|
Wallace Marjorie
Le gemelle che non parlavano. Nuova ediz.
ill., br. Figlie di una coppia di origine caraibica, June e Jennifer Gibbons, gemelle omozigote, rivelano fin dai primissimi anni un'intelligenza acutissima e appaiono unite da un legame fisico e psicologico così forte da rendere difficile l'accesso al loro mondo. Dopo i primi, fallimentari, tentativi di inserimento nella scuola, June e Jennifer si chiudono in casa e conducono una propria vita separata da tutto e da tutti. Con una furia dell'immaginazione che ricorda la storia delle sorelle Brontë, inventano un universo fantastico e cominciano a scrivere romanzi e novelle di sorprendente qualità. Infine, decidono di uscire nel mondo esterno, lanciandosi in pericolose azioni di sfida, sinché vengono arrestate, condannate e internate a Broadmoor, famigerato manicomio criminale, dove rimarranno undici anni. Questa storia terribile viene qui raccontata da una nota giornalista del «Sunday Times», Marjorie Wallace, che con grande finezza ha saputo farsi strada nel loro mondo segreto. Ne è risultato questo libro-documento, impressionante immersione in uno dei casi psicologici più misteriosi, rivelatori e strazianti del secolo scorso.
|
|
Wallace Patricia; Ferri P. (cur.); Moriggi S. (cur.)
La psicologia di Internet. Nuova ediz.
br. Perché online facciamo cose che non faremmo mai in altre circostanze e delle quali potremmo finire per pentirci? Quali sono le motivazioni che spingono a stringere legami di amicizia e anche d'amore in rete? A queste e ad altre domande risponde Patricia Wallace, indagando le questioni cruciali relative agli effetti di Internet sul comportamento umano, per esempio i motivi per cui agiamo in modo inusuale negli ambienti online e i modi nei quali i social media influenzano le nostre impressioni e le nostre relazioni personali. Attingendo agli ultimi risultati della ricerca, questa nuova edizione analizza le tendenze che si vanno affermando nell'uso della rete. Tre capitoli inediti hanno come tema lo sviluppo infantile, i giochi online, la privacy e la sorveglianza, e tra i nuovi argomenti emergono gli attacchi online, le dinamiche di gruppo, le proprietà della rete che creano dipendenza, le strategie per delineare il futuro di Internet.
|
|
Wallnöfer Heinrich
Sani con il training autogeno e la psicoterapia autogena. Verso l'armonia
brossura "E adesso... si rilassi!". Ma ci si rilassa davvero in questo modo? È come quando la sera si ha fretta di addormentarsi, perché l'indomani c'è molto da fare, e si finisce quasi sempre con una notte più o meno insonne. Un valido aiuto autoterapico per conoscere il Training Autogeno, in modo da sprofondare nell'esperienza di distensione. Parola d'ordine? "Lasciare accadere", avendo fiducia nella saggezza del nostro corpo e della nostra psiche.
|
|
Walton Kendall L.; Nani M. (cur.)
Mimesi come far finta. Sui fondamenti delle arti rappresentazionali
br. Cosa accomuna le attività in cui sono impegnati il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film e l'osservatore di un dipinto? Secondo l'autore di questo libro, presto diventato un classico della filosofia delle arti in ambito analitico, stanno tutti praticando un gioco di far finta, significativamente simile a quelli cui si dedicano i bambini. Qui sono le opere artistiche (in particolare quelle che costituiscono rappresentazione di qualcosa) a svolgere all'incirca il ruolo dei giocattoli. Esse hanno la funzione sociale di prescrivere immaginazioni. Attraverso un'analisi serrata e ricca di esempi tratti da letteratura, cinema, teatro e arti visive, l'autore articola la sua teoria cercando di mostrare come sia feconda e in grado di dipanare tutta una serie di questioni. Come si può distinguere la finzione dalla non-finzione? Quali principi guidano le nostre interpretazioni delle opere? Che differenza c'è tra critica e fruizione? Se raffigurare e descrivere sono due modi di rappresentare, come diamo conto delle loro peculiarità? I personaggi della finzione e le loro vicende ci coinvolgono emotivamente, ma come possono essere emozioni genuine le nostre, se sappiamo che non esistono? E se non esistono, come è possibile che ne parliamo e rivolgiamo loro i nostri pensieri? La risposta a questo e molto altro ci viene da quella che l'autore chiama "la magia del far finta", una base straordinariamente promettente sulla quale spiegare le arti rappresentazionali.
|
|
Waltzing Michael
Il respiro del tennista. Trova il tuo tennis
br. La particolarità del tennis è che ogni pallina rappresenta di fatto un problema da risolvere. Visto che le tecniche come la meditazione, lo yoga e anche le arti marziali dovrebbero essere praticate per portare benessere nella vita di tutti i giorni, perché non portare queste discipline su un campo da tennis? È arrivato il momento di mettersi in gioco, nel vero senso del termine! Si ha successo nella vita e nel tennis quando si riesce ad essere se stessi, dando il massimo! Questo libro ci aiuta in questo.
|
|
Walzer Michael
Le conseguenze della guerra. Riflessioni sullo «Jus post bellum»
br. Il filosofo Michael Walzer e la sua "teoria delle guerre giuste e delle guerre ingiuste" acquisiscono in questo momento storico un significato particolare. Afghanistan, Iraq, Libia, Siria. Di fronte al caos geopolitico internazionale e alle odierne tragedie umanitarie, la questione dello jus post bellum - la giustizia dopo la guerra - fino a che punto mette in crisi, oggi, l'efficacia della teoria nel suo complesso, il cui scopo era innanzitutto quello di limitare le ingiustizie? Come sottolineato nel saggio critico di Giona Mattei, contestualizzare le pagine di Walzer nell'attuale scenario politico globale solleva interrogativi sulla nozione di "guerra giusta" e su quanto l'intellettuale americano abbia involontariamente contribuito alla legittimazione filosofica delle politiche di egemonia imperialista.
