|
Montanelli Marina
Il principio ripetizione. Studi su Walter Benjamin
brossura Che cosa significa ripetere? È veramente la ripetizione, come pensa la psicoanalisi, soltanto un sintomo, il modo in cui ci condanniamo alla nevrosi? O non è piuttosto anche il principio del gioco, dunque il modo in cui costruiamo e definiamo le nostre vite? Molti sono stati, nella storia della filosofia, i grandi pensatori della ripetizione. Marina Montanelli, in questo libro, ci mostra come tra essi vada annoverato anche Walter Benjamin, che ha avuto, su questo tema, importanti - e poco note - intuizioni. La questione della ripetizione, singolarmente trascurata anche dalla critica benjaminiana, permette all'autrice un nuovo accesso all'integralità del pensiero del filosofo: filosofia del linguaggio e della conoscenza, antropologia ed estetica, filosofia della storia, politica ed etica, tutti i vasti domini del pensiero benjaminiano, vengono qui ripensati a fondo e in modo nuovo a partire da questa idea. Leggendo questo libro ci renderemo facilmente conto di come la ripetizione sia in realtà il centro verso cui converge inaspettatamente l'intera riflessione benjaminiana, e dunque quanto questa ci sia indispensabile per comprendere "il principio ripetizione".
|
|
Montani P. (cur.)
Antigone e la filosofia. Hegel, Holderlin, Kierkegaard, Heidegger, Bultrmann
br. La figura di Antigone, figlia di Edipo e sorella di Eteocle e Polinice, è stata al centro della grande riflessione filosofica otto e novecentesca: a lei, e alla tragedia di Sofocle che tratta della sua storia, hanno dedicato pagine memorabili autori come Hegel, Hölderlin, Kierkegaard, Heidegger e Bultmann. In questo volume, Pietro Montani riunisce per la prima volta gli episodi fondamentali della moderna riflessione filosofica sull'Antigone: ciascuno di questi classici contributi, decisivi per la comprensione del pensiero dei rispettivi autori, è seguito da un saggio che contiene gli elementi necessari per affrontarne la lettura con un appropriato corredo di precisi presupposti teorici e chiare informazioni critiche. In tal modo il libro può aspirare a raggiungere un pubblico altrettanto vasto di quello che si suppone possa raccogliersi nell'ascolto delle parole di Sofocle. Completano l'opera quattro ampi saggi che fanno il punto su altre importanti letture filosofiche dell'Antigone: quelle di Nussbaum, Lacan, Zambrano, Irigaray, Cavarero, Ricoeur, Derrida. La ricognizione non è certo completa, né avrebbe potuto ambire ad esserlo, tanto è pervasiva la presenza di Antigone nel pensiero filosofico moderno.
|
|
Montani Pietro
Emozioni dell'intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale
brossura Con l'introduzione del web interattivo e la metamorfosi dei telefoni cellulari in smartphone capaci di svolgere le principali funzioni di un pc si è rapidamente diffusa una nuova tecnica espressiva caratterizzata dal fatto di mescolare immagini, suoni e parole per produrre un'ampia tipologia di "forme brevi" di carattere audiovisivo. Tutti abbiamo rapidamente imparato non solo a comprendere questa "scrittura estesa" ma anche a usarla attingendone materiali e dispositivi dall'immane archivio della rete. Quasi nessuno, tuttavia, si è chiesto se, proprio in quanto esposta a processi di apprendimento e interiorizzazione, la "scrittura estesa" digitale non fosse anche in grado di evolvere verso una maggiore complessità fino a configurare una svolta significativa nell'ambito delle tecnologie espressive umane. Il libro suggerisce che questo sviluppo sia già ampiamente in atto e che possa inoltre trovare un importante nutrimento in uno specifico filone della cultura dell'immagine in movimento: quello che guarda al film come a una particolare forma di scrittura audiovisiva, dotata di procedure tecniche caratteristiche (come la ri-mediazione e l'intermedialità) e di un'estetica orientata verso modi della sensibilità tipicamente riflessivi e critici. Accade, così, che proprio grazie allo strumento espressivo principale introdotto dalla rete, il nostro "sensorio digitale", come sarà definito qui, si riveli intimamente e imprevedibilmente sintonizzabile con quelle che il grande psicologo russo Lev Vygotskij aveva chiamato "emozioni dell'intelligenza", riferendole in particolare all'esperienza delle "forme brevi" in ambito artistico.
|
|
Montani Pietro
Emozioni dell'intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale
brossura Con l'introduzione del web interattivo e la metamorfosi dei telefoni cellulari in smartphone capaci di svolgere le principali funzioni di un pc si è rapidamente diffusa una nuova tecnica espressiva caratterizzata dal fatto di mescolare immagini, suoni e parole per produrre un'ampia tipologia di "forme brevi" di carattere audiovisivo. Tutti abbiamo rapidamente imparato non solo a comprendere questa "scrittura estesa" ma anche a usarla attingendone materiali e dispositivi dall'immane archivio della rete. Quasi nessuno, tuttavia, si è chiesto se, proprio in quanto esposta a processi di apprendimento e interiorizzazione, la "scrittura estesa" digitale non fosse anche in grado di evolvere verso una maggiore complessità fino a configurare una svolta significativa nell'ambito delle tecnologie espressive umane. Il libro suggerisce che questo sviluppo sia già ampiamente in atto e che possa inoltre trovare un importante nutrimento in uno specifico filone della cultura dell'immagine in movimento: quello che guarda al film come a una particolare forma di scrittura audiovisiva, dotata di procedure tecniche caratteristiche (come la ri-mediazione e l'intermedialità) e di un'estetica orientata verso modi della sensibilità tipicamente riflessivi e critici. Accade, così, che proprio grazie allo strumento espressivo principale introdotto dalla rete, il nostro "sensorio digitale", come sarà definito qui, si riveli intimamente e imprevedibilmente sintonizzabile con quelle che il grande psicologo russo Lev Vygotskij aveva chiamato "emozioni dell'intelligenza", riferendole in particolare all'esperienza delle "forme brevi" in ambito artistico.
