Gabriele Guercio
Il demone di Picasso. Creatività generica e assoluto della creazione
Intrapreso agli inizi del Novecento, l'abbandono di un'idea di creatività rarefatta e aristocratica - che in Occidente pur sostenne la visione dell'originalità dell'opera d'arte, da Dante fino a Heidegger - trova negli ultimi decenni un inquietante parallelo nell'organizzazione del lavoro: proprio come il lavoro esonda nel non lavoro, così l'arte sconfina nella non-arte, ed entrambi sfociano in una piatta e deresponsabilizzata dimensione di creatività generica, totalitariamente e indiscriminatamente fungibile dal mercato e dal marketing. E giusto ribellarsi a questo omologante laissez-faire, al contempo sregolato e dispotico? Per rispondere consapevolmente in maniera affermativa, Gabriele Guercio traccia una genealogia e una storia degli aspetti dirimenti dell'arte novecentesca, facendosi in ciò guidare da Picasso. Se infatti l'inquilino di Boulevard Raspail 242 è indubbiamente il pioniere della sregolata disseminazione del fare creativo che ancor oggi connota la pratica artistica, la sua storia non è certo riducibile a questo pluralismo panico. Picasso ha attraversato l'anarchia e ha toccato l'altra riva della libertà, riconoscendo e problematizzando il volto nefasto e opprimente dell'indifferenza della produzione (ormai abitata da sostituibili e nomadi creativi). Fu cioè posseduto da un demone bifronte, che se da un lato alimentava il faustiano relativismo creativo, dall'altro lo spingeva a riconquistarsi un creazionismo artistico potenzialmente in grado di riscattare e il lavoro e l'arte. Autori: Gabriele Guercio.
|
|
Penrose Roland
Picasso. Ediz. inglese
ill.
|
|
Aksënov Ivan; Farsetti A. (cur.)
Picasso e dintorni
ill., br. Uscito in Russia nel 1917, "Picasso e dintorni" è il primo studio monografico su uno dei più importanti artisti del Novecento. Quasi ignorato all'epoca, negli ultimi decenni il libro è stato scoperto e apprezzato dai massimi esperti di cubismo. Si tratta di un'opera eccentrica, divisa in due parti: una raccolta di riflessioni aforistiche non solo su Picasso, ma anche su estetica e sociologia dell'arte; una trattazione sulla tecnica espressiva del pittore nella sua evoluzione dal 1900 al 1914. L'autore del saggio sostiene l'eccezionalità delle soluzioni estetiche di Picasso nel contesto delle avanguardie, a differenza degli interventi dell'epoca sul cubismo (su tutti, quelli di Soffici e Apollinaire), e al tempo stesso esalta la bellezza delle sue sperimentazioni più estreme, in polemica con le pessimistiche interpretazioni metafisiche di Berdjaev. Corredata da un ampio commento, questa edizione mira a offrire per la prima volta al pubblico italiano un testo di rilievo nella critica cubista, oltre che un'opera poco nota dell'«Età d'argento» della letteratura russa.
|
|
Concas Andrea
Picasso. 100 domande 150 risposte. Il primo libro chatbot
br. Scopri i segreti dell'arte con arteconcasbot, il primo chatbot del mondo dell'arte fai una domanda via messaggio, e lui risponderà subito, dandoti accesso a video, foto e contenuti esclusivi su Pablo Picasso.
|
|
Hilton Timothy
Picasso. Ediz. illustrata
ill., br. Attraverso l'eredità di studiosi come Roland Penrose e John Golding, Timothy Hilton definisce i traguardi raggiunti da una delle figure più importanti nella storia dell'arte, Pablo Picasso. E lo fa chiarendo i punti in cui non concorda con l'opinione dei precedenti critici: Picasso costituisce senz'altro un terreno di controversie, e prendere posizione su di lui comporta anche una serie di giudizi sull'arte moderna nel suo insieme. Quella di Hilton è l'analisi di un lavoro artistico caratterizzato dall'urgenza di esprimere emozioni turbolente e aggressive e dalla ricerca di un nuovo vocabolario espressivo e simbolico: dai periodi blu e rosa all'inizio del cubismo, dalle nature morte fino ad arrivare a Guernica. Con oltre 200 immagini, "Picasso" segue il percorso dell'artista spagnolo e ne descrive il posto occupato nel panorama artistico del ventesimo secolo.
|
|
Stein Gertrude
Picasso
ill., br.
|
|
Berggruen O. (cur.); Von Liechtenstein A. (cur.)
