|
Turri M. Grazia
Biologicamente sociali, culturalmente individualisti
brossura
|
|
Tustin Frances
Autismo e psicosi infantile
br.
|
|
Tutrone Fabio
Filosofi e animali in Roma antica. Modelli di animalità e umanità in Lucrezio e Seneca
br. Nel dibattito della nostra epoca la presenza degli animali, e l'insieme dei problemi connessi alla relazione uomo-animale, sembrano sempre più acquisire un ruolo di primo piano. Ciò vale in egual misura per le scienze naturali e le discipline umanistiche, per la biologia evolutiva come per la filosofia morale. Soprattutto, appare sempre più consistente il peso degli interrogativi etici - bioetici - impliciti nelle questioni zooantropologiche. Questo volume intende riprendere in considerazione l'opera di due fra i più importanti pensatori della cultura romana, l'epicureo Lucrezio e lo stoico Seneca, al fine di ripercorrere attraverso sondaggi selettivi l'ampio dibattito sviluppatosi a Roma, fra tarda repubblica ed età giulio-claudia, in merito al tema della condizione animale. Dalla polemica lucreziana contro l'antropocentrismo all'umanesimo problematico di Seneca, dai dibattiti intorno al vegetarismo alla ricezione del pensiero greco, un viaggio attraverso testi complessi, al confine tra filologia, storia della scienza e antropologia culturale, rivela volti diversi di uomini e animali: volti così distanti, e al contempo così vicini.
|
|
Twenge Jean M.
Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti
br. La tesi di Jean M. Twenge è semplice ma rivoluzionaria: i ragazzi non sono più quelli di un tempo. Sono nati negli anni zero del Duemila, sono cresciuti costantemente connessi, immersi negli smartphone (iPhone in particolare) e nei social network. La rete ha preso il sopravvento sui rapporti faccia a faccia e i giovani di oggi sono più aperti e più attenti delle precedenti generazioni, ma anche più ansiosi e infelici. E sono immaturi, infantili: non bevono, usano meno droghe e fanno meno sesso, ma sono anche meno pronti ad affrontare la vita reale, al punto di essere sull'orlo della peggior crisi esistenziale di sempre.
|
|
Tykhovlis Yuriy
Iuxtapax. Tommaso d'Aquino contro l'attuale crisi della giustizia
br. La pace e la giustizia sembrano irraggiungibili. L'Europa occidentale vive in pace da oltre settant'anni, ma nel resto del mondo infuriano le guerre: Medio Oriente, Africa, Asia, fino all'Europa dell'est. Con questa opera Yuriy Tykhovlis presenta uno studio filosofico-giuridico approfondito sulla relazione tra pace e giustizia in Tommaso d'Aquino fornendo un'interpretazione contestualizzata al mondo d'oggi - nota nella Prefazione il Cardinale Schönborn. Dall'analisi degli scritti dell'Aquinate l'autore estrae soluzioni teoriche in grado di misurarsi con l'attualità. Mettendo in luce i principi universali trascurati dal mondo contemporaneo, l'autore infonde nuova linfa alla risposta del grande classico alla crisi della giustizia e alla costruzione della pace. Così, con questo saggio, il lettore potrà scoprire la formidabile attualità del pensiero di Tommaso d'Aquino di fronte alle grandi sfide del tempo attuale. La ricerca pone al centro due concetti che non sono soltanto la giustizia e la pace, ma il fondamento stesso del valore della libertà. Analizzare il pensiero di Tommaso sul versante politico filosofico come fa l'autore è oggi di particolare importanza soprattutto in relazione all'emergenza delle problematiche internazionali e del valore della pace tra i popoli.
|
|
Tyndaris Agorà Philosophica
Logos e politeia
brossura
|
|
Tébar Cristina
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
ril. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola? Grazie all'aiuto di Cristina Tébar, agli esempi e ai racconti personali della sua esperienza di madre e di educatrice, possiamo oggi scoprire cosa significa diventare una «mamma Montessori»: quali accorgimenti seguire, in che modo organizzare la casa, come superare i momenti difficili. Attraverso una mappa di consigli chiara e accurata, si riuscirà così finalmente a dare fiducia alle enormi potenzialità creatrici dell'intera famiglia, per far crescere bambini autonomi, indipendenti, capaci di pensare. E per essere quindi, sempre più, dei genitori felici.
|
|
Tönnies Ferdinand; Marcucci N. (cur.)
