Professional bookseller's independent website

‎Liturgy‎

Main

Parent topics

‎Christianity‎
Number of results : 6,633 (133 Page(s))

First page Previous page 1 ... 87 88 89 [90] 91 92 93 ... 98 103 108 113 118 123 128 ... 133 Next page Last page

‎Tymister Markus‎

‎La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito‎

‎brossura Nel suo studio l'autore espone la storia della concelebrazione eucaristica in Occidente, attraverso il contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche, magisteriali e canoniche, tenendo conto della mentalità di ciascun'epoca per evitare di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche più recenti. Il percorso storico arriva fino al dibattito prima e durante il Concilio Vaticano II e prende in esame il rito della concelebrazione nella sua prima stesura del 1965 e come si trova oggi nella terza edizione tipica del Messale Romano del 2008. Non mancano indicazioni per la pratica del rito, con accenno alla problematica attuale delle celebrazioni con grandi numeri di concelebranti.‎

‎Renzo Luigi‎

‎Codex purpureus rossanensis e settimana santa bizantina‎

‎brossura Il Codex Purpureus Rossanensis, per molti anni dimenticato, ha un grande valore storico perché simbolo identificativo della Città e della Chiesa di Rossano. Il Codex Rossanensis è un manoscritto onciale greco del VI secolo dove l'aggettivo "purpureus" indica il colore rossastro delle pagine che lo compongono. È uno dei codici miniati più antichi contenenti il Nuovo Testamento: è composto da 400 fogli pergamenacei di cui sono arrivati a noi solo 188, contenenti il testo greco dei Vangeli di Matteo e Marco (Luca e Giovanni sono andati persi in un incendio) e una lettera di Eusebio di Cesarea a Carpiano. Lo studio di monsignor Renzo, approfondisce il collegamento esistente tra il Codex e la Settimana Santa Bizantina attraverso un attento esame delle miniature presenti. La Presentazione è a cura di Sua Eminenza il cardinale Gianfranco Ravasi. Contiene inoltre una riflessione introduttiva di Sua Eccellenza monsignor Bruno Forte.‎

‎Bianchi Enzo‎

‎Il cammino di Gesù. La Bibbia tutto l'anno. Tempo ordinario IV‎

‎br. Come seguire il Signore Gesù, come camminare «sulle sue tracce» (1Pt 2,21)? A questa domanda cerca di dare risposta Enzo Bianchi attraverso le sue profonde riflessioni qui raccolte. Esse vogliono accompagnare la meditazione dei vangeli domenicali, seguendo idealmente i passi del Signore.‎

‎Comunità Ss. Trinità di Dumenza (cur.)‎

‎Preghiere dei fedeli. Giorni feriali. Tempo Ordinario. Anno II‎

‎ril. La preghiera comunitaria celebrata insieme agli ospiti, il lavoro di collaborazione tra i fratelli, la quotidiana pratica della lectio divina della Parola di Dio, vissuti secondo lo stile della Regola di san Benedetto, sono all'origine di questo sussidio liturgico. Il volume sul Tempo Ordinario dell'Anno I è previsto per ottobre 2020.‎

‎Vannucci Giovanni‎

‎Alchimia e liturgia‎

‎br.‎

‎Castellucci Erio‎

‎Il dono senza misura. Via crucis‎

‎br. Un percorso delicato e sapiente per riscoprire, nel cammino di Gesù verso la Croce, il mistero della nostra vita.‎

‎Río Pilar‎

‎Chiesa e liturgia. Apporti del movimento liturgico al rinnovamento ecclesiologico della prima metà del XX secolo‎

‎brossura Il rinnovamento dell'ecclesiologia, avvenuto durante la prima metà del XX secolo, deve molto all'apporto offerto dal movimento liturgico, e questo per due motivi principali: il risvolto pastorale della liturgia e una rinnovata visione della Chiesa portata alla luce dalla riflessione dei primi teologi della liturgia, assieme ai movimenti di ritorno alle fonti e ai vari fermenti all'interno del pensiero e della vita ecclesiale. Questo volume si occupa proprio di questo prezioso contributo della liturgia al rinnovamento ecclesiologico, che spesso non è debitamente riconosciuto. Accanto a una presentazione del contesto storico, teologico ed ecclesiale, si analizzeranno i contributi di alcuni illustri rappresentanti del movimento liturgico alla rivitalizzazione dell'ecclesiologia.‎

‎Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2020‎

‎ill., br. «La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano "Sulla Tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale.‎

‎Yao Alain-Pierre‎

‎Les «apologies» de l'Ordo Missae de la Liturgie Romaine. Sources. Histoire. Théologie‎

