書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Discipline‎

Main

ペアレントテーマ

‎Religions‎
‎Education‎
検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 73 74 75 [76] 77 78 79 ... 122 165 208 251 294 337 380 ... 385 次ページ 最後のページ

‎Bruno, Giordano A cura di E. Canone.‎

‎Opere italiane. Ristampa anastatica delle cinquecentine. I. Candelaio; II. La cena de le Ceneri. De la causa, principio et uno. De l'infinito, universo et mondi; III. Spaccio de la bestia trionfante. Cabala del cavallo pegaseo; IV. De gl'heroici furori.‎

‎cm. 11,5 x 16,5, 4 tomi di xliv-1592 pp. Lessico intellettuale europeo Lessico int. europeo voll. 78-81. Ristampa anastatica delle prime edizioni dell?intero corpus delle opere italiane di Giordano Bruno comprendente la commedia ?Candelaio? (Parigi, 1582) e i sei dialoghi filosofici (Londra, 1584-1585). Con la riproduzione delle conquecentine viene pienamente riconosciuto il valore di 'stampe d?autore' di quegli archetipi, un riconoscimento che ? stata una progressiva conquista della moderna ecdotica dei testi bruniani in volgare. An anastatic reprint of the first editions of the entire collection of Giordano Bruno?s Italian works, comprising the comedy ?Candelaio? (Paris, 1582) and the six philosophical dialogues (London, 1584-1585). With the reproduction of Bruno?s sixteenth century Italian works the true value of those archetypal 'authors marks' is fully recognized, recognition that has proved to be a progressive achievement of the modern preparation of critical editions of Bruno?s texts in vernacular. 1395 gr. xliv-1592 p.‎

‎Lohr, Charles H.‎

‎Latin Aristotle Commentaries. III. Index initiorum - Index finium.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xvi-290 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia This Catalogue of incipits and explicits lists the opening and closing words of Latin commentaries on the works of Aristotle. Incipits have also been added for the Latin translations of Aristotle?s works (authentic and spurious), for the medieval Latin translations of the Greek commentaries on Aristotle, and for the Latin translations of the commentaries of Averroes. This Catalogue of incipits and explicits lists the opening and closing words of Latin commentaries on the works of Aristotle. Incipits have also been added for the Latin translations of Aristotle?s works (authentic and spurious), for the medieval Latin translations of the Greek commentaries on Aristotle, and for the Latin translations of the commentaries of Averroes. Inglese 610 gr. xvi-290 p.‎

‎Lohr, Charles H.‎

‎Latin Aristotle Commentaries. II. Renaissance Authors.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xxvi-518 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia Inglese 1125 gr. xxvi-518 p.‎

‎A cura di A. Alberti.‎

‎Logica, mente e persona. Studi sulla filosofia antica.‎

‎cm. 17 x 24, 260 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Sommario: J.Barnes, Logical Form and Logical Matter; A.M.Ioppolo,Rappresentazione e assenso: un problema fisico e gnoseologico nella dottrinastoica; A.Alberti, Paura della morte e identit? personale nell'epicureismo;C.Kirwan, Augustine on Souls and Bodies. 524 gr. 260 p.‎

‎Losacco, Michele‎

‎Storia della dialettica. Parte prima, periodo greco.‎

‎cm. 18 x 25, xvi-314 pp. 665 gr. xvi-314 p.‎

‎Maddalena, Antonio‎

‎Interpretazioni erodotee.‎

‎cm. 17,5 x 24, viii-104 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 228 gr. viii-104 p.‎

‎Marsilio da Padova A cura di C. Pincin.‎

‎Defensor pacis. Nella traduzione in volgare fiorentino del 1363.‎

‎cm. 17,5 x 25, 604 pp. con 1 tav. f.t. Rilegato. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Scrittori italiani di politica, economia e storia Il Difenditore della pace ? una traduzione fiorentina del Defensor pacis di Marsilio da Padova fatta nel 1363, da una traduzione francese sconosciuta. Conosciuto fin dal Cinquecento, citato nel Vocabolario degli accademici della Crusca, usato per la ricostruzione critica del Defensor pacis nei Monumenta Germaniae historica, lo scritto trecentesco viene per la prima volta pubblicato dall?autografo della Laurenziana. 1255 gr. 604 p.‎

