|
Hemmings J. (cur.)
Come funziona la psicologia. I fatti spiegati visivamente
ill., ril. Come possiamo riprogrammare la nostra mente, insegnandole ad apprendere più velocemente? Quali sono le tecniche per ridurre la tensione durante un dibattito o una negoziazione? Quali i "trucchi" che utilizza la pubblicità per indurre all'acquisto? Osserva come la psicologia può applicarsi alle più svariate situazioni nella vita di tutti i giorni, dal mondo del lavoro a quello dello sport. Capisci gli ingranaggi della mente umana, scopri i suoi meccanismi, gli studi e le terapie all'avanguardia. Con illustrazioni e disegni intuitivi, ricco di aneddoti e curiosità, "Come funziona la psicologia" spiega tutto ciò che devi sapere in merito a ciò che fa, sente e pensa l'essere umano.
|
|
Maùti Elisabetta
Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve
ill., ril. I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti - oltre che decisamente infastiditi - e, come educatori, veniamo chiamati all'azione. Cosa dobbiamo dire? Come possiamo intervenire? Un buono strumento è quello della parola, grazie alla quale l'adulto ragiona con il bambino sugli effetti del litigio: su ciò che produce fuori e dentro di lui. In questo senso, la storia del litigioso Tito diverrà fonte di stimolo per i vostri discorsi, al momento giusto. Si tratta di un libro gioco in cui è lo stesso bambino a decidere come continuare la storia. Divertente e utile al tempo stesso!
|
|
Ibn Khaldun; Forte F. (cur.)
Antologia della Muqaddimah
br. Il terzo capitolo della Muqaddimah dedicato al potere politico, qui presentato in forma antologica ma molto ampia, ha come obbiettivo quello di rispondere ad alcune domande di fondo: come nascono le dinastie al potere? Come lo conquistano rispetto ad altri gruppi concorrenti? Quale ruolo ha lo spirito di corpo in questo sviluppo? E l'elemento religioso? L'autore parte dall'analisi delle forme in cui si costituisce il potere, mettendo in rilievo due elementi fondamentali: spirito di corpo e religione; tutto il testo sviluppa il rapporto dialettico tra questi due elementi. L'opera di Ibn Khallin è di una straordinaria modernità, prova ne sono le moltissime letture e interpretazioni che la riprendono per proporre analisi delle società arabe contemporanee. Ma è allo stesso tempo profondamente inserita nel contesto storico in cui nasce, una summa di sapienza islamica medievale che abbraccia il fenomeno sociale oggetto dell'indagine, prendendo in considerazione gli aspetti geografico-demografici, politici, economici e culturali, con costanti riferimenti alla dottrina islamica. Prefazione di Massimo Campanini.
|
|
Adorno Theodor W.
Aspetti del nuovo radicalismo di destra
br. Il 6 aprile 1967 Theodor Adorno tenne una conferenza all'Università di Vienna il cui valore va ben oltre l'aspetto puramente storico e che può aiutarci a comprendere il tempo che stiamo vivendo. Risalendo alle origini del consenso ottenuto dai movimenti radicali di destra, il filosofo intendeva chiarire le ragioni dell'ascesa dell'NPD, formazione di destra che all'epoca stava registrando un certo successo nella Repubblica Federale Tedesca. Adorno mette in luce e collega tra loro in modo inedito vari elementi: il congegno sofisticato della propaganda e l'antisemitismo, il connubio tra perfezione tecnologica e un «sistema folle», l'individuazione di un capro espiatorio e l'odio ostentato verso gli intellettuali di sinistra e la cultura in generale, la tendenza del capitale alla concentrazione e la paura diffusa di perdere il proprio status sociale. Oggi lo «spettro» a cui la conferenza è dedicata non solo non si è dissolto, ma assume nuove e inquietanti sembianze. Diventa dunque ancora più importante prendere coscienza dei meccanismi dell'agitazione fascista e dei fondamenti psicologici e sociali su cui poggia. Nella consapevolezza che «se si vogliono affrontare sul serio queste cose, bisogna richiamare in modo perentorio gli interessi di coloro ai quali la propaganda si rivolge. Ciò vale soprattutto per i giovani che devono essere messi in guardia». La postfazione dello storico Volker Veiss contestualizza il testo e lo inquadra in una prospettiva attuale.
|
|
Gioviale Amata
Astrologia, Corona virus e altre pandemie
brossura Un testo comprensibile a tutti, anche ai non astrologi, scelta fortemente voluta dall'autrice che persegue la diffusione della scienza astrologica come base del suo operato. In ogni situazione che colpisca gli esseri umani, sia a livello personale che collettivo, gli astri giocano un ruolo fondamentale, e nel caso delle pandemie e della calamità gli aspetti stellari risultano sempre coerenti ed evidenti.
|
|
Pacini Francesca
Il canto della farfalla
brossura Un saggio narrativo nato dall'esperienza autobiografica di una giornalista che descrive le fasi della relazione con un narcisista patologico e fornisce le indicazioni per uscire salvi da un rapporto distruttivo. La teoria si mescola con la narrazione in prima persona, mettendo a fuoco cosa accade durante il rapporto traumatico. La sopravvissuta alla fine della battaglia si trasforma in farfalla. Il dolore, la malattia, il trauma fisico ed emotivo (che culminano in un disturbo post traumatico complesso), infatti, sono strumenti che, se usati bene, permettono un importante salto evolutivo grazie al quale nulla sarà più come prima. Alla perdita dell'innocenza si sostituisce una consapevolezza profonda, uno sguardo diverso su sé stessi e sul mondo. Il libro racconta tutti i meccanismi patologici del rapporto con un narcisista, ma si sofferma in particolar modo sulle tecniche di guarigione attraverso l'esperienza e le conoscenze. Fisica quantistica, percorsi psicologici e olistici, scienze sacre, yoga, spiritualità, mindfulness e il riferimento alle antiche tradizioni iniziatiche aprono una finestra inedita, interdisciplinare, che definisce un cammino luminoso dove ogni pezzo del puzzle trova ragione e compimento.
