Professional bookseller's independent website

‎Liturgy‎

Main

Parent topics

‎Christianity‎
Number of results : 6,633 (133 Page(s))

First page Previous page 1 ... 85 86 87 [88] 89 90 91 ... 96 101 106 111 116 121 126 131 ... 133 Next page Last page

‎Roberto De Mattei‎

‎La liturgia della chiesa nell'epoca della secolarizzazione‎

‎Benedetto XVI ha affermato che "la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal culto della liturgia che talvolta viene addirittura concepita: etsi Deus non daretur". A questa formula, che riassume l'itinerario di secolarizzazione della società contemporanea, il Papa ha opposto quella etsi Deus daretur, che contiene una visione del mondo fondata sul principio del sacro. Espressione per eccellenza del sacro è la liturgia, la preghiera pubblica della Chiesa, atto di culto non del singolo uomo, ma della comunità dei battezzati, riuniti attorno al Santo Sacrificio dell'Altare. Questa liturgia non è solo la trasmissione della parola di Dio all'uomo, e la sua santificazione attraverso i Sacramenti; essa è anche e innanzitutto un insieme di forme sensibili che elevano l'uomo verso Dio e lo aiutano a glorificarlo e a rendergli il culto dovuto. Autori: Roberto De Mattei.‎

‎Jacques-Yves Pertin‎

‎Cerimoniale del rito romano antico. Con un commento ai principali gesti liturgici‎

‎Autori: Jacques-Yves Pertin.‎

‎Domenico Giuliotti‎

‎Il ponte sul mondo. Commento alla Messa‎

‎La Messa - e non già la Divina Commedia - è il "poema" veramente "sacro al quale hanno posto mano e cielo e terra". Opera dello Spirito Santo, di Cristo e della Chiesa, essa incomincia con un Salmo e finisce con due preghiere di Leone XIII. L'uomo e l'Uomo. Dio, la Trinità e tutti gli Angeli ne formano l'argomento. La Consacrazione, che rinnova l'Incarnazione, è il punto culminante di questo immenso mistero. E il prete n'è, al tempo stesso, il taumaturgo e il poeta. A un tratto, inesplicabilmente, per mezzo della parola sacerdotale, che ripete la parola divina, il pane e il vino, cambiando natura, diventano Cristo: il Cristo vittima, il Cristo cibo. Allora, noi in Cristo, offriamo Dio a Dio, e noi con Lui. Se offrissimo solo noi non offriremmo nulla; ma offriamo noi con Lui; innestiamo la nostra morte alla Sua Vita e diventiamo viventi. Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo". E noi mangiamo quel pane che uccide la morte. L'Infinito penetra, così, nel finito; il finito si dilata, splendendo, nell'Infinito. Il Creatore, riabbassandosi, eucaristicamente, fino alla creatura, si dà a lei, entra in lei, celebra con essa le nozze... Autori: Domenico Giuliotti.‎

‎Autori vari‎

‎E tutto il popolo dica: Amen! Canti e testi per la liturgia comunitaria‎

‎Testi e canti comunitari, di ieri e di oggi per la celebrazione del culto. CD allegato con le basi degli inni.‎

‎Autori vari‎

‎Un giorno una parola. Letture bibliche quotidiane per il 2017‎

‎Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut). La presente edizione, tradotta e adattata per il lettore italiano, è la 287ª. Curatori: Federazione Chiese evangeliche in Italia.‎

‎Autori vari‎

‎Un giorno una parola. Letture bibliche quotidiane per il 2018‎

‎Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut). La presente edizione, tradotta e adattata per il lettore italiano, è la 288a. Curatori: Federazione Chiese evangeliche in Italia. Prefazione: Paolo Ricca.‎

‎Autori vari‎

‎Innario cristiano. Prontuario‎

‎Autori vari‎

‎Un giorno una parola. Letture bibliche quotidiane per il 1998‎

‎Curatori: Federazione Chiese evangeliche in Italia.‎

‎AA.VV.‎

‎I tesori della liturgia dell'arte e della tradizione. Chiesa di San Giovanni Battista - Camisano‎

