Diodato Roberto
Sub specie aeternitatis. Luoghi dell'ontologia spinoziana
brossura
|
|
Guerri Maurizio
Necessità dell'estetica e potenza dell'arte
brossura
|
|
Zucconi Andrea; Buffo Guido
I doni dello specchio. Tradizione alchemica e libera muratoria
ill., br. "'I doni dello specchio' è il titolo intrigante e simbolicamente significativo che Andrea Zucconi e Guido Buffo hanno scelto per il loro saggio: sorta di Baedeker per chi voglia intraprendere il viaggio nella tradizione, nella alchimia e nella massoneria. Iniziare questo viaggio non è mai il frutto di un'intellettualistica scelta razionale: è un dono raro, prezioso e misterioso, che dischiude le porte di una dimensione 'altra', esistente ma incognita nello stesso tempo. Così, anche nelle ponderate e meditate parole del testo s'intravede una Porta e un Maestro. La Porta è quella della Via Regia, che porta al sapere e alla vera Luce; il Maestro è Paolo Lucarelli che, se da qualche anno oramai ha lasciato questa vita materiale, continua, però, a svolgere la sua azione magistrale attraverso i suoi allievi. Questi, com'era accaduto prima di loro a Lucarelli, il cui magistero risale a Eugène Canseliet e al mitico Fulcanelli, iniziano a loro volta a diventare Maestri, in un'ininterrotta, importante, Catena Iniziatica e Sapienziale." (Dalla prefazione di Claudio Bonvecchio)
|
|
Massironi Manfredo
L'osteria dei dadi truccati. Arte, psicologia e dintorni
brossura Che cosa ha spinto il dottor Mentula a creare un'impresa per la ricerca di nuovi materiali destinati a produrre punti interrogativi? Come giunge la professoressa Ardesia Arani Tozzi a diventare collezionista di piazze? Cosa potrà scaturire dall'applicazione del metodo dadaista di Tristan Tzara all'"Estetica" di Hegel? E, soprattutto, che cosa succede all'Osteria dei Dadi Truccati durante un incontro in cui Eloquio, Soliloquio, Vaniloquio e Turpiloquio si disputano la fornitura delle parole per discutere di estetica? Con esiti alterni, arte e psicologia non hanno mai smesso di intersecarsi. In questo libro intelligente e scanzonato, Massironi, rimeditando una tradizione che fa capo a Freud e Arnheim, racconta degli incontri, delle collisioni, degli appuntamenti mancati e delle nuove occasioni di scambio tra arte e psicologia.
|
|
Carbone M. (cur.); Broggi P. (cur.); Turarbek L. (cur.)
Géophilosophie de Gilles Deleuze. Entre esthétiques et politiques
brossura
|
|
Il Protagora. Vol. 16: La visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'università dell'Insubria. Il diario inedito del 1926 di Francesco de Sarlo
brossura
|
|
Dovolich C. (cur.); Gentili D. (cur.)
Babelonline print vol. 10-11. Pensare con Jean-Luc Nancy
brossura
|
|
Mazzocut-Mis Maddalena
Le sens de la limite. La douleur, l'excès, l'obscène
brossura
|
|
Gallo Giusy
Dall'economia alla semiologia. Saggio sulla conoscenza tacita
brossura
|
|
Giacomelli Alberto
Simbolica per tutti e per nessuno. Stile e figurazione nello Zarathustra di Nietzsche
brossura
|
|
Georges Bataille. L'impossibile
brossura
|
|
Cingoli Mario
Marxismo, empirismo, materialismo
brossura
|
|
Coppolino Billè Giovanni
La ragione folle. Lo scetticismo di Giuseppe Rensi
brossura
|
|
San Emre
Le trascendance comme problème phénoménologique. Lecture de Merleau-Ponty et Patocka
brossura
|
|
Leoni F. (cur.)
Ciasmi international. Vol. 14: Merleau-Ponty. Scienze, immagini, eventi
brossura
|
|
Studi utopici (2011). Vol. 1: L'utopia. La costruzione di una società di giustizia: la democrazia
brossura
|
|
Accattino Adriano
Vertigini sulla realtà
brossura
|
|
Accattino Adriano
Una politica di sogno
brossura
|
|
Castellari M. (cur.); Cometta M. (cur.)
Studia faustiana. Dal Volksbuch al romanzo contemporaneo. Saggi in onore di Fausto Cercignani
brossura
|
|
Palese Emma
La filosofia politica di Zygmunt Bauman
brossura
|
|
Amoretti M. C. (cur.); Vignolo M. (cur.)
