|
Maiullari Franco
L'inferiorità e la compensazione. Principi di analisi adleriana per ilterzo millennio
brossura
|
|
Majer Matteo
Come crearsi un progetto di vita e vivere felici. Consapevolezza di sé, miglioramento personale, passare all'azione
br. Con questo libro, Matteo Majer, consulente, formatore e coach in ambito di organizzazione e gestione delle risorse umane, ti indica un percorso pratico e progressivo per ottenere una profonda consapevolezza di te stesso e sviluppare una forza di volontà duratura e solida. Ti guida nella progettazione un percorso di successo personale, suggerendoti strategie, metodi e tecniche da predisporre in un tuo personale piano d'azione che ti aiuterà a realizzare i tuoi obiettivi sia in ambito personale sia in ambito professionale, prendendo in considerazione tutti quegli elementi che consentono alle persone di realizzare concretamente quanto progettato e passare finalmente all'azione.
|
|
Makarenko A. S.
Pedagogia Scolastica Sovietica
Mm 150x200 Brossura editoriale di pagine 126, sovraccoperta figurata con ingiallimenti, ancora intonso (a fogli chiusi). SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Malabou Catherine
Cosa fare del nostro cervello
br. Cosa fare del nostro cervello non è una domanda riservata ai filosofi, agli scienziati o ai politici, è una domanda che riguarda tutti e che dovrebbe permetterci di comprendere perché, nonostante esso sia plastico, libero, ci ritroviamo ancora e ovunque in "schiavitù", facendo del "nostro cervello" il servitore biologico dell'adattabilità, della polivalenza e della docilità imposte dalle nuove leggi dell'economia mondiale. La domanda che ci pone l'autrice in questo saggio è la seguente: come fare affinché la coscienza del cervello non coincida puramente e semplicemente con lo spirito del capitalismo?
|
|
Malabou Catherine
Divenire forma. Epigenesi e razionalità
brossura La filosofia continentale contemporanea può congedarsi da Kant? Le strutture della conoscenza sono ormai sotto attacco. Fin dalla prima Critica le stesse erano irremovibili. Ora la finitudine, la fenomenicità e la sintesi a priori sembrano erose. La parola d'ordine dell'era postcritica è l'abbandono del trascendentale. Le recenti ricerche sullo sviluppo del cervello offrono un quadro tutt'altro che indiziario, contrapponendo l'idealismo trascendentale alla tesi dell'origine biologica dei processi mentali. Catherine Malabou, tra le più importanti filosofe contemporanee, elabora in modo sorprendente la risposta di Kant alla sua posterità. Fedele al proprio oggetto, il libro disvela la sua epigenesi, ovvero la crescita differenziata del suo embrione. Nella filosofia critica, e per coloro che la sanno interpretare, l'epigenesi costituisce la vita del trascendentale e la promessa della sua trasformazione.
|
|
Malabou Catherine
Divenire forma. Epigenesi e razionalità
brossura La filosofia continentale contemporanea può congedarsi da Kant? Le strutture della conoscenza sono ormai sotto attacco. Fin dalla prima Critica le stesse erano irremovibili. Ora la finitudine, la fenomenicità e la sintesi a priori sembrano erose. La parola d'ordine dell'era postcritica è l'abbandono del trascendentale. Le recenti ricerche sullo sviluppo del cervello offrono un quadro tutt'altro che indiziario, contrapponendo l'idealismo trascendentale alla tesi dell'origine biologica dei processi mentali. Catherine Malabou, tra le più importanti filosofe contemporanee, elabora in modo sorprendente la risposta di Kant alla sua posterità. Fedele al proprio oggetto, il libro disvela la sua epigenesi, ovvero la crescita differenziata del suo embrione. Nella filosofia critica, e per coloro che la sanno interpretare, l'epigenesi costituisce la vita del trascendentale e la promessa della sua trasformazione.
|
|
Malabou Catherine
Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?
br. Non riuscendo a definire l'intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla. Dopo il fallimento dei test di misurazione, i biologi l'hanno allora cercata nei geni. Ma, poiché la genetica rimane silenziosa, è il cervello stesso con il suo sviluppo epigenetico ad aver costruito il nuovo laboratorio della mente. Oggi, l'intelligenza autorizza la propria simulazione con i chip sinaptici. I programmi Human Brain e Blue Brain hanno cartografato il cervello umano nella sua interezza, al punto da riuscire a produrre una coscienza artificiale in grado di auto-trasformarsi accedendo al proprio codice sorgente. Superando le posture tecnofobiche oggi diffuse, Metamorfosi dell'intelligenza ingaggia un dialogo tra autonomia e automatismo, mostrando il ruolo che il concetto di intelligenza può ancora giocare nel prolifico dibattito sulla democrazia sperimentale.
|
|
Malabou Catherine
Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?