|
|
Bernabè Elena
La nonna
brossura "Nonna, come si fa a vivere questi tempi difficili?" "Con i libri, bambina mia. Quando le cose si fanno complicate tu semplificale leggendo un'altra storia. Quando apri un libro stai permettendo a te stessa di viaggiare lontano dai tuoi problemi, di assaporare emozioni mai provate, di essere altro da te, di accogliere un'altra visuale. E in quel mondo tutto si calma, la tua mente si riposa, la preoccupazione si placa. Quando poi ritorni da questo viaggio magico porti con te sempre tesori grandiosi, in grado di far nascere intuizioni, soluzioni e idee nuove. Il tempo che dedichi ai libri è tempo dedicato a te stessa." Un vero e proprio inno alla figura della nonna. Uno scritto delicato, commovente, gentile e profondo che scava dentro al lettore per far emergere la sua preziosa nonna interiore. È molto più di un libro: è un'esperienza di vita dove dialoghi, storie e meditazioni si mescolano per abbracciare l'anima di chi legge e fargli comprendere che non siamo soli. Mai.
|
|
Gerbino Claudio
Vogliamo parlare dei padri? Le ferite inferte nel corpo e nell'anima
br. Anche i padri lasciano segni indelebili. Si è scritto molto sulle carenze dei padri, sono state sottolineate le conseguenze dell'assenza fisica o psichica della figura paterna sulla vita dei figli; poco si è detto sull'educazione dei bambini e degli adolescenti che diventano uomini, partner e padri. Molti uomini diventano padri non per scelta responsabile, e mal sopportano la presenza di figli nati senza essere voluti. Nella fase di sviluppo i maschi si chiedono: che uomo sono? Ma dopo non si chiedono: che padre sono? Dalla psicoanalisi e dagli studi che derivano dalle ricerche sperimentali possiamo ricavare gli elementi fondamentali per riflettere su una paternità che, oltre a dettare le regole ai figli, diventa testimonianza di valori, di stili di vita e di capacità di fare famiglia: oltre alla funzione normativa, il padre svolge una funzione etica, che avvia il figlia all'autonomia per organizzare la propria vita individuale e sociale. Ci sono domande che partono da lontano: perché alcuni padri diventano violenti? Perché a volte diventano seduttivi nei confronti delle figlie? Chi seduce chi? E chi educa questi uomini che un giorno diventeranno padri?
|
|
Morgan Nicola
Penso positivo. Una guida brillante per crescere felici. Dipende da me
br. Come vivi l'adolescenza? Che aspettative hai? Vivi positivamente gli anni della tua adolescenza, impara a stare bene con te stesso, a fissarti obiettivi intelligenti e a prenderti cura del tuo corpo! Il libro che hai tra le mani ti aiuterà a superare queste e altre sfide dell'adolescenza grazie a una ricca proposta di: idee per aiutarti ad affrontare le sfide quotidiane della crescita; suggerimenti per sviluppare il tuo potenziale; divertenti test che ti faranno scoprire più cose su di te. Sarà davvero gratificante acquisire sempre più controllo sulla tua vita, crescere e trasformarti nella persona che vuoi diventare... e pensare che in fondo: «Dipende da me»!
|
|
Agamben Giorgio
Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita. Homo sacer
br. Che cos'è una regola, se essa sembra confondersi senza residui con la vita? E che cos'è una vita umana, se in ogni suo gesto, in ogni sua parola, in ogni suo silenzio non può più essere distinta dalla regola? È a queste domande che il libro di Agamben cerca di dare una risposta attraverso un'appassionata rilettura di quel fenomeno affascinante e sterminato che è il monachesimo occidentale da Pacomio a San Francesco. Se il libro ricostruisce nei particolari la vita dei monaci nella loro ossessiva attenzione alla scansione temporale e alla regola, alle tecniche ascetiche e alla liturgia, la tesi di Agamben è, però, che la vera novità del monachesimo non sta nella confusione fra la vita e la norma, ma nella scoperta di una nuova dimensione, in cui forse per la prima volta la "vita" come tale si afferma nella sua autonomia e la rivendicazione dell'"altissima povertà" e dell'"uso" lancia al diritto una sfida con cui il nostro tempo deve ancora fare i conti. "Come pensare una forma-di-vita, cioè una vita umana del tutto sottratta alla presa del diritto e un uso dei corpi e del mondo che non si sostanzi mai in un'appropriazione? Come pensare la vita come ciò di cui non si dà mai proprietà, ma soltanto un uso comune?"
|
|
Montano Antonella; Iadeluca Valentina
Meditare con la vita. Tutto quello che c'è da sapere sulla mindfulness
br. La meditazione di consapevolezza (mindfulness) consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realtà per come essa ci si presenta qui e ora. Ci insegna a dimorare nell'istante di adesso e ad assaporarne pienamente il succo. È un processo di conoscenza serrata di noi stessi che ci allena a rispondere con pacatezza alle tante sfide dell'esistere. Conduce con il tempo ad abbandonare quelle modalità di reagire che non ci corrispondono più o che ci procurano disagio, a vantaggio di un modo più autentico di essere noi stessi. Meditare con la vita, dopo aver spiegato cos'è la mindfulness e perché funziona, accompagna il lettore a familiarizzare con la meditazione nelle sue varie forme. Propone numerosi esercizi di consapevolezza da eseguire in ogni momento della giornata e dedica un'attenzione particolare al tema di come sia possibile trasferire la qualità della presenza che si sperimenta durante le sessioni di pratica nella vita di tutti i giorni: dalle incombenze quotidiane, alle relazioni, alla professione. Conclude il volume una rassegna di modelli di intervento psicoterapeutico, sia di stampo cognitivo che psicocorporeo, basati sulla mindfulness.
