Professional bookseller's independent website

‎Gréco‎

Main

????? : 3,840 (77 ?)

??? ??? 1 ... 55 56 57 [58] 59 60 61 ... 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 ??? ????

‎Longino Cassio - Pseudo Longino - Carlo Manolessi‎

‎De sublimi genere dicendi libellus nunc ultimo accurata ac triplici in latinum expositione amissus‎

‎In-4°; pp. (12), 386, (2), 1 diagramma f.t. ripiegato, all’ultima pagina marca tipografica incisa su legno. Testo greco e latino a fronte. Legatura in mezza pelle moderna con angoli rossa con titolo e fregi dorati al dorso.‎

‎Johannis Crispinus edit.‎

‎Lexicon graecolatinum... Opusculerumque operi convenientium additione auctum illustratumque sit.‎

‎In-4°; Edizione originale rara; frontespizio entro cornice incisa su legno e marca tipograica; l’opera è preceduta da un capitolo sull’alfabeto greco e sulla pronuncia, e si chiude con “De dialectis ex Corintho”, “Diferentiae dictionumob accentum”, “De verbis anomalis” e altre note di grammatica. legatura XVII sec. in piena pelle con fregi e tassello con titolo in oro al dorso, tagli in rosso. Alle ultime carte lieve gora di umidità al margine interno.‎

‎Homerus Omero‎

‎Eroika. Homeri Ilias, id est, De rebus ad Troiam gestis. Parte seguente: Origo & exitus belli Trojani. Coluthi Thebaei Helenae raptus. Tryphiodori Aegp. Ilij excidium.‎

‎In-16°; pp 920, (8); 79, (1) con grande marca tipografica incisa su legno al verso, cornici xilografiche ai frontespizi. Legatura in piena pelle settecentesca con fregi in oro e tassello al dorso, tagli dorati; dorso parzialmente restaurato. Versione latina con testo a fronte in greco, curata da Francesco Porta.‎

‎Vincenzo Maria Imperiale Imperiali Saffo‎

‎La Faoniade Inni ed Odi di Saffo‎

‎In-16°; pp. XXI, (1), 78. Legatura in carta azzurrina. Frontespizio forse incompleto. Vincenzo Maria Imperiale (Imperiali), pugliese, 1738-1816. DBI: il lavoro che gli diede vera rinomanza nel mondo letterario è collegato ai suoi studi giovanili su certa poesia greca; esso ebbe una diffusione straordinaria, sempre sotto il suo nome arcadico, con varie edizioni veneziane (la prima del 1780, la seconda del 1786) e ben tre bodoniane (la prima Crisopoli-Parma 1792, un'altra 1801), seguite da molte altre, di cui è ancor più difficile individuare i dati, a Madrid, Parigi, Londra e Vienna, nonché da una postuma (Firenze 1819). Si tratta di La Faoniade, una serie di composizioni sull'infelice amore di Saffo per Faone, che nelle prime edizioni l'I. propose sotto la non nuova finzione dell'antico manoscritto ritrovato e tradotto in versi italiani. L'opera, formata da una serie di inni e di odi attribuiti a Saffo nei tormenti finali della sua passione amorosa, tutti chiaramente ispirati agli stilemi di Anacreonte e di Mosco, ha alcune parti abbastanza sentite, come l'Inno ad Apollo, in cui la poetessa implora l'aiuto del dio per il suo amore non corrisposto, l'Inno a Venere, in cui supplica la dea di intercedere presso Eros, l'Inno aCupido, colmo di disperazione, e il secondo Inno a Venere, mutuato dalla descrizione del "Cinto di Venere" del XV canto dell'Iliade. Seguono alcune odi assai tenere e leggiadre, come La notte, quella Ai numi infernali o quella detta Voto ad Apolline, che precede il salto fatale. Una pioggia di lodi incondizionate cadde sull'I. da parte dei letterati napoletani, capeggiati da J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. Della Torre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di re Gioacchino). Fu particolarmente apprezzato che una vena poetica tanto delicata fosse espressa da un affermato militare di carriera. (v. 62, 2004).‎

