Lameri A. (cur.)
La liturgia delle ore
brossura Un libro che, con i testi della Laudis canticum e della Liturgia delle Ore, offre un'ampia introduzione, schede esplicative e indici analitici che aiutano a leggere i sopra citati documenti per coglierne in profondità la ricchezza e l'attualità.
|
|
Vela A. (cur.)
Per la nascita di un figlio. Salmi e preghiere
ill. I salmi e le preghiere raccolti in questo sussidio vogliono accompagnare i futuri genitori e i neogenitori nei momenti unici dell'attesa, della nascita, dei primi anni dei figli. Non mancano preghiere particolari per coloro che desiderano un figlio ma non riescono ad averlo e per coloro che vivono il loro essere genitori nell'esperienza dell'adozione.
|
|
Prefationes particulares a Sancta Sede concessae (Secondo rito 1962)
brossura Un addendum contenente alcuni nuovi prefazi per la preghiera eucaristica per arricchire ulteriormente la forma straordinaria del Rito Romano contenuta nel Messale promulgato da Pio V e nuovamente edito nel 1962 da Giovanni XXIII. Il formato della stampa permette di inserirli direttamente nel libro liturgico stesso.
|
|
Boselli Goffredo
Il senso spirituale della liturgia
brossura Una guida per accedere al senso spirituale che abita la liturgia, così che ogni comunità e ciascun cristiano possa viverla, comprenderla e interiorizzarla.
|
|
Passarin D. (cur.)
Ordinamento generale del messale romano
br. Che il «nuovo» Messale italiano (2020) non sia un manuale da osservare puntigliosamente o da bistrattare senza ritegno è vero. E non è il libro solo del prete: è il libro della comunità che celebra l'eucaristia. Come «utilizzarlo»? Le «opinioni» in merito sono tante, ma è al testo dell'Ordinamento generale del Messale Romano» (terza edizione tipica del 2002/2008 nella recente versione ufficiale in lingua italiana del 2020), che ci dobbiamo riferire. È la sintesi di una tradizione e lo spartito di un'esperienza da vivere insieme. Non basta capire chi fa cosa e come, ma il perché e che cosa il popolo radunato «celebra» e vive per sé e in comunità. Qui si trova riassunto rito e teologia, forma e contenuto e, pertanto, il clima e la scaturigine di ogni creatività. L'abbiamo corredato di una serie di indici il più significativo dei quali è l'«Indice analitico-sistematico». È uno strumento per tutti; anche per quanti presiedono la celebrazione o vi svolgono un ministero. Permette di andare dritto al punto di qualsiasi questione ci prema capire, o domanda che ci poniamo. Introduzione Manlio Sodi.
|
|
Biffi Giacomo
Via Crucis
ill., br.
|
|
Versaci Massimo
Salmi. Nel canto l'Amore. Partiture. Avvento Natale. Anno liturgico A
br. Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
|
|
La Settimana santa. Tutti i testi ufficiali
brossura Il volume contiene tutti i testi e le letture bibliche dei riti della Domenica delle Palme, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Veglia Pasquale, Domenica di Pasqua. L'agile formato del libretto rende questo strumento un pratico vademecum durante i giorni più importanti per la fede dei cristiani. I testi sono quelli del nuovo Lezionario.
|
|
Zevini G. (cur.); Cabra P. G. (cur.)
Lectio divina per ogni giorno dell'anno. Vol. 3: Tempo di Quaresima e triduo pasquale
brossura Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
|
|
Zevini G. (cur.); Cabra P. G. (cur.)