Picasso. Tra cubismo e classicismo 1915-1925. Ediz. a colori
ill., ril. Nel febbraio del 1917, mentre in Europa infuria la Grande Guerra, Pablo Picasso arriva per la prima volta in Italia, al seguito dell'amico Jean Cocteau. All'età di trentasei anni è già l'artista affermato che ha guidato la rivoluzione cubista. Durante il suo soggiorno a Roma e Napoli, rimane fortemente impressionato dalle rovine romane della capitale e dall'arte popolare partenopea. Lontano dai campi di battaglia, insieme a Cocteau, Djagilev, Massine e Stravinskij, Picasso cerca di individuare una propria via verso il modernismo, capace di coltivare il paradigma classico, non tanto come tradimento dell'arte moderna sotto la pressione del nazionalismo, ma come mezzo per sfruttare gli impulsi primitivisti e modernisti. La prima pietra fu posata a Roma, quando Picasso ideò i costumi, le scene e il sipario di Parade (su musica di Satie), che qualche mese più tardi debuttò a Parigi, diventando un vero e proprio caso. Un secolo dopo il viaggio di Picasso in Italia questa retrospettiva esplora le sperimentazioni stilistiche dell'artista: dalle giocose superfici decorative dei collage eseguiti durante la guerra al realismo stilizzato degli anni di Djagilev, dalle nature morte d'ispirazione cubista alle opere classiche, contraddistinte da una grandiosità che si richiama all'antico. Questa mostra è parte della manifestazione "Picasso-Mediterranée", un evento culturale di respiro internazionale che si svolge tra il 2017 e il 2019. Il programma, a cui partecipano più di sessanta istituzioni, comprende una serie di iniziative articolate intorno all'opera "ostinatamente mediterranea" di Pablo Picasso. L'itinerario tra i luoghi dell'arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un'inedita esperienza culturale con l'obiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo.
|
|
Sabartes Jaime
Buon giorno Picasso
br. Amico di lunga data e biografo di Picasso, suo fidato amministratore e ideatore del Museo di Barcellona, Sabartés ha dedicato gran parte della sua vita e delle sue opere al gigante della pittura del Novecento. Dal primo incontro nella Barcellona del caffè Quatre Gats, centro dell'intellighenzia catalana, alla vita da bohémien a Montmartre, il poeta Sabartés ripercorre la storia di un artista e uomo straordinario e, con essa, un'epoca intera di sconvolgimenti sociali e politici, guerre e rivoluzioni, attraverso confidenze intime, aneddoti insoliti e ricordi curiosi. Sullo sfondo il modernismo catalano e le avanguardie della Parigi di inizio Novecento, terreno di incontro e scontro dei geni che hanno segnato la cultura del XX secolo: Apollinaire e i cubisti, Breton e i surrealisti, Modigliani e Kandinskij, Cocteau e Diagilev, Gertrude Stein e Hemingway. In questo clima di fervida sperimentazione scoppia la rivoluzione cubista di Picasso che sovverte dalle radici i canoni della raffigurazione e, in definitiva, il modo di vedere la realtà.
|
|
Vallentin Antonina
Picasso
br. Antonina Vallentin, scrittrice e intellettuale cosmopolita, ha raccontato la vita di Pablo Picasso quando l'artista era ancora in vita, affrontando a viso aperto la sua personalità debordante e seguendo le traiettorie della sua opera multiforme. Dalla nascita nel 1881 fino al gennaio 1956, la biografia racconta quello che è stato «il fenomeno forse più tumultuoso di vitalità artistica della nostra epoca»: la precoce passione per il disegno e l'influenza paterna, Parigi e il decisivo incontro con Gertrude Stein, la rivalità con Matisse, la genesi delle Demoiselles d'Avignon e di Guernica, il cubismo e l'impegno politico. L'autrice entra nei quadri, scende nell'intimità, si confronta con la perentoria potenza seduttiva dell'uomo e del pittore. Ci mostra così, in pagine dense di passione scandite dalle diverse donne della sua vita, come alla febbre creativa di Picasso corrispondesse un'analoga, estrema frenesia esistenziale.
|
|
Bignardi Massimo
Picasso a Napoli. Una «Montmartre arabe»
brossura
|
|
Arnheim Rudolf
Guernica. Genesi di un dipinto
br. «"Non faccio mai un quadro come opera d'arte; ognuno di essi è una ricerca. Sono sempre alla ricerca e c'è una sequenza logica in ciò che ricerco. È per questa ragione che li numero; è un esperimento nel tempo; li numero e li dato; forse un giorno qualcuno me ne sarà riconoscente". Questa osservazione di Picasso è significativa, ci indica come, secondo lui, l'elemento più rilevante nella creazione non consiste in un lavoro singolo o nella somma di tutti i lavori, ma nel processo di fluttuazione e di continua trasformazione offerto dalla sequenza dei tentativi. Secondo Picasso, tutta la sua opera creativa sembra possedere una dimensione temporale che non deve esser considerata come biografica ma come un aspetto essenziale dell'opera stessa. Ne consegue che gli schizzi per una determinata opera devono essere considerati alla stregua di una sequenza di opere compiute, e che essi, oltre a rappresentare gli stadi successivi d'un problema risolto gradualmente, debbono essere considerati come varianti sul tema di quella particolare opera. Ecco perché dobbiamo considerare come significativo il fatto che, per la prima volta nella storia, un artista abbia creato, catalogato e conservato con cura delle serie così vaste di studi preparatori. Il materiale preparatorio a "Guernica", che viene qui riprodotto nella sua interezza, consiste di disegni e pitture, oltre a numerose fotografie (prese nello studio di Picasso dalla moglie Dora Maar) di vari stadi dell'opera stessa. Dopo le descrizioni più o meno schematiche del processo creativo quali ci vengono offerte dai testi teorici, si rimane quasi stupefatti dalla complessità presentata da questi schizzi, l'ampiezza e la varietà delle invenzioni, l'avanti e indietro dei tentativi, gli scarti, l'abbondanza delle combinazioni e delle modificazioni sperimentate».
