Site indépendant de libraires professionnels

‎Theologie‎

Main

Thèmes parents

‎Religions‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 569 570 571 [572] 573 574 575 ... 836 1097 1358 1619 1880 2141 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page

‎Massidda Aurelio‎

‎Portami in cielo. Pensieri per la vita eterna‎

‎brossura I "pensieri per la vita eterna", frutto di appassionate riflessioni, ha come ideale il superamento del timore della morte, nella certezza che cristo risorto ci accoglierà, al momento giusto, con amore e misericordia, nella gioia del suo regno.‎

‎Motta Orazio‎

‎Cristologia. La divinità di Gesù Cristo‎

‎brossura "Cristo viene demitizzato e la croce resa nulla. Era necessario affrontare il ruolo di Gesù nella vita e nella dottrina della chiesa e dimostrare, come sostiene la Scrittura, che Lui è il Messia, il Figlio di Dio e Dio stesso. Nasce da questa tematica il presente lavoro da parte del pastore Motta." (Dalla prefazione Dott. Domenico Barra, presidente COG Italia) In questo libro tratteremo la dinamica della nascita soprannaturale di Gesù, cioè il suo concepimento da parte dello Spirito Santo, la sua natura, cioè il Gesù-Dio. Approfondiremo anche il tema dell'Unigenito dal Padre e da Lui generato e infine vedremo come Gesù Cristo è chiamato chiaramente Dio nel Nuovo Testamento.‎

‎Malvone Giuseppe‎

‎La sindone nei vangeli della passione e della risurrezione‎

‎brossura "La sindone nei vangeli della passione e della risurrezione", guida il lettore a comprendere che cos'è la sindone e cosa rappresenta oggi per il mondo cristiano. Il professore Giuseppe Malvone, dopo aver svolto studi specifici in sindonologia, ha composto la presente opera in quattro capitoli: curando l'aspetto storico, biblico, scientifico e soprattutto l'aspetto pedagogico-didattico che gli riguarda maggiormente. Il testo dedica un intero capitolo alle unità di apprendimento sulla sindone, utile per tutti gli insegnanti di religione cattolica appartenenti a qualsiasi ordine e grado di scuola. L'autore oltre al contributo dedicato alla conoscenza della sindone nel mondo scolastico, ha cercato di mettere in risalto ciò che si nota sul tessuto sindonico e quello che raccontano i vangeli canonici facendo notare le numerose somiglianze, ed elencando le varie teorie degli scienziati sulla formazione dell'immagine umana visibile sull'intero lenzuolo.‎

‎Guasti Lucio‎

‎Il discernimento come problema formativo‎

‎brossura La nostra società, in questa fase, ci mette di fronte a una acuta razionalità teorica e operativa che lascia intravedere la possibilità di un mondo più umano; d'altra parte però si rileva anche la presenza di una diffusa irrazionalità nelle scelte e nei comportamenti personali e comunitari. Il rischio che tale irrazionalità aumenti comunque la sua diffusione nelle varie azioni è avvertito con nuova preoccupazione. Di conseguenza, occorre puntare sullo sviluppo di una corretta razionalità; per questo il libro pone il problema del discernimento, cioè del conoscere e praticare l'esercizio che consente l'applicazione di una corretta ragione alla realtà aumentando la sua capacità di giudicare gli eventi. Occorre quindi "imparare a discernere". Questo è anche l'accorato appello di papa Francesco rivolto non solo al mondo cristiano, ma all'uomo. Il libro consente così al lettore di entrare in questa prima letteratura filosofica e teologica con un'ottica formativa.‎

‎Maisto Pasquale‎

‎L'ora del rosario‎

‎brossura Alcune delle promesse di Maria ss. ai devoti del rosario. "A tutti coloro che reciteranno il mio rosario, prometto la mia specialissima protezione. Il rosario sarà un'armatura per l'inferno, distruggerà i vizi, verranno cancellati i peccati e abbatterà le menzogne. Chi si raccomanda col rosario non perirà. Chiunque reciterà il SS. rosario, con la riflessione dei suoi sacri misteri, non sarà oppresso da disgrazie, non perirà di morte improvvisa; ma si convertirà se peccatore, e aumenterà se giusto, e sarà fatto degno della vita eterna. I devoti del mio rosario non moriranno senza sacramenti. Io ogni giorno libero dal Purgatorio le anime devote al mio rosario. I veri figli del mio rosario godranno di una gran gloria in cielo. Ciò che chiederai col rosario, otterrai. Coloro che propagano il mio rosario, saranno da me soccorsi in ogni loro necessità. La devozione al santo rosario è un gran segno di predestinazione al Regno di Dio."‎

