|
I Tre Iniziati
Il Kybalion. Uno studio della filosofia ermetica dell'antico Egitto e della Grecia
br. Le pagine de "Il Kybalion",definito come un completamento della Tavola Smeraldina, aprono un'affascinante prospettiva sui meccanismi della realtà oggettiva e generano in chi le medita con mente aperta nuovi livelli di consapevolezza e comprensione. Per permettere al lettore di inoltrarsi con profitto nello studio, ognuno dei sette grandi principi ermetici - Mentalismo, Corrispondenza, Vibrazione, Polarità, Ritmo, Causalità, Genere - è analizzato e messo in relazione con le verità incarnate dagli altri. Sarà così possibile comprendere quali significati avessero per gli antichi l'astrologia, l'alchimia e la psicologia mistica e in cosa consistesse la trasmutazione mentale, orientarsi nei testi occulti e, infine, riconciliare le diverse teorie e dottrine che hanno attraversato la storia dell'umanità. Magia, saperi oscuri e scienza naturale si mescolano in questo libro dagli infiniti livelli di lettura, un compagno indispensabile nella ricerca della verità nascosta.
|
|
I Tre Iniziati; Lovari L. P. (cur.)
Il kybalion. Uno studio della filosofia ermetica dell'antico Egitto e della Grecia
br. Il Kybalion apparve per la prima volta nel dicembre del 1908. Il libro afferma di essere basato sugli antichi insegnamenti dell'ermetismo tuttavia molte delle idee che presenta sono in realtà concetti moderni sviluppatesi in seno alla corrente di pensiero del New Thought. L'argomento centrale dell'opera è la "trasmutazione mentale" (descritta anche come "alchimia mentale", "arte della chimica mentale", "arte della polarizzazione" e "psicologia mistica") ovvero l'arte di modificare e trasformare i propri stati mentali così come quelli degli altri. Il libro dedicaun capitolo a ciascuno dei suoi sette "principi", o assiomi: principio del mentalismo, principio di corrispondenza, principio di vibrazione, principio di polarità, principio di ritmo, principio di causa ed effetto, principio di genere.
|
|
Iaccheo Anna T.; Varrasi Roberto
L'erotismo dell'anima. L'amore è la vera trasgressione
br.
|
|
Iacchia Emanuela; Ancarani Paola
Momentaneamente silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo
br. Il mutismo selettivo è un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola e sta diventando un malessere delle nuove generazioni. È importante non sottovalutarlo, considerandolo una semplice timidezza, ma nemmeno drammatizzarlo, pensando sia un male incurabile: è necessario, invece, conoscerlo per poter intervenire precocemente. Questo libro nasce dall'ascolto di centinaia di storie di mutismo selettivo vissute e raccontate da chi lo vive ogni giorno e dal desiderio delle autrici di trasformare la teoria in pratica per poter dare a genitori, insegnanti e professionisti gli strumenti utili ed efficaci per affrontarlo e curarlo più facilmente. Risulta, infatti, fondamentale uno sforzo congiunto e una forte sinergia tra tutte le figure che vivono nel quotidiano con il mutismo selettivo per programmare un intervento mirato alle specifiche caratteristiche del disturbo. Entrambe le autrici fanno parte dell'Associazione Italiana Mutismo Selettivo (AIMuSe), che ha come missione primaria quella di diffondere la conoscenza del disturbo e di fornire un sostegno alle famiglie che vivono questo disagio. Il libro, arricchito da box esplicativi, casi e un'aggiornata bibliografia finale, vuole essere una guida pratica per affrontare e superare il disturbo e far sì che i bambini e i ragazzi siano - come dice il titolo - solo "momentaneamente silenziosi".
|
|
Iacchini Giancarlo
Pillole di filosofia. La storia del pensiero in 100 mini-lezioni
br. Cos'hanno detto di importante i filosofi? In che modo hanno cercato di comprendere il mondo e la vita? È vero che hanno posto soprattutto domande a cui è impossibile rispondere, oppure invece le risposte sono state tante ma tutte diverse e contraddittorie? Secondo Hegel, il senso della filosofia sta solo nella sua storia, e «il vero è l'intero»: insomma ogni filosofo ha messo il suo tassello nel grande puzzle del pensiero umano, lungo un cammino di 25 secoli; ognuno ha la sua parte di ragione e tutti sono attuali, perché la filosofia non invecchia: qualunque sia l'epoca da cui proviene la sua voce, si mantiene eternamente giovane ed ha sempre qualcosa da insegnare a chi si meraviglia ed è curioso di capire. Il libro riassume i 100 "pezzi" più importanti, suggestivi e significativi di quel bellissimo e coloratissimo mosaico che si chiama Filosofia.