‎brossura L'autore analizza la formula del rito della messa detta "apologia", che è presente pressoché sempre e in tutti i messali (pur in molteplici differenziazioni), a partire dall'epoca della comparsa di questo libro liturgico riservato alla celebrazione dell'eucaristia. L'analisi prende anzitutto in esame il termine "apologia", presente già nei manoscritti per poi proporre una storia della nascita e dell'evoluzione delle "apologie" in Oriente e in Occidente. L'ambito della ricerca comprende i testi che vanno dalle testimonianze più antiche, dai rituali (ordines) del VII secolo al messale di Paolo VI (riformato a seguito del Concilio Vaticano II), passando da quello di tridentino. Una parte preponderante dell'analisi è dedicata alle apologie del messale di Paolo VI, in vista di una rivalutazione di tali preghiere presenti ancora, anche se in minima parte, nel messale attuale. Un corpo di appendici con gran parte dei testi analizzati dall'autore, insieme a degli utili indici correda il testo.‎

‎Saroglia Luciano‎

‎Il servizio del ministro straordinario della Comunione. Testi liturgici‎

‎brossura Questo sussidio è pensato per il servizio del ministro straordinario della Comunione. Da sempre, presupposto ineludibile del Vangelo, è la cura cristiana delle persone ammalate; di questo gesto e di questa cura è protagonista il ministro straordinario della Comunione: egli ha il compito di favorire la partecipazione dei fedeli, in modo particolare delle persone malate, alla Comunione eucaristica. Il libro è quindi uno strumento per la celebrazione del Rito della Comunione a tutti quei fedeli che, anziani o malati, non possono partecipare alla santa Messa. In questo libro sono presenti, inoltre, anche i riti principali nei quali si articola l'impegno del ministro straordinario della Comunione. I testi e i gesti presentati sono tratti dal Rituale Romano e fanno sì che la preghiera di ogni singolo ministro presso un credente sia celebrazione di tutta la Chiesa e che la preghiera della Chiesa raggiunga ogni singolo credente.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Signore, insegnaci a pregare. Senza preghiera si muore... nell'anima‎

‎ill., cart. La penna del cardinale Angelo Comastri ci regala un libro di meditazione sull'importanza vitale della preghiera per l'anima. In ogni pagina risuona forte e chiaro un messaggio sempre attuale: la preghiera è vita; senza preghiera si muore... E non è mai troppo tardi per scoprire la forza e la bellezza della preghiera. Con lo stile che lo contraddistingue il Cardinale tratteggia testimonianze, storie e figure di chi ha amato e praticato la preghiera: san Francesco, uomo impastato di preghiera; santa Teresa di Calcutta, che dice di sé stessa, «sono soltanto una povera suora che prega» e tanti altri... Propone poi una riflessione sulle realtà ultime e offre una raccolta di sue preghiere (a Gesù, alla beata Vergine Maria, ai santi; preghiere da recitare in famiglia), perché si possa da subito sperimentare la grande novità di vita che la preghiera porta con sé.‎

‎La Coroncina dei sette Pater Ave Gloria‎

‎ill., br. La Coroncina dei sette Pater, Ave, Gloria, conosciuta dalla tradizione croata anche come "Coroncina della pace", è una devozione riscoperta a Medjugorje da quando il piccolo paesino della Bosnia Erzegovina è diventato il protagonista di un fenomeno mariano diventato di portata mondiale. Questo piccolo sussidio introduce in questa pratica popolare a partire dai messaggi che la ricordano. Quattro schemi di preghiera aiutano a recitare la Coroncina nel momento della giornata più confacente a ognuno.‎

‎Novena a san Michele Arcangelo. Ediz. spagnola‎

‎ill., br.‎

‎Girardi L. (cur.)‎

‎A partire dal rito‎

‎brossura Lo studio del rito come mediazione propria della liturgia può contribuire non solo a comprendere e affrontare meglio le questioni pastorali sottese alla prassi celebrativa, ma anche a considerare in modo nuovo le questioni teologiche della liturgia e della sacramentaria. Esso può costituire anche, in modo sorprendente, un terreno comune per proseguire nel dialogo ecumenico in modo rinnovato e meno preconcetto. Il volume presenta diversi contributi che, a partire da una più profonda conoscenza del rito, sviluppano percorsi riflessivi di tipo storico, ecumenico, sistematico e pastorale.‎

‎Cappelletto Gian Vittorio‎

‎I passi della preghiera. La proposta dei ricostruttori. In appendice: Consigli personali per la vita interiore‎

