Palazzo Eric
L'invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e nell'arte del Medioevo. Nuova ediz.
brossura Come rendere visibile l'invisibile? Quale ruolo possono avere i sensi nella scoperta dell'indicibile? La mistica passerebbe attraverso il sensibile? Il Medioevo si è posto queste domande con libertà e audacia insospettate in vista di entrare in dialogo con Dio attraverso il corpo. La lode sollecita, anima ed esalta la vista, l'udito, il gusto, l'olfatto, il tatto e il rito fa immergere nella contemplazione dell'invisibile, attraverso azioni, oggetti, affreschi, miniature, sculture, indumenti, libri, cose tutte attivate dai sensi...Questo libro-avvenimento, che rinnova l'approccio alla liturgia e all'arte del Medioevo, costituisce un contributo essenziale per l'antropologia cristiana.
|
|
Sodi Manlio; Toniolo Alessandro
Rituale romanum. Editio typica 1952
brossura
|
|
Francesco d'Assisi (san); Merini Alda; Cavrini M. M. (cur.)
Un pazzo che guardava i cieli. Novena di san Francesco con i versi di Alda Merini
br. Francesco di Assisi e Alda Merini insieme. Il santo e la poetessa. Entrambi sono giunti all'abisso e da lì sono stati come "un pazzo che guardava i Cieli". Non hanno più potuto fare a meno di Lui e sono partiti "per il lungo viaggio verso il Signore". Anche noi, con questa novena un po' inusuale, vogliamo incamminarci "per il lungo viaggio". Insieme a Francesco, ad Alda e ai tanti fratelli di questo nostro mondo tormentato cui le loro parole forse riescono a dar voce.
|
|
Zevini G. (cur.); Cabra P. G. (cur.)
Lectio divina per ogni giorno dell'anno. Vol. 7: Ferie del tempo ordinario. Settimane 18-25, anno pari
brossura Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
|
|
Pronzato Alessandro
Il vangelo secondo noi. Un cristiano qualunque commenta la predica della domenica. Ciclo A
brossura
|
|
Pensieri eucaristici 2023
br. Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno dell'anno si può trovare: il santo; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle letture della Messa; il ritornello del Salmo responsoriale. I testi proposti seguono questi temi: Riflessione sul Vangelo Santi e autori spirituali Papa Francesco San Pier Giuliano Eymard Lettere Pastorali dei vescovi Padri della Chiesa Vergine Maria.
|
|
Arcidiocesi di Milano (cur.)
Pregate sempre. La vita di preghiera nel ministero ordinato
br. Il Quaderno della Formazione Permanete del Clero vuole essere uno strumento per preti e diaconi per raccogliere e vivere la proposta dell'arcivescovo Delpini a essere discepoli di Gesù che pregano e insegnano a pregare. È grazie alla preghiera personale e comunitaria che il cammino di una Chiesa sinodale trova senso e riceve forma e forza, come sottolinea l'Arcivescovo. La preghiera per dimorare in Gesù, per essere docili allo Spirito, è «principio di pace e di fortezza», è sollecitudine e cura per le sorelle e i fratelli.
|
|
Dal Cero G. (cur.)
Adorazioni eucaristiche. Con Giuseppe verso Betlemme. Adorazioni per l'Avvento e il Natale. Vol. 17
ill., br. Sei Adorazioni eucaristiche per il Tempo di Avvento e Natale seguendo il cammino di fede di san Giuseppe: - Giuseppe nel disegno di Dio (Mt 1,1-17) - La fede di Giuseppe (Mt 2,13-23) - L'esodo della santa famiglia (Mt 2,13-23) - La nascita di Gesù (Lc 2,1-20) - Con Gesù al tempio (Lc 2,22-40) - L'incontro con i Magi (Mt 2,1-12). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.
|
|
Beato Angelico; Ielli A. (cur.)