|
|
Iacci Paolo
Il fattore C. Fortuna e determinazione nella vita e nel lavoro
br. Chi ha ragione? Seneca che disse: «La fortuna non esiste: esiste solo il momento in cui il talento incontra l'opportunità», oppure Diogene: «Preferisco avere una goccia di fortuna che una botte di saggezza»? Donald Trump: «Tutto nella vita è fortuna» o Raymond Smullyan «La superstizione porta sfortuna»? L'Italia è un paese in mano all'irrazionalità più diffusa: ne sono testimoni migliaia di giovani che per il lavoro si affidano alle raccomandazioni o sperano nella buona sorte. È anche uno dei primi paesi al mondo per spesa pro-capite nel gioco d'azzardo, e uno di quelli che più si affida a maghi, stregoni e falsi medici. Tutti nella convinzione che la fortuna, la iella e il destino valgano più della competenza, del lavoro e delle capacità individuali. E noi? La nostra determinazione, le nostre capacità, la nostra voglia di fare: quanto contano? Per avere successo - nella vita, in amore e sul lavoro - qual è il ruolo della iella, del destino e della consapevolezza dei nostri limiti e dei nostri pregi? Come volgere a nostro favore i doni della bendata? Tre punti di vista - psicologico, economico e sociale - guidano il lettore in un'analisi brillante e leggera di un fenomeno drammaticamente diffuso. Perché la vita non è una questione di avere delle buone carte, ma di giocare bene una mano che forse, in partenza, si presenta scarsa...
|
|
Iacci Paolo
L'arte di strisciare. Come avere successo nella vita e nel lavoro
br. Ancora oggi, come nei secoli passati, gli italiani adorano gli uomini di potere, ma non sono capaci di gestire le responsabilità che il comando implica. Preferiscono strisciare che governare. La classe dirigente è in mano alle consorterie. Gli italiani sembrano ad un tempo arrabbiati, sdegnati ma anche invidiosi di non essere tra gli "eletti". Nel 1813 viene pubblicata postuma la "facezia filosofica" "Essai sur l'art de ramper, à l'usage des courtisans" di Paul Henri Thiry, barone di Holbach. A distanza di più di duecento anni, viene ripresa quella critica ironica e corrosiva contro la classe dirigente, corredata da un'appendice letteraria sull'adulazione e la piaggeria nei secoli. Questo breve testo pone l'adulazione e la piaggeria al centro di una disamina impietosa e divertente. Perché le consorterie vincono sempre? Come agiscono le cordate dentro le imprese? Quali meccanismi utilizzano? Come possiamo farne a meno e vivere felici? L'adulazione e la piaggeria possono svolgere anche un ruolo positivo per l'individuo? È possibile utilizzare anche queste leve per riuscire a soddisfare i propri desideri e continuare a guardarsi allo specchio? Come è possibile riuscire a conquistare il successo e mantenerlo? Il breve pamphlet di Paolo lacci, con la consueta vena dissacrante e semiseria, risponde anche a questi quesiti. Con tutta la serietà che il tema richiede, con tutta la leggerezza che il richiamo a d'Holbach impone. Prefazione di Enrico Finzi.
|
|
Iacobacci Nicoletta
L'etica è donna
br. Perché l'etica è donna? Cosa significa? Sembra una dichiarazione stravagante ma si basa sull'ambizione di affrontare l'etica (per trasformarla) attraverso un approccio olistico femminile. Le donne sono più etiche degli uomini? Sembra che il genere giochi davvero un ruolo importante nel processo decisionale etico. L'etica tradizionale ha, con tutta evidenza, una concezione "maschile". Il ragionamento morale tradizionale è filtrato da un quadro di regole, diritti, leggi, universalità e imparzialità e si basa su una presumibile prospettiva di giustizia. L'approccio "femminile" enfatizza la responsabilità, le relazioni, le particolarità e la parzialità. Il nuovo decennio sta cambiando radicalmente la storia e la nostra speranza di futuro sostenibile, in cui l'etica sembra sbiadire o perdere di valore. Mentre si definiscono le linee guida morali per le anomalie esistenti create dal progresso, la tecnologia avanza e l'etica non riesce a stare al passo con questo cambio di paradigma delle nostre innovazioni. È necessario un "reboot", riavviare l'etica. Un'etica con parità di genere. In questo libro Nicoletta Iacobacci affronta la "questione etica" (anche) al femminile, innestando l'intuizione, il buon senso, l'empatia, l'accoglienza, la sensibilità e la collaborazione alle tecnologie emergenti. Da voce a filosofi, artisti, scienziati, intellettuali, imprenditori, donne e uomini, individui che hanno attraversato il suo viaggio, l'hanno portata a discutere, riflettere e azzardare una nuova (o antica?) condotta morale applicata alle tecnologie esponenziali.
|
|
Iacobelli P. Angelo
Bioetica della nascita e della morte. Storia (incompiuta) dell'esistere umano
ill.
|
|
Iacona Marco
IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo
br. Lo giuro al ciel, anche le menti spuntate lo capiranno. Legge e ordine è principio di moralità ancorché di necessità costitutiva. Si obbedisce alla legge - lo dice Kant - sennò, prima o dopo, si verrà presi per una Carola pescante nel torbido. Ovvero si aspirerà a una cattedra universitaria. Epperò di sostanza si vive. Di cieli stellati, di versi dickinsoniani e di achmatoviane attenuazioni.