Lectio divina per ogni giorno dell'anno. Vol. 4: Tempo di Pasqua
brossura Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
|
|
Gatti Vincenzo
Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione
ill., br. Fin dalla preistoria l'arte ci tramanda la dimensione religiosa dell'uomo, non solo come testimonianza ma anche quale espressione di essa. Attraverso l'uso sublime delle valenze del segno, nella liturgia l'attività artistica svela valori, li rende più facilmente comprensibili e dà loro la possibilità di diventare, in modo più vero, mistero, cioè luogo della manifestazione divina. L'arte, e soprattutto la pittura, dà infatti visibilità alla presenza dei misteri della storia della salvezza, che la celebrazione liturgica attualizza. L'intento dell'autore è quindi quello di contribuire a rispondere all'invito del Vaticano II (Sacrosanctum Concilium nn. 127 e 129), che sollecitava a provvedere alla preparazione del clero e degli artisti, per operare in modo competente nel campo dell'arte per la liturgia. Lo studio prende in considerazione luoghi, strutture e suppellettili in quanto segni della celebrazione e del mistero, con un'attenzione particolare alle arti dell'iconografia e iconologia, dell'architettura, della pittura e della scultura. Il tutto è adeguatamente documentato da un ricco apparato iconografico.
|
|
Ricci Remigio
Mesaretim. I ministranti. Guida per il servizio liturgico. Tutto quello che deve conoscere il ministrante
ill. Mesaretim è una parola ebraica che si traduce con: "coloro che prestano servizio". Il presente sussidio vuole essere una piccola guida per il servizio liturgico. Un aiuto, un sussidio per comprendere che nella celebrazione dell'eucaristia non tutti devono fare tutto, ma tutti hanno qualcosa da fare.
|
|
Conferenza episcopale italiana (cur.)
Lezionario feriale. Anni dispari
brossura
|
|
La Via crucis
br.
|
|
Pierri Vincenzo
Il Mysterium Ecclesiae nell'eucologia del Messale Romano
brossura Lo studio di Vincenzo Pierri in modo ampio e con scrupolosa indagine scientifica sulle fonti esamina i formulari eucologici delle Missae rituales in Dedicatione ecclesiae et altaris e quelli della sezione Pro sancta Ecclesia delle Missae pro variis necessitatibus vel ad diversa della terza edizione tipica del Messale romano. I trentaquattro formulari esaminati offrono già di per se stessi una ricca documentazione e, compendiando sapientemente nova et vetera, offrono uno spaccato di teologia liturgica sul mistero della Chiesa nel quale dialogano allusioni scritturistiche e patristiche, insegnamenti dottrinali del Concilio Vaticano II, sedimentate acquisizioni della spiritualità cristiana. L'autore però si spinge oltre e, nella seconda parte, fa emergere e dà sistematica lettura dei temi ecclesiologici presenti nella lex orandi.
|
|
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2021
br. Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce una partecipazione attiva e proficua del fedele alla celebrazione quotidiana della Messa, che «è la gioia del vero cristiano», come diceva il beato Giacomo Alberione. Il Messalino è pensato per i sacerdoti e per i laici; per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa e per coloro i quali non potendovi partecipare, desiderano accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nell'assemblea liturgica.
|
|
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2022
br. Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce nel fedele una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa che per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
|
|
Grillo Andrea
Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore
br. Il volume propone una preziosa rivalutazione della preghiera rituale e ritmata come orizzonte di ogni parola e di ogni azione umana a partire dalla considerazione che la Liturgia delle Ore ha la capacità di strutturare in modo esistenziale il tempo, di rivestirlo di significato e di farne un'esperienza abitata. Un esordio di carattere filosofico suggerisce una riflessione su tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale; segue una sottolineatura sulla reciproca dipendenza di teologia e antropologia per la piena valorizzazione del rapporto tra tempo e preghiera e per leggere in positivo l'apparente contraddizione tra preghiera rituale e libertà. Il testo si conclude con la spiegazione del significato delle diverse ore della preghiera quotidiana.