|
|
Montani Pietro
L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile
br. In che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulazioni elettroniche? In questo libro si argomenta la tesi secondo cui, nell'epoca del digitale, ciò è possibile solo attraverso un confronto critico tra i diversi formati tecnici dell'immagine e i differenti linguaggi della comunicazione audiovisiva: un confronto intermediale di cui il cinema continua a offrirci gli esempi più convincenti.
|
|
Montani Pietro
L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile
br. In che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulazioni elettroniche? In questo libro si argomenta la tesi secondo cui, nell'epoca del digitale, ciò è possibile solo attraverso un confronto critico tra i diversi formati tecnici dell'immagine e i differenti linguaggi della comunicazione audiovisiva: un confronto intermediale di cui il cinema continua a offrirci gli esempi più convincenti.
|
|
Montani Pietro
Technological destinies of the imagination
br.
|
|
Montano Antonella; Borzì Roberta
Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso
br. Nel corso della storia dell'umanità, pochi concetti sono stati al centro della riflessione clinica ed esistenziale come quello di trauma. Nel linguaggio comune, si parla di trauma come di un'esperienza totalizzante, soverchiante, in grado di modificare la vita dell'individuo, uno spartiacque che separa nettamente il «prima» dal «dopo». In tale ottica il volume si connota come un vero e proprio manuale d'uso, rivolto alle diverse figure professionali (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, sessuologi clinici, medici, educatori, insegnanti), e di studio e aggiornamento per studenti universitari e postuniversitari.Il libro si articola in una prima panoramica in cui vengono analizzate la definizione e la neurobiologia dello spettro dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), spostandosi poi sulle conseguenze fisiche, relazionali e psicopatologiche - anche in termini di disturbi di personalità - del trauma. Gli ultimi due capitoli sono dedicati, infine, ai diversi approcci terapeutici evidence-based utilizzabili per curare il trauma semplice e complesso.
|
|
Montano Antonella; Iadeluca Valentina
Meditare con la vita. Tutto quello che c'è da sapere sulla mindfulness
br. La meditazione di consapevolezza (mindfulness) consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realtà per come essa ci si presenta qui e ora. Ci insegna a dimorare nell'istante di adesso e ad assaporarne pienamente il succo. È un processo di conoscenza serrata di noi stessi che ci allena a rispondere con pacatezza alle tante sfide dell'esistere. Conduce con il tempo ad abbandonare quelle modalità di reagire che non ci corrispondono più o che ci procurano disagio, a vantaggio di un modo più autentico di essere noi stessi. Meditare con la vita, dopo aver spiegato cos'è la mindfulness e perché funziona, accompagna il lettore a familiarizzare con la meditazione nelle sue varie forme. Propone numerosi esercizi di consapevolezza da eseguire in ogni momento della giornata e dedica un'attenzione particolare al tema di come sia possibile trasferire la qualità della presenza che si sperimenta durante le sessioni di pratica nella vita di tutti i giorni: dalle incombenze quotidiane, alle relazioni, alla professione. Conclude il volume una rassegna di modelli di intervento psicoterapeutico, sia di stampo cognitivo che psicocorporeo, basati sulla mindfulness.
|
|
Montano Antonella; Rubbino Roberta; Massolo Anna Claudia
Siamo qui per te. Come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni
ill., br. L'attaccamento sicuro nasce nei primissimi mesi di vita ma deve essere sviluppato, alimentato e favorito durante tutto il periodo della crescita: il rispetto delle tappe evolutive del bambino, l'utilizzo di regole e di abitudini sane saranno di grande aiuto per questo difficile compito. Un bambino che sa com'è scandita la sua giornata, sa cosa si aspetta di fare e conosce le regole da rispettare a casa è un bambino più tranquillo. Questo non è un libro semplicemente informativo ma vuole essere uno strumento che coinvolge entrambi i genitori in termini di riflessione, di messa in gioco e sperimentazione, facendo riferimento ai maggiori studiosi del settore e alle più importanti e recenti scoperte nel campo della ricerca scientifica. Ogni capitolo, dedicato a una precisa fascia d'età del bambino, termina con una scheda di esercizi da fare singolarmente o con l'altro genitore.
|
|
Montano Antonella; Rubbino Roberta; Massolo Anna Claudia
Svezzamento con la mindfulness. Strategie per sviluppare una relazione sana con il cibo fin dai primi mesi
br. Come favorire abitudini alimentari corrette fin dallo svezzamento? La Mindful Eating aiuta i genitori a costruire con i figli una relazione sana con il cibo, fin da piccoli, coltivando il benessere fisico, ma anche quello emotivo e sociale. E a farlo gustandosi il momento, andando alla scoperta del cibo, senza ansie da prestazione e preoccupazioni inutili, che rischiano di trasformare lo svezzamento in un dovere assillante o in una routine automatica. Mangiare in maniera consapevole significa saper «assaporare il qui e ora», «mettendo in tavola» il piacere della condivisione, ma anche prestare attenzione a cosa, come e dove si mangia. Vuol dire trasmettere ai propri figli curiosità e rispetto per il cibo e la sua storia e, non da ultimo, sostenere la capacità di ascoltare il proprio corpo e autoregolarsi. In questo modo diventeranno bambini, ragazzi e adulti che non mangeranno in modo meccanico, senza distinguere ciò che fa bene da ciò che fa male, e che non useranno il cibo come cerotto emotivo. Nove racconti, al termine del libro, sono da stimolo al genitore per narrare, al suo bambino o alla sua bambina, la storia degli alimenti che quotidianamente arrivano sulla nostra tavola. Respirate e rilassatevi. È l'ora di scoprire - finalmente! - se il vostro bambino è buona forchetta o un raffinato gourmand, un vegetariano in erba o un insaziabile amante della pasta, un pasticciere nato o un bimbo che mangia come un uccellino...