|
|
Iacona, Andrea
Il platonismo
Iacona, Andrea Il platonismo. Torino, Einaudi 2015 italian, 239 Opera con copertina morbida in brossura . VI, 239 p. ; 21 cm
|
|
Iacona, Andrea
L' argomentazione
Iacona, Andrea L' argomentazione. Torino, Einaudi 2010 italian, 162 Opera con copertina morbida in brossura. XV, 162 p. ; 20 cm
|
|
Iacono Alfonso Maria
L'illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare
br. Quando assistiamo a uno spettacolo teatrale, siamo invitati a supplire con la mente alle lacune della finzione scenica. Da un lato ci abbandoniamo all'illusione, dall'altro vi collaboriamo attivamente, creando con l'immaginazione ciò che è assente dal palcoscenico. Attiviamo in questo modo quella volontaria sospensione dell'incredulità di cui Samuel Coleridge scriveva già nell'Ottocento a proposito della fede poetica. Grazie al nostro atto consapevole, l'illusione compie una sorta di metamorfosi semantica: non è più sinonimo di inganno ma si riempie di verità. Partendo da questa riflessione, il volume indaga dal punto di vista filosofico il rapporto tra realtà e rappresentazione, attraverso ampi riferimenti alla dimensione sociale e morale, con pensatori antichi e moderni: da Platone e Aristotele a Gombrich e Deleuze. Nell'epoca della riproduzione altamente definita, l'autore dimostra che il fine dell'illusione non è la copia, ma la creazione di un mondo nuovo, capace di mantenere la relazione con la realtà da cui ha tratto origine e al contempo di differenziarsene, per addestrarci, attraverso il confronto, alla critica e all'autonomia.
|
|
Iacono Alfonso Maria; Ceruti M. (cur.)
L'evento e l'osservatore. Ricerche sulla storicità della conoscenza
brossura
|
|
Iacono Salvatore Marino
Nitrodi esoterica
brossura L'associazione culturale Luce e Verità raccoglie in questo lavoro tutte le informazioni ottenute al riguardo della nota sorgente d'acqua di Nitrodi grazie ad anni di ricerche in ambito esoterico, rendendole pubbliche e fruibili a beneficio del proprio risveglio interiore e svincolandole dai precedenti lavori per dar vita ad un libro da leggere senza preconcetti. L'associazione culturale Luce e Verità si pone l'obbiettivo di studiare la storia e il folklore dell'isola d'Ischia, promuovendo studi, convegni e seminari oltre a "percorsi del risveglio" alla ricerca delle energie nascoste del territorio.
|
|
Iacono Vito
Frammenti di infinito
brossura Questo libro non ti dice nulla che tu non sappia già. Poiché rappresenta una vera sfida per la tua coscienza, non c'è da meravigliarsi se non riuscirai a leggerlo tutto e finirai per metterlo da parte per sempre. Ciò è dovuto proprio alla sua forza penetrante e alla sua semplicità. Quando ha raggiunto il suo scopo, il libro non serve più e può essere gettato via.
|
|
Iacono Vito
Frammenti di infinito
brossura Questo libro non ti dice nulla che tu non sappia già. Poiché rappresenta una vera sfida per la tua coscienza, non c'è da meravigliarsi se non riuscirai a leggerlo tutto e finirai per metterlo da parte per sempre. Ciò è dovuto proprio alla sua forza penetrante e alla sua semplicità. Quando ha raggiunto il suo scopo, il libro non serve più e può essere gettato via.
|
|
Ianes Dario; Demo Heidrun
Educare all'affettività. A scuola di emozioni, stati d'animo e sentimenti
ill., br. Una delle "educazioni" psicologicamente più vitali, quella delle emozioni e della vita affettiva, si sta diffondendo nelle attività scolastiche con interventi di vario genere: laboratori di scoperta delle emozioni, percorsi di autoconsapevolezza, di esspresione affettiva, di lavoro su di sé e sulle relazioni.
|
|
Iannaccone Antonio
Le condizioni sociali del pensiero. Contesti sociali e culturali
brossura Il volume, attraverso un.analisi critica della letteratura e la presentazione di dati empirici, è finalizzato a contribuire al dibattito scientifico a proposito del ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo cognitivo. Esso specificamente esamina i costrutti di conflitto socio-cognitivo e di connotazione sociale attraverso la narrazione della complessa vicenda empirica che li ha visti coinvolti. Le ricerche discusse consentono di situare il costrutto d'interazione sociale in una cornice più ampia ed attualizzata, anche allo scopo di contribuire alla definizione di linee-guida per l.intervento psicologico nei contesti educativi e di formazione ispirato alla prospettiva costruzionista sociale.
|
|
Iannella Francesco
Come affrontare il destino
brossura
|
|
Iannelli F. (cur.); Olivier Alain P. (cur.); Vieweg K. (cur.)
Studi di estetica (2020). Vol. 1: Rethinking Hegel's aesthetics
br.
|
|
Iannelli F. (cur.); Vercellone F. (cur.); Vieweg K. (cur.)
Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano. Wirkungeschichte della filosofia di Hegel in Italia
br. Anche se nel periodo jenese Hegel aveva pianificato di intraprendere una Kunstreise in Italia sulle orme di Winckelmann e Goethe, questo progetto giovanile concepito nello spirito del Grand Tour non si realizzò mai. Cionondimeno Hegel stimò, conobbe e ammirò ampiamente l'arte e la cultura italiana. Con il presente volume ci si propone pertanto un duplice obiettivo: ricostruire il ruolo che la pittura, la musica, l'opera e la poesia italiana hanno rivestito nella filosofia hegeliana e, inoltre, offrire un quadro della ricezione italiana del pensiero di Hegel - da Bertrando Spaventa fino a Gianni Vattimo e a Giorgio Agamben - tenendo presente anche il ruolo dei traduttori italiani delle opere hegeliane - dal dimenticato Alessandro Novelli al ben più celebre Benedetto Croce -, e il confronto critico del pensiero femminista, in particolare di Carla Lonzi.
|
|
Iannelli F. (cur.); Vercellone F. (cur.); Vieweg K. (cur.)
Hegel und italien. Italien und Hegel. Geistige Synergien von gestern und heute
brossura
|
|
Iannilli G. L. (cur.)
Co-operative aesthetics. A quasi-manifesto for the 21th Century
br.
|
|
Iannilli G. L. (cur.)
Studi di estetica (2019). Vol. 3: Aesthetics and economics reconciled
brossura "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
|
|
Iannilli Gioia Laura
L'estetico e il quotidiano. Design, everyday aesthetics, esperienza
br. Oggi ci muoviamo quotidianamente in ambienti sottoposti con sempre maggiore intensità a processi di design. Si tratta di ambienti densi e complessi che tuttavia veicolano esperienze fortemente gratificanti per l'individuo. La tesi di questo volume è che tali contenuti possano essere considerati specificamente estetici a patto di superare alcuni equivoci che affliggono concezioni tradizionali di design, quotidianità ed esperienza e che quasi inevitabilmente conducono a una demonizzazione dell'artificialità di quelle stesse dinamiche estetiche che oggi appaiono connaturate all'essere umano. A tal fine il volume discute recenti teorie del design alla luce sia delle prospettive nate in seno alla cosiddetta Everyday Aesthetics (di cui viene ricostruito criticamente il programma teorico complessivo), sia di impianti filosofici maggiormente consolidati, tra pragmatismo e fenomenologia. Adottando un approccio di tipo relazionale e anti-essenzialista, viene svolta quindi un'analisi di spazi estetici quotidiani in cui l'intreccio di fattori estetici, economici e progettuali si è reso sempre più inestricabile. Dagli spazi estetici privati e pubblici, passando per quelli istituzionalizzati e virtuali-globali, si giunge a esaminare gli spazi estetici commerciali, esempio eccellente di quello stesso intreccio che sta favorendo l'affermarsi di un vero e proprio Experience Design.
|
|
Iannoccari G. A. (cur.)
I 10 pilastri per un cervello efficiente. Come migliorare le abilità mentali
br. Un decalogo delle buone regole anti-aging per il cervello a tutte le età. Con un linguaggio semplice e chiaro, questo libro illustra i comportamenti più adeguati non solo per arrestare il declino cognitivo, ma anche per potenziare le prestazioni del cervello e garantire una mente agile e flessibile. Invecchiare bene si può: perché non provarci? Raggiungere e superare la soglia centenaria non è più un traguardo irraggiungibile. Mai come in questa epoca, infatti, l'essere umano ha avuto l'opportunità di vivere così a lungo: ma come godere di questa nuova longevità? Come migliorare la qualità di vita anche in età avanzata? Mentre la medicina e le tecnologie ci aiutano a mantenere una buona forma fisica, sul versante delle abilità mentali la strada da percorrere è ancora lunga: molte persone invecchiano bene fisicamente ma sono rassegnate al declino cognitivo, oppure sentono di avere abilità mentali che potrebbero potenziare ma non sanno come fare. In realtà, come si allenano i muscoli, è possibile mantenere in salute il "muscolo cervello" allenandolo con stili di vita corretti, esercizi, attività ad hoc. La formula migliore per invecchiare bene è quella di acquisire salute quando si è ancora in salute. Invecchiare bene si può: perché non provarci? Prefazione di Alessandro Antonietti.
|
|
Iannone L. (cur.)
Ernst Jünger
br. Questo libro è una novità nel panorama editoriale italiano. Innanzitutto perché vi collaborano ben trenta autori tra esperti, docenti e ricercatori universitari impegnati in varie discipline (Germanistica, Filosofia, Storia delle dottrine politiche, Diritto, Psicologia, Economia, eccetera). E poi perché, in genere, i lavori collettanei si concentrano su un unico argomento, oppure, diventano - al contrario - un insieme confuso di saggi che non vanno oltre la cifra agiografica o celebrativa mentre, nel caso specifico, l'intento è quello di offrire una prospettiva analitica sull'intera opera di Ernst Jünger. Infatti, in ogni singolo capitolo gli autori si confrontano su uno o due temi ma lo fanno con sensibilità culturali, punti di vista e approcci professionali divergenti, in modo che il lettore possa avere la possibilità di accostarsi ad uno dei più grandi pensatori del Novecento avendo davanti uno spettro completo di valutazioni.