‎brossura «È bello trovare un maestro di preghiera: uno che abbia fatto le esperienze più alte di questa vita...», sono le parole con cui il padre (G.V. Cappelletto) presentava, nel 1980, quell'esperienza dalla quale sarebbe nato il Movimento dei "Ricostruttori nella preghiera". Il loro intento consiste nel «farsi testimoni di una cristianità capace di venire incontro al bisogno di preghiera e ricerca interiore, spesso inconsapevole, dell'uomo contemporaneo. Attingendo alle risorse della tradizione cristiana, propongono un cammino di rientro in sé stessi, che consenta di raccogliere il proprio sguardo, disperso all'esterno e disorientato, e di introdurlo nel cuore: la meditazione profonda». «È un aspetto della mistica - sostiene padre Cappelletto -, cioè del misterioso modo di metterci in comunione col Tutto». Introduzione di Antonio Gentili.‎

‎Tagliaferri R. (cur.)‎

‎Competenza rituale. La «messa in scena» della fede come ars celebrandi‎

‎brossura La buona recezione della liturgia postconciliare si gioca sulla maturazione della capacità di celebrare (ars celebrandi). È ormai evidente che l'agire rituale esige una competenza specifica, che consiste anzitutto nel rispettare le regole fondamentali del rito stesso. L'accostamento tra rito e teatro fa emergere aspetti fondamentali di tale competenza, pur dentro un rapporto complesso tra realtà e finzione, tra reale e virtuale. Anche se su piani diversi, entrambe le esperienze hanno la capacità di "mettere in scena" il mondo per trasformarlo, attivando tutti i linguaggi di una performance globale.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Un Messale per le nostre Assemblee. La terza edizione italiana del Messale Romano: tra liturgia e catechesi‎

‎br. Sulla richiesta del Consiglio Episcopale Permanente, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Catechistico Nazionale hanno preparato questo sussidio come strumento da utilizzare con sapienza pastorale per permettere ai ministri ordinati, gli animatori liturgici delle nostre comunità, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale e metterne in atto tutte le potenzialità. L'intento è di favorire l'accoglienza e la valorizzazione del libro liturgico e di suggerire itinerari di formazione per aiutare a celebrare e a vivere l'Eucaristia come " prima e indispensabile fonte della quale i fedeli possano attingere al genuino spirito cristiano" (SC 14).‎

‎Beraudo E. M. (cur.)‎

‎Il nuovo rito della messa‎

‎br. Agevole e pratico libretto da dare in mano ai fedeli per aiutarli a imparare le nuove risposte e atteggiamenti che l'ultima edizione del Messale Romano prevede. Il testo è arricchito da box esplicativi che hanno l'intento di aiutare i fedeli a comprendere meglio il significato dei vari momenti della celebrazione Eucaristica.‎

‎Boer Giovanni; Koll Claudia‎

‎Venite in disparte e riposatevi un poco. Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno B‎

‎br. Questi commenti al Vangelo sono un aiuto prezioso per chi desidera condurre, durante l'anno liturgico, la preghiera personale. I commenti esegetici e gli approfondimenti storici e teologici di P. Giovanni si mescolano con le riflessioni e gli spezzoni della testimonianza di Claudia Koll. Un libro scritto a quattro mani, da leggere un poco alla volta, in disparte con Gesù, per "riposare un poco".‎

‎Spaemann Robert; Allodi L. (cur.)‎

‎Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai salmi 52-150‎

‎br. Con il secondo volume delle sue Meditazioni di un cristiano sui Salmi 52-150, Robert Spaemann ha portato a termine quello che viene considerato come il suo vero testamento spirituale. "Pensieri di un laico, di un cristiano che crede nella Rivelazione e di un filosofo che crede nella ragione, pensieri che non rivendicano alcuna competenza e non vogliono convincere nessuno, ma che mi sono stati d'aiuto nell'appropriazione orante dei Salmi", egli confessa. Quando questi testi finirono tra le mani di Hans Urs von Balthasar, ne caldeggiò convintamente la pubblicazione. La prospettiva adottata da Spaeman è "teologico-spirituale".‎

‎Messale festivo‎

‎ill., br. Questa edizione del "Messale festivo" è nata dal desiderio di offrire un sussidio aggiornato, adatto sia per la preghiera/meditazione personale che per la celebrazione comunitaria, capace di raggiungere tante persone e diverse realtà ecclesiali. Il volume contiene tutti i testi ufficiali CEI aggiornati per la celebrazione dell'Eucaristia delle domeniche, delle solennità e del proprio dei santi. All'occorrenza, i sacerdoti possono celebrare la Messa senza l'ausilio di altri libri liturgici. Le celebrazioni sono precedute da un commento di: Francesco (anno A), Benedetto XVI (anno B), Giovanni Paolo II (anno C) e Paolo VI (le feste). Scrittura e Tradizione, ascolto di Dio e dei suoi Pastori, infatti, sono la porta per comprendere quello che il Padre dice oggi alla Chiesa e a ogni suo figlio. Le introduzioni ai tempi liturgici sono di mons. Guido Marini, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. I suoi interventi predispongono il cuore a vivere bene le tappe dell'anno liturgico, affinché il nostro tempo diventi sempre più storia di salvezza.‎