‎A cura di G.C. Garfagnini.‎

‎Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti.‎

‎cm. 17 x 24, due tomi di x-720 pp. con 20 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 1485 gr. x-720 p.‎

‎Mastroianni, Michele‎

‎Le ?Antigoni? sofoclee del Cinquecento francese.‎

‎cm. 17 x 24, 264 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Attraverso l?analisi dei rifacimenti cinquecenteschi in Francia dell??Antigone? sofoclea ? tre in volgare (Calvy de La Fontaine,Ba?f e Garnier), tre in latino (Hervet, Rataller e Lalemant) ? viene affrontato il problema di come il Rinascimento francese intervenga sui modelli classici, operando da un lato un?ennesima ?reductio? in senso cristiano, dall?altro piegando il testo antico nella direzione dei condizionamenti storici e politici, e infine trasformandolo secondo schemi derivati da generi letterari nuovi, quali la novellistica d?amore tragico o la lirica petrarchista. Studies on 16th century adaptions of Sophocles' ?Antigone? in France - three in vulgar tongue (Calvy de la Fontaine, Ba?f and Garnier) three in Latin (Hervet, Rataller and Lalemant) - tackle the problem of the effect the French Renaissance has on the Classics. Working the umpteenth Christian reductio on one side, on the other subduing the antique text to historical and political influences and finally transforming it according to the standards laid down by new literary genre such as tragic love novels or Petrarchan sonnets. 492 gr. 264 p.‎

‎Melchionda, Mario‎

‎Gli ?Essayes? di Francis Bacon. Studio introduttivo, testo critico e commento.‎

‎cm. 17 x 24,5, viii-664 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 1277 gr. viii-664 p.‎

‎Proceedings Edited by W. R?egg.‎

‎Meeting the Challenges of the Future. A Discussion Between ?The Two Cultures?. Organized by the International Balzan Foundation at the Royal Society, London (13-14 May 2002).‎

‎cm. 17 x 24, xviii-210 pp. Rilegato/Hardcover. Il Simposio internazionale Balzan sulle ?Sfide del Futuro? tenutosi a Londra nella sede della Royal Society (13-14 maggio 2002) ha dato contributi significativi al dibattito perenne fra il mondo scientifico e quello umanistico. Gli atti del simposio dimostrano che tutti, dalle scienze umanistiche e sociali, alle scienze naturali e alla medicina, nonch? i governanti e i cittadini, si sforzano con successo di raggiungere lo stesso obiettivo, affrontando ciascuno le sfide del futuro con gli strumenti di cui dispone. The international Balzan Symposium held in London at the Royal Society (13-14 May 2002) made a significant contribution to the perennial debate between science and the humanities. The proceedings show that the humanities and social sciences, the sciences and medicine, as well as the government and the public, all struggle with the same tasks, each successfully meeting the challenges of the future in its own specific way. Inglese 739 gr. xviii-210 p.‎

‎A cura di L. Bolzoni, V. Erlindo, M. Morelli.‎

‎Memoria e memorie. Convegno internazionale di studi (Roma, 18-19 maggio 1995, Accademia Nazionale dei Lincei).‎

‎cm. 17 x 24, vi-222 pp. con 17 figg. n.t. e 2 ill. f.t. Studi pichiani Sono in molti a credere che questo sia il tempo della memoria, in realt? questo scorcio di fine millennio fornisce pi? di una prova che il fascino discreto degli oblii vince sia sul ricordo umano, sia sulle memorie artificiali. Questo libro analizza le diverse forme di memorie e di oblii presenti in questo tempo e li aggancia ai temi profondi di un?umanit? che a stento tenta di alleggerire le fatiche di un?esistenza piena di paure e di ansie. Many are those who believe that it is time for recollection, whereas in reality the end of this millennium clearly demonstrates that the charm of oblivion prevails over both human remembrance and artificial memories. This volume analyses the various forms of reminiscence and oblivion present in this period and connects them to profound aspects of humanity that attempts to relieve the fatigue of an existence full of fear and anxiety. 429 gr. vi-222 p.‎

