Professional bookseller's independent website

‎Gréco‎

Main

????? : 3,840 (77 ?)

??? ??? 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 61 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 ??? ????

‎EURIPIDE [EURIPIDES].‎

‎Théatre d'Euripide. Traduction nouvelle, avec introduction, notices et notes par Louis Humbert. Tome second. [Iphigénie en Tauride, Rhesis, Le Troyennes, Les Bacchantes, Les Heraclides, Helène, Ion, Hercule furieux, Electre].‎

‎Paris, Garnier Frères, [anni '20 del '900], in-16, br. editoriale, pp. [4], 497, [3], 36. Fioriture sulle copertine.‎

‎EURIPIDE.‎

‎Tragedie. Tradotte da Felice Bellotti. Volume secondo. (Le Supplicanti - Jone - Le Trojane - Elena - Elettra - Le Fenicie).‎

‎Firenze, G. Barbera, 1875, in-24, tela editoriale bianca con titolo e fregi in nero ed oro, sguardie in carta decorata, tagli rossi, pp.(4), 686, (2). Collezione "Diamante". L'opera completa è in 3 volumi, ognuno dei quali comprende parte delle tragedie, con note. Ottime condizioni, salvo macchia d'inchiostro al piatto posteriore.‎

‎NOVUM Testamentum graece. Ex recensione Augusti Hahnii denuo editum. Editio stereotypa.‎

‎Lipsiae, sumtibus et typis Caroli Tauchnitii, 1841, in-16, legatura di poco successiva in mezza pelle, titolo e ricchi fregi in oro al dorso, pp. VI, 460, [2]. In testa al frontespizio, in greco: E kaine diateke. Frontespizio e introduzione in latino, testo in greco. Qualche mancanza alla carta di rivestimento sui piatti.‎

‎ROCCI Lorenzo.‎

‎Nuovi esercizi greci per la 4a e 5a ginnasiale. Secondo gli ultimi programmi. Con vocabolario e copiosa antologia (anche per la 1a liceale). [...] Volume unico. Terza edizione riveduta dall'autore. 12 migliaio.‎

‎Roma - Milano, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C., 1908, in-8, legatura coeva in mezza pelle, titolo e filetti "a catenella" in oro al dorso, pp. VIII, 344. Una generale ingiallitura della carta.‎

‎ESCHILO.‎

‎Tragedie. Tradotte da Felice Bellotti. Tomo secondo. (Agamennone - Le Coefore - Le Eumenidi).‎

‎Torino, Presso Giuseppe Pomba, 1829, in-24, copertina muta coeva, pp. 188. Minime mancanze al dorso. Manca il volume primo.‎

‎CALAME Claude.‎

‎I Greci e l'Eros. Simboli, pratiche e luoghi.‎

‎Bari, Giuseppe Laterza & Figli, 1992, in-8, tela editoriale con sovraccoperta, pp. (4), 224, (4). Con bibliografia. Collana "Storia e Società". Ottime condizioni, salvo blanda gora agli angoli inferiori esterni della sovraccoperta, che interessa (solo superficialmente) la corrispondente tela dei piatti.‎

‎Novum Testamentum Post priores Steph. Curcellaei, tum & D.D. Oxoniensium labores:‎

‎quibas parallela Scriptura loca nec non Variantes Lectiones ex plus C. mss. Codd. & antiquis Versionibus collactae.Ed. Milliana. Canones examinat G.D.T. 1 antiporta figurato, 4 tavole rip.: Pianta di Gerusalemme, spianata dei templi, carta geografica della Terra Santa, carta geografica del Mediterraneo, legatura coeva in piena pelle, piatti inquadrati da cornici in oro, bottello in rosso al dorso, seconda edizione, in eccellente stato di conservazione, dorso abilmente restaurato, in latino e greco‎

‎Zerboni Giuseppe‎

‎Il Manuale del Parroco ossia Spiegazione del Vangelo per tutte le domeniche e solennit? dell'anno Discorsi morali per le Feste di M. S.S. di Quaresima e dei Venerd? sulla Passione - Panegirici e sermoni diversi‎