‎Via Crucis della speranza‎

‎br. In questa Via Crucis, secondo lo schema tradizionale, le "meditazioni" sono affidate a testi tratti dal Nuovo Testamento che hanno per tema la speranza.‎

‎Fragnelli Pietro Maria‎

‎«Tutto si impara ai piedi della Croce». Via Crucis sulla famiglia‎

‎brossura Ha scritto papa Francesco: «Se la famiglia riesce a concentrarsi in Cristo, egli unifica e illumina tutta la vita familiare». Con questo desiderio di concentrarci in Cristo per ritrovare la forza nel suo tenero abbraccio, anche nel mometo della prova, viviamo questa Via Crucis in unione a tante famiglie del mondo, trasformando le difficoltà in offerte d'amore.‎

‎Munno Michele‎

‎Via Caritatis. Via Crucis con il beato Carlo Acutis‎

‎ill., br. Michele Munno ripercorre le quattordici stazioni tradizionali della Via Crucis accostando i brani evangelici a episodi di vita e a parole del giovane beato Carlo Acutis. Nell'Eucaristia, che egli definisce «la mia autostrada per il cielo», Carlo incontra Gesù vivo e vero che, giorno dopo giorno, lo rende sempre più simile a lui, fino a percorrere la sua personale "via crucis", soprattutto nella breve malattia, giungendo a donare la sua vita per puro amore! Attraverso un percorso delicato e sapiente, l'Autore ci fa scoprire nel cammino di Gesù verso la Croce il mistero della vita di Carlo e della vita di ciascuno di noi. Possa l'esempio e l'intercessione del beato Carlo spingere quanti mediteranno la Via Crucis a percorrere la sua stessa autostrada per raggiungere la stessa meta.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎La Santa Messa. Commento spirituale al rito‎

‎br. Il libro è la nuova edizione - aggiornata dalle Monache dell'Isola di San Giulio in coerenza con i testi della nuova edizione del Messale Romano - del testo scritto da Madre Anna Maria Cànopi come commento spirituale al rito della santa Messa. Le sue pagine continuano a essere un accompagnamento di grande valore per ogni cristiano che voglia attraversare, comprendere e vivere le tappe fondamentali che costituiscono la celebrazione eucaristica. L'itinerario proposto sfocia, come conseguenza, nella trasformazione della vita che esige l'amore verso tutti e la disponibilità a una missione che non è sola testimonianza, ma anche impegno di cammino in comunione con tutti e annuncio del Regno.‎

‎Río Pilar‎

‎La liturgia, epifania della Chiesa. Teologia e magistero da san Pio X al Concilio Vaticano II‎

‎brossura Il XX secolo è stato testimone privilegiato della riscoperta del rapporto fra la Chiesa e la liturgia, fra la Chiesa e l'Eucaristia, nel più ampio contesto del rinnovamento ecclesiologico e liturgico verificatosi in seno al cattolicesimo, durante la stagione compresa tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il Concilio Vaticano II. In questo quadro ricco di stimoli la liturgia è apparsa come epifania della Chiesa. Questo volume vuole presentare il contributo della riflessione teologica a tale scoperta e la progressiva ricezione magisteriale di questo apporto tra il pontificato di san Pio X e il Vaticano II.‎

‎Spagnolo Vito‎

‎Rosario biblico. Una proposta per pregare ogni giorno con la Parola di Dio‎

‎br. Aprire il libro della Parola di Dio è aprire una lettera di amore indirizzata a noi personalmente. Prestiamo attenzione a ogni frase, a ogni parola. Come un uomo che cerca un tesoro, una perla rara, la rivelazione che Dio vuole fargli oggi. Il Rosario biblico è una proposta di preghiera che riempie la giornata di Parola di Dio e così porta luce alla mente (Gesù Verità che illumina), forza alla volontà (Gesù Via che aiuta a camminare) e gioia nel cuore (Gesù Vita che scalda il cuore).‎

‎Della Valentina Pio‎

‎Le litanie di San Giuseppe‎

‎br. Ciascuna delle invocazioni è commentata con linguaggio semplice e accattivante, sulla base delle seguenti fonti: Sacra Scrittura, Padri della Chiesa, Liturgia, Magistero, scrittori ecclesiastici, archeologia. Ne risulta un ritratto di colui che è chiamato dagli evangelisti "uomo giusto", alle cui cure il Padre celeste ha affidato - la Vergine Maria, la «piena di grazia», - il Figlio suo Unigenito, per proteggerlo, educarlo, e aiutarlo a crescere in età, sapienza e grazia.‎