|
|
Cassioli Daniele; Vitellino Salvatore
Insegna al cuore a vedere. Il bello è oltre la superficie delle cose
br. Vedersi dentro è un'arte, ma anche una disciplina da apprendere e un "muscolo" da allenare. Per arrivare a giocare a cuore libero e mente aperta la partita più importante: quella della vita. Può un non vedente insegnare a chi vede come guardarsi dentro? Sì, proprio chi vive al buio dalla nascita può diventare la nostra miglior guida per imparare a vedere "oltre". Perché la cecità interiore è un ostacolo molto più insidioso di quella degli occhi: rabbia, vittimismo, senso di colpa e frustrazione offuscano la nostra lucidità e ci impediscono di compiere le scelte davvero giuste per noi. Daniele Cassioli ha raccolto storie, esempi, riflessioni nate dalla sua esperienza personale di sportivo e di formatore per poi offrircele, non come un maestro che sale in cattedra ma come un amico che ci accompagna col sorriso in un percorso di crescita e consapevolezza. Un percorso che parte dalla teoria del "piano inclinato", che ci porta a ripetere una routine anche se per noi è dannosa, e arriva a riconoscere la paura come la vera "disabilità", per poi focalizzarsi sulle passioni che muovono i nostri istinti migliori e individuare infine un "equilibrio dinamico" che rappresenta il giusto approccio mentale alle situazioni che ci troviamo di fronte. Insegnare al cuore a vivere in armonia con il mondo e valorizzare quelle qualità che ci rendono unici è meno difficile di quanto si creda comunemente, occorre solo decidere di fare il primo passo.
|
|
Scovel Shinn Florence
Il percorso magico dell'intuizione
br. "La preghiera è telefonare a Dio, e l'intuizione è Dio che telefona a te". La vera preghiera significa preparazione. Avendo fatto le vostre richieste all'Approvvigionamento Universale per qualsiasi bene, agite immediatamente, come se vi aspettaste di riceverlo. Mostrate una fede attiva, impressionando così la mente subconscia con l'aspettativa. Un modo per coltivare l'intuizione è dire prima di dormire: "Al mattino, saprò cosa fare". Le idee si frantumeranno prima che tu cominci a ragionare. La preghiera è telefonare a Dio, e l'intuizione è Dio che telefona a te. L'intuizione viene dalla vostra mente superconscia. È Dio dentro di voi. Il subconscio è semplicemente potere senza direzione. Ciò che sentite profondamente o dite con sentimento viene impresso nel subconscio ed eseguito nei minimi dettagli. È la vostra anima e deve essere restaurata. Imprimete al subconscio le idee perfette della mente superconscia invece dei dubbi e delle paure della mente conscia. Seguendo l'intuizione, spesso si va per una cosa e se ne ottiene un'altra. Dal superconscio - il regno dell'intuizione - ciò che dovreste sapere vi sarà rivelato.
|
|
Pera Marcello
Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo
br. Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, Filosofia l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti, ancora intrappolati dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distendeva sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza. E la «Carta fondamentale della cultura cristiana» e dunque dell'Occidente, come è stata definita La Città di Dio, ci appare superata. Secolarismo, scientismo, liberalismo, ecologismo, neo-umanesimo e trans-umanesimo, diritti individuali senza doveri, tolleranza senza limiti, costumi senza confini, linguaggi purificati, opere dell'ingegno mortificate, storia censurata o cancellata: questo e altro sono i nuovi dèi pagani a cui tributiamo i nostri sacrifici, culti e riti individuali e di massa. Salvo poi a ritrovarci sempre più avvolti nell'incertezza e nel disagio. E però Agostino continua a insegnarci verità fondamentali: che le norme morali hanno fondamento nella fede, che gli Stati si disgregano se le società non hanno un vincolo religioso, che tutte le civiltà, anche le più potenti, infine periscono, che la politica ci fornisce strumenti per mitigare la nostra aggressività ma non ci offre la felicità e la salvezza, che la scienza non può essere incompatibile con la parola di Dio. In un mondo che sta assorbendo veleni sotto il nome di diritti, libertà, giustizia, tolleranza, Agostino è un antidoto potente. Per questo, qui si intrattiene una conversazione con lui.
|
|
Valenti Francesca
Il viaggio dell'anima
brossura Si è proprio così, l'Anima ti parla, per cortesia ascoltala. C'è un intero universo a tua disposizione pronto a servirti. Accoglilo. Siamo stati creati per manifestare la nostra unicità e per sentirci sereni e appagati qui sulla Terra, permettiamo che tutto arrivi a noi naturalmente. Impara il linguaggio dell'Anima, spalanca le porte all'intuito e tutto arriverà a te spontaneamente. Attraverso questo manuale pratico, in cui ti racconto la mia esperienza, ti accompagno, piano piano ad uscire dai confini della mente, a saper utilizzare il movimento dell'energia e ad entrare in intimità con la tua parte più profonda. Ciò ti aiuterà, come è successo a me, ad avere la forza e il coraggio di esprimere le tue qualità, il tuo potenziale. Ti porterà ad accorgerti, anche nei momenti più difficili, dei doni meravigliosi che la vita ogni giorno ti offre e ad andare oltre ai contenuti e alle circostanze, per immergerti totalmente nella magia del tutto è possibile. Grazie e se lo desideri, buon viaggio!
|
|
Mazzarella Eugenio
Contro metaverso. Salvare la presenza
br. Dopo Facebook, il nuovo vangelo di Zuckerberg, il Metaverso, ci promette il compimento della vita "ibrida", "potenziata", dell'onlife: la piena transitività, grazie al digitale e all'Intelligenza Artificiale, del mondo reale nel mondo virtuale. Uno shock antropologico per cui troppi non vedono il vero pericolo di questa distopia del post-umano, cioè l'effetto gorgo, il buco nero dell'online che fagocita la realtà offline, la vita come tale. Non governata, l'era digitale più che spaesare rischia di svellere l'umano da sé stesso e dal suo ambiente, in nome della truffa dell'Intelligenza Artificiale che vuole consegnare l'umano a una rete di governo e di controllo, anziché dargli più "mondo", più libertà. Immersi come siamo in questa distopia, l'unica via di uscita possibile è "salvare la presenza".
|
|
Zoja Luigi; Bellicini Omar
Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini
br. L'Isis, fondata nel 2014, definisce un fenomeno ma anche un'organizzazione. Ne abbiamo appreso gli slogan, le conseguenze, di rado le cause geopolitiche, mai le ragioni profonde che spingono migliaia di giovani ad aderire alla lotta armata, rinunciando alla vita. Questo libro racconta i loro perché, finora sorprendentemente trascurati. E lo fa attraverso l'incontro con una teoria dell'inconscio che ha approfondito, più di altre, il rapporto tra la società e le scelte individuali: la psicologia analitica di Carl Gustav Jung, una scuola di pensiero tra le più significative del Novecento. Un insegnamento che parte da un presupposto: nessun uomo è un'isola. Luigi Zoja è esperto internazionale nel campo della psicoanalisi junghiana. In questo volume, a colloquio con Omar Bellicini, redattore italo-algerino con un'esperienza di vita divisa tra le due sponde del Mediterraneo, ci porta a comprendere i motivi profondi che sono alla radice dell'odierna violenza islamista.
|
|
Rawls John; Freeman S. (cur.)