‎Ceccarini Luigi‎

‎Rex judeorum. Gesù nazareno‎

‎brossura Questo scritto vuole trattare di Gesù, il personaggio che diventerà il fondamento del mondo occidentale. Uno scritto di cristologia. Ma una cristologia dal basso. Non la speculazione dotta che parte dal Logos per mostrarci la natura divino umana di un Gesù che discende, ma la vita visibile del figlio di Maria quale apparve ai discepoli e ai contemporanei. Essi videro un uomo, un uomo affascinante che si presentava come uomo, che morì come uomo, che si manifestò come uomo straordinario perché in lui risplendeva il volto benevolo del Dio di Israele. Gesù morì perché fu ucciso dai romani ma risorse, o così fu creduto sempre vivo, nella fede ebraica. Chi era?‎

‎Bernocco Salvatore‎

‎Sul passo degli ultimi. Lineamenti del pensiero politico del servo di Dio mons. Antonio Bello‎

‎brossura Don Tonino Bello è stato un uomo e un vescovo di grandi capacità umane, intellettuali e culturali. In più occasioni ha sollecitato i politici a cambiare direzione e a mettersi al servizio della pace e della carità sine glossa. L'autore ne traccia una sintesi efficace del suo pensiero politico, dove la politica è la forma più alta ed esigente della carità cristiana.‎

‎Andreoli Sergio‎

‎Pubblicazioni di don Sergio Andreoli, ex-alunno del P. S. Lombardo, Roma‎

‎brossura Don Sergio elenca in questo opuscolo tutti i volumi da lui pubblicati.‎

‎Tescione Paolo‎

‎La Madonna delle cause impossibli‎

‎brossura Il libro è una raccolta di preghiere scritte dal blogger cattolico Paolo Tescione. Vi è anche una devozione sconosciuta ma molto efficace per ottenere grazie alla Madonna delle cause impossibili con la novena, la coroncina e la supplica che da il titolo al libro. Completa una serie di novene e preghiere a Maria da recitare ogni giorno e nei momenti difficili della vita.‎

‎Gorruso Giuseppe‎

‎Padre Pio. Sciabolate di luce di speranza nel buio fitto di un sofferente‎

‎brossura "I referenti del volume sono coloro che, colpiti da patologie neurologiche con ripercussioni significative sull'autonomia, integrazione sociale e qualità della vita, si aspettano molto dal futuro, dotandosi di inesauribili dose giornaliere di ottimismo e confidando nei progressi della medicina e soprattutto nella misericordiosa protezione del Signore. Mai smarrire la fede cristiana, abbandonare la speranza e la fiducia nel Signore caritatevole che affidò al "Serafino del Gargano", suo servo, una missione aspaziale e atemporale; i suoi insegnamenti illuminanti e pratiche redentive, infatti, sono dirette a persone di tutto il mondo e sono eterni. Uomo concreto, sensibile, riconoscente, dal cuore ricco di doti umane eccellenti, egli amò tutti i fratelli della terra, con particolare predilezione per i meno fortunati e gli ammalati, ponendosi sempre con mitezza, serenità e naturalezza. Francescano, orante, contemplativo, umile, taumaturgo, confessore rivoluzionario per molti penitenti, sacerdote singolare nel celebrare, di sconfinata carità pastorale, fondatore di un movimento di preghiera e modello di opere sociali, padre Pio è figura umana divinizzata dalla presenza di Cristo che gli versa effusioni e liquefazioni d'amore,che sono l'indice delle vette nella vita mistica di unione con Lui. Prima e dopo la malattia mi ha mandato messaggi di conforto e di speranza che mi hanno segnato." (L'autore)‎

‎In guerra per i principi non negoziabili. Due anni di fattisentire.org‎

‎brossura FattiSentire.org nasce nel 2004 a Milano, tre anni dopo la lobby etica spagnola HazteOir.org. Da subito svolge "e-campagne" - contro la fecondazione artificiale e i Di.Co. prima versione delle "nozze gay" - per fare pressione sui partiti. Seguono altre e-campagne contro la diffusione di pubblicità irrispettose dell'etica, come quelle nei confronti della Renault o l'acqua Sant'Anna. Come comitato non profit riunisce un gruppo di volontari, le cui competenze formative e professionali spaziano dalla scuola al diritto, dalla filosofia alla biologia Oggi l'azione è rivolta contro la diffusione del gender, soprattutto nelle scuole con un approccio basato sul fatto che «ogni colonizzazione culturale, ideologica, impone, vuole imporre un sistema educativo ai giovani. Sempre». Ma il gender non è che un tassello del mosaico ideologico che vuole distruggere quanto resta della civiltà occidentale e cristiana. La difesa della vita - dal concepimento alla morte naturale - e della famiglia nella società sono le nuove trincee in cui tutti siamo chiamati alla lotta. Occorre farsi sentire nella società civile, istituzioni, massmedia, associazioni, ambienti, partiti e dalla nostra Chiesa.‎

