|
Vidyaranya; Donatoni R. (cur.)
La liberazione in vita (Jivanmuktiviveka)
ril.
|
|
Viero Aristide
Architetture antiche del sacro
brossura Il testo concretizza l'esperienza di Aristide Viero di oltre 45 anni di lavoro operativo nel campo delle energie sottili ed extrasensoriali, con le descrizioni che riguardano il paranormale e l'impiego dei triskell. Descrive l'applicazione della radioestesia, della rabdomanzia e della geobiologia dedicate alla ricerca delle radiazioni emesse dai luoghi di culto e di ritualità megalitici più importanti d'Europa, iniziando dai dolmen, menhir ed obelischi, ai loro fenomeni vibrazionali e al loro impiego nei secoli. E si estende agli antichi templi di Stonehenge, Avebury, agli allineamenti di Carnac, alla cattedrale di Chartres, alla basilica del Vezelay, alla cappella di Rosslyn e all'abbazia di Melrose e alla sacra di San Michele. Definendone un rilievo completo delle vene acquifere profonde, delle linee sincroniche che nei loro punti d'incrocio sotto questi luoghi sacri formano dei punti di forza della terra. Questo libro è anche una guida per chi vuole verificare le sue capacità operative mediante le planimetrie riportate che evidenziano i rilievi tecnici del caso. Sono documentate inoltre fotografie scattate in questi luoghi nelle quali appaiono delle entità.
|
|
Viero Aristide
Manuale di radioestesia, rabdomanzia, radionica e organica
brossura
|
|
Viero Aristide
Torino magica ed esoterica. Rilievi rabdomantici, radiestesici e geobiologici
brossura Questo testo descrive le proprietà esoteriche e geobiologiche della città di Torino e di tutti i suoi castelli costruiti dalla casa reale dei Savoia, della Basilica di Superga e della Sacra di St. Michele, rilevati mediante tecniche extra sensoriali, radioestesiche e rabdomantiche.
|
|
Viganoni Roberto
A tu per tu col minotauro. Ansia e panico, una lettura psicoanalitica
br. I disturbi d'ansia e gli attacchi di panico emergono sempre più come temi caratterizzanti il nostro tempo. Il testo approfondisce la nascita, l'evoluzione e il trattamento di tali disagi da un vertice psicoanalitico, senza trascurare gli elementi biologici e sociali che ne favoriscono l'espressione. Un ruolo centrale è assegnato al lavoro onirico della coppia analista/paziente come elemento trasformativo necessario per giungere a liberare le risorse creative che trasformano in emozioni e pensieri gli elementi che provengono dal mondo intemo. II testo si articola in due parti e fa riferimento in particolare al pensiero di Wilfred Bion. Alla prima parte teorica segue una sezione clinica con lo scopo di far emergere l'importanza del gioco creativo che avviene all'interno della stanza d'analisi, elemento fondamentale che permette al dolore del paziente di pervenire a una trasformazione che, come un filo d'Arianna, porta a riconnettersi con la propria verità ultima.
|
|
Viganò Daniele
7 giorni per volare. Il metodo per realizzare i tuoi sogni e raggiungere il successo
br. Hai mai pensato di realizzare il sogno che tieni chiuso nel cassetto? Di dare vita al progetto che hai a cuore? Di dare voce al tuo talento? Non è facile riuscire a mettere in pratica un'idea, che sia di natura imprenditoriale, lavorativa o personale. Ma Daniele Viganò, imprenditore e speaker motivazionale, ha raccolto in questo libro il suo metodo vincente per aiutare chiunque a realizzarsi. Daniele ha una storia unica, una vera fonte d'ispirazione. La sua carriera non parte da un garage, ma da un giardino, quando, in una sera d'estate, con un amico decide di iniziare un viaggio che avrà risultati inaspettati. Sono passati quindici anni da allora, Daniele è diventato CEO di quell'azienda tanto sognata e ha formato oltre 150.000 persone parlando su palchi italiani e spagnoli. Prendendo spunto dalla sua ricca esperienza personale, l'autore mette a punto un metodo contraddistinto da una formula pratica, semplice e ripetibile, articolato in sette giorni: sette momenti metaforici per prepararsi al cambiamento, sette lezioni per pianificare la propria strada, sette consigli utili ed efficaci per vincere le paure, imparare a circondarsi delle persone giuste, credere in se stessi e focalizzarsi sull'obiettivo. Raccontato con l'aiuto degli esempi di grandi ispiratori e corredato da aforismi motivazionali, "7 giorni per volare" insegna a spiccare il volo e a valorizzare la parte migliore di ognuno di noi.
|
|
Vighi Fabio
Crisi di valore. Lacan, Marx e il crepuscolo della società del lavoro
br. Il 12 maggio 1972 Jacques Lacan tenne un intervento all'Università Statale di Milano intitolato "Sul discorso psicoanalitico", nel quale presentò un enigmatico 'discorso del capitalista' come supplemento alla teoria discorsiva teorizzata negli anni precedenti. Per quanto solo accennata, la sua analisi illustrava l'ingegnosità del modo di produzione capitalistico e insieme ne presagiva l'implosione. Peraltro, già nei seminari degli anni precedenti Lacan aveva iniziato la sua originale lettura di ciò che considerava il portato di verità della critica marxiana, concentrandosi sul tema della trasformazione capitalistica del lavoro e del sapere, e sul concetto di plusvalore. Per quanto avverso alla retorica sovversiva del '68, in quegli anni Lacan assumeva dunque una posizione critica rispetto al capitalismo. Questo saggio parte dal Marx di Lacan - non il Marx dei movimenti operai, ma il critico del moderno sistema di produzione di merci - per mettere a nudo lo sfaldamento socio-ontologico del mondo contemporaneo, sorretto da una dinamica economica non solo in crisi, ma storicamente esausta e prossima al collasso.