La teoria sociale di Spinoza
br. Gli articoli contenuti in questo volume rappresentano la prima raccolta dei saggi di Ferdinand Tönnies dedicati al pensiero di Spinoza. Il loro interesse è duplice. Da un lato essi illustrano il contributo del sociologo tedesco alla conoscenza del pensiero morale e politico moderno, evidenziando l'importanza del pensiero di Spinoza attraverso un'attenta lettura della sua Etica e un confronto con autori come Hobbes e Marx, oltre a rilevarne l'attualità per una teoria della democrazia. Dall'altro rendono manifesto il modo in cui la riflessione sulla filosofia di Spinoza ha influenzato la teoria sociologica dell'autore, contribuendo a definire alcuni dei suoi principali aspetti, ivi compresa la distinzione tra comunità e società. In tale duplice prospettiva, questi saggi mettono quindi in luce come la sociologia abbia rappresentato una specifica modalità d'intervento nella storia del pensiero filosofico, fornendo una riformulazione di alcuni dei concetti fondamentali della metafisica, della morale e della politica moderne.
|
|
Türcke Christoph
La società eccitata. Filosofia della sensazione
br. Alla fine, ecco il sensazionale. Dovrebbe essere raro, oltre che sconvolgente. Ma quell'emozione che fa sobbalzare, quel fremito che magnetizza, quell'eccitamento da clamore non costituiscono l'oltranza che, ogni tanto, viene a sovvertire il nostro pacato assetto percettivo. Sono la dismisura a cui noi, esseri umani senzienti, siamo ormai assuefatti. Se tutto il visibile e tutto l'udibile alimentano il notiziabile, e la logica stessa dell'informazione impone di impressionare per mezzo di stimoli sempre più forti, la soglia di ciò che eccita il nostro sensorio non smetterà di spostarsi in avanti. L'eccitabilità assurge dunque a decisivo imperativo sociale, motore di un'industria sia dell'immateriale sia delle merci. Da tempo il sensazionalismo, con il nuovo regime antropologico che ha configurato, è oggetto di riflessione per studiosi della società e filosofi, nonché terreno di elezione per moralisti in vena di astinenza mediatica e ascetismo emotivo. Soltanto Christoph Turcke però ha saputo ricostruirne il significato, rovesciando il punto di vista da cui finora lo si è preso in esame. Dal suo saggio illuminante apprendiamo che tra l'odierno "far sensazione", ossia destare scalpore, e la sensazione intesa quale atto del percepire - al centro del pensiero moderno - esiste una consustanzialità, e non lo scarto che immagina con sussiego il discorso filosoficamente ben temperato.
|
|
Ubaldeschi Daria
Il problema non è il ragno. La cura di sé tra narrazione e psicoterapia
br. Daria Ubaldeschi, psicoterapeuta ed ex aracnofobica, ci presenta sette storie da smontare e rimontare per guardarsi dentro e comprendere meglio se stessi. Un esempio di come la narrazione possa aiutarci a vedere il mondo con occhi diversi.
|
|
Ubaldi Pietro
Ascensioni umane
brossura L'autore approfondisce alcuni presupposti essenziali per una corretta evoluzione della coscienza umana. Tra i temi trattati in maniera particolare ve ne sono alcuni di grande attualità: unità politica e religiosa, concetto sociale del potere, capitalismo e comunismo, medicina e salute, sessualità, e numerosi altri. Attraverso le più ampie e varie argomentazioni che vanno dal sociale al mistico, Pietro Ubaldi spiega, nella sostanza, come sia pressoché inevitabile per gli esseri umani evolversi e trasformarsi attraverso una rinuncia volontaria e cosciente alla propria individualità.
|
|
Ubaldi Pietro
La grande sintesi
brossura
|
|
Ubaldini Thomas
La magia nel cuore. Compendio pratico per un cammino quotidiano e autonomo
br. Questo non è un trattato di magia, ma un libro sulla Magia. Un piccolo libro per scoprire che la Magia non è un insieme di trucchi, fatture o pozioni, ma innanzitutto uso cosciente di Energie Naturali. Quindi ricerca interiore, lavoro sincero su se stessi, Conoscenza di Sè e Conoscenza del Tutto. Una Conoscenza il cui significato va rintracciato soprattutto dentro di sè, da soli, in autonomia e nel minor condizionamento possibile. Insomma: una Scelta di Vita.