br. Non riuscendo a definire l'intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla. Dopo il fallimento dei test di misurazione, i biologi l'hanno allora cercata nei geni. Ma, poiché la genetica rimane silenziosa, è il cervello stesso con il suo sviluppo epigenetico ad aver costruito il nuovo laboratorio della mente. Oggi, l'intelligenza autorizza la propria simulazione con i chip sinaptici. I programmi Human Brain e Blue Brain hanno cartografato il cervello umano nella sua interezza, al punto da riuscire a produrre una coscienza artificiale in grado di auto-trasformarsi accedendo al proprio codice sorgente. Superando le posture tecnofobiche oggi diffuse, Metamorfosi dell'intelligenza ingaggia un dialogo tra autonomia e automatismo, mostrando il ruolo che il concetto di intelligenza può ancora giocare nel prolifico dibattito sulla democrazia sperimentale.
|
|
Malabou Catherine
Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice
br. In conseguenza di gravi traumi, talvolta per un nonnulla, la storia di ognuno di noi può subire un radicale cambiamento: la vita che avevamo progettato per anni è costretta a una deviazione improvvisa e irreversibile. Dal trauma sorge una personalità nuova, senza precedenti. Una personalità nata da un incidente, nata per accidente. Il fortuito diviene così sostanziale e l'inaspettato s'inscrive nel nucleo più profondo del nostro essere. Affrontando con delicatezza il tema dell'impatto che i traumi psicofisici possono avere sulla nostra vita, Catherine Malabou intraprende un'avventura filosofica e letteraria in cui Spinoza, Deleuze e Freud incrociano Ovidio, Kafka, Proust e Duras, disegnando un'inedita ontologia fondata sul potere plastico della distruzione, sulla tendenza esplosiva che minaccia segretamente ognuno di noi.
|
|
Malabou Catherine
Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice
br. In conseguenza di gravi traumi, talvolta per un nonnulla, la storia di ognuno di noi può subire un radicale cambiamento: la vita che avevamo progettato per anni è costretta a una deviazione improvvisa e irreversibile. Dal trauma sorge una personalità nuova, senza precedenti. Una personalità nata da un incidente, nata per accidente. Il fortuito diviene così sostanziale e l'inaspettato s'inscrive nel nucleo più profondo del nostro essere. Affrontando con delicatezza il tema dell'impatto che i traumi psicofisici possono avere sulla nostra vita, Catherine Malabou intraprende un'avventura filosofica e letteraria in cui Spinoza, Deleuze e Freud incrociano Ovidio, Kafka, Proust e Duras, disegnando un'inedita ontologia fondata sul potere plastico della distruzione, sulla tendenza esplosiva che minaccia segretamente ognuno di noi.
|
|
Malabou Catherine; ?i?ek Slavoj
Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze
br. Malati di Alzheimer e persone colpite da danni cerebrali irreversibili, ma anche individui segnati dalla guerra, vittime di abusi sessuali o di catastrofi naturali: esistenze nelle quali l'evento traumatico ha distrutto la vecchia identità per scolpirne una totalmente inedita, disertata, distaccata, indifferente, senza passato. Vicende soggettive, dunque, che smentirebbero clamorosamente il classico paradigma psicoanalitico in virtù del quale è identificabile come traumatico l'evento capace di riattivare la memoria di esperienze rimaste in attesa di significazione. Sin dalla loro comparsa le tesi esposte da Catherine Malabou nei Nuovi feriti non hanno mancato di far discutere gli studiosi - non soltanto gli analisti, ma anche i filosofi. Tra questi, Slavoj ?i?ek, uno dei primi ad aver colto la posta in gioco del libro: la tentazione ermeneutica è insita nel dispositivo stesso della psicoanalisi o è, appunto, una tentazione cui la psicoanalisi può e anzi deve resistere? Due interpretazioni del lascito freudiano chiaramente antitetiche, che trovano in ?i?ek e Malabou i protagonisti di una rigorosa discussione sulle figure del traumatismo contemporaneo. Il dibattito che ne deriva oppone due concezioni del trauma: da un lato, quella che lo pensa all'interno di una logica di senso rivelata dalla cura psicoanalitica; dall'altro, quella che lo fa coincidere con l'irruzione immotivata di un accidente la cui potenza cancella ogni traccia del passato. Un'alternativa che costringe il lettore a rinunciare a convinzioni consolidate e a inoltrarsi in un territorio teorico-clinico ancora tutto da esplorare.
|
|
Malabou Catherine; Alessandrini N. (cur.)
Avvenire e dolore trascendentale
br. Tra i libri più importanti usciti sull'argomento negli ultimi trent'anni, quest'opera risulta una lettura essenziale per tutti coloro che sono interessati alla filosofia continentale contemporanea. Da un'assenza di pensiero dell'avvenire nella filosofia di Hegel risulterebbe un'assenza di avvenire della stessa filosofia hegeliana. Catherine Malabou, allieva di Jacques Derrida, con la sua riflessione filosofica ha smentito questo assunto, lavorando sul concetto di plasticità e mostrando come esso descriva al meglio la teoria della temporalità sviluppata dal filosofo tedesco.
|
|
Malagoli Togliatti M. (cur.); Tafà M. (cur.)