|
|
Montano Antonella; Villani Silvia
Programma mindfulness «il fiore dentro». Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici
br. Questo libro si propone come guida strutturata all'applicazione di un programma per l'apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni. Il programma mira a dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all'infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l'autostima. Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro personale esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività indipendente extra-scolastica. È concepito per il piccolo gruppo, ma, con i necessari adattamenti, è applicabile anche al bambino singolo. Pensato per insegnanti, educatori, psicoterapeuti, Programma mindfulness si divide in due parti: la prima spiega le ragioni per cui insegnare la mindfulness in età evolutiva è estremamente importante e proficuo, la seconda offre, capitolo dopo capitolo, suggerimenti e indicazioni su come condurre un corso mindfulness based di 8 settimane rivolto a bambini in età scolare.
|
|
Montaruli Secondari Stefano
The system of science. We3idealism 2020. Triadic encyclopedia
brossura L'enciclopedia tradizionale di stampo illuminista è il prodotto della riflessione immediata dell'intelletto che ricompone l'unità esteriore del sapere universale in un casuale ordine alfabetico di contenuti separati tra loro. Con la filosofia idealista Hegel annuncia il sistema della scienza attraverso cui la ragione diviene capace di riconoscersi in tutta la realtà e sapersi come spirito. Tale mappa concettuale dell'universo mostra il quadro intero delle categorie e la relazione che determina i principi del reale nel loro passaggio reciproco, scandendo ogni elemento quale parte, momento o figura del pensiero. Il protagonista della storia, come sostanza, soggetto e stato del mondo è lo spirito, che superando il negativo si sviluppa per triadi: logica, fenomenologia ed enciclopedia ritraggono l'idea, la natura e la dinamica dialettica dell'assoluto. Nel duemila Wikipedia unisce al classico vocabolario di cultura astratta l'aspetto di collaborazione globale e revisione infinita proprie dell'era digitale. Il progetto WE3IDEALISM 2020 aggiorna ora in inglese il sistema enciclopedico del 2015 che connette gli argomenti della verità nell'organizzazione virtuale della totalità compiuta.
|
|
Montaruli Stefano
La follia dello Spirito. Il sistema della scienza
brossura La "Fenomenologia dello spirito" di Hegel nel 1807 segna il principio del mondo moderno, che conclude il lungo calvario della coscienza nella sua mediazione infinita. L'idealità, dopo essersi alienata nella natura in tutte le figure della storia oggettiva, torna presso di sé, diviene cosciente di sé stessa, elevandosi all'essenza virtuale che nella riconciliazione interna dei propri momenti genera la ragione concreta. La contraddizione di questo processo vivente colto per sé, dal lato del concetto, dà avvio al progetto dell'Enciclopedia universale, in cui la tecnologia del pensiero puro si espande in tutte le manifestazioni della realtà, per ridurle alla sintesi assoluta che rappresenta l'immutabile divenire dello spirito come il totale sistema della scienza.
|
|
Montebugnoli A. (cur.)
Sulla soglia delle forme. Genealogia, estetica e politica della materia
brossura È ormai da circa un decennio che il dibattito culturale registra un ritorno del materialismo; ritorno che si delinea innanzitutto come un suo aggiornamento ai temi contemporanei (post-umanesimo, ecologia, femminismi), compiuto attraverso la riattivazione di quella materia che il materialismo in qualche misura si porta sempre dietro, nelle declinazioni filosofiche come negli usi politici. Pur inserendosi in questo movimento diffuso, il volume prova a riconfigurare i termini del dibattito attraverso uno spostamento prospettico: da un centro unico - la materia, che nella sua pervasività rischia di descrivere un determinismo in grado di trasmettersi dalla dimensione fisica a quella sociale, politica, estetica - ci si muove verso due fuochi, la materia e la forma. La scommessa è che dalla lunga vicenda filosofica di questi due concetti affiorino dei momenti in cui la loro dialettica lascia intravedere percorsi differenti rispetto a quelli che si sono dati storicamente, e configurazioni inedite di senso capaci di plasmare un materialismo che non cerchi solo la legittimazione materiale di lotte e pratiche, ma che trovi anche le parole e gli strumenti per immaginarne di nuove.
|
|
Montecchi Leonardo
L'ombra dell'angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo
br. Questo volume contiene una raccolta di saggi, scritti tra il 2004 e il 2020, che sviluppano la concezione operativa di gruppo iniziata in Argentina da Enrique Pichon-Rivière e continuata da Armando Bauleo nell'esilio e poi dal Centro di Ricerche Internazionali in psicologia sociale e di gruppo che aveva fondato. Il Centro studi e ricerche José Bleger, che l'Autore dirige, continuando la concezione operativa, ha cercato di far dialogare creativamente la pratica e la teoria dell'analisi istituzionale italiana di Franco Basaglia e di Psichiatria Democratica con l'analisi istituzionale francese, la socioanalisi narrativa di Sensibili alle foglie, la semiotica, l'etnosemiotica, l'etnopsichiatria e l'etnopsicanalisi. Questi dialoghi hanno prodotto interventi teorico-pratici che sono parzialmente documentati in questi saggi e che mostrano il processo spiraliforme dello Schema di Riferimento Concettuale e Operativo: l'ECRO della concezione operativa di gruppo di cui questo volume vuole essere un apporto.
|
|
Montecchiani Omar; Ruiz Francesco
Il counseling corporeo. La voce del corpo nella relazione di aiuto
br. Per tanto tempo il corpo è stato il grande escluso da tutti coloro che tentavano l'ardua strada della cura della psiche umana. Gli autori di questo libro vogliono oggi riportare la dimensione corporea al centro del counseling, di qualsiasi genere esso sia. Una dimensione corporea intesa in senso olistico, cioè come coscienza incarnata, la quale si rapporta sempre all'altro, diventando parte integrante del binomio indissolubile uomo-ambiente che sta alla base di qualsiasi esperienza della realtà. Il corpo diventa così capace, da un lato, di iscrivere nella propria memoria ferite e significati profondi, schemi comportamentali che possono diventare automatici finendo per cristallizzarsi nei muscoli, nella postura, nel respiro; e dall'altro si fa veicolo e centro pulsante del Sé e di ogni possibilità di guarigione, poiché proprio a partire da qui l'anima si riappropria di se stessa e delle sue potenzialità, permettendo alla persona di sciogliere i nodi della sua esistenza.
|
|
Montecucco Nitamo F.
