|
Tuan Laura
Incantesimi d'amore. Con Poster
ril. L'amore ci fa vivere, guarire, sognare... ma spesso anche patire! In questo libro scoprirai riti magici, amuleti, pozioni per trovarlo, attrarlo, rubarlo, dimenticarlo o farlo durare per sempre!
|
|
Tuan Laura
La sibilla Lenormand. Con 36 carte
brossura
|
|
Tuan Laura
Le minchiate fiorentine. Con 97 Carte
ill., br. Un cofanetto con un mazzo di carte da divinazione antico e prezioso illustrato. All'interno, un libretto d'autore e 97 carte di grande formato con 41 Arcani Maggiori, tra cui quelli dedicati ai 12 segni zodiacali e ai 4 elementi.
|
|
Tuan Laura
Mandala zodiacali. Con Poster
ril. Una raccolta di segni, simboli, pianeti, forme da scoprire per comporre mandala unici al mondo, su misura per te. Avrai così un talismano da conservare o regalare, trasformare in tatuaggio, usare nel fai da te o per la meditazione.
|
|
Tuan Laura
Tarocchi egizi. Con 78 Carte
br. Un manuale per scoprire il significato delle singole carte e delle loro combinazioni. Il mondo magico e misterioso dell'antico Egitto, con i suoi simboli e le sue divinità, è al centro di questo cofanetto. 78 carte con illustrazioni originali e un libro ricco di suggerimenti per la divinazione vi aiuteranno a conoscere voi stessi e scoprire cosa vi riserva il futuro. All'interno: 78 carte divinatorie.
|
|
Tuan Laura
Tarocchi giapponesi. Ediz. a colori. Con 78 Carte
ill., br. Un viaggio meraviglioso tra miti, leggende e "spirito" del Giappone con un libro e 78 carte divinatorie. L'universo dei tarocchi e il mondo del Sol Levante si incontrano in questo mazzo unico, i cui protagonisti sono i kami, figure divine di un pantheon ricchissimo, e leggendari eroi, imperatori e imperatrici del passato. Figure che ci faranno sognare e scoprire l'anima segreta del Giappone.
|
|
Tuan Laura
Vera sibilla italiana. Con 52 carte
ill. Un Oracolo del tutto italiano, che nell'Ottocento era conosciuto in tutti i salotti popolari e aristocratici della nostra penisola. Le immagini sono simboli del quotidiano, semplici da interpretare e da capire. Il libro è una guida all'uso dell'oracolo e alla sua interpretazione efficace. Con la Vera Sibilla Italiana è facile trovare la risposta alle proprie domande con diverse stese cartomantiche.
|
|
Tucci Gianni
Bubishi. Una storia arcana
brossura
|
|
Tucci Gianni
Bubishi. Una storia arcana
brossura
|
|
Tucci Giuseppe
Apologia del taoismo
brossura In questo breve saggio pubblicato nel 1924, l'orientalista Giuseppe Tucci si propone di fornire una chiave di lettura corretta del Taoismo, evitando le trappole contrapposte dell'identificarlo ora con la religiosità popolare cinese, intrisa di superstizioni e di rituali magici, ora con un sistema speculativo astratto da ogni esigenza etica ora con un'interpretazione esoterica (tipica degli ambienti teosofici) che travisa Lao-tze mettendogli addosso i panni della mistica occidentale cristiana rispetto alla quale il Taoismo presenta "differenze irriducibili". Così, per intendere Lao-tze "occorre senza dubbio come prima cosa una certa affinità spirituale con il grande pensatore cinese, che renda possibile quella perfetta fusione coll'autore che nessun mezzo estrinseco e puramente filologico potrà mai provocare; ma è pure indispensabile non soltanto esser padroni della lingua in cui il Tho-te-king scritto, bensì anche non ignorarne le interpretazioni che gli indigeni ne hanno dato, avere una certa dimestichezza con la folla dei commentatori, e un'idea almeno delle forme assunte dal pensiero di Lao-tze e degli influssi da questo esercitati attraverso i secoli, sulla letteratura, sull'arte, sull'anima cinese insomma".
