|
Russo Rosy; Parole O-Stili (cur.)
Dipende da me. A chi lo dici? Consigli e storie per comunicare con rispetto
br. Lo sapevi che siamo ciò che comunichiamo? Le parole che scegli quando parli con qualcuno raccontano la persona che sei, ti rappresentano, fanno da ponte tra te e gli altri. E hanno sempre delle conseguenze, piccole o grandi! Il libro che hai tra le mani ti aiuterà a comunicare con rispetto ed efficacia, grazie a: Utili strategie per imparare a "mettersi in ascolto" dell'altro Storie e suggerimenti pratici per scegliere le parole giuste Divertenti test che ti faranno capire i tuoi punti di forza e dove puoi migliorare. Le storie che incontrerai parleranno di comunicazione reale e virtuale, di litigi, di amicizie e di rapporti appena nati. Capirai che comunicare bene fa la differenza e che, in fondo, scegliere le parole giuste... «Dipende da me»! Le parole possono essere ponti o muri... sceglile con cura!
|
|
Russo Valeria
Padri allo specchio
brossura È difficile trovare nei libri la voce dei padri, più facile incontrare quella di chi cerca di analizzarli, interpretarli, comprenderli; spesso si parla di loro, ma difficilmente si parla con loro. I padri non amano raccontarsi, o meglio non lo fanno di primo acchito, e sono pochi i luoghi e le relazioni in cui un uomo trova uno "spazio" aperto e accogliente, disponibile a stare in ascolto del suo racconto di paternità. Alcuni uomini tengono la storia della loro vita di padre scritta nel cuore: non che non ci siano parole da dire, il problema è che si fatica a dirle. Non si sa esattamente quali siano, come dovrebbero essere pronunciate, messe in ordine. Per cui riesce più facile inscenare un brindisi che una narrazione intorno al mondo dei sogni, dei desideri, delle paure, delle emozioni che ognuno trova dentro di sé quando si inoltra nel viaggio della propria paternità. Questo libro apre una porta sulle loro storie. Li narra, mostrandoli in tutta la loro disarmante bellezza e verità; li mostra fragili e forti allo stesso tempo, presenti e coinvolti, desideranti e sognatori, ma anche consapevoli e coerenti con un ruolo che, seppure a volte descritto in letteratura come "assente" o "evaporato", in realtà non è tale. Introduzione Alberto Pellai.
|
|
Russo Vincenzo
La società degli agricoltori filosofi
br. "[...] proprio la rivoluzione è il cuore dell'opera, un asse intorno al quale si muovono le idee de La società degli agricoltori filosofi. Essa è intesa quale «rigeneratrice delle virtù umane», in grado di fondare «un radicalmente nuovo ordine sociale». Occorre ammettere che sono idee che vanno oltre la tradizione dell'utopismo e si collocano in un mondo che nel giro di qualche anno vedrà diffondersi i primi programmi socialisti e avrà fatto tesoro di quanto è successo in Francia dopo la presa della Bastiglia. Per Russo e per il socialismo che verrà anche dopo la fase utopistica, la rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con essa il passato smette di esistere. Tra i progetti che emergono nell'opera, c'è l'istituzione di due scuole, per la morale repubblicana e per l'agricoltura, per formare «una generazione di contadini filosofi, felici elementi di democrazia»." (dalla Prefazione)
|
|
Russomanno Amato
Lo stratega
brossura La sovranità è l'argomento di questo libro. Sovrano è colui che ha potere sulla propria vita perché è padrone di se stesso. I sovrani, nel mondo, sono rari. Molti si credono sovrani, ma non lo sono. Un sovrano non incolpa le circostanze, gli altri o il destino. Lontano dal lamento e dal vittimismo, il sovrano mette a frutto i doni che la vita gli ha offerto. Nel farlo si sente grato e felice. L'uomo che decide una cosa, si invaghisce di un'altra e ne fa un'altra ancora, non è padrone di se stesso. Chi non è padrone di se stesso non è padrone di nulla. Molti uomini si accorgono della loro condizione miserevole e combattono per raggiungere la sovranità. Così diventano dei guerrieri. Chi lotta oggi, dovrà lottare domani e facendolo domani, dovrà farlo dopodomani. Essere un guerriero quindi, significa morire in combattimento. Il guerriero, per diventare un sovrano, deve prima diventare uno stratega. Lo stratega sa che per vincere bisogna smettere di combattere, mentre il guerriero crede di vincere combattendo. Il guerriero, lo stratega e il sovrano sono tre gradini di una scala evolutiva, tre mondi che la coscienza dell'uomo attraversa nel suo viaggio verso l'unità.