‎catalogo della mostra (Camisano, 24-27 settembre 2010), pagine a colori, 15x21 cm, ottimo stato‎

‎Savaglia Salvatore‎

‎La casa di Dio si edifica cantando. Il canto della celebrazione eucaristica‎

‎brossura Il canto nuovo è proprio degli uomini generati a vita nuova nel battesimo. L'eucaristia, culmine della vita cristiana, è il tempo più propizio per la lode. Nella celebrazione eucaristica si canta la stessa celebrazione, perché essa è eucaristia fatta canto. Questo sussidio vuole essere un contributo per chi ama ben celebrare, per chi svolge il ministero del canto liturgico, per chi desidera mettersi a servizio della liturgia per imparare da essa l'arte del servizio musicale. Attraverso le indicazioni della Chiesa sul canto liturgico, vengono ripercorsi i momenti rituali di cui è costituita la messa, favorendo la loro comprensione teologica e suggerendo le modalità esecutive in canto per ogni momento liturgico. È un sussidio destinato a chi si lascia edificare dal canto liturgico e chi, per mezzo del canto liturgico, edifica la Chiesa, la splendida casa di Dio.‎

‎Viola Giannantonio‎

‎Per pregare Dio, padre d'ogni uomo, con le parole di Gesù‎

‎brossura L'autore, avendo scoperto la grande efficacia della preghiera insegnata da Gesù, dopo anni di studi e ripensamenti, vissuti in un voluto isolamento spirituale per scoprire i fondamenti della fede dovuta alle sole Sue parole, ora ne ripropone una lettura che vuole essere un atto d'amicizia per chi sente il bisogno di rivolgersi a Dio in un'intimità assoluta e appagante. Dichiarandosi innamorato di Gesù, ma non osando definirsi cristiano, per la purezza di questo termine, presenta tuttavia le considerazioni che parlano dei nostri rapporti con Dio "Padre di noi" perché, "come un bambino meravigliato", a chi può ascoltarlo vuol dire: "Guarda, vedi e prova anche tu".‎

‎Sacchi Alessandro‎

‎Una buona notizia per tutti‎

‎brossura Fare l'omelia domenicale non è un compito facile. Spesso i fedeli si lamentano che le prediche sono astratte e noiose. Per aiutare il predicatore a prepararsi adeguatamente esistono diversi libri o siti online che offrono proposte concrete facilmente utilizzabili. Anche questo libro si propone di raggiungere questo scopo, ma vorrebbe andare oltre, con l'intento di proporre un metodo con il quale confrontarsi. Esso è anche un tentativo di fornire a colui che frequenta regolarmente la messa domenicale uno strumento per prepararsi personalmente alla celebrazione ed eventualmente per confrontare le sue riflessioni con quelle proposte dal predicatore in modo da trarne il massimo profitto.‎

‎Alford Delton L.‎

‎Ministrare tramite la musica‎

‎brossura Il testo mostra l'importanza e l'influenza della musica nel culto cristiano contemporaneo.‎

‎Marinelli Vincenzo‎

‎La buona novella. Riflessioni per l'Avvento e il Natale‎

‎brossura È un'iniziativa che nasce per tutti coloro che desiderano vivere un contatto giornaliero con la Parola di Dio e trovare il benessere interiore. Quotidianamente offre una riflessione del Vangelo breve ed essenziale, che parli al cuore. Un strumento per tutti coloro che nonostante la frenesia e gli impegni quotidiani non vogliono rinunciare a meditare quanto il Signore comunica attraverso la Sua Parola. Già presente dal 2014 su diversi canali social, adesso è disponibile anche in forma cartacea e digitale in questa raccolta di riflessioni per l'Avvento e il Natale.‎

