|
Mau Bruce
MC24. Bruce Mau's 24 Principles for Designing Massive Change in your Life and Work. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Vale Teresa Leonor M.
La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Ediz. italiana e portoghese
ill. "Con il presente lavoro, che, per motivi di spazio, non potrà fornire un'analisi dettagliata dell'intera argenteria sacra della chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma, mi propongo di avvicinare il pubblico a tale collezione, e di prenderne in esame gli esemplari più interessanti dal punto di vista artistico, con l'auspicio di destare l'interesse di altri specialisti del settore. Inizialmente, dunque, si propone uno sguardo sinottico sul corredo liturgico, con alcune brevi delucidazioni di ordine storico-descrittivo, per poi porre la lente d'ingrandimento sulle opere di maggior rilievo artistico: l'Urna della Reposizione e la muta di sei candelieri e croce d'altare. Un breve spazio sarà quindi dedicato agli oggetti andati perduti, di cui è stato possibile raccogliere informazioni in documenti conservati presso l'Archivio dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio e nell'Archivio di Stato di Roma." (Teresa Lenor Vale)
|
|
Longhi Davide
Novecento. Architetture e città del Veneto
ill. Con oltre duemila edifici censiti e presentati in queste pagine, con schede, illustrazioni e dettagli tecnici che evidenziano la particolarità di ogni singolo manufatto, il volume rappresenta il primo repertorio coerente e articolato dell'architettura del Novecento in Veneto. Questo atlante, esito del progetto "Architettura delle città venete del Novecento" promosso dalla Regione del Veneto, compie così una vasta ricognizione delle architetture del XX secolo: dalle Dolomiti al Polesine, dal Garda alla laguna di Venezia, città e campagna, capoluoghi e province, attraverso una minuziosa schedatura di edifici e manufatti che appartengono a diverse epoche e tipologie di costruzione, case, ville, scuole, palazzi residenziali, edifici pubblici, quartieri, infrastrutture. Una iniziativa che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio novecentesco, ma rende nel contempo accessibile ad un largo pubblico lo scenario regionale, nel dialogo con il contesto italiano ed europeo, ma anche nella vicinanza al dibattito sviluppato all'interno della Scuola di Architettura di Venezia (il futuro Iuav, che nasce nel 1926) e seguendo le tracce di nomi come quelli di Gio Ponti, Carlo Scarpa, Daniele Calabi, Giuseppe Samonà, Giuseppe Davanzo, Egle Trincanato, Franco Albini, Aldo Rossi, Giancarlo De Carlo, Edoardo Gellner, Gino Valle.
|
|
Cucinella Mario
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura
br. I viaggi di formazione segnano in modo indelebile le personalità, e non solo perché letteralmente danno loro una forma, ma soprattutto perché restano un tema di riflessione costante, anche a distanza di molti anni. Secondo Joseph Conrad, che per tutta la vita ha sublimato i suoi viaggi giovanili per mare nei romanzi, «quando cominciamo a meditare sul significato del nostro passato personale, esso sembra riempire il mondo intero nella sua profondità e magnitudine». È con questo spirito che Mario Cucinella, dopo decenni spesi a sensibilizzare la propria disciplina verso i temi del rispetto della natura, raccoglie qui per la prima volta le memorie dei suoi dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione non esotici o «stilistici», bensì pragmaticamente ambientali, inducendolo cioè a ragionare sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili - prassi comune nelle tradizioni vernacolari di ogni cultura, dall'Iran alla Cina, dal Maghreb all'Irlanda. Queste dieci storie d'architettura sono dunque proiettate in avanti, e il loro frutto raccoglie il testimone di quella linea culturale che, iniziata da Le Corbusier - il quale seppe trovare la modernità nelle città bianche del Mediterraneo -, ha attraversato tutto il Novecento, da Giuseppe Pagano a Bernard Rudofsky e Giancarlo De Carlo, e il cui lascito si potrebbe sintetizzare in un invito: imparare dall'architettura spontanea. Cucinella osserva così, con occhi al tempo stesso vecchi e nuovi, le case preistoriche scavate nel deserto, gli antichi ospedali siriani, i palazzi indiani sotterranei, le arcaiche città del vento in Cappadocia e in Pakistan: «Non racconti nostalgici, ma la scoperta di un passato in cui scovare molte informazioni che potranno aiutarci nel nostro viaggio verso il futuro».
|
|
Venturelli Paola
Il tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre dure nelle collezioni di Palazzo Pitti. Ediz. illustrata
ill., br. Un catalogo sulla collezione del Museo degli Argenti o Tesoro dei Medici nella Reggia di Pitti strutturato in due parti: la prima sui protagonisti della raccolta fiorentina e le opere da loro radunate, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico al Granduca Pietro Leopoldo, nonché l'analisi delle vicende relative al Gabinetto delle Gemme voluto da Pietro Leopoldo alla fine del '700; la seconda parte presenta le restanti opere della collezione fiorentina che non è stato possibile legare a un committente preciso.