‎Illan Christian Gaston; Linfante Maria Giulia‎

‎Il poncho dei papi‎

‎brossura A volte ci vuole anche il coraggio di chiedere a sè stessi cosa si vuole veramente. Un racconto nato da una terra lontana che ha portato un giovane, una famiglia e la tradizione di un popolo attraverso la pampa argentina fino al Vaticano. Quando l'amore per il proprio paese e la forza dei sogni superano gli ostacoli più imprevedibili. Un viaggio fra i colori di un paese caratterizzato da tanti volti ognuno con i propri desideri e tradizioni capaci di trasportarci per miglia e miglia alla scoperta che nulla è impossibile se si ha la forza di perseguirlo.‎

‎Andreoli Sergio‎

‎Pubblicazioni di don Sergio Andreoli, ex-alunno della P. U. Gregoriana, Roma‎

‎brossura Il volumetto fa parte della collana dei periodici.‎

‎Bellon Angelo‎

‎Santi per vocazione: trattato di teologia spirituale‎

‎brossura Il presente scritto è un corso monografico sulla spiritualità di Santa Teresa di Gesù Bambino. Lo spirito unificatore della vita e del pensiero della Santa di Lisieux lo si può trovare in quella nota espressione che le uscì dal cuore quando, dopo aver letto i capitoli 12 e 13 della prima lettera ai Corinzi, disse: «la mia vocazione è l'amore». Ciò che Sant'Agostino scrisse commentando la prima di lettera di San Giovanni: «Ha detto molte cose, ma quasi tutte sulla carità» si può dire che costituisca il compendio della dottrina di Santa Teresa di Lisieux e il segreto della sua piccola via. Il presente scritto è un corso monografico sulla spiritualità di Santa Teresa di Gesù Bambino. Lo spirito unificatore della vita e del pensiero della Santa di Lisieux lo si può trovare in quella nota espressione che le uscì dal cuore quando, dopo aver letto i capitoli 12 e 13 della prima lettera ai Corinzi, disse: «la mia vocazione è l'amore». Ciò che Sant'Agostino scrisse commentando la prima di lettera di San Giovanni: «Ha detto molte cose, ma quasi tutte sulla carità» si può dire che costituisca il compendio della dottrina di Santa Teresa di Lisieux e il segreto della sua "piccola via". Padre Angelo Bellon è un sacerdote appartenente all'Ordine dei Predicatori (domenicani). Ha compiuto i suoi studi nelle istituzioni accademiche proprie dell'Ordine (Studium generale di Chieri).‎

‎Tomasetto Gabriella‎

‎Dialoghi con mia madre. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Arena Alex‎

‎Ho una parola di Dio per te‎

‎brossura In effetti, è indispensabile avere qualcuno da amare e che ci ami. Altrimenti lo stomaco brontola sempre perché non è mai pieno. Non è mai sazio. E allora voilà, quando ci viene a mancare questo affetto così necessario per la nostra esistenza, ci nutriamo di tutto ciò che non ci fa bene. Alcool, droga, gioco, shopping compulsivo, sesso spericolato. Ci sfondiamo di cibo. Oppure abbiamo bisogno di sentirci uomini e donne di successo, pieni di soldi, di lusinghe e complimenti. Tutto questo riesce a saziare le nostre fami. Sì, ma solo in modo temporaneo. Perché se io cerco a tutta birra una dose di questa felicità a basso costo è Dio che sto cercando anche se non lo so. Ma ciò che sazia davvero è solo l'amore. L'amore è la droga migliore.‎

‎Simionato Alice‎

‎Messaggio d'amore: Dio è libertà‎

‎brossura Molte persone hanno smesso di rivolgersi a Dio, molte altre dicono di non credere più in Lui e ritengono che la Bibbia sia un inganno della religione cristiana. Perché? Il motivo è semplice: crimini, abusi di potere, manipolazioni e ipocrisia della Chiesa cattolica; ma anche l'esagerata formazione e la grande diversità delle Chiese protestanti. Tutto questo ha intimidito, scoraggiato e confuso la naturale capacità degli uomini di credere che Dio esiste, e ha evidenziato il fatto che si è tutti prigionieri di un sistema scorretto. È invece leggendo la Bibbia che si comprende che Dio ha sempre desiderato liberare gli uomini dal loro stato di oppressione e schiavitù, e ha sempre desiderato donare a ognuno la felicità. Gesù, il Figlio di Dio, venne al mondo per insegnare agli uomini come ottenere la libertà e la felicità promessa dal Padre: divenne una minaccia per la religione, e fu ucciso; dopodiché i suoi insegnamenti vennero tramandati in maniera che a favorirne fosse esclusivamente il clero. Questo libro mette a confronto Dio e i messaggi di Gesù con la religione cristiana, e ne spiega le grandi differenze prendendo in esame questioni che hanno profondamente influenzato il pensiero e il comportamento delle persone.‎

‎Scuderi Vincenzo‎

‎Maria, Primo Tabernacolo d'amore del Corpo Mistico di Gesù Cristo figlio di Dio‎