Cyber. La visione olistica. Una scienza unitaria dell'uomo e del mondo
ill. Dopo millenni di cultura della frammentazione, che ha diviso razze, religioni e nazioni, stiamo vivendo l'emergere di un nuovo pensiero unitario. Le vecchie divisioni tra materia e spirito, tra soma e psiche, lasciano il posto a una comprensione integrata e organica, dove tutto ritorna a essere sacro.
|
|
Montefoschi Silvia; Lami B. (cur.); Mastrantoni M. L. (cur.)
Opere. Vol. 4: Il femminile la coniunctio e il vivente
ril. Il IV Volume dell'Opera Omnia di Silvia Montefoschi tratta del femminile, dell'unione divina e del Vivente. Sono stati raccolti tutti gli scritti sul tema dal 1952 al 2009 che sviluppano i vari aspetti del femminile, della sua unione col maschile e dello sviluppo del Vivente dal Big Bang ai giorni nostri in considerazione anche dello sviluppo del pensiero e il confronto con i grandi filosofi del XX Secolo.
|
|
Monteleone Laura
Alfabeto di una cinquantenne
br. Una fenomenologia dell'universo femminile. Un esilarante manuale di sopravvivenza per donne che non devono chiedere quasi mai (single, sposate, amanti, manager, sognatrici). Un utile vademecum contro il logorio della vita multitasking delle wonder woman di oggi, divise tra mariti, figli, lavoro, amiche, chat, shopping, diete, yoga e metropolitana. Un dizionario agrodolce di 142 voci (e condizioni, e situazioni), dalla A di Ansia alla Z di Zorro. Tutto da leggere e da regalare.
|
|
Montesano Andrea; Logruosso Peppe
Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti
br. L'attitudine che ognuno di noi possiede all'ascolto della musica, l'interesse che ci muove ad ascoltare un artista piuttosto che un altro, la disponibilità ad ascoltare quella canzone e non quell'altra, può essere considerato, con ottime ragioni, come l'espressione manifesta di un proprio tratto di personalità, in altre parole il modo singolare con cui si compie un'azione nel tempo, in modo del tutto indipendente dai contesti e dalle situazioni della propria vita. In questo senso ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Scegliere di ascoltare musica in un luogo pubblico o da soli, in compagnia di alcuni amici per lungo tempo oppure per un lasso di tempo breve, scegliere un determinato genere musicale da approfondire, mette di solito in evidenza come la nostra mente, il nostro corpo e il nostro vissuto diventino insieme una specie di «cassa di risonanza» più o meno ricca di significati. Gli autori, in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia, hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di immergerci all'interno di un nucleo intimo e prezioso che prende il nome di inconscio. "Il tentativo di questo testo è fornire uno sguardo diverso facendolo diventare uno sguardo benedicente, cioè capace di saper coglierne il bene. Sono certo che molti faranno tesoro di quanto qui è contenuto e spero vivamente che si lascino contagiare dal metodo e dalla passione che ne traspare" (Don Luigi Maria Epicoco).
|
|
Montesarchio G. (cur.)
Colloquio in corso
brossura Perché "Colloquio in corso" e non il più semplice, più lineare, più usuale "Corso sul colloquio"? Perché è più accattivante un titolo non consumato, ma specialmente perché mi piace evocare qualche cosa che rimandi ai "lavori in corso". Colloquio in corso è legato al desiderio di proporre uno stimolo che richiami il movimento, la ricostruzione, il cantiere, il restauro, il rifacimento. In corso propone un pensiero non definitivo sul "colloquio".
|
|
Montesarchio Teresa
Assertività. Come liberarsi dall'approvazione altrui e cominciare a vivere
ill., br. L'assertività è quell'atteggiamento mentale di chi riconosce a se stesso e agli altri il giusto valore. La persona assertiva vive la propria vita libera dalla schiavitù del compiacimento altrui, rispettando comunque i diritti dell'altro. Le persone assertive riescono a creare relazioni intime con gli altri, a prevenire che altri abusino di loro ed esprimono un ampio ventaglio di bisogni e pensieri, sia positivi che negativi, senza per questo sentirsi in colpa, stressati o ansiosi. Esercitarsi a essere più assertivi accresce l'autostima, incrementa le abilità di comunicazione, aumenta la soddisfazione per la propria vita e i sentimenti di felicità. L'assertività trova applicazione in tutte le aree che richiedono un certo livello di competenze sociali, come le relazioni sentimentali e amicali, lo sport, la medicina, la politica, il commercio, l'arte e tante altre ancora. Questo volume è pensato per chi desidera imparare a liberarsi dalla schiavitù dell'approvazione altrui e cominciare a riconoscersi il valore che merita. Attraverso letture, test ed esercizi pratici, l'autrice conduce il lettore per mano verso uno stile di vita più assertivo, sano e, dunque, felice.
|
|
Montesquieu Charles L. de
Lo spirito delle leggi
brossura
|
|
Montesquieu Charles L. de
Lo spirito delle leggi
brossura La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Introduzione, versione e note di Adolfo Zamboni. Edizione originale Carabba 1931.
|
|
Montesquieu Charles L. de; Felice D. (cur.)