|
|
Ucci Cosimino
Capitan Flambar, figlio dell'oceano
brossura Conoscere tutto quello che mi circonda è sempre stato un chiodo piantato nel mio cervello. Per esempio: le piramidi d'Egitto sono costruite a identica forma della cintura d'Orione. In alcune zone del centro America sono state scoperte delle rampe di atterraggio, costruite quando ancora non esisteva l'aereo; nelle isole Rapa Nui al largo dell'oceano Pacifico, esistono delle enormi statue in pietra aventi un copricapo più simile a scafandri d'astronauta che a un copricapo comune. Tutt'ora non si è scoperto come facevano gli antichi egizi a trasportare enormi blocchi di pietra da centinaia di tonnellate, tagliarli con precisione come solo il Laser può attuare, trasportarli e posizionarli a un centinaio di metri d'altezza, quando ancora non si era scoperto l'uso della ruota. Tutte queste domande mi affascinavano e incuriosivano a tal punto di visitare quei luoghi, compreso il triangolo delle Bermuda.
|
|
Ucuassapi Afonso Mário
Dalle indipendenze alle libertà. Futurismo e utopia nella filosofia diSeverino Elias Ngoenha
br. Il passaggio dalle indipendenze alle libertà vuole indicare il periodo della conquista storica che si inserisce nella dinamica del tentativo operato per la costruzione di un futuro migliore, un periodo di ulteriori approfondimenti delle tensioni fra diritti individuali di cittadinanza e diritti comunitari, e di quelle relative all'accesso di ciascun individuo ad eguali diritti nello Stato, a prescindere dal gruppo centrale d'appartenenza. L'invocata libertà tende a manifestarsi soprattutto in politica, nella cultura e nell'economia, ambiti in cui si auspica il totale protagonismo da parte degli africani, che devono rivendicare per se stessi la propria autenticità, facendo, per esempio, in modo che le politiche africane siano una conquista quotidiana costruite a livello locale e non semplici copie stereotipate di modelli occidentali; e facendo sì che esse non continuino a essere determinate da blocchi egemonici del Nord del mondo e da politici locali corrotti.
|
|
Ucuassapi Afonso Mário
Il pensiero politico di Gramsci. Per una rivalutazione dei concetti di egemonia e società civile
br. Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società - secondo un'idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l'egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione -, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l'egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d'interesse nazionale. Riguardo all'Occidente, Gramsci vede nell'egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante. Prefazione di Lelio La Porta.
|
|
Ucuassapi Afonso Mário
Il pensiero politico di Gramsci. Per una rivalutazione dei concetti di egemonia e società civile
br. Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società - secondo un'idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l'egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione -, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l'egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d'interesse nazionale. Riguardo all'Occidente, Gramsci vede nell'egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante. Prefazione di Lelio La Porta.
|
|
Ukmar Giuliana
Se mi vuoi bene, dimmi di no. Regole e potere positivo per aiutare i figli a crescere
br. Il libro si pone come una sorta di vocabolario tra generazioni che parlano lingue diverse. Un aiuto per genitori che mille motivi hanno portato a perdere per strada il loro ruolo, per quelli che ancora non l'hanno assunto, ma anche per nonni che vogliono dare una mano, per insegnanti furbi, per baby-sitter che hanno paura di soccombere. I ragazzi vogliono sapere come "funziona" il mondo e la famiglia deve essere la prima palestra di vita.
|
|
Ullrich Wolfgang H.
Posso essere felice. Autostima e comunicazione. L'esperienza umana in tempi moderni
br. Dove va la psicoterapia in un'epoca nella quale il singolo individuo vive la profonda contraddizione fra una globalizzazione massificante e la possibilità sempre più ampia di fare scelte individuali? Per rispondere a questo interrogativo, cruciale per il nostro tempo, l'autore indaga su come si può fare, oggi, una psicoterapia moderna basata sui concetti fondamentali per comprendere la propria identità: felicità, responsabilità, autorealizzazione, emancipazione e comunità. Partendo da queste riflessioni Ullrich compie un percorso in cinque tappe per dimostrare come un individuo possa raggiungere la propria felicità grazie al raggiungimento di un alto grado di autostima e a uno stile di comunicazione con i suoi simili che sia orientato alla comprensione reciproca. Il disegno di un «nuovo modo di stare nel mondo» della persona porta l'autore ad abbozzare una psicoterapia innovativa, fondata sulla costruzione di un vero e proprio personale «progetto felicità». Prefazione di Maria Cristina Koch.