|
|
Wambach Abby
Un branco di lupe. Smettete di essere Cappuccetto Rosso
ril. «Ho segnato più gol a livello internazionale di qualsiasi altro giocatore o giocatrice della storia. Ho vinto due medaglie olimpiche e un campionato mondiale FIFA. Sono traguardi incredibili, ma fin da bambina l'aspetto che ho amato di più del calcio non era vincere. Quello che mi piaceva era essere membro di una squadra unita. Io e le mie compagne tenevamo le une alle altre, ci difendevamo e ci rispettavamo a vicenda, sempre e comunque. Ero parte di una squadra di donne, ero una leader di queste donne.» Abby Wambach, lasciato il calcio, è diventata un'icona mondiale per i diritti delle donne. Questo è il libro manifesto della sua filosofia per la nuova consapevolezza femminile.
|
|
Wambach Helen
Vita prima della vita. Storie di vere di viaggi meravigliosi dentro la vita prima della nascita
br. Per rispondere alla domanda "Esiste la vita prima della vita?", una eminente psicologa esplorò, con l'aiuto dell'ipnosi, i ricordi e le esperienze vissute da 750 soggetti, uomini e donne, che accettarono di ricostruire e di rivivere i momenti e i giorni precedenti la loro nascita. Tutti risposero alle domande: Hai scelto tu di nascere? Perché hai scelto questo secolo? Hai scelto tu il sesso di questa incarnazione? Avevi già conosciuto tua madre in vite precedenti? Eri consapevole del fatto che avresti, incontrato alcune persone da te già conosciute? Conoscevi coloro che sarebbero poi stati il tuo coniuge e i tuoi figli? Ogni storia ebbe naturalmente caratteristiche individuali, ma tutte coincisero in numerosi aspetti e dettagli. Una selezione di questi casi è stata raggruppata e commentata in questo libro che ha fatto storia. Leggendolo riusciremo, a capire perché la dottoressa Wambach, alla fine della sua carriera, dopo aver studiato oltre 10.000 casi dichiarò: "lo non credo nella reincarnazione. Lo so che esiste!".
|
|
Wangyal Tenzin (Rinpoche)
Gli yoga tibetani di corpo, parola e mente
ill., br. Tutti cerchiamo la felicità e le sue cause e desideriamo un sollievo dalla sofferenza, ma di solito la cerchiamo nei posti e nei modi sbagliati. La radice della sofferenza è la mente che si attacca al sé: da essa sorgono l'avversione e le altre afflizioni. Per porre fine a questo ciclo, Wangyal attinge a una vasta gamma di pratiche legate al corpo, alla parola e alla mente, tratte prevalentemente dal bon, la tradizione autoctona del Tibet precedente all'introduzione del buddhismo dall'India nel settimo secolo. Alcuni di questi insegnamenti erano fino a poco tempo fa strettamente segreti: un tempo, chi era intenzionato a riceverli era disposto a viaggiare per giorni a piedi e andare incontro a grandi difficoltà pur di avervi accesso. Quando sappiamo come utilizzarli, il corpo, la parola e la mente ci offrono un'opportunità costante di stabilire un legame con la nostra vera natura. Wangyal mostra le chiavi per aprire le tre porte: quale scegliere? Se il problema che disturba è di natura fisica sarà più indicata una pratica legata al corpo. Se il dolore è più legato all'energia o alla parola, sono più adatte le pratiche della parola, del suono o dell'energia. I disturbi di natura mentale rispondono bene alle pratiche che privilegiano il lavoro sulla mente. Ma corpo, parola e mente sono sempre connessi tra loro. Ciò che accade fuori di noi ha un effetto su ciò che accade dentro e viceversa.
|
|
Wangyal Tenzin (Rinpoche)
Lo yoga tibetano del sogno e del sonno
br.
|
|
Wapnick Emilie
Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi
br. Questo libro si rivolge a tutti coloro che, avendo molteplici passioni ed interessi, si occupano contemporaneamente di differenti progetti. Emilie Wapnick, artista e coach, diventata famosa in tutto il mondo per il suo discorso al TED Talk, capovolge i classici consigli per avere successo nel mondo del lavoro. Invece di suggerire la specializzazione in un'unica disciplina o la scelta di una nicchia, fornisce un programma pratico per creare una vita soddisfacente attorno a tutte le proprie passioni.
|
|
Warburton Nigel
Breve storia della filosofia
br. Per molti la filosofia è una disciplina astratta e inavvicinabile, che si esprime con un linguaggio respingente e tratta argomenti lontanissimi dalla concretezza della vita. Per altri è una materia affascinante; ma da dove cominciare per affrontarla? La risposta è in questa Breve storia della filosofia. Con uno straordinario talento di divulgatore, il giovane filosofo Nigel Warburton racconta in quaranta capitoli semplici e chiari i protagonisti della storia della filosofia e le domande fondamentali alle quali, da Socrate a oggi, hanno cercato di rispondere. Domande che in realtà, almeno una volta nella vita, si pone chiunque: Dio esiste? Come dobbiamo comportarci nei confronti degli altri? Dobbiamo davvero avere paura della morte? Meglio la libertà o l'uguaglianza? Domande anche scottanti e attualissime: Fin dove può spingersi la scienza? E la libertà di pensiero e di parola? Com'è possibile che la storia degli esseri umani sia tanto piena di malvagità? Dalle risposte dei suoi protagonisti, la filosofia emerge non come un vuoto esercizio del pensiero, ma come lo strumento che da sempre guida l'umanità alla scoperta del mondo esterno e del mondo interiore, ponendo le basi per la scienza, la politica, la fede e l'etica. Uno strumento capace di rendere più ricca e interessante anche la vita quotidiana e di farlo in modo semplice e stimolante, proprio come in questo libro. Con un'appendice di Pietro Emanuele.
