書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Discipline‎

Main

ペアレントテーマ

‎Religions‎
‎Education‎
検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 76 77 78 [79] 80 81 82 ... 125 168 211 254 297 340 383 ... 385 次ページ 最後のページ

‎Dedeyan, Charles‎

‎Diderot et la pens?e anglaise.‎

‎cm. 18 x 25,5, iv-366 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 785 gr. iv-366 p.‎

‎De Petris, Alfonso‎

‎Del vero e del falso nel ?Sofista? di Platone. Con un saggio sul ?Cratilo?.‎

‎cm. 17 x 24, 190 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Momenti di speculazione platonica su vero/falso. In ?Cratilo? discorso correlato alla cosa di per s? In ?Sofista? scoperta dell?oggettivit? di enti, dal piano logico-glottologico all?ontologico, e a dialettica risolutiva di aporie da diairesi in ambito formale. Superata negazione parmenidea di non-essere, presupposto il falso che ? perch? partecipe del non-essere relativo, si prova che il falso ? nel discorso (vero o falso). Innovativit? e rilevanza filosofico-linguistica di compiuta articolazione di ?logos? umano. Sofista opinimitatore e tecnica della parvenza. Moments of Platonic speculation on truth and falsehood. According to ?Cratylus?? speech language reflects the nature of the object. In the ?Sophist? we search for the objectivity of beings, from the logical-glottological level to the ontological one. After overcoming Parmenides? denial of non-being in itself and after postulating that falsehood exists, because it participates in relative non-being, it is demonstrated that falsehood is in speech (true or false). Innovation and philosophical-linguistic significance of a fully articulated human speech. 370 gr. 190 p.‎

‎De Petris, Alfonso‎

‎Prometeo, un mito.‎

‎cm. 17 x 24, 148 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Prometeo e l?uomo prometeico, simboli di condizione umana. Significativit? del mito nella storia delle idee e nella coscienza culturale. Il Titano prototipo di umanit? autodeterminantesi e pienamente realizzata. In aderenza testuale, disamina di esiti interpretativi. L?apporto dell?arte politica in Platone. Le trasformazioni nel: logos (Isocrate, retori), magnus vir et sapiens (Cicerone, Medioevo). Il duplex Prometeo (vir doctus, sapiens) boccacciano. La raffigurazione lucianea testimone di crescente ?intellectualisation? e mutata ?human attitude toward religion? Prometheus and Promethean man, symbols of human condition. Significance of myth in the history of ideas and in Western cultural consciousness. The Titan as a prototype of a self-determining and fulfilled mankind. Textual analysis of the interpretations. The contribution of Politics in Plato. Transformations in: logos (Isocrates, rhetors), magnus vir et sapiens (Cicero, Middle Ages). Boccaccio?s duplex Prometheus (vir doctus, sapiens). Lucian?s representation testifying an advanced ?intellectualization? and different ?human attitude toward religion? 336 gr. 148 p.‎

‎Diano, Carlo‎

‎Scritti Epicurei.‎

‎cm. 17 x 25, viii-348 pp. Opuscoli accademici 680 gr. viii-348 p.‎

‎A cura di Massimiliano Lenzi e Alfonso Maier?.‎

‎Discussioni sul Nulla tra Medioevo ed Et? Moderna‎

‎cm. 17 x 24, x-314 pp. Lessico intellettuale europeo Sono qui raccolti quattordici saggi dedicati alla questione del ?nulla? tra Medioevo ed Et? Moderna, che testimoniano della rilevanza storica di questo concetto e della variet? tematica e disciplinare della sua incidenza. Oltre al problema teologico della creazione e della giustificazione, questi saggi affrontano questioni di ordine ontologico e metafisico, discussioni di carattere semantico e gnoseologico e riflessioni di natura scientifica e cosmologica. This collection of fourteen essays is dedicated to the question of ?nothing? in the Middle Ages and in the early modern period, illustrating the historical relevance of its concept and the thematic variety of its influence. Besides the theological issue of creation and justification, the papers explore ontological and metaphysical questions, discuss logic and epistemological problems and touch scientific and cosmological considerations. 590 gr. x-314 p.‎