|
|
Russomanno Amato
Mille pensieri di libertà
brossura Tutto, nella vita dell'individuo, nasce dal pensiero. Come spiegare, allora, che l'uomo aspira alla libertà, ma vive spesso in uno stato di quasi prigionia? Si spiega col fatto che, pur sognando la libertà, elabora prevalentemente pensieri di schiavitù. Un pensiero di schiavitù afferma il limite, mentre un pensiero di libertà afferma le possibilità. I pensieri di schiavitù sono basati sulla negazione e sull'impotenza, e sono talmente diffusi, che l'uomo li elabora ormai automaticamente e inconsapevolmente. Ad esempio il pensiero tipico dello schiavo è: "Aspetto qualcuno che venga a liberarmi". È indispensabile un ritorno all'attitudine a pensare in termini di possibilità, perché, ciò che manca, non è la libertà, ma sono gli uomini liberi. Questo libro è una raccolta di pensieri di libertà. Può essere utilizzato per allenarsi a questo tipo di pensiero, ma anche per trovare ispirazione in quei momenti che sembrano senza via di uscita. Inoltre siccome molti pensieri sono brevissimi, possono servire come spunti per la meditazione.
|
|
Rust Serena
Quando la giraffa balla col lupo
br. Immagina questa situazione: sei arrabbiata con il tuo partner e riesci a esprimerlo in modo che lui capisca senza sentirsi aggredito. Oppure: la tua partner ti fa un'osservazione, e tu, invece di offenderti, ti rendi conto di quali siano i suoi bisogni. Sembra quasi un sogno no? E invece è solo comunicazione non-violenta, quella che ti permette di ascoltare e comunicare nel modo giusto bisogni, desideri e preoccupazioni, tuoi e altrui. Con questo libro semplice e accessibile imparerai a compiere i quattro passi fondamentali necessari ad attuare una comunicazione efficace in cui ognuno ci guadagna e i bisogni di tutti gli interessati sono sullo stesso piano. I 4 pilastri della comunicazione non violenta sono: osservare senza giudicare sentire senza interpretare esprimere i propri bisogni invece di strategie chiedere invece di pretendere. In questo modo comunicare torna a significare empatia e comprensione (comunicazione giraffa), anziché imporre e affermare le proprie ragioni (comunicazione lupo). Il metodo di Serena Rust si basa sulla comunicazione non-violenta di Marshall Rosenberg, noto come mediatore in tutto il mondo e da alcuni anni anche in Germania, dove ha divulgato con successo il suo approccio rivoluzionario... quello che fa ballare insieme il lupo e la giraffa. E se stai pensando che non hai bisogno di questo libro perché le tue doti comunicative sono eccelse, credimi, il tuo lupo ha incredibilmente bisogno di una giraffa con cui ballare, anche se tu non lo sai. "La verità è tale solo se in essa trova posto il suo contrario." Rudolf Mann. Insieme al lupo e alla giraffa percorriamo ballando le pagine di questo libro. Il lupo è l'esperto della modalità di espressione e di ascolto guidata dal pensiero giudicante e interpretante, un modo di comunicare che è molto familiare a tutti noi. Il lupo ci aiuta a capire perché a volte, nonostante le migliori intenzioni, le nostre discussioni con gli altri prendano una piega del tutto diversa da quanto ci auguriamo. La giraffa ci dimostra come trasformare quella stessa situazione in modo fruttuoso. La giraffa parla e ascolta in modo più totale del lupo: a differenza di quanto fa lui, sa includere nel discorso le proprie emozioni e i propri bisogni. Quest'ultimo è un elemento essenziale della "comunicazione non violenta", ed è per questo che la si definisce anche "comunicazione empatica". Ovviamente, nella realtà il lupo e la giraffa, con le loro modalità espressive e comunicative, non esistono allo stato puro: non esiste nessuno che sia solo lupo o solo giraffa! Si tratta di stili comunicativi che utilizziamo in coloritura e percentuale diversa con ogni interlocutore, in ogni momento e in ogni situazione. A volte sono un lupo con le macchie di una giraffa, a volte una giraffa che balla con le zampe di un lupo. La comunicazione non violenta parte dal presupposto che anche il lupo, a modo suo, cerchi di dire all'altro che cosa prova e di cosa ha bisogno. Ma lo fa in modo così indiretto e maldestro che questa sua istanza non è più percettibile. Sicuramente anche a te è capitato di formulare qualche frase lupesca, o di sentirla proferire da altri nel corso di una discussione. Direzionando invece la comunicazione verso uno stile da "giraffa" aumentiamo le possibilità di una comunicazione fruttuosa, serena e gioiosa. Scopri come fare!
|
|
Rustici Fiorella
Morte e dintorni. Consigli pratici per evolversi, prima, durante e dopo l'ora X
ill., br. Grazie all'esperienza di premorte che ha vissuto, e a decenni di lavoro con le persone, l'autrice dà consigli su come aiutare chi sta per morire, in modo che possa compiere, nel tempo di vita che gli resta, le azioni giuste per ricaricarsi energeticamente e acquistare serenità e pace con la propria coscienza. Il libro spiega come superare un lutto e l'importanza di non piangere il nostro caro troppo a lungo per non danneggiare la sua anima con il nostro dolore. Introduce conoscenze utili su come le energie presenti nei cimiteri danneggiano il nostro corpo e la nostra coscienza, avanzando anche indicazioni pratiche per ripulirci dalle energie della morte quando entriamo in contatto con esse. Accompagna il lettore nell'osservazione di come funzionano la mente genetica e la trasmigrazione delle memorie di chi muore nella mente dei suoi discendenti. Insegna che cosa dire alla persona che morirà, e poi alla sua anima appena uscita dal corpo; descrive, infine, quello che accade alla persona e alla sua anima, o forma astrale, prima, durante e dopo la morte del corpo, quando le parti di anima positive ed evolute spiritualmente, attraverso il tunnel di luce, incontrano gli esseri che le conducono ai mondi superiori, mentre le parti di anima collegate alla mente inferiore animale e demoniaca attraversano il tunnel delle tenebre e le dimensioni inferiori.
|
|
Ruszczynski Stanley; Fisher James; Zavattini G. C. (cur.); Tambelli R. (cur.)