|
|
Warburton Nigel
Libertà di parola. Una breve introduzione
ill., br. "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo." Questa frase, attribuita a Voltaire, è spesso citata dai sostenitori della libertà di parola. Eppure è raro trovare qualcuno pronto a difendere qualsiasi espressione in qualsiasi circostanza. Quali ne sono, dunque, i limiti? Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola: dove dovrebbe tracciare la linea di confine una società civilizzata? Dovremmo essere liberi di offendere la religione di altre persone? Ci sono buone ragioni per censurare la pornografia? Internet ha cambiato tutto? Questa breve introduzione è un'analisi provocatoria, chiara e aggiornata dell'assunto liberale secondo cui è opportuno proteggere la libertà di parola a ogni costo.
|
|
Wardetzki Bärbel
Egoisti, egocentrici, narcisisti & Co. Guida per non soccombere a capi e colleghi «tossici»
br. Siete alle prese con capi egocentrici o poco rispettosi? Con manager preoccupati di mettersi in bella mostra e di mantenere, senza riguardo, la loro posizione di potere? E che dire di colleghi o sottoposti che, più o meno subdolamente, avvelenano la vita lavorativa esaltando se stessi, mettendo gli altri in difficoltà o svilendoli? Sono solo alcuni dei comportamenti tipici dell'esercito di narcisisti che si aggira per gli uffici e occupa tutti i livelli della scala gerarchica. La psicoterapeuta Bärbel Wardetzki ricorre a numerosi esempi per illustrare le varie sfaccettature delle manifestazioni narcisistiche nel mondo del lavoro. Infine, suggerisce strategie intelligenti per migliorare il rapporto con capi e colleghi "difficili" e affrontarli senza esaurirci o deprimerci, ma anzi riscoprendo la forza del nostro potenziale.
|
|
Wardetzki Bärbel
Pronto soccorso per insicuri cronici. Superare le paure inutili, trovare il coraggio di agire
br. Dubitare di noi stessi: tutti conosciamo questo stato d'animo che ci rende talvolta così insicuri. "Sono in grado di fare questa cosa?" "Mi è permesso farlo?" "È giusto che io lo faccia?" "Sono stato abbastanza bravo?" Ogni persona sana di mente sa che cosa significa avere dei dubbi. Fa parte del bagaglio emotivo di ogni essere umano esitare in determinate situazioni, non sapere precisamente cosa sia meglio fare oppure essere in conflitto con i propri sentimenti e desideri. Quando però si esagera, i dubbi finiscono per indebolire il nostro senso di autostima e minano la fiducia in noi stessi e anche negli altri. Bärbel Wardetzki, esperta psicoterapeuta, mostra come sia possibile imparare ad avere un rapporto più sereno con le nostre insicurezze. Scoprendo da dove derivano gli attacchi alla nostra autostima, impareremo a riprendere in mano le redini della nostra vita e sapremo così affrontare nuove situazioni senza autosabotarci. L'autrice ci aiuterà a ritrovare la stima in noi stessi, a fidarci delle nostre sensazioni e ad apprezzarci semplicemente per quello che siamo.
|
|
Wardetzki Bärbel
Pronto soccorso per insicuri cronici. Superare le paure inutili, trovare il coraggio di agire
br. Dubitare di noi stessi: tutti conosciamo questo stato d'animo che ci rende talvolta così insicuri. "Sono in grado di fare questa cosa?" "Mi è permesso farlo?" "È giusto che io lo faccia?" "Sono stato abbastanza bravo?" Ogni persona sana di mente sa che cosa significhi avere dei dubbi. Fa parte del bagaglio emotivo di ogni essere umano esitare in determinate situazioni, non sapere precisamente cosa sia meglio fare oppure essere in conflitto con i propri sentimenti e desideri. Quando però esageriamo, i dubbi finiscono per indebolire il nostro senso di autostima e minano la fiducia in noi stessi e anche negli altri. Bärbel Wardetzki, esperta psicoterapeuta, mostra come sia possibile imparare ad avere un rapporto più sereno con le proprie insicurezze. Scoprendo da dove derivano gli attacchi alla nostra autostima, impareremo a riprendere in mano le redini della nostra vita e sapremo così affrontare nuove situazioni senza autosabotarci. L'autrice ci aiuterà a ritrovare la stima in noi stessi, a fidarci delle nostre sensazioni e ad apprezzarci semplicemente per quello che siamo.
|
|
Wardetzki Bärbel; Sonia R.