‎A cura di F. Meroi. Saggio introduttivo di M. Ciliberto.‎

‎Mente (La) di Giordano Bruno.‎

‎cm. 17 x 24, xxxvi-594 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Il volume ? costituito da una serie di saggi dedicati a vari aspetti del pensiero di Giordano Bruno. In particolare vengono presi in considerazione, e analizzati da diversi punti di vista, i complessi snodi concettuali presenti nei dialoghi italiani, nei poemi latini e nell?ampia produzione di carattere mnemotecnico e magico. Gli studi che compaiono nella prima e nell?ultima sezione riguardano, rispettivamente, le fonti e la fortuna della filosofia bruniana. A collection of essays dedicated to various aspects of the thought of Giordano Bruno. Complex ideas that can be found in the Italian dialogues, in the Latin poems and in the single works regarding mnemonics and mystery are considered and studied from different points of view. The studies that appear in the first and final sections deal with the sources and the success of Bruno?s philosophy. 1116 gr. xxxvi-594 p.‎

‎Meschini, Franco Aurelio‎

‎Indice dei ?Principia Philosophiae? di Ren? Descartes. Indici lemmatizzati, frequenze, distribuzione dei lemmi.‎

‎cm. 17 x 24, xx-472 pp. Lessico intellettuale europeo Corpus Cartesianum, vol. III. Terzo volume della serie del ?Corpus cartesianum? del Lessico Intellettuale Europeo. Segue infatti, a molti anni di distanza, l'?Index des Regulae ad directionem ingenii?, pubblicato a cura di J.-R. Armogathe e J.-L. Marion nel 1976 e l'?Index du Discours de la m?thode?, a cura di P.-A. Cahn?, pubblicato nel 1977. Strumento utile per la conoscenza del Descartes latino lo ? anche per lo studio del latino moderno. The third volume of the series ?Corpus Cartesianum? of ?Lessico Intellettuale Europeo? After an interval of many years in fact it follows on from the ?Index des Regulae ed directionem ingenii? edited by J. R. Armogath and J. L. Marion in 1976 and from the later ?Index du Discours de la m?thode? edited by P. A. Cahn? in 1977. Indispensable to improve ones knowledge of the Latin of Descartes as well as for the study of modern Latin. 886 gr. xx-472 p.‎

‎Mercenario, Arcangelo a cura di L. Briguglio ed E. Scapin.‎

‎In primum de anima. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24,5, xiv-90 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie III 385 gr. xiv-90 p.‎

‎Mitchell, Bonner‎

‎The Majesty of State. Triumphal Progresses of Foreign Sovereigns in Renaissance Italy (1494-1600).‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-240 pp. con 8 figg. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Inglese 540 gr. viii-240 p.‎

‎Monfasani, John‎

‎Nicolaus Scutellius, O.S.A., as Pseudo-Pletho. The Sixteenth-Century Treatise ?Pletho in Aristotelem? and the Scribe Michael Martinus Stella.‎

‎cm. 17 x 24, x-182 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Questo volume offre due scoperte. La prima ? il trattato del frate agostinano Nicolaus Scutellius (1490-1542) in difesa di Platone contro Aristotele. Meglio conosciuto per le sue traduzioni latine di scritti greci neoplatonici, Scutellius fu stretto collaboratore di Egidio da Viterbo, famoso platonico ed ebraista rinascimentale. La seconda scoperta consiste nella straordinaria carriera del misterioso Michael Martinus Stella, estensore di uno dei due manoscritti esistenti del trattato di Scutellius. The book offers two discoveries. The first is the treatise by the Augustinian friar Nicolaus Scutellius (1490-1542) in defense of Plato against Aristotle. Best known for his Latin translations of Greek Neoplatonic writings, Scutellius was a close collaborator of the celebrated Renaissance Platonist and Hebraist Giles of Viterbo. The second discovery is the extraordinary career of the mysterious Michael Martinus Stella, who was responsible for one of the two extant manuscripts of Scutellius? treatise. Inglese 385 gr. x-182 p.‎