‎ill. Ideazioni, immaginazioni, riflessioni dedicate a Maria di Nazareth. Forse una storia, un diario, un viaggio con la madre celeste, di certo, alla ricerca di Dio e poi... Una riflessione sul dogma della Concezione Immacolata e sulla Sua Assunzione in cielo. Un intreccio di dialoghi soprattutto umani, tra un piccolo uomo, povero di spirito e la madre di Gesù. Dio così ha voluto Maria. Bella perché pura, immacolata nella completa perfezione, conforme al Suo progetto di redenzione con il compito divino di generare il Verbo incarnato, fonte di verità e di vita. Chi è innamorato di Maria, lo sarà per sempre. Per l'eternità. Il libro rappresenta perciò, il cammino di fede dell'autore alla ricerca dello Spirito di Dio, della Sua Santissima Unità e Trinità divina, contenuti nel messaggio cristiano del Verbo incarnato. Il presente lavoro può essere inteso, se si vuole, come semplice atto di adorazione, principalmente rivolto a Maria, considerata la madre perfetta della Trinità Santissima. I dipinti, i disegni contenuti nel presente libro, sono dello stesso autore.‎

‎Comolli Gian Maria‎

‎1978-2018: quarant'anni di aborti in Italia. E siamo a 6.000.000‎

‎brossura A quarant'anni dall'approvazione delle Legge 194 che ha legalizzato nel nostro Paese l'obbrobrioso atto dell'aborto causando la morte di quasi 6.000.000 di innocenti, oltre quelli provocati dalle "Pillole abortive", questo testo intende raggiungere tre obiettivi. Riflettere sui numeri stratosferici di questo genocidio a cui in troppi, sciaguratamente, si sono abituati inconsapevoli che è in corso a livello planetario "un agguerrito combattimento nei confronti della vita". Mostrare le tragiche conseguenze, volutamente taciute, che vivono la maggioranza delle donne che hanno interrotto una gravidanza. Risvegliare un rinnovato impegno personale e societario a favore della vita nascente, superando l'atteggiamento rinunciatario sempre più presente anche tra i cristiani, come affermato da papa Francesco: "... non sono tanti quelli che lottano per la vita" (4 febbraio 2018). E questo fatto dovrebbe preoccupare non solo il pontefice, come da lui stesso affermato, ma ogni uomo che alla luce della fede e della ragione ne comprende la gravità.‎

‎Lo Iacono Sebastiano‎

‎Giambattista Ortoleva da Mistretta. Chi era costui?‎

‎brossura Di Giambattista Ortoleva da Mistretta, vissuto nel XIX secolo, sacerdote, già definitore dell'Ordine dei Francescani Minori Riformati, teologo, filosofo e storico della Chiesa, non ne sappiamo quasi nulla. Nelle sue due opere, pubblicate nel 1874 e nel 1876, rispettivamente a Roma e ad Acireale (CT), dedicate al Dottore Serafico, san Bonaventura Bagnoregio, presenti in antiche e prestigiose Biblioteche europee, nonché degli Stati Uniti, tranne il dato che fu originario di Mistretta, non ci sono notizie biografiche precise, come non ce ne sono negli Archivi storici locali sia comunali sia parrocchiali. La sua biografia intellettuale, di contro, è ricostruita più dettagliatamente in questo breve saggio, che ha preso l'avvio da una notizia bibliografica, presente in un'opera di Étienne Gilson, celebre filosofo cristiano e storico della filosofia medievale del XX secolo. Quella notizia, scoperta per caso, e riportata con un errore o un refuso tipografico, ha permesso di rintracciare i due volumi, che, come conferma la loro attestazione nelle biblioteche citate, ebbero, nell'ambito francescano, una notevole rilevanza sia in riferimento alle vicende del secondo Concilio di Lione del 1274 e sia alla vexata quaestio, in ambito filosofico-teologico-dottrinale, dell'ontologismo ottocentesco.‎

‎Grabau Carlo‎

‎L'avvicinamento. Il tramonto dell'illusione teologica‎

‎brossura Il mondo religioso viene da sempre educato alla preghiera. Ma la preghiera è un chiedere, un domandare per se stessi o per gli altri. Se chiediamo sembra che consideriamo il divino un potere superiore a quelli umani ma, come quelli, dispensatore di favori e di grazie (par la grace de Dieu Roi de France), non il Grande Mistero cui abbandonarsi nell'annullamento di quello che ciascuno di noi crede di essere. Nella meditazione amorevole il flusso del sentimento che la nostra mente crea è invece un dare che ha come primo obiettivo il cambiamento del nostro stato d'animo verso il prossimo e il benessere psichico di questo. Come un esercizio fisico mirato migliora le prestazioni sul campo cosi l'esercizio meditativo mirato ad una persona reca aiuto a entrambi e abitua la mente a rivolgersi verso l'obbiettivo che questo libro pone. "Ama il prossimo tuo come te stesso" è una bellissima esortazione assolutamente astratta. Di qui l'esigenza di calarla nel contesto del rapporto immediato tra donne e uomini con i mezzi che abbiamo.‎