|
|
Mazza Enrico
Dall'ultima cena all'eucarestia della Chiesa
br. Non c'è mai stato un solo modo di celebrare l'Eucaristia, anche se tutte le Chiese hanno posto l'Ultima cena come fondamento della loro celebrazione. L'autore si propone di cogliere proprio il nesso tra i dati rituali della cena del Signore e i più antichi testi eucaristici illustrando come quelli arcaici si siano trasformati nelle anafore delle varie Chiese. La ricerca si svolge soprattutto sulla struttura delle differenti paleoanafore e anafore, che consente di stabilire nessi precisi che arrivano fino ai riti odierni, come se si trattasse di un albero genealogico vero e proprio. Interessante è l'origine alessandrina del Canone Romano, qui puntualmente documentata, così come l'antica concezione tipologica dell'Eucaristia che spiega il fenomeno delle anafore senza il racconto dell'Ultima cena, fatto comune a tutte le tradizioni liturgiche.
|
|
Preghiamo Maria Ausiliatrice
ill. Il libretto raccoglie le semplici e confidenti preghiere a Maria della tradizione salesiana. Per Don Bosco Maria era Maestra di saggezza, Madre della Chiesa e Aiuto dei Cristiani. Nel suo nome e con la sua materna intercessione Don Bosco ha visto fiorire miracoli lungo tutta la sua vita.
|
|
Ordo missae. Rito della messa. Secondo il rito tridentino. Testo latino a fronte
brossura Un sussidio per favorire la partecipazione alla Santa Messa secondo il Rito tridentino offrendo il testo dell'Ordinario in lingua latina affiancata dalla traduzione italiana. Il Messale di san Pio V, come scrive nel Motu proprio Summorum Pontificum papa Benedetto XVI, non è stato "mai giuridicamente abrogato e, di conseguenza, in linea di principio, restò sempre permesso". Indice del volume: Premessa, Litterae apostolicae, Ordo Missæ. In Appendice: Preghiere comuni, Benedizione eucaristica.
|
|
Conti L. F. (cur.); Monzio Compagnoni G. (cur.)
I praenotanda dei libri liturgici
ril. Nuova edizione aggiornata, interamente riveduta e arricchita di nuovi documenti. Tutti i testi ufficiali dei praenotanda (rito romano e ambrosiano): la messa, l'anno liturgico e la liturgia delle ore; i sacramenti e altri riti; le benedizioni; schede di lettura per ogni praenotanda; bibliografia di approfondimento. In appendice, traduzione italiana del Cerimoniale dei Vescovi.
|
|
Lutri Davide
Se dovrai attraversare le acque. Via Crucis del Mediterraneo
br. Di fronte allo scenario di un Mediterraneo diviso e frammentato, divenuto arena triste di migrazioni disperate e di morte, è necessario ripensare nella passione di questi nostri fratelli con la faccia sporca di tristezza e la voce spaccata dal silenzio. Ci accingiamo a questo percorso con il cuore pieno di compassione e di commozione per tutte le vittime, una ad una, guardandone il volto, pronunciandone il nome: quelle dell'impoverimento, della fame, della fuga clandestina, del naufragio che ogni minuto soccombono a questa tragedia nel grande mare che ne esprime il sogno, l'anelito, l'impegno convinto e perseverante della crescita reciproca del dialogo chiarificatore per passare dal conflitto alla pace. Pertanto nasce questo lavoro, sapendoci tutti convocati a guardare la croce di questo momento storico che molti fratelli stanno vivendo naufragando sulle acque di questo Mare Nostrum. Solo stando dalla loro parte possiamo farci loro cirenei e costruttori di pace per salpare insieme verso la luce della Pasqua.
|
|
Gianotti Daniele
Quando dico credo. Piccola guida al simbolo degli apostoli
br. Compendio o "simbolo" della fede, il Credo indica prima di ogni altra cosa la risposta mutabile (ne esistono dozzine di formule) a una Parola immutabile che ci precede e ci interpella, una Parola che si condensa in Gesù Cristo e che si riflette nella Scrittura. L'"antenato" del Credo è un genere di testo di cui abbiamo espressioni significative già nelle opere dei primi secoli cristiani: è la regula fidei, la "norma della fede", che non ha una forma fissa, ma che assomiglia piuttosto a un'"idea musicale" presentata sempre in una qualche concreta "variazione". Essa è il racconto sintetico dell'opera di salvezza che dal Padre, per Cristo e nello Spirito, raggiunge l'uomo e il mondo.