|
|
Tucci Giuseppe
Apologia del taoismo
brossura In questo breve saggio pubblicato nel 1924, l'orientalista Giuseppe Tucci si propone di fornire una chiave di lettura corretta del Taoismo, evitando le trappole contrapposte dell'identificarlo ora con la religiosità popolare cinese, intrisa di superstizioni e di rituali magici, ora con un sistema speculativo astratto da ogni esigenza etica ora con un'interpretazione esoterica (tipica degli ambienti teosofici) che travisa Lao-tze mettendogli addosso i panni della mistica occidentale cristiana rispetto alla quale il Taoismo presenta "differenze irriducibili". Così, per intendere Lao-tze "occorre senza dubbio come prima cosa una certa affinità spirituale con il grande pensatore cinese, che renda possibile quella perfetta fusione coll'autore che nessun mezzo estrinseco e puramente filologico potrà mai provocare; ma è pure indispensabile non soltanto esser padroni della lingua in cui il Tho-te-king scritto, bensì anche non ignorarne le interpretazioni che gli indigeni ne hanno dato, avere una certa dimestichezza con la folla dei commentatori, e un'idea almeno delle forme assunte dal pensiero di Lao-tze e degli influssi da questo esercitati attraverso i secoli, sulla letteratura, sull'arte, sull'anima cinese insomma".
|
|
Tugendhat Ernst; Canzonieri A. (cur.)
Dalla metafisica all'antropologia
brossura I saggi che compongono "Dalla metafisica all'antropologia" articolano e sviluppano il nucleo tematico principale della riflessione di Ernst Tugendhat in questi ultimi anni: la descrizione delle esperienze e delle azioni specificamente umane a partire dal fatto che l'umano è quel vivente segnato in modo radicale dal linguaggio proposizionale. Termini singolari, deissi, possibilità di esprimersi e di riflettere a partire da enunciati assertori o imperativi, diventano, in questi saggi, gli strumenti per comprendere la peculiarità del modo in cui l'essere umano esperisce se stesso, la propria esistenza temporale, i suoi desideri. Particolare attenzione viene dedicata a tre costellazioni tematiche da sempre centrali nella riflessione di Tugendhat: l'esperienza morale, l'esperienza mistica e l'esperienza religiosa.
|
|
Tugnoli Claudio
Filosofia del dilemma
br. Dopo la morte del Pelide Achille, Agamennone e Menelao decidono che le armi del defunto siano date a Ulisse. Ma Aiace Telamonio insorge, convinto che, essendo il più valoroso dei greci dopo Achille, le armi di quest'ultimo gli spettino di diritto. L'ira lo sconvolge e acceca fino al punto di massacrare buoi e montoni, credendo che siano i suoi compagni. Rinsavito, Aiace sente che il suo onore è leso per sempre e prova una vergogna insopportabile. Può scegliere tra una vita nell'ignominia e una morte che gli restituirà l'onore perduto, conferendogli una gloria immortale. Aiace non dubita di poter risolvere il tragico dilemma unicamente togliendosi la vita: in un bosco sulla riva del mare, in solitudine, si getta sulla spada di Ettore dal quale l'aveva avuta in dono dopo il loro duello. La vita morale si accompagna necessariamente al tragico, che ha nel dilemma la sua figura fondante.
|
|
Tugnoli Susanna
Il paesaggio e gli elementi: terra acqua fuoco aria etere. Tra arte e yoga
brossura Senza bellezza, speranza e verità l'Anima muore. È importante per il nostro benessere psicofisico, per la salvezza del pianeta riscoprire la bellezza e armonizzarci su questa. L'incontro con la bellezza produce gioia e benessere. L'esperienza del bello ci cambia perché ci connette con il Bello dentro di noi e ci rivela ciò che siamo. L'arte ha il compito di aprirci al nostro vero Essere in quanto strumento di evoluzione della coscienza. La relazione con la natura è inseparabile dalla nostra felicità. Sappiamo che tutto è connesso, che tutto è in relazione eppure non ci comportiamo di conseguenza. Esistono delle regole, delle leggi inscritte, esiste il Dharma e dobbiamo comprendere che sottrarsi a questa legge è impossibile. La terra va amata come la nostra casa, come madre terra. Ho voluto esprimere il senso di meraviglia per la natura e i suoi elementi: la terra, l'acqua, il fuoco, l'aria, l'etere. Questo libro è dedicato alla bellezza della natura. Alla bellezza dell'arte. Ho voluto unire la mia esperienza legata al mondo della filosofia e psicologia yoga e l'ho intrecciata con l'arte rileggendo gli artisti: Cézanne, Monet, Van Gogh, Constable, Turner, Friedrich.