‎Galliani Davide‎

‎La responsabilità storica e comunitaria del cristiano‎

‎brossura‎

‎Marino Francesco Maria‎

‎Tieni a freno la lingua. Sette brevi meditazioni sulla mormorazione e dintorni‎

‎brossura Le meditazioni che l'autore propone descrivono, in modo sintetico ed essenziale, il vizio ricorrente e nefasto della mormorazione, affrontata nelle sue molteplici varianti e aggravanti, come la calunnia e la maldicenza. Per ciascuna meditazione è proposta anche una orazione conclusiva per condurre il lettore (quando credente) ad una lettura pregata.‎

‎Carletti Piero‎

‎Medjugorje. Per mano in Paradiso‎

‎brossura Questa è la raccolta del cuore dei messaggi rilasciati dalla Regina della Pace a Medjugorje, nelle apparizioni iniziate nel 1981. Attraverso di essi l'Immacolata spiega il motivo delle apparizioni, le grazie che Dio concede ed i mezzi attraverso cui i suoi figli possono ottenerle. Spiega poi in maniera semplice la preghiera, la Santa Messa, il sacramento della Confessione, ma anche come superare le difficoltà della vita, i rapporti con gli altri, la famiglia e la Chiesa. Questo manuale pratico contiene le schede di sintesi delle azioni pratiche che la Madonna indica per vivere la giornata insieme a Lei. Il libro contiene infine una raccolta di preghiere e devozioni, tra cui la Divina Misericordia, il Sacro Cuore, il Cuore Immacolato, la Via Crucis, oltre alle indicazioni per le indulgenze ed il Rosario.‎

‎Veraldi Angelo‎

‎Conformità e difformità della Chiesa Cattolica al Progetto di Gesù Cristo‎

‎brossura‎

‎Varalda Cesare Edoardo‎

‎Il vescovo nel processo di formazione del codice Pio-Benedettino‎

‎brossura Nel presente studio si è inteso indagare il tema della configurazione giuridica dell'episcopato in un lasso temporale precedente al Concilio Vaticano II, quello risalente al processo di codificazione del 1917. In questo frangente storico il Papa e la Chiesa operano la scelta per il Codice, che, lungi dall'essere uno strumento neutro rappresenta, secondo le parole di Paolo Grossi, una «idea, un programma politico-giuridico; è il progetto di soluzione radicale del problema delle fonti del diritto, che taluni sovrani sensibili al nuovo verbo han fatto proprio». Si è voluto prendere in esame la disciplina normativa relativa all'episcopato in quanto, proprio in tale materia, si evidenziano l'impatto e l'influenza che, da una parte il sistema-Codice e, dall'altra l'affermazione dogmatica delle prerogative pontificie hanno avuto nei confronti dell'intero diritto ecclesiale. Come ogni indagine scientifica, anche il presente lavoro parte da una domanda, che occorre esplicitare, e che potrebbe essere compendiata come segue: quali elementi dell'identità e della potestà episcopale, che il Concilio Vaticano II ha affermato, si stavano già manifestando nel processo di codificazione del 1917?‎

‎Principato Carmelo‎

‎Rassegna stampa. Festeggiamenti in onore di San Calogero (Agrigento, 3-12 Luglio 2020)‎

‎brossura‎

‎Conciauro Maria‎

‎Mi ascolti, o Dio? Preghiere cattoliche e non‎

‎brossura Questo libro è un'antologia quasi autobiografica delle preghiere cattoliche che sono state importanti nella mia vita, per diversi motivi, in cui provo a dimostrare l'esistenza di Dio, perché: "Credete che importi poco per un'anima conoscere che per parlare con il suo Padre celeste e godere della sua compagnia non abbia bisogno di salire in Cielo, né di alzare la voce?". Ho inserito anche alcune preghiere non cattoliche perché credo molto nel dialogo tra le religioni. Tutti noi "Siamo chiamati a far nascere una nuova era, in cui la vita venga accolta e rispettata; l'amore sia capace di irradiare gioia e bellezza e la speranza dilati i polmoni sì da fare respirare il profumo di una luminosa primavera" (Benedetto XVI). Purtroppo, la nuova era non potrà nascere finché non ci sarà pace e non ci può essere vera pace nel mondo senza un serio dialogo fra le religioni.‎

‎Di Tolve Luca‎

‎I was gay once. In Medjugorje I found myself. Nuova ediz.‎

‎brossura‎

‎Carletti Piero‎

‎I dieci. Una fortezza attorno alla città‎

‎brossura A Bassano del Grappa un sacerdote nella seconda metà del secolo scorso riuscì ad aggregare un gruppo numeroso di giovani per coinvolgerli in un progetto ambizioso: divenire protagonisti di una rinascita, come intermediari tra Dio e la città. Oggi questa realtà, denominata La Dieci, è divenuta un ampio e articolato movimento, che tra famiglia e amicizie coltiva spiritualità, politica, cultura e sport. Questo saggio ripercorre la nascita del movimento, con i dieci giovani martiri che eroicamente hanno dato lo slancio alla crescita del gruppo, e mostra i frutti che oggi possono ammirarsi in un territorio che si presenta come un modello ripetibile per tutto il mondo cristiano.‎