Gli interventi sulla genitorialità nei nuovi centri per le famiglie. Esperienze di ricerca
brossura Quali sono le caratteristiche dell'esperienza genitoriale? A chi i genitori possono chiedere aiuto quando sperimentano l'inevitabile fragilità rispetto al proprio ruolo? Quale percorso intraprendere per tutelare i figli durante la separazione dei genitori? Il libro mette a fuoco due nodi sostanziali della vicenda familiare: la genitorialità e le sue possibilità di sostegno. In particolare, il libro presta attenzione ai Centri per le Famiglie dove, ritengono le autrici, è possibile fornire un contributo significativo nella direzione del sostegno alla genitorialità e quindi della tutela della crescita adeguata del minore.
|
|
Malagoli Togliatti Marisa; Lubrano Lavadera Anna
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia
brossura Questo volume propone una sintesi introduttiva dei principali concetti di matrice sistemico-relazionale, accanto ad un excursus sulle trasformazioni più significative di cui la famiglia o, meglio, le famiglie sono state protagoniste negli ultimi decenni. Una particolare attenzione è dedicata al ciclo di vita delle famiglie separate e ricostituite, con cui il clinico si deve sempre più confrontare a diversi livelli e in diversi contesti di aiuto e/o controllo (giudiziario, di counseling, di mediazione, di psicoterapia).
|
|
Malaguti Daniele
Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro
br. Grazie all'introduzione delle nuove tecnologie e di nuove modalità produttive, nei luoghi di lavoro si assiste oggi a una riduzione dei livelli gerarchici e a una crescente necessità di lavorare in gruppo. Sono così diventate sempre più preziose competenze trasversali, non tecniche, che riguardano la capacità di stare in gruppo, la leadership, la comunicazione, la gestione dei conflitti. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un'analisi dei processi che portano alla formazione dei gruppi di lavoro. Servendosi anche di casi organizzativi, sono illustrate le principali linee di intervento attraverso le quali si definiscono i team, si sviluppa una leadership, si gestiscono conflitti e si chiariscono i fattori che possono portare al successo o insuccesso di un gruppo di lavoro.
|
|
Malaguti Elena; Cyrulnik Boris
Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi
ill., br. Il volume raccoglie saggi e articoli scientifici, alcuni dei quali inediti, che trattano il tema della resilienza, ovvero la capacità di resistere alle pressioni psicologiche in circostanze dolorose. Scopo del libro è di dare una descrizione dettagliata del concetto di resilienza, senza banalizzarlo o semplificarlo.
|
|
Malaguti Maurizio
In humanitatem spiritus
brossura
|
|
Malaguti Maurizio
Liberi per la verità
br. Secondo volume della collana «In Filosofia», nella quale vengono raccolti alcuni studi filosofici del professor Maurizio Malaguti, noto filosofo bolognese morto nel 2018.
|
|
Malaguti Maurizio
Parva forma. Ipotesi sull'anima
br. Il terzo volume dell'Opera Omnia del Prof. M. Malaguti presenta una lunga meditazione filosofica che intende riflettere sulla prima, originaria percezione del nostro esistere, a partire dall'esperienza del nostro io. Il nucleo profondo dell'essere umano viene raggiunto con un approccio filosofico, ed è svelato dalla «identità dell'io». L'autore si dimostra attento e aperto alle problematiche derivanti dalle conquiste scientifiche e tecnologiche contemporanee, realizzando così una interessante complementarietà tra metodo filosofico e scientifico per una più profonda conoscenza dell'uomo.
|
|
Malaisi Barbara
Agenda tarologica giornaliera
brossura Un comodo spazio personale destinato non solo all'annotazione degli impegni giornalieri, ma anche alla propria crescita interiore, con il piacevole supporto degli Arcani Maggiori dei Tarocchi. Ciascuna pagina di questa agenda perpetua contiene uno spazio per l'Arcano quotidiano e uno destinato alla Gratitudine. In apertura di ogni mese, utilissimi fogli di pianificazione di attività e obiettivi e di monitoraggio delle entrate e delle uscite quotidiane, in modo da avere un piano di organizzazione mensile che aiuti a non dimenticare le cose più importanti e anche, prosaicamente parlando, a far quadrare i conti. In alcuni punti dell'Agenda, sono, poi, disseminati brevi testi di introduzione alla tarologia, utili sia al neofita, sia all'esperto. Stese specifiche legate alle Festività della Ruota dell'Anno e l'evidenziazione delle 12 Notti Sante in chiusura d'agenda completano uno strumento personale di programmazione dei propri tempi e di autoconoscenza assolutamente originale.
|
|
Malaisi Barbara
Il cammino dei 22 passi. Diario tarologico
br. Questo non è un libro, ma un quaderno. Un quaderno operativo. Un aiuto concreto per chi desidera avvicinare il Tarot in modo profondo, sentito e personale. Non contiene nozioni - che possono sempre essere acquisite in un secondo momento - ma propone un percorso di autoapprendimento strutturato in tante tappe quanti sono gli Arcani Maggiori. Una sorta di diario tarologico che ciascuno scriverà da sé e per sé, entrando in intimo e solitario contatto con le immagini simboliche e fortemente evocative dei Tarocchi. Uno strumento indispensabile per chi, senza avere nessun altro bagaglio pregresso che non la propria curiosità per la materia, desideri instaurare una relazione strettamente personale con le carte. Sicuramente utile per tutti coloro che abbiano già conosciuto i Tarocchi mediante la via intellettuale - leggendo libri, frequentando corsi, ascoltando conferenze - e vogliano sperimentare una diversa modalità di interazione con essi. Attraverso il diario, percorreremo insieme la "via intuitiva", che non parla alla mente, ma all'inconscio, lasciando affiorare intuizioni, sensazioni, visioni, associazioni d'idee, parole e argomenti nel modo più libero e fluido possibile.