‎Montaigne, Michel de Introduzione, traduzione e note di N. Panichi.‎

‎L?immaginazione.‎

‎cm. 15 x 21, cxxvi-170 pp. Immagini della Ragione Il ruolo che Montaigne assegna all?immaginazione si intreccia agli usi della ragione e si sviluppa come capacit? progettuale nella vita e nella storia oltre che come facolt? di creare un vincolo intersoggettivo. Da tali elementi, e dall?analisi dei fenomeni cui essa darebbe luogo, scaturisce la posizione di Montaigne di fronte a magia e stregoneria e, in particolare, il suo giudizio sull??affaire? Martin Guerre. The role Montaigne assigns to imagination is entwined with the use of reason and besides its faculty to create an intersubjective bond developes a capacity to plan life and history. Montaigne?s attitude towards magic and witchcraft and in particular his judgement of the Martin Guerre affair originate from these elements and the analysis of the phenomena deriving from them. 415 gr. cxxvi-170 p.‎

‎Tommasi, Francesco Valerio‎

‎Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'et? moderna - Subsidia Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell?aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l?uso kantiano del termine ?trascendentale?, ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l?Autore propone Franz Albert Aepinus come ?l?anello di congiunzione? cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessit? e impossibilit? di pensare un ambito antepredicativo. Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term ?transcendental?, but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for ?missing link? On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l?uso kantiano del termine ?trascendentale? non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell?aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell?Universit? di K?nigsberg, l?Autore pu? individuare un ?anello di congiunzione? tra Kant e l?aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altres? le questioni dell?analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l?Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuit? tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta ?ortodossia luterana? L?insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra ?ontologia? e ?teoria della conoscenza?, andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell?idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalit? e viene impostato su nuove e pi? efficaci basi: la questione della paradossale necessit? e impossibilit? di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalit? che ? propria anche?dell?analogia come problema teorico. 470 gr. xvi-236 p.‎

‎Muccillo, Maria‎

‎Platonismo, ermetismo e ?Prisca theologia?. Ricerche di storiografia filosofica rinascimentale.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-308 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? La tradizione rinascimentale del platonismo, dell'ermetismo e della ?prisca teologia? ha prodotto i suoi frutti anche nel campo della storiografia filosofica. Il volume illustra i riflessi di questa problematica di ascendenza ficiniana e pichiana sulla concezione della 'perenne philosophia' di Agostino Steuco da Gubbio e sulla sua ricostruzione dell'antica filosofia ermetica, orfica e pitagorica, mostrandone il legame con le profonde esigenze di rinnovamento e di riforma presenti nella Chiesa immediatamente prima del concilio di Trento. The Renaissance tradition of Platonism, 'Ermetismo' and ?Priscan theology? has also given fruit in the field of philosophic historiography. This volume reflects the difficulties of Ficinian and Pichian ascendancy on Agostino Steuco da Gubbio's conception of eternal philosophy and on his reconstruction of antique hermetic Orphean and Pythagorical doctrine demonstrating the bond between the necessity for innovation and reform present in the Church immediately before the Council of Trent. 600 gr. xiv-308 p.‎

‎Mugnai, Paolo F.‎

‎Segno e linguaggio in George Berkeley.‎

‎cm. 17 x 24, 126 pp. Lessico intellettuale europeo 238 gr. 126 p.‎

‎A cura di B. Bongiovanni e G. M. Bravo.‎

‎Nell?anno 2000. Dall?utopia all?ucronia. Atti del Convegno Internazionale (10 marzo 2000).‎