Intrusività e intimità nella coppia
brossura
|
|
Ruta Giandomenico
In principio fu Dracula. La mia dipendenza dall'occulto
ill., br. Droga, alcool e sesso possono diventare forme di dipendenza, ma ne esiste un'altra, l'Occulto, alla quale molti sono propensi. L'Occulto affascina, lusinga e, infine, assoggetta. Attraverso il racconto di vicende personali, Giandomenico Ruta desidera mettere in guardia i lettori, esortandoli a cogliere quelle avvisaglie che spesso vengono scambiate per mode passeggere, ma che possono generare veri drammi.
|
|
Ruz Ixchel
Munay. Pratiche sciamaniche per le future generazioni
br. "Munay. Pratiche sciamaniche per le future generazioni" è una narrazione fortemente simbolica e fiabesca delle esperienze che l'autrice ha vissuto durante la sua infanzia a contatto con i popoli nativi del Messico. Dalla lettura di questi racconti emerge la visione di un mondo sostenuto dall'affettività e dal rispetto per ogni forma di vita e da un profondo senso di appartenenza al Cosmo e al Pianeta che abitiamo. Nell'epoca che stiamo attraversando, le antiche tradizioni e le pratiche sciamaniche rivelano delicatamente un cammino percorribile e colmo di speranza, soprattutto per le future generazioni. "Non ho età, non appartengo a nessuna razza, non credo nelle frontiere. Sogno un mondo in cui la pace e l'unione superino ogni timore, m'impegno affinché questo accada con tutta me stessa. Amo i cambiamenti, sono come la Luna, non ho paura delle ombre, mi specchio nel Sole.
|
|
Ryborz Eva Maria Angela
L'uomo allo specchio. De homine. Liber primus
ill., ril. L'autrice del libro "L'uomo allo specchio" è un?attenta ed esperta studiosa della umana psicologia e, in particolare, della psicologia del profondo, della tecnica della psicoanalisi e dei risultati con essa conseguibili. Ella, nata in Austria, si è ivi formata nel solco della grande tradizione della scuola psicologica di Vienna, assorbendone lo spirito scientifico ed umanistico, parte essenziale della cultura viennese. Ella si riporta essenzialmente al pensiero di Freud e ai progressi compiuti poi dai suoi più validi discepoli, individuando, nella sua ricerca, le tappe essenziali del progresso e dell'azione dell'uomo attraverso il tempo e nello svolgimento delle loro reali cause. Il titolo scelto dall'autrice anticipa sinteticamente il contenuto dell'opera, definendola come esame e riflessione sul viaggio che l'uomo ha compiuto, nella sua storia, e sul risultato che ne è derivato. Viaggio considerato sotto il profilo delle vicende dello spirito umano, secondo razionalità, casualità, e psicologia del profondo. Ne è derivata una storia della vicenda umana che, attraverso la narrazione degli eventi e delle loro cause, è volta ad accertare la intima natura dell?essere umano.
|
|
Ryner Han; Cardellini M. (cur.)
L'individualismo nell'antichità. Storia e critica
ill., ril.
|
|
Ryzl Milan
Come sviluppare il potere della mente
br. Milan Ryzl, in questo suo libro, accompagna il lettore alte soglie di una percezione più ampia delle proprie possibilità psichiche, intese in senso lato, da quelle del tutto note e usuali a quelle più sottili, che conducono nei campi della psicosomatica e del paranormale. Attraverso una serie di esercizi pratici che il libro suggerisce è possibile aumentare il proprio potere intellettivo.
|
|
Ryzl Milan; Biondi M. (cur.)
Manuale di parapsicologia. Teoria e pratica. Nuova ediz.
br. Le numerose indicazioni esposte in quest'opera sono di grande utilità per il lettore che desideri programmare i suoi primi esperimenti pratici in questo settore, sollecitandone l'interesse, suggerendogli idee nuove, invitandolo a una costante vigilanza e a un salutare senso critico. Dopo alcuni capitoli introduttivi, che pongono le premesse per una corretta interpretazione dei fenomeni paranormali, l'opera presenta numerosi esperimenti pratici e «giochi» (ideati per sollecitare e mantenere l'interesse e l'attenzione del soggetto) che si svolgono sempre nel completo rispetto delle condizioni scientifiche della sperimentazione. Un vasto capitolo introduce allo studio statistico dei dati rilevati, fornendo nozioni fondamentali per la loro elaborazione e lettura, la preparazione di tabelle e diagrammi, la giusta applicazione del concetto di casualità, e circa le interpolazioni e previsioni che è possibile effettuare grazie ai metodi matematici. Ampie considerazioni sull'applicazione dell'ESP nel futuro e una raccolta di articoli e resoconti sulle ricerche effettuate in tutto il mondo completano l'opera, che all'autorità scientifica di un noto studioso della materia unisce la semplicità del linguaggio e una grande quantità di dati, risultati e informazioni.