‎Duranti, Gian Carlo‎

‎Da Giza - Sion - Atene. Per una citt? della scienza.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-398 pp. con 38 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Biblioteca di ?Studi Europei? Per l?edificazione di citt? in armonia con la Natura, Egizi, Pentateuco e Platone-Aristotele-Euclide porgono una matematica rivelatrice dei Princ?pi del Tutto: l?ordine cosmico ? giusto e stabile perch? la Medesimezza dominante nel nostro Cielo ? equilibrata dall?Alterit? dilagante sulla Terra, dove a nostri ?olocausti? fu delegato di portare a compimento la Creazione. For the building of cities in harmony with Nature, the Egyptians, the Pentateuch, and Plato together with Aristotle and Euclid offer a mathematics that reveals the fundamental principles of the Whole: the cosmic order is just and stable because the Sameness which dominates in our Heavens is balanced by the Otherness that spreads over the Earth, where our ?holocausts? have been delegated the task of bringing Creation to fulfilment. 788 gr. xxiv-398 p.‎

‎Dizionario dei filosofi del Novecento.‎

‎cm. 17,5 x 25, vi-828 pp. 1790 gr. vi-828 p.‎

‎Fabbri Bertoletti, Stefano‎

‎Impulso, formazione e organismo. Per una storia del concetto di 'Bildungstrieb' nella cultura tedesca.‎

‎cm. 17 x 24, 248 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 490 gr. 248 p.‎

‎Ferrari, Massimo‎

‎Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura.‎

‎cm. 17 x 24, 344 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Viene criticamente analizzata l?opera di Ernst Cassirer sia sotto il profilo della sua collocazione storica nella filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento, sia alla luce di alcuni grandi temi teorici che legano indissolu-bilmente il Cassirer neokantiano al Cassirer maturo della ?filosofia della cultura? The work of Ernst Cassirer is critically analysed both under the profile of its historical position in German philosophy in the first decades of the twentieth century, and in the light of several important theories which closely bind the neo-Kant believer Cassirer to the mature Cassirer of ?the philosophy of culture? 642 gr. 344 p.‎

‎Ferrari, Massimo‎

‎I dati dell'esperienza. Il neokantismo di Felice Tocco nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento.‎

‎cm. 17 x 24, 466 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il percorso di Felice Tocco dalla scuola di Spaventa al tormentato rapportocon il nascente attualismo di Gentile. La posizione assunta da Felice Tocco-studioso di Platone, Bruno del criticismo kantiano e dei movimentireligiosi- nel contesto del neokantismo italiano ed europeo tra 800 e 900. 908 gr. 466 p.‎

‎a cura di E. Canone.‎

‎Filosofia (La) di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici. Convegno Internazionale (Roma, 23-24 ottobre 1998). Atti‎

‎cm. 17 x 24, viii-472 pp. Lessico intellettuale europeo Il presente volume comprende diciotto contributi che, con approcci metodologici e interpretativi diversi, approfondiscono tematiche importanti dell?opera del filosofo nolano e della sua ricezione. Contributi di: Michele Ciliberto, Stephan Otto, Eugenio Canone, Miguel A. Granada, Paul R. Blum, Angelika B?nker-Vallon, Leen Spruit, Christoph L?thy, Hilary Gatti, Saverio Ricci, Gilberto Sacerdoti, Simonetta Bassi, Nicoletta Tirinnanzi, Maurizio Cambi, Elisabetta Scapparone, Delfina Giovannozzi, Michel-Pierre Lerner, Thomas Leinkauf. From different methodological and interpretative approaches this collection of 18 essays analyses the principal themes of the works of this philosopher from Nola and their reception. Papers by Michele Ciliberto, Stephan Otto, Eugenio Canone, Miguel A. Granada, Paul R. Blum, Angelika B?nker-Vallon, Leen Spruit, Christoph L?thy, Hilary Gatti, Saverio Ricci, Gilberto Sacerdoti, Simonetta Bassi, Nicoletta Tirinnanzi, Maurizio Cambi, Elisabetta Scapparone, Delfina Giovannozzi, Michel-Pierre Lerner and Thomas Leinkauf. 845 gr. viii-472 p.‎