‎Zerboni, sacerdote, parroco di Greco Milanese - Periodico Mensile: Anno Primo - Anno Secondo - Anno Terzo 3 23x16 cm., in brossura, pagg. 585 (2); 591; 599; non refilate e in parte ancora intonse, prima edizione, in italiano, piatti staccati a due volumi, il terzo volume brossura muta, dorso un po' allentato, discrete condizioni. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuto.‎

‎Vallet Georges‎

‎SICILIA GRECA con una nota sulla monetazione, di Attilio Stazio‎

‎I Greci e la Sicilia - Le monete raccontano l'antica storia della Sicilia - Dati cronologici: dalla preistoria alla conquista romana - I luoghi: Lipari e le isole Eolie, L'itinerario calcidese, La cuspide sud-orientale della Sicilia, La costa meridionale, I Greci nella Sicilia occidentale e nell'interno dell'isola - Indice dei luoghi 1 31x20,5 cm., legatura in piena seta blu, titoli impressi in oro al piatto e al dorso, sopraccoperta con l'immagine 'Siracusa, il Castello Eurialo', pp. 145 (4), numerose illustrazioni bianconero e a colori, queste fuori testo, testo su 2 colonne, prima edizione, in italiano, ottime condizioni Arnaldo Lombardi Editore, Istituto Editoriale in Sicilia, Gruppo Summa Editori - Collana Le forme e la storia 3 - '...non credo che qualche altro paese possa presentare ricordi storici e meraviglie della natura in tale abbondanza e il tutto in uno spazio cos? limitato. L'antichit? ha reso famosa questa terra, sia per le azioni che vi si sono svolte, che per gli avanzi che vi ha lasciato'...‎

‎Costanzi Vincenzo‎

‎LE COSTITUZIONI di Atene e Sparta‎

‎Biblioteca di cultura moderna - Prefazione - Introduzione - Indice dei nomi 1 20,5X12,5 cm., in brossura, pp. 143, prima edizione, in italiano, coperta e occhiello staccati, ma s.d., margini leggermente bruniti e fragili, normali segni d'uso e tempo, ma buon esemplare. RARO‎

‎Matthews, John‎

‎El Greco ( Domenicos Theotocopulos )‎

‎cm. 38, brossura, tavola a colori applicata alla copertina; pp. 6, 16 tavv. f.t, a col. applicate.‎

‎Demosthenes‎

‎Demosthenus kata Philippu protos logos. Demosthenis in Philippum oratio prima e graeco in latinam, et vernaculam linguam translata. Accedunt notae in calce positae. Legato assieme (l' Oratio Secunda) con le stesse caratteristiche editoriali‎

‎2 opere in un volume; in 4°, 24,5x18,5 cm. Bella legatura coeva in piena pelle marezzata, piatti contornati e decorati in oro, titolo fregi e decorazioni in oro al dorso, risguardi marmorizzati, tagli dorati, segnalibro; p. xiv, 80, (2) bianche; 55, (2); testo in greco con traduzione sottostante in latino ed italiano‎

‎Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius‎

‎Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii V.C. & inlustris quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum‎

‎in 8°, 19 cm, perfetta rilegatura coeva in pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, tagli colorati con unghie; p. (8), xxxix, (1), 640, 85, (3); marca calcografica di Comino al frontespizio. Alcune illustrazioni silografiche nel testo. Testo in latino con parti in greco‎

‎Colluthus: Lycopolitanus‎

‎Elenes Arpage Kolouthou Thebaiou Lykopolitou epopoiou. Il rapimento d'Elena del poeta Coluto di Licopoli nella Tebaide tradotto in versi italiani dall'ab. Angelo Teodoro Villa... Nuova edizione accresciuta di varie osservazioni... Il tutto col testo grec‎

‎in 8°, 18 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso, tagli colorati; p. (26), clxcv, (1). Testo in greco con traduzione italiana a fronte. Antica etichetta del libraio Cesconi di Verona al 1° risguardo‎

‎Vigier François‎

‎Francisci Vigeri Rotomagensis De praecipuis graecae dictionis idiotismis liber cum animadversionibus Henrici Hoogeveeni et Ioannis Caroli Zeunii. Edidit et annotationes addidit Godofredus Hermannus‎