‎Marinelli Vincenzo‎

‎La buona novella. Commento al Vangelo del Tempo ordinario‎

‎brossura È un'iniziativa che si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire la propria fede e ritrovare il benessere interiore attraverso la meditazione quotidiana della Parola di Dio. Queste pagine raccolgono una selezione accurata delle riflessioni di don Vincenzo Marinelli su tutti i brani del Vangelo del Tempo Ordinario, dalla prima all'ottava settimana. Un valido strumento che, con uno stile breve ed essenziale, parla al cuore di chi, nonostante la frenesia e gli impegni ordinari, desidera ascoltare quanto il Signore comunica alla propria vita tramite la Sua Parola.‎

‎Preghiamo‎

‎brossura Le più belle preghiere della tradizione cristiana, per tutte le circostanze e ogni momento della giornata.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Ma noi abbiamo le ali‎

‎ill. Questo libretto illustrato contiene piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata, nessuno è più lo stesso. Il campo di utilizzazione dei racconti è vasto: dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia...‎

‎Kwatera Michael; Venturi G. (cur.); Gobbin M. (cur.)‎

‎Distribuire la comunione. Manuale dei ministri‎

‎brossura Questo libretto è preparato per la formazione dei "ministri straordinari della Comunione", detti anche "ministri dell'Eucaristia" o "ministri ausiliari della Comunione". Quale che sia la loro denominazione, essi sono diventati parte indispensabile del ministero della Comunione nelle parrocchie, negli ospedali e nelle comunità religiose. In particolare possono collaborare con il parroco, o affiancarlo, nel recare Gesù Eucaristia agli ammalati o a quanti sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione della comunità. Il sussidio dà chiare indicazioni e suggerimenti pratici per lo volgimento del ministero, sgombrando il campo da equivoci e da dubbi sull'importanza del ministero stesso in seno alla comunità.‎

‎Magarelli Lorenzo‎

‎Via crucis per ragazzi e famiglie‎

‎brossura Questa Via Crucis nasce col duplice intento di far partecipare tutti e di offrire contenuti per la riflessione, tentando di non scadere nel didatticismo o nelle affermazioni scontate. Il testo nasce idealmente per il Venerdì Santo, e ha nella forma dialogica il suo punto forte, perché rende movimentata e partecipata una celebrazione nella quale, spesso, vi sono molti spettatori e pochi attori.‎

‎Esposito Salvatore‎

‎A te la lode e la gloria nei secoli‎

‎brossura Tutta la ricchezza della riforma liturgica scaturita dalla Sacrosanctum Concilium: il testo, attraverso lo studio delle diverse epoche culturali, ci avverte che la costituzione ha un retroterra ricchissimo di storia e un futuro luminoso ancora da s crivere. L'esperienza pastorale dell'autore evidenzia quali vuoti restano ancora da colmare perché le celebrazioni siano autentiche, e le sue indicazioni operative sottolineano l'esigenza di una piena comprensione dello spirito della riforma liturgica, ma anche le nuove sensibilità che il movimento liturgico ha prodotto in questi anni. L'autore ha scelto un linguaggio semplice e immediato, corredato da una nutrita bibliografia.‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Invocare il padre. Preghiere‎

‎brossura "'Quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli' (v. 1). Questa domanda è oggi molto diffusa; la gente desidera pregare, più di quanto ce ne rendiamo conto, si lamenta ed è umiliata di non saper pregare. Tuttavia [...] ogni tanto prega, si ricorda di Dio, lo invoca. Non si tratta di una preghiera regolare, però la gente riconosce di aver bisogno di Dio e vorrebbe imparare a pregare meglio" (dalla Catechesi sulla preghiera). Il volume si apre con una catechesi sulla preghiera, presenta successivamente una serie di orazioni a tema e si chiude con un esame di coscienza sull'uso del tempo. Presentazione di mons. Renato Corti.‎

‎Tessarolo A. (cur.)‎

‎Lezionario meditato. Vol. 2: Tempo ordinario: settimane 1-8‎

‎br. In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.‎

‎Tessarolo A. (cur.)‎

‎Lezionario meditato. Vol. 3: Quaresima. Triduo pasquale‎

‎br. In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.‎

‎Tessarolo A. (cur.)‎

‎Lezionario meditato. Vol. 4: Tempo di Pasqua‎

‎brossura In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.‎

‎Tessarolo A. (cur.)‎

‎Lezionario meditato. Nuova ediz.. Vol. 8: Tempo ordinario (settimane 29-34)‎

‎brossura In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato - opera in otto volumi - si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ogni singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell?omelia.‎