‎Prodromus Theodorus - Dionigi Aeropagita o Pseudo Dionigi‎

‎Cyri Theodori Prodromi Epigrammata ut uetustissima, ita pijssima, quibus omnia utriusque testamenti capita felicissime comprehenduntur. LEGATO CON: Ad Timotheum de ecclesiastica Hierarchia, Oratio cuius capitum argumenta sequenti pagina continentur. Adiuncta sunt fini Graeca scholia in hanc orationem.‎

‎In-8°; I) cc. (172) grande marca tipografica incisa su legno all’ultima pagina non numerata; il frontespizio è in greco e latino, tutto il testo in greco. II) pp. 132, (4) con un legno all’ultima p. non num., pp. 105, (7 di cui 2 cc. bianche) un legno all’ultima p. non num.; capilettera figurati incisi su legno. la prima parte è in greco la seconda in latino. Mezza pelle verde con tassello e titolo in oro al dorso.‎

‎Le Bé, Guillaume‎

‎Spécimens de caractères hébreux grecs, latins et de musique‎

‎Placchetta, in -8°, 16 pp. più tre tavole riproducenti caratteri tipografici ebraici e musicali.‎

‎BAIF, Lazare de‎

‎Eruditissimi viri Lazari Bayfii opus de re vestimentaria ab authore ipso diligenter recognitum. Eiusdem, de vasculorum materiis ac varietate tractatus...‎

‎In -8°, cc. 72, (8), grande marca al frontespizio; mezza pergamena e carta marmorizzata. Testo in greco e latino.‎

‎DIONISIO DIONIGI PERIEGETE PERIEGEGETA DIONYSIUS PERIEGETES NEGRI, Francesco‎

‎Guida per lo mondo di Dionisio Periegete ; volgarizzamento ed illustrazione inediti di Francesco Negri veneziano‎

‎In -4°, pp. cb, (8), 276, cb; cartonato editoriale verde con illustrazioni ai piatti e al dorso. Prima edizione nella traduzione del grecista Francesco Vincenzo Negri della “Periegesi della Terra” del poeta tardo ellenistico Dionigi. Pregiata prima edizione, stampata “Per le auspicatissime nozze Foà - Della Vida”, sarebbe stata ristampata nel 1840. Esemplare in parte intonso, macchia di umidità nella parte inferiore delle pagine, lontana dal testo.‎

‎TRIVELLI, Enrico (Errico)‎

‎Lettera filologica del conte Errico Trivelli dedicata all'Illustrissimo, ed Eccellentissimo Signore il signor d. Francesco Caraffa principe di Colobrano‎