Preghiamo con i salmi
brossura Completamente rinnovato anche nella grafica, il volumetto, dopo una breve introduzione a firma di Enzo Bianchi, propone la preghiera del mattino e della sera e una serie di trenta Salmi - secondo la nuova traduzione della Conferenza episcopale italiana - raccolti a gruppi di cinque, per ogni stato d'animo da accompagnare con la preghiera.
|
|
Arcidiocesi di Milano (cur.)
Alla scuola della Parola. Rito Ambrosiano. Calendario liturgico 2022-2023
brossura Il nuovo calendario liturgico 2022/2023 per il rito ambrosiano. Il calendarietto tascabile va dal 1° settembre 2022 al 30 settembre 2023, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del Salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della Liturgia delle Ore. "La preghiera cristiana è il tempo, il rito, le parole, i sentimenti, i pensieri con cui «per Cristo, con Cristo, in Cristo» i cristiani esprimono quello che vivono, il loro essere figli nel Figlio" (Mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano).
|
|
Coronilla y novena a la Divina Misericordia
ill., br.
|
|
Crescimanno Claudio
La riforma della riforma liturgica. Ipotesi per un «nuovo» rito della messa sulle tracce del pensiero di Joseph Ratzinger
brossura Dopo quarant'anni, la profonda trasformazione che ha cambiato il volto della liturgia cattolica a seguito del Vaticano II sta vivendo una stagione di ripensamenti: secondo alcuni occorre abbandonare finalmente gli ultimi indugi e portare alle estreme conseguenze la spinta innovativa del cambiamento; secondo altri, all'opposto, occorre ritornare decisamente al passato. Il presente volume condivide pienamente la necessità di una revisione, ma la pensa sulla linea della 'riforma della riforma' così come ormai da decenni la propone J. Ratzinger, oggi Benedetto XVI, e ne mostra la fondatezza storica, teologica e liturgica. Questo lavoro si dirige a chi, esperto o profano, abbia a cuore la liturgia e voglia sottrarsi alle gabbie ideologiche di 'destra' e di 'sinistra', per mettersi alla scuola del più grande Maestro di liturgia del nostro tempo: J. Ratzinger.
|
|
Russo Sergio
Il fumo di Satana. Riflessioni su un gesto fondante del cristianesimo
brossura "Come mai oggi un credente non si inginocchia più di fronte a Gesù Eucarestia, presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità? Perché non piega le ginocchia dinanzi al suo Signore e al suo Dio?". Da questa domanda prende l`avvio un resoconto serrato ed avvincente, che vede scendere in campo inedite profezie e visioni di mistici cattolici, comparate ad autorevoli analisi di liturgisti contemporanei. Tutto ciò porta l`autore a formulare delle ipotesi tanto pertinenti quanto inoppugnabili, che individuano in quel "fumo di satana penetrato nel Tempio di Dio", vero e proprio offuscamento della Sacra Liturgia, la causa remota dell`attuale disorientamento dottrinale e della crisi di Fede. Questo testo porterà così il Lettore a riflettere sulla medesima conclusione a cui è giunto papa Benedetto XVI: "È nel rapporto con la Liturgia che si decide il destino della Fede e della Chiesa!". Oltre alle riflessioni dell`autore, più della metà del volume è costituita da una splendida antologia di preghiere eucaristiche. Il libro è anche impreziosito dalla prefazione di Nicola Bux e da una Nota Pastorale sulla Comunione scritta da s.ecc. mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga e Imperia.
|
|
Cravero Domenico
Messale festivo 2023
br. Il Messale delle domeniche e feste 2023 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2023. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Domencio Cravero.
|
|
Pregare in latino e italiano
br. Le preghiere cattoliche tradizionali in latino e italiano per non dimenticare le nostre radici e seguire la liturgia della Chiesa.