‎cm. 18 x 25,5, 244 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Sono pubblicati testi di alcuni fra i maggiori studiosi europei dell?utopia, da B. Baczko a M. Vovelle per giungere a M. Moneti, L. Canfora, V. Fortunati, G. Conti Odorisio, A. Colombo. Hanno particolare rilievo i temi del percorso storico e storiografico dell?utopia dal Settecento al ?futuro? con particolare attenzione ai rapporti fra l?utopia e la rivoluzione, la scienza, la libert?, la democrazia, il socialismo, il conservatorismo e con specifico riferimento ai collegamenti tra utopia-distopia e ucronia-discronia. The texts published are by some of the greatest European experts on utopia, from B. Baczko to M. Vovelle and including M. Moneti, L. Canfora, V. Fortunati, G. Conti Odorisio, A. Colombo. Particularly noteworthy are the themes on the historic and historiographic course of events of utopia from the 18th century towards the ?future? marking the relationship between utopia and revolution, science, freedom, democracy, Socialism, Conservatism and with specific reference to the connections between 'utopia-distopia' and 'ucronia-discronia'. 484 gr. 244 p.‎

‎Niccol? Stenone (1638-1686). Due giornate di studio (Firenze, 17-18 novembre 1986).‎

‎cm. 17 x 24, 184 pp. Biblioteca di storia della scienza 375 gr. 184 p.‎

‎A cura di S. De Rosa.‎

‎Niccol? Stenone nella Firenze e nell'Europa del suo tempo. Mostra di documenti, manoscritti, opere nel terzo centenario della morte.‎

‎cm. 17 x 24, 92 pp. con 7 tavv. f.t. 218 gr. 92 p.‎

‎A cura di C. Gentili, V. Gerhardt, A. Venturelli.‎

‎Nietzsche. Illuminismo. Modernit?.‎

‎cm. 17 x 24, xii-378 pp. con 30 figg. n.t. Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi Il volume raccoglie attorno ai grandi temi della filosofia di Nietzsche (Illuminismo, critica della morale e della religione, definizione della modernit?, verit? e interpretazione) i contributi delle tre grandi tradizioni dell?esegesi nietzscheana: quella tedesca, quella italiana, quella francese, riprendendo l?impostazione critica avviata da Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Dialogando con i grandi interpreti di Nietzsche ? Baeumler, L?with, Heidegger, Adorno ecc. ? gli autori esplicitano le ragioni dell?attualit? del filosofo nell?epoca presente. The contributions of the three great traditions of the exegesis of Nietzsche ? German, Italian and French ? are gathered around his principal philosophical themes (Enlightenment, religious and moral criticism, definition of modernity, truth and interpretation) drawing on the critical layout started by Giorgio Colli and Mazzino Montinari. Conversing with great interpreters of Nietzsche ? Baeumler, L?with, Heidegger, Adorno etc. ? the authors account for the relevance of the philosopher to the present day. 701 gr. xii-378 p.‎

‎Nutrimento, Lucia‎

‎La definizione del bene in relazione al problema dell'ottimismo.‎

‎cm. 17,5 x 25, xii-92 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 254 gr. xii-92 p.‎

‎Ordo. Atti del II colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo.‎

‎cm. 16 x 21,5, 2 voll. di xiv-850 pp. Lessico intellettuale europeo Lessico int. europeo voll. 20 e 21. 1153 gr. xiv-850 p.‎