Lezioni di storia della filosofia politica
br. "Le Lezioni" si basano sulle dispense e sulle annotazioni per il corso di Filosofia politica moderna che John Rawls tenne all'Università di Harvard a partire dalla metà degli anni sessanta fino al suo ritiro dall'insegnamento, nel 1991. Rawls vi discute le concezioni dei fondatori del pensiero politico moderno: Hobbes, Locke, Hume, Rousseau, Mill e Marx. Lo scopo che si prefigge è quello di enucleare le idee che caratterizzano il liberalismo come teoria politica della giustizia. Il suo punto di partenza sono le teorie del contratto sociale; discute poi le obiezioni di Hume a tali teorie e presenta un'analisi dettagliata della versione non contrattualistica di Mill, per concludere con l'esame della critica marxiana al capitalismo liberale. Oltre a essere un eccellente manuale di storia della filosofia politica moderna, le Lezioni offrono a Rawls l'opportunità di operare un confronto sistematico tra la propria teoria e le concezioni morali della tradizione filosofica. Proprio questa caratteristica delle "Lezioni" consente a quanti sono già familiari con il pensiero di Rawls di scoprirne i nessi con i temi che egli esplora. Nota all'edizione italiana di Salvatore Veca.
|
|
Segal Hanna
Introduzione all'opera di Melanie Klein
br. Si tratta di un volume fondamentale nella storia della psicoanalisi perché nessuno prima di Hanna Segal aveva tentato qualcosa di simile nei riguardi dell'opera monumentale e controversa di Melanie Klein. Il lettore si trova di fronte a un inquadramento logico e coerente dei concetti di base kleiniani, disposti secondo le sequenze biologiche dei processi di sviluppo nei primi anni della vita individuale. Coloro che sono interessati ad avvicinarsi all'opera di Melanie Klein o ad approfondirne la conoscenza non possono prescindere dal testo della Segal per la serietà e la chiarezza che lo contraddistingue. In questa seconda edizione, uscita nel 1973, Segal aggiunse importanti nuovi capitoli sui primi lavori della Klein e sulla sua tecnica.
|
|
Duckworth Angela
Grinta. Il potere della passione e della perseveranza
br. Dedicato alla grinta nell'accezione ampia di tenacia, perseveranza e determinazione, il volume mostra l'importanza dello studio e dell'allenamento per rafforzare, o compensare, livello e qualità della predisposizione innata verso un'attività. Da questo punto di vista, il volume si rivolge a tutti coloro che aspirano al successo, mostrando nel concreto a genitori, studenti, educatori, atleti e uomini d'affari - sia esperti che non - che il segreto per raggiungere risultati notevoli non è il talento, ma appunto la grinta intesa come miscela di passione e costanza. L'autrice prende spunto dalla realtà quotidiana e mostra ai lettori, per esempio, in che modo i cadetti affrontano i primi giorni nella dura e selettiva accademia militare di West Point, oppure in che modo gli insegnanti gestiscono il lavoro nelle scuole più problematiche. Senza tralasciare importanti riferimenti storici, Angela Duckworth riporta i risultati delle più attuali ricerche su come rendere efficace al massimo livello una performance, e le conclusioni derivanti dalle interviste di decine di persone di successo: da Jamie Dimon, A.D. di JPMorgan, a Bob Mankoff, cartoon editor del New Yorker, a Pete Carroll, coach della squadra di football americano Seattle Seahawks.
|
|
Winnicott Donald W.
Dalla pediatria alla psicoanalisi
br. Il libro è una raccolta di scritti usciti in periodi diversi divisa in tre sezioni. La prima rispecchia gli interessi del Winnicott pediatra, anteriori al suo training psicoanalitico, e dimostra come l'approccio puramente pediatrico necessiti, come complemento indispensabile, di una più profonda conoscenza dei problemi emozionali che caratterizzano lo sviluppo del bambino. La seconda sezione presenta l'impatto dei concetti psicoanalitici sulla pediatria, e la terza contiene il personale contributo di Winnicott alla teoria e alla pratica psicoanalitica. L'opera testimonia la varietà della pratica clinica dell'autore tra esperienza pediatrica ospedaliera e esperienza psicoanalitica.
|
|
Platone; Marziano N. (cur.)
Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte
br. I primi scritti di Platone - cui appartengono Apologia e Critone - rispecchiano il pensiero di Socrate e sono appunto noti come dialoghi socratici. La prima delle opere qui presentate espone l'autodifesa che Socrate pronunciò di fronte al tribunale che lo giudicava per empietà e corruzione dei giovani, mettendo sotto accusa i suoi insegnamenti spregiudicati. La seconda spiega il motivo per cui Socrate rifiutò il piano di fuga dal carcere preparatogli dagli amici. La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e il dibattito, ossia la ricerca di una verità che non ha la sua legittimazione in un oracolo, ma nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera del grande filosofo ateniese e hanno segnato la storia della cultura occidentale. Introduzione di Enzo Savino.
|
|
Moretti Girolamo
Facoltà intellettive attitudini professionali dalla grafologia
br. In quest'opera Moretti sviluppa le possibilità della grafologia di saper precisare le caratteristiche individuali dell'intelligenza. Nella prima parte l'autore riprende ciascuna componente della semeiotica grafologica e ne analizza le potenzialità. Nella seconda parte si avvicina maggiormente al mondo delle attitudini professionali. In tal modo la grafologia si propone come disciplina psicologica capace di precisare la specificità dell'intelligenza individuale, le sue potenzialità e lo sbocco professionale che meglio si armonizza con la personalità nella sua interezza. Con un saggio introduttivo di Salvatore Luzza.
|
|
Caffi Andrea; Castelli A. (cur.)