|
|
Vecchiato Carlo
Via crucis con Maria
brossura Un sussidio per meditare e comprendere il mistero della croce con Maria: ideale sia per la preghiera personale che per la celebrazione comunitaria.
|
|
Bonetti Renzo
Contemplativi, cioè innamorati. La centralità della preghiera nella coppia cristiana
br. La vita di coppia si sostiene con la preghiera: è così che gli sposi possono trovare forza per affrontare le sfide quotidiane. Non si tratta di semplici pratiche religiose più o meno adempiute, né di una fede illusoria e disincarnata. Pregare significa soprattutto ricollocare Gesù al centro della vita personale e di coppia, riscoprire Lui come "lievito" delle nostre giornate. E' così che la relazione sponsale cresce e matura sino alla sua pienezza. L'Autore - a partire dalle Sacre Scritture e dai più recenti documenti della Chiesa - propone agli sposi un vero e proprio cammino di "contemplazione", un incontro concreto con Dio che avviene nella realtà di ogni giorno ed è capace di trasformarla, rendendo visibile l'Amore.
|
|
Via crucis. L'amore di Dio per ogni uomo
brossura La Via Crucis è il segno più grande dell'amore di Dio per ogni uomo. Gesù si è sacrificato per noi, perché ci vuole bene. Chi ci ama così? "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici". Ha sopportato una così grande prova perché la nostra vita possa essere piena di gioia. L'amicizia di Gesù è la cosa più bella che si possa scoprire. Ma non solo duemila anni fa, anche oggi! Perché Gesù è risorto, ed ogni giorno è al nostro fianco! Come ci ricorda sempre Benedetto XVI "Gesù non è un ricordo del passato, ma una persona che vive con noi, per noi e i noi, e con lui possiamo fare nuove tutte le cose". In questo libretto illustrato, scopriamo insieme le 14 stazioni della Via Crucis, secondo la formula utilizzata da Benedetto XVI nell'ultima Via Crucis in vaticano, per vivere insieme a Gesù il racconto della passione e arrivare alla grande gioia della risurrezione.
|
|
De Odorico R. (cur.)
Quaresima. Tre minuti al giorno
ill. Una antologia quotidiana di meditazione e preghiera. Per ogni giorno: una frase del Vangelo del giorno, una frase di commento da un autore classico o moderno, una breve preghiera. Ad ogni giorno la sua pagina ed il suo numero, in un conto alla rovescia verso la Pasqua. Ad ogni settimana il suo colore. Per ogni giorno della Quaresima almeno tre minuti da dedicare alla preparazione alla Festa di Pasqua, l'evento da cui dipende il senso della nostra storia personale e universale.
|
|
Gantoy R. (cur.); Swaeles R. (cur.); Lugli D. (cur.)
Messalino festivo dell'assemblea. Testi ufficiali completi con breve commento alle letture e orientamenti per la preghiera e per la vita
ril. L'importanza della liturgia domenicale per un cristiano è grande: sia per chi deve prepararla che per tutti coloro che vi partecipano il messalino festivo costituisce un valido aiuto per vivere la Messa con maggiore responsabilità. In una edizione completamente rinnovata, con nuove introduzioni e la nuova traduzione dei testi liturgici approvata dalla Conferenza episcopale italiana, il messalino festivo contiene tutte le messe delle domeniche e delle feste principali, ciascuna con i relativi testi, sia quelli ufficiali del messale romano sia quelli proposti come propri dal messale italiano.
|
|
Fallica Luca
Via crucis in compagnia dei giovani
br. La Via Crucis è impostata sulle quattordici stazioni legate alle scene evangeliche. Oltre al testo biblico e al suo commento, presenta un'attualizzazione a partire dal prossimo Sinodo dei Vescovi per i giovani. Segue poi una preghiera litanica e una parola del brano del Vangelo da custodire. Le diverse sezioni hanno un titolo che riprende l'immagine della via o del cammino, poiché 'sinodo' significa camminare insieme e nella via crucis è presente l'idea della via.