‎Novena alla Madonna di Fatima‎

‎ill., br. Poche pagine per entrare in maniera profonda e originale nel cuore vero del mistero e del messaggio di Fatima attraverso una novena di preghiera. In un percorso di nove giorni si ripercorrono le tappe salienti delle apparizioni di Fatima, che hanno segnato la storia del XX secolo, e del messaggio della beata Vergine Maria, attraverso la testimonianza dei tre Pastorelli riportata da suor Lucia. Oltre alla novena meditata, il libro propone anche una novena breve e un triduo. I testi preparano alla festa del 13 maggio e del 13 ottobre (anniversario dell'ultima apparizione) e accompagnano il fedele, nel cammino della vita, ogni volta che desidera ristorarsi alle fonti che scaturiscono dal cuore immacolato di Maria. Accogliamo anche noi l'invito della Madonna e, sull'esempio dei tre Pastorelli di Fatima, preghiamo per i peccatori, per gli ammalati, per la pace e per il trionfo del cuore immacolato di Maria.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎La messa si impara in famiglia. Appunti per genitori e catechisti‎

‎ill., br. Questo libretto presenta lo "sfondo" familiare di ogni gesto e momento della Messa. Senza questo indispensabile "contenuto" dei simboli, per i bambini e i ragazzi la celebrazione eucaristica rischia di essere solo una somma di noiose astrazioni. Ad ogni festa, i bambini dovrebbero chiedere ai genitori: "Perché facciamo festa?". Le feste dell'anno liturgico sono una forma magnifica di catechesi, che coinvolge tutta la famiglia. Un vero catechismo "avvolgente" fatto di movimento, canto, partecipazione, gioia, comunicazione... E siccome i bambini imparano solo quello che vivono, se esiste un significato spirituale della vita lo si può imparare solo in famiglia. Soltanto se quello che si celebra è anche vissuto nella vita familiare, la Messa sarà un momento di intensa soddisfazione spirituale. Un libretto semplice e completo, con un linguaggio e un approccio a misura di bambino. Uno strumento utile per comprendere tutti i momenti della Messa, con indicazioni utili su come viverla in famiglia. Con i testi liturgici aggiornati all'ultima edizione del Messale.‎

‎De Vanna Umberto‎

‎Maria per l'unità di tutti i cristiani. La Vergine Maria nelle sue feste e nella vita della comunità cristiana‎

‎br. Un testo dedicato alla Vergine Maria che si pone come finalità di avvicinare i cristiani affinché la celebrino in modo bello e significativo nelle sue feste più popolari e care al popolo di Dio. Di ogni festa liturgica l'Autore presenta la storia, i contenuti biblici-teologici e la spiritualità. Ogni celebrazione si conclude con le più belle preghiere che i santi e il popolo di Dio hanno rivolto nei secoli a Maria. Nella parte finale provoca sia i cattolici che il mondo evangelico sulle questioni che li dividono attorno alla Madre di Dio e li sfida a trovare nella Parola di Dio l'importanza della Vergine Maria, per aprirci insieme a una grande speranza: che sia proprio Lei a riportare l'unità tra i cristiani. Il testo è arricchito da un appassionato commento di Dietrich Bonhoeffer al Magnificat. Un testo utile per la meditazione personale, per la predicazione e per gruppi di preghiera.‎

‎Ryan Fergus‎

‎Canimus, sine fine dicentes. The origin and development of the «Dialogue Mass» and its influence on the preparation of the Missale Romanum of 1970‎

‎br. La ricezione degli apparenti bisogni pastorali all'interno della liturgia ha una lunga storia nella Chiesa, dall'adattamento del rito romano alla cultura gallicana nel regno carolingio fino al processo di inculturazione sempre in corso nelle molteplici regioni del mondo dopo il Concilio Vaticano II. Lo studio dell'influsso di una prassi - a cominciare dall'inizio del ventesimo secolo: la "messa dialogata" con la partecipazione recitata dei fedeli secondo quella forma di celebrazione intesa come privata - sulla preparazione del Messale Romano elaborato secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II (1962-1965) è stato trascurato fino ad oggi. L'Autore traccia le origini e lo sviluppo di una prassi liturgica di compromesso, le controversie sorte e le espressioni prudenti di accettazione da parte dell'autorità romana. Esamina l'influsso di tale esperienza sul pensiero che ha guidato la riforma del Rito della Messa e sulla partecipazione attiva dei fedeli alla celebrazione liturgica. La conclusione apre una riflessione sul valore delle celebrazioni "parlate" rispetto a quelle cantate, sul valore della prima forma di partecipazione rispetto alla seconda e sulla perdita de facto della forma cantata in tanti contesti della Chiesa di rito romano. Ne scaturisce la convinzione che il tema è molto più significativo di quanto finora non appaia; affrontarlo può essere uno degli elementi più determinanti nell'attuale crisi della disciplina liturgica. Il presente volume si offre come base e invito per una condivisione e approfondimento sul tema.‎

