Professional bookseller's independent website

‎Contemporary look‎

Main

Parent topics

‎Decorative arts‎
Number of results : 46,351 (928 Page(s))

First page Previous page 1 ... 921 922 923 [924] 925 926 927 ... 928 Next page Last page

‎Magnani C. (cur.); Frisone C. (cur.)‎

‎Ship & yacht design. Forme e architetture‎

‎ill., br. "Il problema dell'arredamento navale va al di là della semplice questione di comodità, di eleganza, di gusto. Esso è, attraverso l'opera degli artisti e degli esecutori, una viva testimonianza del tenore della civiltà della Nazione che sulla nave esercita l'ospitalità". Così scriveva Gio Ponti nel 1931 su "Domus", commentando gli allestimenti di Gustavo Pulitzer Finali per la Victoria, prima nave passeggeri italiana. In quegli anni, e fino al secondo dopoguerra, il mondo dell'architettura, con i suoi più alti esponenti, collaborava attivamente con un'industria navale che accoglieva il codice moderno adattandolo alla consolidata tradizione artigianale italiana. Da le uniche sedi depositarie del sapere tecnico-scientifico del campo sono state le facoltà di ingegneria navale. Il volume, a metà tra saggio e manuale, raccoglie gli interventi teorici di alcuni tra i maggiori esperti italiani nelle materie navali, tutti docenti del Master Iuav, che affrontano molteplici temi d'interesse: dalla rinnovata progettazione navale alla costruzione sostenibile dei mezzi marini, dall'ingegneria costruttiva al disegno degli interni, alla formazione e all'insegnamento dell'architettura navale oggi, soffermandosi anche sui regolamenti dei Registri Navali, sulle marine e i porti commerciali, sull'aggiornamento delle normative in continua evoluzione.‎

‎Esposito Claudia‎

‎Restituzione prospettica‎

‎ill., br. Nello spazio scenico, teatrale, televisivo e cinematografico, la percezione di un'immagine in prospettiva e di un'illusione ottica deve corrispondere alla realtà metrica e geometrica. La percezione della profondità è formata da indizi che permettono di capire e valutare lo spazio tridimensionale. La loro conoscenza e il loro studio consentono di conoscere le regole che costituiscono la base della rappresentazione prospettica. Lo scopo della pubblicazione di Claudia Esposito è quello di far apprendere agli studenti delle scuole di scenografia e agli interessati di teatro le norme e la pratica del lavoro della restituzione prospettica.‎

‎Nieder Alison A.; Heimann Jim‎

‎The 20th Century fashion. 100 years of apparel ads. Ediz. inglese, francese e tedesca‎

‎ill., ril. Il XX secolo ha visto la moda evolversi da business esclusivo dei salotti parigini, destinato a un'élite danarosa, in un'industria globale con milioni di collaboratori, le cui nuove tendenze vengono lanciate nei negozi ancor prima che l'ultimo modello abbia lasciato la passerella. Le silhouette femminili che hanno marcato un'epoca si sono evolute lungo il percorso fino a diventare irriconoscibili: le crinoline di House of Worth hanno ceduto il passo agli abiti da sera con il taglio in sbieco di Vionnet, al New Look di Dior e al Chelsea Look della Quant, al tailleur pantalone bianco di Halston, fino ai jeans a vita bassa di Frankie B. Nella moda maschile, molto prima che entrassero in scena camicie hawaiane, cravatte strette o pantaloni baggy, il completo ready-made aveva già segnato la scomparsa dell'abito sartoriale fatto su misura. "La moda del ventesimo secolo" offre una retrospettiva dello stile negli ultimi cento anni attraverso 400 pubblicità di moda provenienti dalla collezione Jim Heimann. Utilizzando le immagini pubblicitarie raccolte nell'arco di un secolo, il libro documenta la rapida e incessante evoluzione della moda così com'è stato recepita dalla cultura di massa, decennio dopo decennio. Un'introduzione approfondita, un testo per ogni capitolo e una cronologia illustrata narrano per filo e per segno le vicende dei creatori dello stile e delle tendenze.‎

‎Chaubin Frédéric‎

‎CCCP. Cosmic Communist Constructions Photographed. Ediz. inglese, francese e tedesca‎

‎ill., br. Il fotografo Frédéric Chaubin ci mostra 90 edifici situati in ex repubbliche sovietiche che esprimono ciò che può essere considerato come la quarta età dell'architettura sovietica. Testimoniano infatti, l'inaspettata rinascita dell'immaginazione che ebbe luogo fra gli anni '70 e il 1990. In quel periodo contrariamente a quanto successe negli anni '20 e '30 non emerse nessun tipo di "scuola". Sono edifici la cui architettura esprime più che altro il nuovo impulso caotico che nasceva da un sistema in disfacimento. Gli architetti approfittando del crollo della struttura monolitica, si diedero ad esplorare periodi e stili risalendo alle radici o semplicemente creando e innovando. Alcuni dei più audaci completarono i progetti solo sognati dai Construttivisti, altri preferirono l'espressionismo. Nacque così un puzzle di stili che rappresentava tutte le ossessioni di quel difficile periodo: l'ossessione per il cosmo, la rinascita della proprietà privata. Testimonia anche della varietà della geografia URSS e della sua evidente influenza sul gigante sovietico prima del definitivo decesso.‎