|
|
Baroffio Giacomo; Sodi Manlio; Suski Andrzej Wojciech
Sacramentari e messali pretridentini di provenienza italiana. Guida ai manoscritti
brossura L'opera è articolata in tre parti: a) l'Introduzione e la Bibliografia rendono ragione dell'obiettivo e del percorso del lavoro; l'orizzonte bibliografico, molto ampio, permette di cogliere la vastità della ricerca e l'elevato numero di persone dedite a queste tematiche; b) l'indicizzazione dei sacramentari e messali manoscritti di provenienza italiana e oggi spesso dispersi in numerosissime biblioteche e archivi; scorrere l'indice dei luoghi permette di verificare l'elevato numero di località in cui la fede orante della Chiesa è stata affidata ai codici; c) alcuni Indici completano il lavoro, che non ha la presunzione di essere definitivo, dato che si scoprono in continuazione nuovi documenti e membra disiecta (lo studioso trova un esempio eloquente nell'Appendice I); anzi siamo certi che questo lavoro sarà di incitamento per continuare nella ricerca e nella pubblicazione, in vista di un orizzonte sempre più completo di tutto ciò che la tradizione ha saputo elaborare attorno a questa realtà e per un servizio alla storia del culto cristiano.
|
|
Rosario alla Madonna di Fatima
br. Un piccolo libro che offre una grande opportunità: recitare il Rosario meditando sui temi centrali delle apparizioni di Fatima, avere sempre con sé le preghiere alla Madonna di Fatima e approfondire la pratica dei cinque primi sabati del mese. La preghiera è introdotta dalle meravigliose parole di papa Francesco pellegrino a Fatima in occasione della canonizzazione di Giacinta e Francesco Marto.
|
|
Mazzolari Primo; Cabri P. (cur.)
Vi do la mia pace. Dagli scritti di Primo Mazzolari. Via Crucis
brossura Per Mazzolari la "via crucis" è l'unica via dei cristiani. Percorrerla vuole dire riconoscere in Gesù l'Uomo, «il simbolo di tutta l'umanità», colui che «guarda la croce come la dichiarazione del suo amore», che l'abbraccia e se la prende sulle spalle. Gesù è il Crocifisso, l'uomo della croce. Egli «invita ognuno a prendere la propria croce, che è poi la maniera di amare e di testimoniare il bene che vogliamo a Dio e al prossimo».
|
|
Ordo missae celebrandae et divini officii persolvendi. Secundum calendarium romanum generale pro anno liturgico 2021-2022
br. Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2021-2022.
|
|
Famiglie francescane italiane (cur.)
Liturgia delle ore. Secondo il rito romano e il calendario serafico. Vol. 1
brossura Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore di pregare incessantemente, dà lode a Dio Padre e intercede per la salvezza del mondo. Ufficio divino, secondo il rito romano, rinnovato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI. Il presente volume delle Liturgia delle Ore, il primo dei quattro che coprono l'intero anno liturgico, abbraccia il tempo di Avvento e quello di Natale, fino all'Epifania. Vi sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane italiane.
|
|
Giulino Giuseppe
Signore, dacci sempre questo pane
ill.
|
|
Calendario liturgico 2023. Rito romano
br. Il calendario liturgico 2023 per il rito romano è un sussidio dettagliato ed essenziale, con tutte le informazioni necessarie per vivere tutto l'anno in compagnia della Parola di Dio, per una più attenta e proficua preparazione alla celebrazione della santa Messa. Inizia con la prima domenica di Avvento (27 novembre 2022) e termina con l'ultima domenica dell'anno liturgico (26 novembre 2023). Per ogni giorno dell'anno il calendario indica: - Il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo) e il colore liturgico.- I riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del salmo responsoriale. - Uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali nei giorni in cui non ci sono delle ricorrenze liturgiche. La settimana del Salterio della liturgia delle ore, indicata con un numero romano. Uno strumento indispensabile per immergersi nel mistero di Cristo!
|
|
Cattaneo Lorenzo
L'ABC della Messa
br. Un libretto su parole, atteggiamenti e gesti, cose e luoghi che caratterizzano la messa. Uno strumento per comprendere l'apparato liturgico nel suo rapporto con la quotidianità della vita e il suo essere finestra spalancata sul Mistero di Dio.