|
|
Gilot Françoise; Lake Carlton
La mia vita con Picasso
br. Una donna bellissima procede spedita sulla spiaggia, il volto ha un'espressione decisa e divertita. Un passo dietro di lei, un uomo più anziano la segue facendole ombra. La foto ritrae Pablo Picasso insieme a Françoise Gilot, la pittrice che per quasi dieci anni condivise il mondo e la vita del grande artista, diventando la sua musa, la sua più stretta collaboratrice e la madre dei suoi figli. Quando, nel 1964, anni dopo la fine della loro relazione, Françoise Gilot decise di raccontare la loro storia, Picasso fece di tutto per impedirlo: le fece causa tre volte, perdendo ogni volta perché lei riuscì a dimostrare che tutto ciò che aveva scritto non era altro che la verità. Dopo l'ultima sconfitta in tribunale - racconta oggi la pittrice - lui la chiamò per complimentarsi: "Congratulazioni, hai vinto. Sai che a me piacciono i vincitori". Era il suo lato più bello, commenta Françoise, "combatteva contro di te fino alla morte, ma quando era tutto finito sapeva accettare il risultato". Pagina dopo pagina, il lettore ripercorre le vicende della coppia dal primo incontro in un ristorante a Parigi nel 1943, quando lei aveva solo 21 anni e lui 61, fino a quando, una decina di anni dopo, Françoise lo lasciò.
|
|
Haro González S. (cur.); Theil H. (cur.); Casali C. (cur.)
Picasso. La sfida della ceramica. Catalogo della mostra (Faenza, 1 novembre 2019-13 aprile 2020). Ediz. italiana e inglese
ill., br. Pablo Picasso riservò grande interesse nei confronti della ceramica, che considerava un mezzo di espressione artistica alla stregua della scultura, della pittura, della grafica. A Vallauris, presso l'atelier ceramico di Madoura, egli si dedicò alla lavorazione dell'argilla per venticinque anni, dal 1946 al 1971, producendo migliaia di pezzi. Il volume indaga questo eccezionale capitolo dell'arte del grande maestro spagnolo attraverso cinquanta ceramiche provenienti dal Musée national Picasso-Paris - un nucleo di inestimabile valore, che rappresenta quasi la metà della grande collezione di ceramica del museo - poste in un dialogo con opere conservate al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, fonti dirette della sua ispirazione: la ceramica classica a figure rosse e nere, i buccheri etruschi, la ceramica popolare spagnola e italiana, il graffito italiano quattrocentesco ed esemplari di area mediterranea con iconografie di animali, senza dimenticare le terrecotte delle culture mesoamericane. Questa mostra si inserisce nel progetto "Picasso Mediterraneo", un evento culturale di respiro internazionale che si svolge tra il 2017 e il 2019. Il programma coinvolge oltre settanta istituzioni e comprende una serie di iniziative articolate intorno all'opera "ostinatamente mediterranea" di Pablo Picasso. L'itinerario tra i luoghi dell'arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un'inedita esperienza culturale con l'obbiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo.
|
|
Rodari F. (cur.)
Picasso. Lever de rideau. L'atelier, l'arène, l'alcove. Ediz. a colori
ill., ril.
|
|
Pagani Graziella
Picasso, Miró e Kandinskij. Dall'arte alla grafologia
ill., br. Un libro per chi ama l'arte e desidera entrare nel cuore degli artisti che l'hanno creata. L'autrice attua una puntuale e rigorosa analisi delle grafie di Picasso, Mirò e Kandinskij, a confronto con la loro opera, e giunge a scoprire i segreti di questi artisti che hanno cambiato la visione dell'arte.