E questo sarebbe amore? Riconoscere una relazione malata e liberarsene
br. Sonja R., buttatasi alle spalle un matrimonio fallito, crede di aver trovato in Frank l'amore della sua vita. Trascorre con lui sette anni fino a quando, dopo essere stata sistematicamente derubata della forza e dell'autostima, riesce finalmente a interrompere quel rapporto malato. Partendo da questa testimonianza personale, il libro mette in luce e analizza le tappe dell'escalation di una relazione narcisistica, cercando di estrarne, a beneficio del lettore, i segnali da cogliere per non ripeterne gli schemi e correre ai ripari per tempo. Come spettatori di una seduta terapeutica, "assisteremo" al racconto di Sonja, accompagnato dall'analisi e dalle riflessioni di Bärbel Wardetzki, la quale di volta in volta fa emergere le cause, illustra le trappole comportamentali e sottolinea le ripercussioni di determinati atteggiamenti all'interno della relazione. L'intento non è stabilire chi sia il buono e chi il cattivo fra i due partner - anche nel caso di Sonja e Frank, infatti, ciascun soggetto porta nella relazione ferite legate al proprio vissuto -, ma piuttosto aiutare chiunque si ritrovi imprigionato in una relazione distruttiva ad aprire gli occhi e agire di conseguenza. Un libro "scritto da donne per donne", ma utile anche agli uomini che le vogliono comprendere e sostenere nella loro battaglia verso la dignità e il rispetto di sé. Seguendo il dipanarsi della storia di Sonja R., con l'aiuto della psicoterapeuta Bärbel Wardetzki impareremo a conoscere le spie di relazioni tossiche e le piste per allontanarsene, mettendo la parola fine alla violenza psicologica che si consuma al loro interno.
|
|
Wardley Tessa
Mindfulness della corsa. Pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito
br. La corsa non è solo movimento di gambe e muscoli. E neppure una stressante competizione con se stessi per migliorare all'infinito tempi e lunghezze. È un'attività liberante che - se praticata in modo consapevole - regala alla mente e allo spirito uno stato di benessere irrinunciabile, che si raggiunge allenando all'unisono corpo, mente e spirito. Le pillole motivazionali di questa guida svelano i tanti modi per trasformare il running in una vera e propria filosofia di vita e in una strategia per difendersi dalle condizioni spesso alienanti imposte dalla società contemporanea. Al tempo stesso, propone illuminanti squarci sulla corsa in sé, sulle fatiche che essa comporta, sui momenti di pigrizia e di esaltazione che chiunque prova ogni volta che indossa un paio di scarpette per andare a correre. Ogni corridore - dal principiante al maratoneta allenato, che corra a piedi nudi o su una pista di atletica - troverà in questo libro le sue perle di mindfulness per innamorarsi ogni giorno di più del suo sport preferito e riscoprire il fascino del contatto con gli spazi aperti e la natura.
|
|
Warkus Iris
150 cose da fare per raggiungere la felicità. Bucket list
ill., br. Questo libro è per te o per qualcuno a cui vuoi molto bene. Contiene 150 entusiasmanti idee per vivere il più intensamente possibile. È una bucket list, una lista dei desideri, un elenco di cose divertenti, leggere ed emozionanti da fare e da ricordare. per sempre.
|
|
Warrain Francis
Il mondo primitivo. La Caduta e la Restaurazione
br. Le forme antropomorfe, i Parufim, descritti da Francis Warrain, nel presente testo, curato da Federico Pignatelli, sono l'oggetto più scrutato dallo studio dei cabalisti contemporanei. Le Sephiroth danzano, si dispongono in ordinate figure geometriche che compongono volti maschili e femminili che rappresentano le tendenze cosmiche opposte che con il loro percorso di incontro e di scontro danno vita al mondo manifesto. Il Padre, la Madre, il Figlio, la Figlia, il Volto Infinitamente Lungo ed il Piccolo Volto sono ipostasi di concetti intermedi fra l'Essere Umano ed il Divino, una strada del Riorno che non è un percorso contrario ad una "caduta".
|
|
Warren James
I presocratici
br. La primissima fase della filosofia occidentale vide la nascita della cosmologia e della teologia razionale, della metafisica, dell'epistemologia, della teoria etica e politica. In quell'epoca prese forma una grande varietà di idee radicali e provocatorie, dall'affermazione di Talete secondo cui i magneti possiedono un'anima alla teoria parmenidea dell'immutabile esistenza dell'uno, allo sviluppo di una teoria atomista del mondo fisico. Questa panoramica generale della filosofia presocratica ricostruisce le idee e le visioni del mondo dei più importanti filosofi greci attivi dal sesto alla metà del quinto secolo a. C., ricostruendo il contesto concreto in cui operarono, discutendo le modalità secondo le quali oggi possiamo ricostruire le loro visioni e le intenzioni originarie della loro opera, e sottolineando i motivi del durevole interesse filosofico delle loro spesso sconcertanti teorie. Accompagnato da un'utile cronologia e da una guida per ulteriori letture, "I presocratici" di James Warren costituisce un'introduzione ideale per lo studente e il lettore generale a un'età di straordinaria ricchezza della civiltà occidentale.
|
|
Warren P. (cur.)
Le profezie di Nostradamus. Rivelazioni senza tempo
br. Da una delle figure più misteriose e discusse del XVI secolo, quest'opera è giunta fino a noi con tutto il suo carico di mistero, e ancora oggi continua ad affascinare e a stupire per la sua inquietante veridicità. Cariche di valore predittivo, "Le Profezie di Nostradamus" descrivono con sorprendente precisione eventi terribili e catastrofici ancora a venire; ma come ogni opera profetica, anche le criptiche quartine dell'astrologo francese si offrono come strumento per realizzare una trasformazione personale. Attraverso un linguaggio straordinariamente misterioso, le immagini folgoranti e le allusioni sfuggenti delle Centurie formano un rebus che ancora affascina e si presta a diversi livelli di comprensione.