Riflessioni e pensieri inediti (1716-1755)
brossura Fin dall'età giovanile, sotto il titolo di Mes Pensées, Montesquieu annotò meticolosamente, redasse estratti, accumulò appunti, fissò schemi e idee che solo in parte utilizzò nei suoi celeberrimi scritti a stampa. Pubblicate per la prima volta a cavallo tra il XIX e il XX secolo, esse conobbero un enorme successo soprattutto grazie al florilegio tematico apparso nel 1941 col titolo di Cahiers (1716-1755) (Paris, Grasset). È questo il testo che il grande letterato e partigiano Leone Ginzburg (1909-1944) tradusse e pubblicò presso la casa editrice Einaudi nel 1943, intitolandolo Riflessioni e pensieri inediti, e che qui si ripropone. Forse più di qualunque altra sua opera, le Pensées attestano la profondità e l'ampiezza della meditazione di Montesquieu sulle miserie e gli splendori dell'humana condicio, nonché il suo straordinario acume nel suggerire agli uomini possibili vie d'uscita - in primo luogo, la moderazione - ai dilemmi che quotidianamente li assillano a tutti i livelli.
|
|
Montesquieu,
Lo spirito delle leggi del barone di Montesquieu colle annotazioni di Antonio Genovesi e di altri autori ( 4 vol.)
Montesquieu, Lo spirito delle leggi del barone di Montesquieu colle annotazioni di Antonio Genovesi e di altri autori ( 4 vol.). Firenze, Per Nicolò Conti 1821 italian, 4 vol. 1821. Legatura rigida con titoli solo al dorso e piatto marmorizzato. 4 vol.; 1 ritratto; 21 cm LY
|
|
Montessori Maria
La mente del bambino
br. «Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare a un avvenire luminoso.» Nei primi anni di vita, la nostra mente è in grado di assorbire, creare, imparare in modo profondo e completamente diverso da come faremo in età adulta. È partendo da questo principio cardine del suo metodo che Maria Montessori si inoltra nel mistero di un periodo cruciale per la formazione della nostra identità, in quella fase che definisce i caratteri e le insospettate possibilità della vita futura. Con quest'opera, pubblicata per la prima volta in India, dove il metodo conobbe subito notevole successo - «Siamo membri della stessa famiglia», disse di Maria Montessori il Mahatma Gandhi -, si pongono le basi di un'educazione che non dovrà mai essere costrizione e oppressione ma aiuto alla vita e sviluppo di tutte le immense potenzialità di cui il bambino è dotato.
|
|
Montessori Maria
La mente del bambino
br. Nel volume Maria Montessori pone una sorta di "summa" del suo pensiero, partendo dallo sviluppo embrionale del bambino, che da singola cellula diventa creatura, fino alla nascita e alla crescita nei primi sei anni di vita. La mente del bambino, in questa età, è diversa da quella di un adulto, lavorando molto di più, imparando molte più cose. «Se un adulto dovesse imparare ciò che un bambino impara nel primo anno di vita, ci impiegherebbe sessant'anni.» Da questa osservazione Montessori ci conduce in un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del bambino, di come cambia la sua mente e dunque di cosa ha bisogno per imparare al meglio, fisicamente e spiritualmente, come crescere in modo naturale ed equilibrato.
|
|
Montessori Maria
Metodo Montessori 5.0 2021
brossura Vorresti applicare il metodo Montessori per educare i tuoi figli in modo che siano felici e realizzati? Ti piacerebbe applicare a casa tua, in modo facile, veloce ed economico le tecniche del metodo Montessori? Educare i propri bambini è una delle cose più difficili che ci siano, perciò bisogna essere sempre aggiornati e preparati sulla materia. Questo libro oltre a contenere un'ampia guida sul pensiero montessoriano contiene informazioni, tecniche e trucchi dati dai maggiori pedagogisti al mondo.
|
|
Montessori Maria; Novara D. (cur.)
La mente del bambino
br. L'infanzia è un periodo di enorme creatività, una fase della vita in cui la mente del bambino assorbe le caratteristiche dell'ambiente circostante facendole proprie e crescendo per mezzo di esse, in modo naturale e spontaneo. È la base della rivoluzione educativa di Maria Montessori, su cui si fonda il metodo che porta il suo nome. Tra i testi della grande educatrice, "La mente del bambino", pubblicato per la prima volta in India solo tre anni prima della morte e qui presentato da Daniele Novara - pedagogista tra i massimi conoscitori della Montessori in Italia -, costituisce la summa della riflessione montessoriana, un classico del pensiero pedagogico capace di parlare a genitori e educatori dei nostri tempi. Portando alla luce le dinamiche che guidano l'apprendimento del bambino nei primi anni di vita, la Montessori ci permette non solo di comprendere più a fondo le tappe dello sviluppo fisico e psicologico nell'infanzia, ma ci offre anche uno sguardo illuminante sul modo di rapportarsi ai più piccoli. Perché, come spiega Daniele Novara nell'introduzione, "Maria Montessori presidia la scienza che oggi può rivelarsi l'uovo di Colombo per affrontare e risolvere i problemi di una società sempre più complessa".
|
|
Montevecchi Federica
Giorgio Colli. Biografia intellettuale
br. A venticinque anni dalla morte, Giorgio Colli resta un esempio raro di indipendenza e originalità intellettuale. Filosofo, filologo, organizzatore editoriale, ha attraversato anni importanti della storia culturale italiana e sempre in maniera autonoma. Sua la prima traduzione dell'Organon di Aristotele, sua la proposta, negli anni Cinquanta, di una edizione critica dell'opera di Friedrich Nietzsche, realizzata nel decennio successivo assieme con Mazzino Montinari. Nietzsche attraversa la vita di Colli e agire nella direzione da lui indicata significa rivolgersi verso la Grecia, per poi tentare di rispondere ai problemi insiti nel concetto di "volontà di potenza", a partire dal quale Colli affronta e sviluppa la questione metafisica.