‎Galluppi, Pasquale a cura di E. Di Carlo.‎

‎Sull'analisi e la sintesi. Con una appendice‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 128 pp. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 276 gr. 128 p.‎

‎Ganguzza Billanovich, Maria Chiara‎

‎L'umanista feltrino Antonio da Romagno e il suo ?Liber de paupertate?.‎

‎cm. 17,5 x 24,5, x-90 pp. con 1 tav. f.t. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 213 gr. x-90 p.‎

‎Gasparri, Giuliano‎

‎Il cartesianismo di Ren? F?d?. Dalle ?M?ditations m?taphysiques? (1683) alla ?Th?ologie m?taphysique? (1705).‎

‎cm. 17 x 24, 130 pp. con 1 tav. f.t. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'et? moderna - Subsidia Medico, letterato e filosofo, Ren? F?d? ? passato alla storia del cartesianesimo per aver curato la terza edizione francese delle ?Meditazioni? di Ren? Descartes, mentre le sue opere filosofiche sembrano aver ricevuto scarsa attenzione. Tra il 1683 e il 1705, F?d? pubblic? tre edizioni delle proprie ?M?ditations m?taphysiques? e, rielaborando il materiale di queste, una ?Th?ologie m?taphysique?, testimonianza di un continuo lavoro di aggiornamento sulle teorie filosofiche e scientifiche contemporanee. The French physician, literary man and philosopher Ren? F?d? (1644-1716) went down in history of Cartesianism as the editor of the third French edition of Descartes?s ?M?ditations?, whereas his own philosophical works seem to have gained scarce consideration. From 1683 to 1705, F?d? published three editions of his ?M?ditations m?taphysiques? and a ?Th?ologie m?taphysique?, revealing a great deal of attention to the developement of contemporary philosophic and scientific theories. 251 gr. 130 p.‎

‎Gemelli, Benedino‎

‎Isaac Beeckman atomista e lettore critico di Lucrezio.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-132 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'et? moderna - Subsidia Isaac Beeckman registra puntualmente nel suo ?Journal? (1604-1634) i suoi tentativi di interpretare la realt? attraverso i postulati dell?atomismo. Nel contempo egli cerca di conciliare l?atomismo con le esigenze di fondo della dottrina cristiana. Di interesse cruciale ? il modo in cui egli legge e discute due poli fondamentali ed opposti della cultura antica: Lucrezio e Galeno. Beeckman esercita la sua critica da un?ottica meccanicistica, arricchita dai nuovi orientamenti fisico-matematici del suo tempo. Isaac Beeckman usually records in his ?Journal? (1604-1634) his attempts to interpret reality according to the postulates of atomism. Meanwhile he seeks to reconcile atomism with the basic demands of Christian doctrine. Of crucial interest is the way in which he reads and discusses two fundamental and opposite poles of ancient culture: Lucretius and Galen. Beeckman employs his critique from a mechanistic perspective, enriched by the new physical-mathematical orientations of his time. 275 gr. xiv-132 p.‎

‎A cura di P. Castelli.‎

‎Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento.‎

‎cm. 17 x 24, vi-338 pp. con 10 figg. ed es. mus. n.t. Pubblicazioni dell'Universit? di Ferrara Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale dedicato alla figura e all?opera di Francesco Patrizi. I contributi ne ricostruiscono la poliedrica attivit? che spazia dalla speculazione filosofica alle questioni tecniche, dalla trattatistica politica ed artistica alla critica letteraria. Ne risulta un quadro che getta nuova luce sul complesso intreccio di idee nello scorcio del Cinquecento e su un ?intellettuale?? che pienamente rispecchia le inquietudini, l?agire e le aspirazioni di un mondo in via di trasformazione. This volume offers the proceedings of an international conference dedicated to the life and work of Francesco Patrizi. The contributions reconstruct the multifaceted activity ranging from philosophical speculation to technology, from political and artistic treatises to literary criticism. The outcome throws new light on the complexity of ideas towards the end of the 16th Century and on an ?intellectual? who fully reflects the state of anxiety, the action, and the aspirations of a world in transformation. 629 gr. vi-338 p.‎