|
|
Lake Selina
Botanical style. Ispirazioni per arredare casa con piante e fiori. Ediz. illustrata
ill., ril. Nel suo ultimo libro, Botanical Style, la stylist Selina Lake unisce il suo inconfondibile stile romantico e vintage all'attuale tendenza che vede le piante protagoniste nel settore dell'arredamento. Il primo capitolo, "Idee botaniche", passa in rassegna gli ingredienti di base di questo stile - antiche stampe botaniche, materiali grafici, rivendite di fiori, serre, capanni e piante d'appartamento - e ne prende spunto per ricavare nuove idee che sappiano trasformare ogni ambiente in una rigogliosa oasi di pace. Nelle pagine successive, Selina esplora cinque diverse impostazioni dello stile botanico. "Botanico vintage" celebra la tavolozza discreta degli acquerelli, i fiori pressati e le porcellane d'epoca; "Botanico bohémien", invece, è pervaso da un'anima hippie anni Settanta, fatta di esotiche piante in vaso, ghirlande di fiori e arredi eclettici. Le diverse superfici e l'impronta contemporanea di "Botanico industriale" conferiscono un tocco moderno, grazie a materiali come cemento lucidato, metalli arrugginiti e vetreria di laboratorio combinati a pareti scrostate e poster scientifici d'epoca. "Botanico tropicale" è un tripudio di cactus, palme e vistose grafiche fogliari, per dare alla casa un look tra il glam e il rétro, mentre "Botanico naturale" chiude il libro con una nostalgica carrellata di idee che arrivano direttamente dal giardino, dal legno e da antiche illustrazioni. Le pagine del libro sono inoltre disseminate di utili box "Come fare" e "Tocchi stilistici", in cui Selina Lake fornisce ai lettori un gran numero di suggerimenti per aiutarli a portare nella loro dimora i toni, i contenuti e le atmosfere di Botanical Style.
|
|
Dell'Osso Liliana; Muti Dario; Carpita Barbara
Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio
br. Dicono di lei che abbia liberato le donne dai corpetti, aprendo loro la via di un'epoca nuova. Chi la conosceva la definiva ''insopportabile'', bizzarra, a volte persino crudele. Idolo androgino dall'irresistibile carisma, icona contemporanea di stile ed eleganza, fece dei suoi amanti le sue muse e dei maggiori artisti del Novecento i suoi protetti. Molti hanno riconosciuto la sua indubbia genialità, pochi hanno compreso appieno la sua opera e forse nessuno l'ha capita in quanto donna. Capace di esprimere originalità ed energia senza precedenti, ancora oggi la sua esistenza rimane un mistero abilmente dissimulato. Dunque, chi è davvero Coco Chanel? Questo libro, nato dalla collaborazione intensa e paziente tra due psichiatre e uno storico della scienza, ricostruisce la psicobiografia di Gabrielle Bonheur Chanel, raccontando il vissuto della stilista e la crescente dissonanza fra la sua dimensione pubblica e quella privata. Approfondisce il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività in una forma divulgativa e accessibile, ma di grande rilevanza scientifica.
|
|
Liu Yang
Man meets Woman. Ediz. inglese, francese, tedesca e spagnola
ill., ril. Immaginate un ambiente in cui un uomo con la gonna è comune quanto una donna con i pantaloni. Dove una donna che si denuda in pubblico non è sexy, ma raccapricciante quanto un maschio esibizionista. Dove il successo e la qualifica professionale offrono le stesse prospettive a entrambi i generi. In questo volume della sua serie pubblicata da TASCHEN, la nota designer Yang Liu affronta uno dei temi più scottanti e antichi di sempre: lui e lei. Basandosi sulle esperienze, le sfide e le diverse prospettive di uomini e donne realmente incontrati nel corso della sua vita, Yang Liu distilla l'ampia e vorticosa questione di genere in coppie di vividi pittogrammi. Trattando una vastissima gamma di situazioni, dalla camera da letto al consiglio di amministrazione, le immagini di Yang Liu sono tanto semplici e comprensibili dal punto di vista grafico quanto cariche di associazioni, evocazioni e interrogativi. Coniugando stereotipi vecchi quanto il mondo e diversità più che mai attuali, il suo approccio fresco ai ruoli e ai rapporti tra uomo e donna rappresenta soprattutto un tentativo di sintetizzare una questione notoriamente spinosa in una forma grafica divertente e accattivante, in modo da alleggerire e illuminare la nostra comprensione e tolleranza reciproca.
|
|
Airaghi Rita; Ferré Giusi
Gianfranco Ferré. Disegni. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Dagli appunti di Gianfranco Ferré: "Disegnare, per me, significa gettare sulla carta un'idea spontanea per poter poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo gli elementi di base a linee sintetiche e precise, innestate su diagonali e parallele e racchiuse dentro forme e figure geometriche... da stilista e architetto concepisco la moda come design". E dalla formazione di architetto Gianfranco Ferré trae il suo metodo, che proprio nel disegno ha il suo fulcro, il suo momento fondante, il suo modo di dare una forma alle idee, concretezza a un'intuizione, "fermare le impressioni e dar loro un abbozzo di consistenza": il disegno quindi come "necessità e passione insieme, punto d'arrivo nella dimensione della realtà e insieme punto di partenza per un progetto". Il libro dei disegni di Ferré vuole dunque ricostruire un percorso intellettuale, l'evoluzione di un mondo interiore di ricerca, di lettura, di sintesi culturale e stilistica, che resti come testimonianza e spunto di riflessione: disegno come espressione di libertà e rigore, di creatività e metodo, ma allo stesso tempo strumento di lavoro, esercizio quotidiano, habitus mentale, approccio concreto. Soprattutto, metodo di lavoro.
|
|
Withers Jane; Ridolfo Giulio
Materialising colour. Ediz. a colori
ill., ril.
|
|
Rubini Luca
Bioedilizia
brossura Bioedilizia presenta in volume autonomo i contenuti, aggiornati e rivisti, dell'omonimo capitolo presente nell'85a edizione del "Nuovo Colombo. Manuale dell'ingegnere". Il testo propone una rassegna, sintetica ma completa, delle soluzioni ecosostenibili che si possono oggi adottare nella moderna progettazione edilizia. Vi sono illustrati i requisiti minimi stabiliti dalla normativa vigente nonché i criteri della buona pratica progettuale. Figure e tabelle di dati a corredo supportano la chiara esposizione degli argomenti. L'opera è un utile riferimento specifico per la preparazione all'Esame di stato per l'abilitazione professionale degli ingegneri edili e degli architetti.
|
|
Casarotto L. (cur.); Fagnoni R. (cur.); Sinni G. (cur.)