‎Holmes Nigel; Wiedemann J. (cur.)‎

‎Crazy competitions. 100 weird and wonderful rituals from around the world‎

‎ill., ril. Dal lancio del ratto congelato all'usanza di sfilare ricoperti di agrifoglio, dalle lumache da corsa al trasporto della moglie, gli esseri umani hanno spesso dato sfogo alla propria fantasia ideando competizioni e rituali curiosi, selvaggi e talvolta semplicemente meravigliosi. Il graphic designer angloamericano Nigel Holmes ci mostra le usanze più eccentriche ed estreme, usando il suo senso dell'umorismo per accompagnarci in un sorprendente ed esilarante giro del mondo alla ricerca di gare e tradizioni incredibili, raccontate con grande ironia e divertenti infografiche. Scoprirete gli sbalorditivi eventi che diedero origine a competizioni come lo snorkeling nelle torbiere del Galles (si consiglia l'utilizzo della muta da sub), le sfide all'ultimo hot dog negli Stati uniti (vi diamo una dritta: saltate la colazione) o le gare di pianto dei bambini giapponesi. Da questa accozzaglia di tradizioni, talvolta povera in fair play ma sempre ricca di passioni, emerge un ritratto affezionato delle imprese e del senso dell'umorismo degli esseri umani, mentre Holmes dimostra, pagina dopo pagina, che quando si tratta di prove di coraggio e resistenza o di competizioni senza alcun senso l'umanità si trova unita negli splendidi e spesso esilaranti modi che ha di celebrare la cultura.‎

‎Jodidio Philip‎

‎100 contemporary brick buildings. Ediz. italiana, spagnola e portoghese‎

‎ill., ril. Questo cofanetto comprende due volumi esaustivi che esplorano il mondo intero per portare alla luce gli edifici in mattone più esaltanti e innovativi realizzati negli ultimi quindici anni, dall'Argentina alla Nuova Zelanda. Gli edifici selezionati mostrano come il mattone possa essere impiegato nelle modalità più disparate, dagli spazi culturali a quelli abitativi, dalle infrastrutture fino ai luoghi dedicati al divertimento, come la Tate Modern Switch House di Herzog & De Meuron, l'Amorio Restaurant di Tidy Architects a Stantiago e il Maternity Waiting Village di Mass Design Group, a Kasungu, in Malawi.‎

‎Maillet Arnaud‎

‎Gli occhiali. Scienza, arte, illusioni‎

‎ill., br. Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi, polemoscopi, ma anche occhiali "degli avari" o "dei gelosi", di cui nel testo troviamo molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena e fantasmi, di erotismo, di ironia e malinconia. Attraverso la storia degli occhiali, dall'incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l'autore tratta le vicende di una "protesi" nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare. Una riflessione sull'esperienza visiva che, con un ribaltamento di prospettiva ci aiuta a vedere "i giochi che si celano dietro gli occhiali" e ci rivela qualcosa del nostro complessivo rapporto con il mondo.‎

‎Gössel Peter; Leuthauser Gabriele‎

‎Architecture in the 20th century‎

‎ill., ril. Dalle celebri "archistar" a nomi meno noti provenienti da tutto il mondo, questa panoramica cronologica vi svelerà le idee, le tendenze e le fasi di transizione che hanno caratterizzato l'architettura del Novecento. Non manca nessuno: da Frank Lloyd Wright ad Antoni Gaudí, da Frank O. Gehry a Shigeru Ban, tutti i migliori architetti sono presenti all'appello. I capitoli, organizzati cronologicamente e illustrati da centinaia di foto di grande formato, nonché da numerosi disegni e planimetrie, forniscono un excursus coerente e completo. L'appendice biografica include tutti i più grandi architetti del secolo, compresi i nuovi talenti contemporanei. Un manuale per tutti gli appassionati di architettura!‎

‎Frisa Maria Luisa‎

‎Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione‎

‎br. La moda è un linguaggio universale. È un sistema nel quale si incontrano le fasi dell'ideazione, della progettazione, del mercato e del consumo. Maria Luisa Frisa disegna i contorni di questo sistema: il suo rapporto con il tempo, l'espressione e l'identità di genere, il mix tra procedure inventive, la complicità tra saperi artigianali e industriali, la coesistenza di pensiero logico e analogico, delle ragioni dell'arte temporanea e dell'archivio. La moda è una disciplina che affronta la contemporaneità, la definisce senza chiuderla. E nel farlo, parla di noi, del nostro stare nel tempo.‎

‎Vessella Luigi‎

‎L'architettura del carcere a custodia attenuata. Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria‎

‎br. Per lungo tempo il tema delle architetture penitenziarie è stato trascurato dalla cultura architettonica contemporanea. Oggi, che il tema della detenzione è giunto all'attenzione dell'opinione pubblica in maniera più insistente, sempre di più ci si è resi conto della necessità di un sistema penitenziario più efficiente e in grado di produrre cambiamenti positivi nei reclusi. Risulta quindi necessario ripensare l'architettura della detenzione in termini di qualità dello spazio e rispetto della dignità degli individui. La definizione di strutture penitenziarie a trattamento responsabilizzante sembra essere la soluzione più appropriata. Il volume si concentra nell'elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto. Lo studio punta a individuare i principi indispensabili a una progettazione efficace, quali: la localizzazione, il dimensionamento, l'organizzazione spaziale, la tipologia dello spazio abitativo e, ultima ma non meno importante, la razionalizzazione dei flussi interni. Gli elementi chiave individuati sono stati sintetizzati in una serie di criteri progettuali generali con l'obiettivo di risolvere il rapporto tra modello funzionale e struttura tipologica, ovvero tra schema di funzionamento e configurazione planimetrica dell'edificio, nonché il rapporto tra l'edificio e la struttura urbana su cui insiste.‎

‎Noël Marie-Christine; Cailloux Michaël‎

‎Printed textile design. Profession, trends and project development. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Bertagna A. (cur.); Giberti M. (cur.)‎