Critica della violenza
br. Tra i più acuti e affascinanti approdi del pensiero novecentesco, il discorso di Caffi restò sempre, pur nella diversità dei temi, improntato a una preoccupazione dominante: riscattare la vivacità dei fatti umani dagli schemi preconcetti di storiografi e ideologi, come da ogni sovrastruttura autoritaria. Gli scritti qui raccolti da Nicola Chiaromonte ripropongono la centralità di una figura il cui pensiero e la cui vita - come suggerisce il titolo - furono dedicati alla sistematica opposizione alla violenza, in tutte le sue forme: intellettuali, sociali e politiche. L'impegno socialista, la lotta politica: «Il cavaliere errante delle guerre e delle rivoluzioni» - secondo la citazione di Antonio Banfi - denuncia in queste pagine il male della guerra, promuovendo, dall'esterno di tutti i circuiti culturali e politici in voga, un pensiero libertario basato sulla nonviolenza.
|
|
Almaas A. H.
L'enneagramma delle idee sacre. Aspetti molteplici della realtà
br. Scomparsa e ricomparsa più volte negli ultimi duemila anni della storia dell'umanità, la figura geometrica dell'enneagramma ha viaggiato sotterranea attraverso i sistemi di pensiero e di conoscenza di area mediorientale, fino a emergere in Occidente agli inizi del secolo scorso tramite G. I. Gurdjieff, a sua volta in contatto diretto con l'insegnamento orale sufi. Il significato dell'enneagramma fu divulgato negli scritti del suo allievo P. D. Ouspensky. Da allora, analizzato e assorbito da figure del calibro di Oscar Ichazo e Claudio Naranjo, l'enneagramma si è sviluppato partendo da quel territorio di confine che si situa tra l'indagine psicologica e quella spirituale, facendosi via via strumento scientifico e terapeutico sempre più fecondo per l'analisi del carattere e dei tipi psicologici. Almaas, allievo diretto di Naranjo e fondatore del Diamond Approach, facendo tesoro delle esperienze dei suoi maestri intende risalire al nucleo di conoscenza spirituale racchiuso nell'enneagramma, concentrando l'indagine interamente sulle Idee Sacre che si trovano in corrispondenza dei nove vertici della figura geometrica. Secondo la tradizione tramandata dell'enneagramma, ogni Idea Sacra rappresenta una percezione diretta della realtà, e insieme alle altre fornisce una visione oggettiva della realtà stessa. I nove enneatipi sono strettamente collegati alle nove Idee: è proprio la perdita di contatto con le Idee Sacre che genera gli "inganni specifici" all'origine dei complessi psicologici.
|
|
Miceli Silvana; Gangemi Amelia
Psicologia dell'intelligenza
br. Quando si parla d'intelligenza molti pensano al QI, a quel quoziente di intelligenza misurabile attraverso semplici test psicoattitudinali. Ma in realtà cos'è, come si sviluppa, che cosa è capace di fare l'intelligenza? Per Silvana Miceli e Amelia Gangemi è quella facoltà umana che ha a che fare con l'ambiente, il DNA, la creatività e diversi altri fattori non tutti definibili mediante questionari. In questo volume, una rassegna ampia e dettagliata delle più significative teorie sull'argomento a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e le questioni relative agli ultimi sviluppi delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e dell'artificial life.
|
|
Leone Giovanna; Mazzara Bruno M.; Sarrica Mauro
La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura
br. La psicologia sociale è lo studio delle dimensioni sociali della mente umana, ossia le modalità di articolazione tra gli aspetti individuali della vita psicologica e il livello della vita sociale, inteso in termini di interazioni tra le persone, ma anche in termini più ampi di contesto socio-culturale: "scegliere come ambito della disciplina non uno dei livelli, bensì l'intersezione tra essi, significa non limitare la scelta degli oggetti di studio ad alcuni temi, ma piuttosto sforzarsi di elaborare un modello di interpretazione che, proprio in quanto tiene conto di entrambi i livelli, risulta applicabile ai fenomeni più diversi. Può così essere impostata in modo più produttivo anche la relazione tra le diverse discipline che si occupano del comportamento umano e in particolare tra psicologia generale, psicologia sociale e sociologia; la distinzione tra esse, infatti, non si pone in relazione ai temi trattati ma al tipo di approccio scelto per interpretare i fenomeni. Ad esempio, tematiche come la percezione, la memoria o le emozioni si possono considerare argomenti di stretta pertinenza della psicologia generale ma diventano oggetto della psicologia sociale quando se ne evidenzi il legame con i processi di interazione e con il contesto socio-culturale. Allo stesso modo, un fenomeno come le dinamiche di gruppo costituisce un tema di evidente interesse sociologico per tutto ciò che riguarda aspetti come l'interdipendenza e la differenziazione, i rapporti di potere...
|
|
Porfirio; Muscolino G. (cur.)
Contro i cristiani. Testo latino, greco e tedesco a fronte. Ediz. multilingue
br. Verso la fine del III secolo, al tempo di Diocleziano, il filosofo neoplatonico Porfirio scrisse un trattato "Contro i Cristiani" in cui prendeva di mira la nuova fede con un accurato esame storico, filologico, filosofico e teologico dell'Antico e del Nuovo Testamento. Già nel secolo precedente, al tempo di Marco Aurelio, il medioplatonico Gelso aveva scritto un'analoga opera anticristiana, per dimostrare che Gesù Cristo non può essere né il Logos dei filosofi greci né il Messia dei profeti ebrei, una tesi poi confutata da Origene di Alessandria. Porfirio non si limitò a riprendere gli argomenti di Gelso, ma si preoccupò di andare oltre e di rispondere a Origene sia sulla possibilità di conciliare la filosofia greca con il cristianesimo, sia sulla correttezza dell'uso ermeneutico dell'allegoria per interpretare le Scritture. L'opera fu proscritta da Costantino poco prima del Concilio di Nicea (325 d.C.), e definitivamente data alla fiamme in ogni sua copia nel 448 d.C. per ordine congiunto di Teodosio II e Valentiniano III, i due nipoti di Teodosio che regnavano rispettivamente sull'Impero d'Oriente e d'Occidente. Se ne persero così le tracce. Nel 1916, il teologo tedesco Adolf von Harnack ne raccolse i frammenti superstiti, attingendo ai Padri della Chiesa che si cimentarono in confutazioni delle tesi porfiriane (in particolare Eusebio di Cesarea, Macario di Magnesia, Girolamo e Agostino), e nei decenni successivi furono scoperti ulteriori frammenti in altri autori e in nuovi papiri.
|
|
Schelling Friedrich W.; Tomatis F. (cur.)