|
|
Malaisi Barbara
Quaderno di giochi tarologici. 22 esercizi con il Tarot per affinare l'arte della lettura
brossura Facendo seguito a "Il cammino dei 22 passi - Diario tarologico", dedicato alla semantica degli Arcani Maggiori, l'Autrice ci accompagna nella loro sintassi con un quaderno di lavoro - giunto alla sua seconda edizione - divertente ed efficace, un valido strumento di aiuto volto ad affinare le proprie abilità di lettura del Tarot ed esercitarsi nell'interpretazione di frasi tarologiche sempre più articolate. Attraverso una proposta di ben 22 giochi tarologici, ci si potrà mettere alla prova davanti a combinazioni di lame più o meno complesse, ma sempre estremamente utili a sollecitare le capacità di osservazione, immaginazione e intuizione che chiunque si accinga a leggere il Tarot non dovrebbe mai smettere di sviluppare. Un supporto indispensabile, sia per la pratica individuale, sia per quella di gruppo all'interno di corsi e laboratori guidati.
|
|
Malaisi Barbara
Taronomia. Principi, metodo e deontologia della pratica tarologica
brossura "Taronomia", dall'unione di Tarot e nòmos, a indicare quel complesso di principi e regole che disciplinano la pratica tarologica così come essa si esprime, in particolare, nel consulto tarologico. Se con il termine "tarologia" identifichiamo non lo studio in generale del Tarot, bensì una specifica finalità d'uso dello strumento, rivolta alla crescita e all'evoluzione personale, in contrapposizione alla cartomanzia, in cui l'utilizzo è volto alla previsione del futuro, con "taronomia" indichiamo propriamente le modalità con cui tale scopo viene perseguito. La pratica tarologica si nutre in pari misura di intuizione e razionalità: da un lato, i Tarocchi attivano aree del cervello che, di norma, vengono scarsamente sollecitate, ciò che determina quell'effetto "magico" che qualcuno vorrebbe ascrivere al mazzo di carte; dall'altro, essi costituiscono un linguaggio simbolico che possiede proprie regole interne di struttura e di lettura che vanno acquisite e padroneggiate. Se ci si vuole riferire alla tarologia come a una disciplina, la quale presuppone l'esistenza di uno specifico metodo, è, dunque, necessario iniziare a dare una sistemazione organica a quei frammenti di esercizio della pratica tarologica che già esistono, ma che sino a oggi non hanno ancora trovato un'organizzazione ordinata e compiuta. In ciò, il senso profondo e l'intento di questo libro.
|
|
Malaisi Barbara
Tarot journal
brossura Il Tarot journal costituisce una tipologia di diario personale inedita e particolare in quanto basata sulle carte dei Tarocchi, che sanno essere straordinarie narratrici di quanto accade nelle nostre vite ed eccellenti fonti di ispirazione per la nostra capacità immaginativa. Non serve essere fini conoscitori degli Arcani per seguire il percorso qui descritto, è sufficiente saper osservare e lasciarsi andare all'ispirazione del momento, scrivendo di getto ciò che le immagini lasciano affiorare alla coscienza. Un modo per entrare in contatto con la propria interiorità e il proprio potenziale creativo attraverso una serie di attività di scrittura variegate da realizzarsi con i Tarocchi.
|
|
Malaisi Barbara
Tarot journal
brossura Il Tarot journal costituisce una tipologia di diario personale inedita e particolare in quanto basata sulle carte dei Tarocchi, che sanno essere straordinarie narratrici di quanto accade nelle nostre vite ed eccellenti fonti di ispirazione per la nostra capacità immaginativa. Non serve essere fini conoscitori degli Arcani per seguire il percorso qui descritto, è sufficiente saper osservare e lasciarsi andare all'ispirazione del momento, scrivendo di getto ciò che le immagini lasciano affiorare alla coscienza. Un modo per entrare in contatto con la propria interiorità e il proprio potenziale creativo attraverso una serie di attività di scrittura variegate da realizzarsi con i Tarocchi.
|
|
Malaisi Lucas Javier Juan
Modalità creativa. L'educazione emozionale di giovani e adulti
br.
|
|
Malamoud Charles
Femminilità della parola. Miti e simboli dell'India antica
brossura La parola si allontanò dagli dèi; ella entrò nelle acque. Gli dèi la chiamarono indietro. Le acque dissero: "Se ve la restituiamo, quale sarà la nostra ricompensa?" "Quel che volete" "Che qualsiasi sostanza impura " dissero le acque " che l'uomo scaricherà in noi, non si mescoli a noi, non ci insozzi". [...] La parola, dopo che le acque l'ebbero restituita agli dèi, scappò di nuovo e si rifugiò negli alberi. Gli dèi la chiesero indietro, ma gli alberi non vollero consegnarla. Gli dèi maledissero gli alberi: "Un manico ricavato dalla vostra stessa sostanza sarà attaccato al fulmine che vi abbatterà". Per questo gli alberi vengono abbattuti con un'ascia il cui manico è fatto della loro stessa [sostanza]. Gli alberi ripartirono la parola in quattro oggetti diversi: il tamburo, il liuto, l'asse e il flauto. Per questo la parola degli alberi che è all'interno degli strumenti di legno è la più potente e la più piacevole. Perché è la parola degli dèi.