|
|
Warwick Craig
Gli angeli sorridono ai bambini. Le storie semplici e straordinarie dei piccoli angeli che incontriamo sul nostro cammino
br. Tutti quanti abbiamo un angelo a proteggerci, basta aprire il cuore per sentirne la presenza. Per Craig Warwick questa è una verità semplice da accettare, da quando a sei anni ha scoperto di poter parlare con le creature celesti che ci circondano. E gli angeli riservano una tenerezza particolare ai bambini, perché hanno tanto in comune con loro: adorano la musica, i colori, l'allegria, e la loro vicinanza riempie d'amore le nostre vite. In questo libro Craig racconta come sia riuscito a riportare la speranza nell'esistenza di tante persone insieme ai bambini e ai suoi amici speciali. Storie dolcissime e malinconiche, buffe ed emozionanti, che svelano la potenza nascosta nei gesti spontanei dei più piccoli. Occorre solo avere il coraggio di ascoltarli, e lasciare entrare quella luce nella nostra vita.
|
|
Warwick Craig
Il libro delle risposte degli angeli. 200 messaggi dal cielo pieni di speranza
br. Quante volte abbiamo davanti un bivio e vorremmo saper scegliere con il cuore? O ci sentiamo perduti e vorremmo solo una mano tesa verso di noi? O cerchiamo una risposta senza accorgerci che è sotto i nostri occhi? Proprio per questo nasce "Il libro delle risposte degli angeli": uno strumento per raggiungere la parte più vera di noi stessi, guardare la vita con occhi pieni di speranza e aprire finalmente il nostro cuore.
|
|
Warwick Craig; Balivo Caterina
Tutti quanti abbiamo un angelo
br. All'età di sei anni Craig inizia a parlare con delle presenze invisibili agli occhi degli altri, cosa che finisce per isolarlo dai coetanei e renderlo a un tempo forte e fragile. Crescendo capisce che quelle figure sono angeli e che a lui è concesso il dono di mettere in contatto le persone con i loro cari scomparsi. La vita lo porta prima negli Stati Uniti - dove collabora con l'Fbi per le ricerche di bambini scomparsi e diventa consulente personale di star del calibro di Kate Winslet -, poi, per amore, a Sciacca. Anche in Italia le sue capacità attirano grande attenzione mediatica, e Craig è oggi un popolare volto televisivo. "Tutti quanti abbiamo un angelo", scritto con la collaborazione dell'amica Caterina Balivo, che lo ha scoperto in tv, è la testimonianza di una vita eccezionale e dei suoi incontri più toccanti. Scambi spirituali con maestri come Padre Pio, amicizie straordinarie sia con le persone più umili sia con chi ha avuto un destino speciale come Lady Diana, avventure anche molto tragiche. Craig ha voluto scrivere questo libro per trasmettere un messaggio d'amore e di speranza nel futuro e per offrire uno strumento a chi vuole accostarsi al mondo degli angeli.
|
|
Washburne, Carleton W.
Che cos'è l'educazione progressiva?
Collana "educatori antichi e moderni" -
|
|
Watkins Alfred
L'antico sentiero diritto. I suoi tumuli, falò, fossati e pietre segnaletiche
ill., br. Alfred Watkins, commesso viaggiatore, antiquario ed archeologo dilettante, fu il primo a notare come i siti archeologici, i monumenti ed alcuni luoghi di culto presenti in Inghilterra fossero straordinariamente allineati. A lui si deve la prima definizione formale di cosa siano le ley lines, nel lontano 1921. Criticato e snobbato dai suoi contemporanei, è stato riscoperto e rivalutato soltanto negli ultimi anni. "The Old Straight Track" (l'Antico Sentiero Diritto), famosissimo, è ormai un classico presente nella bibliografia di qualsiasi pubblicazione che tratti di ley lines, geobiologia e magnetismo terrestre.
|
|
Watkins Alfred
Manuale del cacciatore di Ley Lines. Antiche strade inglesi. Una guida agli antichi sentieri. Fossati, tumuli, accampamenti e siti
ill., br. Questo libro raccoglie in un unico volume "The ley-hunter manual" e "Early-british trackways" di Alfred Watkins, per la prima volta tradotti e pubblicati in italia. L'autore, famoso in tutto il mondo per essere stato lo scopritore delle Ley Lines e il primo studioso della materia, ci spiega in questi volumi le tecniche e i criteri da lui usati, e applicabili ovviamente a tutti i territori, e non soltanto in Inghilterra. Un'opera per chi ama ricercare i segreti dei luoghi nascosti dai secoli...
|
|
Watkins Light
Gioia infinita. Ritrovare felicità e serenità nella meditazione
br. Immagina di essere seduto su di un cuscino, con le gambe incrociate, pronto a tuffarti nella beatitudine infinita. C'è solo un piccolo problema: sei scomodo (senza parlare del fatto che non riesci a stare fermo) e la tua testa è piena zeppa di pensieri. Devi sapere che il problema non sta nella meditazione o in te - bensì molto probabilmente nel tipo di approccio. Se compresa e praticata correttamente, la meditazione può essere facile, rilassante e comoda. Light Watkins, prestigioso istruttore di meditazione americano, in questo libro originale e atipico fornisce gli strumenti per rendere facile la pratica meditativa quotidiana dissipando i falsi miti e i più grandi errori di comprensione della meditazione e condividendo consigli pratici con parole chiare e dirette che aiuteranno ad immergersi profondamente in questa antica disciplina. Risultato: un te più felice e più sano, dentro e fuori. Ideale soprattutto per coloro che pensano di non avere né il tempo né la pazienza per meditare.
|
|
Watsuji Tetsuro; Marinucci L. (cur.)