Sui principi sommi-Filosofia della rivelazione 1841-42. Testo tedeesco a fronte
ril. Prima edizione critica del testo originale tedesco e traduzione italiana di due corsi universitari tenuti da Schelling in un periodo decisivo del suo ultimo pensiero, quello dell'elaborazione del rapporto fra filosofia negativa e positiva (1839-1842). "Sui principi sommi" è la trascrizione di G. M. Mittermair d'un corso tenuto nel 1839 a Monaco di Baviera. Dopo un'accurata esposizione della dottrina dei principi sommi e un'originale filosofia della natura, presenta la prima formulazione del passaggio fra filosofia negativa e positiva. Il secondo è la trascrizione pubblicata da H.E.G. Paulus nel 1843 del primo corso svolto a Berlino, nel semestre 1841/42, dedicato alla Filosofia della rivelazione: una versione originaria e sintetica del testo delle "Opere complete", ricca di approfondimenti, con acute trattazioni di teoria delle potenze, storia della filosofia moderna, dottrina trinitaria, mitologie, misteri greci e rivelazione cristiana. Ad essa è premessa la Prima lezione di Berlino. Quale monografia introduttiva viene riproposto, in veste rinnovata, il lavoro di F. Tomatis: "Kenosis del logo. Ragione e rivelazione nell'ultimo Schelling", con prefazione di X. Tilliette, il maggior studioso d'ogni tempo di Schelling. Dedicato all'ultima lunga, evolventesi e articolata fase della sua filosofia (1821-1854), riguarda in particolare il tema del passaggio fra filosofia negativa e positiva.
|
|
Peale Norman Vincent
Come acquistare fiducia e avere successo. Il manuale per pensare positivo
br. Pubblicato per la prima volta il 13 ottobre 1952, questo libro è stato scritto per suggerire tecniche e fornire esempi a sostegno di una semplice verità: la vita può essere piena di gioia e di soddisfazione. Su questo Norman Vincent Peale non ha alcun dubbio: "Lo scopo di questo libro è semplice e diretto. Non ha pretese letterarie né vuol fare sfoggio di cultura. È semplicemente un manuale: pratico, ad azione diretta, volto al miglioramento personale. Si prefigge il solo obiettivo di aiutare il lettore a raggiungere una condizione di vita felice, piena di soddisfazioni, degna di essere vissuta. Credo pienamente ed entusiasticamente in alcune regole di provata efficacia che, messe in pratica, danno come risultato un'esistenza vittoriosa".
|
|
Demetrio Duccio
Di che giardino sei? Conoscersi atttraverso un simbolo
ill., br. I giardini, nella loro maestosità o nella loro modestia, sono da sempre specchio della personalità, dello stato d'animo e del modo di vivere di chi se ne prende cura. Plasmato a nostra immagine e somiglianza, il giardino è sempre portatore di una sua filosofia peculiare che chiama direttamente in causa il nostro agire nel mondo. Dalle origini ai giorni nostri, Duccio Demetrio ripercorre la storia, la simbologia, la mitologia e la tradizione del giardinaggio, una passione antica quanto l'uomo che intercetta l'interesse di pubblici eterogenei. In queste pagine, Demetrio individua oltre trenta tipologie di giardini di interesse storico e architettonico accompagnate da un ricco apparato iconografico. In un'epoca in cui, da una parte, ecologia e sostenibilità riconducono l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza del giardino come bene comune e, dall'altra, mancanza di risorse e abuso edilizio sono fonte di degrado urbano, "Di che giardino sei?" ci ricorda che conoscere i giardini e restarne incantati significa saper cogliere la bellezza nelle sue sfumature più sublimi, a partire dall'indagine del sé.
|
|
Banfi Antonio; Solano C. (cur.)
L'uomo copernicano. Saggi di filosofia critica
brossura Un'importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l'evoluzione del razionalismo critico e l'analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell'economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell'uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest'opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.
|
|
Metzinger Thomas
Il tunnel dell'io. Scienza della mente e mito del soggetto
ill., br. Per secoli uomini di ogni pensiero hanno speso la vita tentando di definire quel che fa di ognuno di noi quello che siamo, lo si chiami anima, spirito o mente. È stata una fatica vana, come vano è ancora oggi il tentativo di chiunque guardi dentro di sé alla ricerca del proprio io? Indagando le varie forme di coscienza di sé e affrontando le molte sfide delle neuroscienze cognitive,Thomas Metzinger ci mostra che siamo solo macchine evolute, dotate di un cervello in grado di modellare noi stessi e il mondo, facendoci credere che percepiamo cose fuori di noi e che siamo in contatto diretto con un io dentro di noi. Non si tratta di una semplice illusione, facile da smascherare. È il modello di realtà entro cui da sempre siamo, il tunnel da cui non possiamo uscire, perché di questo è fatta la nostra vita cosciente. Occorre dunque resistere alla "superstizione" dell'io, aprendo la via a una nuova riflessione sul significato della nostra identità e del nostro essere con gli altri.