‎Scarpa M. (cur.)‎

‎Messale quotidiano. Festivo e feriale. Letture bibliche dal Nuovo Lezionario CEI. Ediz. a caratteri grandi‎

‎brossura Il messale quotidiano a caratteri grandi, qui proposto nella prestigiosa edizione con copertina in pelle e taglio oro, presenta le seguenti caratteristiche: il volume unico, che riesce a contenere tutti i testi per la celebrazione dell'eucaristia feriale e festiva; la grande leggibilità, anche grazie all'utilizzo dei due colori nell'impaginazione; l'originale commento quotidiano, affidato a fratel MichaelDavide, che prevede una sintetica riflessione iniziale, una frase per ogni lettura e un pensiero esortativo a chiusura della giornata.‎

‎Badiali Federico‎

‎Conosci la messa?‎

‎ill. Attraverso brevi e semplici riflessioni, il testo vuole offrire qualche spunto per comprendere e vivere attivamente la celebrazione eucaristica. Passa in rassegna i vari momenti della messa per accompagnare i fedeli a mettersi alla presenza del Signore, chiedere perdono del proprio peccato, mettersi in ascolto della parola di Dio, chiedere con insistenza offrendo se stessi e a rendere grazie. Le riflessioni sono arricchite dalle illustrazioni di Valeria Balboni.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎La messa dei fanciulli‎

‎brossura‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Rito della penitenza‎

‎brossura‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Liturgia delle ore. Vol. 1: Tempo di Avvento, tempo di Natale‎

‎br.‎

‎Ordo cantus missae. Editio typica altera‎

‎brossura‎

‎Missale romanum. Editio typica tertia‎

‎ril.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Missale romanum ex decreto SS. Concilii Tridentini restitutum summorum Pontificum cura recognitum. Editio typica‎

‎ril. Copertina interamente fatta a mano, dorso in mezza pelle, stampa in oro su prima e quarta e sul dorso.‎

‎Congregazione per il culto divino (cur.)‎

‎Ordo Cantus officii‎

‎brossura Il presente volume contiene l'ordine del canto gregoriano in funzione della liturgia.‎

‎Moscardo I. (cur.)‎

‎Lodi Vespri Compieta. Delle quattro settimane del salterio‎

‎brossura Un sussidio per la recita delle Lodi mattutine, dei Vespri e della Compieta secondo le 4 settimane del Salterio, più il Comune della B. V. Maria e l'Ufficio dei Defunti. I motivi d'interesse per questa edizione delle Lodi e Vespri sono vari: rilegatura in plastica; carattere ben leggibile, più grande di qualsiasi altra edizione simile in commercio; veste tipografica chiara e ordinata, di facile lettura, a due colori; Lodi e Vespri delle 4 settimane sono complete, cosi come si trovano nei quattro volumi ufficiali della CEI; tutti gli Inni e le Antifone del Proprio del Tempo (Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua); antifone delle Solennità e delle proprio nel Proprio dei Santi; testo completo del Comune della B. V. Maria, dell'Ufficio dei Defunti e della settimana di Compieta.‎

‎Bello Antonio‎

‎Sulla via della Croce‎

‎ill. La Via crucis ha il suo fondamento nella devozione alla Passione del Signore, con particolare riferimento al cammino da Lui percorso verso il Golgota. Se è vero che ogni cristiano deve accogliere la sua croce, ma deve anche schiodare tutti coloro che vi sono appesi, noi oggi siamo chiamati a un compito dalla portata storica senza precedenti: 'Sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi' (Is, 58,6).‎