Vento e terra. Uno studio dell'umano
br. Assieme al suo lavoro sull'etica, "Fudo" è l'opera più nota di Watsuji - uno dei classici del Novecento filosofico giapponese. L'analisi del volume riguarda l'esposizione dell'essere umano al "tempo" inteso come atmosfera o spazio, alla qualità specifica di diversi ritmi climatici. Una delle occasioni del volume è una critica all'"Essere e tempo" heideggeriano, in cui la temporalità è quella parcellizzata dell'individuo singolo, spazio privato che per Watsuji è ancora legato a un'idea di ego cartesiano. Per Watsuji, l'atmosferico - in giapponese fudo, "vento e terra" - è interfaccia del mondo e immersione pratica nella sua variabilità, naturale e umana. Una riflessione pienamente filosofica su un tema poco dibattuto dalla nostra tradizione di pensiero, espressione di una filosofia non europea, in grado di porre questioni proprie nel linguaggio dell'altro. Un riconoscimento filosofico della relazione tra uomo e ambiente in un mondo contemporaneamente locale e globale, un tema di attualità e urgenza crescenti.
|
|
Watsuji Tetsuro; Tosolini T. (cur.)
Il monaco Dogen
br. In questo saggio Watsuji Tetsuro analizza alcuni tratti della vita e del pensiero del monaco Dogen Zenji (1200-1253). Convinto che il Buddhismo fosse diventato irrimediabilmente corrotto, Dogen intraprende un rischioso viaggio in Cina, riportando con sé una forma più pura di spiritualità e diventando così il fondatore della Scuola Soto del Buddhismo Zen in Giappone. Anche Watsuji, testimone della degenerazione in cui era incorso il Buddhismo del suo tempo, intraprende un viaggio all'interno del passato intellettuale del suo Paese, riscoprendo la figura e il pensiero del Maestro Dogen. Con "Il monaco Dogen" egli intende riproporre così al Giappone odierno una delle figure filosofiche e spirituali più importanti della storia e della cultura nipponica.
|
|
Watt Smith Tiffany
Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai
ril. Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l'affetto con l'amore, il rimpianto con il rimorso, l'euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d'animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l'arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l'inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l'imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel frattempo ci rivela come siano complesse e sorprendenti anche quelle che credevamo di conoscere bene. Di parola in parola veniamo risucchiati nel caleidoscopio di questo libro divertente, colto e curioso, metà enciclopedia e metà atlante, che mentre mappa le differenze affettive tra i popoli ci ricorda che proprio nell'universalità di ciò che proviamo ci scopriamo uguali.
|
|
Watts Alan W.
Diventa ciò che sei
br. Manuale di saggezza, trattato psicologico, breviario zen, "Diventa ciò che sei" racchiude al suo interno diverse chiavi di lettura, con l'intenzione di offrire al lettore una via concreta per la realizzazione e la liberazione di sé, o come dice lo stesso Watts, per cogliere la propria vita «così com'è». In questi scritti Alan Watts dimostra l'intelligenza e la brillantezza di pensiero che lo hanno reso uno degli interpreti più popolari e apprezzati del pensiero orientale, e affronta da angolazioni diverse la sfida di comprendere il significato e la dimensione della propria vita. La saggezza taoista per una vita armoniosa, i limiti del linguaggio di fronte all'ineffabilità della vita interiore, la sintesi tra simbolismo religioso occidentale e orientale sono fra i vari temi a cui Watts ricorre in questi scritti per chiarire la sua posizione, e per illustrare al lettore la ricchezza di un'autentica vita spirituale.
|
|
Watts Alan W.
La saggezza del dubbio. Messaggio per l'età dell'angoscia
br.
|
|
Watts Alan W.
La via dello zen
br. Il buddismo zen è una pratica e una visione della vita che non appartengono a nessuna categoria formale del moderno pensiero occidentale. Non è una religione o una filosofia, non è una psicologia o un tipo di scienza. È un esempio di ciò che è noto in India e in Cina come una "via di liberazione", ed è analogo sotto questo riguardo al taoismo, al vedanta e allo yoga. Alan Watts, che ha dedicato gran parte della sua vita al tentativo di spiegare l'Oriente all'Occidente, in questo libro che si rivolge tanto al lettore comune come allo studioso, dapprima tratta lo sfondo e la storia dello zen, quindi ne espone i principi e la pratica.
|
|
Watts Alan W.
Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente
brossura Per stare bene talvolta devi allontanarti dalla tua mente. Stai scorrendo sei tra i più avvincenti insegnamenti di un leggendario pensatore, incentrati su come eludere i limiti della mente razionale al fine di espandere la consapevolezza e l'entusiasmo per il grande gioco della vita. Forse più di qualunque altro insegnante occidentale, Alan Watts, ha acceso in innumerevoli ricercatori di conoscenza la passione per le delizie spirituali e filosofiche dell'India, della Cina e del Giappone. "Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente" rappresenta un invito ad approfondire i temi preferiti da Alan Watts per sottrarsi alla trappola della consapevolezza ordinaria: l'arte del cosiddetto "incidente controllato" che illustra cosa accade quando smettiamo di prendere la vita così seriamente e cominciamo a godercela in completa sincerità; come si arriva a credere nel "mito di noi stessi", che ci illude di essere degli ego racchiusi in un involucro di pelle e separati dalla realtà circostante, e come si può trascendere tale illusione; perché dobbiamo accogliere pienamente il caos e il vuoto per trovare il nostro scopo di vita più profondo; rivelazioni non convenzionali e innovative sui più elevati principi del buddhismo, dell'induismo, della filosofia occidentale, del cristianesimo e molto altro. In questo concentrato degli interventi più interessanti di Alan Watts, troverai spiegati in modo affascinante e ironico i principi della filosofia buddhista e la sua applicazione nella vita quotidiana.