|
|
Ordinario della messa. Ediz. multilingue
br. Uno strumento, proposto da Àncora dal 1990, che consente di celebrare e partecipare alla Messa a sacerdoti e fedeli di lingue diverse. Un sussidio destinato a sacerdoti e fedeli. Le 8 lingue in cui è presentato il rito della Messa sono: latino, italiano, francese, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco, polacco. La versione italiana è stata aggiornata in seguito alla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano.
|
|
Publication de l'office de pastorale et de liturgie du diocèse de Strasbourg
Le mystère Pascal les offices de la semaine sainte - Die feier der Karwoche
1956 1956.
Bookseller reference : 300018239
|
|
Équipe Liturgie Et Vie
D'un dimanche à l'autre vie eucharistique
Droguet ardant 1973 1973.
Bookseller reference : 300024783
|
|
Sonet Denis
ANNEE A - CAREME ET PAQUES
MAME 2003 14x1 1x21cm. 2003. Broché.
Bookseller reference : 500038782
|
|
Pinel Annick
La maladie: Recueil de textes non bibliques pour réfléchir méditer célébrer
ATELIER 1995 14 6x0 8x21 2cm. 1995. Broché.
Bookseller reference : 500058235
|
|
Gournay Thierry
Dieu parle notre langue
Editions Médiaspaul 2000 21x1 2x13 2cm. 2000. Broché.
Bookseller reference : 500091999
|
|
Anonyme
Missel Kephas tome 1
JUBILE 1999 12 2x4x18 8cm. 1999. Broché.
Bookseller reference : 500106929
|
|
Quesson Noël
PAROLE DE DIEU POUR CHAQUE DIMANCHE ANNEE C
MAME 2003 16 6x3x10 6cm. 2003. Broché.
Bookseller reference : 500110066
|
|
Fortin Michel
Dernier adieu (un)
MEDIASPAUL 2005 20x1x12 2cm. 2005. Broché.
Bookseller reference : 500110272
|
|
Gorius Alain
Vivre la foi de Pâques
Mame 1989 1989. Broché.
Bookseller reference : 500112605
|
|
Benoît XVI Le Gall Robert
LE SACREMENT DE L'AMOUR: Exhortation apostolique sur l'Eucharistie
CERF 2007 125 pages 14x1 4x19 6cm. 2007. Broché. 125 pages.
Bookseller reference : 500114180
|
|
Bockel Pierre
Choix d'homélies pour les fêtes
SALVATOR 1982 192 pages 1x20x13cm. 1982. Broché. 192 pages.
Bookseller reference : 500118360
|
|
Talec Pierre
Les fêtes de Dieu: Douze méditations accompagnées d'hymnes et poèmes spirituels
Bayard 1991 1991. Broché.
Bookseller reference : 500118707
|
|
Kind, P(aulus) (Vorwort):
Liturgie oder Gebete und Agenden für die deutschen Evangelischen Gemeinden in Hohen-Rhätien. Gesammelt, bearbeitet und herausgegeben auf Veranstaltung der Rhätisch-
Chur, Simeon Benedict, 1831. Gross-8°. (2), VI, 240 S. Halblederbd. d. Zt. mit Rückenvergoldung (stärker berieben u. bestossen).
Bookseller reference : 5249BB
|
|
Gesangbuch.-
Liturgische Gesänge über biblische Texte. Zur gemeinschaftlichen und zur Privat-Erbauung.
Gnadau, Verlag der Unitäts-Buchhandlung bei H. L. Menz, 1853. 8°. XXII (2) 392 S. Grüner Lederbd. d. Zt. mit Rücken- u. Deckelvergoldung, Aussenkantenvergoldung u. 3-s. Goldschnitt (Rücken gering verblichen).