|
|
Vighi Flaviano
Autoipnosi per l'anima. Psicologia Simbolico noetica ed euipnosi per la crescita interiore. Con 6 File audio per il download
br. In questo breve volume, il dottor Flaviano Vighi, oltre a tracciare brevemente la storia delle terapie immaginative e a mostrare come funzionano le tecniche di autoipnosi nella mente umana, propone un percorso di autoconoscenza. Questo attraverso la proposta di 6 audio collegati di autoipnosi immaginativa, che permetteranno adi entrare nella dimensione interiore in cui si possono reperire tutte le risorse che servono per realizzare i propri scopi e trovare un senso alla propria esistenza. È un percorso pensato per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle esperienze di interiorizzazione e di crescita, ma anche per i terapeuti che vogliano apprendere come poter utilizzare nella loro pratica i simboli e le immagini che vorranno proporre ai propri pazienti.L'idea che guida l'intero scritto è che la pratica delle tecniche di autoipnosi conduca spontaneamente verso un luogo in cui si contatta la parte Spirituale dell'essere umano. In questa prospettiva il sintomo, sia esso di natura fisica o mentale, è inteso come un segnale che il "Dio" vuole inviare all'uomo affinché faccia una scelta, prenda una decisione, trasformi qualcosa della propria vita.
|
|
Vigliano Mario
Lo psicodramma e il tempo ritrovato
brossura Traendo spunto dal Teatro della Spontaneità di Jacob Levy Moreno nella Vienna della Secessione, il volume considera le visioni del mondo matrici della psicologia del profondo e presenti sulla scena dello psicodramma. In queste pagine il tema si sviluppa attraverso un'analisi di concezioni che, a confronto con le psicologie di Adler, con la teoria dello psicodramma analitico individuativo di Gasca, con la concezione di Jung e con il biologismo di Freud, aprono a significati conformi ai temi della psicologia esistenziale, interrogativi, seppur irrisolti, sul senso della vita secondo questi autori. La memoria del passato ha rilievo attraverso le intermittenze del cuore e il sentimento che ridona alla vita la bellezza e la malinconia delle ricordanze. Ed è in questa prospettiva che l'interrogativo sul senso della psicoterapia richiama le immagini che ripropongono scrittori e poeti - più di quanto non abbiano espresso gli analisti - e che in un gruppo assumono trasparenza nella visione di un "Tempo ritrovato".
|
|
Viglietti Cinzia
Diario di bordo. Un viaggio all'interno di se stessi
br. "L'ostacolo più difficile da sormontare, però, non risiede negli altri, ma in noi stessi. Il primo cambiamento lo dobbiamo fare noi, non dobbiamo continuare ad aspettare inutilmente che cambino gli altri. Non dobbiamo pensare che avverrà il miracolo: chiudo il libro e la mattina dopo entro nella magia di un mondo nuovo e incantato.
|
|
Vigliotti Angelo
Genio e follia nel percorso creativo. Studio grafopatologico
ill., br. "Genio e follia nel percorso creativo" è un libro, che attraverso esempi e storie di uomini al di sopra della massa, entra nel mistero della mente e accompagna il lettore a comprendere il rapporto tra genio e follia, un enigma che ha stimolato e incuriosito filosofi dell'antica Grecia come Platone e Aristolele fino ai giorni nostri coinvolgendo studiosi non solo di neuroscienza ma di molteplici altre discipline. Secondo l'autore la creatività è necessaria per dare un significato profondo alla vita, così da favorire il passaggio dall'ego al vero sé, recuperare la saggezza dell'anima e vivere l'esistenza come esperienza straordinaria con l'opportunità di dare al mondo un prodotto artistico, una scoperta luminosa in qualsiasi campo, che aiuta l'evoluzione ed è una dimostrazione altissima dell'homo sapiens... e soprattutto di essere e diventare se stessi, esprimendo tutte le proprie potenzialità nel percorso di vita, considerando che ognuno di noi è "unico". Nella dualità esistenziale la follia è una possibilità umana che è dentro di noi, nel percorso di trasformazione interiore, il creativo può lasciarsi andare e può esplodere nelle sue potenzialità cognitive ed emozionali non solo in modo costruttivo ma anche distruttivo per sé e per gli altri.
|
|
Vigliotti Angelo
Il futuro di un bambino vegetariano
ill., br. La completezza di questo testo è unica nel suo genere, in quanto ci presenta non solo gli aspetti prettamente nutrizionali della scelta vegetariana, ma anche tutte le altre implicazioni, da quella etica, a quella salutistica, ambientale e filosofica. Il lettore può trovare non solo indicazioni pratiche puntuali e dettagliate sull'alimentazione vegetariana in età pediatrica, ma anche parecchi spunti di riflessione su quelli che sono gli aspetti non solamente medici dell'argomento, e che rappresentano dei potenti stimoli per il nostro Super Io a pretendere da noi quanto di meglio siamo in grado di compiere. L'approccio a tutto tondo, quindi, sull'alimentazione vegetariana in età pediatrica, da parte di un pediatra con una vasta competenza ed esperienza sull'argomento, che sa infondere nel lettore l'ammirazione e la fiducia nei confronti della sua persona.
|
|
Vigna C. (cur.); Botturi F. (cur.)