Oltre il visibile. Il design dei servizi per il territorio e i cittadini
ill., br. Nell'ultimo decennio il service design ha vissuto una rapida diffusione. I suoi fondamenti teorici hanno origine da una vasta gamma di discipline. Lo scopo di questa pubblicazione è di offrire una panoramica di esperienze e riflessioni utili a delimitare il campo di applicazione e a definire le competenze necessarie per affrontare la progettazione dei servizi. Testi di: Guglielmo Apolloni, Agata Brilli, Luca Casarotto, Michela Deni, Raffaella Fagnoni, Nicola Morelli, Matteo Moretti, Daniela Selloni, Gianni Sinni, Roberta Tassi.
|
|
Trivellin E. (cur.)
Italian smart design 2022. I progetti della seconda edizione del concorso nazionale per studenti universitari di design e architettura
ill., br. Il volume presenta i vincitori della seconda edizione del concorso che consente a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura e design di proporre idee per un futuro più sostenibile. I progetti riguardano progetti di prodotto, comunicazione o servizi, nuove idee sul tema delle comunità solidali, accessibili e sostenibili e sullo sviluppo delle utilities: acqua, energia, trasporti, telecomunicazioni. Particolare attenzione è riservata a temi legati alla transizione ecologica, energetica e digitale.
|
|
Miarelli Mariani I. (cur.); Casola T. (cur.); Fraticelli V. (cur.)
La storia dell'arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo
ill., br. "Un coup d'oeil sur l'objet ou sur sa représentation en dit plus qu'une page de discours" (Diderot, Encyclopédie, 1751). Un concetto rivoluzionario per la storia dell'arte, in cui l'immagine prende il sopravvento sulla sua evocazione ekphrastica. Nel Settecento si assiste infatti alla "difficile nascita del libro d'arte" (Haskell): fino all'avvento della fotografia, è la stampa di traduzione, spesso al semplice contorno ed eseguita rigorosamente al cospetto dell'opera, a essere la protagonista indiscussa della nuova storia dell'arte. Nel volume, che approfondisce gli spunti emersi durante il Convegno internazionale di studi La stampa di traduzione e la storia dell'arte illustrata (Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio", Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali, 10-11 giugno 2021), attraverso una pluralità di voci e di temi, si è tentato di fare il punto sulle ricerche in corso su quel particolare momento aureo della stampa di traduzione come parte integrante della produzione storico-artistica. Il volume è suddiviso in varie sezioni: I. La stampa di traduzione tra riflessione e dibattito; II. Storiografie e imprese editoriali; III. La stampa di traduzione oltre i confini storiografici, IV. Musei e collezionismo; V. Riprodurre le glorie locali tra Medioevo e Primo Rinascimento; VI. Le stampe che imitano i disegni; VII. Tradurre i grandi maestri; VIII. Le tecniche e il colore.
|
|
Ferraris Silvia
Vedere per progettare. Basic design e percezione visiva per il disegno industriale
br. Avete mai scelto un abito perché quel taglio vi slancia? E il colore di una camicia perché sta bene con il vostro incarnato? Oppure, avete messo il parquet in diagonale perché una stanza sembri più grande? E colorato la porta del ripostiglio come la parete perché si mimetizzi nel corridoio? Se vi è mai capitato di fare scelte di questo genere, avete già usato alcuni elementi visivi del progetto, che si basano sulla natura della nostra percezione del mondo. Si tratta, in realtà, di un'attività progettuale che può essere fatta in modo più o meno consapevole, più o meno responsabile, più o meno professionale. Per cominciare a farlo seriamente, ci si può addentrare in quello spazio di imperfetta sovrapposizione che esiste tra mondo fisico e mondo fenomenico arrivando a scoprire che vi è una certa discrepanza, a volte notevole, tra come le cose sono e come ci appaiono. In tale spazio si muove da sempre il progettista, sia egli artista, architetto o designer. Infatti, il progettista esperto utilizza questa discrepanza come una variabile del progetto aggirandola, sfruttandola, domandola.
|
|
Alessi Chiara
Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita
ill., ril. Ci dicono che gli oggetti parlano, che basta metterli su un piedistallo e quelli ti raccontano chi sono. Ma spesso, nelle sale silenziose di un museo, tu li fissi immobili e loro non ti dicono nulla. Chiara Alessi ha provato a tirarli giù e farci qualche chiacchiera. Lo ha fatto prima su Twitter, nei mesi strani in cui eravamo tutti chiusi in casa senza poter viaggiare, senza poter entrare in un museo, o una libreria, senza scuola né teatro. Giorno dopo giorno, per 90 giorni, ha costruito un archivio virtuale raccontando in due minuti e venti gli oggetti della storia del Novecento italiano: sono oggetti grafici o architettonici, oggetti anonimi o di firma, invenzioni o fallimenti, oggetti grandi come un autogrill o piccoli come le graffette di una spillatrice; oggetti su cui sedersi, da guidare, con cui scrivere, da mettersi addosso o da mangiare. Sono cose conosciute, ma più sorprendenti di quel che crediamo. Quel museo virtuale, arricchito, trasformato e illustrato da Paolo D'Altan, approda ora in questo libro. Un libro di design che però non parla di design ma di persone, idee, invenzioni, errori e di come cambia l'identità di un popolo attraverso le cose che inventa e usa. Un libro che ha un titolo che è un augurio e pagine che sono piccole sorprese su quel mondo che, a un certo punto, siamo stati capaci di costruirci intorno.