|
|
Biolcati Stefano; Melandri Antonella; Poltronieri Morena
La cucina dei tarocchi. Storia, interpretazione, giochi e ricette
ill., br. Un libro sui Tarocchi è un'occasione per esplorare quella parte di noi profonda e nascosta che spesso viene trascurata. La cartomanzia ha infatti lo scopo di indagare, attraverso il mondo misterioso del simbolo, ciò che ci appartiene e le speranze in un futuro migliore. Ci permette di guardare avanti nel tempo ma anche di guardare dentro noi stessi, per scoprire i valori e le doti individuali, per metterle poi in gioco nella vita quotidiana. Stefano Biolcati ha immortalato alcuni dei più celebri Tarocchi che vengono qui illustrati dalla studiosa di esoterismo e di simbologia Morena Poltronieri e interpretati da intriganti preparazioni culinarie di Antonella Melandri, in un connubio alchimistico e un po' filosofico tra Arte, Cucina e Tarocchi.
|
|
Dottarelli Luciano
Maneggiare assoluti. Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri
br.
|
|
Virtue Doreen
Angeli e numeri. Il significato di 111, 123, 444 e altre sequenze di numeri
br. Ti capita mai di incontrare ripetutamente un numero o una sequenza di numeri? Magari ti sarai detto che si tratta di un "caso", di una coincidenza. Cosa penseresti invece se ti dicessi che quei numeri sono messaggi che gli angeli cercano di farti arrivare? Infatti, uno dei modi più comuni con cui gli angeli comunicano con noi è mostrandoci sequenze ripetitive di numeri. "Angeli e Numeri" ti spiega chiaramente come interpretare i messaggi che i tuoi angeli ti inviano sotto forma di sequenze numeriche (da 0 a 999) ripetute nei numeri di telefono, sulle targhe, nelle ricevute, sugli orologi e così via. Tieni questa guida di riferimento in borsa o nel cassetto della scrivania in modo da sapere, in ogni momento, che cosa vogliono farti sapere i tuoi angeli.
|
|
Linn Denise
Spazio magico. Metti ordine nei tuoi spazi e nella tua vita
br. Questo libro t'insegna tecniche per mettere ordine nei tuoi spazi e nella tua vita. Imparerai a valorizzare e intensificare l'energia dei luoghi in cui vivi. I tuoi spazi sono energia in evoluzione che hanno una propria consapevolezza, una propria "essenza vitale" con cui puoi comunicare. Impara a relazionarli con i tuoi spazi vitali per contribuire a creare una vita equilibrata e in armonia con l'energia di tutto ciò che ti circonda.
|
|
Virtue Doreen
Messaggi dalle fate. Libro da colorare
ill., br. Fate e angeli che vivono vicino alla terra svolgono la missione divina di proteggere la natura e gli animali... Con questo libro da colorare, le fate vogliono portarti messaggi d'ispirazione e gioia, ricordandoti di essere spensierato e di goderti la vita il più possibile. Le pagine non sono numerate, così potrai staccarle e appendere le tue opere dove possano ispirarti maggiormente nel corso della giornata. Mentre colori, apri la mente subconscia attraverso un'attività rilassante e creativa, che stimola la meditazione. Le fate sono gli angeli colorati della natura e riflettono la regalità di fiori, alberi, oceani e del nostro meraviglioso ambiente...
|
|
Nardone Giorgio; Bartoletti Alessandro
La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell'ipocondria
br. Resa famosa da Molière e dal suo Malato immaginario, la paura delle malattie sembra non voler allentare la presa sugli individui, in una sfida apparentemente paradossale con la medicina e i suoi continui progressi. Il terrore che mina la vita quotidiana, la richiesta continua d'aiuto medico e di terapia, le lamentele di dolore, ancora troppo spesso bollati come «frutto dell'immaginazione», sono invece profondamente reali e fanno vivere male sia i pazienti sia le persone che li circondano, diventando, in senso più lato, un problema per tutta la società. Dopo aver descritto la sindrome ipocondriaca in tutte le sue varianti e averne passato in rassegna i possibili fattori d'innesco, questo ampio ed esauriente testo dimostra l'efficacia della Psicoterapia Breve Strategica nel suo trattamento, grazie a strategie e stratagemmi terapeutici studiati ad hoc per le sue caratteristiche: con l'ausilio di casi clinici tratti dalla realtà, il lettore può apprezzare l'efficacia di molte divertenti e paradossali tecniche che permettono, in modo apparentemente «magico», di uscire in breve tempo dai circoli viziosi della paura delle malattie. Vengono infine fornite alcune indicazioni per la prevenzione dell'ipocondria, basate sul riconoscimento dei messaggi che il nostro corpo ci invia e sugli stili di vita opportuni per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
|
|
Ulsamer Bertold
Il grande manuale delle costellazioni familiari. Come praticare la terapia sistemica di Bert Hellinger
br. Il disagio familiare è un tema di scottante attualità, una malattia sociale che tende ad allargarsi a macchia d'olio. Il metodo terapeutico delle costellazioni familiari - ideato in Germania da Bert Hellinger e teorizzato in una serie di pubblicazioni a partire dagli anni '90 - si propone di combatterlo alla radice, individuandone le cause profonde e apparentemente indecifrabili. Hellinger, lavorando sulle dinamiche familiari, si è accorto che in alcuni casi i figli si portano dietro tematiche emotive non risolte di antenati e di altri componenti della famiglia. E soltanto attraverso un lavoro di «riconoscimento» di questi legami («irretimenti») possono ritrovare equilibrio e armonia. Seguendo il percorso tracciato da Hellinger, Ulsamer insegna al lettore le regole che dovrà seguire l'aspirante «conduttore» (cioè colui che guiderà il gruppo terapeutico). «Dove si conseguono la guarigione e il successo, sono all'opera energie che vanno al di là dell'individuo» sostiene Ulsamer, per il quale «la realtà rende liberi e forti se viene vista e riconosciuta». Forse ognuno di noi può trovare in queste pagine lo stimolo per conseguire una maggiore consapevolezza della realtà in cui vive e anche uno strumento prezioso per indagare nel proprio mondo interiore e portare alla luce conflitti che, annidati nelle pieghe più nascoste dell'anima, intossicano la nostra esistenza quotidiana rendendo più problematici i rapporti con gli altri. Non a caso questa terapia si è spinta oltre i confini dell'ambito familiare, investendo per esempio la scuola e l'ambiente di lavoro, ma anche addentrandosi nel torbido legame che si crea fra carnefici e vittime di atroci tragedie collettive.