|
|
Montgomery Hedvig
L'età dei miracoli. Sette passi per crescere figli indipendenti e felici (0-2 anni)
br. I primi due anni di vita dei bambini appaiono spesso sotto una luce prodigiosa: tutto quello che succede è nuovo, e la capacità dei piccoli di apprendere e crescere riserva continue sorprese. Per loro è davvero "L'età dei miracoli". Eppure, questo è anche il periodo nel quale i neogenitori cercano affannosamente risposte a una miriade di dubbi. Cosa significano quei pianti inconsolabili? Come farli addormentare quando non ne vogliono sapere? E poi: come creare per loro uno spazio sicuro? Quali cibi scegliere per lo svezzamento? In che modo gestire il rapporto con la tecnologia - che inevitabilmente in questi due anni entrerà a far parte della loro esperienza? Se il primo libro della serie "Sette passi per crescere figli indipendenti e felici" poteva essere considerato un punto di partenza, in questo secondo volume Hedvig Montgomery affronta nello specifico tutte le tappe e le difficoltà dei bambini di età compresa tra zero e due anni: con la consueta impostazione chiara e incoraggiante vi guiderà passo dopo passo, indicandovi come non cadere negli errori più comuni che i genitori tendono a fare all'inizio della loro avventura. Ma soprattutto vi aiuterà a creare da subito il legame tra voi e i vostri bambini. Perché non esistono genitori perfetti, ma una cosa è certa: i vostri bambini hanno bisogno di voi. Proprio in questa decisiva fase della crescita, infatti, potrete far germogliare in loro quella sicurezza e quella fiducia che, una volta attecchite, li accompagneranno in tutte le sfide della vita.
|
|
Monti Loredana F.
Divinazione con la sfera di cristallo
brossura "Chiaroveggenza" vuol dire riuscire a vedere qualcosa che è nascosto, che normalmente è celato alla nostra vista. La sfera di cristallo va usata come strumento per scatenare in noi una visione. Si può considerare come l'evoluzione di altri metodi divinatori più antichi, primo fra tutti la lecanomanzia. Ma come funziona la visione nel cristallo? La nostra mente è essenzialmente divisa in due parti: la mente conscia e la mente inconscia. L'inconscio ricorda tutto, sempre. Ecco perché, quando usiamo la sfera, dobbiamo relegare in un angolo il nostro conscio, dando libero sfogo all'inconscio per poter accedere alle sue grandissime potenzialità di elaborazione dati. Guardando nella sfera di cristallo, dove gli elementi percepibili dall'occhio fisico sono pochi e difficilmente distinguibili, questo processo viene enfatizzato, ossia l'immagine che vediamo è costruita dalla parte più profonda della mente. In questo libro apprenderete: I rituali di preparazione della sfera - esercizi per potenziare la visione - come raggiungere lo stato modificato di coscienza - interpretare le visioni - collocare le visioni nel tempo - medianità - psicometria - evocazione di spiriti.
|
|
Monti Loredana F.
La sfera di cristallo. Manuale pratico di cristallomanzia
br. Questo libro nasce dalla conoscenza esoterica antica unita alle più moderne tecniche mentali odierne e dall'esperienza sul campo delle lezioni tenute dall'autrice. Vi troverete descritto come funziona la sfera di cristallo e, soprattutto, perché funziona. È un manuale pratico, di agevole lettura, che non vuole sostituirsi all'esperienza didattica dei corsi, ma che comunque metterà in grado il lettore di introdursi nell'uso di questo potente strumento divinatorio.
|
|
Montinari Mazzino; Campioni G. (cur.)
Che cosa ha detto Nietzsche
br. L'opera di Nietzsche rappresenta un passaggio obbligato per chiunque studi il nostro tempo. Lo straordinario e inesauribile repertorio di motivi che essa offre ha suscitato entusiasmi, ispirato atteggiamenti, mode culturali e stili di pensiero, ma al tempo stesso ha provocato reazioni e rifiuti radicali. Come affrontare un'opera così enigmatica? Come ritrovare in essa un filo conduttore salvaguardandone il carattere problematico e frastagliato? Come darle la giusta intelliggibilità filosofica senza intaccarne la carica antidogmatica e antimetafisica? Apparsa per la prima volta nel 1975, l'introduzione di Montinari (1928-1986) si distingue dagli altri analoghi strumenti di critica. Con una nota di Giuliano Campioni.
|
|
Montinari, Mazzino
Nietzsche
Montinari, Mazzino Nietzsche. Roma, Editori riuniti 1996 italian, XIII; 129 1996. Opera con copertina morbida in brossura. N 132 XIII, 129 p. ; 20 cm.
|
|
Montini Trotti Davide
Gli animali hanno diritti
brossura Ne "L'éthique animale", Jean-Baptiste Jeangène Vilmer si chiedeva: "Gli animali hanno dei diritti? Abbiamo dei doveri verso di essi? Se sì, quali? Se no, perché?". A questi interrogativi risponde nel presente libro il magistrato Davide Montini Trotti, che a lungo si è battuto per il riconoscimento dei diritti degli animali e della loro considerazione quali esseri senzienti meritevoli di rispetto e di tutela. Nelle sue acute e ponderate riflessioni, Davide Montini Trotti sostiene che, non potendo gli animali esercitare direttamente i loro diritti, è l'uomo che non può sottrarsi al dovere di osservare e di far osservare norme di comportamento, imperniate sulla tutela e sul rispetto degli animali, da introdursi in ogni ordinamento. Spaziando dal diritto ad altre discipline, "Gli animali hanno diritti" si inserisce dunque nell'alveo delle analisi di Regan e di Singer e costituisce uno strumento di studio indispensabile che fornisce un'approfondita e rigorosa esegesi delle norme interne, comunitarie e internazionali sui diritti degli animali.