Annuario di etica. Vol. 1: Affetti e legami
br. Il primo volume dell'Annuario di Etica è concepito come inedito luogo di incontro e di elaborazione teorica, come proposta e confronto sui grandi temi dell'etica, a partire dall'attualità dell'esperienza morale. Esso coltiva una linea che pone a confronto alcune grandi tesi, nella convinzione che è ancora possibile la determinazione della verità e del bene, a fronte di una situazione presente rassegnata ad una pratica indifferenza reciproca dei diversi saperi e credenze, incline alla privatezza della verità e del bene e alla retorica del frammento.
|
|
Vigna Carmelo
Studi marxiani
br. Se si volesse racchiudere in una breve indicazione il risultato del lavoro di analisi riversato in questi "Studi marxiani", non si andrebbe lontano dal vero se si dicesse che si è qui tentato di "spaiare" in Marx e nel marxismo italiano la cifra (economico-politica) del "plusvalore" dalla cifra (veritativo-speculativa) del "materialismo storico". Perché la prima pare ancora molto utile per leggere il presente neocapitalistico, mentre la seconda pare non solo sbagliata, ma anche molto datata. E in effetti, si tratta di una cifra ottocentesca, che la storia filosofica e culturale del Novecento ha, di fatto e in molti modi, archiviato. Avere offerto argomenti per l'operazione di "spaiamento", quando - negli anni settanta - tutti ne osannavano la saldatura è (forse e ancora) il merito di queste pagine. E del resto un'operazione siffatta, inevitabile su qualunque sapere "regionale" che si presenti con la pretesa di essere la forma del sapere assoluto dell'Intero del senso, resta sempre di utilità speculativa per chi ama la filosofia, perché invita a riflettere su certe mosse radicali che una partita teorica così alta pone necessariamente in campo.
|
|
Vignali Eugenio; Muraro Stefania; Mantovani Alberto
I quattro passi. Per creare una relazione felice nella coppia, in famiglia e nel lavoro
br. In tema di relazioni nasciamo tutti ignoranti e cresciamo autodidatti, all'oscuro di quelle poche essenziali "istruzioni per l'uso" che ci aiuterebbero a vivere i nostri rapporti con molta più facilità. Perché nessuno ci ha mai insegnato a comunicare in modo armonioso e soddisfacente? "I quattro passi" è un percorso studiato per vivere relazioni basate sulla fiducia e sull'amore, anziché condizionate dalle paure e dai bisogni, per favorire il risveglio dell'intelligenza del cuore e evitare di cadere nelle consuete trappole delle dinamiche di conflitto. Impareremo ad affrontare i momenti di crisi della relazione, evitando di rimanere bloccati, e a utilizzare ogni occasione come un'opportunità per aprirci a un livello più elevato di consapevolezza.
|
|
Vignato Cristina
Akasha. La via all'indipendenza spirituale
br. Partendo dall'esperienza personale dell'autrice, in un linguaggio semplice e divulgativo, l'opera presenta la conoscenza dei Registri Akashici inserita in un contesto contemporaneo. Viene spiegata l'importanza di riuscire ad accedere ai propri Registri per conoscere, o meglio riconoscere, le scelte fatte dalla propria anima e vivere in armonia. La tesi che si vuole sostenere è come la ritrovata connessione alla propria storia animica trasformi la percezione della vita dell'essere umano permettendogli di vivere in armonia con il Tutto. Dopo una breve introduzione storica, il libro procede elencando i benefici derivanti dall'essere in contatto con gli aiutanti invisibili Custodi dei Registri Akashici e ne riporta alcuni messaggi direttamente canalizzati dall'autrice. Questo libro è stato scritto per aiutare e sostenere le persone sensibili che si trovano in difficoltà nel vivere la propria vita sulla Terra. La sua particolarità sta nel trattare un argomento complesso partendo dall'esperienza vissuta dall'autrice con molta semplicità, rendendolo accessibile a tutti. La storia personale diventa universale in una visione di profonda connessione tra esseri umani e Universo.
|
|
Vignato Cristina
Letture dall'Akasha. Apriti cielo!
br. "Letture dall'Akasha: apriti cielo!" si sviluppa seguendo la mappa dell'arcobaleno ma anche dei chakra, dal primo che ci connette alla terra fino all'ultimo che ci porta in cielo, muovendosi dal basso verso l'alto. In questo salire, l'autrice propone episodi di vita vissuta, come esempi di esperienze transpersonali, che accadono quando ci si lascia condurre dalla saggezza della propria anima. Si diventa così creatori responsabili della propria realtà mantenendo la sensazione di essere sempre ben accompagnati. Nella seconda parte del libro troviamo le risposte dei Maestri e delle Guide agli interrogativi più comuni: vita, morte, paura, abbandono, amore, abbondanza... dalle letture dei Registri Akashici arrivano le informazioni che ci permettono di ampliare la nostra coscienza e indirizzarci verso la Visione più Grande. "Letture dall'Akasha: apriti cielo!" è una lettura leggera e profonda come la Fonte da cui è stato ispirato, può essere letto dall'inizio o aperto a caso come "rescue remedy" in un momento in cui si sente di aver bisogno di una risposta, di un conforto.