‎In -4°, pp. (20), 82, (2). Marocchino, fregi dorati ai piatti e al dorso. Il conte Enrico Trivelli (1709-1737) fu un turbolento intellettuale e poeta napoletano, con ascendenze abruzzesi. La famiglia era di Vasto, ma trasferitasi temporaneamente a Napoli, dove nacque Enrico, che però compì gli studi nella cittadina abruzzese, dove la famiglia era tornata pochi anni dopo la sua nascita. Tornò a Napoli e poi andò a Roma dove, indebitato e in ristrettezze, si impiegò come copista presso la bottega di Martorello e Martino Dominici. Autore di poesia umoristica, satira, pasquinate, dialoghi irriverenti fra cardinali, sonetti contro la Chiesa cattolica e opere politiche. Si attirò il dispetto delle autorità politiche ed ecclesiastiche, compreso Clemente XII, e fu decapitato davanti a Castel Sant’Angelo, “per composizioni di scritture malediche e sediziose contro il Pontefice della Santa Sede”. Questo trattato è l’unico vero e proprio volume pubblicato dal Trivelli, che nello stesso anno aveva pubblicato anche un opuscolo celebrativo proprio di Clemente XII (la “Canzone del conte Errico Trivelli per l’esaltazione di N.S. Papa Clemente XII”, Firenze, 1732, della quale però non si conoscono copie complete): il trattato in sé è un fitto concentrato di erudizione retorica e letteraria, nel quale spicca l’affollamento di riferimenti, di citazioni e di autori rammentati, sia nell’ambito della composizione in volgare (da Dante, Petrarca, Ariosto, a Castiglione, Sannazzaro, Marino “e i suoi poco giudiziosi seguaci”), della critica (Valla, Muratori), degli autori classici (l’elenco dei citati è impressionante considerata la relativa esiguità del testo; numerose le citazioni composte in caratteri greci). Al di là dell’intento esibitorio condotto nel testo dal giovane Trivelli nei confronti del lettore, sono numerosi gli spunti e i dettagli originali, nell’arco del trattato: un esempio su tutti può essere la segnalazione di un’“improprietà” in un componimento del Sannazzaro (“non condonabile” la definisce T.), la seconda egloga, in cui il poeta pecca di superficialità nel tempo della narrazione, visto che la notte subentra al “mezzo giorno”, secondo Trivelli, “in brevissimo spazio di tempo, in cui appena Montano, ed Uranio avevan potuto far un colloquio di pochi versi”: la parte più originale del libro è proprio quella in cui l’autore, ambizioso e “scapestrato” si dedica a criticare speciosamente alcuni passi di autori, senza risparmiare dalla sua lente Ariosto, Tasso, Ovidio e via dicendo. L’urgenza di ottenere riconoscimento è peraltro confermata dalla collezione di testi che fanno da prefazione alla “Lettera” vera e propria, firmati Matteo Egizio (con lettera e replica dell’autore, a sua volta inclusa nel volume), Tommaso Bugassi, Matteo Piccoli Lettor Celestino. Nobile e letterato di area napoletana, il Francesco Caraffa (sc. Carafa) destinatario della “lettera” aveva pubblicato nel ’30 una poderosa raccolta di “Rime varie… Composte nella sua solitaria dimora nel monte Caprario della baronia di Formicola” (Firenze, 1730). Una nota manoscritta al recto del foglio di guardia anteriore recita “Ad usum Friderici Valignani ex dono Authoris…” Valignani (Chieti, 1700 – Torrevecchia Teatina, 1754) era considerato un letterato piuttosto illustre, che ebbe contatti con molti personaggi importanti dell’epoca (uno su tutti il Muratori, citato moltissime volte nella “Lettera” del Trivelli), e nel 1720 aveva fondato la “Colonia Tegea” dell’Arcadia Romana (accademia nella quale era stato accolto anche Trivelli, a Roma, col nome di Idasio Nivalgo. D’interesse la pagina degli imprimatur, che chiude il volume, e comprende la nota di approvazione del Vico. La nota manoscritta che precede il volume prosegue – da altra mano – “Qui Roma ob satyram in Clementem XII Pont: Max severi percussus fuit frustra ante mortem elegenti carmine eniam petente quam tamen assecutus fuerit a clementis principe si ipsa carmina ad aures opportuno tempore pervenissent.” Count Enrico Trivelli (1709-1737) was a turbulent thinker and poet, from Naples but with ancestry from Abruzzo, in Central Italy. In Rome, where he was living in poverty, emploied himself as a copyst in Dominici Brothers’ typography. Humour and satyric writer, he clashed against Vatican, included pope Clemente XII, and he was beheaded in front of Castel Sant’Angelo because of his “seditious” compositions against the Pope. This work is the only real volume ever published by Trivelli: it’s a dense concentrate of rethorics and erudition, with a large number of captions and mentions of authors from Italian, Latin, Greek and classic tradition. Beyond its meaning to exhibit knowledge, the book contains some original thoughts and interesting details. A manuscript note before the title page: “Ad usum Friderici Valignani ex dono Authoris…” Valignani was a well considered literary man with relations with many contemporary important personalities (as the Muratori, for instance). On “imprimatur” page there’s also the authorization to print by Giovan Battista Vico.‎

‎n.d.‎

‎Alphabetum Graecum‎

‎In-8°, 8pp, legatura in cartoncino decorato In-8°, 8pp, decorated cardboard‎

‎Plutarco‎

‎La prima [-seconda & vltima] parte delle vite di Plutarcho di greco in latino: & di latino in volgare tradotte & nouamente con le sue historie ristampate‎