‎2 volumi in uno, 21 cm, ril. coeva in mezza pelle, tit. su tassello e fregi in oro al dorso; p. xxx, 818, (54), alcuni antichi appunti in greco e latino a penna, bruniture, qualità della carta. Brunet 4, 464‎

‎Giacometti Giacomo‎

‎Opuscula politioris litteraturae quae hactenus reperiri potuerunt, Jacobi Jacobetti patavini in patrio gymnasio publici ethices professoris‎

‎in 8°, 18 cm, rilegatura coeva in cartone ricoperto da carta marmorizzata, titolo su etichetta al dorso; pp. XIX, (1), 275, (1); vignetta incisa al frontespizio, iniziale decorata. Leggero alone al taglio laterale delle ultime 5 carte lontano dal testo, macchia di inchiostro all'ultimo risguardo‎

‎Knoll Johannis‎

‎Vocabularium biblicum novi testamenti ita secundum seriem capitum atque versuum adornatum, ut in lectione sacrorum novi testamenti graeci librorum usum praebere possit extemporalem denuo in lucem editum..‎

‎in 8°, 16 cm, rilegatura coeva in pergamena; p. (12), 517. Frontespizio in rosso e nero, testo su due colonne in greco e latino, brunitura omogenea, (viraggio della carta). Nessun esemplare in ICCU, un solo esemplare documentato alla BNF‎

‎Spagnotti Pio‎

‎I verbi greci anomali secondo le grammatiche di G. Curtius e V. Inama‎

‎15 cm, ril. in tela, tit. al piatto e dorso, p. xxiii, 105, 24 di catalogo editoriale‎

‎Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius‎

‎Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii V.C. & inlustris quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum‎

‎in 8°, 18 cm, rilegatura coeva in pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso,; p. (8), xxxix, (1), 640, 85, (3); marca calcografica di Comino al frontespizio. Alcune illustrazioni silografiche nel testo. Testo in latino con parti in greco. Leggermente rifilato‎

‎Vigier François‎

‎Francisci Vigeri Rotomagensis De praecipuis graecae dictionis idiotismis liber cum animadversionibus Henrici Hoogeveeni et Ioannis Caroli Zeunii. Edidit et annotationes addidit Godofredus Hermannus‎

‎2 volumi in uno, 21 cm, ril. coeva in mezza pergamena, tit. su tassello e fregi in oro al dorso; p. xxx, 818, (54), bruniture, qualità della carta. Brunet 4, 464‎

‎Basilius Magnus (santo)‎

‎Omelie scelte di S. Basilio Magno tradotte dal greco nell'idioma toscano da Angiol Maria Ricci... Colle quali comparisce alla luce un omelia greca di S. Andrea Cretense estratta la prima volta dalla libreria Laurenziana‎

‎in 4°, 24 cm, rilegatura coeva in cartoncino ricoperto, titolo manoscritto su etichetta al dorso; p. (16), 173, 3, xlviii. Frontespizio stampato in rosso e nero con stemma mediceo inciso in azzurro; incipit e inziali animate e decorate. L'omelia di Andreas Cretense, ha un proprio frontespizio, testo in greco con traduzione latina a fronte, su due colonne‎

‎Vigier, François‎

‎De praecipuis Graecae dictionis idiotismis. Authore Francisco Vigero. Ad usum Seminarii Patavini‎

‎in 12°, 16 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso; pp. (6), 433, (47), vignetta incisa al frontespizio, iniziali decorate, testo in greco e latino, leggero alone ai bordi di quasi tutto il volume che non tocca il testo‎

‎Giacometti Giacomo‎

‎Opuscula politioris litteraturae quae hactenus reperiri potuerunt, Jacobi Jacobetti patavini in patrio gymnasio publici ethices professoris‎

‎in 8°, 18 cm, rilegatura coeva in cartone "alla rustica", titolo manoscritto al dorso; pp. XIX, (1), 275, (1); vignetta incisa al frontespizio, iniziale decorata‎