|
|
Vigne Jacques
Meditazione, emozioni e corpo cosciente. Le pratiche meditative alla luce delle neuroscienze
brossura Il nuovo libro di Vigne accosta l'etica della meditazione in modo originale e sperimentale, in un confronto stimolante tra scienza e coscienza, e facendo luce sul rapporto tra buddismo e occidente attraverso le pratiche meditative. Il percorso suggerito dall'autore parte dalla sua formazione occidentale di medico psichiatra, per arrivare, senza limitazioni culturali o religiose, a un approccio più intimo, aperto non solo alle dimensioni della conoscenza scientificamente riscontrabili, ma anche alla sapienza esperienziale. L'autore ha applicato i metodi rigorosi della scienza al suo percorso personale di ricerca interiore sotto la guida di grandi anime, come la mistica dell'India Ma Anandamayi e il suo diretto discepolo Swami Vijayananda.
|
|
Vigne Jacques
Neurobiologia della meditazione e cura delle esperienze traumatiche
brossura
|
|
Vigne Jacques; Bianchi M. (cur.)
Incontro degli opposti e cura del dolore nelle pratiche meditative
ill., br. All'interno di noi così come fuori di noi, le divisioni sono presenti e diventano spesso motivo di sofferenza; abitiamo in un corpo asimmetrico, dovuto alla nostra anatomia, con un costante squilibrio delle lateralità, una condizione di disagio che si ripercuote all'esterno, alimentando il malessere. Jacques Vigne, medico psichiatra e profondo conoscitore delle tradizioni spirituali orientali, ci guida a fare esperienza del nostro corpo sottile e a renderci conto delle asimmetrie che lo abitano. Che la parte femminile all'interno di noi cerchi la parte maschile e viceversa è motivo di tensione: occorre soddisfare questa esigenza e praticare l'unione attraverso la confluenza dei canali di energia. Stimolando l'attenzione alla percezione delle emozioni, viene suggerita una "mappa degli opposti" da disegnare sul corpo e su cui intervenire per riportare equilibrio. Le pratiche fanno riferimento alle antiche tradizioni del Raja Yoga e dello Svara Yoga ma ne rappresentano una originale variazione grazie al confronto con la ricerca scientifica. Il libro, contiene inoltre la trascrizione di tre meditazioni guidate, una di queste riguarda in modo specifico la cura del dolore.
|
|
Vigneau Alain
Clown Esencial. L'arte di ridere di se stessi
br. L'umorismo è uno strumento potente, il motore che spinge la nostra gioia a fuoriuscire senza freni dalle valvole di sfogo del nostro essere e soprattutto l'unica strada percorribile per uscire dalla tristezza. Questo è l'insegnamento che Alain Vigneau mette a disposizione del lettore in questo saggio, partendo dalla sua esperienza personale, segnata dall'assassinio della madre quando aveva solo sette anni, fino ad arrivare ai suoi metodi di insegnamento che incantano il mondo intero. Un viaggio straordinario alla ricerca del Clown Esencial che è dentro ognuno di noi, pronto a insegnarci come guarire le nostre ferite - antiche e recenti - attraverso l'umorismo. Un libro che conduce a riscoprire e a mettere in pratica l'enorme potenziale curativo della risata, rispondendo ad alcune, eterne domande: perché, e soprattutto, come ridere di noi stessi? Come farlo in modo sano e benefico? Come possiamo amarci tanto da riuscire a ridere delle nostre pene e delle nostre glorie con uguale leggerezza e stessa compassione? Con prefazione di Claudio Naranjo.
|
|
Vignola P. (cur.); Vitale F. (cur.)
Platone digitale. Per una filosofia della rete
br. Questo libro presenta i principali concetti elaborati da Bernard Stiegler nell'arco della sua intensa e provocante attività di ricerca. Il filosofo francese legge la realtà e la soggettività contemporanee monitorando il ruolo delle tecnologie, che, attingendo a una metafora già usata da Platone e da Derrida con riferimento alla scrittura, non esita a definire pharmakon (rimedio e, a un tempo, veleno). Un'analisi a tutto campo e radicale, in grado di articolare un'originale e impegnata comprensione critica dell'ambiente tecnologico nel quale siamo immersi. Paolo Vignola e Francesco Vitale, accreditati studiosi di Stiegler in Italia, accompagnano il lettore all'approfondimento di una delle voci più interessanti del panorama intellettuale contemporaneo.
|
|
Vignoli Vittorio
Le pietre magiche degli etruschi
ill.
|
|
Vigorelli Amedeo
Il disgusto del tempo. La noia come tonalità affettiva
br.