‎Selve in città‎

‎ill., br. «Questo volume raccoglie e sviluppa i risultati di due eventi organizzati dall'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Genova nell'ambito del Prin "Sylva. Ripensare la 'selva'. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità". Il primo è il workshop "Selve in Città. Scenari per Begato", che aveva come obiettivo la raccolta di idee per il futuro del quartiere Diamante (Begato 3, settore 9) a Genova, in linea con il progetto per la sua rigenerazione sviluppato dal Comune attraverso Arte (Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia) e a partire dalle demolizioni della Diga Rossa e di parte della Diga Bianca, che sono state ultimate nell'estate 2021. Il secondo è il seminario "Selve in città. Percorsi attraverso i frammenti di Genova", la cui finalità è stata quella di raccogliere testimonianze sul processo di inselvatichimento dell'organismo urbano, attraverso campionature e scansioni di territori nei quali la selva sta operando quale reagente rispetto alle dinamiche di controllo socioculturale che le città occidentali promuovono come unica strategia per disinnescare il conflitto, o come elemento rinaturalizzante capace di suturare le ferite dovute all'abbandono e all'incuria di porzioni urbane marginali. In entrambe le esperienze, ideate e curate da Alberto Bertagna e Massimiliano Giberti, la componente dell'osservazione di un fenomeno in atto, quello dell'arretramento della città a fronte di un avanzamento della selva, intesa sia letteralmente come natura non controllata che fenomenicamente come riduzione drastica della capacità di mediare ogni forma di conflitto a vantaggio di azioni innocentemente spietate quanto necessarie, si combina con la capacità tipica del progetto architettonico e urbano di predisporre nuovi scenari e aprire a possibili strategie operative che variano dalla scala umana a quella territoriale.» (Tratto da Dietro alla diga, di Massimiliano Giberti)‎

‎Festa Irene‎

‎Moda illustrata. Il linguaggio dell'abbigliamento. Ediz. italiana, inglese e francese‎

‎ill., ril. "Moda illustrata" è un volume interamente visuale in tre lingue - italiano, inglese e francese - studiato per fornire un pratico strumento di consultazione dei termini specifici del fashion design. Con oltre 2.000 voci e 1.500 illustrazioni tecniche, l'opera si rivolge principalmente a studenti di moda e a designers, ma trova spazio anche tra gli appassionati del settore che desiderino ampliare il proprio vocabolario. Il volume raccoglie infatti tutti i termini di uso comune legati all'abbigliamento divisi per capo. I disegni sono ricchi di dettagli e presentano vari focus, per esempio su scolli, tasche e maniche, ampiamente approfonditi nell'appendice finale. Il volume nasce sia come strumento di consultazione sia come spunto creativo per la realizzazione di nuovi ibridi o rivisitazioni degli ormai consolidati capi di abbigliamento.‎

‎Menegazzo Rossella‎

‎Iro. L'essenza del colore nel design giapponese. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Le origini dei colori tradizionali del Giappone si perdono nell'antichità. Dal fiore di ciliegio al bambù fuligginoso, dal verde aghi di pino alla vasta gamma dei marroni tè, i loro nomi evocano il fascino che da sempre la natura e il mutare delle stagioni esercitano sulla sensibilità giapponese. Inizialmente adottati nell'abbigliamento per indicare il rango, i colori tradizionali hanno visto i loro significati espandersi nel corso del tempo fino a includere oggi ogni sorta di oggetto di design. Questo volume celebra una selezione di 200 colori (iro, in giapponese), ciascuno esemplificato da uno o più oggetti che vanno dai kimono del XVI secolo alle sedute contemporanee, dagli utensili da cucina alle più raffinate ceramiche. Accanto a creatori quali Naoto Fukasawa, Issey Miyake e Reiko Sudo ritroviamo talenti meno noti o del tutto sconosciuti che hanno dato forma a una peculiare e durevole tradizione del design nipponico, tra tecniche artigianali ancestrali e tecnologie d'avanguardia. Ogni colore è contestualizzato da un breve testo descrittivo sulle sue origini e sull'influenza che ha esercitato in vari ambiti, con notizie sui pigmenti da cui venivano ricavate le pregiate tinture (come l'onnipresente blu indaco), o sui personaggi storici che hanno reso popolari alcune tonalità, come il maestro della cerimonia del tè Sen no Rikyu.‎

‎Vitta Maurizio‎

‎Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi‎

‎ill., br. A dieci anni di distanza dalla sua prima apparizione, questa storia del design viene riproposta in una versione riveduta e arricchita, che dà conto dei più recenti sviluppi registrati in questo campo. Da quando nel 1851 la Great Exhibition di Londra raccolse per la prima volta, sotto le modernissime volte in vetro e ferro del Crystal Palace, i «prodotti dell'industria di tutte le nazioni», la sterminata famiglia degli oggetti d'uso è entrata nella storia della nostra cultura, reclamando un progetto formale -il design - che ha finito col dare vita a un campo culturale ben strutturato, a una disciplina universitaria e a una professione perfettamente definita. Progettare la figura di un oggetto d'uso quotidiano costituisce infatti un'operazione complessa, nella quale la forma deve confrontarsi con la funzione, la creatività deve sfidare i vincoli tecnici, e il principio etico, formulato fin dall'inizio, di "portare la bellezza in tutte le case" deve affrontare le ragioni della produzione e del mercato. Questo libro racconta quindi la storia del design come storia di un laborioso equilibrio ogni volta raggiunto fra le componenti artistiche e quelle tecniche del progetto. Al suo centro, però, resta sempre l'oggetto d'uso, strumento indispensabile per il vivere quotidiano, portatore di significati sempre più ampi, con le luci e le ombre che lo hanno accompagnato nella sua lunga vicenda.‎

‎Saffer Dan‎

‎Design dell'interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l'interaction design‎

‎brossura Testo introduttivo e completo sul design dell'interazione, una disciplina relativamente nuova nel vasto mondo del design. Il testo fornisce una panoramica dell'ampio spettro di tematiche che entrano in gioco nel design dell'interazione, senza concentrarsi su un particolare sistema, ma prendendo in considerazione Web, applicazioni software, dispositivi e servizi. Ricco di suggerimenti, di esempi tratti dal mondo reale e di interessanti interviste ai guru del settore, il testo costituisce il primo libro sull'argomento scritto non da un informatico ma da un autore di riferimento nel mondo del design.‎

‎Test ammissione Design 2021: raccolta di 3.000 quiz. Con software di simulazione‎