|
|
Ryzov Igor
L'arte della negoziazione con il metodo del Cremlino
br. Negoziare è un'arte che si impara giorno per giorno. Che sia al lavoro oppure a casa, è una necessità per ognuno di noi. Grazie a un mix di psicologia, logica e decennale esperienza, il metodo del Cremlino di Ryzov consente di arrivare preparati al momento di affrontare una trattativa superando lo scoglio n. 1: l'emotività.
|
|
S. Congregatio De Disciplina Sacramentorum
Regulae Servandae
Città del Vaticano: Typis Polyglottis Vaticanis 1934. Brossura. BUONO. 13 20. RA0057 Diritto canonico 009 USATO Typis Polyglottis Vaticanis unknown
Bookseller reference : RA0057-A13D ISBN : 2560731328380 2560731328
|
|
S. Congregatio De Disciplina Sacramentorum
Regulae Servandae
Città del Vaticano: Typis Polyglottis Vaticanis 1934. Brossura. BUONO. 13 20. RA0057bis Diritto canonico 009 USATO Typis Polyglottis Vaticanis unknown
Bookseller reference : RA0057bis-A13D ISBN : 2560731482867 2560731482
|
|
S.R.
La dieta della vita
brossura Non è il solito racconto. Non è la solita storia di anoressia. Sono le memorie di chi ha lottato. Ed ora vuole sfruttare l'esperienza per dare consiglio a chi sta combattendo la stessa guerra, sia per sé stesso che per una persona cara.
|
|
S.R.
La dieta della vita
brossura Non è il solito racconto. Non è la solita storia di anoressia. Sono le memorie di chi ha lottato. Ed ora vuole sfruttare l'esperienza per dare consiglio a chi sta combattendo la stessa guerra, sia per sé stesso che per una persona cara.
|
|
Saba Virginia
Tracce di felicità. Nel labirinto di Dag Hammarskjöld
br. Cosa significa "indossare l'universale"? Come si può fare a meno dei propri egoismi per agire in modo tale che ogni parola o azione siano indirizzate al bene collettivo? Prendendo spunto dalla vita e dalle riflessioni del Segretario Generale dell'Onu Dag Hammarskjöld, che fece costruire al Palazzo di Vetro una stanza della meditazione affinché ognuno dimenticasse se stesso per rappresentare il resto del mondo, faremo un viaggio nella nostra interiorità, provando a intercettare il divino che è in noi. Un percorso tracciato dal teologo Meister Eckhart, punto di riferimento intellettuale di Hammarskjöld, ma anche da musicisti, pittori, scrittori capaci di rappresentare lo spirito universale con le loro opere. Tracce che ci conducono al cuore del labirinto, anche solo per un attimo. Un attimo di felicità.
|
|
Sabadello Emiliano
In un mondo che crolla. L'originario, la terra e ciò che resta dello Stato-nazione. Heidegger e Pasolini
br. Due le sfide del libro: mostrare la matrice capitalistica del nazismo e della filosofia di Heidegger e la distanza siderale tra questa e la letteratura di Pasolini. Lo si fa tematizzando direttamente i testi attraverso i quali i due autori vanno lasciati parlare.
|
|
Sabatelli Laura
Come in un campo di girasoli. Risveglio dall'ipnosi
brossura Umanità che chiede e si interroga. Esseri umani che cercano di ritrovare la propria vera fonte originaria e di riacquistare menti e cuori equilibrati, purificati da scorie tossiche, che impediscono l'attuarsi di una vita più sana e serena, uscendo da schemi ripetitivi comodi, inerti e ipnotici. Fra i temi trattati, il riconoscimento di talenti e doni non ancora del tutto usati dall'umanità, i nuovi modi di pregare e di seguire una spiritualità libera, il bisogno di liberazione dai sistemi che cercano di rendere tutti inerti e addomesticati, l'antico urgente bisogno di un risveglio collettivo e responsabile delle coscienze, le paure, le tante curiosità e domande, la libertà, una scuola nuova, i giovani, il principio femminile dimenticato, le malattie e le loro cause profonde. Esseri umani, straordinarie creature che non conoscono ancora bene il potere di cambiare se stessi e il sistema vigente, per liberarsi da catene inutili, usando solo i loro grandi talenti e risvegliando l'energia della loro anima, da sempre ignorata. Per recuperare, il diritto alla gioia e alla vera pace personale e collettiva. Per guardare al proprio sole interiore, come fanno i girasoli in un campo di luce.
|
|
Sabatelli Laura
Quando ci sveglieremo?
brossura Inutili sbarre e inutili catene che ci impediscono di vedere i colori smaglianti della vita. Abbiamo la necessità di svegliarci e di assumerci le nostre responsabilità per spezzare queste catene di prove e sofferenze. Tranelli e autoimprigionamenti bloccano la manifestazione totale della bellezza nascosta nell'essere umano. Smettiamo di cedere ad altri la preziosa perla della libertà consapevole. Sappiamo tutti che nelle nostre menti e nei nostri cuori ci sono armi preziose per un vivere gioioso e sereno, occorre solo eliminare ignoranza, egoismo, eccesso di materialismo e complici comodi silenzi. Serve una meravigliosa staffetta, tra tutti gli esseri umani consapevoli, del Buono, del Vero, del Bello, serve aumentare la nostra forza e la nostra energia con una vita etica e Spirituale. Diciamo "basta!" a tutto ciò che vuole impedire che l'umanità sbocci come un luminoso fiore di loto nel grembo della galassia madre e del cosmo tutto. Tutto è ora qui.
|
|
Sabazius R. P.