|
|
Villoldo Alberto
Padroni del sogno. Come gli sciamani creano il mondo sognando
br. Per gli sciamani delle Americhe noi non ci limitiamo a fare esperienza del mondo, ma lo creiamo sognandolo. Anche la scienza contemporanea è arrivata, seguendo altre vie, a conclusioni curiosamente simili. Ma se non siamo padroni dei nostri sogni, rischiamo di trovarci intrappolati in quelli di altri. Anzi, è proprio ciò che accade. Questo libro ci mostra come possiamo svegliarci dall'incubo collettivo in cui siamo immersi e sognare con libertà e con grazia. Attraverso un'esposizione coinvolgente che alterna teoria e semplici pratiche, Alberto Villoldo ci introduce all'antica saggezza che spiega la genesi della realtà a partire dalla matrice invisibile della creazione e ci illustra le modalità attraverso le quali ognuno di noi può sognare il proprio mondo e costruirsi una vita di pace, di benessere e di abbondanza, che altro non è che il sogno sacro sperimentato nel corso dei millenni dagli sciamani.
|
|
Cassin Barbara
La nostalgia. Quando dunque si è a casa? Ulisse, Enea, Arendt
br. "Questo libro interroga, con la 'nostalgia', il rapporto tra patria, esilio e lingua materna. L'Odissea, che racconta le peripezie di Ulisse e del suo ritorno incessantemente differito, è il poema per eccellenza della nostalgia. Il segno, squisitamente simbolico, che Ulisse è finalmente tornato 'a casa', nella sua patria, è il letto radicato, scavato con le sue mani in una pianta d'ulivo intorno a cui ha edificato la sua dimora, un segreto che condivide con la sua sposa. Radicamento e sradicamento: ecco la nostalgia. La patria, Enea la porta con sé quando fugge da Troia in fiamme con il padre Anchise e gli dèi lari sulle spalle. Va errando di luogo in luogo finché Giunone, il cui odio lo insegue, concede di lasciargli fondare quella che diventerà Roma, ma a una condizione: che dimentichi il greco e parli, dice Virgilio, 'con una sola bocca' insieme e come i Latini. L'epopea fondatrice è anche, in questo caso, fondatrice di lingua. Avere per patria la propria lingua, per unica patria addirittura. Così, nei tempi bui in cui vive, Hannah Arendt, 'naturalizzata' nel suo esilio americano, sceglie di definirsi non rispetto a un paese o a un popolo, ma soltanto rispetto a una lingua, la lingua tedesca. È questa lingua che le manca e che vuole udire." (Dal testo introduttivo di Barbara Cassin)
|
|
Nicolosi Joseph
Identità di genere. Manuale di orientamento
br. Il testo si propone principalmente come un manuale rivolto a coloro che intendono affrontare un lavoro psicologico relativo alle ferite dell'identità sessuale. Nei vari capitoli troviamo, esposti in modo discorsivo e accessibile, i riferimenti clinici, scientifici e psicologici degli studi più recenti sull'omosessualità. Joseph Nicolosi, psichiatra e psicoterapeuta cofondatore della NARTH (Associazione nazionale per la ricerca e la terapia dell'omosessualità) con sedi in tutto il mondo, è il principale ideatore della cosiddetta "terapia riparativa". Da decenni il suo istituto studia i disturbi dell'identità sessuale. L'esperienza clinica che Nicolosi mette a disposizione del lettore è che il terapeuta può accogliere una domanda di trasformazione che procede da un lavoro di consapevolezza e dal desiderio di poter decidere liberamente in merito alle scelte della propria sessualità e della propria identità. In queste pagine l'autore ripercorre i meccanismi psicologici, le dinamiche e le tappe evolutive che influiscono nella costruzione soggettiva dell'identità di genere.
|
|
Sini Carlo
La nascita di Eros
br. "La favola della nascita di Eros dipinge l'uomo che si è risvegliato dall'ignoranza, dalla morte dell'animalità ignara, e aspira alla sapienza [...]. Il filosofo è colui che non è né uomo né Dio, è qualcosa di mezzo, che quindi designa la condizione umana ottimale, ma anche tragica che non è né nel rimanere catturati dalla ebetudine animale, né pretendere di essere un Dio, ma volare nell'intermezzo e di fatti Eros ha le ali." (Carlo Sini)
|
|
Goddard Neville
Cambiare il futuro con l'azione reale dell'immaginazione
br. Nelle pagine di questo libro, Neville Goddard ci spiega come poter attuare un cambiamento reale attraverso il potere dell'immaginazione, e ci rivela che la "quarta dimensione" è il tempo, il cambiamento, il futuro. Questa edizione contiene altri due importanti testi di Neville Goddard: L'arte di credere e La semina e il raccolto, che insieme a cambiare il futuro compongono un'opera coerente e completa e che rappresenta a tutti gli effetti un corso, teorico e pratico, per diventare i maestri di se stessi. In queste pagine imparerai infatti "dominare" e "controllare" te stesso con le tecniche che Goddard illustra nel dettaglio, ma anche a "conoscere a fondo" te stesso acquisendo la conoscenza dei meccanismi della mente e dell'universo.
|
|
Rivas Titus; Dirven Anny; Smit Rudolf H.
Il sé non muore. 104 esperienze di pre-morte verificate
br.
|
|
Givaudan Anne
Tradizioni essene per una nuova Terra
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich
Dio è morto
br. Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".
|
|
Hegel Friedrich; Virgili E. (cur.)
Antigone
br. Il libro raccoglie i passi più che celebri in cui Hegel parla della tragedia di Sofocle, della sua eroina e di come questa si scontri con le leggi. Passi che hanno dato il via a numerose interpretazioni che hanno tenuto in vita la giovane tebana.
|
|
Donà Massimo; Gatto A. (cur.)
Erranze
br. "Il 'problema' filosofico per eccellenza non è né questo né quello, o quest'altro ancora, ma solo, ed innanzitutto, 'nulla'." (Massimo Donà). Vengono qui proposte le pagine definitive di Massimo Donà in cui l'autore spiega in modo ultimo, esaustivo e definitivo il legame tra verità ed errore.
|
|
|