‎A cura di W. Tega.‎

‎Origini (Le) della modernit?. I. Linguaggi e saperi tra XV e XVI secolo.‎

‎cm. 17 x 24, x-198 pp. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? Viene ricostruita, almeno in parte, la trama dei percorsi lungo i quali le nuove concezioni del sapere e i nuovi criteri di interpretazione della realt? si affermarono nei primi secoli dell?et? moderna. Testi letterari, trattati scientifici, opere d?arte sono stati esaminati con l?intento di privilegiare l?intreccio dei linguaggi, la sovrapposizione delle tematiche, la consonanza delle intenzioni che caratterizzarono gran parte della produzione culturale di quei secoli. The outline of events along which new conceptions of knowledge and new criteria of the interpretation of reality asserted themselves in the early centuries of modern times is partially reconstructed. Literary texts, scientific treatises and works of art have been examined with the intention of endowing the interlacing of languages, the superimposition of thematics, the consonance of intentions that characterize the majority of cultural productions in those centuries. 385 gr. x-198 p.‎

‎A cura di W. Tega.‎

‎Origini (Le) della modernit?. II. Linguaggi e saperi nel XVII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, vi-230 pp. con 11 figg. n.t. e 3 tavv. f.t. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? Viene ricostruita, almeno in parte, la trama dei percorsi lungo i quali le nuove concezioni del sapere e i nuovi criteri di interpretazione della realt? si affermarono nei primi secoli dell?et? moderna. Testi letterari, trattati scientifici, opere d?arte sono stati esaminati con l?intento di privilegiare l?intreccio dei linguaggi, la sovrapposizione delle tematiche, la consonanza delle intenzioni che caratterizzarono gran parte della produzione culturale di quei secoli. The outline of events along which new conceptions of knowledge and new criteria of the interpretation of reality asserted themselves in the early centuries of modern times is partially reconstructed. Literary texts, scientific treatises and works of art have been examined with the intention of endowing the interlacing of languages, the superimposition of thematics, the consonance of intentions that characterize the majority of cultural productions in those centuries. 450 gr. vi-230 p.‎

‎Panichi, Nicola‎

‎I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-468 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Tutti i capitoli del libro vanno nella direzione della conversione dello scetticismo montaignano e ne ricostruiscono il mosaico. A cominciare dal concetto di antiprovvidenzialismo storico che d? all'uomo la responsabilit? del cammino del mondo e la possibilit? di progettare una morale politica. Questo presupposto porta Montaigne a tradurre lo scetticismo in un nuovo atteggiamento secondo il quale essere scettico significa comprendere che l'essere ? discorso e che l'unico "pays sauvage" ? quello dell'io isolato, senza vincoli e "relation autrui". All the chapters in this book tend towards - and aim to reconstruct - Montaigne's conversion to scepticism. The concept of historical anti-providence is shown to confer on human beings the responsibility of the way of the world as well as the possibility of planning political ethics. All this brings Montaigne to a re-reading of scepticism, which is now seen as an attitude to understanding that Being is discourse, and that the only "pays sauvage" is the isolated self, free from chains and "relation ? autrui". 897 gr. xxxiv-468 p.‎

‎A cura di G. Tarugi.‎

‎Pensiero (Il) italiano del Rinascimento e il tempo nostro. Atti del V Convegno Internazionale del Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, Palazzo Tarugi, 8/13 agosto 1968).‎

‎cm. 18 x 25,5, xxii-316 pp. con 15 tavv. f.t. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 700 gr. xxii-316 p.‎

‎Petrus Ioannis Olivi Edited by D. Burr.‎

‎De usu paupere. The ?Quaestio? and the ?Tractatus?.‎

‎cm. 18 x 25,5, lxii-154 pp. Italian Medieval and Renaissance Studies Inglese 485 gr. lxii-154 p.‎

‎Edited by A. Brancacci.‎

‎Philosophy and Doxography in the Imperial Age.‎

‎cm. 17 x 24, viii-188 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il rapporto tra filosofia e dossografia costituisce uno dei temi portanti della storiografia filosofica relativa all?et? imperiale. Il concetto stesso di dossografia ? stato negli ultimi decenni sottoposto a un attento scrutinio, che ne ha modificato la fisionomia tradizionale. Questo libro indaga sia l?angolazione e gli interessi dossografici dei filosofi, sia la prospettiva filosofica della dossografia, offrendo nuovi risultati e delineando nuove direzioni di ricerca. Saggi di: D. Runia, J. Mansfeld, A. Brancacci, C. L?vy, D. O?Meara, H. Fl?ckiger, J. P?pin. The relationship between philosophy and doxology is one of the major themes of the historiography of philosophy of the imperial age. The very concept of doxography has been the subject of scrutiny in recent times and has been modified as a result. In this volume philosophers? doxographic interests and new perspectives are examined in essays by D. Runia, J. Mansfeld, A. Brancacci, C. L?vy, D. O?Meara, H. Fl?ckiger, J. P?pin. Multi 381 gr. viii-188 p.‎