|
|
Tuis Riccardo Tristano
Brain code. Musiche e toni binaurali per il potenziamento mentale e una nuova qualità di vita. Con CD-Audio
br. Riccardo Tristano Tuis, scrittore, compositore e ricercatore indipendente, autore del primo saggio al mondo dedicato all'intonazione a 432 hertz e all'interazione tra frequenze acustiche, cervello e biologia, ci regala la prima opera di musica binaurale ove coniughiamo i toni binaurali a della musica rilassante. La musica binaurale potrà essere una nostra compagna di giornata; i ritmi e le armonie sono state composte per portare rilassamento al nostro sistema nervoso, al fine di invertire l'emissione di neurotrasmettitori legati allo stress a favore di quelli benefici come l'ossitocina o la dopamina, entrambi prodotti dal nostro corpo se correttamente stimolati. In questo periodo storico il nostro stato psicofisico è ancor di più sovraeccitato a causa del sovraccarico sensoriale, specie ora in cui i mezzi di comunicazione di massa aumentano in modo esponenziale il fattore di stress, e questo non solo danneggia il nostro sistema nervoso ma anche il nostro cervello. In quest'opera sono inoltre presentate due tecniche della Neurosonic Programming, la Walk in the dark (Camminata nel buio) e Il corridore tibetano. La Neurosonic Programming è una moderna neuro-tecnologia basata sui principi ermetico/pitagorici che impiega una distinta matematica, la cosiddetta matematica dell'8, con cui intonare e accordare le onde acustiche. Tali onde, per effetto di risonanza, stimoleranno specifici stati neurali a più alta coerenza, proprio perché l'8 e i suoi multipli sono numeri presenti in alcuni processi metabolici tra cui la sincronizzazione biemisferica e la duplicazione cellulare. La programmazione neurosonica vuole essere dunque un mezzo per aiutarci ad aumentare questa risonanza o sincronizzazione biemisferica e così potenziare la nostra attenzione e volontà nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Alcuni specifici suoni possono influenzarci nel cambiare lo stato di coscienza proprio perché il nostro cervello vibra anche sulla banda di frequenza sonica. I suoni possono essere visti come codici informatici numerici che entrano in risonanza con il nostro "computer portatile" che chiamiamo cervello influenzando così i processi computazionali, emozionali e metabolici. Già Pitagora e la sua scuola e poi gli ermetici alessandrini si resero conto che toni e armoniche corrispondono a numeri fissi e che le proporzioni delle scale sono proporzioni basate sul numero. La medicina si è accorta che uno dei più grandi problemi cui siamo afflitti ai giorni nostri sono le grosse quantità di stress che subiamo giornalmente e questo è deleterio per il nostro DNA e per il nostro benessere psicofisico. Brain Code Music è una speciale musica composta proprio per aiutarci a mitigare i sintomi dello stress, queste frequenze acustiche che seguono uno specifico ritmo biologico vanno a ridurre l'ormone dello stress, il cortisolo, aumentando i suoi antagonisti come la benefica serotonina - e melatonina, se ascoltiamo la musica a occhi chiusi o al buio - entrambe indispensabili alla buona funzionalità cerebrale.
|
|
Tullio Zago
La disciplina giuridica dell' abilitazione all' insegnamento medio Commento sistematico alle norme ed ai programmi
Volume intonso. Brossura in cartoncino flessibile, dalla copertina visibilmente annerita. Buono lo stato conservativo, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, segnati da fioriture. Volume n. II (2 ) della collana. Numero pagine 230. USATO
|
|
Tumino Carlo; De Florio Christian
Papà per scelta
brossura
|
|
Tumminelli Angelo
Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira
br. Il volume approfondisce uno spaccato poco noto ma assai fecondo della biografia intellettuale del pensatore ebreo Martin Buber (1868-1965), ovvero il suo rapporto con la città di Firenze. Attingendo a documenti inediti rintracciati presso il Martin Buber Archive della National Library of Israel in Gerusalemme, l'Autore ricostruisce i nuclei teorici del soggiorno fiorentino del 1905-1906 durante il quale Buber si dedica non solo alla riscoperta della tradizione mistica ebraica del Chassidismo, ma anche allo studio delle principali fonti filosofiche e letterarie del Rinascimento italiano. Inoltre, facendo riferimento all'ultima fase della biografia di Buber, si focalizza l'attenzione sull'incontro, personale e filosofico al tempo stesso, tra il pensatore ebreo e l'allora sindaco della città di Firenze Giorgio La Pira (1904-1977).