‎Sartore D. (cur.); Triacca A. M. (cur.); Cibien C. (cur.)‎

‎Liturgia‎

‎ril. La Nuova Edizione del Dizonario di Liturgia, completamente rinnovata con l'aggiunta di voci che non comparivano nella prima edizione e il rifacimento di quasi il 50 045 delle altre. Il Dizionario raccoglie i principali temi teologico-liturgici, i libri liturgici, la storia liturgica antica e recente, le famiglie liturgiche occidentali e orientali, la liturgia e la Riforma luterana, l'ecumenismo, le problematiche pastorali, le scienze umane e gli apporti interdisciplinari, l'attualità. Domenico Sartore, csj: è docente di liturgia nell'Istituto teologico dei Padri Giuseppini del Murialdo, Viterbo, e nel Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo, in Roma. Achille Maria Triacca, sdb: professore di teologia liturgica e di sacramentaria nell'Università pontificia salesiana, Roma, e nel Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo, in Roma. Carlo Cibien, ssp: già docente di drammaturgia e liturgia presso lo SPICS, professore di Evangelizzazione e comunicazione nella Pontificia Università "Gregoriana" e nella facoltà teologica "Marianum", in Roma.‎

‎Moscardo I. (cur.)‎

‎Lodi Vespri Compieta. Delle quattro settimane del salterio‎

‎brossura‎

‎Curtaz Paolo‎

‎La parola compiuta. Riflessioni sulle letture della domenica. Anno A‎

‎br. Ogni domenica milioni di persone nel mondo, discepoli del Nazareno, si radunano per ascoltare la sua Parola. Parola che feconda, che spezza, che riempie, che scuote, che indaga, che scruta. Ma che spesso cade in un terreno asfaltato e arido. Questo libro vuole rompere la crosta perché la Parola attecchisca. Ripercorrendo ogni domenica il vangelo di Matteo durante l'anno liturgico, Curtaz approfondisce il suo messaggio: Matteo, il pubblicano diventato discepolo, scopre che la parola di Gesù compie l'attesa d'Israele e che può compiere l'attesa d'ogni uomo.‎

‎Bianchi Enzo‎

‎Gesù, Dio-con-noi, compimento delle Scritture. Il Vangelo festivo‎

‎ril. Dio parla: questa è l'affermazione fondamentale che attraversa le Scritture. Con libera e gratuita iniziativa, Dio si è rivelato agli uomini per entrare in relazione con loro. E la storia del suo manifestarsi all'umanità trova il suo vertice in Gesù Cristo, Parola definitiva di Dio. Tutto ciò che noi possiamo sapere e dire su Dio si trova in Gesù: "Dio nessuno l'ha mai visto, ma il Figlio unigenito ce lo ha raccontato" (Gv 1,18), e tutta la vita di Gesù Cristo - dalla sua preesistenza al suo passare tra di noi facendo il bene, fino alla sua morte, resurrezione, ascensione e parusia - è ciò che Dio vuole comunicare all'umanità. Questo ci testimonia anche il vangelo secondo Matteo, che leggiamo nell'anno A, particolarmente attento a mostrare come le Scritture si compiano in Gesù. Lo fa insistendo sul compimento di precisi passi biblici negli eventi della vita di Gesù; lo fa organizzando la sua esposizione intorno ai cinque grandi discorsi di Gesù, "nuovo Mosè"; lo fa tendendo un arco tra l'inizio e la fine della sua opera, con il quale mostra come Gesù sia l'Emmanuele, Dio-con-noi (Mt 1,23), colui che dopo la sua resurrezione "è con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28,20). Questa presenza del Signore Gesù è la nostra forza, che siamo chiamati ad attingere nella liturgia eucaristica domenicale.‎

‎Lodi e vespri. Ora media e compieta. Delle quattro settimane del salterio‎

‎br. Il volume, dal formato tascabile, contiene Lodi, Vespri, Ora Media e Compieta delle quattro settimane del salterio secondo il Rito Romano. Nelle alette il Magnificat e il Benedictus. Uno strumento indispensabile per le celebrazioni e la preghiera personale e comunitaria.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Dalla liturgia vissuta. Una testimonianza‎