|
|
Toni Gioacchino; Ruggerini Gianluca
Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età moderna
ill., br. Una guida agli stili nell'arte e nel costume che hanno caratterizzato l'età moderna tra il XV e il XIX secolo; un'analisi condotta attraverso una trattazione incentrata sulle esperienze artistiche, con inserti dedicati al costume, che restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda e abbigliamento, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. Le esperienze artistiche sono raccontate sia dal punto di vista delle peculiarità stilistiche sia in rapporto ai protagonisti che le hanno animate; una trattazione che mette in evidenza il perpetuo cambiamento degli stili. Un racconto che si apre con il Rinascimento, inteso quale atto di nascita della modernità artistica, indagato a partire dall'analisi cinquecentesca del Vasari e che, dopo aver attraversato la rottura manierista, prosegue con il fenomeno barocco, visto nelle sue varianti "realista", "classicista" e "sensualista". Successivamente vengono analizzate le esperienze neoclassiche nel loro contrapporsi alle fantasiose torsioni dell'illusionismo secentesco, mentre la stagione romantica, indagata sia nei suoi protagonisti che nelle specificità nazionali, è anticipata dall'analisi di quelle proposte preromantiche che si contrapposero all'illusionismo naturalistico dell'epoca moderna. Il libro si chiude con l'esperienza impressionista, vera e propria cerniera artistica e culturale tra l'età moderna e quella contemporanea.
|
|
Lombardo Filomena
Il gioiello. Tra storia, desiderio e passione
ill., br. "Il gioiello tra storia, desiderio e passione" è destinato a chi ama gli ori e preziosi antichi e a coloro che desiderano iniziare tale percorso culturale, affrontando un periodo cronologico particolare della storia dell'arte greca: l'Età Ellenistica, che indicativamente possiamo datare tra il 323 e il 31 a.C. L'Ellenismo vide in Magna Grecia la caduta delle colonie greche, tra cui Taranto, gradualmente inglobate nella nuova struttura romana: da comunità indipendenti a centri amministrativi. La preziosità dei prodotti e l'uso di particolari classi di gioielli, collegato a determinati strati sociali, definiti, ma non certo strettamente localizzati, motivano circolazioni ampie di modelli e di prodotti finiti, l'interpretazione delle quali oscilla tra i luoghi da cui i preziosi si diffondono e dall'opposta collocazione delle botteghe, passando attraverso l'intermediazione dell'orafo. Affascinante è l'indagine all'interno dell'arte di addobbarsi della donna magno greca che rende il classico sempre inevitabilmente moderno.
|
|
Innovation design. Con e-book
br.
|
|
Fiell Charlotte; Fiell Peter
1000 chairs. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
ill., ril. Più di ogni altro elemento di arredo, la sedia è da sempre oggetto dei sogni più sfrenati dei designer. Dalla curva particolare dello schienale alla torsione della gamba, dall'angolazione della seduta al colore dell'intero manufatto ogni elemento riflette la presa di coscienza stilistica di un'epoca precisa. Da Gerrit Rietveld e Alvar Aalto a Verner Panton e Eva Zeisel, per poi passare all'Art Nouveau e all'International Style, fino alla Pop Art e al Postmodernismo, la sedia si profila come un fenomeno talmente complesso che solo una guida esaustiva come questo volume può renderle giustizia. Non ne manca neppure una: in queste pagine troviamo le sedie in legno curvato di Michael Thonet e le macchine per sedersi di Josef Hoffman, fino al modello Wassily di Marcel Breuer e alle poltrone d'avanguardia di Ron Arad. A ogni sedia è dedicata un'intera pagina in cui l'oggetto viene raffigurato da solo, nella sua forma essenziale, accompagnato da informazioni sulla sua storia e sul designer che lo ha progettato. Questo volume è una vera chicca per gli appassionati di design e un must per tutti i collezionisti!
|
|
Mikolajski Andrew
Progettare un giardino in ombra. Ediz. illustrata
ill., br. Idee originali per trasformare un giardino in ombra in un rigoglioso spazio verde; per creare l'ambiente giusto con muri, recinzioni, schermature; utili consigli sulle varietà di piante che non amano la luce diretta, ma adatte a realizzare un'elegante zona di colore; gli abbinamenti ideali e gli allestimenti - bordure, cestini, giardini palustri - per valorizzare una zona ombrosa e umida; le istruzioni passo dopo passo per sapere come eliminare parassiti, malattie e infestanti. Grazie al suggerimenti della royal horticultural society, anche i principianti saranno in grado di ottenere ottimi risultati.
|
|
Bresciani Buccellati R. M. (cur.); Tinonin C. (cur.)
Gianmaria Buccellati. Capolavori d'arte orafa-Masterworks of the goldsmith's art. Ediz. bilingue
ill., ril. Il desiderio di mantenere viva nella memoria tattile degli artigiani contemporanei la padronanza degli antichi saperi dell'arte orafa fu una delle sfide più importanti che Gianmaria Buccellati ereditò dal padre Mario e che perfezionò al punto di riuscire a realizzare lui stesso grandi innovazioni creando gioielli dalla straordinaria unicità, come dimostra la meravigliosa spilla Drago (1976) nel quale campeggia un iridescente opale messicano.
|
|
Iacchetti Giulio
Semplici formalità
ill., br. Come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le "semplici formalità", radiosi esempi di un design efficace senza compiacimenti stilistici né vanità. E proprio per questo iconici e senza tempo. Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti piacevolmente minimi per rendere loro giustizia e celebrarne la forma. Lo fa attraverso le immagini, con scatti realizzati ad hoc, e attraverso le parole, raccontando le storie e le curiosità che stanno dietro agli scacchi Staunton, all'Arbre Magique, alle pedine del Monopoli o allo stecco del gelato. Lo sguardo incantato del progettista si combina a quello divertito e brillante del fruitore, così che questi oggetti diventano di volta in volta protagonisti del suo vissuto quotidiano o dei suoi ricordi. Una dichiarazione d'amore e gratitudine a questi compagni familiari e gioiosi che con la loro perfetta semplicità hanno accompagnato nei decenni l'evoluzione delle abitudini di tutti noi.