|
|
Tuninetti Gabriella
Alla ricerca dell'anima. 21 giorni per ritrovare se stessi e la gioia di vivere
brossura ""Alla ricerca dell'anima. 21 giorni per ritrovare se stessi e la gioia di vivere" è uno stargate che, pagina dopo pagina, attraverso frequenze di luce, simboli e archetipi, ti immette nel campo vibrazionale delle infinite possibilità - il Campo del Cuore - dove automaticamente e naturalmente sperimenterai l'innalzarsi delle tue energie. Il viaggio è un vero e proprio percorso iniziatico di 21 giorni per riportare alla luce i talenti sopiti della tua anima e risvegliare il potere della mente del cuore. Una guida completa per iniziare a praticare il metodo LAAV ® per trasmutare sofferenza, paura, conflitti e approdare così anche tu nella nuova terra: il regno della pace, il regno della gioia".
|
|
Tuninetti Gabriella
Un sentiero per l'anima. Il sistema energetico LAAV. Luce, amore, armonia vibrazionale
brossura
|
|
Tuntíak Mayu; De Giorgio Francesco
Le parole dello sciamano
brossura Lo Sciamano Francesco Tsunki de Giorgio, rispondendo alle domande postegli da uno dei suoi allievi - Mayu Tuntíak - descrive la natura nascosta della realtà, proponendo immagini ricche di senso, espressioni evocative e miti. Gli Spiriti, il Potere, il Grande Sogno, l'Altra Realtà non sono concetti spiegabili così come siamo abituati a intendere, ma la forza evocativa del linguaggio utilizzato dallo Sciamano permette di liberare la mente dalle tante barriere costruite e aprirsi ad accogliere il senso più profondo dell'esistenza.
|
|
Tuntíak Mayu; De Giorgio Francesco
Le parole dello sciamano
brossura Lo Sciamano Francesco Tsunki de Giorgio, rispondendo alle domande postegli da uno dei suoi allievi - Mayu Tuntíak - descrive la natura nascosta della realtà, proponendo immagini ricche di senso, espressioni evocative e miti. Gli Spiriti, il Potere, il Grande Sogno, l'Altra Realtà non sono concetti spiegabili così come siamo abituati a intendere, ma la forza evocativa del linguaggio utilizzato dallo Sciamano permette di liberare la mente dalle tante barriere costruite e aprirsi ad accogliere il senso più profondo dell'esistenza.
|
|
Tuozzolo Claudio
Marx possibile. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897
br. È possibile Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti epistemici dei normali "procedimenti di analisi scientifica" necessari nelle indagini della sociologia economica? Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile". Quest'ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l'"intimo pensiero" del "Marx reale". È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul "canone" e sul "paragone ellittico". Ma la storia del Novecento ha spazzato via rapidamente il "Marx possibile" del giovane Croce. Oggi in un clima culturale che si è lasciato dietro le spalle le rigidità delle ortodossie dell'idealismo e del "materialismo reale", in un contesto storiografico che ha saputo rivalutare il ruolo storico di quel complesso fenomeno ottocentesco che va sotto il nome di "ritorno a Kant", appare facile tornare a leggere il "Marx possibile" del giovane Croce.
|
|
Tuppini T. (cur.)
Kant
ill., br. Kant è l'autore di una "rivoluzione copernicana" nella storia del pensiero occidentale, avendolo fatto transitare dall'età moderna - ancora erede del Medioevo - a quella contemporanea. Ha spazzato via il convincimento che esista un ordine fisso d'origine divina. E ha insegnato che il fondamento dell'universalità e della necessità delle nostre conoscenze ha sede nella ragione, vista non più come una facoltà di pensiero guidata dall'esperienza e legata a essa, ma come quel riferimento che prescrive norme e condizioni per valutare i dati dell'esperienza stessa. Introduzione di Armando Torno.
|
|
Tuppini T. (cur.)