|
|
Ars celebrandi. Guida pastorale per un'arte del celebrare
brossura Una guida per l'"arte di celebrare", in cui il lettore può trovare indicazioni e suggerimenti per mettere in buon ordine tutti gli elementi che compongono le celebrazioni liturgiche: gesti, parole, canti, atteggiamenti, posture. L'"arte di celebrare" consiste nel celebrare con arte, l'arte di mettere in opera con una "nobile semplicità", secondo la terminologia del concilio Vaticano II, quel tesoro che la chiesa ci offre e la cui finalità è la celebrazione del mistero pasquale di Cristo. L'ars celebrandi è un'arte della celebrazione, per ottenere una partecipazione adeguata da parte dell'assemblea a ciò che si celebra: "partecipazione attiva" di tutti i credenti, che nell'ecclesia devono mostrare di mettere in atto la qualità di popolo scelto, chiamato da Dio quale sacerdozio regale e gente santa. Molti e diversi sono gli elementi che concorrono a un'efficace ars celebrandi: l'architettura, l'iconografia, il canto, la parola, il silenzio, i gesti, le vesti liturgiche.
|
|
Famiglie francescane italiane (cur.)
Liturgia delle ore. Secondo il rito romano e il calendario serafico. Vol. 4
brossura Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente quarto volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il quarto volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il tempo ordinario che va dalla XVIII alla XXXIV domenica. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
|
|
Badiali Federico
«Voce e mente si accordino». Un invito a pregare i Salmi
br. Un breve commento per ogni salmo aiuta a comprendere la ricchezza spirituale di parole e immagini a volte lontane dalla nostra cultura e dalla nostra quotidianità. L'invito contenuto in questo libro è partecipare, con consapevolezza e profondità, alla voce della Chiesa che, lungo i secoli, nella preghiera dei Salmi riconosce e celebra la presenza di Dio nella vita dei suoi figli.
|
|
Le Gal Bernard
Parole di conforto. Commento al lezionario dei funerali
br. L'attesa del popolo di Dio attorno alla celebrazione di un funerale è grande. Si tratta di un momento importante, in cui talora è difficile saper trovare parole capaci di comunicare conforto e consolazione. È ormai anche una delle rare occasioni in cui è possibile entrare in contatto con coloro che non frequentano abitualmente la comunità cristiana, il che rende la circostanza ancora più delicata sotto il profilo pastorale. Dedicato a chi guida la meditazione o la celebrazione, il volume propone riflessioni e suggerimenti utili alla preparazione di un commento personale per ogni lettura indicata dal Rito delle esequie e per altri brani della Bibbia particolarmente adatti a momenti di preghiera accanto ai defunti. Ogni capitolo è strutturato in modo identico: contesto, struttura del testo, spunti di meditazione, uso del testo, suggerimenti per la celebrazione.
|
|
Hahn Scott
La cena dell'agnello. La messa come paradiso sulla terra
br. La commossa vicenda di un uomo che si volta, si converte, scoprendo che nella messa si realizza il libro della rivelazione, l'Apocalisse. Questo straordinario libro riunisce diverse realtà di grande densità spirituale tutte rilevanti per la fede cristiana e tutte apparentemente differenti nella misura in cui, a prima vista, sembrano sganciate tra loro: la fine del mondo e la messa quotidiana; l'Apocalisse e la cena del Signore; la monotonia della vita quotidiana e la Parusia, il ritorno del Signore. La sola cosa che noi possiamo fare in questo mondo, come reale partecipazione alla vita che speriamo di vivere in eterno, è servire Cristo nella liturgia. Per quanto umile sia l'edificio di culto, per quanto sia limitata la visione spirituale dei partecipanti, quando noi partecipiamo alla liturgia della messa, Cristo è lì, e misteriosamente noi, in quel momento, presenziamo al banchetto eterno dell'agnello.