‎br. Il volume comprende un'ampia raccolta di quiz suddivisi per materia e argomento e 10 simulazioni d'esame per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea in Design 2021. I quesiti, tratti in parte dalle prove svolte degli ultimi anni, vertono sull'intero programma d'esame favorendo uno studio sistematico di tutte le materie previste (Logica, Cultura matematico-scientifica, Cultura storico-artistica) e un'agevole assimilazione dei concetti. Un'ampia parte è dedicata alle simulazioni d'esame, simili per struttura e composizione al test reale, utili per esercitarsi nella soluzione di quiz analoghi a quelli che vengono realmente somministrati e per una verifica trasversale delle conoscenze. Il codice personale, contenuto nella prima pagina del volume, consente di accedere a una serie di servizi riservati ai clienti, tra cui numerose spiegazioni in aula virtuale di quesiti inerenti varie materie e il software di simulazione online per effettuare infinite esercitazioni di prove d'esame.‎

‎Cetica Pier Angelo‎

‎La casa biointelligente. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Capitanio Antonella‎

‎Arte orafa e Controriforma. La Toscana come crocevia. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Lorusso Mariella‎

‎Dizionario della moda. Inglese-Italiano, Italiano-Inglese‎

‎brossura Come si chiama in inglese lo smoking e come si può descrivere lo spacco di una gonna? Che cosa sono lo scallop stitch e il penny loafer, e che tipo di acconciatura è un crew cut? Il Dizionario della moda di Mariella Lorusso si rivolge ai professionisti e agli studenti del settore della moda. Contiene tutta la terminologia necessaria per chi usa l'inglese per lavoro o studio: abbigliamento, accessori e gioielli, tessuti, trattamenti e tecniche di lavoro, colori, cosmesi e cura dei capelli, marketing e comunicazione pubblicitaria. L'opera comprende inoltre molte indicazioni grammaticali per rispondere alle esigenze degli studenti. Oltre 30.000 lemmi e locuzioni: oltre 300 illustrazioni di stili, capi di abbigliamento, accessori e tecniche, con terminologia in inglese e italiano 170 falsi amici; oltre 2000 frasi ed esempi, indicazioni di reggenza forme flesse inglesi irregolari o complesse in appendice: tabella delle misure e delle taglie.‎

‎Menini Giacomo‎

‎Costruire in cielo. L'architettura moderna nelle Alpi italiane‎

‎ill., br. Tra Ottocento e Novecento, i territori alpini sono interessati da profonde trasformazioni, legate allo sfruttamento industriale delle risorse naturali e, soprattutto, alla nascita del turismo. In questo periodo, si costruiscono in montagna strade, ferrovie, ponti e trafori. Le industrie si insediano nei fondovalle, in posizione strategica rispetto alle risorse idriche e minerarie. Con l'inizio del Novecento, l'acqua diventa fondamentale per lo sviluppo dell'industria elettrica. Nello stesso tempo, al paesaggio alpino si associano valenze estetiche e curative. Alcune località sono scoperte come luoghi di cura, riposo e divertimento, innescando un processo di trasformazione che comincia con i grandi hotel, continua con i sanatori e gli stabilimenti termali e si conclude con le stazioni sciistiche. È un processo che raggiunge il culmine nel secondo dopoguerra, quando le Alpi diventano un enorme cantiere a cielo aperto. Lo sviluppo dei trasporti, inoltre, porta a una concentrazione delle produzioni e degli insediamenti: se nella società tradizionale tutto il territorio era utilizzato in modo equilibrato, in quella industriale poche aree sono sfruttate in modo intensivo. L'abbandono interessa le valli più isolate, mentre i fondovalle e le località turistiche si congestionano.‎

‎Di Corcia Tony‎

‎Valentino. Ritratto a più voci dell'ultimo imperatore della moda‎

‎ill., br. L'ultimo custode della Haute Couture. L'uomo che ha vestito le star dell'aristocrazia internazionale e le regine del cinema, donne che non hanno bisogno del cognome per essere riconosciute: Jackie, Liz, Audrey, Sophia. Dall'epifania di un talento straordinario al clamoroso addio alle passerelle del 2007, Valentino ha creato una moda che ha i contorni magici del sogno. Questo libro lo racconta con le voci di un dizionario (che ripercorre tappe, eventi, icone, temi, colori, luoghi di una carriera durata più di mezzo secolo) e attraverso la voce dei personaggi che hanno fatto parte del suo percorso professionale e privato.‎

‎Rand Paul‎

‎Pensieri sul design. Thoughtes on design‎

‎ill., br. Versione italiana dell'edizione commemorativa curata da Chronicle Books (2014) del libro del designer Paul Rand pubblicato a New York nel 1947. Edizione fedele all'originale del 1947 e comprensiva di cambiamenti fatti dallo stesso Rand nel 1970, questa del 2014 - nata per commemorare quello che sarebbe stato il suo centesimo compleanno - presenta la prefazione del designer Michael Bierut: "un manifesto, una chiamata alle armi e una squillante definizione di ciò che fa diventare bello il bel design".‎

‎Munari Bruno‎

‎Il quadrato‎

‎ill., br.‎

‎Lo Iacono Francesco‎

‎Illustrazione di moda ad acquarello. Tecniche passo passo per illustrare la moda con gli acquarelli. Ediz. a colori‎

‎ill., br. Imparate a disegnare visi maschili e femminili, acconciature e pose e a dipingere i vestiti riproducendo lo stile sartoriale, le stoffe, i volumi, le texture e le fantasie. Esercitatevi con 20 progetti con istruzioni passo a passo, dai più semplici ai più complessi fino a diventare dei veri esperti. Imparate a dipingere splendidi acquarelli grazie ai consigli di un esperto illustratore di moda.‎