|
|
Iannone Luigi
Critica della ragion tecnica
br. Grazie alla tecnica abbiamo sconfitto tante malattie, alleviato il dolore, eliminato fatiche pesanti, ridotto gli orari di lavoro e reso più agevole la nostra permanenza sulla Terra. Siamo, tuttavia, la prima generazione a vivere sul campo il suo dispiegamento universale e ad aver contezza di quanto ogni paradigma biologico, culturale, politico ed economico stia subendo delle alterazioni e delle modificazioni. Essa infatti esercita sulle coscienze una manipolazione quasi mai avvertita, ponendosi come fattore regolativo dell'intera esistenza sociale e mettendo in circolo una immane potenza che rende ogni cosa materiale da trasformazione. Uomo compreso. Siamo perciò di fronte alla questione ultima: la tecnica può essere regolata (e dominata) o essa si fa regola del mondo, ridefinendo da sé il nuovo nomos della Terra?
|
|
Iannone Luigi
Il profumo del nichilismo. Viaggio non-moralista nello stile del nostro tempo
br. La civilizzazione si fregia di alcune parole simbolo come libertà, globalizzazione, emancipazione, uguaglianza e di un codice di regole il cui valore supremo è il diritto alla felicità. Nessun intellettuale o filosofo riesce ad immaginare un mondo che non si fondi su queste fondamenta e nessun economista a concepire un modello di sviluppo radicalmente diverso. Tutto sembra già dato. Eppure, ad una lettura attenta, la realtà appare ben diversa perché la società si muove su una invisibile linea di demarcazione tra civiltà e barbarie che la rende allo stesso tempo progredita e spietata, tecnologicamente avanzata e disumana, capace di fornire opportunità e di ampliare a dismisura obblighi, limiti e divieti. E allora cosa si cela veramente dietro il termine civilizzazione? Lo spiega questo saggio che è una sorta di guida tra stili di vita, miti e modelli del nostro tempo. Una critica ironica e tagliente alla superficialità e al narcisismo, ad una prospettiva legata sempre e solo al presente, all'estetica del nulla ed all'etica del vuoto.
|
|
Iannone Luigi
Junger, Schmitt, dialogo sulla modernità
br. Ernst Jünger e Carl Schmitt, pur avendo fatto parte di quella grande corrente di pensiero anti-moderno che fu la Rivoluzione Conservatrice, hanno avuto come tratto comune quello di aver anticipato le trasformazioni e le pulsioni del nuovo secolo. Questi due grandi pensatori tedeschi si sono lasciati alle spalle, almeno dal punto di vista dell'elaborazione teorica, 'esperienza traumatica dei conflitti mondiali e dei totalitarismi e, sin dal primo dopoguerra, hanno intercettato le degenerazioni e le fughe in avanti della modernità. Lo hanno fatto con stili e vocazioni diversi, pur percorrendo per larghi tratti sentieri paralleli.
|
|
Iannone Luigi
Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore
br. Filosofo, editore, accademico, editorialista, conferenziere, compositore musicale, docente di Estetica, storico, polemista, autore di importanti volumi sull'arte, sulla bellezza, sul vino, sulla musica, sull'ecologia, sui diritti degli animali. Nel giorno della sua morte, il Premier inglese lo ha ricordato come il «più grande pensatore conservatore moderno del paese» e, nel corso degli anni, attestati di stima gli sono stati riconosciuti da decine di prestigiose riviste culturali internazionali. Pur muovendosi in un ambito che definiamo "conservatore", e perciò mai occultando il forte radicamento a valori e ideali di riferimento, Scruton ha mosso le sue analisi in più ambiti possibili con libertà e autonomia. Questo volume collettaneo ha lo scopo di mettere a confronto più punti di vista, anche divergenti, nell'intenzione di offrire al lettore un ricco ventaglio di analisi.
|
|
Iannotta Giulio
Come si cambia
br. Cambiare è quanto di più difficile e nello stesso tempo semplice possa esistere. È difficile perché richiede una modifica delle proprie abitudini, delle proprie convinzioni e delle proprie azioni. È semplice perché possiamo farlo a piccoli passi con l'umiltà di imparare e la costanza del lavoro quotidiano. Questo testo è scritto per Te che credi di meritare ancora tanto dalla vita perché cambiare è solo un esercizio, uno come tanti e nemmeno il più arduo.
|
|
Iannucci Marco
Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico»
br. Il percorso delineato da Marco Iannucci inquadra il pensiero di Spinoza nel dibattito politico-religioso della sua Amsterdam, che nella seconda metà del '600 fu teatro di un forte sviluppo economico e di tumultuosi fermenti politico-religiosi. Dall'analisi dei due trattati politici emergono non solo l'interesse di Spinoza per le circostanze che determinarono lo sviluppo della società, ma anche, grazie a un serrato dialogo con religiosi e politici del suo tempo, la sua volontà di guidarne i mutamenti in corso, di contribuire a migliorarli e di partecipare al processo di democratizzazione delle istituzioni. Ciò al fine di condurre la maggioranza degli uomini ad acquisire la libertà, intesa come liberazione da ogni forma di schiavitù. Egli diviene un tassello necessario al processo di emancipazione della collettività in cui vive, provocando così una vera rivoluzione politica, religiosa e morale, tanto che il suo messaggio, a più di tre secoli dalla sua morte, conserva ancora una bruciante attualità.