‎Della Corte Ernesto‎

‎Andate e fate in modo che imparino da me. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Ciclo A - Matteo‎

‎brossura Questo volume, il primo, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico del Ciclo A. I testi biblici delle domeniche di Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua, Tempo Ordinario sono commentati in considerazione del contesto liturgico in cui sono inseriti. Ne risulta un'esegesi biblico-liturgica ricchissima di "cibo solido", capace di saziare la sete di spiritualità di quanti anelano alle cose celesti e desiderano trasfigurare le cose della terra.‎

‎Della Corte Ernesto‎

‎Gesù, ricordati di me nel tuo regno. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Ciclo C - Luca‎

‎brossura Questo volume, il terzo, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico del Ciclo C. I testi biblici delle domeniche di Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua, Tempo Ordinario sono commentati in considerazione del contesto liturgico in cui sono inseriti. L'autore spezza il pane delle Sante Scritture per aiutarci a riconoscere il "sempre Veniente" nel nostro cammino, il Signore Gesù, e riflette quella luce che da esse promana, che scalda il cuore e cambia la vita dei credenti.‎

‎Della Corte Ernesto‎

‎Fare di Cristo il cuore del mondo. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Solennità e feste del Signore nel Tempo Ordinario, Santorale, Ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre‎

‎brossura Questo volume, il quarto, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico delle - Solennità e feste del Signore nel Tempo Ordinario, - alcune solennità e feste di santi - quello delle particolari ferie del Tempo di Avvento (17-24 dicembre), che precedono immediatamente la celebrazione del Natale del Signore.‎

‎Il Battesimo‎

‎br. Il rito del Battesimo in una Nuova edizione aggiornata. Il Battesimo, ingresso alla vita e al regno, è il primo sacramento della nuova legge. Cristo lo ha proposto a tutti perché abbiano la vita eterna, e lo ha affidato alla sua Chiesa insieme con il Vangelo, dicendo agli apostoli: «Andate e annunciate il Vangelo a tutti i popoli e battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Perciò il Battesimo è anzitutto il sacramento di quella fede, con la quale gli uomini, illuminati dalla grazia dello Spirito Santo, rispondono al Vangelo di Cristo.‎

‎Giulino Giuseppe‎

‎Dio sia benedetto‎

‎ill., br. Una proposta di lodi e preghiere a Gesù Eucarestia.‎

‎Ventriglia Nicola‎

‎O Vergine Immacolata. Il Rosario di Lourdes‎

‎br. Il Rosario che tutte le sere viene trasmesso su Tv2000 in diretta da Lourdes. Il Rosario è la preghiera della Chiesa che, per espressa volontà di molti Papi, racchiude in sé i misteri più profondi della vita di Cristo. A Lourdes, come in ogni parte dell'umanità, costituisce la più comune forma di preghiera, quella della gente semplice. Ormai da alcuni anni, tutte le sere in diretta dalla grotta delle apparizioni di Lourdes, padre Nicola Ventriglia, su Tv2000, recita il Santo Rosario, entrando così nelle case di tanti ammalati. Il presente volume contiene i testi di questo Rosario. L'auspicio di questo strumento liturgico è che ciascuno, personalmente o in comunità, riprenda il Rosario tra le mani, nell'ambito della vita quotidiana, per riconfermare il proprio sì al Signore, insieme a Maria, e porsi al suo seguito per diventare portatore di luce là dove ci sono le tenebre della malattia, della sofferenza e di ogni forma di male.‎

‎Arocena Solano Felix M.‎

‎Las colectas del misal romano. Domingo y solemnidades del Señor‎

‎br. Questo volume studia le collette della domenica e delle principali solennità del Signore, così come appaiono nell'editio typica tertia emendata del Missale romanum (2008), analizzando un totale di 76 brani. La ricerca si articola in sei fasi. Si evidenzia l'ambiente celebrativo nel cui contesto viene proclamata la preghiera; viene esposto il suo iter genetico; si indagano le eventuali risonanze bibliche e patristiche del testo; viene mostrata la struttura letteraria delle varie espressioni; vengono analizzati i rilievi lessicali e stilistici, individuando le figure retoriche e il cursus ritmico che conferiscono espressività e nobiltà alla prosa liturgica e come conseguenza di questo lavoro si sottolineano alcuni dei contenuti teologici e spirituali presenti in questi testi della tradizione liturgica romana.‎