‎Del Curto Barbara; Marano Claudia; Pedeferri Maria Pia‎

‎Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)‎

‎ill. Questo libro è un primo approccio ai materiali e alle tecnologie ed è indirizzato agli studenti che incontrano per la prima volta questo mondo o a chi, già usando i materiali, voglia razionalizzarne le conoscenze. Si è cercato il giusto equilibrio tra le necessità di fornire conoscenze di base adeguatamente strutturate, offrire da subito strumenti per una corretta scelta dei materiali e trasmettere al progettista (anche se in modo assolutamente semplificato e approssimato) il percorso da seguire per "evitare che una sedia stia in piedi per caso". Particolare attenzione è stata data alla parte iconografica riportando nei diversi capitoli immagini di prodotti che esemplifichino le principali applicazioni dei materiali e rimandi e approfondimenti video tramite l'utilizzo della realtà aumentata. Alcuni contenuti di questo libro, infatti, sono stati associati a oggetti esterni (filmati, immagini, testi ecc.) direttamente fruibili tramite smartphone o tablet: grazie a una tecnologia innovativa, basta puntare la videocamera del proprio device sull'immagine predeterminata e si accede automaticamente ai contenuti "aumentati".‎

‎Bassi Alberto‎

‎Design. Progettare gli oggetti quotidiani‎

‎ill., br. Una lampada, una bicicletta, un computer, ma anche libri, siti web, sistemi e servizi. All'origine delle "cose", fìsiche o immateriali, che ogni giorno entrano nelle nostre vite, esiste un processo globale di progettazione nel quale convergono ideazione, produzione, comunicazione, utilizzo, consumo e riuso: è il design. Dopo averne descritto le caratteristiche e il campo d'azione, l'autore ci guida nelle sue diverse declinazioni nel contesto internazionale, ed in quello italiano, dove il design ha trovato un terreno fertile per esprimersi ai massimi livelli trasformando alcuni oggetti in icone del vivere quotidiano. E domani? Quali sfide per il design del terzo millennio?‎

‎Bridgewater Alan; Bridgewater Gill‎

‎Progettazione di giardini. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Trasformare uno spazio spoglio nel giardino dei vostri sogni. Una guida di riferimento concisa e di facile utilizzo; con le indicazioni per scegliere le piante migliori; ricca di illustrazioni e di istruzioni passo passo.‎

‎Norman Donald A.‎

‎La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani‎

‎br. La caffettiera del masochista svela inganni e paradossi della cattiva tecnologia e mostra che cosa va ad innescare la nostra perversa interazione con gli oggetti di uso quotidiano. Con esempi aggiornati tratti dalla vita di tutti i giorni, Donald Norman spiega che usare ascensori, cucine, computer, interruttori, scale, lavandini non è un semplice gesto manuale: nella nostra esperienza di utenti convergono aspetti tecnologici, processi cognitivi, comportamenti relazionali, connotazioni estetiche, sensazioni emotive. Il design a misura d'uomo combina psicologia e tecnologia per realizzare prodotti nuovi, ma soprattutto facili da usare, comprensibili e, perché no, anche capaci di dare piacere. Perché fare e pensare prodotti e servizi "umani" vuol dire cambiare la nostra idea del mondo.‎

‎Zumbino Santo‎

‎Manuale di sartoria artigianale moda maschile. Il capospalla su misura italiano‎

‎ill., br. Una guida passo passo al confezionamento del capospalla sartoriale italiano secondo la grande tradizione delle sartorie artigianali su misura. Attraverso immagini e illustrazioni vengono raccontati in questo libro tutti i passaggi che si eseguono nella sartoria su misura per la realizzazione della giacca, del cappotto, del pantalone e degli abiti da cerimonia. Lo studente può trovare in questo libro una guida per accostarsi a un'arte i cui segreti sono sempre stati custoditi gelosamente, e l'apprendista o il sarto può fare riferimento a questo testo per consolidare le proprie conoscenze e riprendere alcuni passaggi critici nella confezione del capospalla maschile e femminile. Basandosi sull'esperienza di cinquant'anni di lavoro e di perfezionamento nell'alta sartoria su misura, Santo Zumbino ha voluto con questo libro passare alle nuove generazioni la sapienza di un'arte che si è perfezionata lungo tutto il XX secolo in Italia e che costituisce tutt'oggi il punto di riferimento per la moda maschile nel mondo.‎

‎Sneaker freaker. The ultimate sneaker book! Ediz. a colori‎

‎ill., ril. 15 anni del magazine cult Sneaker Freaker. Nel lontano 2002, Simon "Woody" Wood era alla ricerca di un modo per avere delle sneakers gratis. Due settimane dopo, divenne l'orgoglioso fondatore di Sneaker Freaker, cambiando per sempre la sua vita. Dalle origini di fanzine punk alle ultime uscite su carta e web, questa pubblicazione fieramente indipendente ha documentato ogni sneaker realizzata in collaborazione o tematica, nonché ogni edizione limitata, riedizione vintage, Quickstrike, Hyperstrike e Tier Zero creata negli ultimi 15 anni. Il proposito originale di Woody, secondo il quale Sneaker Freaker sarebbe stato "divertente e serio, significativo e insensato al tempo stesso" è stato senza dubbio applicato nella realizzazione di The Ultimate Sneaker Book. Questo volume offre oltre 600 pagine zeppe di informazioni per addetti ai lavori e irriverenti osservazioni, nonché una dovizia di dettagli storici al limite della follia e altre minuzie da otaku a dir poco ossessive. Attraverso 100 anni di storia, ogni capitolo scatta una scanzonata istantanea dell'evoluzione dell'industria delle sneakers. Air Max, Air Force, Adi Dassler, Converse, Kanye, Dapper Dan, Dee Brown, Michael Jordan e Yeezy - senza dimenticare tesori nascosti come Troop, Airwalk e Vision Street Wear - sono tutte scrupolosamente documentate.‎