|
|
Pablo Picasso. Ediz. illustrata
ill., br. "'La pittura è più forte di me, mi fa fare quello che vuole'. Questa è la frase che Picasso, alla fine di un quaderno sontuosamente riempito di disegni, scriveva a grandi caratteri e datava 27 marzo 1963, come se avesse tenuto a situare esattamente nel tempo una scoperta per lui importante. Inizialmente sembrerebbe che con questa trovata Picasso - abituato all'umorismo - si diverta a prendere in contropiede la verità. Particolarmente fecondi, e anche ricchi di invenzioni, gli ultimissimi anni della sua produzione - una produzione di un uomo che l'età spinge a raddoppiare anziché a rallentare inducono a credere che, al contrario di quello che dice, è lui, Picasso, a fare adesso quello che vuole della pittura, e che dunque, tra lei e lui, è lui il più forte. Ma che cosa significa "fare quello che si vuole" di un'arte? Non è forse essere così abile da praticarla in tutta libertà, senza alla fine dover mettere i pollici negli occhi a quelle opacità che si interpongono come schermi tra quello che si è voluto realizzare e quello che di fatto si realizza? Se si giunge a infrangere tutte le resistenze che possono temporaneamente fermarvi, come non essere colti da vertigine quando, a causa di un muro che ancora si oppone, si ha sì l'opera dietro di sé, ma davanti nient'altro che un vuoto (che bisognerà affrettarsi a nascondere accingendosi a un'altra opera, che a sua volta lascerà sull'orlo del vuoto)?..." (Dallo scritto di Michel Leiris)
|
|
Picasso Parade. Napoli 1917. Catalogo della mostra (Napoli, 11 aprile-10 luglio 2017). Ediz. a colori
ill. Per celebrare il centenario del viaggio di Pablo Picasso in Italia, a Napoli e Pompei in particolare, la Soprintendenza di Pompei promuove in collaborazione con il Museo Nazionale di Capodimonte una grande mostra dal titolo Picasso Parade. Napoli 1917 La curatela della mostra è di Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Emilia Philippot, del Musée Picasso Paris, e di Luigi Gallo Opera complessa e di capitale importanza per l'arte del Novecento, il sipario dipinto da Picasso per il balletto di Diaghilev sarà presentato a Napoli per la prima volta nella sala da ballo della reggia di Capodimonte. Insieme saranno presentati i bozzetti per la scena, mentre una scelta di opere dell'artista, provenienti da diverse collezioni pubbliche e private, chiarirà il percorso creativo di Picasso e la persistenza di alcuni motivi iconografici. Per approfondire il legame della composizione pittorica con le fonti folkloristiche napoletane, vi sarà un inedito confronto con l'arte presepiale napoletana, che Picasso vide durante la sua visita partenopea. A Pompei, nelle sale dell'Antiquarium, sono invece esposti i costumi del balletto, ideati da Picasso messi a confronto con i disegni preparatori (Musée Picasso Paris) e le fotografie e scattate in occasione della prima rappresentazione (Bibliothèque Historique de la Ville de Paris). Partecipano alla stesura del catalogo Alessandro Nigro, Luca Massimo Barbero, Marco Vallora ed altri noti autori.
|
|
Bonnefoy Yves
Osservazioni sullo sguardo. Picasso, Giacometti, Morandi
ill., ril. Il grande poeta e filosofo francese raccoglie le riflessioni dedicate, in diverse occasioni, ad alcuni tra i massimi artisti della prima metà del Novecento. Il tema unificante è rappresentato dal tentativo di comprendere, partendo da alcuni casi specifici ma di assoluta rilevanza, in che modo la creazione artistica di quegli anni si è definita in rapporto a due opzioni, entrambe fondamentali: da una parte, un interrogarsi sull'esistenza e sul mondo attraverso la trasgressione degli aspetti concettuali del linguaggio; dall'altra, un'esplorazione dei mezzi propri di quest'ultimo e dei sistemi di segni che si sviluppano ai suoi margini.
|
|
Clair Jean
Il nudo e la norma. Klimt e Picasso nel 1907
ill., br. «Durante il 1907,» scrive Jean Clair «a Vienna Gustav Klimt finiva il più bello dei suoi ritratti a fondo oro, senza dubbio uno dei più splendidi quadri che l'arte occidentale abbia prodotto. È il Ritratto di Adele Bloch-Bauer. Lo stesso anno, all'altra estremità dell'Europa, in quel cuore del continente che era Parigi, un altro pittore, Picasso, decideva di lasciare definitivamente incompiuta la grande tela che lo aveva occupato per lunghi mesi, e che sarebbe stata più tardi conosciuta come Les Demoiselles d'Avignon. A Vienna, lusso calma e voluttà; a Parigi, orrore, bruttezza, disarmonia. L'intelligenza prova una certa difficoltà a cogliere la contemporaneità di fenomeni che sembrano avere avuto luogo su pianeti diversi, non appartenere alla stessa storia. Cosa può significare la nascita, avvenuta lo stesso anno, di queste due opere così antitetiche, ma considerate oggi, grazie al distacco del tempo, di uguale importanza e ugualmente ammirate?». Domanda, per molti aspetti cruciale nella storia della pittura del Novecento, cui Jean Clair dà, in Il nudo e la norma, suggestive e affascinanti risposte.
|
|
Stein Gertrude
Picasso
br. L'amicizia di un grande artista e di una grande scrittrice, figure straordinarie e fondamentali del Novecento, entrambi portatrici di un linguaggio nuovo e dirompente in campo artistico e letterario, è alla base di questo piccolo libro del 1938, ancora oggi la presentazione più vivace del genio di Picasso. In queste pagine tutte le fasi dello spagnolo - dal periodo rosa alla scoperta dell'art negre, al cubismo nei suoi vari momenti, al neoclassico monumentale - vengono osservate con un'attenzione penetrante, con una devozione quasi eccessiva e insieme con la massima autonomia di giudizio.