|
|
Montorio Andrea
Promemoria. Come creare l'archivio dei propri ricordi
br. Chi non vorrebbe conoscere il segreto per conservare i ricordi: dagli oggetti cui siamo affezionati ai momenti più importanti della nostra vita? Chi non vorrebbe ritrovare facilmente un'emozione racchiusa nella lettera che ci ha fatto innamorare, o impressa nel biglietto di un concerto indimenticabile? Non è solo una questione di ordine, ma di metodo e dimestichezza con le pratiche che, da sempre, si applicano al mondo degli archivi di aziende, istituzioni, famiglie. Andrea Montorio, che con il suo lavoro ha contribuito a ridefinire l'immagine degli archivi in Italia, ci guida a riflettere sul senso del ricordare, sul concetto di memoria personale e sulla necessità di tramandare, ai nostri figli e a chi verrà dopo, quello che desideriamo rimanga di noi. Ci parla di come farlo, ma soprattutto del perché farlo, della bellezza di raccontarci e della forma in cui gli altri ci potranno leggere. Attraverso nove capitoli narrativi, completati da esercizi semplici e pratici, andremo in cerca dell'ingrediente che sa trasformare la memoria in qualcosa di vivo e di pulsante. Scopriremo che ogni cosa ha il suo posto: se quello naturale per un cappello è una testa e quello di un tesoro una cassaforte, il posto delle "cose che hanno una storia" è sempre l'archivio. "Promemoria" ci insegna come possiamo costruirne uno su misura per noi.
|
|
Montuschi Ferdinando
Diventare piccoli per essere grandi. Il bambino libera e completa l'adulto
br. Il sogno del bambino di diventare "grande" rimane incompleto se egli, da adulto, non decide di diventare bambino. In questo libro vengono analizzati casi concreti di persone in cammino verso questi traguardi e vengono descritti itinerari possibili per raggiungere la meta più impegnativa: "Diventare piccoli per essere grandi".
|
|
Montuschi Ferdinando
Silenzi e parole nelle relazioni
br.
|
|
Monzani Emiliano; Meneghelli Anna; Percudani Mauro
Stati mentali a rischio. Riconoscere, prevenire, curare nei giovani
brossura Come intervenire in tutte quelle situazioni che precedono l'esordio di un episodio psicotico vero e proprio? Il volume propone il modello dell'intervento precoce, presentando una sintesi completa ed esaustiva diretta a psichiatri, psicologi, pediatri, medici di base, specialisti in formazione e operatori dei servizi di salute mentale o comunque coinvolti nelle agenzie rivolte ai giovani.
|
|
Moody Raymond A. jr.; Perry Paul
Schegge di eternità. Un'indagine nelle esperienze di morte condivisa
ril. Raymond Moody raccoglie in questo libro le esperienze straordinarie di quanti si sono trovati al capezzale di una persona in punto di morte o, semplicemente, hanno vissuto da lontano la perdita di una persona cara. Costoro, in molti casi, hanno apparizioni o fanno sogni, che pur nella diversità, hanno alcuni elementi comuni: spesso vedono una luce calda e abbagliante, la loro dimensione dello spazio viene completamente stravolta, e sperimentano una proiezione extracorporea; condividono alcuni episodi della vita della persona appena deceduta e scorgono esseri o luoghi ultraterreni, immersi in una specie di nebbia. Tutti elementi che lo stesso autore ha appurato personalmente, in compagnia dei suoi fratelli, quando è morta la madre. Sono molte le persone che hanno avuto "esperienze di morte condivisa", eppure resta un fenomeno difficilmente definibile. Le persone che le sperimentano si trovano in condizioni molto diverse: possono essere vicine o lontane fisicamente, possono essere parenti, amici ma anche medici o infermieri che assistono colui che sta passando a un'altra vita. Moody non dà risposte certe, ma ipotizza che nel nostro cervello ci sia un modulo che ci permette di metterci in contatto con il divino, e che non sappiamo come attivare volontariamente. Forse una forma di telepatia, forse un'altra forma di comunicazione che non riusciamo ancora a dimostrare scientificamente.
|
|
Moody Raymond A. jr.; Perry Paul
Una scia di infinite stelle
br. "Una scia di infinite stelle" ripercorre la vita di Raymond Moody, studioso delle esperienze di premorte e della possibilità di entrare in contatto con i defunti. La sua ricerca pionieristica, che ha sfidato i pregiudizi scientifici e sociali nei confronti di un argomento così delicato e fondamentale per l'uomo, è stata d'impulso per tutti gli studi successivi. La depressione che colpì Moody da giovane a causa di una malattia mal diagnosticata lo condusse a dedicarsi interamente alla ricerca di ciò che c'è oltre la vita, in particolare allo studio di quello che avviene in punto di morte e di che cosa succede alle persone che "ritornano" alla vita perché non era ancora giunto il momento del loro passaggio ultraterreno. Moody ha continuato la sua ricerca esplorando anche il mondo delle vite passate e della reincarnazione e ha proseguito la sua indagine sull'Aldilà analizzando l'esperienza delle visioni dei defunti, quelle che consentono di entrare ancora una volta in contatto con le persone a noi più care. Una storia affascinante, ricca di narrazioni dettagliate fatte da coloro che hanno avuto la possibilità di esplorare il mondo ultraterreno e in cui ciascuno di noi può trovare le risposte a una delle domande più sconcertanti che l'uomo deve affrontare: cosa succede quando moriamo?