|
|
Barthe Claude
Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale
br. Un testo che recupera il senso allegorico e mistico della Messa, perduto in seguito all'abbandono dell'adorazione del Santissimo Sacramento, alla creatività liturgica in voga oggi e alla povertà della catechesi contemporanea. Sempre più si avverte la necessità di riscoprire la Santa Messa così come la tradizione della Chiesa l'ha trasmessa, una vera e propria "foresta di simboli", a partire da una spiegazione mistica o allegorica. L'Autore attinge a una lunga tradizione interpretativa che, a partire dai Padri della Chiesa, si è sviluppata sino alla fine del XVII secolo, epoca in cui è andato in disuso il commento mistico della Santa Messa. Due sono le chiavi di lettura di questa tradizione: la Messa come teologia della vittoria, con il sacrificio dell'Agnello che trionfa sul peccato e sulla morte, e il corso della liturgia come storia della salvezza, dall'ingresso di Cristo nel mondo (l'introito) all'Ascensione (il congedo). Prefazione del card. Robert Sarah.
|
|
Guglielmoni Luigi; Negri Fausto
La nostra famiglia prega
br. Preghiere per la vita, fatta di relazioni, di gioie, di dolori, di difficoltà e di paure, perché si possa riscoprire nella famiglia il sostegno e il conforto per la propria quotidianità.
|
|
Il Triduo pasquale. Giovedì santo, Venerdì santo, Veglia pasquale. Tutti i testi ufficiali
brossura Il volume contiene tutti i testi e le letture bibliche dei riti del Giovedì Santo, Venerdì Santo e Veglia Pasquale. L'agile formato del libretto e il testo dal carattere grande e particolarmente leggibile rendono questo strumento un pratico vademecum durante i giorni più importanti per la fede dei cristiani. I testi sono quelli del nuovo Lezionario.
|
|
Ronchi Ermes; Marcolini Marina
Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno B
br. Il libro annuncia già dal titolo il suo obiettivo: cercare e comunicare buone ragioni di speranza. E lo fa scoprendo luoghi di Vangelo incarnato, esperienze antiche e iniziative nuove che mostrano all'opera l'inesauribile creatività dello Spirito. Questi commenti al Vangelo nascono come una sorta di lectio divina a due voci, maschile e femminile, voluta perché dalle divergenze e dalle sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, possa meglio risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena. Ogni commento è concluso da una poesia, per tentare di "dire Dio con arte", perché, come ricorda il poeta e mistico Divo Barsotti, "la poesia dice la gratuità della vita" e si propone perciò come via per avvicinarci allo stupore di Dio.
|
|
Andina Marco
Maestro che cosa devo fare di buono per la vita eterna? Meditazioni sui Vangeli festivi. Anno A
br. Commenti al Vangelo domenicale dell'Anno liturgico A, centrato sul vangelo di Matteo; ogni commento è accompagnato da un racconto che permette di assimilare e attualizzare con immediatezza il messaggio del brano evangelico. Meditazioni per giovani e adulti, da leggere con la Bibbia vicino, adatte anche a chi frequenta la messa saltuariamente.
|
|
Salterio di Camaldoli. Lodi e vespri di Quaresima
brossura Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l'attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana. Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore. Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario. Il terzo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Quaresima cantati dai monaci di Camaldoli. Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull'eremo di Camaldoli, nonché sull'organo utilizzato.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Epicoco L. M. (cur.)
Eucaristia. Cuore della Chiesa
brossura Tra l'8 novembre 2017 e il 4 aprile 2018, durante l'Udienza del mercoledì, papa Francesco ha tenuto un ciclo di catechesi dedicate alla Messa, in particolare alle diverse parti della liturgia eucaristica, che comincia con il segno della croce - da insegnare bene ai bambini fin da piccoli - e si conclude confluendo nella vita di tutti i giorni. Il testo raccoglie tutte e quindici le catechesi, un vero e proprio vademecum per comprendere e approfondire il significato teologico della celebrazione eucaristica, imprescindibile dagli aspetti liturgici. La Messa deve trasformare la vita in una «Pasqua fiorita»: questo l'invito di Francesco rivolto a tutti e a ciascuno.