|
|
Olivier Fernande
Picasso e i suoi amici
ill., br. Compagna di Picasso dal 1904 al 1912, Fernande Olivier è stata partecipe dei primi anni dell'artista a Parigi, testimone dei rapporti intimi e quotidiani fra personalità straordinarie che in queste pagine rivivono per noi con la freschezza di una scoperta. Testimonianza unica, memoria intima e preziosa, che restituisce il colore di un'epoca leggendaria della cultura e dell'arte francese, un'epoca divenuta presto punto di riferimento obbligato per la cultura e l'arte mondiali. Attorno al giovane e ardente Pablo Picasso e alla sua amante Fernande si stringe un drappello di originali, la "banda Picasso": il generoso Max Jacob e l'avaro Apollinare, sempre insieme a Marie Laurencin, l'opportunista; Rousseau il doganiere, adorabile e ingenuo, Van Dongen così mondano, Braque il "rivale", l'amico-nemico Matisse, il mercante Vollard, pieno d'intuito. Accanto, comprimari di rango: Gertrude Stein, che vaga fiutando capolavori, o Marinetti, straripante di foga oratoria. Ricordi limpidi e appassionati che narrano la cronaca ora buffa ora dolente del tempio dell'Arte ai primi del Novecento e scorrono fluidi dalla penna della "belle Fernande".
|
|
Widmaier-Picasso Olivier
Picasso. Ritratto intimo. Ediz. a colori
ill., br. Una testimonianza d'eccezione documentata in cui Olivier Widmaier Picasso traccia un ritratto intimo di suo nonno, replicando senza riserve alle leggende e ai fantasmi che Pablo Picasso ha alimentato suo malgrado: il romanzo di una vita dedicata all'arte, attraversata dai più grandi artisti del Novecento. Un affresco illustrato da rare immagini che mescolano fotografie personali (tra gli altri, David Douglas Duncan, Edward Quinn, André Villers, Lucien Clergue, Man Ray, Michel Sima, Robert Capa), disegni, incisioni, dipinti e sculture, a cui si alternano le opere più importanti - note e meno note - del creatore dell'arte moderna.
|
|
Malraux André
Picasso. Il cranio di ossidiana
ill., br. "Il cranio di ossidiana" è una celebrazione dell'arte del secolo pronunziata davanti alle spoglie del più grande artista del secolo; una meditazione su Picasso, sulla sua morte, sulla vita delle forme. Il genere dell'orazione funebre, così ridotto nella pratica moderna, ritrova in queste pagine la sua intensità e la sua severità. Inoltre, la celebrazione mostra qui di saper assolvere ai compiti dell'analisi. Un Picasso nuovo ci viene incontro da queste pagine; le opere di cui più si parla, ne "Il cranio di ossidiana", non sono le più divulgate; è il Picasso scultore, è il Picasso spasmodico delle ultime stagioni che Malraux splendidamente difende, illustra, giustifica; non l'artista di una gioventù blu e rosa, non l'annunciatore dell'ordine cubista, ma lo scatenato creatore di forme che, in un'opera colma di derisioni, seppe esprimere il sacro di un'epoca senza Sacro. Il museo dell'uomo contemporaneo quello che Malraux chiama il Museo Immaginario - si è infinitamente dilatato dai tempi di Cézanne: esso include ormai non solo le arti dell'occidente, le arti orientali, quelle arcaiche, ma anche l'esplosivo, irriducibile pandemonio delle arti selvagge (Africa, Oceania...); più di ogni altro, Picasso ha, con la sua opera, mediato e giustificato per noi quegli stili, di paura ed esorcismo; commemorando lui, Malraux commemora l'occhio di un secolo e quel che l'occhio vide.
|
|
Coliva A. (cur.); Widmaier-Picasso D. (cur.)
Picasso. La scultura. Catalogo della mostra (Roma, 24 ottobre 2018-3 febbraio 2019). Ediz. illustrata
ill., ril. Fu durante il suo viaggio a Roma e Napoli insieme a Jean Cocteau e a Igor Stravinskij, che Picasso, nel 1917, si confrontò per la prima volta in situ con la scultura dell'antichità romana, con le pitture murali pompeiane e con il Rinascimento. Una visita alla Galleria Borghese e a San Pietro gli permise di studiare le sculture di Bernini; nella Cappella Sistina gli si rivelò Michelangelo. Vide i dipinti di Raffaello a Firenze e riconobbe in Caravaggio il maestro della mise en scène. La prima mostra dedicata alla scultura di Picasso a Roma è pensata come un viaggio attraverso i secoli, lungo il filo delle variazioni plastiche sulle forme e sui temi - storie e miti, corpi e figure, oggetti e frammenti. Verranno presentati capolavori del grande maestro andaluso, inedite fotografie di atelier e video che raccontano il contesto in cui le sculture sono nate. L'allestimento della mostra pone l'opera di Picasso al centro di un dialogo, ricco di consonanze visive e concettuali. Il catalogo raccoglie nuove riflessioni nate in questo contesto, illustrando ed esaminando le numerose opere esposte, alcune delle quali mai viste prima.
|
|
Picasso Pablo and Jean Cocteau
Picasso de 1916 a 1961.