|
|
Malanga Corrado
Il mondo felice non è utopia. Triade color test ed entropia nulla
br. Il mondo felice è possibile. Qui e ora. Non è né un sogno né un'utopia, ma un'idea concreta e realizzabile. Con lo stile frizzante e imprevedibile che lo caratterizza, Corrado Malanga ci mostra in che modo compiere i passi verso di essa, portando alle luce esempi del nostro vivere quotidiano, nel rapporto con la famiglia, le istituzioni, la società, l'educazione. La nostra evoluzione passa inevitabilmente attraverso un radicale cambiamento di ciò che ci circonda, partendo però da noi stessi, attraverso un dialogo costante e sempre più immediato con la nostra coscienza. Nel processo di consapevolezza, arriveremo a un punto in cui sapremo esattamente cosa ci è utile e cosa invece possiamo lasciar andare, al fine di percorrere la via verso il mondo felice sempre più leggeri e sempre più liberi dai condizionamenti, dalle regole, dalle imposizioni e dalla realtà virtuale di cui è stato però necessario fare esperienza.
|
|
Malanga Corrado
TCT la coscienza ritrovata
br. Il libro riporta i risultati di una ricerca trentennale dell'autore su chi siamo e quale è lo scopo della nostra esistenza, offrendo una metodologia sicura e sperimentalmente testata per acquisire consapevolezza del proprio sé. L'essere ottenuto lavorando su sé stessi con una semplice simulazione mentale, che prende il nome di Triade Color Test (TCT) Dinamico Flash, in pochi passaggi permetterà a chiunque di poter tornare ad essere Coscienza Integrata: l'unica vera essenza dell'Universo.
|
|
Malatacca Francesca
Dalle origini della psicologia alla psicologia sociale con elementi di neuroscienze
br. Questo volume illustra in maniera chiara le varie correnti della psicologia e tratta le varie teorie in modo sintetico: lo sviluppo della personalità, dalle pulsioni di Freud alla costruzione del Sé, dalla costruzione della realtà alla mente del gruppo. Descrive il modo in cui si sviluppa la personalità, dai bisogni e conflitti, quindi dell'esperienza precoce del bambino nell'ambiente in cui cresce, fino all'attivazione dei meccanismi di difesa che sviluppa per proteggere il proprio "Io" dall'angoscia. Dà particolare importanza alla Teoria dell'Attaccamento: la relazione primaria ossia la relazione del bambino con la Madre o la figura del Caregiver. Considera quanto le relazioni tra le figure di riferimento e la realtà in cui si costruisce il Sé, possa dare origine anche a forme di personalità nelle quali sono presenti forme di devianza e di criminalità e terrorismo. Lo scopo di questo manuale è quello di fornire al lettore le basi per capire come oggi attraverso lo studio delle neuroscienze si sviluppa il cervello, fino al cervello sociale e come e quanto la pandemia possa causare dei mutamenti sociali, e la crisi possa essere invece un'opportunità di cambiamento. Prefazione di Francesco Paolo Tronca.
|
|
Malcom Norman; Perissinotto L. (cur.)
Sul sogno. Un'indagine filosofica
br. Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.
|
|
Malcom Norman; Perissinotto L. (cur.)
Sul sogno. Un'indagine filosofica
br. Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.
|
|
Maldiney Henri; Dalla Chiara M. (cur.)
Esistenza: crisi e creazione
br. "Esistenza: crisi e creazione" è una conferenza che Henri Maldiney ha tenuto a Lione il 23 e 24 novembre 1990. Un'occasione per riunire ex-allievi, lettori, amici e colleghi che hanno approfittato di quest'incontro per esortarlo a esprimersi sulla sua opera filosofica e sull'unità del proprio pensiero. Ma anche e soprattutto un'occasione per rendere omaggio e celebrare un pensatore creativo e rivoluzionario che si è sempre tenuto in disparte dalle "agitazioni mondane" del pensiero stesso. Questo testo riassume i presupposti chiave della sua riflessione che traspare già nel titolo e nelle prime righe: "crisi e creazione sono le discriminanti dell'esistenza come tale", caratterizzata da una costituzione antilogica e paradossale, un'articolazione che va al di là della rappresentazione e che è legata al nostro emergere come esistenti. Rifacendosi a un'analisi strettamente fenomenologica, Maldiney esplora la dimensione "estetica" dell'esistenza, l'aisthésis, legata all'arte ma anche alla psicopatologia ed espone il proprio rapporto con la filosofia di Husserl e di Heidegger.
|
|
Maldiney Henri; Leoni F. (cur.)