|
|
Vigorelli Amedeo
Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer
brossura
|
|
Vigorelli Amedeo
La «pazienza» di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone
brossura
|
|
Vigorelli Ilaria
Proprietà di parola. Derrida e la metafora
br. La metafora è un concetto decisivo nella concezione e nel metodo di lavoro di Jacques Derrida, decisivo nella tessitura del suo linguaggio. Non solo perché la metafora è il luogo e il banco di prova privilegiato del fatto che il significante precede il significato, assicurandone il funzionamento. Ma anche perché lo stile di lavoro di Derrida consiste nel circoscrivere il significato, analizzando (de-costruendo, nel linguaggio derridiano) il luogo e le leggi della sua costituzione, che riposano non sulla trasparenza di un logos, ma sull'intreccio originario di un rimando, di una dislocazione non visibile a un colpo d'occhio. La metafora è pensata da Derrida come l'origine, come il movimento generativo del suo stesso discorso. Qui si radica l'originario articolarsi della unità e insieme del differire delle classiche opposizioni: sensibile/intelligibile, esteriore/interiore, trascendentale/empirico, tempo/spazio. "In questo giunto imprendibile, in questo grafico irrappresentabile Ilaria Vigorelli, alla scuola di Derrida, lavora a rintracciare i segni di questa azione unitiva, abissalmente sui generis, nella struttura stessa del logos occidentale" (dalla Prefazione di Gianfranco Dalmasso).
|
|
Villa Angelo
L'origine negata. Una lettura psicoanalitica del Corano
br. Il Corano è il testo fondativo della religione musulmana. Libro più menzionato che conosciuto o, semplicemente, letto. E, per la verità, non solo dai laici. Conoscere il Corano significa accostarsi a un'opera cruciale che segna la storia dell'umanità. La realtà contemporanea ha conferito al libro sacro dell'Islam una crescente attualità. Da qui la necessità di confrontarsi con esso, per credenti e non.Quali questioni solleva per il lettore oggi? Come e di cosa gli parla? E, soprattutto, quale spazio apre o riserva per la soggettività individuale? La lente della psicoanalisi è lo strumento con cui "L'origine negata" tenta di rispondere a queste domande, indagando la tessitura del testo coranico, ricostruendone la genesi, reperendo le tracce essenziali del dettato divino che lo determina. Inconscio e religione sono messi tra loro in tensione per mostrare il ruolo che vi prende la sessualità nel determinare le condotte umane. Al termine del testo un'appendice sul trattamento clinico dei pazienti di fede musulmana.
|
|
Villa Angelo
Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos
br. Il testo costituisce un tentativo di rileggere, in chiave psicoanalitica, il fenomeno della canzone d'autore nel suo sviluppo nella cultura occidentale, dalla fine degli anni sessanta in poi. Si tratta di un fenomeno artistico che ha coinciso, al tempo stesso, con la comparsa sulla scena sociale di un nuovo soggetto storico: i giovani. Da allora, giovani e canzoni hanno rappresentato una sorta di binomio inscindibile che ha assegnato ai musicisti un ruolo fondamentale nell'indicare, proporre o legittimare sia stili di condotta esistenziali che scelte o prese di posizione soggettive. "Pink Freud" è un testo diviso in tre parti. Nella prima parte, sono considerate la peculiarità dell'oggetto canzone e la figura del cantautore. Nella seconda parte, l'autore indaga otto brani musicali, strettamente legati ad altrettante situazioni tematiche, che servono da spunto per sviluppare la biografia del loro autore o la particolare luce che gettano sull'argomento trattato. Nella terza parte, infine, è tracciata una sintesi conclusiva del percorso svolto.
|
|
Villa Angelo
Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos
br. Il testo costituisce un tentativo di rileggere, in chiave psicoanalitica, il fenomeno della canzone d'autore nel suo sviluppo nella cultura occidentale, dalla fine degli anni sessanta in poi. Si tratta di un fenomeno artistico che ha coinciso, al tempo stesso, con la comparsa sulla scena sociale di un nuovo soggetto storico: i giovani. Da allora, giovani e canzoni hanno rappresentato una sorta di binomio inscindibile che ha assegnato ai musicisti un ruolo fondamentale nell'indicare, proporre o legittimare sia stili di condotta esistenziali che scelte o prese di posizione soggettive. "Pink Freud" è un testo diviso in tre parti. Nella prima parte, sono considerate la peculiarità dell'oggetto canzone e la figura del cantautore. Nella seconda parte, l'autore indaga otto brani musicali, strettamente legati ad altrettante situazioni tematiche, che servono da spunto per sviluppare la biografia del loro autore o la particolare luce che gettano sull'argomento trattato. Nella terza parte, infine, è tracciata una sintesi conclusiva del percorso svolto.
|
|
Villa Daniele
La conoscenza proibita all'Umanità
brossura Sulle tracce di un energia misteriosa occultata all'umanità, alla ricerca di indizi che ne provano l'esistenza, si scoprono rivelazioni inaspettate che potrebbero anche spiegare il funzionamento di architetture del passato mai comprese. Da Castel del Monte in Italia ai Nuraghi Sardi, passando per la Grande piramide a Stonehenge nuove teorie rivelate per la prima volta al mondo. Ettore Majorana, Wilhelm Reich, Pierluigi Ighina , Nikola Tesla cosa avevano in comune? Mitologie del passato da Atlantide alle Grecia, racconti biblici e documenti top secret declassificati. Avvenimenti reali occultati all'umanità. Tutto incredibilmente riconduce sulla stessa pista. Misteriose forze energetiche circondano ed alimentano ciò che si trova nell'universo, passando una grande quantità di conoscenze ai diversi popoli che sin dai tempi antichissimi le hanno accolte e sfruttate. Allineamenti, zone a forte intensità, ufo, potenti armi, viaggi nel spazio tempo e situazioni da film di fantascienza. Eppure ci sono le prove e le tracce che tutto sia esistito, anche se le verità di queste energie sono sempre state celate, per non permettere all'umanità di entrarne in possesso. Se si sapesse come usarle, la vita sulla Terra avrebbe una fine migliore? L'uomo deve sapere.