‎A cura di M. Fattori.‎

‎Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo. Seminario internazionale (Roma, 11-13 marzo 1984).‎

‎cm. 17 x 24, vi-328 pp. Lessico intellettuale europeo 594 gr. vi-328 p.‎

‎Freret, Nicolas a cura di S. Landucci.‎

‎Lettre de Thrasybule ? Leucippe. Edizione critica, introduzione e commento‎

‎cm. 17 x 24, 446 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Francese 874 gr. 446 p.‎

‎A cura di P. Del Negro.‎

‎Giammaria Ortes. Un filosofo veneziano del Settecento.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, x-310 pp. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta La variet? degli interessi dell'abate veneziano sia nell'ambito delle scienze fisico-matematiche che sul fronte delle scienze dell'uomo, si riconducono ad un discorso unico e coerente grazie all'avvincente ricostruzione del suo pensiero. 494 gr. x-310 p.‎

‎A cura di E. Canone.‎

‎Giordano Bruno 1548-1600. Mostra storico-documentaria (Roma, Biblioteca Casanatense, 7 giugno - 30 settembre 2000).‎

‎cm. 17 x 24, cxlvi-234 pp. con 156 figg. n.t. e 12 tavv. f.t. a colori. Biblioteca di bibliografia italiana Volume pubblicato in occasione della mostra promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Giordano Bruno. Il libro si presenta come un rigoroso strumento di studio per le ricerche su Bruno e la cultura del Rinascimento. Il volume si articola in due parti: alla sezione introduttiva, nella quale vengono tra l?altro riportati alcuni significativi documenti inediti, seguono le 301 schede del catalogo. Completa il volume un?ampia cronologia di Bruno e una ricca bibliografia. This publication appears on the occasion of the exhibition promoted by the National Committee for Giordano Bruno Celebrations. It reveals itself as is a precise instrument of study for research on Bruno and Renaissance culture. The volume is articulated in two parts: 301 catalogue records follow the introductive part that contains several important documents so far unpublished. A vast chronology and rich bibliography on Bruno complete the volume. 725 gr. cxlvi-234 p.‎

‎A cura di M. Ciliberto e N. Mann.‎

‎Giordano Bruno (1583-1585). The English Experience / L'esperienza inglese. Atti del convegno (Londra, 3-4 giugno 1994).‎

‎cm. 17 x 24, x-182 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Atti di convegni Fra il 1584 e il 1585 Giordano Bruno scrisse alcuni dei capolavori di tutta la sua filosofia: un periodo cruciale della sua vita scientifica e intellettuale sul quale questo volume getta ora nuova luce, attraverso i contributi di eminenti studiosi sia della filosofia di Bruno sia della cultura, della filosofia e della religione dell?Inghilterra elisabettiana della seconda met? del ?500. Between 1584 and 1585 Giordano Bruno wrote some of the most relevant works of his entire philosophy; a crucial period of his scientific and intellectual life on which this volume, through the contributions of eminent scholars either of Bruno's own philosophy or of the culture, philosophy and religion pertaining to Elizabethan England during the second half of the 16th century, throws a new light. 375 gr. x-182 p.‎

‎Studi di G. Gardenal, P. Landucci Ruffo, C. Vasoli, raccolti e presentati da V. Branca.‎

‎Giorgio Valla tra scienza e sapienza.‎

‎cm. 17 x 24, 108 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Saggi 294 gr. 108 p.‎