Nietzsche
br. Friedrich Nietzsche è stato il filosofo che più di ogni altro, nell'Ottocento, ha sovvertito i valori materiali e spirituali dell'Occidente, che riteneva colpevoli della sua decadenza: la religione, la morale, la storia come evoluzione positiva dell'uomo "psico-pedagogizzato", che ha il compito di capire, descrivere e classificare l'esistenza, subordinando ogni cosa a questo tipo di conoscenza. E il cosiddetto nichilismo, che parte dall'annientamento degli idoli per creare una filosofia che esalti e affermi la vita anziché giudicarla e condannarla. Nietzsche desidera costruire esistenze nelle quali ogni attimo possieda tutto il suo senso in sé e non vada a cercarlo in qualcosa di trascendente. La felicità è sulla terra, non nei cieli. Introduzione di Armando Torno.
|
|
Tuppini Tommaso
Essere uno, essere due. Eros e bellezza
ril. Sulla copertina di questo volume sono presenti due illustrazioni: l'una raffigura il mitico androgino, l'essere metà uomo e metà donna raccontato da Aristofane nel Simposio di Platone, l'altra invece, di Dürer, Gesù risorto che incontra la Maddalena. In entrambi i casi si tratta della raffigurazione di due esseri, solo che nell'un caso (l'androgino) i due, l'uomo e la donna, fanno uno, sono come fusi insieme, nell'altro Gesù e la Maddalena si toccano alla lontana, si sfiorano appena. A essere rappresentata è pur sempre una relazione, lo stare insieme di due entità, ma queste immagini intendono la relazione in maniera diametralmente opposta: l'una come vicinanza estrema, che giunge alla fusione, l'altra come distanza. Il 'Simposio' di Platone e 'Noli me tangere' di Nancy sono testi che, pur lontanissimi nel tempo, riflettono sui medesimi problemi: l'eros, la relazione, l'essere due, l'essere uno, l'essere uno come soluzione e salvezza per l'essere due, l'essere uno come catastrofe e negazione dell'essere due, la bellezza.
|
|
Tuppini Tommaso
Heidegger, un'introduzione
ril.
|
|
Tuppini Tommaso
Kant. Sensazione, realtà, intensità
brossura Sensazione, realtà ed intensità formano insieme una costellazione concettuale che fino a ora non ha giocato un ruolo strategico nell'interpretazione del corpo filosofico kantiano. Non bisogna tuttavia sottovalutarne la portata speculativa. Certe tesi della Critica della ragion pura sembrano essere proprio una rappresentazione di questa oscura costellazione. Come dire che le famose tesi dell'"io penso", della purezza trascendentale della rappresentazione a priori, dello statuto oggettuale della cosa esperita non sono che il rovesciamento di tesi di carattere avverso la cui trama nascosta nel testo kantiano è tanto più forte ed ossessiva della trama manifesta.
|
|
Tuppini Tommaso
Schopenhauer
br. La tesi di fondo del sistema filosofico di Schopenhauer, che sarà ininterrottamente ripresa ín seguito e continuamente elaborata, si potrebbe riassumere con parole semplici: il mondo è una nostra rappresentazione, o meglio un fatto primario di coscienza che comporta l'inseparabilità del soggetto e dell'oggetto. Schopenhauer ritrova nella volontà una nuova filosofia. L'uomo può sottrarsi a questa forza cercando una liberazione totale attraverso l'ascetismo, negazione di ogni atteggiamento attivo. Introduzione di Armando Torno.
|
|
Tura Massimo
Infinito e molteplice. Etica e religione in Emmanuel Levinas
brossura
|
|
Turatto M. (cur.)
Psicologia generale
brossura Il volume presenta sia le conoscenze più consolidate, sia quelle più recenti, sui vari processi cognitivi che caratterizzano la mente umana e quella degli altri animali. Vengono quindi trattati la percezione, l'attenzione, la coscienza, la memoria, l'apprendimento, la motivazione, il linguaggio, il pensiero e il ragionamento, le emozioni. Sono illustrati anche i principi generali del metodo scientifico, che la ricerca psicologica condivide con le altre discipline, e le tecniche di neuro-immagine usate per individuare le basi neurali dei processi cognitivi. Infine, la psicologia è anche presentata in una prospettiva storica, che permette al lettore di apprezzare il percorso compiuto dalla scienza nel rigoroso studio della mente.
|
|
Turatto Massimo
La mente abituata. Perché le cose smettono di interessarci.