‎In-4°, (303cc), 1 c.b., (215cc), 2 voll. in uno, legatura in pergamena, nervature, tassello in marocchino e titolo in oro al dorso con cornice in oro, illustrazioni, i frontespizi sono in due diverse cornici xilografiche (il secondo frontespizio in rosso e nero), marca editoriale sul colophon del secondo volume. Il primo volume è tradotto da Battista Alessandro Jaconello, il secondo da Giulio Bordoni. Come in molti esemplari manca la vita di Marco Bruto, inserita dopo il colophon. (Essling 598, Sander 5787-8). Buona copia. In-4 °, (303cc), 1 c.b., (215cc), 2 vols. in one, vellum binding, bands, label in morocco, gilt title on the spine within gold frames, illustrations, the title pages are in two different woodcut frames (the second title page in red and black), printer’s mark on the colophon of the second volume . The first volume is translated by Battista Alessandro Jaconello, the second by Giulio Bordoni. As in many copies, the present copy is missing the life of Marcus Brutus, included after the colophon. (Essling 598, Sander 5787-8). Fair copy.‎

‎VALGUARNERA, Mariano‎

‎Urbano VIII. Pont. Opt. Max. De ipsius poematis‎

‎In-4°, 4cc, frontespizio con stemma papale di Urbano VIII e maschera xilografica tra due cornucopie. Testo in latino e greco a fronte. Ornamenti xilografici nel testo.‎

‎LOUYS, Pierre‎

‎Les chansons de Bilitis - traduites du grec - Éd. ornée de plus de 300 gravures ... par Notor‎

‎In-8°,XII, 356pp, legatura in piena pergamena rigida coeva, bordo in oro su entrambi i piatti, titolo in oro al dorso, fregi alla greca in oro al dorso‎

‎ARISTOTELE / BRUCIOLI, Antonio‎

‎Gli otto libri della republica, che chiamono Politica di Aristotile. Nuouamente tradotti di greco in uulgare italiano per Antonio Brucioli‎

‎In -8°, cc. (8), 179, (1). Pergamena, tit. ms. al dorso, marca editoriale al frontespizio. Prima edizione della Politica di Aristotele tradotta (e pubblicata) da Brucioli, umanista e noto “eretico”, nato a Firenze alla fine del XV secolo e morto a Venezia, dove nel 1541 aprì una stamperia coi suoi fratelli. L’anno dopo la pubblicazione di questa traduzione aristotelica il Brucioli fu processato dalla Serenissima per eresia, condannato e bandito dalla città per due anni. Le sue opere che trattavano di fede furono date alle fiamme (è celebre la sua traduzione della “Bibbia”, fra le prime in volgare, messa all’indice nel 1559). Nel 1555, tornato a Venezia dopo aver scontato l’esilio, fu processato nuovamente e condannato ancora per eresia. Opera rara e ben conservata, bella marca al frontespizio. The first and only edition of Aristotle’s Politics translated and published by Antonio Brucioli, a well known “heretic” and humanist, born in Florence at the end of XV century and dead in Venice, where he established a tipography with his brothers. In 1547 he was convicted of heresy by Venice authorities and banished from the city for two years. His religious works were burned (his notorious translation of the Bible, between the first ones in Italian, was put on the banned books list in 1559). In 1555, still in Venice, he was convicted again of heresy. A rare and well preserved book, with a nice publisher’s mark on title page.‎

‎Preston, Stuart‎

‎El Greco‎

‎61pp. 12 color plates Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 20.40 购买

‎Pirovano Emilio.‎

‎The graphics of Emilio Greco. Milano, Electa, s.d. (1972). In folio, legatura tela edit. con titoli e incisione al piatto, pp. 24 e 113 tavv. a piena pag. stampate al recto. Dedica e firma manoscritta autografa dell'Artista all'occhiello.‎