‎The men's fashion book. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. The Men's Fashion Book è dedicato agli stilisti, ai fotografi, alle icone e alle figure creative che hanno creato e ispirato i look più memorabili della moda maschile e che ora sono i fautori del rinascimento dell'abbigliamento e dello stile contemporaneo. Realizzato in collaborazione con Jacob Gallagher, redattore della rubrica di moda uomo Off Duty del Wall Street Journal, questo straordinario libro presenta, in ordine alfabetico, più di due secoli di storia della moda maschile attraverso immagini iconiche e d'ispirazione, dai completi classici allo stile casual, e molto altro. Dopo The Fashion Book, bestseller di Phaidon acclamato in tutto il mondo, questa guida è la più esaustiva del settore, un imperdibile riferimento tra le idee regalo della stagione.‎

‎Liu Yang‎

‎Oriente e occidente. Ediz. italiana, inglese e cinese‎

‎ill., ril. Concepiti e disegnati con acume e perspicacia e la sua tipica semplicità grafica, i pittogrammi di Yang Liu ci parlano delle differenze più o meno ovvie nella vita ai due lati del globo. Basandosi sulla sua personale esperienza in Cina e in Europa, Yang Liu esplora una vasta gamma di differenze tra la vita in Oriente e in Occidente, dal modo di dormire al ruolo degli anziani nella società, dalle attività del tempo libero all'atteggiamento nei confronti della bellezza, della proprietà e dello spazio pubblico. Grazie alla sua chiarezza, a una conoscenza approfondita e a un fondamentale affetto nei confronti di entrambe le culture, l'opera di Yang Liu è diventata non solo estremamente popolare su riviste e social media, ma è anche molto usata nei programmi di formazione professionale in tutto il mondo.‎

‎Liu Yang‎

‎Ieri e oggi‎

‎ill., ril. In questo terzo volume della sua serie, la celebre graphic designer Yang Liu mette a confronto come siamo e come eravamo. Dispiega coppie di vividi pittogrammi per esplorare le trasformazioni - e le sfide - di un mondo in costante evoluzione. Liu si è fatta un nome combinando la precisione grafica con l'osservazione attenta dei modelli comportamentali. In Today meets Yesterday, si è posta l'ambizioso obiettivo di affiancare passato e presente per indagare i cambiamenti fondamentali nella società, grazie al suo occhio per i gusti e le mode. Lungo il percorso ci si presentano ideologie concorrenti, pericoli globali storici e moderni, la nostra interazione con l'ambiente e l'impatto della tecnologia sul nostro modo di vivere, apprendere e amare, dal commercio online alla nascita dello "smombie". Lo sguardo di Liu abbraccia ogni campo, dalla geopolitica alla soglia dell'attenzione, soffermandosi sui dettagli della vita quotidiana così come su importanti eventi storici. Passando per Facebook, gli sprechi alimentari, il collettivismo e altro ancora, Today meets Yesterday mette a nudo concetti familiari facendoci riflettere.‎

‎Taylor Fig‎

‎Come creare un portfolio e trovare lavoro. Guida per grafici e illustratori‎

‎br. Scoprite come organizzare e sfruttare al meglio un portfolio di successo, in formato cartaceo o digitale: cosa includere, come disporre e valorizzare le vostre opere, come presentarvi e promuovervi in maniera efficace nel mondo del lavoro. Questo libro offre una serie di esempi che vi saranno di ispirazione e include consigli di committenti e professionisti del settore editoriale, del design, della pubblicità, della televisione, del cinema e altro ancora, oltre che di agenti e insegnanti. Consigli su come cercare lavoro e rispondere a una chiamata a freddo. Come si affronta un colloquio? Quali sono le migliori tecniche di presentazione? Come ci si può far conoscere all'interno del proprio settore e mercato di riferimento? Esempi di autopromozione attraverso l'uso di Internet, dei social network e dei portfolio digitali. Fonti online e pubblicazioni, produttori di portfolio, fiere di settore e organizzazioni professional.‎

‎Ciccarelli Lorenzo‎

‎Guida all'achitettura nelle Marche (1900-2015)‎

‎ill., br. Questa "Guida all'architettura nelle Marche" traccia un itinerario che tocca gli edifici più signiticativi costruiti nella regione dai primi del Novecento al 2015. In un territorio di frontiera sensibile a tutti i cambiamenti, e quindi da sempre rappresentativo delle trasformazioni nazionali, convivono infatti architetture esemplari delle diverse fasi storiche: dai villini Liberty alle case del Fascio, dalle strutture pubbliche del dopoguerra a quelle industriali, espressione della fioritura del ricco tessuto locale di piccole e medie imprese, fino alle riscoperte storicistiche o vernacolari degli ultimi anni. Le schede dedicate agli edifici sono organizzate secondo dieci percorsi che non seguono i confini amministrativi, bensì propongono raggruppamenti territoriali che ben rispecchiano il carattere dell'unica regione italiana plurale già nel nome. Il libro contiene inoltre un esaustivo saggio storico introduttivo in cui l'autore confronta le vicende dell'architettura novecentesca marchigiana con il panorama culturale e artistico italiano. Protagonisti della levatura di Cesare Bazzani, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Carlo Aymonino, Leonardo Ricci, Giancarlo De Carlo, Luigi Pellegrin, Cristiano Toraldo di Francia, Mario Cucinella, Guido Canali solo per citarne alcuni -, pur provenienti da altri contesti culturali, hanno infatti lavorato intensamente nelle Marche.‎

‎Spera Michele‎

‎Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza‎

‎ill., br. Il volume raccoglie le lezioni di Michele Spera al Corso di laurea in Disegno industriale, Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza. Gli argomenti della grafica, le gabbie, le griglie, i temi della creatività e della scienza accompagnati da più di 2000 immagini e progetti dell'autore. Michele Spera, uno tra i più apprezzati maestri del graphic design, svela dall'interno i segreti e i codici di uno dei mestieri più attuali del nostro tempo.‎