‎A cura di G. C. Garfagnini.‎

‎Giovanni Pico della Mirandola. Convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte. 1494-1994 (Mirandola, 4-8 ottobre 1994).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di lviii-722 pp. con 35 figg. n.t. e 8 ill. f.t. Studi pichiani Pi? di ogni altro intellettuale del Rinascimento Giovanni Pico ci trasmette il profumo dell?utopia e l?entusiasmo di una vita dedicata al sapere. Le coerenze filosofiche e filologiche, che furono alla base di quel programma ambizioso che lo inimic? alla chiesa e ai sonnolenti ?studia? del tempo, sono qui sviluppate con quel rigor scientifico riservato a un grande autore il cui valore asoluto ? ancor oggi rappresentato dall?incontestabile novit? e attualit? delle sue tesi. More than any other intellectual of the Renaissance period Giovanni Pico della Mirandola transmits the perfume of utopia and enthusiasm of a life dedicated to knowledge. The philosophical and philological coherence, at the base of that ambitious programme that estranged him from the Church and somnolent ?studia? of that time, is developed here with that scientific rigour reserved for a great author whose undoubted value is still represented today by the indisputable originality and actuality of his theories. 1467 gr. lviii-722 p.‎

‎A cura di P. Castelli.‎

‎Giovanni e Gianfrancesco Pico. L?opera e la fortuna di due studenti ferraresi.‎

‎cm. 17 x 24, viii-370 pp. con 6 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. Pubblicazioni dell'Universit? di Ferrara Il filo della ricerca si snoda dal ritratto ?virtuale? di Giovanni fra etica e astrologia, fino alla definizione di particolari questioni come la presenza della Qabbalah nelle ?Conclusiones?, la filosofia dell?amore, la polemica sull?astrologia, la fortuna del filosofo in Germania. Un posto di rilievo occupano le riflessioni sul percorso intellettuale di Gianfrancesco Pico, dalla discussione riguardante l?astrologia e la stregoneria, fino alla difesa del Cristianesimo. Research weaves its way from the ?virtual? portrait of Giovanni among ethics and astrology, through to the definition of specific issues such as the presence of the Cabala in the ?Conclusiones?, the philosophy of love, the polemics on astrology, the fortune of the philosopher in Germany. Reflections on the intellectual course of Gianfrancesco Pico hold a prominent position, from the discussions on astrology and witchcraft to the defence of Christianity. 725 gr. viii-370 p.‎

‎Guzzo, Augusto‎

‎Cinquant'anni d'esperienza idealistica in Italia.‎

‎cm. 16 x 23,5, 204 pp. Opuscoli accademici 375 gr. 204 p.‎

‎Hamann, Johann Georg Heraugegeben von A. Pupi.‎

‎Briefwechsel (1751-1788). Lexicologisches System und Konkordanzen auf CD-ROM mit Thesaurus. Bd. I - Lexicologisches System.‎

‎cm. 17 x 24, lxx-234 pp. Lessico intellettuale europeo (Il CD-ROM non verr? prodotto). J. G. Hamann ? uno dei testimoni pi? acuti dell?et? dell?Illuminismo in Germania. Il suo epistolario in particolare rappresenta una preziosa fonte per comprendere sia gli scritti hamanniani, sia la cultura del tempo. Il lemmario dei sette volumi del carteggio - realizzato attraverso l?uso di strumenti informatici - propone il lessico dell?autore secondo una recensione morfologica e quantitativa, offrendone un repertorio sistematico e facilmente accessibile, utile sotto il profilo linguistico e dei contenuti. One of the most discerning witnesses of the Enlightenment period in Germany. His letters in particular are a precious source to obtaining full understanding of both his writings and cultural life at that time. From a morphological and quantitative review of the author?s vocabulary, the word list of the 7 volumes of the collection, elaborated by computer, offers the reader a systematic and easily accessible index extremely useful for its contents and from a linguistic point of view. Ita / Ted 557 gr. lxx-234 p.‎