Fatture e controfatture. Metodo pratico di azione e protezione secondo le tradizioni cabalistiche delle Scienze Magiche Ebraica e Araba
br. Vero e proprio pezzo da collezionista, gioiello per gli amatori, questo famosissimo Libro Sacro di Magia attiva è, senza contestazione, uno dei migliori nel genere. Nello stesso tempo un dogma, un rituale e un manuale pratico, questo libro non si lascia sfuggire nessun particolare, nessuna tecnica che possono riallacciarsi alle fatture e alle contro-fatture. Innumerevoli metodi, formule ed astuzie percorrono questo libro dimostrando che questo argomento è altrettanto importante oggigiorno di quanto lo sia stato un tempo. In parole povere, si presenta come il vademecum della magia nera attiva e difensiva. Riassunto capitolo per capitolo: Si può ancora stregare? La Volontà; Gli Incantesimi; La messa nera e i procedimenti sessuali; La catena magica; i chiodi; «la legatura»; I filtri d'amore; Magia erotica e opoterapia; Procedimenti Moderni di «legatura»; Procedimenti arabi; La Carica; L'ammaliamento alimentare; La materia condensatrice del Volt; La sensibilizzazione di questa materia; L'ammaliamento del voli; I sintomi dell'ammaliamento; Lo stato mentale; Le catena Occulte; I testi rituali; I talismani; Le medaglie; I gesti e i segni di difesa; I derivatori: l'acqua, la carbonella, le punte, gli anelli, i profumi; I transferts psichici; Rituale in latino contro i demoni; La grande preghiera Maggiore di Belkis e di Salomone.
|
|
Sabbadini A. S. (cur.); Ritsema R. (cur.)
I Ching. Il libro dei mutamenti
ill., br. Accanto alle varie interpretazioni filosofiche di questo enigmatico classico esiste da sempre in Cina una tradizione oracolare che si rifà alle immagini sciamaniche del testo, rifuggendo da letture precostituite. Su tale base, il contenuto immaginale del libro acquista senso specifico nel dialogo con la domanda e la situazione del consultante, così come accade nell'interpretazione di un sogno. La polivalenza di significato dei caratteri e l'assenza di struttura grammaticale danno ai testi cinesi più antichi una fluidità di senso sconosciuta alle lingue occidentali, ragione per cui ogni traduzione è inevitabilmente una restrizione della loro ricchezza semantica. La presente traduzione dell'"I Ching" si serve di accorgimenti particolari per ovviare a questa limitazione: un'unica parola italiana restituisce ogni carattere cinese, evidenziandone un nucleo semantico; a essa però si affianca l'intera gamma dei significati del carattere, in modo tale che chiunque possa accedere all'intero spettro semantico che un lettore cinese coglie immediatamente.
|
|
Sabbatino, Pasquale
?A l?infinito m?ergo?. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse.
cm. 17 x 24, xvi-212 pp. con 15 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Sono ricostruiti alcuni momenti fondamentali del dialogo di Bruno con autori e testi, che vanno dalla letteratura antica a quella in volgare, individuandone le letture lungo l?itinerario europeo. Viene dimostrato come il confronto di Bruno con la letteratura si trasforma in attraversamento e superamento dei testi. Al centro del libro l?intreccio tra il volo oltre l?ultimo cielo del cosmo copernicano, le colonne d?Ercole della conoscenza e la caduta nella rete della materia dalle forme mutevoli e ingannevoli. A reconstruction of some fundamental moments in Bruno?s dialogue with authors and texts, ranging from ancient to ?vulgare? literature, singling out the readings along a European itinerary. It shows how Bruno?s confrontation with literature underwent a transformation spanning and surmounting texts. The focal point of the volume is the interlacement of flight beyond the last Copernican cosmos, Hercules? columns of knowledge and the capture of substances having changeable and deceptive shapes. 462 gr. xvi-212 p.
|
|
Sabbatino, Pasquale
Giordano Bruno e la 'mutazione' del Rinascimento.
cm. 18 x 25,5, 230 pp. con 6 figg. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia La parabola di Bruno nell'itinerario europeo da Napoli a Londra. 490 gr. 230 p.