|
|
Barbiero Gianni
Il tuo amore è meglio della vita. Salmi commentati per la preghiera
br. I salmi si possono considerare un concentrato della teologia dell'Antico Testamento, in cui vengono raccolti e unificati gli impulsi vitali presenti negli altri libri. (Dalla Presentazione dell'Autore)I Salmi sono senza dubbio una miniera per chi cerca parole profonde e essenziali per parlare con Dio, per invocarlo nelle diverse situazioni della vita ed è proprio la loro essenzialità a renderli sempre attuali. I Salmi però, come dice l'Autore di questo commento, non sono da considerarsi solo come una raccolta di preghiere per la liturgia, ma piuttosto come una sintesi teologica della Torah. La stessa suddivisione dei Salmi in cinque libri evoca l'impianto della Torah, anch'essa divisa in cinque libri. L'Autore in queste pagine individua per il lettore i paralleli che collegano ogni salmo con gli altri salmi e con i libri dell'Antico Testamento, offrendo in questo modo un commento ricco e unitario, che introduce a una lettura sapiente, non solo dei salmi proposti, ma anche di altre pagine della Bibbia.Un libro utilissimo per chi ama la preghiera dei salmi e desidera non solo conoscerne la struttura, ma anche scoprire in essi tutta la forza teologica, cristologica e spirituale. I responsabili dell'animazione liturgica delle comunità ecclesiali trovano in queste pagine un sussidio prezioso.
|
|
Fallica Luca
Un tesoro tra le mani. Commento ai Vangeli festivi. Anno A
br. Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il Triduo, accompagna come valido sostegno il cammino di fede del credente; cammino ritmato dalle tappe liturgiche dell'Anno A. Lo stile semplice e discorsivo di fratel Luca - pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura e alla profondità con cui la legge - accompagna nel cuore della Parola, aiutando il lettore a comprenderla e ad accoglierla nella propria vita come un tesoro prezioso di cui non poter fare a meno.
|
|
Conferenza episcopale italiana (cur.)
Lezionario per le celebrazioni dei santi
brossura Contiene le letture per la celebrazioni dei santi. La prima parte del volume riporta il "Proprio dei santi" seguendo il calendario civile, da gennaio a dicembre. Le letture indicate per la solennità e le feste sono obbligatorie, quelle proposte a memoria sono facoltative. Nella seconda parte del volume sono proposte le letture del "Comune", con letture ad libitum adatte alle varie categorie dei Santi (Martiri, Pastori, Vergini, Religiosi...).
|
|
Associazione professori di liturgia (cur.)
Liturgia delle ore. Tempo e rito
brossura
|
|
Gantoy R. (cur.); Swaeles R. (cur.); Dufrasne D. (cur.)
Messalino festivo dell'assemblea. Testi ufficiali completi con breve commento alle letture e orientamenti per la preghiera e per la vita
ril. L'importanza della liturgia domenicale per un cristiano è grande: sia per chi deve prepararla che per tutti coloro che vi partecipano il messalino festivo costituisce un valido aiuto per vivere la Messa con maggiore responsabilità. In una edizione completamente rinnovata, con nuove introduzione e la nuova traduzione dei testi liturgici approvata dalla Conferenza episcopale italiana, il messalino festivo contiene tutte le messe delle domeniche e delle feste principali, ciascuna con i relativi testi, sia quelli ufficiali del messale romano sia quelli proposti come propri dal messale italiano.
|
|
Tessarolo A. (cur.)
Lezionario meditato. Vol. 1: Tempo di Avvento e di Natale
br. In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice 'avvio' alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
|
|
Metzger Marcel
Storia della liturgia. Le grandi tappe
brossura
|
|
Liturgia delle ore secondo il rito romano e il calendario serafico. Vol. 3: Tempo ordinario. Settimana 1-17
brossura Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore: pregare incessantemente, per dar lode a Dio Padre e intercedere per la salvezza del mondo. Il presente terzo volume è stato rinnovato, secondo il rito romano, a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e fu promulgato da papa Paolo VI. Il terzo volume delle Liturgia delle Ore abbraccia il cosiddetto "tempo ordinario", dalla I alla XVII settimana. Decorre dal lunedì successivo alla Festa del Battesimo di Gesù e viene momentaneamente tralasciato nel tempo di Quaresima e di Pasqua durante il quale si usa il II volume della Liturgia delle Ore. Anche in questo, come negli altri 3 tomi, sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane.
|
|
Tangari N. (cur.)