|
|
Ulrich Ferdinand
L'uomo come bambino. Per un'antropologia filosofica dell'infanzia
br.
|
|
Ulsamer Bertold
Fare pace con il passato. Un'introduzione alle costellazioni familiari
br.
|
|
Ulsamer Bertold
Il grande manuale delle costellazioni familiari. Come praticare la terapia sistemica di Bert Hellinger
br. Il disagio familiare è un tema di scottante attualità, una malattia sociale che tende ad allargarsi a macchia d'olio. Il metodo terapeutico delle costellazioni familiari - ideato in Germania da Bert Hellinger e teorizzato in una serie di pubblicazioni a partire dagli anni '90 - si propone di combatterlo alla radice, individuandone le cause profonde e apparentemente indecifrabili. Hellinger, lavorando sulle dinamiche familiari, si è accorto che in alcuni casi i figli si portano dietro tematiche emotive non risolte di antenati e di altri componenti della famiglia. E soltanto attraverso un lavoro di «riconoscimento» di questi legami («irretimenti») possono ritrovare equilibrio e armonia. Seguendo il percorso tracciato da Hellinger, Ulsamer insegna al lettore le regole che dovrà seguire l'aspirante «conduttore» (cioè colui che guiderà il gruppo terapeutico). «Dove si conseguono la guarigione e il successo, sono all'opera energie che vanno al di là dell'individuo» sostiene Ulsamer, per il quale «la realtà rende liberi e forti se viene vista e riconosciuta». Forse ognuno di noi può trovare in queste pagine lo stimolo per conseguire una maggiore consapevolezza della realtà in cui vive e anche uno strumento prezioso per indagare nel proprio mondo interiore e portare alla luce conflitti che, annidati nelle pieghe più nascoste dell'anima, intossicano la nostra esistenza quotidiana rendendo più problematici i rapporti con gli altri. Non a caso questa terapia si è spinta oltre i confini dell'ambito familiare, investendo per esempio la scuola e l'ambiente di lavoro, ma anche addentrandosi nel torbido legame che si crea fra carnefici e vittime di atroci tragedie collettive.
|
|
Ulsamer Bertold
Non c'è ordine senza amore. Il rapporto di coppia e le costellazioni familiari
br. A creare problemi nel rapporto di coppia sono spesso legami e identificazioni familiari risalenti all'infanzia. Il terapeuta Bertold Ulsamer esplora le antiche radici dei problemi di coppia e mostra possibili soluzioni. Riconoscendo le cause profonde delle dinamiche di coppia, i lettori sono messi in condizione di spezzare questi modelli negativi e di vivere le crisi come momenti di crescita. Libro adatto a chiunque si occupi di terapia di coppia e di psicologia in generale.
|
|
Ulsamer Bertold
Senza radici non si vola. La terapia sistemica di Bert Hellinger
ill., br.
|
|
Umiliata Daniela
Rosso Pompei. Intorno alle considerazioni psicologiche di Linda Fierz-David sugli affreschi della Villa dei Misteri
ill., br. Il presente volume si occupa dello studio che fu portato avanti da Linda Fierz-David, una delle prime collaboratrici di Carl Gustav Jung, relativo agli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei. Fu lo stesso Jung ad ispirare tale ricerca inerente le pitture che raffigurano l'iniziazione ai Misteri, di tipo orfico/dionisiaco, destinata alle donne in epoca Augustea. Viene offerta una lettura psicologica delle scene dipinte, seguendo passo passo il percorso dell'iniziata fino al compimento di una trasformazione.
|
|
Unamuno Miguel de; Bolles C. (cur.)