Monaco: Editions du Rocher 1962. Signed limited folio edition of original lithographs by Pablo Picasso reproducing his major works between 1916 and 1961 and produced by Jean Cocteau upon the occasion of Picasso's 80th birthday. One of only 199 copies signed by both Picasso and Cocteau this is number 46. Folio loose leaves as issued in the original pictorial wrappers lithographic frontispiece and 22 original lithographs by Picasso 6 of which are full page and 2 of which are double-page. In fine condition. Housed in the original vellum-backed portfolio with gilt titles to the spine and original slipcase. Rare and desirable linking two great artists of the 20th century. Picasso and Cocteau met in 1916 towards the end of World War I at the height of Picasso's synthetic cubism period. The period marked the first use of collage in the history of fine art and the series depicted highly geometric and minimalist Cubist objects mainly pipes guitars and glasses. Picasso and Cocteau would later collaborate on several projects including the present volume which offers an overarching collection of Picasso's diverse periods from Cubism to Picasso's late years. Editions du Rocher hardcover books
Bookseller reference : 94703
|
|
RUBIN William editor Pablo Picasso
Pablo Picasso: A Retrospective
New York: The Museum of Modern Art 1980. First edition and first printing. Hardcover. 464 pages. A massive retrospective on one of the most important and influential artists of the 20th cdntury. Foreword by Richard E. Oldenburg and Hubert Landais. Introduction by Dominque Bozo. Text by William Rubin. Includes 758 illustrations with 208 in color. A tight close to near fine copy with some slight soiling to the page edges in a near fine dust jacket with a tiny tear to the top of the spine and with laid in errata sheet. A terrific monograph. The Museum of Modern Art unknown books
Bookseller reference : 175663 ISBN : 0870705288 9780870705281
|
|
Pablo Picasso Jean Paul Crespelle
Picasso and His Women First Edition
New York: Coward McCann 1969. First American Edition. Near Fine in a Very Good price-clipped dust jacket. Jacket shows wear and creasing to spine ends. Coward McCann unknown books
Bookseller reference : 74222
|
|
CESAIRE Aime and Pablo Picasso
Lost Body
New York: George Brazziller 1986. Softcover. 131 pages. Poems by Aime Cesaire. Includes illustrations by Pablo Picasso. A fine copy in wrappers. As new and still in the publisher's shrinkwrap. George Brazziller unknown books
Bookseller reference : 176135 ISBN : 0807611484 9780807611487
|
|
PICASSO Pablo
Pablo Picasso: Lithographs and Linocuts 1945-1964
Chicago IL: R.S. Johnson International Gallery 1998. First edition. Softcover. 96 pages. Exhibition catalog for a show that ran November through December 1998. Introductory essay on the History of Lithography and of the Linocut. Includes 38 black and white and color illustrations. A near fine copy in illustrated wrappers. R.S. Johnson International Gallery unknown books
Bookseller reference : 176169
|
|
RUBIN William editor Pablo Picasso
Pablo Picasso: A Retrospective
New York: The Museum of Modern Art 1980. First edition. Softcover. 463 pages. The simultaneous paperback edition. Published in conjunction with a massive retrospective that ran May 22 through September 16 1980. Forewords by Richard E. Oldenburg and Herbert Landais. Introduction by Dominque Bozo. Includes 758 illustrations with 208 in color. A clean and tight very near fine copy in illustrated wrappers with some of the usual creasing to the spine. A terrific monograph. The Museum of Modern Art unknown books
Bookseller reference : 176188 ISBN : 0870705199 9780870705199
|
|
PICASSO Picasso and Roland Penrose
Picasso's in London: A Tribute on His 90th Birthday
London: Institute of Contemporary Art 1971. First edition. Exhibition brochure for a show that ran October 20 through November 7 1971. Single sheet folded five times. Includes text by Roland Penrose. Includes 1 large and 12 black and white illustrations and a checklist of the works in the show. A very near fine copy of this attractive piece of ephemera that was designed by Edward Wright. Uncommon with only 1 copy listed in OCLC. Institute of Contemporary Art unknown books
Bookseller reference : 175208
|
|
DUNCAN David Douglas Pablo Picasso
Goodbye Picasso
New York: Grosset & Dunlap 1974. First edition. Hardcover. First printing. 299 pages. Duncan and Picasso were long time friends which resulted in this intimate collection of color and black and white photographs of Picasso and his family along with numerous color illustrations of Picasso's artworks. A clean and tight very near fine copy in rough cloth boards with some slight tapping to the corners in a near fine dust jacket with some slight sunning to the spine and some faint scratches. Still a very nice copy of one of Duncan's best books. Grosset & Dunlap unknown books
Bookseller reference : 175336 ISBN : 0448116197 9780448116198
|
|
PICASSO Pablo
Homage to Picasso: Fifty-Two Drawings Watercolors and Pastels 1900 - 1972
Chicago IL: R.S. Johnson International Gallery 1973. First edition. Softcover. Exhibition catalog. Includes 37 black and white illustrations and 13 in color. A near fine copy in illustrated wrappers with some very minor wear. R.S. Johnson International Gallery unknown books
Bookseller reference : 175525
|
|
PICASSO Pablo Piette Daix and David Douglas Duncan
Picasso Spatwerke
Luzern Switzerland: Der Stadt Luzern 1994. First edition. Oblong softcover. 96 pages. Text in German and with English and French in the rear. Features contributions by Piette Daix and David Douglas Duncan. Includes numerous color and black and white illustrations of works by Picasso as well as black and white photographs of Picasso by David Douglas Duncan. A clean near fine copy in wrappers. Der Stadt Luzern unknown books
Bookseller reference : 174453
|
|
LEIDER Philip editor Barbara Rose Pablo Picasso Keith Sonnier et al.