‎Sommerstein Alan H.‎

‎Teatron. Teatro greco.‎

‎pp. 239, cm 24x17, brossura.‎

‎Barrès Maurice‎

‎El Greco o il segreto di Toledo.‎

‎pp. 124 con 16 ill. a colori f.t., in 8°, rileg. edit. con sopracoperta ill.‎

‎Bronstein Leo (text by)‎

‎El Greco (Domenicos Theotocopoulos)‎

‎pp. 128, cm 33x25, rilegatura editoriale in t.t., 48 illustrazioni a colori applicate.‎

‎Chantraine Pierre‎

‎Dictionnaire etymologique de la langue grecque. Histoire des mots.‎

‎pp. 1436, cm 28x21, rilegatura editoriale con sopracoperta. Nuovo.. <BR>‎

‎VALLENTIN ANTONINA‎

‎El Greco‎

‎Albin Michel 1954. In-8 broché de 378 pages illustrées. Bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 8.00 购买

‎Collectif‎

‎Le Gréco. Peintures‎

‎Paris, Editions du chêne 1950. In folio en feuillets, sous couverture illustrée rempliée. Introduction de Paul Henri Michel‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 20.00 购买

‎VALLENTIN ANTONINA‎

‎EL GRECO.‎

‎Paris, Club des Libraires de France 1955. In-8 oblong en reliure toile blanche de l'éditeur, Titre en rouge sur le plat. 182 pages + tables des oeuvres décrites dans le texte + table des illustrations + table des chapitres + tableau chronologique dépliant. Edition illustée de nombreuses planches hors texte en noir ou en couleurs, et de dessins dans le texte. Tirage limité numéroté. PARFAIT ETAT.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 18.00 购买

‎DIEHL GASTON‎

‎GRECO‎

‎Paris Flammarion vers 1970. In-12 carré cartonnage éditeur illustré de 46 pages. Reproduction en noir et en couleursCollection Grand art, petites monographies. Très bon état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 4.00 购买

‎MARANON G.‎

‎EL GRECO Y TOLEDO‎

‎Madrid Espasa-Calpe 1960, In-4 relié toile éditeur orangée, 335 pages + 88 reproductions d'oeuvres. Trés bel état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 60.00 购买

‎BABELON Jean‎

‎EL GRECO‎

‎Paris Pierre tisné 1946, in-8 cartonnage éditeur sous jaquette illustrée. 41 pages de texte et 120 planches, certaines en couleurs. Bon état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 8.00 购买

‎THEOTOCOPULI Domenico‎

‎EL GRECO‎

‎Paris Catalogue de l'Exposition organisée par la Gazette des Beaux Arts 1937, In-4 broché, 65 pages, 49 reproductions commentées. Introduction par Daniel WILDESTEIN. Parfait état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 15.00 购买

‎VALLENTIN Antonina‎

‎EL GRECO‎

‎Albin Michel 1954, In-8 broché, 378 pages. Tache d'humidité en marge de quelques pages en fin d'ouvrage. Bon exeplaire.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 5.00 购买

‎Fernando ARRABAL‎

‎El Greco‎

‎Paris, Flohic, 1991. In-folio broché sous jaquette illustée rempliée de 80 pages. Nombreuses illustrations à pleine page dans le texte, en couleurs. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 30.00 购买

‎COLLECTIF ] sous la direction de André PARINAUD‎

‎Arts. Les salons trouveront-ils un deuxième souffle ?. N° 69 du 11 juin 1982‎

‎Art, 1982. n°69 du 11 juin 1982. In-Folio broché, agrafé de 18 pages illustrées. Le Gréco un génie visionnaire. Les couleurs de la couleur. G Braque, la conquête de la méthode. Etc. Bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 15.00 购买

‎GUINARD Paul‎

‎Greco‎

‎Skira, 1956. In-8 carré relié pleine toile éditeur sous jaquette illustrée et étui de 143 pages. Collection Le goût de notre temps. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 20.00 购买

‎Greco Emilio‎

‎LO JONIO CORRUSCO DI VENTO (1980)‎

‎In 8, leg. edit. t.tela marrone con volto disegnato, sopraccop. acetato e con cof. ill., pp. 185, tav. ill e f.t. b/n f.t.Ordinari segni del tempo al cof. Ottimo stato.Editore Comune di Catania /Apsa 8Anno pubblicazione 1980Materia/Argomento Poesie, Memorie, Emilio Greco, Poesie e memorie di Emilio Greco‎