Diario intimo
br. Pubblicato postumo nel 1970 il "Diario intimo" è forse l'opera che meglio riassume il carattere "irregolare" della riflessione filosofica di Miguel de Unamuno che "reca con sé, da sempre, l'accusa di non essere un pensiero sistematico e di sfumare troppo spesso in poesia", come sottolinea Stefano Santasilia nell'Introduzione. Convinto che la filosofia debba avere per soggetto non il concetto di uomo ma l'uomo nella sua concretezza e partendo dalla convinzione che "il singolare non è particolare, ma è universale", il pensatore basco affida a queste pagine la testimonianza di un inquieto itinerario umano e intellettuale. Così il diario personale di chi, vivendo nello smarrimento spirituale, cerca un supplemento di verità capace di superare tradizionali dicotomie (vita/pensiero, cuore/ragione, fede/scienza e così via), diventa di fatto un diario collettivo che tocca temi e sentimenti universali. Scritto in un linguaggio per larghi tratti familiare e quotidiano, ma intessuto di citazioni e richiami colti e di riferimenti biblici, il Diario intimo non è solo un viaggio interiore alla ricerca di sé stesso. Unamuno accompagna infatti il lettore alla scoperta di una spiritualità perduta con pagine dove domina il senso tragico della finitezza umana, al fondo rischiarato dalla convinzione che la vita sia la più straordinaria avventura concessa all'uomo.
|
|
United Brethren.
ORIGIN, DOCTRINE, CONSTITUTION AND DISCIPLINE OF THE UNITED BRETHREN IN CHRIST.
196p. 12mo. Original full cloth binding. Hardbound. Edited by W. R. Funk and I. L. Kephart. Very Good. PA 49
|
|
Uniti Patrizia
I primordi della psicoanalisi in Italia: studio storico-clinico su Marco Levi Bianchini
brossura Una ricerca d'archivio presso l'ex manicomio Vittorio Emanuele II, oggi ASL Salerno, dove sono tutt'ora conservati impolverate cartelle cliniche risalenti ai primi del 900. Si è cercato di capire se e quanto l'adesione al pensiero freudiano dello psichiatra Levi Bianchini esercitasse un'influenza sul suo lavoro, sullo sguardo clinico rivolto agli infelici ivi ricoverati. Ne vien fuori un tassello da aggiungere alla ricostruzione della figura di questo discusso personaggio.
|
|
Untersteiner Mario
Posidonio nei Placita di Platone secondo Diogene Laerzio III
brossura
|
|
URASAWA, Naoki (scénario et dessin)
Happy! (Série complète en 15 volumes)
2010 Editions Panini Comics, Collection Panini Manga - 2010 à 2013 - 15 volumes In-8, broché, couvertures illustrées en couleurs, tome 1, 2 et 8 sous jaquette illustrée en couleurs - 308 + 290 + 324 + 320 + 310 + 310 + 316 + 310 + 298 + 330 + 324 + 302 + 306 + 326 + 312 planches illustrées en N&B
书商的参考编号 : 105641
|
|
Urbani Paola
Immaginare la scrittura perfetta. Un'utopia tra ragione e passione
ill., br. Un viaggio affascinante con i grandi protagonisti della grafologia alla ricerca della scrittura perfetta, ai confini tra ragione e passione, tra armonia e vitalità, tra Apollo e Dioniso.
|
|
Urbani Paola
Interpreta la scrittura. Scopri con la grafologia te stesso e gli altri. Con test ed esercizi
brossura
|
|
Urbani Paola
Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?
ill., br. Un tentativo di fare chiarezza sullo sviluppo storico e sul ruolo attuale di una disciplina complessa e sfaccettata che viene spesso esercitata senza le necessarie precauzioni. La grafologia è sempre più diffusa in campo aziendale come strumento di valutazione per la selezione del personale. Ma qual è la sua validità? Questo volume esamina le verifiche storiche in campo grafologico, i confronti con i test di personalità e cognitivi, gli abbinamenti tra scrittura e personalità e tra personalità e professione, in modo da fornire al lettore gli strumenti per giudicare la validità della grafologia come disciplina scientifica.