‎Azzaro Federico‎

‎Verso l'infinito e oltre il desiderio‎

‎brossura L'uomo è l'unico essere capace di guardare in alto, contemplare le stelle, ammirarle e dargli un nome. Questo lo rende una creatura unica e irripetibile, che desidera l'infinito andando oltre il proprio istinto, proprio perché è capace di riflettere e agire per scegliere il sommo bene che è Dio in una relazione vera e autentica.‎

‎Panunzio Giovanni‎

‎Un sacro rivo convinceva Iddio. Il deflusso del Covid-19 assolto dal Padreterno‎

‎brossura I libri scritti durante il Covid-19, primo dramma per l'umanità del III millennio, hanno trattato il tema da diverse angolazioni: antropologica, scientifica, economica, ecc. Questo saggio, invece, propone un punto di vista trascendente, etico, speculativo. Il neo coronavirus, secondo l'autore, è l'occasione storica per ripercorrere l'evoluzione-involuzione dell'umanità, in cerca di perché e rebus insondati. Se l'uomo, infatti, sapesse che l'insondabilità è dipesa da lui, e che la risposta è sempre stata in lui, non si sarebbe ridotto così: incerto e bellicoso. Partendo da tali presupposti, Giovanni Panunzio, nella sua opera, riconosce un significato e un valore alle sofferenze causate dalla nuova pandemia, voluta dall'essere umano, e riserva al lettore una sorpresa finale e una soluzione estrema, ma rassicurante. Ogni riflessione è affiancata a curiosità e notizie utili, per sbrogliare la matassa: come al giovane Teseo tornò utile il filo di Arianna. Fuori dal labirinto ci attende l'amore, la redenzione.‎

‎Motta Orazio‎

‎La preghiera è un bisogno da non trascurare‎

‎brossura "La preghiera è l'atto mediante il quale la creatura si incontra con il suo Creatore, un peccatore incontra il perdono di un Dio giusto e santo, un figlio vive il Padre. La preghiera è dialogo, comunione ed espressione della vita di Dio in noi. Se preghi, è perché stai vivendo. Il Pastore Orazio in questo trattato ci aiuta a non perdere di vista questo valore essenziale e irrinunciabile della vita cristiana". (Dalla prefazione).‎

‎Catuogno Michele‎

‎La via della perfezione. Il Vangelo unificato di Cristo‎

‎brossura Questo libro si propone di: vagliare scritturalmente alcune teorie anti Dio e anti Cristo proposte da autori di oggi e di ieri; far riscoprire la via di Cristo come il più alto e concreto insegnamento spirituale tra le tante pseudo religioni, discipline olistiche o new age, e proporlo come una sorta di manuale d'uso da utilizzare per elevare la consapevolezza di chi è alla ricerca della propria interiorità e di chi intende sfuggire agli inganni della teologia di certe chiese cristiane; facilitare la lettura e l'analisi parallela dei vangeli canonici, unificandoli in un unico Vangelo, eliminando le apparenti incongruenze tra gli stessi e preservando il più possibile i particolari narrati da ciascun autore nel trattare uno stesso accadimento; fugare le principali perplessità non ben chiarite dalle religioni cristiane, che travestono alcuni aspetti della volontà di Cristo con dogmi e rituali "istituzionali", facendo emergere la vera essenza di Cristo e del suo messaggio scevro da impacchettamenti di tipo religioso. aiutare a inquadrare il ruolo delle forze oscure nell'involuzione spirituale dell'uomo moderno nell'era dell'avvento della "bestia" e il modo proposto nei Vangeli per opporsi a esse.‎

‎Lazzari Gabriele; Lazzari Aristide‎

‎Io sono la via. Ovvero un solo gregge un solo pastore‎

‎brossura‎

‎Fortuna Michele M.‎

‎Piccoli semi... ovvero alla conquista dell'erta montagna‎

‎brossura Piccoli semi... ovvero alla conquista dell'erta montagna di P. Michele M. Fortuna O.P.‎

‎Angelini Filippo‎

‎Il volo della speranza‎

‎brossura Ogni giorno si fa un volo nuovo pieno di conoscenze, amicizie ma sopratutto di sogni che sono sempre quella forza speciale che ci spingono a non mollare mai insieme a quella luce che ci illumina la vita e i cuori delle persone ed è l'amore che insieme alla pace rende speciale la vita di ogni persona e con l'aiuto della preghiera e della fede ci fa conoscere la luce più bella di tutte quante: la speranza che altro non è che un piccolo ma grande volo di gioia e felicità.‎