‎Morin J. B‎

‎Dictionnaire étimologique des mots françois dérivés du grec, et usités principalement dans les sciences, les lettres et les arts‎

‎21 cm, rilegatura in mezza tela con angoli, titolo al dorso; p. xxiv, 528‎

‎Novum testamentum graece latine in antiquis testibus textum versionis vulgatae latinae indagavit lectionesque variantes stephani et griesbachi notavit V. S. Venerabili Jager in consilium adhibito Constantinus Tischendorf‎

‎28 cm, ril. recente in pelle, conserva le cop. originali, p. ix, 39, testo su due colonne, greco e latino a fronte‎

‎Greatti, Giuseppe‎

‎Versi epitalamici ai nobilissimi sposi Lorenzo Sangiantoffetti e Lucrezia Nani P.P. V.V.‎

‎<p>in folio, 38 cm, rilegatura coeva in certone ricoperto, p. 256 (128 c.) stampate su carta forte. Testi poetici in versi, in italiano, latino, greco, armeno, arabo ed ebraico. Esemplare bello e fresco dagli ampi margini</p>‎

‎Theognis, Megareus (Teognide)‎

‎Theognidos Megareos Gnomai Phokylidou Poiema nouthetikon Pithagorou Chrysa epe Theognidis Megarensis Sententiae Phocylidis Poema admonitorium Pythagorae Aurea carmina Graecis ex adverso Latina interpretatio adposita multis in locis correctior quam antea‎

‎<p>in 8°, 21 cm, rilegatura coeva in pergamena, titolo in oro su tassello al dorso che ha consistenti spellature, tagli colorati; p. xvi, 172, frontespizio in caratteri greci e latini stampato in rosso e nero, testo in greco con traduzione latina e italiana</p>‎

‎Ambrosoli Francesco (traduttore)‎

‎Vocabolario greco - italiano per uso dei ginnasi e licei. Dal vocabolario greco - tedesco del prof. Carlo Schenkl‎

‎<p>24 cm, rilegatura in tela percallina decorata a secco ai piatti titolo in oro al dorso; p. 972.Tracce d'uso alla cop, l'interno molto buono</p>‎

‎Boniolo Marco‎

‎Panlessico italiano ossia dizionario universale della lingua italiana... corredato della corrispondenza colle lingue latina greca tedesca francese ed inglese‎

‎<p>4 volumi, 29 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo in oro al dorso; p. XXXV, 2147, 1942, frontespizio con vignetta incisa da  A. Viviani, 4 tavole, due delle quali ripiegate con diversi tipi di caratteri universali. Uno strappo e mancanza di due carte e mezza al secondo volume, bruniture sparse e e restauri all'attaccatura dei dorsi</p>‎

‎Bianchetti Serena‎

‎πλωτά καί πορευτά. Sulle tracce di una periegesi anonima.‎

‎<p>24 cm, brossura editoriale, p. 210.</p>‎

‎Thompson E. M‎

‎Paleografia greca e latina. A cura di G. C. Bascapè‎

‎<p>15,5 cm rilegatura editoriale con sovracop. illustrata; p. xv, 270 con 97 illustrazioni in b/n e a colori tra cui 9 tavole più volte ripiegate. Qualche strappetto alla sovracop, per il resto ottimo esemplare</p>‎

‎Ferrandini Troisi Franca (a cura)‎

‎Iscrizioni greche d'Italia. Puglia.‎

‎<p>27 cm, brossura editoriale, p. 159. Numerose foto in nero n.t.</p>‎

‎Η ΚΑΙΝ ΔΙΑΘΗΚΗ. Novum Testamentum.‎

‎<p>16 cm, brossura muta d'attesa azzurrina, p. (2), 516, (2). Bell'antiporta calcografico con motto "Spiritus Omnia Scrutatur corinth." Prima e ultima risguardia con antichi rimandi manoscritti coevi. Testo in greco antico in carattere corsivo. In barbe, in parte intonso. </p>‎

‎Inama Virgilio‎

‎Letteratura greca‎

‎In 16° leg. edit. pp. 355, ben tenuto‎

‎Aristofane‎

‎Commedie - voll IV Lisistrata - la festa di Demetra . traduzione di E.Romagnoli‎