‎Bartoli Barbara‎

‎La casa passiva. Standard energetici per un abitare ecologico‎

‎ril. L'ambiente non si tutela se si smette di consumare, perché sarebbe come smettere di respirare per non inquinare o rimanere immobili per non distruggere o alterare alcun essere vivente o inanimato; allo stesso modo non si può certo pensare che quantità di cappotti inquinanti ed energivori per il loro LCA, come pure extraspessori che consumano il bene più prezioso dopo la vita, che è la superficie del nostro pianeta, siano la ricetta per attuare le direttive del Green Building. La casa passiva è in realtà una straordinaria performance progettuale, più che semplicemente energetica, perché induce una infinita varietà di combinazioni progettuali, innanzitutto per non sprecare materiali, energia, comfort, benessere e poi per dimostrare le infinite scoperte della ricerca scientifica, tecnologica, politica disponibili sotto una luce diversa, quella della globalizzazione intesa come interrelazione complessa. Richard Buckminster Fuller, più di sessant'anni fa, passò alla storia con il suo detto pensa globale, agisci localmente ed è proprio questo il momento per la svolta del costruire, che è sostanzialmente rimasto invariato nelle sue prerogative materico-fisiche: non dobbiamo trasformare in contenitori ermetici gli ambienti in cui trascorriamo ormai quasi il 90% del nostro tempo, ma al contrario dobbiamo osare nell'imitare la Natura realizzando edifici capaci di gestire le risorse naturali, a cominciare dal sole, liberi di inventare le configurazioni più svariate.‎

‎Vreeland Diana‎

‎D.V.‎

‎br. Personalità carismatica, eccessiva e indiscutibilmente geniale, Diana Vreeland racconta in queste pagine, con straordinaria verve e bruciante ironia, la sua incredibile vicenda umana e professionale. Diana ha sempre reinventato se stessa, e lo fa anche nella sua autobiografia, arditamente in bilico tra realtà e finzione. Dalle sontuose dimore londinesi alla Parigi degli anni trenta, dal jet-set newyorchese alle ribalte più esclusive del mondo, si susseguono gustosi aneddoti e incredibili situazioni condivise con la sua eclettica cerchia di amici: da Coco Chanel a Jack Nicholson, da Andy Warhol a Josephine Baker. Dalla boutique di lingerie di cui era proprietaria, grazie al suo gusto innato per gli abiti e le stoffe, Diana si ritrova a pieno titolo nella redazione di "Harper's Bazaar". E sarà un esordio folgorante: la rubrica Why Don 't You?, da lei stessa ideata nel 1936, riscuote un successo immediato. Ai lettori Diana dispensa sapientemente consigli pratici insieme a idee del tutto strambe, in un mélange originalissimo di estro e ingegno. Nel 1962, Diana Vreeland passa saldamente al timone di "Vogue", dove riesce a dare libero spazio alla sua inesauribile creatività e a dettare lo stile di un'intera epoca. Lo farà fino al 1971, quando la rivista decide di voltare pagina. Da allora fino alla sua scomparsa, nel 1989, è stata la regina incontrastata dell'alta moda mondiale, e la sua vita è diventata leggenda.‎

‎Di Michele Valentina; Fiacchi Andrea‎

‎Emotion driven design. Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone‎

‎br. In un mondo sempre più complesso, veloce e connesso la distanza tra le parole e le emozioni ha generato uno scarto tra chi riesce a comunicare e chi invece fallisce nel tentativo. Questo manuale insegna a progettare un'esperienza utente attorno alle parole e attenta alle emozioni, con l'obiettivo finale di rispondere positivamente alla domanda: "le persone hanno davvero capito?". Il punto di partenza è la comprensione dei modelli mentali e del sentire interiore degli utenti per fare in modo che le parole usate nei media digitali vi si adattino in ogni passo del flusso di navigazione, creando una narrativa coerente in tutto l'ecosistema della comunicazione e capace di migliorare l'esperienza. Come si parla a un ansioso che deve prenotare online una visita, a un automobilista arrabbiato che deve pagare una multa ingiusta o a un apatico che deve seguire una routine di allenamento via app? Gli autori rispondono spiegando come creare contenuti emotion driven. Una guida essenziale per comprendere i fondamenti di Content Design, Content Strategy e UX Writing, pensata per chi, in un modo o nell'altro, partecipa alla progettazione di interfacce digitali "a misura d'uomo".‎

‎Fiell Charlotte; Fiell Peter‎

‎Industrial Design A-Z. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Se nutrite anche solo un briciolo di curiosità per il design del vostro spazzolino da denti, la storia all'origine della vostra lavatrice o l'evoluzione del telefono, questa edizione completamente aggiornata di Il design dalla A alla Z stimolerà ulteriormente il vostro interesse. Ripercorrendo l'evoluzione del design dalla Rivoluzione industriale ai giorni nostri, il volume offre numerosi esempi di sinergie tra forma e funzione che mutano radicalmente la nostra esperienza quotidiana. Dalle macchine fotografiche agli utensili da cucina, dai Lego alla Lamborghini, il presente volume ci fa conoscere i singoli designer, le aziende globali e soprattutto i prodotti dell'ingegno che si sono integrati fin nei minimi dettagli delle nostre vite. Oltre a designer affermati come Marc Newson e Philippe Starck e a marchi globali di primaria importanza come Braun e Apple, voci meno note e più recenti come Brompton Bicycles o le turbine eoliche Enercon testimoniano non solo il passo incessante del design dei prodotti industriali, ma anche le priorità e le sfide più urgenti dell'attualità cui esso deve rivolgere la propria inventiva e la propria creatività. Bibliotheca Universalis - compagni culturali compatti che celebrano l'eclettico universo TASCHEN.‎

‎Busch Robbie; Kirby Jonathan; Wiedemann J. (cur.)‎

‎Rock covers. 750 album covers that made history. Ediz. inglese, francese e tedesca‎

