.t., brunito, buon es.
|
|
VALLENTIN ANTONINA.
Storia di Picasso.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (lievi tracce d'uso e alcune fioriture all'interno), pp. X,467,(3), con 6 tavv. a col. e 24 b.n. f.t.; coll. "Saggi. 282", copia molto buona. (L027) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Picasso. 1937-1953. Gli anni dell'apogeo in Italia. A cura di Bruno Mantura, Anna Mattirolo, Anna Villari.
In 4°, br. edit. ill., pp. 196 con num. ill. b/n e col.; coll. "Le mostre della Galleria Nazionale d'Arte Moderna. 5", catalogo della mostra tenutasi a Roma - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - dal 12 dicembre 1998 al 15 marzo 1999, ottimo es.. (m114) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
PICASSO. OPERE DAL 1895 AL 1971 DALLA COLLEZIONE MARINA PICASSO.
In 8° quadrato, br. edit. ill., pp. 409,(3); catalogo della mostra tenutasi a Venezia, 3 Maggio - 26 Luglio 1981, presso Palazzo Grassi, copia molto buona. (bibl03) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Picasso - Testi di Barbara Tosi
I Classici della Pittura - Picasso Pablo
I Classici della Pittura - Numerose tavole a colori. cm 23 x 29. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Soft cover. Worldwide delivery.
|
|
Pablo Picasso Meeting in Montreal
Pablo Picasso Meeting in Montreal. Exhibition: Montreal, Museum of Fine Arts, 1985. 307 pages, 80 illustrated catalogue entries. Cloth.
|
|
Seckel, Hélène
Max Jacob et Picasso
Seckel, Hélène: Max Jacob et Picasso. Exhibition: Paris, Musée Picasso and Quimper, Musée des Beaux-Arts, 1994. 408pp with 77 colour and 290 monochrome illustrations. Paperback. 30.5x23cms. Survey of the relationship between Picasso and the poet Max Jacob, based on correspondence between the two friends, archival material, and symbolic works. The exhibition travels from Quimper (birth place of Max Jacob) to the Picasso Museum in Paris. Text in French. Survey of the relationship between Picasso and the poet Max Jacob, based on correspondence between the two friends, archival material, and symbolic works. The exhibition travels from Quimper (birth place of Max Jacob) to the Picasso Museum in Paris. Text in French
|
|
Baldassari, Anne
Le Miroir Noir. Picasso, Sources Photographiques 1900-1928
Baldassari, Anne: Le Miroir Noir. Picasso, Sources Photographiques 1900-1928. Exhibition: Paris, Musée Picasso, 1997. 272pp with 6 monochrome plates, 28 colour and 236 monochrome illustrations. Wrappers. 27x21.6cms. A fascinating comparative study of Picasso's abstract paintings during the period 1900-1928 and contemporary photographs of the subjects, drawing on much archive material held in the Musée Picasso, illustrating the extent of his African sources of inspiration. Text in French. A fascinating comparative study of Picasso's abstract paintings during the period 1900-1928 and contemporary photographs of the subjects, drawing on much archive material held in the Musée Picasso, illustrating the extent of his African sources of inspiration. Text in French
|
|
|