‎br. La liturgia è un argomento di fondamentale importanza per rendersi conto di come qualsiasi realtà di comunione cristiana viva e intenda la Chiesa. Il punto veramente rivelatore della liturgia è proprio quanto essa riesca a essere «radice» nella vita cristiana, una radice che dà vita all'albero, ai fiori, ai frutti. Questo libro, nato da lunghe conversazioni, ragiona su alcuni questioni fondamentali: il mistero della vita liturgica è paradigma della vita, occasione d'incontro con la Presenza che salva il mondo e che, se si accetta come tale, non può essere vissuta in un contesto che la releghi a momento di sosta spirituale, magari confortante, ma non incidente sulla vita e sulla personalità.‎

‎Balducci Ernesto‎

‎Il Vangelo della pace. Commento alla liturgia della Parola. Anno C‎

‎brossura‎

‎Balducci Ernesto‎

‎Gli ultimi tempi. Liturgia della parola. Vol. 3: Anno C‎

‎brossura‎

‎Balducci Ernesto‎

‎Gli ultimi tempi. Vol. 2: Anno B. Commento alla liturgia della parola‎

‎brossura‎

‎Bonvin Émilie‎

‎Santa Maria che scioglie i nodi. Preghiere e novene‎

‎ill., br. Pregare Santa Maria che scioglie i nodi significa mettere nelle sue mani i nostri peccati, le tentazioni, le sofferenze, le debolezze, le angosce e Lei, Madre di Misericordia, si affretterà a soccorrerci e scioglierà quei nodi con una pazienza infinita e un amore sconfinato. Le novene e le preghiere speciali riportate in questo piccolo libro offrono un aiuto per la soluzione delle inquietudini che ci preoccupano e che non riusciamo a risolvere.‎

‎Emard Jeanne‎

‎Ikebana. L'arte di disporre i fiori nelle celebrazioni liturgiche‎

‎ill., ril. Quali fiori, per il loro significato simbolico, sono più adatti a un battesimo, a un matrimonio, o a manifestare l'esultanza del giorno di Pasqua? In queste pagine di J. Emard, ricche di fotografie a colori, vengono proposte e descritte le composizioni floreali più indicate per ogni circostanza, così che esse possano dare nutrimento alla preghiera e contribuire, con la loro fragranza e la loro bellezza, alla lode del Dio "creatore di tutte le cose".‎

‎Ronchi Ermes; Marcolini Marina‎

‎Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno A‎

‎br. Il volume la cui pubblicazione segue a un anno di distanza quella dell'omonimo libro dedicato ai Vangeli domenicali dell'Anno C raccoglie i commenti al Vangelo della domenica (Anno A) che padre Ronchi ha presentato nella rubrica "Le ragioni della speranza" all'interno di "A sua immagine", programma televisivo della Rai a cui collabora dal 2009. Il libro annuncia già dal titolo il suo obiettivo: cercare e comunicare buone ragioni di speranza. Questi commenti al Vangelo nascono come una sorta di lectio divina a due voci, maschile e femminile, voluta perché dalle divergenze e dalle sintonie di due persone, dalle loro storie diverse, possa meglio risaltare la capacità inesausta del Vangelo di parlare parole di vita piena.‎

‎Rosu C. (cur.)‎

‎Auguri mamma!‎

‎br. Un libretto per porgere gli auguri per la festa della mamma e per tutte le ricorrenze in cui si desidera fare un omaggio augurale alla mamma.‎

‎Grillo Andrea‎

‎Oltre Pio V. La riforma liturgica nel conflitto di interpretazioni‎

‎br. Un saggio che getta nuova luce sulle ragioni profonde della riforma liturgica del concilio Vaticano II, vista come passaggio necessario della coscienza ecclesiale contemporanea. Né contro né senza Pio V, ma senza dubbio oltre Pio V.‎

Number of results : 6,633 (133 Page(s))

First page Previous page 1 ... 85 86 87 [88] 89 90 91 ... 96 101 106 111 116 121 126 131 ... 133 Next page Last page