書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Discipline‎

Main

ペアレントテーマ

‎Religions‎
‎Education‎
検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 77 78 79 [80] 81 82 83 ... 126 169 212 255 298 341 384 ... 385 次ページ 最後のページ

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte I: Autori noti. 1. I filosofi. II (Demetrius Phalereus - Musonius Rufus).‎

‎cm. 17 x 24, xliv-500 pp. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina 1065 gr. xliv-500 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV, 2. Tavole (I.1 e III).‎

‎cm. 32 x 43, xliv pp. con 310 tavv. f.t. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina Sono riprodotti tutti i papiri trattati nei precedenti volumi della collana, ad eccezione di quelli che verranno editi in maniera completa successivamente. Alle riproduzioni si affianca una preziosa serie di elenchi di riferimento, in cui i papiri vengono ordinati per collezione, luoghi e istituzioni di conservazione, contenuto, distribuzione cronologica. Insieme a quello degli Indici, il volume rappresenta il necessario complemento scientifico del Corpus. A reproduction of all the papyri dealt with in previous volumes in the series with the exception of those that will be published in their entirety at a later date. The reproductions are supported by precious reference lists in which the papyri are placed in order of collections, places and institutions of conservation, contents, chronological distribution. Together with that of the Indexes, the volume represents the scientific complement essential to the Corpus. 3850 gr. xliv-310 p.‎

‎Interrogativi dell'Umanesimo. Vol. II: Etica, Estetica, Teatro. Onoranze a Niccol? Copernico. Atti del X Convegno Internazionale (1973).‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xx-228 pp. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 444 gr. xx-228 p.‎

‎Federici Vescovini, Graziella‎

‎Le ?Quaestiones de Anima? di Biagio Pelacani da Parma.‎

‎cm. 17 x 25, 180 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 403 gr. 180 p.‎

‎Interrogativi dell'Umanesimo. Vol. III: L'Ideale della pace nell'Umanesimo occidentale. Onoranze a Francesco Petrarca. Atti del XI Convegno internazionale (1974).‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xii-152 pp. con 2 tavv. f.t. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 366 gr. xii-152 p.‎

‎Fattori, Marta‎

‎Linguaggio e filosofia nel Seicento europeo.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-430 pp. Lessico intellettuale europeo I quindici capitoli di questo volume, pur essendo ciascuno un capitolo autonomo, nell?insieme investono problematiche comuni, attente all?orizzonte del linguaggio e delle filosofie del XVII secolo, approfondendo aspetti non secondari in autori come Francis Bacon, Ren? Descartes, Leibniz o Jan Amos Comenius. Although each one is autonomous, the fifteen chapters of this volume together come into collision on common problems, attentive to the horizon of 17th century language and philosophy, probing into aspects no less important on authors such as Francis Bacon, Ren? Descartes, Leibniz or Jan Amos Comenius. 852 gr. xxxiv-430 p.‎

‎Ficino, Marsilio A cura di S. Niccoli.‎

‎El libro dell'amore.‎

‎cm. 17 x 24, lx-234 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 570 gr. lx-234 p.‎

‎Gemelli, Benedino‎

‎Aspetti dell'atomismo classico nella filosofia di Francis Bacon e nel Seicento.‎

‎cm. 17 x 24, 434 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume si prefigge di esaminare, principalmente attraverso l'opera di F. Bacon (ma anche, tra gli altri, i diari di I. Beeckman), l'evoluzione che l'atomismo classico (di Lucrezio in particolare) ha necessariamente subito nel pensiero del Seicento. Si ? cos? constatato come la temperie culturale nella quale si ricercano comunemente le radici di una nuova idea di scienza risenta marcatamente anche di un linguaggio e di moduli descrittivi del reale mutuati da rinnovati e reinterpretati canoni atomistici. Mainly through the work of F. Bacon (but also amongst others through I. Beeckman's diaries) this volume sets out to examine the evolution that classical atomism (especially that of Lucretius) underwent in seventeenth century thought. It is thus seen how cultural tendencies, in which roots of a new scientific idea are commonly sought after, suffer the effect of language and expression modified by renewal and reinvigoration of atomistic rules. 789 gr. 434 p.‎