|
|
Watts Fraser
Psicologia della religione e della spiritualità. Aspetti teorici e applicativi
br. La dimensione religiosa è complessa e assume forme diverse a seconda delle caratteristiche individuali delle persone e dei contesti in cui si colloca. Questo libro offre un valido contributo all'analisi psicologica della dimensione religiosa e spirituale, che segue tre principali linee di indagine: le esperienze, le pratiche e le credenze. Il testo, con uno stile chiaro e puntuale, offre un'ampia panoramica di prospettive, integrando quella biologica e neuroscientifica a quella sociale, cognitiva, psicoanalitica e della personalità. La teoria è supportata dai risultati di recenti ricerche, facilitando la comprensione applicativa dei fenomeni studiati. Grazie a queste caratteristiche, il libro si rivolge sia agli studenti universitari sia ai lettori interessati a uno sguardo psicologico sulla complessità dell'esperienza religiosa.
|
|
Watzlawick Paul
Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico
br. Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce "ipersoluzioni"? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non per nulla la saggezza popolare dice che "le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni". Il libro intende mettere in guardia gli adolescenti come gli anziani, i sadici come i masochisti, da questa estrema ed erronea ricerca di totalità, e dall'intransigenza dell'alternativa radicale, del "tertium non datur".
|
|
Watzlawick Paul
Il codino del barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà. Saggi e relazioni
br. L'approccio di Watzlawick - uno dei più importanti studiosi di filosofia della comunicazione e di scienza comportamentale dal secondo dopoguerra - ci insegna a leggere le dinamiche in atto nei diversi sistemi relazionali umani. Ci aiuta a decrittare, a interpretare i comportamenti e a comprenderli nelle loro dinamiche intrinseche. Alla fin fine famiglie, aziende, sistemi sociali e politici, tutti questi agglomerati umani vivono energeticamente in modo distorto, grazie a dinamiche patologiche. Diventa cruciale quindi identificarle e decodificarle per tempo.
|
|
Watzlawick Paul
Istruzioni per rendersi infelici
br. "È giunta l'ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità". Watzlawick costruisce qui uno specchio ironico che, pur tenendo viva una costante tensione tra il divertimento e il disagio di riconoscersi, non priva il lettore del piacere di interpretare il messaggio: come rendersi felicemente infelici?
|
|
Watzlawick Paul; Beavin J. H.; Jackson D. D.
Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
br. È possibile pensare che i rapporti interattivi tra individui siano determinati essenzialmente dai tipi di comunicazione che essi adoperano fra loro? Due tesi sono centrali in questo libro: 1) il comportamento patologico (nevrosi, psicosi, e in genere le psicopatologie) non esiste nell'individuo isolato ma è soltanto un tipo di interazione patologica tra individui; 2) è possibile, studiando la comunicazione, individuare delle 'patologie' della comunicazione e dimostrare che sono esse a produrre le interazioni patologiche. Considerando un esempio di interazioni patologiche, quelle descritte nel dramma di Albee Chi ha paura di Virginia Woolf?, con un'analisi puntuale del testo gli autori svelano le patologie della comunicazione (i giochi, le tattiche, le simmetrie, i vari meccanismi di comunicazione) che predominano in questo spezzone di 'ménage cronico' più vero di un documento autentico. Quest'analisi non si limita a un'interpretazione dei meccanismi interattivi, ma scopre procedimenti pragmatici (comportamentali) che consentono di intervenire nelle interazioni e di codificarle. 'Paradossalmente', è proprio con l'induzione di 'doppi legami', con l'invio di messaggi paradossali, con la 'prescrizione del sintomo' e altri procedimenti di questo tipo che il terapeuta riuscirà a sbloccare situazioni nevrotiche o psicotiche apparentemente inespugnabili.
|
|
Way Joseph P.
La felicità per voi, ora
ill., br. Questo volumetto insegna a conquistare la felicità per ottenere armonia seminando coscientemente cause armoniche. La felicità di ciascuno è necessaria alla felicità di tutti.
|
|
Wayne Sean
Bibbia del maschio alfa
brossura Scopri i segreti degli uomini a cui non manca mai niente. A volte sembra che il mondo sia fatto solo per Maschi Alfa, mentre gli altri devono accontentarsi delle briciole. Questi Maschi Alfa sono solo fortunati ad essere nati con le qualità che li rendono così magnetici? O sanno qualcosa che tu non sai? All'interno: Come attirare naturalmente le persone sviluppando fascino e carisma. Il tratto Maschio Alfa più vitale che devi sviluppare e che colmerà il divario tra chi sei e chi puoi essere. Come allenare la tua mente a pensare come un vincente, piuttosto che come una vittima. Tecniche verbali e non verbali che svolteranno ogni relazione. Tecniche del linguaggio del corpo per sembrare più sicuro di sé, anche se sei nervoso da morire. Diventa un vero esperto di incontri. Sii tu ad essere desiderato da lei, non il contrario. Come padroneggiare l'arte della conversazione e lasciare un'impressione duratura. La costruzione della giusta routine e come manifestare la vita dei tuoi sogni. Potenti Autoipnosi e tanto altro. Tutti siamo nati con il potenziale per essere grandi. Realizza oggi il tuo vero potenziale e diventa l'uomo che sei destinato ad essere, un vero uomo alfa.