Artforum Volume X No. 2 October 1971
New York: Artforum 1971. First edition. Softcover. Articles includes: "Harlequins Saltimbanques Clowns and Fools" by Theodore Reff "Picasso: Drawing as if to Possess" by Leo Steinberg "Sonsbeek: Speculations Impressions" by Kasha Linville "Quality in Louis" by Barbara Rose about Morris Louis "Keith Sonnier at the Modern" by Kenneth Baker and others as well. A very good copy in stapled wrappers that feature a work by Picasso but with a small split at the base of the spine and some other minor wear. Artforum unknown books
Bookseller reference : 173986
|
|
PICASSO Picasso
Picasso 90 O.R.T.
London: Institute of Contemporary Art 1971. First edition. Softcover. 36 pages. Number 1528 of 3000 copies. An exhibition catalog for a show that ran October 19 through November 7 1971. The first viewing of Picasso's "Portraits Imaginaires" a suite of lithographs. Brief texts by Sir Roland Penrose Ralph M. Ehrman Sir Philip Hendy and Marcel Salinas. Includes 29 illustrations with 5 in color. An about very good copy in stapled wrappers with some soiling to the front cover. Internally a clean copy. Uncommon despite the edition size. Institute of Contemporary Art unknown books
Bookseller reference : 174125
|
|
PICASSO Pablo and R. Stanley Johnson
Pablo Picasso: Works on Paper - Historical Perspectives
Chicago IL: R. S. Johnson Fine Art 2004. First edition. Hardcover. 115 pages. Includes several essays and numerous black and white and color illustrations with some that fold out. A fine copy in a very near fine dust jacket and with laid in reception card. R. S. Johnson Fine Art unknown books
Bookseller reference : 174189 ISBN : 0972892729 9780972892728
|
|
PICASSO Pablo A. James Speyer and Dennis Adrian
Picasso in Chicago: Paintings Drawings and Prints From Chicago Collections
Chicago IL: The Art Institute of Chicago 1968. First edition. Softcover. 120 pages. Exhibition catalog for a show that ran February 3 through March 31 1968. Features essays by A. James Speyer and Dennis Adrian. Includes over 100 black and white illustrations. A near fine copy in wrappers. The Art Institute of Chicago unknown books
Bookseller reference : 174251
|
|
PICASSO Pablo
347 Engravings
Chicago IL: The Art Institute of Chicago 1968. First edition. Small softcover. Exhibition catalog for a show that ran December 18 1968 through February 1 1969 in Chicago IL and then traveled for additional dates. Includes numerous black and white images. A very good plus copy in illustrated wrappers that have very minor wear with a small former owner signature to the front free endpaper and with the small rubber stamp of author curator and one time director of The Art Institute of Chicago Douglas Druick to the second endpapere but otherwise an internally clean copy. An attractive production that was beautifully printed by Draeger in Paris with a nice provenance. The Art Institute of Chicago unknown books
Bookseller reference : 173486
|
|
Pablo Picasso subject; Henri Georges Clouzot director
The Mystery of Picasso Le Mystere Picasso Collection of six original photographs of Pablo Picasso and Henri-Georges Clouzot on the set of the 1956 film
Paris: Filmsonor 1956. Collection of six vintage borderless reference photographs from the 1956 French documentary including two showing director Henri-Georges Clouzot and artist Pablo Picasso on the set. With the stamp of Filmsonor on the verso.<br/><br/>A short documentary showing Picasso creating increasingly elaborate artworks on custom-built transparent canvases granting the camera a view of his creative process. The majority of the canvases were destroyed after production had ended.<br/><br/>9.5 x 7 inches. Three photographs Near Fine three photographs Very Good plus with small pinholes and light diagonal creases to the top left corner. Filmsonor unknown books
Bookseller reference : 149584
|
|
PICASSO Pablo
Picasso: Master Drawings From an Important Private Collection
Chicago IL: Wright Auctioneers 2013. First edition. Hardcover. Auction catalog. Includes numerous color and black and white illustrations. A fine copy in cloth boards in a fine dust jacket. A very attractive production. Wright Auctioneers unknown books
Bookseller reference : 172827
|
|
MIOT Paul Emile Sydney Picasso Charles Claude Antiq and Conway Shipley
The Invention of Paradise: Tahiti and the Marquesas Signed First Edition
Munchen Germany: Galerie Daniel Blau 2008. First edition. Hardcover. 161 pages. Text in English by Sydney Picasso. Features photographs by Paul-Emile Miot and drawings by Charles-Claude Antiq and Conway Shipley. A fine copy in photo-illustrated boards. No dust jacket as issued. Signed and inscribed by Picasso on the title page. Uncommon thus. Galerie Daniel Blau unknown books