‎Comiati Gaetano; Gazzoni Luca‎

‎Questo è il giorno che ha fatto il Signore. Liturgia domenicale della Parola con il Rito della Comunione‎

‎br. Sussidio per le celebrazioni festive in assenza di presbitero e per ripensare la pastorale a partire dal giorno del Signore, utile a chi cerca un aiuto nel compito di guidare l'assemblea quando non fosse possibile celebrare la Messa. Per ogni tempo liturgico sono proposti schemi diversificati per la liturgia della Parola e la Comunione eucaristica.‎

‎Innocente F. (cur.)‎

‎Un anno con il Vangelo. I Vangeli della liturgia di ogni giorno. Anno 2022‎

‎br. Un vero e proprio Evangeliario tascabile che pur nella semplicità della veste grafica racchiude la solennità e la ricchezza straordinaria del fondamentale libro liturgico. Sono raccolti i brani del Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico C) e feriale per l'anno 2022. Papa Francesco non smette di ricordarci che «il Vangelo ha la forza di cambiare la vita! Esso è la Buona Novella, che ci trasforma solo quando ci lasciamo trasformare da essa. Ecco perché vi chiedo sempre di avere un quotidiano contatto col Vangelo, di leggerlo ogni giorno, un brano, un passo, di meditarlo e anche portarlo con voi ovunque: in tasca, nella borsa». La lettura assidua, unita alla meditazione e alla preghiera, dei testi della Parola del Signore, fonte inesauribile di salvezza, è il nutrimento indispensabile ed efficace dell'anima per un fruttuoso cammino di santità.‎

‎Delpini Mario‎

‎Cantate, cantate al Signore! Lettera agli animatori musicali delle celebrazioni‎

‎br. L'Arcivescovo scrive agli animatori musicali delle celebrazioni e offre loro spunti di riflessione e prospettive per il futuro, affinché le nostre comunità possano sempre godere del prezioso - e al contempo rinnovato - servizio dei cantori e musicisti che animano le assemblee liturgiche. Scrive l'arcivescovo: "La liturgia senza canti diventa una monotonia di parola: il mistero grande di Dio e della Pasqua di Gesù si offre anche in una liturgia unicamente parlata, anche in un'assemblea dispersa e depressa. Ma il mistero comunica una gioia che domanda di farsi canto, musica, danza, sorrisi, abbracci. Perciò la gioia è un po' compressa e velata quando le cautele impongono distanze, la trascuratezza non predispone un canto, l'incompetenza e l'improvvisazione diventano suoni scombinati". Oltre ad esprimere la riconoscenza a coloro che animano e rendono solenne con il canto e la musica le celebrazioni, mons. Delpini insieme a tanta gratitudine esprime nella lettera alcune raccomandazioni.‎

‎Salvoldi Valentino‎

‎I volti dell'amore. Meditazioni-preghiere allo Spirito Santo per la Pentecoste e la Cresima‎

‎br. "Dio è amore". Cristo ci chiede di credere nell'amore; ci supplica: "Restate nel mio amore". Mendica amore per generare in noi l'amore. Questo non è un semplice sentimento: è la Terza Persona della Trinità. È lo Spirito Santo che vivifica l'universo, rende presente Cristo in ogni sacramento e ci santifica, facendoci diventare sempre più simili a Dio che "si è fatto uomo, affinché l'uomo si faccia Dio". Basandosi su questa teologia, i nostri fratelli cristiani ortodossi continuamente ripetono che Dio Padre ascolta la nostra preghiera quando lo Spirito Santo muove le nostre labbra nella lode. In questa espressione è racchiuso il mistero della Trinità: la nostra preghiera è indirizzata al Padre, grazie allo Spirito che in noi vive e ama. Cristo, poi, è implicitamente presente, perché sue sono le nostre labbra: siamo noi, infatti, il Risorto del Terzo Millennio.‎

‎Casazza Fabrizio‎

‎Di domenica in domenica. Commento pastorale alle letture festive dell'anno liturgico C‎

‎br. Di domenica in domenica la liturgia, che come insegna il concilio Vaticano II è la prima fonte di spiritualità, accompagna il credente nel suo percorso verso la Gerusalemme celeste, sostenendolo con la luce e la forza della Parola e del Pane del cammino. Nello scorrere dell'anno liturgico si attualizza la storia della salvezza facendo diventare i cattolici di oggi contemporanei degli eventi di grazia di volta in volta celebrati. I commenti ai testi biblici - utili a parroci, catechisti, operatori pastorali, lettori liturgici, laici appassionati - fanno emergere le caratteristiche legate ai vari ministeri svolti dall'autore: la precisione del curiale, la profondità del teologo, la chiarezza del giornalista, la sapientia cordis del parroco.‎