|
|
Waysun Liao
I classici del T'ai Chi
|
|
Webb Brandon; Mann John David
Vinci le tue paure. Gli insegnamenti di un Navy Seal
br. Ex Navy Seal, Brandon Webb propone una guida in cinque tappe, semplice ed efficace, per trasformare la nostra vita, facendo delle paure che ci assalgono una forza che lavora per noi e non contro di noi. Attingendo all'esperienza accumulata in combattimento e negli affari, attraverso aneddoti e un vasto parterre di amici di successo, da astronauti a miliardari, Webb dimostra come chiunque possa espandere e trascendere i propri confini e imparare a usare le paure come propellente per raggiungere traguardi ritenuti impossibili. «La paura può essere una coppia di manette che ti fanno prigioniero - scrive - o una fionda che ti lancia verso l'alto». La chiave - sostiene Webb - è non combattere la paura o respingerla, ma abbracciarla e controllarla. In tal modo, più che essere un avversario, essa diventa un'arma segreta, che permette di avere la meglio anche nelle situazioni più avverse.
|
|
Webb Karen A.
Enneagramma. Principi di base. Nuova ediz.
br. Quali che siano le sue origini, l'enneagramma è diventato uno strumento inestimabile, in molte sfere della vita, per accrescere l'intelligenza emotiva, l'autocoscienza e competenza nelle relazioni sociali e nello sviluppo personale. Karen Webb si basa su una vita di studio e pratica per fornire una guida completa sia ai principianti sia a coloro che desiderano continuare a esplorare il valore dell'enneagramma per capire se stessi e le molte relazioni ne modellano le loro vite. Attraverso lo studio dei nove archetipi, è possibile penetrare i segreti dell'animo umano, comprendere cioè le caratteristiche della personalità di ciascuno di noi in rapporto alla propria dimensione spirituale. Il volume presenta in particolare i seguenti argomenti: le peculiarità dei nove archetipi; i fondamenti generali del sistema; i diversi aspetti della personalità; le tecniche per scoprire le proprie potenzialità; i segreti per coltivare e sviluppare le relazioni. Prefazione di Helen Palmer.
|
|
Webb Samuel
Connaissance de soi et réflexion pratique. Critique des réappropriations analytiques de Sartre
br.
|
|
Weber Jack Adam
La cura del clima. Guarire se stessi per guarire il pianeta
ill., br. Possiamo condividere le sofferenze del nostro pianeta: ecco il vero significato della compassione che ci permette di riconoscere la profonda interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Anziché pensare al cambiamento climatico come qualcosa da contrastare, l'autore ci invita a considerarlo come una ferita auto-inferta che dobbiamo sanare, ma che, curata con consapevolezza, può renderci un tutt'uno con il mondo e aiutarlo a guarire. L'integrità personale e collettiva crea integrità globale. Se ci focalizziamo esclusivamente sulla guarigione esterna del pianeta, rinunciamo al rito di trasformazione psicologica e spirituale offerto dalla distruzione della natura; ma se includeremo noi stessi in un modello climatico di "inter-esistenza" olistica, potremo forse realizzare un cambiamento davvero durevole.
|
|
Weber Jill P.
Be calm. Vincere l'ansia ora
br. Vincere l'ansia ora in ogni momento e in ogni situazione. Questo manuale offre strategie collaudate per aiutare ad affrontare i sintomi appena si presentano, in molte situazioni diverse. Le tecniche proposte riflettono le più recenti e avanzate ricerche di psicologia. Il libro ha una struttura chiara e semplice, così troverai ciò che ti serve proprio quando ne hai bisogno. Scoprirai un gran numero di tecniche per ridurre l'ansia e attività interattive per approfondire e fare sempre più progressi. Se soffri d'ansia, non sei solo. Come milioni di persone, sai che i suoi sintomi possono colpirti ovunque e in ogni momento. Ma c'è un rimedio. "Be calm" affronta i sintomi ovunque colpiscano con tecniche all'avanguardia che aiutano a ridurre l'ansia all'istante. Questo libro è una risorsa utile per la gestione dello stress, ma anche uno sguardo ravvicinato sulle cause dell'ansia. Le strategie proposte, sicure e sperimentate, mostrano come controllare una grande varietà di sintomi in situazioni diverse.
|
|
Weber Louis; Poccia D. (cur.)
Il ritmo dell'immanenza
br. Rimasto ai margini del dibattito filosofico novecentesco, Louis Weber appare oggi come un pensatore di inusitata radicalità. La sua prospettiva, divisa significativamente tra un versante metafisico - il positivismo assoluto del suo libro del 1903 - e uno tecnico-antropologico, indagato alla luce di un'ipotesi schiettamente antipositivista, offre una serie di strumenti utili a comprendere anche il nostro tempo e la sua tendenza a trasferire parte delle prerogative cognitive umane ai dispositivi digitali. La sua filosofia della riflessione, dell'idea e del giudizio da un lato e la sua indagine sul ritmo del progresso dall'altro rappresentano un brillante tentativo di ricucire la scissione tra teoria e prassi che da sempre costituisce uno dei principali problemi affrontati dalla filosofia occidentale, se non il principale. Attraverso una selezione dei suoi saggi migliori, il lettore potrà così riscoprire un pensiero che all'idealismo logico associa il pragmatismo radicale e all'attenzione per il divenire incessante delle idee scientifiche fa corrispondere una concezione della filosofia come impresa dialettica transgenerazionale, progressiva e sostanzialmente infinita. La presente antologia rappresenta un'anteprima assoluta in Italia.
|
|
|