‎Pico della Mirandola, Giovanni A cura di A. Biondi.‎

‎?Conclusiones nongentae?. Le novecento tesi dell'anno 1486.‎

‎cm. 17 x 24, xxxviii-158 pp. Studi pichiani 420 gr. xxxviii-158 p.‎

‎Paulus Venetus Par Francis Ruello.‎

‎Super primum sententiarum Johannis De Ripa lecturae abbreviatio. Prologus.‎

‎cm. 17,5 x 25, 308 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 1003 gr. 308 p.‎

‎Degani, Enzo‎

‎AIVN da Omero ad Aristotele.‎

‎cm. 17,5 x 25, 164 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 392 gr. 164 p.‎

‎Pimpinella, Pietro‎

‎Wolff e Baumgarten. Studi di terminologia filosofica.‎

‎cm. 17 x 24, xii-152 pp. Lessico intellettuale europeo I saggi che compongono il volume sono stati scelti, con l?eccezione di quello dedicato al concetto di ingenium, tra i contributi che l?Autore ha presentato negli anni ai convegni del Lessico Intellettuale Europeo: hanno quindi una grande omogeneit? di impostazione e costituiscono un libro unitario su Wolff e Baumgarten. Le opere dei due filosofi sono indagate attraverso le analisi sistematiche di termini chiave come experientia, spiritus, imaginatio, sensus, ingenium, machina. The essays contained in this volume have been selected, with the exception of the one dealing with the concept of ingenium, from the author?s contributions read over the years at the various meetings of the European Intellectual Lexicon. Thus, they constitute a homogeneous whole, dedicated to Wolff and Baumgarten, analyzing their key concepts such as experientia, spiritus, imaginatio, sensus, ingenium, machina. 362 gr. xii-152 p.‎

‎Pomponazzi, Pietro A cura di V. Perrone Compagni.‎

‎Trattato sull?immortalit? dell?anima.‎

‎cm. 15 x 21, cii-142 pp. Immagini della Ragione Una delle opere pi? significative e spregiudicate del Rinascimento, che ebbe fortuna duratura fino alle soglie del Settecento. Questa nuova traduzione italiana ? accompagnata da un?ampia introduzione, che propone una riconsiderazione radicale del pensiero di Pietro Pomponazzi. One of the most important and unprejudiced works of the Renaissance whose fortune lasted up until the threshold of the 18th century. This new Italian translation is accompanied by an ample introduction, proposing the radical reconsideration of Pietro Pomponazzi?s thought. 350 gr. cii-142 p.‎

‎A cura di G. Usberti.‎

‎Problemi fondazionali nella teoria del significato. Atti del Convegno di Pontignano.‎

‎cm. 17 x 24, 216 pp. Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell'Universit? di Siena Interventi di: A.Bonomi, W.Cavini, C.Dalla Pozza, S.Ghilardi, G.Meloni,D.Marconi e altri. Sommario: Sul Cogito cartesiano; Semantica fondamentale;Un'interpretazione pragmatica della logica proposizionale intuizionistica;Ecc. 425 gr. 216 p.‎

‎Pucci, Francesco A cura di L. Firpo e R. Piattoli.‎

‎Lettere documenti e testimonianze. Vol. II: Documenti e testimonianze.‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 298 pp. con un grande albero genealogico e 1 tav. f.t. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 490 gr. 298 p.‎