‎Sofocle‎

‎LE TRAGEDIE‎

‎In 8, cart. con sovracc.con astuccio,pp. 548. A cura di Giuseppina Lombardo Radice.Lievissimi segni d'uso all'astuccio, vol. come nuovo.Ottime condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore CDEAnno pubblicazione 1994Materia/Argomento Letteratura, Teatro Greco‎

‎Joannis Scapulae‎

‎LEXICON GRAECO-LATINUM e probatis auctoribus locupletatum, cum indicibus auctis et correctis. (1820)‎

‎In 4', leg. in pelle, titolo e fregi in oro al dorso, sguardie marmorizzate, testo in 1792 colonne piIndex vocabulorum.Fior. alle prime carte, ordinarie abrasioni al dorso e ai piatti, per il resto buone condizioni.Luogo di pubblicazione OxoniiEditore Typographeo ClaredonianoAnno pubblicazione 1820Materia/Argomento Dizionario, Greco, Latino‎

‎Albertazzi Giorgio‎

‎IL SILENZIO DELLE SIRENE(1997)‎

‎In 8', t. ed. con tit. in oro al piatto e al dorso, pp. 95, ill. in n. n.t.,introduzione di Luigi Lamannis; alcune macchioline al marg. inf. del piatto post., altrimenti in ottimo stato.Luogo di pubblicazione PadovaEditore NinfeeAnno pubblicazione 1997Materia/Argomento Classici, Teatro greco‎

‎Tosi Renzo‎

‎DIZIONARIO DELLE SENTENZE LATINE E GRECHE(2007)‎

‎In 8', br. ed. pp. XXIX+885, dedica all'occhiello, altrimenti in buono stato.‎

‎GOMEZ DE LA SERNA RAMON‎

‎IL GRECO - VISIONARIO ILLUMINATO 1955‎

‎In 8o, pp. 202, t.tela con sovrac. (minime fioriture), 50 ill. f.t. Firma di proprietà al front. Perfetto (1595/ EL GRECO - ARTE - BAROCCO)‎

‎GARTH BALTHASAR (GARTHIUS)‎

‎BALTHASARIS GARTHII LEXICON LATINOGRAECUM KEKALLIGRAPHEMENON LINGUAE GRECAE TYRONIBUS FACILIMUM, UTILISSIMUM, & CERTISSIMUM E PROBATISSIMIS THEOLOGIS, ORATORIBUS, PHILOSOPHIS ... - 1620‎

‎In 16, pp. 870, legatura tedesca in t. pelle di scrofa con impressioni a secco con nervi, mancanza parziale dei fermagli. Manca la prima c.b. Alcune segnature e note manoscritte. Alcune pagine brunite per il tipo di carta. Piccola mancanza al dorso e minime tracce d'uso. Molto raro (5693/ LEXICON - VOCABOLARIO - LATINO - GRECO - HELWIG GARTH)‎

‎CALABRO' CORRADO‎

‎IL VENTO DI MYCONOS - testo greco a fronte‎

‎in8° - brossura editoriale - pp. 55 - supplemento a RAS 12/2005 - condizioni eccellenti, come nuovo‎

‎MAGNONI V‎

‎IL GRECO‎

‎ILL. IN B/N Piccoli strappi in copertina‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 20.00 购买

‎pignatti‎

‎EL GRECO‎

‎108 tavv in b/n e 4 a col. Privo di sovracopertina‎

‎CHRISTOPHE, LOUIS A.‎

‎Abu Simbel. L’epopea di una scoperta archeologica.‎

‎Traduzione di Carla Maria Burri. Collana Saggi, n. 465, Giulio Einaudi Editore, 1970 (Seconda Edizione). In 8vo, pp. 309, 28 ill. fot. in b/n f. t. in fine., legatura in tela arancione con sovrac. ill.. Segni di usura alla sovrac., peraltro in ottime condizioni.‎