|
|
Villa Maria
Rorschach e T.A.T. Una lettura focale integrata
br. Questo libro intende offrire una modalità di lettura integrata di due importanti test psicodiagnostici, Rorschach e T.A.T.. La specificità del lavoro consiste nel mantenere fedeltà agli schemi interpretativi psicoanalitici/psicodinamici classici, calati all'interno del modello dell'integrazione funzionale di G.C. Zapparoli. Zapparoli, partendo dallo studio della psicosi, ha individuato dinamiche "trasversali" presenti in disturbi di media gravità o in condizione di crisi, come empasse nelle fasi di passaggio evolutivo sino alla vecchiaia. La particolarità del modello unitamente allo schema evolutivo delle fasi del ciclo di vita di Erikson hanno consentito di elaborare una griglia di lettura agile, ma approfondita ed estendibile a tutto il continuum della patologia, dal deficit al conflitto, sino agli empasse evolutivi. In tal modo il momento diagnostico è diventato esso stesso parte integrante del trattamento clinico, offrendo un quadro preciso e personalizzato del paziente (che comprende il livello evolutivo conseguito, l'individuazione di risorse e difficoltà specifiche, eventuali autoinganni), consentendo di inquadrare i bisogni che faticano a trovare un adeguato canale espressivo e che diventeranno il punto focale del trattamento clinico. Diagnosi, dunque, non solo come puro esercizio nosografico, ma anche come finalità di comprendere qual è il problema della persona, che diviene il focus di quella fase, ma anche quali sono le condizioni per l'alleanza e per superare le resistenze al cambiamento.
|
|
Villa Massimo
Gioco dunque sono. Filosofia del videogamer
br. Videogiocare è una cosa seria. Videogiocare coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, di ogni età. Videogiocare non vuoi dire solo sedersi davanti al televisore, prendere un joypad in mano e accendere la PlayStation. Vuoi dire portarsi dietro le proprie passioni anche su uno smartphone, sul treno, in strada, in vacanza o al lavoro. Videogiocare spesso comporta scelte etiche, percorsi da seguire, finali da condividere o apprezzare da soli. Videogiocare apre portali su versi alternativi dove creare il proprio alter ego per vivere un'esistenza diversa. In questo volume troverete fenomeni sociali che hanno sconvolto la vita di intere popolazioni, non solo di gamer ma del mondo intero. Tendenze, mode, passioni e rivoluzioni tecnologiche che non credereste essere possibili. O forse sì, se siete un po' hardcore nerd inside.
|
|
Villa; Ciusani
Il vizio di morire. Tossicomania, cura e istituzione oggi. Un approccio psicoanalitico
br. La cura della tossicomania in istituzione ha una lunga tradizione, nata dalla necessità di dare una risposta contingente e concreta alla diffusione della droga dagli anni '70 in poi. Questo testo nasce oggi, in un tempo successivo, in cui il fenomeno della tossicodipendenza svela forse con più chiarezza la sua natura di copertura e di alienazione rispetto alle inquietudini che assillano l'uomo, a partire dalla sua nascita. Una via di fuga che si intreccia inevitabilmente con la morte. È proprio questo intreccio a rendere necessaria una risposta che, scevra da ogni velleità missionaria, tenga conto del fatto che "non diventa tossicomane chi vuole".
|
|
Villacanas Berlanga José Luis
Populismo
br. Un altro libro sul populismo? Un altro scritto che dà voce alle recriminazioni dell'universo politico liberal-democratico? Questo lavoro è diverso. Non perché rinunci a rimarcare la pericolosità del populismo o perché ceda al suo fascino, ma perché rivolge una polemica proprio a quel ceto illuminato che ha contribuito all'incomprensione del fatto populista. A questa superficiale svalutazione Villacañas contrappone un'analisi accurata e penetrante, talvolta provocatoria, che indaga il fenomeno ricostruendone la storia e la struttura teoretica, senza cedere a un giudizio sommario. Prefazione di Laura Bazzicalupo.
|
|
Villacanas Berlanga José Luis
Populismo
br. Un altro libro sul populismo? Un altro scritto che dà voce alle recriminazioni dell'universo politico liberal-democratico? Questo lavoro è diverso. Non perché rinunci a rimarcare la pericolosità del populismo o perché ceda al suo fascino, ma perché rivolge una polemica proprio a quel ceto illuminato che ha contribuito all'incomprensione del fatto populista. A questa superficiale svalutazione Villacañas contrappone un'analisi accurata e penetrante, talvolta provocatoria, che indaga il fenomeno ricostruendone la storia e la struttura teoretica, senza cedere a un giudizio sommario. Prefazione di Laura Bazzicalupo.