|
|
Fiell Charlotte; Fiell Peter
1000 lights. Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., ril. Più di ogni altro mobile, la sedia è da sempre oggetto dei sogni più sfrenati dei designer. Dalla curva particolare dello schienale alla torsione della gamba e dall'angolo della seduta al colore dell'intero manufatto, ogni elemento riflette la coscienza stilistica di un'epoca. Da Gerrit Rietveld e Alvar Aalto a Verner Panton ed Eva Zeisel, dall'Art Nouveau all'International Style, dalla Pop Art al postmodernismo, la storia della sedia è tanto complessa che solo una vasta opera enciclopedica può renderle piena giustizia. Qui ci sono tutte: le sedie in legno curvato di Thonet e la Sitzmaschine ("macchina per sedersi") di Hoffmann, la sedia Wassily di Marcel Breuer e le poltrone d'avanguardia di Ron Arad. I primi designer e precursori della sedia moderna sono presentati accanto alle più recenti innovazioni nel campo della seduta. Oltre a mostrare ogni sedia come pura forma, questo compendio specializzato illustra la storia di ciascun esemplare e fornisce informazioni biografiche sui rispettivi designer. Un volume illuminante per gli appassionati di design e un riferimento indispensabile per i collezionisti.
|
|
Lemoine Bertrand
The Eiffel Tower. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
ril. Quando Gustave Eiffel ultimò la sua torre in ferro battuto sul Campo di Marte a Parigi per l'esposizione universale del 1889, dichiarò di aver realizzato la costruzione più alta del mondo. Anche se il Chrysler Building, 41 anni dopo, avrebbe graffiato un cielo più alto, la Torre Eiffel non ha perso un briciolo della sua superba meraviglia: originariamente destinata a rimanere in piedi per soli 20 anni, la Torre è diventata un elemento permanente e affascinante dello skyline parigino. Imponente di giorno, scintillante di notte, ha ipnotizzato francofili e amanti, scrittori, artisti e sognatori di ogni parte del mondo, accogliendo circa sette milioni di visitatori ogni anno. Basata su un volume in folio originale in edizione limitata dello stesso Gustave Eiffel, questa nuova edizione TASCHEN esplora l'ideazione e la costruzione di questo straordinario edificio. Passo dopo passo, uno strato reticolare dopo l'altro, seguiamo l'evoluzione dell'iconico progetto di Eiffel attraverso tavole a doppia pagina, disegni meticolosi e fotografie scattate in situ, comprese nuove immagini e una più approfondita contestualizzazione storica. Il risultato è al tempo stesso un gioiello di architettura vintage e uno sguardo unico sull'idea che sta dietro un'icona.
|
|
Penati A. (cur.)
Il design vive di oggetti-discorso. Design e narrazioni
brossura Nella civiltà degli oggetti la parola perde il suo primato: i prodotti materiali sono testi, sono discorsi. Essi ci parlano della storia sociale e culturale degli uomini. Che è anche storia delle idee, dei comportamenti, del senso spirituale, dei principi etici ed estetici. Ad essi associamo significati, li impieghiamo per comunicare, sono testimonianza concreta di sistemi di valori. Rappresentano in sintesi lo spirito del tempo. Fotografano l'emergere di nuove mentalità, di nuovi vocabolari, di nuovi linguaggi. Gli oggetti creano trame relazionali, scritture invisibili che si esprimono attraverso la lingua silenziosa della gestualità, delle posizioni posturali, delle distanze che mettiamo tra il corpo e lo spazio; tra il corpo e gli oggetti; tra corpo e corpo. Gli oggetti possono raccontare la cultura politica e l'influenza dei suoi valori sui comportamenti di consumo e sui costumi sociali come testimonia l'evidenza che negli ultimi decenni hanno avuto nel nostro Paese i temi del lusso, dell'edonismo, del desiderio. Gli oggetti nei romanzi, gli oggetti nei musei, gli oggetti nelle immagini pubblicitarie, gli oggetti nelle vetrine, negli scaffali, nei cataloghi. Gli oggetti nel progetto, nel linguaggio, nei libri, nelle riviste, nelle fotografie. L'oggetto va incontro a continui interventi di risemantizzazione. Quali e quante sono le forme di narrazione dell'oggetto? Quante le sue identità?
|
|
Carrillo de Albornoz Cristina
Manolo Blahník. The Art of Shoes. La ricerca della perfezione. Ediz. a colori
ill., ril. "Manolo Blahnik: The Art of Shoes. La ricerca della perfezione" . Eleganza raffinata, genio architettonico, stile inconfondibile: le scarpe di Manolo Blahnik sono considerate capolavori del design contemporaneo. Sono oggetti al tempo stesso femminili e forti, d'avanguardia e senza tempo, e attingono a una vasta gamma di forme, colori e materiali. A cosa si ispirano le visioni creative apparentemente illimitate di Manolo Blahnik? Pubblicato in occasione di una grande mostra internazionale, questo libro esplora attraverso una serie di voci in ordine alfabetico le fonti d'ispirazione e le passioni che si celano dietro le celebri creazioni di Manolo Blahnik. Il volume offre uno sguardo inedito sull'arte e l'artigianalità delle scarpe di Blahnik, ma anche sulle relazioni e le esperienze che influenzano il suo lavoro: dall'amata famiglia e dai preziosi ricordi dell'infanzia trascorsa alle isole Canarie, fino alle sue muse - Anna Piaggi, Diana Vreeland, Julie Christie, Paloma Picasso - e alla passione per l'architettura, la letteratura e il cinema. Aneddoti molto personali, tratti dalle conversazioni con l'autrice Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra, offrono al lettore la rara opportunità di scoprire dalle parole di una leggenda della moda la visione che sta dietro un paio di calzature.
|
|
McMurdo Max
Upcycling. L'arte del recupero
ril.
|
|
Penati A. (cur.)