‎In 8° br. fig. pp. 246, con incisioni di De Karolis, ben tenuto‎

‎Aristofane‎

‎Commedie - voll. III° la pace e gli uccelli - tradotti da Ettore Romagnoli‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 294, con incisioni di A De Karolis, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Anthologia graeca ad palatini codicis -fidem edita - editio stereotypa - due voll.‎

‎due vol. in 16° piccolo,leg. moderna m.t.con tasselli con tit. dor. al dorso (con piccole mancanze) punte rinf.pag.396/300 Più che discreto esemplare‎

‎Inama Vigilio‎

‎Letteratura greca‎

‎In 16° leg. edit. pp. XX / 382, ben tenuto‎

‎Fioretto Giovanni‎

‎Gli umanisti o lo studio del latino e del greco nel secolo XV in Italia‎

‎In 8° leg. edit. pp. 167, ben tenuto‎

‎Solari Artura Lavagnini Bruno ( a cura di )‎

‎Gli storici - Erodoto Tucidide Senofonte‎

‎In 8° br. pp. 174, ben tenuto, data presunta‎

‎Romagnoli Ettore ( a cura di )‎

‎Le tragedie di Eschilo e di Sofocle‎

‎Edizione con custodia edit. fig. in 8° leg. edit. sov. trasp. pp. 1113, ben tenuto‎

‎Willumsen, J. F.‎

‎La jeunesse du peintre El Greco. Essai sur la transformation de l'artiste Byzantin en peintre Européen. 3 Bde. Paris 1927. 4to. 1344 S. Mit 450 Textabb. u. 106 Taf. Orig.-Leinenbde.‎

‎Freitag 3923.‎

‎Wethey, H. E.‎

‎El Greco and his school catalogue raisonné. 2 Bde. Princeton 1962. 4to. 401 S. u. 404 Abb. a. Taf. Orig.-Leinenbde.‎

‎Mit dem Werkverzeichnis der Gemälde u. Zeichnungen, der Kopien u. falschen Zuschreibungen. - Freitag 3922.‎

‎EURIPIDE.‎

‎Ecuba traduzione di Salvatore Quasimodo. Coll. Il teratro greco dell'istit. italiano del dramma.‎

‎In-8° pp. 77, bross. edit. ill. con lievi tracce d'uso.‎

‎EURIPIDE.‎

‎Ione traduzione di Quintino Cataudella. Coll. Il Teatro Greco a cura dell'istitit. Naz. del dramma.‎

‎In-8° pp. 115, bross. edit. ill.‎

‎ARISTOPHANE.‎

‎Les Acharniens. Texte établi par Victor Coulon.‎

‎in-8° pic., da pag. 1 a pag. 66 con il solo testo in greco. Bross. edit. Lieve ingiallimento del tempo sui piatti e sulle carte. Etichette di biblioteca sul dorso e all'interno come i timbri sul front. e nelle carte interne.‎

‎D'ANGELO M. C. a cura.‎

‎De Menandro Eivsque Dyscolo Testimonia Selecta. Quaderno n° 3.‎

‎In-8° pp. 55, bross. edit.‎

‎SOFOCLE.‎

‎Edipo re; traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli.‎

‎in-8°, pp. 103 con bei frontalini all'interno. Bross. edit. Buono l'interno. Stampato in occasione degli spettacoli classici nel teatro greco di Siracusa (copia n° 375 di una tiratura non specificata).‎

‎ROMAGNOLI Ettore.‎

‎Nel regno di Diòniso. Studi sul teatro comico Greco.‎

‎In 8° pp. 255, con 40 tav. f.t. e alcuni disegni n.t. Leg. in mezza pelle coeva con lievi abrasioni.‎

‎FRACCAROLI Giuseppe traduzione di.‎

‎I Lirici Greci (Elegia e Giambo). Vol. 5° della collana il pensiero greco.‎

‎In-8° pp. XI-298, bross. edit. Buono stato salvo una targhetta al dorso.‎

????? : 3,840 (77 ?)

??? ??? 1 ... 53 54 55 [56] 57 58 59 ... 61 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 ??? ????