‎Capezzuto Arnaldo‎

‎Il cardinale. Trame, potere e intrallazzi ai tempi di Crescenzio Sepe‎

‎brossura Dal 2006 tiene strette tra le mani le redini della Chiesa di Napoli. Il cardinale Crescenzio Sepe all'ombra del Vesuvio è arrivato da 'esiliato'. Fu il Papa Emerito Benedetto XVI ad allontanarlo dalla Santa Sede dopo che Sepe fu a capo del Giubileo del 2000 e poi al vertice di Propaganda Fide. Sepe a Napoli con maestria, furbizia e abilità comunicativa, 'A Maronna v'accumpagn! è riuscito a far breccia tra i partenopei. Sul suo cammino però si è messo di traverso il suo passato. L'ex Papa Rosso si è trovato al centro di scandali e di pratiche molto terrene come l'aver raccomandato i suoi nipoti. Nel 2010 i magistrati lo metteranno sotto accusa per corruzione. Con lui anche l'ex ministro alle Infrastrutture Pietro Lunardi, l'ex provveditore Angelo Balducci oltre a imprenditori, manager e funzionari dello Stato. Personaggi che saranno l'architrave della cosiddetta 'cricca' dei Grandi Eventi. La Chiesa di Sepe è lacerata, divisa, sfiduciata. Molti considerano la sua missione napoletana al capolinea. L'alto prelato, dal canto suo, vorrebbe coronare la carriera che l'ha visto per 30 anni al fianco di un Santo, Papa Giovanni II, rientrando dalla porta principale del Vaticano. Un'aspirazione destinata a restare tale. È Papa Francesco a sbarrare quella porta.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎Dalla rivelazione di Cristo alla glorificazione dell'uomo in Cristo agli albori del cristianesimo‎

‎brossura In questo lavoro l'autrice affronta la tematica della gloria rilevando, mediante un'analisi dettagliata delle opere dei Padri, le principali linee-base su cui si fonda la loro teologia. Partendo dalla riflessione dei Padri sul concetto della gloria nell'antica economia della salvezza, l'autrice passa a delinearne i tratti portanti nell'ambito della nuova economia della salvezza, con particolare riferimento, da un lato, ai motivi concernenti la glorificazione del Padre e del Figlio e, dall'altro, a quelli relativi alla gloria ambita come un traguardo finale da ogni credente.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎Dal sabato protologico al sabato escatologico‎

‎br.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎Alcune riflessioni sulla teologia del perdono nell'Antico e Nuovo Testamento‎

‎br. Questo lavoro presenta la tematica del perdono nell'Antico e nel Nuovo Testamento, offrendo ai lettori una qualche idea di cosa la Bibbia dice a proposito di tale argomento. Partendo da un approccio terminologico della parola perdono nell'Antico Testamento, il presente lavoro passa a delineare il progressivo estrinsecarsi di una ben precisa teologia salvifica concernente il perdono, rilevando, in un primo momento nell'Antico Testamento, i tratti fondamentali del perdono divino e, in un secondo momento, quelli concernenti il perdono umano, per cercare di chiarire in che misura e in che rapporto l'uomo possa essere perdonato da Dio. Tramite il metodo deduttivo e comparativo vengono illustrati i tratti fondamentali della teologia del perdono mettendo in luce, da un lato, il rapporto tra la nozione di perdono e il piano salvifico di Dio nell'Antico Testamento e, dall'altro lato, il confronto tra la nozione di perdono nel Nuovo Testamento e i suoi relativi sviluppi teologici nei testi del Nuovo Testamento.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎La teologia della relazione culturale nel dialogo con Trifone‎

‎br. Il presente lavoro si incentra sul tema dottorale della relazione cultuale tra Padre e Figlio a livello immanente, cioè nel sabato protologico e tra il cristiano e il Figlio - a livello economico, ossia nel sabato storico-soteriologico -, facendovi emergere delle piste di approccio a tale tematica, a cui il cristiano è chiamato ad attenersi per poter vivere tale relazione non solo nella vita quotidiana, inclusa la liturgia eucaristica, ma anche nella vita futura, ovvero nel sabato millenario ed escatologico.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎I principali luoghi sacri di Gerusalemme e il loro significato teologico‎

‎br. La presente ricerca si propone di offrire al lettore una panoramica dei principali luoghi sacri di Gerusalemme. Partendo da un approccio di tipo geografico della città di Gerusalemme, il lavoro passa in rassegna i principali monumenti e infrastrutture collocati nella città Santa. Inizialmente essi vengono presentati illustrandone la loro conformazione topografica e, per alcuni di questi, anche il loro significato etimologico. Poi viene rilevato il loro significato teologico, facendo riferimento ai testi neotestamentari. Tale significato teologico è direttamente deducibile dalla loro contestualizzazione attinente al periodo in cui visse e operò Gesù nella storia.‎