|
|
Iannucci Marco
Libertà politica e religione in Spinoza. Saggio sul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico»
br. Il percorso delineato da Marco Iannucci inquadra il pensiero di Spinoza nel dibattito politico-religioso della sua Amsterdam, che nella seconda metà del '600 fu teatro di un forte sviluppo economico e di tumultuosi fermenti politico-religiosi. Dall'analisi dei due trattati politici emergono non solo l'interesse di Spinoza per le circostanze che determinarono lo sviluppo della società, ma anche, grazie a un serrato dialogo con religiosi e politici del suo tempo, la sua volontà di guidarne i mutamenti in corso, di contribuire a migliorarli e di partecipare al processo di democratizzazione delle istituzioni. Ciò al fine di condurre la maggioranza degli uomini ad acquisire la libertà, intesa come liberazione da ogni forma di schiavitù. Egli diviene un tassello necessario al processo di emancipazione della collettività in cui vive, provocando così una vera rivoluzione politica, religiosa e morale, tanto che il suo messaggio, a più di tre secoli dalla sua morte, conserva ancora una bruciante attualità.
|
|
Iaquinto Samuele; Torrengo Giuliano
Filosofia del futuro. Un'introduzione
br. Il volume offre un'introduzione al contempo accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. Al centro dell'attenzione sono le domande chiave del dibattito contemporaneo. Il futuro è già scritto o esistono cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? Esistere significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di modificare il corso degli eventi? Il dibattito intorno alle risposte di volta in volta offerte dalla filosofia esplora un'intrigante zona d'intersezione tra metafisica, logica ed etica, e interessa discipline diverse come la fisica, la psicologia e l'economia. Gli autori offrono gli strumenti necessari per inquadrare concettualmente le domande sul futuro, introducendo tutte le nozioni tecniche in un linguaggio chiaro e intuitivo.
|
|
Ibarrola Begoña
Storie per scoprire le intelligenze dei bambini
ill., ril. I nostri bambini sono intelligenti! E ognuno lo è in un modo diverso. Ci sono intelligenze logiche e matematiche, linguistiche, musicali, corporee, interpersonali, esistenziali... Questo libro illustrato, che segue "Storie per educare bambini felici", aiuta a scoprire e a sviluppare le intelligenze dei nostri figli attraverso storie appassionanti e coinvolgenti, ma anche solidamente fondate sulle ricerche di Howard Gardner sulla "teoria delle intelligenze".
|
|
Ibañez Tomás
Il libero pensiero. Elogio del relativismo
br. L'analisi del relativismo intrapresa in questo saggio è di fatto un'indagine a tutto campo sulle relazioni di potere a partire dalle riflessioni di quattro protagonisti chiave del pensiero contemporaneo: Cornelius Castoriadis, Michel Foucault, Richard Rorty e Michel Serres. A spingere l'autore verso questa disamina delle argomentazioni relativiste è anche il fatto che taluni difensori laici della ragione scientifica gli appaiono in forte consonanza con i rappresentanti della Chiesa cattolica nel denunciare i "pericoli devastanti che ci minacciano se diamo ascolto al canto di sirena del relativismo". Ibáñez ci invita invece ad ascoltare con attenzione quel che ha da dire il relativismo, anzi a buttarci con coraggio nelle sue acque tutt'altro che tranquille, non solo per ripensare le relazioni di potere, ma anche per interrogarci lucidamente su taluni aspetti del dominio particolarmente insidiosi in quanto informano il codice stesso con cui decifriamo la realtà.
|
|
Ibello Antonella
Viaggio nell'anima
brossura In un periodo di grande difficoltà, ho pensato alla terapia autobiografica di D. Demetrio. Così ho lasciato scorrere la pena sul foglio bianco, per intravedere i riflessi della mia anima. Mi sono messa in viaggio dentro di me: per risignificare eventi e vissuti, per ricostruirli rivivendo e le emozioni. Non tutti i cassetti della memoria sono stati aperti, molti richiedono ancora tempo. Ho scritto per legittima difesa, rispetto a paure che fanno correre il rischio di non ritrovarsi. Quando si torna da un viaggio, il bagaglio è ricco di altro. Così la mia anima.
|
|
Ibn Khaldun; Forte F. (cur.)