Disaccordo. Annuario della Società italiana di filosofia analitica (SIFA) 2012
brossura
|
|
Scolozzi Elisabetta
Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura
brossura
|
|
Palese Emma
Mostri, draghi e vampiri. Dal meraviglioso totalizzante alla naturalizzazione delle differenze
ill., br. Il mostro è simbolo di totalità, immagine primordiale in cui convergono gli aspetti più significativi delle rappresentazioni teriomorfiche di Jung strettamente connesse alla libido incestuosa. In quella energia psichica dove si incontrano regime diurno e notturno dell'immagine di G. Durand. Tuttavia, questa dimensione totale e totalizzante si perde nei meandri della modernità, che - a partire dalla nascita della teratologia - veste il mostro col velo del diverso divenendo ciò che eccede la norma, ciò che può sfuggire al potere disciplinare e regolatore di foucaultiana memoria. Un potere che sembra - oggi - lasciare il posto all'era dei "nuovi mostri": cyborgs e vampiri, emblemi dell'estremizzazione della realtà biopolitica: la bioeconomica, che - nella società dei consumatori -, detta tacitamente parametri di omologazione. Non solo cyborgs, ma - soprattutto - insaziabili vampiri alla ricerca costante della propria identità, all'acquisto smodato di oggetti e di "corpi" alla moda capaci di rispondere all'aggiornamento richiesto per essere "nella norma".
|
|
Dalla Vigna P. (cur.)
Libertà e intersoggettività
brossura
|
|
Cipolletta Patrizia
Speranza e differenza. Le passioni in alcuni pensatori del Novecento
brossura
|
|
Pfalz von der Elisabeth; Cartesio Renato; Cipolletta P. (cur.)
Lettere su etica, politica e religione. Vol. 1
brossura
|
|
Brezzi F. (cur.)
La soggettività in questione
brossura
|
|
Matassi E. (cur.)
Percorsi della conoscenza
brossura
|
|
Iocco Gemmo
Profili e densità temporali. Edmund Husserl e la forma della coscienza (1890-1918)
brossura
|
|
Piazza Marco
Fantasma dell'interiorità. Breve storia di un concetto controverso
brossura
|
|
Gilardoni Andrea
Potere & dominio. Vol. 2: (Dis)obbedienza. Meccanismi, strategie, argomenti
brossura
|
|
Calabrò Daniela
Les détours d'une pensée vivante. Transitions et changement de paradigme dans la réflexion de Roberto Esposito
brossura
|
|
Arielli Emanuele
Wittgenstein e l'arte. L'estetica come problema linguistico ed epistemologico
brossura
|
|
Cantone D. (cur.)
Estetica e realtà. Arte segno e immagine
brossura
|
|
Grilli Alessandro
Storie di Venere e Adone. Bellezza, genere, desiderio
brossura
|
|
Gilardoni Andrea
Potere & dominio. Vol. 3: Potere potenziale
brossura
|
|
Arielli Emanuele
La mente estetica. Introduzione alla psicologia dell'arte
brossura
|
|
Dalla Vigna Pierre
Estetica e ideologia. Marx, Nietzsche, Mannheim
brossura
|
|
Storace Erasmo Silvio
Poietografie. La questione della formazione artistica: percorsi di estetica intorno a Nietzsche
brossura
|
|
Gilardoni Andrea
Potere & dominio. Distruzioni
brossura
|
|
Parente Lucia
Segreti mutamenti. Concetti fluidi sulla creaturalità e naturalità dell'essere umano
brossura
|
|
Cantone Damiano
I film pensano da soli. Saggi di estetica del cinema
brossura
|
|
Storace E. S. (cur.)
Estetica e poetica
brossura
|
|
Storace E. S. (cur.)
Scritture estetiche
brossura
|
|
Storace E. S. (cur.)
Estetica del desiderio
brossura
|
|
Dalla Vigna P. (cur.)
Etiche ed estetiche
brossura
|
|
Dalla Vigna P. (cur.)
Immagini dell'estetica
brossura
|
|
Rofena Cecilia
Mosaico. Tempi in tempesta
brossura
|
|
Cesarale G. (cur.); Mustè M. (cur.); Petrucciani S. (cur.)
Filosofia e politica. Saggi in onore di Mario Reale
brossura
|
|
Cambria Florinda
La matière de l'historie. Praxis et coinnasance chez Jean-Paul Sartre
brossura
|
|