Il design costruisce mondi. Design e narrazioni
brossura Il pensiero progettante costruisce nuovi mondi. La sua azione non coincide mai con il semplice rappresentare, nel senso del riprodurre per mimesi l'esistente, ma ha piuttosto a che fare con il presentare, costruire, dare forma. Il progetto costruisce nuovi mondi intesi non solo come nuovi universi materiali ma anche come nuovi universi di senso. E, nel fare questo, mette in atto tutte quelle azioni di adattamento, avvicinamento, "ancoraggio" del nuovo alla capacità di comprensione dei sistemi sociali. L'innovazione introdotta dal design appartiene infatti, prima ancora che alla dimensione materiale, alla dimensione simbolica e cognitiva e gli oggetti che da essa derivano sono, prima ancora che oggetti materici e tecnologici, oggetti culturali o, per dirla con Mauss, "fatti sociali totali". Questi hanno bisogno di essere accompagnati all'interno dei sistemi sociali e culturali nei quali le conoscenze in uso, le mentalità, le ideologie, i valori consolidati possono risultare frenanti. Discorsi, dialoghi, testi verbali e visivi, artefatti cognitivi, scriptografici, fisici e virtuali, costituiscono "dispositivi di mediazione" ed articolano un repertorio di narrazioni che diluisce l'innovazione dentro ai territori del "senso comune".
|
|
Palmer Isabelle
Giardini interni. Idee e ispirazioni per un giardino dentro casa
ill., ril. Giardini interni, scritto da Isabelle Palmer, nota esperta di giardinaggio in spazi ridotti, presenta oltre 60 idee innovative e alla moda per creare piccoli giardini da tenere dentro casa, dai terrari alla coltivazione sotto vetro, dai giardini pensili agli impianti verticali, dal riciclo creativo di contenitori inusuali ai piccoli giardini acquatici. Ricco di spunti, idee e tecniche pratiche, questo libro permetterà a chiunque di godere dei benefici e della bellezza di un angolo verde dentro casa.
|
|
Gregori Grgic Massimo
Yacht design handbook
br.
|
|
Todarello Nazzareno Luigi
Storia del costume e della moda. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
ill., br.
|
|
Baroni Daniele; Vitta Maurizio
Storia del design grafico
ill., br. Daniele Baroni e Maurizio Vitta tracciano la storia della comunicazione grafica dai tempi dell'affiche dei post-impressionisti fino alla più recente rivoluzione digitale. Una storia che attraversa le conquiste del progresso tecnico, la diffusione dell'immagine fotografica, la pubblicazione dei più importanti periodici nell'arco del XX secolo, la grafica istituzionale, quella aziendale o di pubblica utilità.
|
|
Romano S. (cur.)
New India designscape. Ediz. italiana e inglese
ill., br.
|
|
Carrieri Pietro; Nye Doug
Ferrari. Mito & design. Ediz. illustrata
ill., ril. Oltre venti modelli per sessant'anni di vittorie del glorioso automobilismo italiano. Il sogno di ogni epoca è celebrato oggi nelle foto di Pietro Carrieri che enfatizzano l'eleganza delle splendide auto come oggetti da collezione. Dettagli e curve sinuose e l'inconfondibile rosso brillante sono elementi che hanno reso celebre la Ferrari come simbolo del design italiano in tutto il mondo. I testi del giornalista inglese Doug Nye, uno dei massimi esperti del settore, ci raccontano per ogni auto il profilo tecnico e le storie che hanno accompagnato le loro vittorie. I prototipi fotografati sono frutto della ricerca di un appassionato collezionista. In queste pagine si rivive il mito Ferrari che accomuna appassionati e collezionisti, e fa sognare ancora oggi tutto il mondo.
|
|
Jodidio Philip
Tree houses. Fairy tale castles in the air. Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., ril. The idea of climbing a tree for shelter, or just to see the earth from another perspective, is as old as humanity. In this neat TASCHEN edition, take a tour of some of our finest arboreal adventures with 50 of the most beautiful, inventive, and enchanting tree houses around the world. From romantic to contemporary, from famed architects to little-known craftsmen, you'll scale the heights to visit all manner of treetop structures, from a teahouse, restaurant, hotel, and children's playhouse to simple perches from which to contemplate life, enjoy the view, and discover that tree houses take as many forms as the imagination can offer. With an abundance of gorgeous photographs and illustrations, this is an ode to alternative living, where playful imagination meets eco-sensitive finesse. About the series Bibliotheca Universalis - Compact cultural companions celebrating the eclectic TASCHEN universe!
|
|
Giacomotti F. (cur.); Lai A. (cur.)