|
|
Villani Daniela; Triberti Stefano
La personalità online. Tracce digitali dell'identità
br. Oggi più della metà della popolazione mondiale è online. E non è più soltanto il "tempo" il fattore da tenere sotto osservazione, ma il "comportamento": le persone online potrebbero comportarsi in maniera diversa quando comunicano su Instagram o su Facebook o quando usano mondi virtuali sociali per scopi professionali o di intrattenimento; e ancora, i comportamenti che le persone mettono in atto svolgono delle funzioni - tra cui sperimentare sé stessi, assumere identità alternative o sviluppare e mantenere relazioni - di cui si ha più o meno consapevolezza. Questo libro mira a rispondere ad alcune domande, quali: in che modo le persone estroverse utilizzano Internet e i social media? Quali aspetti dell'identità traspaiono quando si crea un profilo social, ci si fa un selfie, o si personalizza l'avatar di un gioco online? Come possiamo spiegare i comportamenti disfunzionali online a partire dalla personalità? L'obiettivo è quello di fornire, tanto ai "curiosi" quanto ai professionisti dell'ambito (studiosi, digital advertiser, creatori di contenuti), le informazioni fondamentali per riconoscere e gestire il lato psicologico nelle esperienze in rete, mettendone in luce i potenziali rischi, come la seduzione online, l'uso problematico di Internet, l'isolamento, la dipendenza e i comportamenti aggressivi, ma anche le opportunità in termini di sviluppo di competenze individuali e sociali, come la regolazione emotiva e l'empatia, la prosocialità.
|
|
Villani Massimo
Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy
br. Come guardare a uno scenario, come quello contemporaneo, nel quale, perdendo terreno i registri morali e veritativi, emerge la dimensione di un sentire fisico, libidinale, refrattario a ogni sintesi? Come accostarsi a un panorama segnato dall'incoerente comparsa di soggetti che, saltando ogni mediazione, esprimono la loro irriducibile corporeità, erodendo la possibilità di un trascendimento normativo? Nel lavoro di Jean-Luc Nancy - negli sviluppi e scarti interni che lo solcano a partire dalla metà degli anni Settanta fino alle elaborazioni più recenti - questo libro cerca delle risorse per penetrare nella densità di un mondo che esprime differenze proliferanti. La posta in gioco di questa ricerca è quella di sottrarre Nancy tanto al paradigma heideggeriano post-fondazionalista quanto all'esercizio decostruttivo della mise en abyme. Attraverso un confronto serrato non solo con Heidegger, Arendt, Derrida, Deleuze e i grandi classici del pensiero filosofico, ma anche con taluni autori contemporanei, in particolare Agamben ed Esposito, l'intento è quello di ripensare la nancyana ontologia dell'esposizione, per mettere in evidenza la forza e l'entusiasmo che in essa si esprimono. Siffatta pulsazione ontologica si articola con una passione politica che risolutamente sfugge al dispositivo rappresentativo.
|
|
Villano Paola
Fuori dai giochi. La psicologia di fronte all'esclusione sociale
br. Una riflessione sul significato psicologico dell'esclusione, dell'ostracismo e dell'esperienza del rifiuto. Un percorso che attraversa le dinamiche e le conseguenze psicologiche di questi fenomeni analizzandole "in punta di pennello", facendo risaltare le tante sfumature che le colorano e le differenziano e raccontandole con uno stile chiaro e con tono pacato e coinvolgente.
|
|
Villanova Luigi
Raimon Panikkar: dal «divino» al «sacro». Passi di un percorso possibile
brossura
|
|
Villanova Riccardo
L'arte della magia. Scienza dell'uomo
brossura "L'arte della magia. Scienza dell'uomo" contiene due parti. Il primo libro dove viene descritta la via magica e i suoi significati. Il secondo le lezioni di magia semplice che donano le chiavi iniziali semplici per entrare in contatto con quello che è la propria forza interiore. Chiavi semplici di auto-conoscenza, di protezione, di proiezione, di auto-aiuto o di aiuto ad altri.
|
|
Villanova Riccardo
L'arte della magia. Scienza dell'uomo
brossura "L'arte della magia. Scienza dell'uomo" contiene due parti. Il primo libro dove viene descritta la via magica e i suoi significati. Il secondo le lezioni di magia semplice che donano le chiavi iniziali semplici per entrare in contatto con quello che è la propria forza interiore. Chiavi semplici di auto-conoscenza, di protezione, di proiezione, di auto-aiuto o di aiuto ad altri.
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario
I controllori dell'anima umana
brossura Chi sono I controllori? Li vivi ogni giorno li sogni, li segui, ubbidisci ai loro suggerimenti, ti appassioni per causa loro oppure odi e uccidi, sempre per causa loro. Essi hanno il grande potere di fare sembrare reale ogni cosa che proviene dal mondo del sogno. Essi sono i grandi nemici dell'uomo. Sono intelligenze senza un corpo e usano il vostro. I controllori sono coloro che, da molti secoli, stanno facendo soffrire la razza umana e sono coloro che suggeriscono all'uomo cosa deve pensare, come deve vivere, cosa deve amare, che religione deve seguire, quali le mode e quali le idee. Hanno donato all'uomo, malignamente, ogni cosa e come, disse Don Juan "... hanno donato all'uomo la loro mente per poterlo domare e dominare... hanno preso il sopravvento perché siamo il loro cibo, la loro fonte di sostentamento. Ecco perché ci spremono senza pietà. Proprio come noi alleviamo i polli nelle stie". Sono forze squilibrate che desiderano avere quello che l'uomo ha e possiede.