‎Pontani Ioannis Ioviani a cura di F. Tateo.‎

‎De Magnanimitate. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, xlii-134 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 275 gr. xlii-134 p.‎

‎Gioberti, Vincenzo‎

‎Appunti inediti su Renato Cartesio. ?La storia della filosofia?.‎

‎cm. 17 x 25, 96 pp. con 3 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 210 gr. 96 p.‎

‎A cura di A. Alberti.‎

‎Realt? e ragione. Studi di filosofia antica.‎

‎cm. 17 x 24, 222 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 450 gr. 222 p.‎

‎Delatte, L. - Govaerts, S. - Denooz, J.‎

‎Index du Corpus Hermeticum.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-360 pp. Lessico intellettuale europeo 830 gr. xxiv-360 p.‎

‎Interrogativi dell'Umanesimo. Vol. I: Essenza, Persistenza, Sviluppi. Atti del IX Convegno Internazionale (1972).‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xx-168 pp. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 422 gr. xx-168 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. VII - 1994.‎

‎cm. 17 x 24, viii-174 pp. Lessico intellettuale europeo 372 gr. viii-174 p.‎

‎A cura di F. Romano e D.P. Taormina.‎

‎?Hyparxis? e ?Hypostasis? nel Neoplatonismo. Atti del I Colloquio internazionale del Centro di ricerca sul Neoplatonismo (Catania, 1-3 ottobre 1992).‎

‎cm. 17 x 24, xiv-234 pp. Lessico intellettuale europeo 488 gr. xiv-234 p.‎

‎Averro? A cura di A. Coviello e P.E. Fornaciari.‎

‎Parafrasi della ?Repubblica? nella traduzione latina di Elia del Medigo.‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-136 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 335 gr. xxvi-136 p.‎

‎Angiulli, Andrea A cura di A. Savorelli.‎

‎?Gli hegeliani e i positivisti in Italia? e altri scritti inediti.‎

‎cm. 17 x 24, 314 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 620 gr. 314 p.‎

‎A cura di A. Guida.‎

‎Anonimo (Un) panegirico per l'Imperatore Giuliano (Anon. Paneg. Iul. Imp.).‎

‎cm. 17 x 24, 176 pp. con 13 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Prima edizione integrale di un Panegirico per Giuliano, composto probabilmente da un personaggio dello stesso entourage imperiale nel 362 d.C. a Costantinopoli. Il testo ? tramandato da frammenti papiracei del British Museum di Londra e della Biblioteca Nazionale di Vienna, riuniti e commentati. 433 gr. 176 p.‎

‎Asso, Cecilia‎

‎La teologia e la grammatica. La controversia tra Erasmo ed Edward Lee.‎

‎cm. 18 x 25,5, 264 pp. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento 586 gr. 264 p.‎

‎Bausi, Francesco‎

‎Nec rhetor neque philosophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico della Mirandola (1484-87).‎

‎cm. 17 x 24, 214 pp. Studi pichiani Le prime opere latine di Giovanni Pico (le due epistole a Lorenzo de' Medici e ad Ermolao Barbaro, l'?Oratio de hominis dignitate?, le ?Conclusiones?, ?l'Apologia?), intrecciando di volta in volta l'analisi linguistica e stilistica con la ricerca delle fonti letterarie, con l'indagine filologica e con lo studio del rapporto tra filosofia ed eloquenza nelle varie fasi del pensiero pichiano. The first Latin works of Giovanni Pico (the two letters to Lorenzo de? Medici and to Ermolao Barbaro, the ?Oratio de hominis dignitate?, the ?Conclusiones?, the ?Apologia?) intermittently incorporating linguistic and stylistic analysis with research on literary sources, with philological examination and with the study of the relationship between philosophy and eloquence in the various stages of Pico?s thought. 399 gr. 214 p.‎

‎Bazzani, Fabio‎

‎Le carte di Annibale Pastore. Fondo dell'Accademia ?La Colombaria?.‎

‎cm. 17 x 24, 166 pp. Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell'Universit? di Siena 335 gr. 166 p.‎