|
|
Urbani Paola; Fiore Stefano
Test proiettivi. Cosa sono e cosa dicono di noi
ill., br. Tutti abbiamo nella nostra personalità zone d'ombra che possono essere illuminate. I test proiettivi, che scavalcano i limiti dell'introspezione, ci aiutano in questa ricerca di ciò che è nascosto. In questo libro, indirizzato a insegnanti, genitori, e a chiunque voglia saperne di più su se stesso, uno psicologo e una grafologa ci guidano in un percorso affascinante alla scoperta del nostro mondo interiore. Vengono spiegati e analizzati con casi pratici i principali test (il test dei Quattro Elementi, il Wartegg, il test della Figura Umana, il test dell'Albero e molti altri) che permettono di comprendere i nostri bisogni e motivazioni e di conoscere meglio i nostri bambini. Un lavoro di squadra tra grafologia e psicologia, ognuna con i propri limiti e le proprie competenze, dal quale ci auguriamo scaturisca un invito: a mettersi alla prova con i disegni, ad osservare e riconoscere il loro simbolismo, ad approfondire le tematiche grafologiche e psicologiche che ne sono alla base e permettono l'interpretazione. E, soprattutto, a giocare a conoscere se stessi: la più nobile e utile tra le attività umane.
|
|
Urbano Angelo
Prescrivimi un libro. I benefici psicologici della biblioterapia
br. La biblioterapia è uno strumento psicologico che, attraverso la lettura e la scrittura, favorisce la cura di sé e la conoscenza di altri modi di pensare e di essere. Questa tecnica si pone tra le applicazioni clinico-terapeutiche e, a più larga diffusione, come strumento di auto-aiuto in situazioni di disagio psicologico e sociale. Rappresenta un atto di crescita, di ricerca della propria identità nonché una valida risorsa per affrontare particolari traumi o periodi di vita negativi. Leggere e scrivere, dunque, rappresentano una modalità efficace per 'curarsi' poiché i libri aprono universi di significato, regalano benessere, sono una finestra sul mondo. Sviluppano il pensiero inducendolo al ragionamento e accrescono contemporaneamente l'immaginazione.
|
|
Urdiz Gebo
L'oracolo delle rune. Segni divinatori, di potenza, di conoscenza
ill., br. Le rune sono antichi segni di una scrittura che risale al II secolo. Sulle loro origini vi sono diverse ipotesi, nessuna delle quali completamente certa. Tali segni, che ritroviamo incisi su pietre, erano propri di popoli nordici dell'Europa, quali i germani, i celti, i vichinghi, ed altre razze dello stesso ceppo etnico. Secondo l'autore, le rune erano, soprattutto in origine, segni magici, segni di potenza e di conoscenza. Esse rappresentano entità e situazioni metafisiche, e come tali hanno valore su ogni piano dell'esistenza, dando agli uomini indicazioni e informazioni di tipo magico e trascendente. In questo libro, dopo avere spiegato l'origine e i significati delle rune, con dovizia di riferimenti e di particolari, l'autore propone un interessantissimo metodo di divinazione che permette le interpretazioni mantiche con l'uso delle rune.
|
|
Uriel da Costa; Proietti O. (cur.)
Exame das tradiçoes phariseas-Esame delle tradizioni farisee (1624)
ril. Scoperto soltanto nel 1991, nell'unica copia sopravvissuta, l'"Exame das tradiços phariseas" (1624) è un punto di raccordo essenziale tra la tradizione averroistica dei marrani iberici e il pensiero di Spinoza. Questo libro fornisce un nuovo profilo biografico-intellettuale di Uriel da Costa. Ne ricostruisce attentamente il corpus delle opere, da secoli deturpato da falsificazioni e false attribuzioni. Dopo averlo vagliato criticamente, offre il testo portoghese dell'"Exame", accompagnandolo con un vasto regesto delle fonti, un ampio commento e una traduzione italiana.
|
|
Urso Filippo; Scognamillo Alessandra
Bioetica. Una proposta per la scuola. Con CD-ROM
brossura
|
|
Ury William
Il negoziato perfetto
br. Il maggiore ostacolo a un buon accordo e a un rapporto soddisfacente non risiede quasi mai nella nostra controparte. Il maggior ostacolo siamo noi stessi, con la nostra tendenza a reagire in modi non conformi al nostro autentico interesse. Ma questo ostacolo può tramutarsi nella nostra migliore opportunità. Se impariamo a conoscerci e a capire ciò che ci condiziona, riusciremo anche a conoscere meglio gli altri e ad avere influenza su di loro. In questo libro William Ury, uno dei maggiori esperti mondiali di mediazione in ambito politico, internazionale e aziendale, propone un programma pratico per gestire i conflitti con noi stessi e aumentare in modo straordinario la nostra capacità di negoziare con gli altri, in ogni situazione, professionale e personale.