Bookseller reference : 172964 ISBN : 3000253033 9783000253034
|
|
PICASSO Pablo and David Douglas Duncan
Picasso's Picassos: Paintings Drawings & Sculpture from the Artist's Estate
Chicago IL: Richard Gray Gallery 1985. First edition. Softcover. 42 pages. Exhibition catalog for a show that ran April 3 through May 9 1985. Includes an excerpt from David Douglas Duncan's book along with 47 color and black and white illustrations. A very near fine copy in stapled wrappers in a very near fine die-cut dust jacket. An attractive production. Richard Gray Gallery unknown books
Bookseller reference : 173109
|
|
RUBIN William Pablo Picasso and Georges Braque
Picasso and Braque: Pioneering Cubism
New York: The Museum of Modern Art 1989. First edition. Hardcover. First printing. 464 pages. Published in conjunction with a major exhibition. Includes 551 illustrations of which 321 are in color. A near fine copy with some minor wear in a near fine price clipped dust jacket with some very minor wear. Still a very nice copy of this terrific book. The Museum of Modern Art unknown books
Bookseller reference : 171893 ISBN : 0870706756 9780870706752
|
|
PICASSO Pablo John Richadson Marlyn McCally and Olivier Berggruen
Picasso: The Berggruen Album
San Francisco CA and New York: John Berggruen Gallery and Mitchell-Innes & Nash 2004. First edition. Hardcover. Exhibition catalog for a show that ran March 4 through April 10 2004 at the John Berggruen Gallery and then May 3 through June 26 2004 at Mitchell-Innes & Nash. Features an essay by John Richadson & Marlyn McCally and another by Olivier Berggruen. Reproduces Picasso's album from 5-11-70 through 11-13-70 and features some color and numerous black and white illustrations. A near fine copy in cloth boards with some slight foxing. No dust jacket as issued. John Berggruen Gallery and Mitchell-Innes & Nash unknown books
Bookseller reference : 171933 ISBN : 0974960705 9780974960708
|
|
BONNARD Pierre Georges Braque Henri Matisse Pablo Picasso and Georges Rouault
Bonnard Braque Henri Matisse Picasso Rouault
London: Rosenberg & Helft Ltd 1938. First edition. Softcover. 12 pages. Exhibition catalog for a group show that ran March 16 through April 14 1938. Includes 5 black and white illustrations and a checklist. A near fine copy in stapled wrappers with some very minor wear. Uncommon. Rosenberg & Helft, Ltd unknown books
Bookseller reference : 172244
|
|
PICASSO Pablo
Picasso
New York: Durand-Ruel Galleries 1948. First edition. Softcover. Exhibition catalog for a show that ran May 3-29 1948. Includes 15 black and white illustrations of works by Picasso along with information about each of them. A clean near fine copy in stapled wrappers. Durand-Ruel Galleries unknown books
Bookseller reference : 171665
|
|
NASH Steven with Robert Rosenblum and Pablo Picasso
Picasso and the War Years 1937-1945
New York / San Francisco CA: Thames and Hudson / Fine Arts Museums of San Francisco 1998. First edition. Softcover. 256 pages. Exhibition catalog for a show that ran October 10 1998 through January 3 1999 in San Francisco and then February 5 through April 26 1999 at the Solomon R. Guggenheim Museum. Essays by Steven A. Nash Robert Rosenblum Lydia Csato Gasman Gertje R. Utley Brigitte Baer Michele C. Cone and Michael Fitzgerald. Includes 213 illustrations with 67 in color. A near fine copy and with the small ownership signature of author curator and one time director of The Art Institute of Chicago Douglas Druick. A nice copy with an interesting provenance. Thames and Hudson / Fine Arts Museums of San Francisco unknown books
Bookseller reference : 170640 ISBN : 0884010953 9780884010951
|
|
PICASSO Pablo
Picasso Paintings 1945-1961 / Bilder der Jahre 1945-1961
Zurich Switzerland and London: Gimpel & Hanover Galerie and Gimpel Fils Gallery 1964. First edition. Softcover. Exhibition catalog for a show that ran May 16 through June 20 1964 in Zurich Switzerland and June 30 through August 15 1965 in London. Includes with the covers 20 illustrations of which 4 are in color. A clean near fine copy in stapled wrappers. Gimpel & Hanover Galerie and Gimpel Fils Gallery unknown books
Bookseller reference : 168932
|
|
PICASSO Pablo and Jean Clair and Odile Michel editors
Picasso 1917-1924: The Italian Journey
Milan: Bompiani 1988. First edition. Softcover. 367 pages. Text in English with several essays. Includes numerous color and black and white illustrations. A clean and tight near fine copy in wrappers. Bompiani unknown books
Bookseller reference : 167438 ISBN : 8845237109 9788845237102
|
|