‎Bortolotti, Arrigo‎

‎La religione nel pensiero di Platone. II: Dalla ?Repubblica? agli ultimi scritti.‎

‎cm. 17 x 24, 300 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi L'importanza crescente che nel pensiero di Platone assume il problema dellareligione, fino al Timeo in cui esso svolge una funzione fondamentale. 593 gr. 300 p.‎

‎Bortot, Renato‎

‎L'hegelismo di Bertrando Spaventa.‎

‎cm. 18 x 25, 128 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 296 gr. 128 p.‎

‎Bortolotti, Arrigo‎

‎La religione nel pensiero di Platone dai primi dialoghi al Fedro.‎

‎cm. 17 x 24, 240 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 474 gr. 240 p.‎

‎Brancacci, Aldo‎

‎Musica e filosofia da Damone a Filodemo. Sette studi.‎

‎cm. 17 x 24, 164 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Sette saggi relativi ad alcuni momenti chiave delle relazioni teoriche che, in Grecia antica, intercorsero tra musica e filosofia, in autori fondamentali quali Damone, Protagora, Socrate, PHibeh 13 (Alcidamante?), Platone, Aristosseno e Filodemo. Nel suo insieme, il volume ricostruisce, con analisi originali e penetranti, un capitolo importante della storia del pensiero e della cultura dell?Antichit? Il volume comprende una Bibliografia e due Indici, dei nomi e delle fonti. Seven essays focusing on some key issues of the theoretical relationships between music and philosophy in ancient Greece, in major authors such as Damon, Protagoras, Socrates, PHibeh 13 (Alcidamas?), Plato, Aristoxenus and Philodemus. Overall, by way of original and thorough analyses, the volume retraces an important chapter of the history of thought and culture in ancient times. The volume includes a bibliography, a name index and a source index. 370 gr. 164 p.‎

‎Cardano, Girolamo Edizione a cura di Marco Bracali.‎

‎De Sapientia libri quinque.‎

‎cm. 17 x 24, lviii-322 pp. Hyperchen - Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento Il De sapientia (1544) ? il testo in cui Cardano medita sul rapporto tra uomo, natura e divinit? Il sapere v?lto alla comprensione e alla trasformazione pu? assumere anche gli aspetti inquietanti dell?inganno, del crimine, e delle arti nere. Il sapiente disegnato da Cardano si muove in una natura non leggibile in prospettiva cristiana, tra uomini dominati dalle passioni, ma ? comunque l?unico in grado di migliorare la vita umana. De sapientia (1544) is the text where Cardano reflects on the relationship between man, nature and God. Knowledge dedicated to understanding and transformation can also undertake the disturbing aspects of deceit, crime and black magic. For Cardano the learned man moves in a world incomprehensible from a Christian point of view, amongst men dominated by passions, yet he is the only one capable of improving human life. 680 gr. lviii-322 p.‎

‎diretto da M.A. Raschini. A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Carit? (La) storica. Atti del corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 7-9 maggio 1998)‎

‎cm. 17 x 24, 88 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti I. MARIA ADELAIDE RASCHINI, La carit? storica. II. BRUNO SALMONA, Storia ed escatologia. III. GIANFRANCO MORRA, L?eterno nell?uomo: Scheler e Sciacca. IV. VITTORIO STELLA, Scelta estetica e libert? V. ALESSANDRA MODUGNO, Progresso e rivoluzione. VI. PIER PAOLO OTTONELLO, Suicidio e ascesi. VII. CARLO LUPI, L?immortalit? I. MARIA ADELAIDE RASCHINI, La carit? storica. II. BRUNO SALMONA, Storia ed escatologia. III. GIANFRANCO MORRA, L?eterno nell?uomo: Scheler e Sciacca. IV. VITTORIO STELLA, Scelta estetica e libert? V. ALESSANDRA MODUGNO, Progresso e rivoluzione. VI. PIER PAOLO OTTONELLO, Suicidio e ascesi. VII. CARLO LUPI, L?immortalit? 203 gr. 88 p.‎