|
|
Mooji
Più vasto del cielo, più grande dello spazio. Quello che sei, prima di diventare
ill., ril. E se tutto ciò che presumi di essere - il corpo, la mente, le emozioni - in realtà non fosse ciò che sei? Se questa tua supposta identità fosse solo un autoritratto formatosi sulla base di una falsa identificazione, di preconcetti appresi e dati per buoni? Con amore e autorevolezza, miste ad allegria, Mooji guida da decenni migliaia di ricercatori spirituali alla scoperta del Sé per mezzo dell'indagine interiore. Il suo esame senza compromessi mostra chiaramente come la persona sia una mera costruzione mentale: la nostra vera natura è la consapevolezza entro cui appaiono e svaniscono i pensieri, le percezioni e le sensazioni fisiche, ossia la nostra esperienza quotidiana. Con Più vasto del cielo, più grande dello spazio Mooji ci aiuta a provare la gioia del puro "essere", a cogliere la saggezza insita in ogni dono della vita, svelandoci la nostra intrinseca immortalità. Tutti gli esseri desiderano felicità, pace e verità, che sono il frutto di un'autentica comprensione spirituale, ma se ci concepiamo come una semplice entità mente-corpo, ignorando la nostra essenza più intima, restiamo intrappolati in un mondo di confusione, paura e conflitto. È possibile uscire da questo stato di sofferenza, e non è un compito arduo: quando ci riconosciamo nella Totalità, nel silenzio, nello spazio in cui tutto il resto accade, si trascendono i condizionamenti ereditati e si sperimenta "l'amore senza tempo e la libertà senza confini, che sono il profumo naturale del nostro essere".
|
|
Mooji
Prima di io sono. Il riconoscimento diretto della verità
ill., br. Questo libro è una guida dettagliata per scoprire se stessi. Le indicazioni di Mooji, di chiara tradizione advaita vedanta, conducono con precisione assoluta a quella che viene chiamata la propria vera natura, il vero Sé. Il ricercatore attento, il praticante assiduo potranno seguire tutti gli spunti, gli indizi lasciati dal maestro in questi dialoghi, per fare esperienza diretta di quel nucleo senziente (la consapevolezza pura) davanti a cui compaiono il mondo, la vita e la persona che all'apparenza la attraversa. La scoperta dell'essere, l'io-sono, e insieme del principio assoluto che ne è consapevole, si esprime attraverso uno stato ininterrotto di pace, di silenzio, distacco, saggezza e amore. Questo volume è una via diretta alla verità da cui tutte le scritture scaturiscono, per chi sia davvero spinto a conoscerla.
|
|
Mooji
Un invito alla libertà. Risveglio immediato per tutti
br. «Un viatico per la libertà, una chiave per il vero risveglio e una sfida a essere libero ricongiungendoti con la verità autentica del tuo Sé in mezzo alla frenesia e al caos della vita quotidiana. Le semplici ma profonde intuizioni, domande e contemplazioni raccolte nel libro ti condurranno direttamente al cuore della verità e della libertà assoluta. Molti di noi cercano il significato, l'appagamento e un senso genuino di chi siamo veramente al di là dell'ego e dei condizionamenti. Questo libro ti guida verso l'immediato, autentico risveglio: la realizzazione della tua vera natura come pura consapevolezza senza sforzo».
|
|
Mooji; Gayatri Malhotra-Gupta (cur.); Zenji (cur.); Sumantra (cur.)
Fuoco bianco. Intuizioni e insegnamenti di un maestro advaita
ill., br. Ogni brano rappresenta un'indicazione pratica che riporta la mente al silenzio, alla sua origine. Il testo nasce dalla trasmissione orale da maestro a studente, ma è stato poi rielaborato e curato da Mooji stesso, e riccamente illustrato con le sue pitture a china, per cui reca fin nei particolari l'immediatezza, l'efficacia, l'imprevedibilità e persino l'incongruità che si addicono all'armonia totale del risveglio. E quello spazio di calma, affetto incondizionato e comprensione lucida e vigile, che questi aforismi rendono evidente, non rimane una descrizione di qualcosa di lontano o irraggiungibile, ma diventa un'esperienza diretta per chi legge. Sia i detti brevi che i brani più lunghi portano i lettori assetati di verità alla stessa destinazione, cioè al riconoscimento della consapevolezza pura, della realtà assoluta, dell'essenza profonda di ogni essere vivente e di ogni universo. Questa comprensione sprigiona la pace, l'amore, l'appagamento e la felicità, che sono la meta di ogni ricercatore dello spirito.
|
|
Mooji; Zenji (cur.); Manjusri (cur.)
Il respiro dell'assoluto. Dialoghi con Mooji
ill., br. Mooji ci invita a scoprire chi siamo in realtà, al di là delle idee che ci siamo fatti su noi stessi e che abbiamo imparato dagli altri nel corso della vita. Ci mostra che la nostra vera natura è la pura consapevolezza, il Sé eterno e infinito, e che noi stessi siamo la felicità e la pace che abbiamo sempre cercato. È possibile riconoscere tutto questo per esperienza; è questo il vero risveglio. La completa liberazione dalle maglie del condizionamento è la grande opportunità di ogni essere umano. "Se una stanza è rimasta al buio mille anni, quando la finestra viene aperta ci vorranno altri mille anni perché cessi il buio? Allo stesso modo, in un attimo la luce della Verità annulla il buio dell'Ignoranza. Tu sei libero, adesso". Mooji
|
|
Moon Susan
Lo zen e l'arte di invecchiare bene. Ovvero: suggerimenti per mantenersi diversamente giovani con ironia e dignità
br. Il corpo rallenta e alcune volte duole, i nipotini costringono a un esercizio fisico talvolta pesante, la sessualità cambia: questi e molti altri segnali ci dicono che stiamo invecchiando e che è giusto attrezzarci per affrontare al meglio questa età della vita. Questo libro viene in aiuto fornendoci suggerimenti e spunti per far fronte ad alcuni aspetti di questa fase di passaggio. L'autrice, grazie a uno sguardo libero e sereno, non nasconde i momenti difficili e dolorosi ma sottolinea soprattutto quello che c'è di buono nell'invecchiare, senza mai perdere il senso dell'umorismo. Attingendo allo zen e ad altre forme di spiritualità, Susan Moon ci insegna a vivere a fondo il presente, a non sfuggire da timori e angosce, a valorizzare le relazioni, la solidarietà e ciò di cui disponiamo. Un libro insieme ironico e profondo, che aiuta a superare i tanti pregiudizi legati alla vecchiaia nel segno della dignità, dell'ottimismo e della voglia di vivere.
|
|
|