Bookseller reference : 1377DB
|
|
Peter Scherer; Delaroche, Aimé (Offizin, Lyon)
Graduale iuxta missale Romanum, ex decreto sacro-sancti concilii Tridentini ... antea editum, et Clementis VIII. et Urbani VIII. recognitum : cui additi sunt cantus missarum sanctorum omnium.
1760 Lugduni : typis Amati Delaroche, 1760.,IN4 cartonné,à relier,dos abscent,texte frais;tranches rouges.Partition musicale : Latin : Ed. nova prioribus longe elegantior;Noten ; 26 cm (4°) ;255, 125 p. : musique gravée. trés rare
Bookseller reference : 22395
|
|
Offices propres de S. Louis, roi de France, fondateur de l'église des Quinze-Vingts et de S. Rémi, patron de ladite eglise. Latin et françois.
1742 A Paris : chez les Libraires associés, [c. 1742] Approbation datée 15 août 1742. [2-]381[-5] p. ; in-12.reliure plein maroquin,armes sur les plats,filets dorés fleurons en angle, leg.frottées,dos lisse trés orné,tranches dorées,bon état
Bookseller reference : 23067
|
|
LEROY , SECAIL & Cie. ( Éditeurs ) livres d'heures BOOK OF HOURS.
Nouvelles Heures Gothiques d' après les Manuscrits des Bibliothèques Nationales et Particulières,intégralement en chromolithographies.
Paris, Leroy, Sécail & Cie. 90 Boulevard Montparnasse, s.d. ( 1882 ),In8, reliure plein maroquin bleu à nerfs,plats ornés d'une bordure à frises dorées,reliure signée en pied PERISSE, titre au dos à caissons dorés,, toutes tranches dorées, intérieur des plats et gardes en satins (tissu bleu vert)), roulettes et filets dorés a l'intérieur des plats, 194pp.numerotées en chiffres romains XXXII, [4], XXXIII-CXXIV, [4], CXXV-CXLVI, [4], CXLVII-CLXXX, [4], CLXXXI-CXCIV, [8] pages : illustrations ; 17 cm, integralement en chromolithographies,pages illustrées in et hors texte en chromolithographies, montées sur onglet,,2 coins leg.usés,frais,rare.
Bookseller reference : 24231
|
|
Église catholique , Roman Catholic Church Missale Romanum RELIURE ANIMEE plaques romantique
Missale Romanum ex decreto sacrosancti concilii Tridentini restitutum, S. PII Quinti jussu editum, Clementis VIII. et Urbani VIII. Papae auctoritate recognitum, et novis missis ex indulto apostolico hugusque concessis auctum
1853 P. J. Hanicq, Mechliniae [Malines Mechelen, Flanders, Belgium], 1853,IN FOLIO reliure plein chagrin rouge (posterieure),plats decorés (cartonnage fers dorés,monogramme MM ,2e plat)),tranches dorées,dos à caissons dorés,signets tissus multicolores à fleurs de lys,11 planches gravées ht (bois et litho) - Title vignette; illustrated initials; printed in red and black; text in double columns.[40], 484, cxxxvj,+ [1]-[1-1bl]-2-2-2-20-[1-1bl-2] p.,pages datées posterieures : , 11 unnumbered leaves of plates : illustrations, music ; 36 x 26 cm, RELIURE ANIMEE plaques romantique, bon état .Missale Romanum is a highly important text in the Roman Catholic Church and contains within it the texts and rubrics relating to the Catholic Rite of Mass, considered an essential part of Catholic doctrine. This particular version of the Roman Missal contains the changes made by Pope Clement VIII in 1604 which include corrections to the previous standard edition created by Pope Pius V and the further corrections made by Pop Urban VIII in 1634. The work is an unusual edition of a highly important and still widely recognised part of Catholic Dogma,with last corrections.
Bookseller reference : 24603
|
|
Équipe Liturgie Et Vie
D'un dimanche à l'autre vie eucharistique
Droguet ardant 1973 176 pages in12. 1973. Poche - Broché. 176 pages.
Bookseller reference : 235490
|
|