Della transpassibilità
br. Henri Maldiney (Meursault, Cote d'Or, 1912) è uno dei maggiori pensatori francesi della seconda metà del Novecento. Successore di Merleau-Ponty a Lione, discepolo di Heidegger e Binswanger, è autore di un'opera filosofica inconfondibile per fascino di scrittura e originalità di pensiero. Il saggio che qui si traduce per la prima volta in italiano, intreccia sinteticamente i temi di fondo di tutta la riflessione di Maldiney: dall'ontologia all'estetica alla psicopatologia. Interroga con rigore implacabile i nodi teoretici dell'evento e della follia, del corpo e della passività, della percezione e della pulsione. Quello del "senso" è forse l'enigma che ne anima, più nel profondo, il domandare martellante e insieme cristallino.
|
|
Maletta Sante
Il soggetto dif-ferente. Peripezie della responsabilità
br. Nell'odierno contesto sociale e culturale la responsabilità non può non apparire come un fenomeno abitato da un'intrinseca paradossalità. Essa è di certo una dimensione ineludibile, un'esperienza talmente profonda da determinare l'identità del soggetto. In questa prospettiva la responsabilità individua il proprio dell'essere umano. Come è possibile parlare tuttavia di proprietà se il soggetto si costituisce nell'esperienza stessa del suo essere responsabile, nella quale inoltre emerge il primato dell'altro, di ciò che non è né prevedibile né controllabile, vale a dire del non-proprio? Tale paradosso può essere teoreticamente ed eticamente produttivo solo se si approfondisce la fenomenologia della responsabilità in direzione di una dimensione più originaria, quella della responsività, la quale rivela il volto nascosto di un soggetto differente, generato cioè dall'attualizzazione della differenza tra sé e sé.
|
|
Maletta Sante
Un aristotelismo sovversivo. MacIntyre oltre il dis-ordine liberale
br. Questo volume si concentra sulla produzione macintyreana che precede "Dopo la virtù" (1981) e costituisce quindi un'ottima introduzione alla sua comprensione. Lo scopo principale è quello di collocare il percorso teorico di MacIntyre nella prospettiva di una critica radicale del liberalismo inteso come forma di vita sociale. In quest'ottica il suo background marxista e la riattualizzazione della filosofia pratica aristotelica che egli sviluppa vanno valutati in tutta la loro portata sovversiva.
|
|
Malfatti Federica
Willard van Orman Quine e l'incertezza ontologica
br. C'è una tensione all'interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici - cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti - ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di questa incertezza e mettendone in luce i confini, con il fine di mostrare come la forma di realismo più consona a Quine sia un realismo che guardi non ad oggetti singolarmente denotati da termini, ma alla maniera in cui gli oggetti sono interrelati, alle strutture che in sistemi di oggetti sono realizzate.
|
|
Malinconico Angelo; Malorni Nicola
Il gioco della sabbia. La ricerca infinibile
ill., br. A Dora Maria Kalff, allieva di Jung, si deve l'intuizione delle notevoli possibilità espressive e terapeutiche del gioco della sabbia, nonché la loro prima sistematizzazione teorica all'interno della cornice junghiana. Angelo Malinconico e Nicola Malorni presentano le potenzialità cliniche del gioco della sabbia (sandplay analysis), ripercorrendone la storia, i nodi teorici e le applicazioni nelle istituzioni. Il gioco nella sabbiera, l'opportunità di manipolare e porre in relazione oggetti, terre colorate e acqua, il contatto con la sabbia madre-terra, invitano le immagini a emergere. Non si limitano a sostituire le immagini dell'analizzando con oggetti e personaggi in miniatura, ma le provocano. Se il racconto verbale avvicina la storia individuale del paziente, il gesto che anima il gioco della sabbia attiva la sensazione di una nuova, inattesa comunicazione. Attraverso il gioco della sabbia l'analizzando, adulto o bambino, costruisce una narrazione, un dialogo guidato e mediato dalla corporeità che, come avviene in una conversazione verbale, si articola attraverso pause o, al contrario, sequenze veloci, capaci di suscitare un ritmo armonioso tra mente e corpo, tra mani che costruiscono e pensiero, tra emozioni e oggetti che vengono disposti nello spazio del vassoio, tra presente e passato. Il setaccio della psiche filtra le immagini affini alla propria individualità e al proprio nucleo di sofferenza con il relativo vissuto emotivo, e produce una raffigurazione complessa. Introduzione di Paolo Aite.
|
|
Malizia Enrico; Economo Teodora
Ricettario delle streghe
brossura L'autore, studioso del mondo della magia, ha raccolto una grande quantità di materiale sulla magia stregonica e alchemica; inoltre, in antichi tomi dedicati a magia, farmacologia e tossicologia, ha potuto reperire un gran numero di ricette elaborate da streghe e maghi, che ha qui riunito dando per ciascuna formula una chiara spiegazione scientifica relativamente agli effetti causati dai vari ingredienti. Il testo, spiega cosa siano e come agiscano i diversi rimedi magici: unguenti, creme, pozioni, filtri e simili. Particolarmente numerose sono le ricette afrodisiache e quelle relative al campo amoroso e sessuale.