brossura Il rumore della pioggia di un temporale improvviso ci distrae, ma dopo poco non lo sentiamo più. Ci invaghiamo di una persona, ma con il passare del tempo perdiamo interesse. Dopo mesi di bollettini medici quotidiani, l'ennesimo annuncio sui numeri della pandemia ci lascia quasi indifferenti. Che cosa è successo? Siamo caduti nell'abituazione: la ripetizione dello stesso stimolo o della stessa situazione non ci fa più effetto e smettiamo di rispondere. L'abituazione riflette un meccanismo automatico, presente in tutti gli animali, che permette di ignorare gli stimoli ripetitivi irrilevanti, ma che a volte può ridurre il nostro interesse anche nei confronti di stimoli importanti. Una forma di apprendimento basilare che può avere conseguenze inattese nella nostra vita: nei legami affettivi, nel rapporto con il cibo, nella risposta a farmaci e stupefacenti, nella nostra capacità di reagire emotivamente a notizie drammatiche ripetute. Non possiamo controllare l'abituazione, perché non dipende dalla nostra volontà, ma sapere che cos'è e come agisce può aiutarci a tenerla a bada e a imparare ad avere cura di tutto ciò che ci è caro.
|
|
Turchet Philippe; Lucchiari A. (cur.)
La sinergologia. Comprendere l'interlocutore dalla gestualità
br. Il presente volume, diviso in tre parti distinte e leggibili anche indipendentemente l'una dall'altra, affronta i principi su cui si basa la sinergologia, analizza il lessico del viso e, infine, quello del corpo. Il testo è inoltre corredato di immagini e fotografie.
|
|
Turchetto M. (cur.)
Giornate di studio sul pensiero di Louis Althusser
brossura
|
|
Turchetto M. (cur.)
Rileggere il capitale. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 3
br.
|
|
Turchetto M. (cur.)
Rileggere Il capitale. La lezione di Louis Althusser
brossura
|
|
Turchetto M. (cur.)
Scienze, epistemologia, società. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 4
br.
|
|
Turchi Athos
L'uomo visto dalla val d'Orcia
br. L'«essere umano», l'uomo e la donna, da sempre è stato il problema dei problemi. Come affrontarlo? Invece di iniziare come di tradizione dalla solita questione: che cos'è l'uomo? Dicesi uomo... ecc. ecc. Potrebbe essere più interessante iniziare al contrario, dall'osservazione di come si relazionano le persone, del perché lo fanno in quel modo e non in altro, com'è che tutte obbediscono a leggi, perché si amano e si odiano, perché seguono culture e religioni anziché seguire istinti e passioni, perché...?
|
|
Turi Anna Maria
Natuzza Evolo
brossura Natuzza Evolo (1924-2009) presentava tutta la gamma dei doni meravigliosi legati al più intenso sentimento religioso: colloqui con Gesù, la Madonna, gli angeli, i santi e con le anime dei disincarnati, chiaroveggenza, profezia e bilocazione, ovvero il dono di essere in due luoghi contemporaneamente. Oltre a ciò le stigmate e perfino le emografie, trasudazioni di sangue che tracciavano sul corpo e sui panni della semplice donna calabrese disegni e scritte di carattere sacro, preghiere in latino, greco, aramaico e in altre lingue a lei completamente sconosciute. Il libro narra le vicende della mistica a partire dalla sua difficile infanzia nel paesino calabrese, la sua vita che per più di cinquant'anni è stata dedicata a portare avanti la sua missione, incontrando l'umanità sofferente che andava a visitarla nella sua modesta casa di Paravati - un paese piccolo in cui avvenivano cose straordinarie - e pregando per la guarigione dei malati, miracolo spesso realizzatosi. Le eccezionali fenomenologie di Natuzza Evolo sono documentate da numerose fotografie.
|
|
Turi Anna Maria
Stigmate e stigmatizzati
ill. Quattrocento portatori di stigmate testimoniano che le "sacre piaghe" sono un fenomeno concreto e reale, non sono una malattia, né un effetto grossolano dovuto all'azione di un'idea o di un "complesso di crocifissione" sul corpo del credente. Come l'autrice dimostra con un'ampia ricerca storica e con dati statistici e clinici, il mistero delle stigmate cela il segreto della trasformazione dell'uomo e soprattutto quello della sua carne, altrimenti corruttibile e mortale. II volume contiene uno studio su tutti gli stigmatizzati della storia, famosi od oscuri, fino ai nostri giorni. Un'ampia documentazione fotografica permette al lettore di prendere visione direttamente del fenomeno.
|
|
Turner Barbara A.; Saletti M. (cur.)