‎ill., ril. Album art is indelibly linked to our collective musical memories; when you think of your favorite albums, you picture the covers. Many photographers, illustrators, and art directors have become celebrities from their album artworks-the best examples of which will go down in history as permanent fixtures in popular culture. Paying tribute to this art form, Rock Covers brings you a compilation of more than 750 remarkable album covers, from legendary to rare record releases. Artists as varied as Elvis Presley, The Beatles, The Sex Pistols, Pink Floyd, The Cure, Iron Maiden, and Sonic Youth are gathered together in celebration of the cover art that defined their albums and their cult status. Each cover is accompanied by a fact sheet listing the art director, photographer or illustrator, year, label, and more, while nearly 250 records that marked particular turning points for a band, an artist, or the music genre, are highlighted with short descriptions. This far-reaching catalog of visualized rock is contextualized with insider interviews with five professionals who shaped the history of rock, and by top-10 record lists from ten leading rock collectors.‎

‎Guixé M. (cur.); Knölke I. (cur.)‎

‎Intertwingled. The role of the rug in the arts, crafts and design. Testo inglese a fronte‎

‎ill., br. La parola intertwingled, coniata nel 1960 dal sociologo e filosofo statunitense Ted Nelson, esprime la complessità delle interrelazioni del sapere, fatta di miriadi di connessioni e relazioni incrociate. Abbracciando questa visione, Intertwingled. The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design - pubblicato in occasione dell'omonima mostra alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke - propone una lettura aperta e dirompente del mondo interconnesso in cui viviamo. Intertwingled nasce come progetto originale per esplorare, attraverso le opere e gli oggetti all'interno del dispositivo della mostra e del museo, il tappeto e l'arazzo in campi differenti, dall'arte, all'artigianato, al design; il libro prosegue l'esplorazione iniziata con la mostra, estendendola in direzioni differenti. Il tappeto è proiettato in ambiti più concettuali, stabilendo nuove relazioni che dialogano con idee come il nomadismo, il real estate, le reti visibili e invisibili, i network digitali, l'ipertesto, la decentralizzazione del potere, la narrazione non lineare e il potere insito nel concetto di unione. Con testi di Cristiana Collu, Martí Guixé, Inga Knölke, Cornelia Lauf.‎

‎Branzi Andrea‎

‎Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta‎

‎ill., br. Scritto da uno dei suoi protagonisti, questo saggio ripercorre la genetica del design italiano, risalendo alle sue radici profonde: dagli affreschi di Pompei e della metropoli latina all'arte paleocristiana, dal Rinascimento al Futurismo e al periodo metafisico. Le storie ufficiali del design consistono, il più delle volte, in elencazioni di oggetti e di stili, lasciando in secondo piano le motivazioni che ne sono all'origine. In Italia, arte e architettura hanno avuto una storia lunga e gloriosa, mentre il design, nonostante il suo attuale prestigio internazionale, continua ad avere una storia secondaria, molto breve (due secoli). Questo libro vuole, al contrario, affermare che quella del design è una storia per molti versi autonoma e alternativa a quella dell'arte e dell'architettura, e che proprio per la sua natura particolare, apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche importanti sulle radici del nostro Paese. In altre parole, quella del design italiano non è mai stata soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia di pensieri, di religioni, di politica e, soprattutto, di uomini.‎

‎Liu Yang‎

‎Uomini e donne. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Immaginate un ambiente in cui un uomo con la gonna è comune quanto una donna con i pantaloni. Dove una donna che si denuda in pubblico non è sexy, ma raccapricciante quanto un uomo esibizionista. Dove il successo e lo status professionale offrono le stesse prospettive a entrambi i generi. In questo libro la nota designer Yang Liu affronta uno dei temi più scottanti di sempre, nonché uno dei più antichi: lui e lei. Basandosi sulle esperienze, le sfide e le diverse prospettive di uomini e donne realmente incontrati nel corso della sua vita, Yang Liu distilla l'ampia e vorticosa questione di genere in coppie di pittogrammi nitidi e audaci. Incentrate su una vastissima gamma di situazioni dal letto alla sala riunioni, le immagini di Yang Liu sono tanto semplici e accessibili dal punto di vista grafico quanto cariche di infinite associazioni, evocazioni e interrogativi. Combinando stereotipi vecchi quanto il mondo e diversità più che mai attuali, il suo approccio fresco ai ruoli e alla relazione tra uomo e donna è soprattutto lo sforzo di sintetizzare una questione notoriamente spinosa in una forma grafica divertente e nuova, e in questo modo alleggerire e illuminare la nostra mutua comprensione e tolleranza.‎

‎Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Vol. 67-69: Design and technology, art, science‎

‎ill., br.‎

‎Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Vol. 70-71-72: Design 2030: knowled education practice‎

‎ill., br. A constant condition of change is characterizing the contemporary times. This deep transformation is not limited to specific contexts but is taking a geographical dimension as well, revealing itself in the network of international relations, in the conflict between the urgent demand of society and the weakness of the responses of the ruling classes. By opening to the international scenario, DIID aims to understand how the evolutionary processes of Design are developing in different cultures and geographical areas.‎

‎Chiuri Maria Grazia; Piccioli Pierpaolo; Bonomi F. (cur.)‎

‎Valentino. Objects of couture. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Il volume corona il percorso di Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, che hanno affiancato il maestro per dieci anni disegnando gli accessori della maison fino a diventare direttori creativi di Valentino, acclamati dalle giornaliste di moda e premiati da un successo planetario. Inconfondibile per l'audace interpretazione del concetto di femminilità, lo stile delle loro creazioni rende omaggio all'eccellenza dell'artigianalità italiana. Con la contaminazione fra la qualità superiore del pellame e un aggressivo mood urbano contemporaneo, gli accessori Valentino sono fra gli articoli più ambiti dai fashion addicted. "Valentino Objects of Couture" è una rassegna di immagini e pagine d'autore realizzate da celebri fotografi e art director (David Bailey, Duane Michals e Luisa Lambri) che hanno interpretato oltre trecento "oggetti" couture.‎

‎Lerma Beatrice; De Giorgi Claudia; Allione Cristina‎

‎Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto‎

‎br. Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o "sensoriali" in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti.‎

‎Dolce & Gabbana generation. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

Number of results : 46,351 (928 Page(s))

First page Previous page 1 ... 921 922 923 [924] 925 926 927 ... 928 Next page Last page