Musica e liturgia a Montecassino nel Medioevo. Ediz. multilingue
ill., br. L'abbazia di Montecassino ha costituito nei secoli il centro di sviluppo e irradiazione di particolari tradizioni musicali, liturgiche, testuali, grafiche e artistiche. Ancora oggi il monastero, con il suo straordinario patrimonio librario, racconta la storia culturale dell'Europa meridionale dal medioevo fino ai nostri giorni. Gli studi sulla musica liturgica a Montecassino hanno ricevuto negli ultimi vent'anni un incremento notevole. Tali indagini hanno aperto nuovi interrogativi e nuovi filoni di ricerca che richiedono ulteriori approfondimenti. Questo libro illustra gli studi in corso e indica le più proficue prospettive di ricerca, mettendo in luce l'importanza delle fonti cassinesi per la storia liturgico-musicale dell'Europa medievale e facendo il punto sullo stato attuale delle conoscenze.
|
|
Celebrazione del battesimo. Nuova ediz.
brossura Con un formato più maneggevole e una nuova grafica, il sussidio riporta integralmente i riti liturgici del battesimo, accompagnati da brevi spiegazioni che ne favoriscono la comprensione. Un utile strumento per la preparazione del sacramento e per seguire il rito durante la sua celebrazione.
|
|
Cruciani Cristina
Fiori e liturgia. L'arte floreale nell'anno liturgico
br. «Fiori per l'altare: ma quanto ci costano? Una bella pianta non starebbe meglio? Meno cura e più risparmio!». Ma chi l'ha detto che gli altari o i presbiteri devono diventare giardini fioriti? I fiori scelti e valorizzati in composizioni sobrie ed essenziali hanno un'importante funzione nelle celebrazioni liturgiche. Ma cosa orienta la scelta? Spesso si pensa alla preziosità del fiore o alla strabordante quantità necessaria per fare colpo. Ma è davvero quello che conta? L'autrice accompagna il lettore a maturare una fondamentale consapevolezza: la liturgia fiorisce dall'ascolto della parola di Dio. Ogni fiore trova il suo senso nel diventare segno efficace di ciò che la Parola offre e propone ai credenti, radunati nella celebrazione del mistero di salvezza.
|
|
Conferenza episcopale italiana (cur.)
Lezionario domenicale e festivo. Anno B
ill., ril. Libro ufficiale liturgico in edizione "tipica" in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche tratto dalla Sacra Bibbia approvata secondo le delibere dell'Episcopato
|
|
Liber pontificalis. Ediz. rutena. Ediz. slava
brossura
|
|
Sacrosanctum concilium. Costituzione conciliare sulla sacra liturgia
brossura La costituzione del Concilio Vativano II, presenta principi generali per la riforma e la promozione della liturgia. Tratta della liturgia sul mistero eucaristico, della celebrazione liturgica degli altri sacramenti come anche della celebrazione dei sacramentali. Esprime le norme per la celebrazione dell'ufficio divino e le norme riguardanti la musica liturgica. Inoltre valorizza il senso dell'anno liturgico per la vita della Chiesa e del cristiano.
|
|
Gomiero F. (cur.); Talamini P. (cur.)
Amen. Maranathà! Repertorio di canti per la liturgia
brossura 670 canti per la liturgia Amen Maranathà: uno strumento utile per le celebrazioni eucaristiche parrocchiali. Indispensabile per partecipare alle celebrazioni eucaristiche degli eventi diocesani. Formativo sul corretto e fondamentale uso del canto nella liturgia.
|
|