Antologia della Muqaddimah
br. Il terzo capitolo della Muqaddimah dedicato al potere politico, qui presentato in forma antologica ma molto ampia, ha come obbiettivo quello di rispondere ad alcune domande di fondo: come nascono le dinastie al potere? Come lo conquistano rispetto ad altri gruppi concorrenti? Quale ruolo ha lo spirito di corpo in questo sviluppo? E l'elemento religioso? L'autore parte dall'analisi delle forme in cui si costituisce il potere, mettendo in rilievo due elementi fondamentali: spirito di corpo e religione; tutto il testo sviluppa il rapporto dialettico tra questi due elementi. L'opera di Ibn Khallin è di una straordinaria modernità, prova ne sono le moltissime letture e interpretazioni che la riprendono per proporre analisi delle società arabe contemporanee. Ma è allo stesso tempo profondamente inserita nel contesto storico in cui nasce, una summa di sapienza islamica medievale che abbraccia il fenomeno sociale oggetto dell'indagine, prendendo in considerazione gli aspetti geografico-demografici, politici, economici e culturali, con costanti riferimenti alla dottrina islamica. Prefazione di Massimo Campanini.
|
|
Ibn Sab'in
Le questioni siciliane
brossura
|
|
Icke David
Guida alla cospirazione globale. E come fermarla
brossura Oltre 600 pagine di riferimenti storici, biografici e simbolici. Un'opera che connette tutti i punti e rivela i legami nascosti tra personaggi, eventi e tematiche che apparentemente non hanno nulla in comune tra loro e che vuole dimostrare come tutto, alla fine, si ricolleghi perfettamente. Solo quando ogni punto sarà stato connesso all'altro, lo stupefacente quadro generale apparirà. E noi non potremo fare altro che rimanere sbalorditi mentre, pagina dopo pagina, Icke ci rivela la verità di ogni cosa, dagli avvenimenti della storia antica all'Internet olografico che governa la nostra realtà. La cospirazione globale con cui si intende imporre uno stato orwelliano, non è pura "teoria". Al contrario, secondo l'autore è un fatto supportato da una serie infinita di prove e anche dall'esperienza quotidiana. Una rete di famiglie imparentate tra loro, la cui origine risale alle epoche più remote, sta manipolando gli eventi attraverso i propri politici-fantoccio e personaggi di rappresentanza, prodigandosi per instaurare una tirannia a lungo preparata. Ma i giorni del loro anonimato sono ormai terminati. David Icke ha fatto luce sul Popolo delle Ombre e ha messo fine a quella segretezza così essenziale al loro successo. Chi siamo? Dove ci troviamo? Perché il mondo è così com'è?...
|
|
Icke David
Il risveglio del leone. Umanità, mai più in ginocchio
br. Con "Il Risveglio del Leone" il famoso giornalista e studioso di storia segreta David Icke, celebra vent'anni di ricerche con un'opera fondamentale che ha il potere di cambiare la nostra vita e la realtà in cui viviamo. Le rivelazioni in essa contenute possono essere un importante aiuto per liberarci dalla prigione mentale che ci viene imposta. Ora tutti noi siamo di fronte a un bivio... ed è tempo di fare una scelta. Vogliamo risvegliare il nostro vero genio e potenziale? Oppure vogliamo rimanere intrappolati nel corpo, nella mente e nelle illusioni artificiali? Una decisione ci darà libertà e capacità inimmaginabili, mentre l'altra condannerà noi e i nostri figli a subire una dittatura globale.
|
|
Icke David
Il segreto più nascosto. Il libro che può cambiare la tua vita
br. La storia dell'umanità risulta manipolata da una razza, o più razze, di origine extraterrestre, molto progredite tecnologicamente. Analizzando un'enorme quantità di documenti e testimonianze viventi, David Icke risale agli incroci genetici tra esse e l'uomo scoprendo come, da allora, famiglie di ibridi che ne derivano, controllino e governino il mondo. In questo libro, l'autore dimostra che non è possibile provare l'effettiva esistenza delle maggiori figure bibliche, Mosé e David, Sansone e Salomone, Abramo e Gesù. Secondo l'autore, questi personaggi, come quelli alla base di tutte le principali credenze spirituali fondate su un Dio-Salvatore, sono invenzioni nate per creare religioni-prigioni e schiavizzare l'umanità. Le rivelazioni procedono senza tregua e possiamo scoprire come alcuni dei più sensazionali assassinii dell'ultimo secolo siano stati fatti passare per incidenti. "La verità riguardo a ciò che sta succedendo è così bizzarra che la maggior parte delle persone non la crederà: in questo modo si manterrà la condizione perfetta perché il controllo continui a esistere".
|
|
Icke David
L'amore infinito è l'unica verità tutto il resto è illusione
br. Il libro spiega perché la realtà "fisica" è puramente un'illusione che esiste soltanto nel nostro cervello. In questo libro Icke spiega come "viviamo" in un "internet olografico" nel quale le nostre menti sono connesse a un "computer" centrale, che ci nutre con la stessa realtà collettiva che noi decodifichiamo poi nell'"universo" olografico tridimensionale che tutti siamo convinti di vedere. I cosiddetti "misteri" dell'esistenza si dissolvono a ogni pagina: Chi siamo? Cosa facciamo qui? Cos'è il corpo umano e come può cessare di "invecchiare"? Chi sta controllando la nostra realtà? Perché ci sono guerre in quantità, fame, sofferenza e stress? Cosa sono "mente" ed "emozioni" e perché ne siamo dominati? Chi ha creato la religione, e cosa stanno realmente venerando coloro che la sostengono?
|
|
Idel Moshe
Cabala ed erotismo
brossura
|
|
Ienna G. (cur.); D'Abramo F. (cur.); Badino M. (cur.)