‎A cura di G.M. Cao, T. Catallo, M. Curandai, E. Di Mattia, P.E. Fornaciari, E. Peruzzi, F. Santi. Premessa di C. Leonardi.‎

‎Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 8: Firenze, L'Aquila, Livorno, Prato, Siena, Verona.‎

‎cm. 17,5 x 25, xxii-294 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia Il volume contiene la descrizione di ben 62 mss. della Biblioteca Capitolare di Verona, 55 della Biblioteca Provinciale de L?Aquila, 26 della Comunale di Siena, oltre a 11 mss. della Biblioteca Labronica di Livorno, 7 della Roncioniana di Prato, 6 della Moreniana di Firenze e, infine, 1 ciascuno dall?Archivio del Convento di santa Chiara e dalla Biblioteca del Convento di san Bernardino, entrambi de L?Aquila. Il volume ? fornito di un indice dei mss. citati e descritti, degli incipit dei testi e dei nomi e delle opere anonime. The volume contains the description of a good 62 manuscripts from the Biblioteca Capitolare in Verona, 55 from the Biblioteca Provinciale of L?Aquila, 26 from Siena?s Comunale, more than 11 manuscripts from the Biblioteca Labronica in Livorno, 7 from Prato?s Roncioniana, 6 from the Moreniana in Firenze and lastly one each from the Archives of the Convent of Santa Chiara and the Biblioteca of the Convent of San Bernardino both in L?Aquila. The volume is complete with an index of the manuscripts cited and described, of the incipits of the texts and of the names and of the anonymous works. 630 gr. xxii-294 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte III: Commentari.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-656 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1250 gr. xxxii-656 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. I (Academici - Cyrenaici).‎

‎cm. 17 x 24, lvi-480 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1035 gr. lvi-480 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. III. Tomo I (Nicolaus Damascenus - Platonis Fragmenta). Tomo II (Platonis Testimonia - Zeno Tarsensis).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di lxxii-900 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina Il volume completa la prima parte della raccolta dei testi di filosofi antichi trasmessi dai papiri greco-egizi. Il nucleo principale ? rappresentato da frammenti di dialoghi platonici, il cui apporto alla costituzione del testo ? stato valutato anche attraverso un?approfondita analisi della tradizione manoscritta medievale. Altre testimonianze su Filolao, Protagora, Prodico, Socrate,Teofrasto, Stilpone, gli Stoici, Porfirio. This completes the first part of the collection of ancient philosophical texts handed down by Greek-Egyptian papyri. The main part is represented by fragments of platonic dialogues, whose contribution to the constitution of the text has been evaluated by means of a thorough examination of the medieval manuscript tradition. Numerous affirmations on Filolao, Protagoras, Prodico, Socrates, Theofrastus, Stilpone, the Stoici, Porfirio. 1765 gr. lxxii-900 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV, 1. Indici (I.1).‎

‎cm. 17 x 24, x-164 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina A conclusione della prima parte del ?Corpus dei Papiri Filosofici?, parte I.1, ?Filosofi A-Z?, esce l?indice delle parole greche attestate nei testi che sono privi di tradizione medievale o nei papiri che sono fonti di tradizione indiretta degli autori. Uno strumento di ricerca indispensabile, che completa un?opera considerata ormai di riferimento dagli studiosi di tutto il mondo. Concluding the first part of the ?Corpus dei Papiri Filosofici?, part I.1, ?Filosofi A-Z?, is this index of Greek words stated in those texts lacking Medieval tradition or in the papyri that are a source of indirect tradition of the authors. An essential instrument of research that completes an opera considered a point of reference by scholars all over the world. 340 gr. x-164 p.‎

検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 76 77 78 [79] 80 81 82 ... 125 168 211 254 297 340 383 ... 385 次ページ 最後のページ