Manuale di terapia del gioco della sabbia
ill., ril. Questo manuale è il risultato di una riflessione di vasta portata in cui la terapia del gioco della sabbia (sandplay therapy) viene presentata nei suoi diversi livelli, sia storici che teorici e formativi. Vengono esposti i principi junghiani del percorso individuativo ponendoli in relazione con il processo che avviene nel gioco della sabbia. I passaggi evolutivi di formazione dell'Io identificati da Dora Kalff nel gioco della sabbia vengono spiegati in parallelo con le fasi dello sviluppo della coscienza indagate da Erich Neumann. Oltre a quelli intrapsichici vengono approfonditi i riferimenti mitologici, transculturali e neuro-scientifici sottesi al percorso terapeutico. I contenuti metodologici vengono illustrati anche tramite le esperienze cliniche, corredate dalle foto più significative delle scene create nei vassoi di sabbia. Il manuale costituisce un ricco compendio che traduce le componenti multidimensionali insite nel gioco della sabbia in una spiegazione competente e completa, preziosa per la comprensione di questa modalità terapeutica che rappresenta uno degli sviluppi più fecondi della psicologia analitica di C. G. Jung.
|
|
Turner Brenda
Bedtime stories for adults. Brenda Turner's stories that will put you gently to sleep!
brossura "Bedtime Stories" contiene una raccolta di storie per superare lo stress e l'insonnia. Ti aiuterà a vedere te stesso nella scelta di quale realtà vorresti far parte in un momento del sonno. Lo sceglierai; ti riposerai nella realtà. Questa è spesso la tua origine per raggiungere la pace interiore. Ti riposerai da dentro a fuori. Con la tua mente nella sua calma, il sonno diventa tuo amico. La nostra mente e il nostro corpo seguono schemi quotidiani. Se ci alleniamo a provare una cosa equivalente più e più volte, formeremo delle abitudini. Queste abitudini preparano il nostro corpo a compiere il rituale o l'abitudine di addormentarsi. "Storie della buonanotte" ti aiuterà a dormire meglio e a passare una buona notte di sonno rilassato.
|
|
Turner Brenda
Bedtime stories for adults. Lovesickness, rainfall and anothers!
brossura "Bedtime Stories" contiene una raccolta di storie per superare lo stress e l'insonnia. Ti aiuterà a vedere te stesso nella scelta di quale realtà vorresti far parte in un momento del sonno. Lo sceglierai; ti riposerai nella realtà. Questa è spesso la tua origine per raggiungere la pace interiore. Ti riposerai da dentro a fuori. Con la tua mente nella sua calma, il sonno diventa tuo amico. La nostra mente e il nostro corpo seguono schemi quotidiani. Se ci alleniamo a provare una cosa equivalente più e più volte, formeremo delle abitudini. Queste abitudini preparano il nostro corpo a compiere il rituale o l'abitudine di addormentarsi. "Storie della buonanotte" ti aiuterà a dormire meglio e a passare una buona notte di sonno rilassato.
|
|
Turner Brenda
Bedtimes stories for adults. Suffering, sweat, and another!
brossura
|
|
Turno M. F. (cur.)
Una notte senza luna. Argomenti di psicogeriatria
br. La prima edizione di questo volume nacque in seno al corso di Scienze Psichiatriche e riabilitative dell'anziano presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma, trasformatosi poi in Psicogeriatria e riabilitazione. Questa nuova edizione oltre a trattare i luoghi della cura, i disturbi del comportamento, la figura e le problematiche del caregiver, il mondo emozionale dell'anziano e di chi se ne occupa, offre una nuova rivisitazione della valutazione e della riabilitazione del soggetto in età senile (Lino e Tiberio); si apre a ulteriori contributi che guardano alle neuroscienze attraverso il ruolo funzionale rivestito dal declino della neurogenesi adulta durante l'invecchiamento (Costanzi), alle recenti scoperte delle neuroscienze cognitive che riportano in auge un dialogo con la psicoanalisi (Cieri e Esposito) e alle differenze sessuali neurocognitive nell'invecchiamento sano e nella demenza di Alzheimer (Cieri). Propone, inoltre, un focus sulla psicoterapia e il trattamento analitico delle persone in età avanzata o affette da MCI.