|
|
Malkin Craig
Che c'è di male nel sentirsi speciali? Trasformare il narcisismo in un vantaggio per sé e per gli altri
br. Innamorati di se stessi, i narcisisti vogliono l'elogio degli altri, cercano attenzione, si preoccupano del loro aspetto. Talvolta, i loro comportamenti sono meno decifrabili, ma, in ogni caso, il mondo deve ruotare attorno a loro. In realtà, lungo la scala che va dall'altruismo assoluto, anch'esso espressione del narcisismo, all'arroganza totale, estremi entrambi pericolosi, si collocano forme salutari e, anzi, preziose, di narcisismo. È essenziale dunque sapersi spostare lungo quella scala. Basandosi sulla propria ricerca e sulle ultime scoperte in psicologia, Malkin insegna strategie concrete per fronteggiare i narcisisti nel modo giusto, o per prevenire e combattere in noi le derive più pericolose e conflittuali del narcisismo. Nello stesso tempo, aiuta a dotarsi di una sana autostima anche chi, al contrario, non si sente abbastanza speciale, perché trovi il coraggio di far sentire la sua voce e viva una vita più ricca e appagante. Dimenticate tutti i cliché e fatevi guidare da Malkin nel cogliere il meglio dal bisogno di sentirsi speciali e nell'affrontare consapevolmente la tendenza a essere assorbiti da se stessi. Che siate narcisisti o, al contrario, siate alle prese con qualcuno che lo è, in questo libro troverete molte verità che sfidano le conoscenze convenzionali sul narcisismo.
|
|
Malknecht Ludovica
Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
br. Le interdipendenze del sistema globale e la Rete come sua espressione e strumento espongono il soggetto a un overload simbolico e informativo che, a fronte della crisi dei legami tradizionali, destabilizza le sicurezze e incrementa la domanda di identità. La capacità del Web di favorire autonarrazioni e autorappresentazioni individuali e collettive orienta la fruizione dei media in questa direzione. Priva del supporto di un'adeguata mediazione sociale e culturale, la costruzione dell'identità alimenta così l'autoreferenzialità di un soggetto che produce, riceve o gestisce informazione senza estendere l'esperienza "al di là del proprio sé", non riuscendo pertanto a sfruttare il potenziale conoscitivo e relazionale dei nuovi media. I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell'età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l'esperienza condizionata dalla fruizione mediale. Con questa finalità, le pratiche narrative e l'esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale.
|
|
Malknecht Ludovica
Un'etica di suoni. Musica, morale e metafisica in Thomas Mann
brossura L'argomento musicale investe l'opera e il pensiero di Thomas Mann costituendo una chiave di lettura privilegiata delle tematiche propriamente filosofiche messe in gioco dallo scrittore nella sua vasta produzione letteraria e saggistica. Lo statuto metafisico che la musica vi assume permette di dare una peculiare collocazione ad argomenti come l'eros, la soggettività, la morte, la libertà, l'arte e la sua 'morale', alla luce dell'apporto fornito dai numerosi referenti e modelli filosofici, musicali e letterari, che confluiscono nell'opera di Mann secondo una prospettiva critica saldamente radicata nella realtà storico-culturale del suo tempo.
|
|
Mallasz Gitta; Giovetti P. (cur.)
Dialoghi con l'angelo
|
|
Mallasz Gitta; Giovetti P. (cur.)
Dialoghi con l'angelo
br. Nel 1943, alla vigilia del coinvolgimento dell'Ungheria nella guerra, quattro giovani amici - Hanna, Lili, Joseph e Gitta - decidono di trasferirsi da Budapest al piccolo villaggio di Budaliget per vivere una vita più semplice e più attenta all'essenziale. Un giorno, decidono di mettere per iscritto i propri problemi personali, e Gitta si rifugia dietro a delle banalità. Hanna dapprima se ne irrita, poi ha appena il tempo di dire: "Attenzione, non sono più io che parlo!", e pronuncia in piena coscienza parole che non possono venire da lei. Da quel giorno, per diciassette mesi, attraverso Hanna si manifesteranno energie di Luce, che i quattro amici chiameranno "Angeli" o "Maestri". Attraverso le loro parole si rivelerà, poco per volta, il senso di una nuova vita, una vita di integrazione e unione di tutti gli aspetti dell'Essere, una vita in cui il compito dell'uomo è superare la spaccatura tra spirito e materia e unire cielo e terra.
|
|
Mallinson James; Singleton Mark
Le radici dello yoga
br. L'enorme popolarità di cui gode oggi lo yoga in tutto il mondo ha comportato una sorta di metamorfosi: adattandosi a condizioni socioculturali lontanissime da quelle in cui ha avuto origine, esso ha finito per assumere una vita propria, svincolata dalla sue radici indiane. La quasi totale egemonia di un numero ristretto di sistemi basati sulla pratica posturale ha finito per determinare una visione ristretta e monocromatica di cosa sia lo yoga e di come esso operi, e ciò è ancora più evidente se confrontiamo questa visione con l'ampio spettro di pratiche presentate nei testi premoderni. Questa antologia intende rendere accessibile al lettore non specialistico una vasta gamma di testi, molti dei quali poco noti, risalenti a un'epoca che va dal 1000 a. C. al XIX secolo. Benché gran parte dei passi tradotti provenga da fonti sanscrite, comprende anche materiale proveniente da fonti in lingue quali il tibetano, l'arabo, il persiano, il bengali, il tamil, e così via. Questo ventaglio cronologico e linguistico rivela modelli e tratti di continuità che contribuiscono a una migliore comprensione degli sviluppi dello yoga, sia all'interno delle singole tradizioni sia tra una tradizione e l'altra. Il materiale qui presentato è principalmente di natura pratica, non filosofica. Benché lo yoga tradizionale non sia mai disgiunto da un particolare contesto religioso e dottrinale, o lo sia soltanto raramente, concentrare l'attenzione sullo yoga come veniva comunemente inteso nei vari sistemi permette di dare un quadro delle pratiche effettive seguite dalla maggior parte delle tradizioni. Gli undici capitoli che compongono il libro sono ordinati secondo tematiche specifiche in modo da rispecchiare le pratiche più importanti dello yoga (le posture, il controllo del respiro, i sigilli, i mantra, la meditazione) e i loro risultati (i poteri yogici e la liberazione).