|
|
Usai Arianna
Hygge. 15 ricette danesi illustrate per la felicità
ill., ril. La ricetta per la felicità è racchiusa nello HYGGE [hügghe], una parola così tipicamente danese da non avere una traduzione. Hygge è quel senso di calore, accoglienza, serenità che si prova in compagnia delle persone più intime, o quando ci ritagliamo dei momenti per noi stessi. Hygge è uno stile di vita, è scegliere di essere felici, riscoprendo il piacere della lentezza. Il suo segreto sta nell'impegnarsi a valorizzare le piccole cose del quotidiano, onorando il tempo presente, avvolti in un'atmosfera calda e accogliente. In Danimarca il Natale è il periodo più adatto alla pratica dello hygge, ma questa ricetta è indicata per qualsiasi momento dell'anno.
|
|
Usai Maria Carmen; Traverso Laura; Viterbori Paola
Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola
brossura Questo libro è frutto del lavoro di indagine scientifica e di formazione sullo sviluppo delle capacità di regolazione e controllo condotto negli ultimi anni da diversi operatori dell'Università di Genova. Il testo si propone non solo come uno strumento di approfondimento ma anche come una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione. Nel primo capitolo è trattato lo sviluppo della capacità di regolare il comportamento dall'infanzia all'età adulta, tenendo in considerazione le diverse abilità coinvolte e la capacità da parte dell'ambiente di offrire un contenimento sia di tipo affettivo, sia di tipo normativo; nei due capitoli successivi sono presentate strategie e programmi di intervento per favorire la regolazione del comportamento e della cognizione a casa e nei contesti educativi. L'ultimo capitolo è dedicato alla descrizione di un programma di potenziamento dei processi di controllo composto da diciotto attività-gioco per il periodo prescolare. Arricchiscono il libro le schede con le informazioni dettagliate per la realizzazione di questo percorso nella scuola d'infanzia e in ambienti extrascolastici, scaricabili dal sito: www.francoangeli.it/Area_multimediale.
|
|
Usener, Hermann edendum curaverunt M. Gigante et W. Schmid.
Glossarium Epicureum
cm. 16 x 22, xlviii-876 pp. Legato. Lessico intellettuale europeo 1175 gr. xlviii-876 p.
|
|
Uspenskij Petr D.
Coscienza
brossura
|
|
Uspenskij Petr D.
Frammenti di un insegnamento sconosciuto
br. Nei suoi viaggi in tutto il mondo alla ricerca di un insegnamento che risolvesse il problema del rapporto dell'Uomo con l'Universo, Ouspensky, nel 1915, conobbe George Ivanovic Gurdjieff, che gli rivelò un sistema di insegnamenti di vitale importanza per l'umanità del tempo presente. Questo libro, che riporta con fedeltà gli ammaestramenti orali ricevuti dal maestro e le esperienze vissute al suo fianco per otto anni, può essere paragonato alla testimonianza che Platone ci ha lasciato della vita e delle parole del suo maestro, Socrate. Nella sua diretta semplicità, Frammenti di un insegnamento sconosciuto non solo dà al lettore l'assoluta convinzione che Ouspensky scoprì un sistema di conoscenza valido e reale sull'Uomo e sull'Universo, ma lo assicura inoltre dell'esistenza di un insegnamento pratico per la condotta della vita. Queste pagine non contengono teorie filosofiche o psicologiche, bensì un approfondimento totale dei problemi della vita e delle più dirette istruzioni per il miglioramento dell'esistenza dell'uomo.
|
|
Uspenskij Petr D.
Frammenti di un insegnamento sconosciuto
ill., br. Fin dalla sua prima pubblicazione, quest'opera è stata considerata un punto di riferimento essenziale per chi intendesse avvicinarsi agli insegnamenti di Georges Ivanovic Gurdjieff sulla Quarta Via, quel «lavoro su di sé» finalizzato a risvegliare l'essere umano senza estraniarlo dalla vita quotidiana, ma aiutandolo a trasformarla grazie a un sapere antichissimo, capace di condurlo a un livello di esistenza superiore. "Frammenti di un insegnamento sconosciuto" è il racconto del lavoro praticato da Uspenskij come allievo di Gurdjieff (nel libro chiamato semplicemente G.). Un racconto straordinario per densità e complessità, ricco di aneddoti e vivaci descrizioni, ma soprattutto impregnato degli insegnamenti del mistico greco-armeno, sintesi originale di buddhismo, sufismo, filosofia occidentale e dottrine esoteriche. Il tutto sullo sfondo drammatico della Russia agli albori della Rivoluzione. Grazie a questa affascinante testimonianza, sempre lucida e lontana da toni agiografici, al lettore si schiuderanno le porte di una sapienza senza tempo e del cammino iniziatico che è necessario compiere per raggiungerla.
|
|
Uspenskij Petr D.
Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri
brossura L'interesse di P. D. Ouspensky per i tarocchi risale ai primissimi anni del Novecento, e precede l'incontro con Gurdjieff. Affascinato dalla misteriosa struttura delle carte, nel 1913 pubblica questo breve saggio in cui racconta, con stile poetico e immaginativo, la macchina filosofica rappresentata dai 22 arcani maggiori. Nell'interpretazione del filosofo russo, i tarocchi sono un vero e proprio "libro" di simbolismo ermetico che permette di accedere a un mondo più ampio e profondo.
|
|
Uspenskij Petr D.
L'evoluzione interiore dell'uomo
brossura Questo libro è costituito da cinque conferenze scritte da Ouspensky e destinate a essere lette in Russia, poi a Londra e a New York, a coloro che erano interessati alle idee di Gurdjieff. Partendo dall'idea fondamentale che l'uomo non è un essere compiuto, Ouspensky studia l'uomo così com'è, dal punto di vista di ciò che può divenire, precisando le condizioni e gli sforzi necessari al suo sviluppo interiore.
|
|
Uspenskij Petr D.
Un nuovo modello dell'universo
brossura In quest'opera scritta negli anni 1913-1929 P.D. Ouspensky esamina alcune delle scuole tradizionali di pensiero, appartenenti alle aree culturali sia dell'Oriente che dell'Occidente. Collegandole alle idee nuove e moderne, egli le spiega alla luce delle recenti scoperte e ricerche nel mondo delle scienze fisiche e filosofiche. In un'ampia disamina comparata, l'autore tratta della relatività, della quarta dimensione, del simbolismo cristiano, dei tarocchi, dei sogni, estendendo i suoi interessi fino allo yoga, l'ipnosi, il mito dell'eterno ritorno e le varie teorie psicologiche. Il volume si conclude con una analisi del sesso considerato da un punto di vista del tutto nuovo, ponendolo in relazione con l'evoluzione dell'uomo verso il superuomo.
|
|
Uspenskij Petr D.; Lovari L. P. (cur.)
Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri
br. L'interesse di P. D. Ouspensky per i tarocchi risale ai primi anni del Novecento, e precede l'incontro con Gurdjieff. Affascinato dalla misteriosa struttura delle carte, nel 1913 pubblica questo breve saggio in cui racconta, con stile poetico e immaginativo, la macchina filosofica rappresentata dai 22 arcani maggiori. Nell'interpretazione del filosofo russo, i tarocchi sono un vero e proprio "libro" di simbolismo ermetico che permette di accedere a un mondo più ampio e profondo.
|
|
Uspenskij Petr D.; Lovari L. P. (cur.)
Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri
br. L'opera traccia la storia dei Tarocchi quale summa delle scienze ermetiche. Una macchina filosofi ca che poco ha a che vedere con il comune mazzo di carte. Uspenskij, filosofo ed esoterista, analizza il tema con uno spessore culturale e una ricchezza straordinari. La seconda sezione del volume è dedicata ai 22 Arcani Maggiori, carta per carta, analisi compiuta con la fusione magica di conoscenza esoterica e poesia. Il volume è illustrato con i 22 Arcani Maggiori Rider-Waite. La traduzione è stata curata da Stefano Piantini, che firma il breve saggio introduttivo, sulla base delle due versioni del testo, rispettivamente la prima stesura del 1911 e la seconda stesura ampliata del 1929. È il libro perfetto per conoscere i significati del mazzo di carte noto con il nome di Tarocchi. Per comprendere l'interpretazione delle carte più importanti, gli Arcani Maggiori. Testo essenziale, oltre le letture superficiali che ruotano attorno al mondo dell'esoterismo.
|
|
|