‎Botarelli Mauro‎

‎Big Bang. Reietti dall'eternità‎

‎brossura Questo libro scritto fra le cure del giorno, il cuore stretto dalla continua apprensione degli eventi, è vario e didascalico ed ancora in una fase di più completa definizione e correzione, ma comprensibile e spero utile . È dato in dono a tutti e, in special modo, a coloro che hanno dato la loro vita per la giustizia, la libertà e per ricercare la verità anche logicamente per chi non ha fede. Offerto a Giovanni Paolo II che con coraggio ha chiesto a tutti di partecipare nella ricerca della Verità, ora è rivolto al nuovo Papa Ratzinger per il suo difficile compito.‎

‎Navarro German‎

‎Spiritualità occidentale‎

‎brossura Da noi in Europa, i cammini spirituali sono stati riservati nel passato esclusivamente ai credenti. La spiritualità viene ancora oggi considerata dagli autori cristiani non soltanto come un mezzo per ottenere la salvezza nell'aldilà, dopo la morte, ma soprattutto per arrivare alla perfezione cristiana ormai in questo mondo. Per giunta, ci dicono gli stessi autori, la spiritualità cristiana si può praticare solo nell'ambito ecclesiale visto che extra ecclesiam non salus - al di fuori della chiesa non c'è salvezza. Il presente volume scioglie tutti questi legami. La spiritualità si fa accessibile ai semicredenti e ai non credenti: non si punta alla perfezione ma si invita all'interiorizzazione, non si entra in chiesa e chiostro ma si rimane a casa, in piazza, nei capannoni industriali. È una spiritualità che non odora di incenso ma di gasolio e di benzina. Non si sale verso l'infinito ma si vola a bassa quota, non si predicano dettami etici ma si pratica la libertà personale, inseparabile dall'europeo odierno.‎

‎Piccinini Anand Walter‎

‎Messaggi all'umanità di S. Giovanni Battista‎

‎brossura All'età di 11 anni una frase sentita in televisione mi segna profondamente. La frase è la seguente : devi essere te stesso. Io non capivo cosa mi voleva dire e per molto tempo mi son sentito di non andare bene e di essere sbagliato. Cercavo conforto negli occhi di mia madre senza dirle il dolore che provavo, ma lei non mi poteva aiutare a capire cosa stavo cercando. Ma cosa vuol dire essere se stessi ? Solo col tempo e la ricerca durata più di 30 anni ho capito cosa voleva dire quella frase. Tanta ricerca e la verità è sempre stata lì, così semplice eppure invisibile per molti, appena al di là della mente e dall'identificazione con quello che pensiamo di essere. Lì giace la nostra vera natura.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎Alcune riflessioni sulla teologia del logos nell'A Diogneto: dalla sua identità alla sua didascalia‎

‎brossura Nel presente lavoro vengono illustrate le principali linee di approccio alla tematica della teologia del logos nell'A Diogneto, sottolineandone, in particolare, il senso della sua identità e della sua didascalia. Partendo da un'analisi dettagliata dell'A Diogneto, l'autrice delinea i tratti portanti dell'entità del logos nel mysterion, per poi passare, nell'ambito della nuova economia della salvezza, a rilevarne i motivi della sua venuta, con particolare riferimento agli aspetti e agli effetti della sua attività didascalica nel mondo.‎

‎Randazzo Cinzia‎

‎Cristo e la sinagoga‎

‎brossura Il presente lavoro traccia delle linee di approccio alla tematica, finalizzate a dare delle possibili piste di rinnovamento in ambito liturgico. Partendo dal ruolo della sinagoga nella tradizione giudaica; ruolo che implica gli elementi che stanno alla base del culto sinagogale, il lavoro passa a delineare il ruolo della sinagoga in rapporto agli insegnamenti di Gesù, al suo nuovo culto sabbatico, alle modalità e agli elementi liturgici presenti nelle sinagoghe ebraiche al tempo di Gesù, per riproporli oggi nelle nostre chiese cristiane.‎

‎Andreoli Sergio‎

‎Un prezioso scrigno. Vol. 4‎

‎brossura Il volume riporta le seguenti opere: De Angelae de Fulgineo vita; Pitigrilli è Dino Segre; Pitigrilli è Pitigrilli.‎

‎Baffoni Fabrizio‎

‎Questa meravigliosa salvezza‎

‎brossura Questo libro non nasce con l'ambizione di cercare di rispondere ai principali quesiti esistenziali e non vuole neppure essere uno stimolo per invogliare verso una nuova dottrina religiosa o filosofica; l'intento è quello di affrontare un percorso spirituale a tappe che ha permesso ad un'anima piena di dubbi, ma assetata di giustizia e di verità, di dissetarsi alla fonte d'acqua viva, Gesù Cristo, il Signore, l'unica vera risposta di cui il cuore dell'uomo ha veramente bisogno!‎

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 569 570 571 [572] 573 574 575 ... 836 1097 1358 1619 1880 2141 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page