‎A cura di F. Adorno, F. Decleva Caizzi, F. Lasserre, F. Vendruscolo.‎

‎Protagora, Antifonte, Posidonio, Aristotele. Saggi su frammenti inediti e nuove testimonianze da papiri.‎

‎cm. 17 x 24, 154 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 330 gr. 154 p.‎

‎Roncaglia, Gino‎

‎Palaestra Rationis. Discussioni su natura della copula e modalit? nella filosofia ?scolastica? tedesca del XVII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, 296 pp. Biblioteca di storia della scienza A cavallo fra teologia e logica, uno studio dedicato alle teorie della proposizione e della modalit? in Germania all?inizio del XVII secolo, che mette in risalto l?importanza delle controversie interconfessionali in campo teologico per l?elaborazione di posizioni logiche interessanti e innovative. Between theology and logic, a study dedicated to the theories of proposition and formality in Germany at the beginning of the seventeenth century which emphasizes the importance of interconfessional controversies in a theological field to elaborate logical, interesting and innovative positions. 545 gr. 296 p.‎

‎Roques, Ren?‎

‎Libres sentiers vers l'?rig?nisme.‎

‎cm. 15,7 x 21,5, 236 pp. Lessico intellettuale europeo Francese 317 gr. 236 p.‎

‎Sabbatino, Pasquale‎

‎Giordano Bruno e la 'mutazione' del Rinascimento.‎

‎cm. 18 x 25,5, 230 pp. con 6 figg. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia La parabola di Bruno nell'itinerario europeo da Napoli a Londra. 490 gr. 230 p.‎

‎A cura di F. Del Punta, B. Faes de Mottoni e C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 2** (152-238j). Italia (Assisi-Venezia).‎

‎cm. 18 x 25,5, xxviii-596 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi Il volume descrive 97 manoscritti di opere di Egidio Romano (m.1316) conservati in 42 biblioteche italiane e porta a compimento il censimento di tutti i manoscritti egidiani conservati in Italia. Gli indici (manoscritti, opere di Egidio Romano, 'incipit', nomi, opere anonime e cose notevoli, voci bibliografiche) facilitano la consultazione del catalogo e lo raccomandano all?attenzione di tutti i medievisti. This catalogue contains the analytical description of 97 manuscripts of Giles of Rome?s works in 42 Italian libraries thus completing the census of all the Giles? manuscripts conserved in Italy. The indexes (manuscripts, Gile?s works, 'incipit', names, anonymous works and bibliographical entries) help to facilitate the consultation of this catalogue marking it essential for medievalists. 1205 gr. xxviii-596 p.‎

‎A cura di F. Del Punta e C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 2* (96-151). Italia (Firenze, Padova, Venezia).‎

‎cm. 18 x 25,5, xxvi-316 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 715 gr. xxvi-316 p.‎

‎A cura di B. Faes de Mottoni e C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 1. (1-95) Citt? del Vaticano.‎

‎cm. 18 x 25,5, xxxvi-278 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 660 gr. xxxvi-278 p.‎

‎A cura di C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 6. Repertorio dei Sermoni.‎

‎cm. 18 x 25,5, xii-640 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi Tre parti: Descrizione della collezione, descrizione dei manoscritti,discussione dei criteri di attribuzione, esame di otto sermoni anonimi conforti affinit? egidiane; Schede analitiche di ciascun sermone; Edizione dialcuni testi (i Sermones de tribus vitiis mundi). 1355 gr. xii-640 p.‎

‎A cura di R. Wielockx.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. III. Opera theologica. 1. Apologia.‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-292 pp. con 1 tav. f.t. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 645 gr. xvi-292 p.‎

‎A cura di F. Del Punta e C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 11. De regimine principum (Citt? del Vaticano - Italia).‎

‎cm. 18 x 25,5, xlviii-422 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 995 gr. xlviii-422 p.‎

検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 73 74 75 [76] 77 78 79 ... 122 165 208 251 294 337 380 ... 385 次ページ 最後のページ