‎SCHLIEMANN, HEINRICH.‎

‎La scoperta di Troia.‎

‎A cura di Wieland Schmied, traduzione di Fausto Codino. Collana Saggi n. 313, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1962. In 8vo, pp. 249 + XXIII (Postilla dell’autore), 4 ill. fot. in b/n f. t. + 53 ill. in b/n n. t., legatura in tela arancione con sovrac. ill. in b/n. Normali segni di usura alla sovrac., volume in ottime condizioni.‎

‎AGESILAO GRECO‎

‎LA SPADA NELLA SUA REALTA' - GARE BELLICHE - CON DEDICA AUTOGRAFA AUTORE‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI IN ROSSO, LE DEDICA E' ALLA PRIMA PAGINA. PREFAZIONE DI GABRIELE CRUILLAS. MOLTE TAVOLE SU CARTA PATINATA. VOLUME PRATICAMENTE INTROVABILE numero pagine: 210 formato: 23.1X17.4 stato conservazione: DORSO SCOLORITO, PIATTI DI COPERTINA CON LIEVI TRACCE D'USO. INTERNO CON NORMALE INGIALLITURA DELLA CARTA‎

‎ERASTO‎

‎ERASTO, DOPO MOLTI SECOLI RITORNATO AL FINE IN LUCE ET CON SOMMA DILIGENZA DAL GRECO FEDELMENTE TRADOTTO IN ITALIANO‎

‎LEGATURA IN TUTTA PELLE CON TITOLI AL DORSO, EX LIBRIS E RISVOLTO CON ANNOTAZIONE SULL'OPERA numero pagine: 138 DOPPIE (6) formato: 14.8X10.3 stato conservazione: DISCRETO, SCRITTE AL FRONTESPIZIO, RESTAURO AL MARGINE DI PAGINA 104, QUALCHE MACCHIA. ANGOLO DEL FOGLIO DI REGISTRO CON MANCANZA‎

‎AESOPI‎

‎AESOPI PHRYGIS FABELLAE GRAECE & LATINE, CUM ALIJS OPUSCULIS, QUORUM INDEX PROXIMA REFERTUR PAGELLA - ILLUSTRATO‎

‎LEGATURA IN TUTTA PERGAMENA COEVA, MANCANO I LEGACCI. INTERNO CON MOLTE VIGNETTE DI BUONA QUALITA' numero pagine: 449 (6) formato: 13.2X8 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO, NOME E GHIRIGORO DI POSSESSO ALLA SGUARDIA. NORMALI BRUNITURE E SEGNETTO AD UN MARGINE DI UNA PAGINA. UN PAIO DI FORELLINI ALLA PERGAMENA E TAGLIO‎

‎GOMEZ de la SERNA Ramon.‎

‎Il Greco visionario illuminato.‎

‎In-16° pp. 202 con 50 tav. f.t. di cui 10 a colori. Leg. edit. con sovrac. a col. Stato di nuovo.‎

‎Le VIII° Congrès du Parti Communiste de Grèce. Documents.‎

‎in-8° pic., pp. 246. bross. edit. Ingiallimento del tempo e tracce d'uso sui piatti, ingiallimento anche sulle carte interne.‎

‎MPERKI Manouela.‎

‎Plerogories gia ten technologia stis Benetokratoumenes ellenikes perioches. Praktika Emeridas - Athenaa, 10 Septembrioy 2005. Contiene: Fonti iconografiche marciane per la storia del paesaggio greco di Piero Falchetta; The transmission of forms of public assistance from the capital city of Venice to its dominions by Reinholds Mueller.‎

‎in-8°, pp. 176 con 40 illustrazioni n.t. Bross. edit. figurata. Stato di nuovo.‎

‎ARISTOFANE.‎

‎Lisistrata a cura di Benedetto Marzullo.‎

‎In-16° pp. XIX-93, bross. edit. Illustrata. Coll. UL. Ottima la conservazione.‎

????? : 3,840 (77 ?)

??? ??? 1 ... 55 56 57 [58] 59 60 61 ... 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 ??? ????