|
|
Malo Antonio
Invito alla lettura del De Anima. Un percorso antropologico
brossura Un commento al De anima nel XXI secolo rischia di non avere giustificazione alcuna, oltre ad essere inattuale. Se ci si limitasse solamente a un commento, andremmo incontro a una certa ridondanza, perché fin dai tempi antichi, quasi tutti i più importanti pensatori si sono cimentati nell'interpretazione di questo testo dello Stagirita: da Alessandro d'Afrodisia, nell'epoca ellenistica, fino a Heidegger, in epoca contemporanea, passando per i commentatori medievali - arabi e latini, come San Tommaso -, quelli rinascimentali, come Pomponazzi, e quelli, infine, della filosofia idealistica, come Hegel. Non è quindi nelle intenzioni dell'autore né un commento filosofico a tutto tondo, né tantomeno un commento di carattere filologico o storico. Sebbene non manchino dei cenni a questi aspetti, la prospettiva del libro è di tipo didattico. Infatti, il testo è il risultato di una serie di seminari su quest'opera aristotelica rivolti a studenti universitari di filosofia. Lo sguardo è, dunque, quello del professore che tenta di introdurre gli allievi alla ricchezza e alla complessità di uno dei più grandi capolavori della storia del pensiero umano. Poiché - e questa è la tesi del commentatore - il De anima ci fa tornare, con uno sguardo semplice e al contempo profondo, su questioni fondamentali come la vita e la morte, la specificità degli animali, l'operare dell'uomo e, soprattutto, la persona umana nella sua trascendenza non solo culturale e sociale, ma anche corporale.
|
|
Malone Debbie
Angeli. Le carte della divinazione. Con 36 carte. Ediz. illustrata
ill., br. "Angeli. Le carte della divinazione" di Debbie Malone comprende un mazzo di trentasei carte angeliche per aiutarvi ad affrontare qualsiasi situazione: dall'Angelo del viaggio all'Angelo della fertilità, dall'Angelo della disintossicazione all'Angelo contro il bullismo, fino all'Angelo della guarigione. Il libretto illustra il significato di ogni carta e il modo migliore per beneficiare del sostegno degli angeli.
|
|
Malone Thomas P.; Malone Patrick T.
Come vivere in armonia con se stessi e gli altri
brossura In questo libro gli autori sono andati al di là delle lezioni apprese sui testi di analisi o psichiatria, sui manuali di filosofia o di storia delle religioni, per esporre un possibile "rinnovamento del millennio": la verità profonda dell'uomo, il suo essere con la natura, è infatti reperibile in ciascuno di noi, basta non lasciarsi travolgere dai problemi contingenti e "vedere" il mondo con altri occhi. E' dunque essenziale ricercare un nuovo equilibrio interiore e trasformare la "vicinanza" in "intimità", cioè in quell'essere "intimi", che diviene anzitutto atto d'amore verso il mondo.
|
|
Malusa Luciano
Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana
br. Nell'anno 2011 si ricorda il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia. Tra le persone che hanno operato al conseguimento di questo risultato dobbiamo annoverare anche il filosofo Antonio Rosmini-Serbati. Egli operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche le quali assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione. Il realismo che dimostrò va apprezzato nella caotica situazione degli anni della "rivoluzione nazionale". Rosmini cercò di convincere papa Pio IX che la causa dell'unità d'Italia non era in contraddizione con il carattere spirituale dello Stato della Chiesa, e che la soluzione federale avrebbe favorito un lento disimpegno del Papato dal potere temporale, a vantaggio della missione di guida religiosa. L'esito della missione romana di Rosmini (raccontata da lui con efficacia nell'opera Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, pubblicata integralmente nel 1998), non riuscì favorevole alle sue aspirazioni. Il fallimento del tentativo federale e il distacco del Papato dalla causa nazionale crearono per Rosmini una situazione di disagio, che si concretò nella condanna delle sue opere "riformistiche" sulla Chiesa, da parte della Congregazione dell'Indice. Il presente volume costituisce il primo contributo allo studio, documentato e circostanziato, di tutti gli aspetti dell'azione politica di Rosmini, nel generoso impegno per l'unità italiana.
|
|
Malvani Angela; Malvani Giulio
Il purgatorio esoterico di Dante
br.
|
|
|