Expertise ed epistemologia politica
br. Questo volume si pone l'obiettivo di rimettere al centro dell'attenzione una riflessione di carattere politico sullo statuto dell'expertise nella società contemporanea. L'attuale dibattito all'interno degli studi sociali sulla scienza sembra essersi consolidato attorno a delle polarità oppositive apparentemente insormontabili: da un lato il post-modernismo relativista, risultato di un'estremizzazione del costruttivismo sociale; dall'altro il veritismo ingenuo, come adozione irriflessa delle posizioni (neo)positiviste. In questo contesto, la figura sociale dell'esperto si trova al centro del dibattito epistemologico e politico. Cosa significa essere esperti di qualcosa? Qual è la loro funzione sociale? Come avviene il processo di attribuzione della fiducia e della sfiducia epistemologiche? Quali forme di neutralità e non-neutralità dovremmo adottare nel valutare il prodotto di una riflessione esperta? Quali metodi e prospettive abbiamo per studiare l'expertise? Per i curatori del volume è necessario aprire una tavola di discussione interdisciplinare su questi argomenti, lanciando in Italia un dibatto che all'estero è invece già largamente prolifico.
|
|
Iezzi Daniele
L'infinito mare dell'essere, tra pensiero antico e tardo-antico
brossura Il mare e l'infinito. Due termini inscindibilmente connessi che nella storia della cultura occidentale hanno pervaso l'immaginario simbolico di ogni disciplina, e proprio su di essi il mondo moderno ha "fondato" la propria ragion d'essere, dalle esplorazioni oceaniche all'alba della storia moderna sino al contiguo sviluppo senza limite del libero mercato e della scienza. Eppure, alle radici spirituali di quella storia, per i filosofi della Grecia antica l'infinito, ápeiron, era sinonimo di caos, principio malvagio della dissoluzione dell'ordine cosmico e sociale, e il mare assurgeva a suo simbolo. Nella fase tarda dell'età antica assistiamo invece a un mutamento assiologico radicale dell'idea d'infinito, per cui negli scritti dei pensatori cristiani eredi della filosofia ellenica dei primi secoli tale concetto diviene attributo di Dio, dell'Uno, Sommo Bene, e così il mare manifestazione della sua infinita essenza. Attraverso alcune testimonianze dei grandi interpreti della modernità, è possibile misurare l'importanza di tale mutamento e l'influenza che esso ha avuto nella storia della cultura, segno di come la metaforica marina conservi ancora l'antico legame con l'infinito e con la sua storia.
|
|
Ignatieff Michael
Sulla consolazione. Trovare conforto nei tempi bui
br. Consolare: trovare conforto insieme, cercare di condividere la sofferenza di qualcuno o di sopportare meglio la nostra. È un'esperienza che accompagna tutti, donne e uomini, da sempre. Ma se un tempo si contava sull'aiuto delle promesse religiose o delle convinzioni filosofiche, oggi ci ritroviamo sempre più muti e inermi, e sempre più soli. Da questa esperienza comune di spaesamento, paura, solitudine di fronte al dolore, portata ancor più a fior di pelle dalla pandemia, parte Michael Ignatieff, storico di fama internazionale, per chiedersi se sia possibile imparare qualcosa dalle ricerche di consolazione del passato. Oggi che il mondo ha smarrito i significati profondamente radicati nelle tradizioni religiose, che il premio della consolazione ha perso ogni attrattiva per una cultura che insegue il successo, è possibile trovare affinità e suggestioni in quei vissuti così lontani e così dolorosamente simili ai nostri? Trovare parole antiche e nuove per ciò che sembra non avere più parole? La risposta di Ignatieff è questa serie di ritratti, disposti in ordine storico, dedicati ciascuno a un personaggio che, trovandosi in condizione estreme, si è rivolto alle tradizioni che aveva ereditato per cercare consolazione: dagli autori dei Salmi, da Giobbe e san Paolo, passando per le lacrime di Cicerone e la depressione di Hume, il balsamo della filosofia, dell'arte, della musica, fino ad arrivare agli eroi della testimonianza civile, come Anna Achmatova o Primo Levi, e all'accudimento della dignità di una vita vicina alla fine tenacemente perseguito da Cicely Saunders, la fondatrice del Movimento Hospice. Raccontata con il rigore dello storico ma anche e soprattutto con la verve avvincente del bravo narratore, una lunga sequela di persone ancora capaci di ispirarci oggi. «Che cosa abbiamo da imparare per questi tempi bui? Qualcosa di molto semplice: non siamo soli, e non lo siamo mai stati».
|
|
Igort
Consigli (non richiesti) per giovani samurai del racconto
br. Forte della sua esperienza di costruttore di storie, Igort raccoglie i principi che applica alla costruzione dei propri racconti e li condivide, in forma di consigli non richiesti), con chiunque voglia cimentarsi con la costruzione di un "oggetto artistico": romanzo, fumetto, ma anche film, composizione musicale. Raccontare, per lgort, è una "disciplina per maratoneti": il percorso della narrazione è lungo e accidentato, e i semplici precetti elencati in questo volume possono aiutare a portare a frutto il germoglio dell'intuizione da cui tutto ha inizio, preservandola dall'assalto dei demoni del dubbio e della disfatta.
|
|
|