Fashioning cinema. Women and style at the Venice Film Festival-Trame di moda. Donne e Stile alla Mostra del Cinema di Venezia. Ediz. bilingue
ill., br. Angelina Jolie seduttrice in satin per The Tourist; Gwyneth Paltrow fidanzata fedele e raffinata negli abiti a corolla di Il Talento di Mr. Ripley; Katherine Hepburn in Tempo d'estate, da donna sola ad amante passionale in una progressione addirittura fisica, materica del proprio guardaroba; Silvana Mangano immaginifica e distante sia avviluppata nei lini di Morte a Venezia sia scoperta, esposta nei calzoncini esplosivi di Mambo, e ancora la magia degli abiti del red carpet... Questo volume offre uno sguardo inedito ed attento sul forte legame che da sempre unisce Moda e Cinema. Una materia affascinante, raccontata sia nei saggi introduttivi a firma di noti esperti del costume e della società, sia attraverso la diretta testimonianza di attrici, attori e costumisti intervistati; a corredo del testo, un repertorio di immagini degli abiti più celebri indossati nei film. Il volume è completato dalle schede di approfondimento dei film Mambo, Senso, Morte a Venezia, Tempo d'estate, Casanova, Anonimo veneziano, Le ali dell'amore, Il talento di mr Ripley, The tourist.
|
|
Boglione Marco; Moraglio Adriano
Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!
brossura In queste conversazioni con Adriano Moraglio, Marco Boglione, fondatore di BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Superga, Jesus Jeans e K-Way, racconta la sua avventura umana e imprenditoriale. Avvincente come un romanzo perché imprenditore è bello.
|
|
Negro A. (cur.)
Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull'arte e il restauro del pizzo. Ediz. illustrata
ill., br. Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica... Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del '700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua così nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano - a maggior ragione se poco conosciuto - che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del "Victoria and Albert" londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico...
|
|
Diid disegno industriale (2018). Vol. 65: Design come inventore
br. Il numero monografico racconta il design come inventore attraverso narrazioni, illustrazioni di approcci e sperimentazioni. Una mappatura della cultura del design utile a decifrarne la complessità progettuale, esplorarne i confini e tracciarne le possibili linee evolutive. Pensare, inventare e produrre: la realtà - il mondo fisico e psichico - diviene materiale per un'indagine e interpretazione continue. Per arrivare a risultati originali la ricerca del design "scompagina per riformulare", attraverso la propensione a ridiscutere paradigmi, metodi e schemi consolidati. L'inclinazione alla sperimentazione e la tendenza alla contaminazione disciplinare consentono di definire il design "luogo privilegiato" non solo per l'invenzione ingegneristica, ma per la ricerca di nuovi comportamenti, nuovi universi materici e sensoriali in grado di riformulare in maniera inedita e radicale le relazioni tra uomo e artefatti.
|
|
Biamonti Alessandro
Archiflop. Storie di progetti finiti male. Ediz. illustrata
ill., ril. Non ci piace definirla una lista di errori da denunciare: piuttosto, un invito a riflettere su come sia impossibile, per un progetto, progettare il proprio futuro. Sbagliando, d'altra parte, s'impara. Una volta uscito dall'impeccabile atmosfera dei computer, dei disegni e dei modelli in 3D, ogni progetto architettonico è inevitabilmente destinato a fare i conti con le logiche del mondo reale. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un incontro indolore. Ma a volte qualcosa va storto. Questo libro raccoglie, divisi per sezioni tematiche, una selezione di 25, più o meno noti, fallimenti architettonici disseminati per tutto il mondo. Schede, una mappa illustrata, un glossario semiserio e una ricca documentazione fotografica aiutano il lettore a orientarsi tra le città fantasma della Cina, gli ecomostri del sud Italia, e i grotteschi residui dei luna park americani.
|
|
Dall'Ò G. (cur.)
Green buildings in Italy. I progetti green certificati in Italia-The green certified projects in Italy. Ediz. bilingue
ill., br. Nel settore dell'edilizia la transizione ecologica è già in atto da diversi anni. Grazie a materiali altamente performanti e a innovazioni nelle metodologie progettuali e costruttive, è oggi possibile realizzare edifici con consumi di energia e risorse bassissimi, che riescono a garantire ai loro utilizzatori livelli di comfort molto elevati. Oltre alle dinamiche di innovazione tecnologica, fondamentali in questo processo sono stati i vari protocolli di certificazione energetico-ambientale elaborati dal World Green Building Council che, nel tempo, hanno contribuito a rendere sempre più sostenibile il mercato immobiliare. Il volume si divide in tre parti. La prima raccoglie visioni di carattere nazionale ed europeo sulle strategie in atto e i progetti futuri per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni, la seconda presenta più di quaranta casi studio recenti di edifici certificati. La terza è composta invece da quattro casi studio che mettono al centro non il singolo edificio ma quartieri e, in un caso, un'intera città. Oltre a dare una panoramica aggiornata del settore del green building certificato, Green Buildings in Italy indica alla filiera delle costruzioni che aderisce ai Green Building Council un percorso che la renderà capace di raccogliere le sfide che la attenderanno nei prossimi anni.
|
|
Saragosa Claudio
Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli
ill., ril. Che cos'è la città? Che cosa è stata nella storia? Cosa è diventata nel XX secolo e, soprattutto, cosa potrà essere nel futuro? "Spazio" ed "ecologia" sono le due parole chiave attraverso cui Claudio Saragosa tenta di rispondere a queste domande, disegnando una mappa, tutt'altro che scontata, degli obiettivi che l'urbanistica storicamente ha perseguito e dei modelli che si è data. Percorrere questo viaggio significa far emergere le qualità della città tradizionale, ma al tempo stesso analizzare le ragioni che, specialmente nel secolo passato, hanno contribuito a demolirne il modello, per arrivare infine a descrivere i nuovi approcci progettuali attraverso i quali si sta tentando di ricostituire le qualità alle quali la città tradizionale ci aveva abituato e che sembravano invece essere irrimediabilmente andate perdute. L'autore non si limita tuttavia a un'analisi retroattiva, ma utilizza la traiettoria eccentrica del panorama storico da lui tracciato per aprire a una proposta concreta, una possibile via di fuga, delineando alcuni metodi utili a ricomporre una disciplina che abbia come obiettivo la ricostruzione di uno spazio urbano denso. Il risultato è un'idea integrata di città, Biopoli: un modello non utopico, ma concreto - puntellato da un riferimento a metodi e tendenze specifiche dell'urbanistica contemporanea - di spazio urbano capace di avere come proprio centro la vita.