|
|
Turoldo Fabrizio
A short history of bioethics
br.
|
|
Turoldo Fabrizio
Breve storia della bioetica
br. Quando è nata la bioetica? È difficile dare una risposta univoca a questa domanda, perché gli eventi che ne sono all'origine sono molteplici e vanno dal Processo di Norimberga all'affermazione di nuovi valori etici avvenuta negli anni '60, fino alla deflagrazione, sul piano culturale, sociale e giuridico nel decennio successivo - di questioni come l'aborto, la procreazione assistita, la contraccezione e l'eutanasia. Di certo c'è che la seconda metà del XX secolo, con il carico di aberrazioni morali ereditato dai due conflitti mondiali e dalle ideologie naziste e comuniste, ha generato una sensibilità nuova fra gli intellettuali e gli scienziati intorno al tema della vita e del suo rapporto con la scienza, la tecnica e l'economia. Il libro di Fabrizio Turoldo muove proprio da qui, dalla centralità di questa disciplina nel più ampio disegno della conoscenza contemporanea, prendendo in esame alcuni dei casi più eclatanti e noti (Welby, Englaro, Schiavo, fino alla vicenda Stamina) e affrontando le tante questioni a essi sottese - l'etica clinica, la sospensione dei trattamenti di sostegno vitale, il corretto uso dei farmaci, la definizione di morte -, senza trascurare temi più generali quali la natura dell'embrione, la ricerca sulle cellule staminali, l'allocazione delle risorse in medicina, la globalizzazione della bioetica e la situazione nei paesi in via di sviluppo.
|
|
Turoldo Fabrizio
L'etica di fine vita
br. Nuova edizione di un volume estremamente attuale, che affronta alcune questioni di fine vita ampiamente dibattute a livello mediatico secondo una prospettiva filosofica. I delicati temi, oggi tanto dibattuti, relativi alla fine vita, non possono esaurirsi semplicemente nell'indicazione di limiti e confini (seppur necessari). Una prima questione fondamentale, infatti, è quella del valore e del significato che viene attribuito alla vita, in particolare quando essa si trova in condizioni di particolare vulnerabilità e di sofferenza. Una seconda questione, legata alla prima, riguarda il significato che viene attribuito alla cura, sempre in bilico tra prestazione tecnica e presa in carico integrale della persona. Il presente volume prende dunque in esame il tema del limite, ma solo dopo essere passato attraverso tali questioni più radicali. Non mancano infine i riferimenti alle questioni di attualità, dalla legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (legge 2019 del 22/12/2017) alla decisione della Corte costituzionale sul Caso Antoniani-Cappato.
|
|
Turoldo Fabrizio
Verità del metodo. Indagini su Paul Ricoeur
brossura
|
|
Turra Valeria
Ermeneutica del riconoscimento. Fondazione filologica di un concetto
br. Interpretare con criteri filologici alcuni testi-chiave della tradizione occidentale permette di articolare una teoria del riconoscimento fondata su criteri razionali, che, partendo da un intento conoscitivo (comprendere l'essenza soggettiva, propria e altrui), approdi a una visione etica (il riconoscimento come base per orientarsi nei rapporti interpersonali senza smarrimenti irrazionalistici). Ma permette anche di rintracciare nelle due linee platonica e aristotelica, magnificamente sintetizzate nel pensiero kantiano, due autentici fils rouges della tradizione occidentale, infinitamente ripensati e rinnovati dagli autori più apparentemente lontani per spazi e tempi: il riconoscimento si dimostra cioè la base irrinunciabile di ogni ermeneutica che tenti di dirsi esaustiva. Non un semplice percorso a elenco sinottico si è dunque voluto presentare qui al lettore, bensì la ricostruzione minuziosa, fondata sull'interpretazione dei testi, dei "meccanismi" mentali grazie ai quali negli autori presentati il riconoscimento diventa possibile, indicando già, nella possibilità del proprio stesso prodursi, un tentativo di delineazione di un soggetto consapevole di sé, e in rivolta perenne contro la morte, propria e altrui. Prefazione di Michele Napolitano.
|
|
|