|
|
Sabbatucci Dario
Scrivere e leggere il mondo. Divinazione e cosmologia
brossura
|
|
Sabellicus Jorg
Heptameron di Pietro D'Abano. Rituale mithriaco dal gran papiro magico
brossura
|
|
Sabellicus Jorg
I quadrati magici. Prevedere. Capire gli eventi. Conoscere se stessi
ill., br. Tradizionalmente, il quadrato è una rappresentazione dell'universo. Organizzare all'interno di un quadrato gli enti noti e quelli concepibili, sistemandoli in base a leggi che ne governano i rapporti, significa assumere il dominio su tutto ciò che esiste o potrebbe esistere. È questa l'idea alla base delle figure conosciute come "quadrati magici", che da tempi antichissimi (i primi esempi noti risalgono all'Egitto dei Faraoni) si trovano rappresentate in monumenti, siti archeologici, luoghi legati a presenze occulte, oggetti cui sono attribuiti strani poteri, talismani e - ovviamente - libri di magia e testi di difficile interpretazione fatti risalire a personaggi mitici come il re Salomone. Nella magia dei talismani, il concetto rappresentato nel quadrato (Amore, Ricchezza, Potere, Odio, Distruzione, Morte), assume efficacia se l'operatore sa realizzare l'oggetto talismanico secondo i riti opportuni. Nella divinazione, attraverso l'esame dei quadrati magici generati dall'estrazione casuale di lettere è possibile individuare il corso degli eventi futuri. Tutto questo complesso di sapienze, oggi di difficile interpretazione, viene analizzato nel libro di Jorg Sabellicus, che si basa sulle documentazioni più antiche riguardanti i quadrati magici, riporta i testi più interessanti che ne trattano, riferisce gli esempi storici più documentati e descrive i rituali grazie ai quali i maghi d'un tempo esercitavano il loro dominio sul mondo visibile e invisibile.
|
|
Sabellicus Jorg
Iniziazione all'alta magia. Rituale esoterico-magico
ill.
|
|
Sabellicus Jorg
Magia dei numeri
brossura
|
|
Sabellicus Jorg
Magia pratica. Vol. 1: Magia di Salomone. La chiave. Formule. Pentacoli. Evocazione. Il Lemegeton. Il testamento. Incantesimi e riti magici
ill. L'opera sui rituali magici e pratiche di magia è divisa in tre volumi. Comprende la riproduzione fedele di testi segreti e di opere tramandate da secoli sulle arti magiche, che permettono di attingere alle forze universali piegandole ai propri voleri.
|
|
Sabellicus Jorg
Magia pratica. Vol. 2: Grand grimoire. Grimorium verum. Grimorio papa Onorio. Libro della potenza. Esorcismi. Evocazioni diaboliche. Patti. Segreti magici
ill. L'opera sui rituali magici e pratiche di magia è divisa in tre volumi. Comprende la riproduzione fedele di testi segreti e di opere tramandate da secoli sulle arti magiche, che permettono di attingere alle forze universali piegandole ai propri voleri.
|
|
Sabellicus Jorg
Magia pratica. Vol. 3: Il grande Alberto. Le meraviglie del mondo. Il magus. Magia naturale. Magia d'Amore. Filtri, incantesimi, predizioni. Cartomanzia. Astrologia
brossura L'opera sui rituali magici e pratiche di magia è divisa in tre volumi. Comprende la riproduzione fedele di testi segreti e di opere tramandate da secoli sulle arti magiche, che permettono di attingere alle forze universali piegandole ai propri voleri.
|
|
Sabellicus Jorg
Manuale di numerologia
brossura Per gli antichi il numero era un ritmo, un punto tra il mondo dell'Unità e quello della Diversità, una tensione attiva attraverso la quale l'universo si costruisce. Pitagora sosteneva che il numero è un rapporto dinamico tra Forma e Materia: per questa ragione l'esoterismo dell'antichità ha costruito tutta una speculazione intorno al numero secondo due orientamenti: il numero come ritmo del cosmo e il numero come mantica, cioè come pratica divinatoria, o numerologia. Questo manuale si propone di guidare il lettore proprio alla scoperta della numerologia e delle sue tecniche che offrono la possibilità di determinare il carattere, la personalità, le tendenze e il destino delle persone.
|
|
Sabetta Luca
È ancora un gioco? Da giocatore sociale a giocatore psicologico
br.
|
|
Sabin Thea
Primi passi nella wicca. I fondamenti della filosofia e della pratica dell'Antica Religione
br. Questo libro fornisce una solida base per la Wicca senza limitare il lettore a una singola tradizione o a un solo percorso. Abbracciando sia la pratica spirituale che la filosofia dell'Arte, Primi passi nella Wicca è un vero e proprio manuale introduttivo alla cultura e alle credenze di questa religione, senza perdere di vista il mistero che spinge molti studenti ad apprenderne i segreti. Il libro insegna inoltre pratiche fondamentali come l'espansione dell'energia, la visualizzazione e la meditazione e offre esercizi per le tecniche di base prima di introdurre riti più complicati e incantesimi.
|
|
Sabra Palmisano Raffaella
Corpo. Per una filosofia politica dell'esserci
br. Dalla migrazione al bio-hacking, dalle società a lignaggi al capitalismo della sorveglianza, il corpo rivela molto della società in cui si trova. La narrazione politica della corporeità ci parla di corpi in divenire: modificati, internati, medicalizzati, vestiti, violati o mercificati. Il corpo non solo è narrato, ma dal corpo stesso scaturiscono delle narrazioni che ci dicono qualcosa riguardo la politicità del corpo dell'Uomo in quanto tellurico. Il corpo che costruisce ed è costruito politicamente, nella sua telluricità può essere compreso con il riferimento a Schmitt e Marx. L'analisi del rapporto tra telluricità e narrazioni porta infine ad affermare l'esserci come atto politico.