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario
Il potere del mercurio o corpo spirituale. Trattato sul mercurio, il suo uso e la maniera di rendersi immortali
br. Il mercurio. Secondo libro del progetto alchemico di MRA, segue le "Notti Alchemiche". Mentre in quel libro si davano le basi alte, qui si dona la pratica guaritiva e correttiva. Si tratta della potenza che si cela nelle piante. Esso, il mercurio, da la possibilità di guarire da tutti i mali e vivere la propria vita pienamente. In questo libro, Riccardo Mario Villanova Sammarco MRA, dona una lista di 40 piante da usare per ogni necessità fisica, psichica e animica. Vengono date anche le cifre delle piante in questione, che costituiscono la loro anima sottile. Quindi la possibilità di agire con potenza curativa. Cosa questa nascosta da sempre. Vengono anche donati i Sette Elisir della Rosa+Croce che portano l'anima umana in uno stato mistico di conoscenza del divino, se eseguite secondo le istruzioni.
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario
L'entrata nel mistero dell'ombra. Magia assiro-babilonese
brossura
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario
Le notti alchemiche. Trattato pratico di alchimia e magia trasmutatoria
brossura
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario; Saracino A. (cur.); As-Ma-Rul (cur.)
Il potere dello zolfo o corpo dell'anima. Trattato sullo zolfo, il suo uso per curare il corpo e l'anima e la maniera segreta di essere eterni
brossura Questo libro si occupa dell'Anima e delle piante che con la loro essenza la possono risvegliare e formare, traendo da se stesse la vita profonda. In questo volume, che segue quello precedente sul Mercurio, si comincia a svelare il ciclo dello Zolfo che è estratto dalle piante alla maniera della Alchimia Grande e del suo metodo sconosciuto. La tecnica della Alchimia Grande parte dalla pratica Vegetale per poi espandersi negli altri regni e quindi salire alla formazione della perennità dell'Anima per renderla immortale o, come affermavano gli antichi, stante e non cadente. Solo in questa pratica che piano piano e con prudenza, per diversi motivi, viene sveltata, c'è la possibilità squisitamente tecnica di formazione di quella particella di immortalità che deve nascere in ognuno di noi se si vuole sopravvivere alla morte e al disfacimento della psiche. Questa tecnica di Alchimia Metabolica è sconosciuta nel mondo moderno e questo libro dona un ulteriore tassello di questa scienza segreta che deve essere mantenuta tale. Diversamente, come disse il Kremmerz, "ne verrebbe cangiata la faccia del mondo intero".
|
|
Villoldo Alberto
Le quattro rivelazioni. Saggezza, potere e spiritualità dei custodi della terra
br. "Se desideri vedere la tua vita con occhi diversi e vivere ogni esperienza con un cuore nuovo, allora sei pronto a scoprire gli straordinari insegnamenti di saggezza dei Custodi della Terra. Alberto Villoldo svela in quest'opera le potenti rivelazioni dei popoli dell'Amazzonia e delle Ande. La spiegazione teorica e gli esercizi pratici ti permetteranno di acquisire la padronanza delle pratiche energetiche annesse alle rivelazioni, per liberarti dai confini della storia che la cultura e i geni hanno scritto per te. "Potete diventare i cantastorie della vostra vita personale, sfidando i vecchi concetti di causa ed effetto e le limitazioni temporali". Facciamo pratica del non fare immergendoci nel flusso dell'universo, ricevendo e mettendo a frutto le opportunità che ci offre, anziché lottare per far rispettare i nostri piani a tutto e a tutti. Il mondo del guerriero di luce non è alimentato dall'aggressività, poiché basta il suo fulgore a vincere l'oscurità. Non fare significa che, anziché fare pressione e combattere, viviamo nella luce dell'amore, della creatività e della possibilità, e che permettiamo alle cose di svolgersi, poiché ci arrendiamo all'intelligenza dell'universo, confidando nella sua benevolenza e abbondanza. Quando pratichiamo il non fare, non investiamo energie nel fare cose oggi che si realizzeranno da sole domani. Non dirigiamo i minimi dettagli della nostra vita, poiché nel profondo dell'anima sappiamo di essere nelle mani dello Spirito."
|
|
Villoldo Alberto
Nel cuore dello sciamano. Vivi il tuo sogno sacro e liberati dalle paure
br. "Nel cuore dello sciamano" ci conduce in un viaggio nel mondo sacro degli sciamani, attraverso storie, sogni e riti antichi. Alberto Villoldo ci offre una chiave per aprire i cancelli del misterioso e fantastico regno sciamanico. Condivide con noi alcuni antichi insegnamenti che sottolineano il sogno sacro: una visione effimera, ma potente, che ha la forza per guidarci verso il nostro scopo e mostrarci il nostro posto nell'universo. Le pratiche in questo libro ci aiuteranno a plasmare il nostro sogno sacro e a creare un destino infuso di coraggio e guidato dalla visione. Saremo invitati a seguire le orme del guerriero luminoso e impareremo a sfuggire dai tre incubi che circondano l'amore, la morte e la sicurezza che ci hanno tenuto prigioniero, e trasformarli in un'esperienza di libertà senza tempo, conosciuta come la Luce Primordiale. Questo potere creativo esercitato dagli sciamanici condurrà a creare bellezza, guarigione e a sognare un nuovo mondo. Quando trasformi questi sogni e accetti che la vita è in continuo cambiamento, che la tua mortalità è un dato di fatto, e che nessuno tranne te può liberarti dalla paura - il caos nella tua vita si trasforma in ordine, e la bellezza prevale. "Svegliati dal sonno in cui vivi e sogna con gli occhi aperti in modo che tutte le possibilità del futuro siano a tua disposizione".
|
|
Villoldo Alberto
One spirit medicine. La medicina degli sciamani
br.
|
|
|