‎Marini Guido‎

‎La mia lingua canti le tue parole. Commenti alle letture feriali del Tempo Ordinario (Anno II)‎

‎br. L'incontro con il Risorto, un incontro di amore che ci ha cambiato la vita, è all'inizio di ogni itinerario di fede. Dal Risorto siamo rimasti affascinati, attratti, soprattutto salvati: la grazia della Redenzione ci ha comunicato la vita nuova dei figli di Dio, liberandoci dal peccato e dalla morte. Da quel momento abbiamo deciso che la nostra vita sarebbe stata una risposta di amore all'Amore. E l'amore chiede l'ascolto attento dell'amato. Il libro propone commenti, in forma breve e semplice, alle letture delle Ferie del Tempo Ordinario Anno II (pari). Sono commenti che scaturiscono dalla preghiera e, attraverso la preghiera, conducono alla vita in Cristo. Non c'è, infatti, una vera lettura della parola di Dio che non sia orante e che non comporti un cammino di adesione progressiva alla volontà di Dio, con il crescere di una vera e propria passione per l'annuncio della salvezza. A ogni lettura, pertanto, si accompagni l'invocazione: «La mia lingua canti le tue parole» (Sal 119,172). Non si dovrebbero mai dimenticare le parole di san Girolamo: «L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Essere cristiani significa, anzitutto e prima di tutto, conoscere e amare il Signore Gesù Cristo e tendere ogni giorno di più a realizzare quanto sperimentato dall'apostolo Paolo: «Per me vivere è Cristo» (Fil 1,21).‎

‎Gallo Marco‎

‎La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità‎

‎br. Che cosa è avvenuto nel rapporto tra le due parole liturgia e spiritualità? L'autore racconta una storia terapeutica: il gesto libero del re Davide che danza senza falsi pudori davanti all'arca (2Sam 6,13-14), per mostrare come già in un testo tanto antico fossero presenti alcune delle importanti intuizioni espresse dal Concilio Vaticano II in "Sacrosanctum concilium". Un percorso che mostra quanto la spiritualità cristiana sia per sua stessa natura sempre liturgica, biblica, fraterna ed ecclesiale. Ogni gesto liturgico cristiano non ha bisogno di distinguere tra partecipazione interiore ed esteriore, corporea e spirituale. Partendo da alcuni esempi di rischiosa separazione (liturgia senza spiritualità e spiritualità senza liturgia), si rilegge la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI).‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio‎

‎br. È necessario togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non come possidenti. Ogni volta che ci presentiamo davanti a Dio, ci presentiamo come assolutamente poveri; credo che, tutte le volte che non lo facciamo, la nostra preghiera ne soffra, diventi più pesante, sia carica di cose che la disturbano. È necessario entrare davanti a Dio veramente in stato di povertà, di spogliazione, di assenza di pretese: Signore, non sono capace di pregare e se tu permetterai che io stia davanti a te in uno stato di aridità, di attesa, ebbene benedirò questa attesa, perché tu sei troppo grande perché io ti possa comprendere. Tu sei l'Immenso, l'Infinito, l'Eterno: come posso io parlare con te? (Carlo Maria Martini)‎

‎Versaci Massimo‎

‎Salmi. Nel canto l'Amore. Partiture Quaresima Pasqua. Anno liturgico C‎

‎br. Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.‎

‎Via Crucis. Il dono più prezioso‎

‎br. Questa Via Crucis si distingue dalle altre perché raccoglie - conservando la freschezza del parlato - quattordici meditazioni di sette Autori diversi. Le meditazioni sono capaci di entrare nel mistero del dolore e dell'amore che attraversa la via del Calvario con immediatezza e profondità.‎

‎Orioli M. (cur.)‎

‎Chi mi darà ali di colomba? Pellegrinaggio quaresimale nella luce dello Spirito Santo con il Venerabile don Luigi Bosio‎

‎br. Questo è un vero e proprio cammino quaresimale nel quale il Venerabile don Luigi Bosio ci accompagna con i suoi pensieri tratti dalle omelie del tempo quaresimale degli anni 1986-87. Il libro è un aiuto per vivere la Quaresima misticamente: le brevi omelie ci aiutano ad immergerci nello spirito quaresimale per viverlo e comprenderlo in pieno.‎

Number of results : 6,633 (133 Page(s))

First page Previous page 1 ... 87 88 89 [90] 91 92 93 ... 98 103 108 113 118 123 128 ... 133 Next page Last page