|
|
Sabra Palmisano Raffaella
Corpo. Per una filosofia politica dell'esserci
br. Dalla migrazione al bio-hacking, dalle società a lignaggi al capitalismo della sorveglianza, il corpo rivela molto della società in cui si trova. La narrazione politica della corporeità ci parla di corpi in divenire: modificati, internati, medicalizzati, vestiti, violati o mercificati. Il corpo non solo è narrato, ma dal corpo stesso scaturiscono delle narrazioni che ci dicono qualcosa riguardo la politicità del corpo dell'Uomo in quanto tellurico. Il corpo che costruisce ed è costruito politicamente, nella sua telluricità può essere compreso con il riferimento a Schmitt e Marx. L'analisi del rapporto tra telluricità e narrazioni porta infine ad affermare l'esserci come atto politico.
|
|
Sacchelli Davide; Marinello Renzo
Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione
br. Il fenomeno delle separazioni conflittuali sta diventando una questione di importante rilevanza sociale. Si tratta di un problema che sta aumentando numericamente in modo esponenziale e che genera vissuti psicologici profondamente drammatici negli adulti e nei bambini; gli individui sviluppano sintomatologie differenziate che possono includere la depressione e che in molti casi sfociano nella psicosi. A ciò va ad aggiungersi il problema dell'indigenza economica: molte famiglie cadono in povertà in seguito al protrarsi nel tempo del problema. Le risorse disponibili per affrontare il problema sia a livello dei servizi pubblici che privati.
|
|
Sacchelli Marco
Educare con leggerezza. Come recuperare una capacità perduta per crescere figli più felici e godersi pienamente il viaggio
br. Quello di cui vi voglio parlare in questo libro non è un metodo infallibile o una strategia segreta su come crescere un bambino. Vi voglio parlare di un potere che tutti noi abbiamo e di cui ci siamo scordati, una capacità innata che saltuariamente cerca di farsi spazio anche nella nostra vita adulta da genitore, un potere assopito dalle incombenze quotidiane e dal nostro senso del dovere: il potere della leggerezza. Una leggerezza che non significa prendere le cose in maniera superficiale, ma l'abilità di guardare la vita, anche quella adulta, mantenendo uno sguardo bambino, nuovo, libero, leggero, appunto. Nel libro, scoprirete che la leggerezza non solo ci aiuta nel nostro percorso di vita, ma anche nel nostro compito educativo. Ci permette di sciogliere più facilmente tensioni e capricci, di trasformare conflitti disfunzionali in occasioni di confronto, di modificare i giudizi in spunto di dialogo e, soprattutto, consente ai nostri figli di sperimentare l'unica cosa di cui hanno davvero bisogno: la certezza del nostro amore. Il muscolo della leggerezza va allenato, ma i suoi benefici sono evidenti, in particolare esso procura un aumento di quei momenti di benessere che tutti noi speriamo di creare in casa nostra, con i nostri bambini.
|
|
Sacchetti Emilio; Clerici Massimo
La depressione nell'anziano. Conoscerla per affrontarla
br. Le conoscenze attuali in tema di disturbi depressivi possono essere condensate in una serie di dati di fatto oggi abbastanza definiti. Alcuni di questi hanno valore generale, cioè sono validi a prescindere dall'età di chi ne è afflitto; altri, invece, si riferiscono specificamente alla depressione dell'anziano. Nonostante i disturbi depressivi coinvolgano una minoranza di persone anziane, la loro diffusione costituisce comunque un importante problema per il sistema sanitario e la società allargata. Sono quindi immediatamente intuibili la rilevanza e la necessità di un'onesta divulgazione sulla depressione rivolta alla collettività e di un approccio chiaro e competente per uscire da ogni impasse comunicativa. L'approfondimento delle conoscenze in tema di depressione da parte di una platea di non addetti ai lavori può portare chi sfortunatamente è già depresso o vive a fianco di un depresso a imparare a conoscere meglio il disturbo e a coglierne i cambiamenti - che siano in meglio o in peggio - così da supportare attivamente il clinico nelle sue scelte all'interno di un progetto finalmente condiviso in senso reale e non formale.
|
|
Sacchetto Mauro
Invito al pensiero del neopositivismo
brossura
|
|
Sacchi D. (cur.)
Passione e ragione tra etica ed estetica
brossura
|
|
Sacchi Emanuele Maria
Corri il rischio di vivere felice
br. "Corri il rischio di vivere felice" non è solo il racconto di una storia d'amore pazzesca e meravigliosa, è soprattutto un viaggio attraverso noi stessi, le nostre fragilità e le nostre incredibili risorse. Un viaggio che vuole accompagnarti verso una meta precisa: la tua felicità. Un libro che non ha la pretesa di insegnare nulla, ma che provoca e scuote, poi suggerisce con dolcezza e infine spinge all'azione perché... chi si accontenta... sbaglia! Emanuele Maria Sacchi è il maggior esperto europeo di carisma e uno dei più apprezzati esperti internazionali di leadership, negoziazione e comunicazione competitiva.