|
|
Smith Keri
Distruggi questo diario (dove vuoi)
ill., br. Con questo diario tascabile, Keri Smith propone una serie di esercizi creativi che mettono alla prova le abilità del lettore per pasticciare, riempire e sfasciare le pagine del diario. "Distruggi questo diario (dove vuoi)" ci chiede di svolgere una serie di piccoli atti di distruzione creativa: "schizza un po' di fango", "spiaccica qualcosa in questa pagina", "fai ruzzolare il libro giù da una collina", "trova il modo di indossare questo libro". Un insolito manuale portatile per uscire dal seminato, per sperimentare "cose che normalmente non prenderesti in considerazione", per mettere in pratica la libertà.
|
|
Smith Keri
Distruggi questo diario (ora a colori)
ill., br. Per festeggiare i dieci anni dell'uscita di uno dei grandi successi di Keri Smith, ecco Distruggi questo diario - ora a colori (uscito per i nostri tipi nella versione tascabile e big size). Un libro per la prima volta colorato che si distacca nel layout dai precedenti eserciziari creativi dell'autrice canadese, fino ad oggi rigorosamente in bianco e nero. Un invito a pasticciare, stropicciare, riempire, sfasciare, gettare, e soprattutto a sperimentare usando il colore. Un insolito manuale a colori per liberare con interventi fisici e artistici tutta l'energia creativa di piccoli e grandi lettori.
|
|
Droste Magdalena; Gössel P. (cur.)
Bauhaus. Ediz. inglese
ill., ril. In 14 anni di attività tra due guerre mondiali, la scuola tedesca di arte e design Bauhaus ha cambiato il volto della modernità. Con le sue idee utopiche per il futuro, l'istituto ha concepito un approccio integrato tra belle arti, artigianato e tecnologia, per poi applicarlo ed estenderlo a diversi media e ambiti, dal cinema al teatro, dalla scultura alla ceramica. Questo volume è realizzato in collaborazione con il Bauhaus-Archiv/Museum für Gestaltung di Berlino, la più grande collezione al mondo sulla storia della Bauhaus. Con circa 550 immagini, tra cui piani architettonici, studi, fotografie, schizzi e modelli, il libro documenta non solo i progetti e le opere realizzate, ma anche le idee e le personalità più importanti di questa comunità creativa e idealista che operò in tre sedi successive: Weimar, Dessau e Berlino. Dagli scatti informali di ginnastica di gruppo ai disegni guidati da Paul Klee, dagli imponenti progetti architettonici a un elegantissimo posacenere di Marianne Brandt, la collezione è ricca di colori, materiali e geometrie che hanno contribuito a forgiare la visione di opera d'arte "totale" tipica della Bauhaus. In occasione del centenario della Bauhaus, Taschen propone un omaggio alla potenza e al rigore di una scuola che si è posta non solo come movimento pionieristico del Modernismo ma anche come paradigma di un'educazione artistica in cui espressione creativa e idee avanguardistiche contribuiscono alla realizzazione di opere al tempo stesso belle e funzionali. La rassegna include artisti come Josef Albers, Marianne Brandt, Walter Gropius, Gertrud Grunow, Paul Klee, Ludwig Mies van der Rohe, Lilly Reich e molti altri.
|
|
Fiell Charlotte; Fiell Peter
Morris
ill., ril.
|
|
Smith Keri
Distruggi questo diario (grande)
ill., br. Dopo "Distruggi questo diario (dove vuoi)", ecco la versione più grande e non più tascabile del bestseller di Keri Smith: "Distruggi questo diario (grande)". Ingrandita non solo nel formato ma arricchita anche da numerosi esercizi per pasticciare ancora più liberamente, riempire e sfasciare le pagine del diario. Distruggi questo diario (grande) ci chiede di svolgere una serie di piccoli (o grandi) atti di distruzione creativa: "schizza un po' di fango", "spiaccica qualcosa in questa pagina", "fai ruzzolare il libro giù da una collina", "trova il modo di indossare questo libro". Un insolito manuale per uscire dal seminato, per sperimentare "cose che normalmente non prenderesti in considerazione", per mettere in pratica la creatività. "Distruggi questo diario (grande)" è l'edizione big size del quinto libro pubblicato da Keri Smith per Corraini Edizioni, dopo "Come diventare un esploratore del mondo", "Questo non è un libro", "Finisci questo libro" e "Piccolo manuale dei grandi sbagli".
|
|
Mazzanti C. (cur.)
The italian way of seating. Cinquant'anni di sedie italiane-Fity years of italian chairs. Ediz. illustrata
ill.
|
|
Wager Lauren
Palette perfette. Combinazioni di colore ispirate alla moda, all'arte e allo stile. Ediz. a colori
ill., br. "Palette perfette" è una guida nel mondo dei colori: strutturata in 15 diverse atmosfere, presenta più di 150 splendide fotografie e illustrazioni suddivise in base a una varietà di palette di colore. I colori hanno la capacità di influenzare le emozioni: ci sentiamo felici, aggressivi, nostalgici o romantici, e ognuno di questi stati d'animo potrebbe essere stato innescato da uno specifico colore. Il libro esplora oltre 900 combinazioni di colori che permettono ai lettori di giocare con molteplici possibilità all'interno della stessa atmosfera. Queste combinazioni si basano sul contenuto di ogni capitolo e comprendono valori sia RGB sia CMYK. "Palette perfette" è uno strumento pratico per artisti e designer che lavorano nei settori della moda, della grafica, dell'interior design e del tessile, e per chiunque voglia comprendere meglio la relazione tra i colori e le emozioni.
|
|
|