|
|
Sacchi Giuseppe
Energie ultrasensibili. Una diversa chiave di lettura della realtà e del funzionamento umano
br. Universo-energia-materia-vita-intelligenza-coscienza sono espressioni di uno stesso entangled field, ovvero di un campo unificato sempre e contemporaneamente interconnesso. Lo studio delle energie ultrasensibili è riscoprire il sesto senso dimenticato, uno strumento che apre a una visione sottile del mondo finalizzata alla salute fisica, all'equilibrio di ognuno di noi, e soprattutto alla riconquista della preziosa e inviolabile libertà personale. Ogni anomalia del corpo e ogni difficoltà emotiva si riflettono in un malfunzionamento della controparte energetica, e ogni alterazione dei corpi sottili porta a manifestare nel corpo fisico e nello spirito prima un disagio, poi una disfunzione. I sistemi sono interdipendenti e funzionano in costante intreccio temporale e informazionale. Questo lavoro, che emerge da anni di studio e ricerca personale, è il mio originale contributo a un mondo nel quale donne e uomini possano realizzare una vita migliore e progredire nell'evoluzione della coscienza.
|
|
Sacco Daniela
Goethe in Italia. Formazione estetica e teoria morfologica
br. Il volume indaga la speculazione morfologica di Goethe in relazione al viaggio in Italia. L'esperienza italiana rappresenta una tappa decisiva nel percorso formativo del poeta: è alla luce della conoscenza della cultura classica che si compie la formazione estetica e scientifica di Goethe. Un'idea di classico carpita nelle immagini artistiche che fanno da ambiente al suo viaggio e si imprimono "nella mente e nell'anima", diventando, di riflesso, criterio di lettura e comprensione di quelle naturali. L'originalità dell'approccio scientifico di Goethe alla natura, smarcandosi dalle impostazioni concettuali e metodologiche dell'epistemologia moderna, si rende affine a un'antica visione del mondo che egli matura filtrata dalla percezione delle forme artistiche italiane, classiche e soprattutto rinascimentali. Formazione e creatività, fenomeno originario e stile sono le parole chiave, le coordinate che, nella visione goethiana, definiscono il campo unitario di natura e arte. Per questo, lo studio morfologico può prestarsi come paradigma anche dell'indagine estetica oltre che naturale, ovvero come metodo di lettura delle forme artistiche e, allo stesso tempo, come metodo di comprensione della creatività che ha permesso la realizzazione di quelle forme. Il pensiero morfologico inaugurato da Goethe, basato sulla conoscenza intuitiva e veicolato dalla visione, collocandosi a metà strada tra arte e scienza, rappresenta un importante codice di lettura delle immagini, riconsiderate nel loro pieno valore gnoseologico. Un pensiero che ha avuto un forte impatto nel Novecento, rivelandosi anacronisticamente contemporaneo.
|
|
Sacco G. (cur.)
La cura della natura è la cura di sé
br. Il libro affronta il rapporto "Uomo-Natura" dal punto di vista scientifico e artistico in modo divulgativo. Studi scientifici dimostrano il vantaggio per la salute e il benessere dell'uomo quando riesce a riequilibrare il suo rapporto con la Natura. Nell'arte il rapporto "Uomo-Natura" è illustrato con alcune opere sottolineano la finalità psicoeducativa e pedagogica. L'Uomo ha sfruttato la Natura producendo danni irreversibili e costi enormi in vite umane. Considerando il cambiamento climatico e le gravi condizioni in cui versa il nostro Pianeta e le pesanti ripercussioni anche sulla nostra salute, dobbiamo formulare valutazioni da cui trarre comportamenti concreti per rimpostare il rapporto fra l'Uomo e tutti gli altri esseri viventi. Bisogna divenire consapevoli della necessità di vivere in armonia con l'ambiente naturale, portando alla luce le distorsioni cognitive, comportamentali, culturali ed economiche che sono alla base di scelte con conseguenze drammatiche, ripensare e riprogettare il rapporto dell'Uomo con la Natura e quindi con sé stesso, abbandonando la pericolosa logica e di sfruttamento parossistico, comprendendo che "la cura della Natura è la cura di sé".
|
|
Saccà Francesca
Come gestire la nostalgia che intrappola in una relazione tossica con un narcisista patologico
brossura In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicoterapeuta e scrittrice, spiega come il vissuto della nostalgia può intrappolare dentro una relazione tossica con un narcisista patologico in quanto innesca il desiderio di riprovare emozioni e vissuti tipici della prima fase della relazione, quella dove tutto era "perfetto". Non sapere gestire efficacemente la nostalgia è pericoloso poiché, non solo impedisce di progredire nel processo di disintossicazione dalla relazione tossica, ma anche perché rende sensibili alla ricattura da parte del/la partner narcisista che conosce bene il lato vulnerabile della sua vittima e può utilizzarlo per riagganciarla. Oltre ad aspetti teorici che spiegano in dettaglio come il vissuto della nostalgia, se non adeguatamente elaborato e gestito, può intrappolare una persona in una relazione nociva per il suo benessere psicologico e fisico, il testo contiene anche esercizi pratici specifici che insegnano al lettore a domare la nostalgia cronica al fine di riprendere in mano la sua vita.
|
|
|