‎Georges Sorel, studi e ricerche.‎

‎cm. 17 x 25, 220 pp. Pensiero Politico (il) - Biblioteca 430 gr. 220 p.‎

‎Heywood, Ellis A cura di P. Grimaldi Pizzorno.‎

‎Il Moro.‎

‎cm. 17 x 24, xxx-74 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi ?Il Moro? ? un dialogo filosofico sulla ?vera felicit?; ne viene ricostruito il contesto letterario, storico, politico e dottrinale, indicandone la rilevanza per la storia della Riforma in Inghilterra e della Controriforma europea. La biografia dell?autore, Ellis Heywood (1530-1578) ? qui arricchita di nuovi elementi. Vengono ricostruiti il variegato ambiente intellettuale del destinatario, Reginald Pole, i legami con i protestanti italiani e messi in luce i rapporti con ?Il Beneficio di Cristo?, eterodosso testo meditazionale degli 'spirituali' e valdesiani italiani. ?The Moor? is a philosophical dialogue on ?true happiness?; whose literary, historical, political and doctrinal context is rebuilt showing its importance for the history of the English Reform and the European Counter Reform. The biography of the author Ellis Heywood (1530-1578) has been enriched while Reginald Pole?s diverse intellectual environment and his bond with Italian Protestants are reconstructed highlighting the relationship with ?Il Beneficio di Cristo?, an orthodox meditative text of Italian spirituals and Waldensians. 248 gr. xxx-74 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. III - 1988.‎

‎cm. 17 x 24, vi-134 pp. Lessico intellettuale europeo 258 gr. vi-134 p.‎

‎A cura di C. Lefons.‎

‎Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli nelle opere latine di Giordano Bruno.‎

‎cm. 17 x 24, 72 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? A pi? di un secolo dalla pubblicazione dell?edizione nazionale degli scritti latini di Giordano Bruno, l?attuale livello degli studi esige una moltiplicazione e un affinamento degli strumenti critici paragonabili a quelli che si sono venuti realizzando per gli scritti italiani. In questa direzione va intesa la decisione di pubblicare questo volume, concepito allo scopo di colmare una delle lacune pi? evidenti dell?edizione ottocentesca, di fornire uno strumento necessario per accedere a una migliore e pi? agevole consultazione di quell?edizione e, al contempo, di favorire nuove possibilit? di studi e ricerche sul ?Bruno latino? After more than a century since the publication of the national edition of the Latin works of Giordano Bruno, the present standard of studies demands an increased and more refined method of criticism (critical instruments) comparable to that which came about for the Italian works. On these grounds it was decided to publish this volume, conceived to fill the obvious gaps in the 19th century edition, to provide an instrument which would facilitate an improved perusal of that edition and, at the same time, to promote new possibilities of study and research on ?Bruno latino? 475 gr. 72 p.‎

‎A cura di A. Lamarra.‎

‎Infinito (L') in Leibniz. Problemi e terminologia. Atti del simposio internazionale (Roma, 6-8 novembre 1986).‎

‎cm. 17 x 24, x-250 pp. Lessico intellettuale europeo 452 gr. x-250 p.‎

‎Leibniz (The) Renaissance. International Workshop (Firenze, 2-5 giugno 1986).‎

‎cm. 17 x 24, 308 pp. Biblioteca di storia della scienza Inglese 610 gr. 308 p.‎

‎Jordan, Leo‎

‎Les id?es, leurs rapports et le jugement de l'homme.‎

‎cm. 18 x 25,5, 4 cc., 234 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Francese 384 gr. 234 p.‎

‎A cura di A. Raspanti.‎

‎Ioannis Pici Mirandulae expositiones in psalmos.‎

‎cm. 17 x 24, 288 pp. Studi pichiani L'edizione delle ?Expositiones in Psalmos? colma una lacuna nella nostra conoscenza della produzione biblica di Giovanni Pico della Mirandola, mettendo a disposizione del pubblico uno scritto finora giacente in pochi manoscritti. L'opera ci d? chiara conoscenza degli studi ebraici, del metodo esegetico, della visione filosofico-teologica, di tratti della spiritualit? dell'autore: elementi gi? noti, che adesso meglio si precisano. La traduzione italiana a fronte ? uno strumento per andare direttamente al testo. The publication of the ?Expositiones in Psalmos? fills a gap in our knowledge of the biblical production of Giovanni Pico della Mirandola making available to the public a work so far found in very few manuscripts. The work clearly makes know the author's Hebrew studies, his exegetical method, his philosophical-theological outlook and his spiritual trait: characteristics already well-known that are explained in greater detail. The Italian translation at the beginning allows one to go directly to the text. 527 gr. 288 p.‎

‎Isnardi Parente, Margherita‎

‎Studi sull'accademia platonica antica.‎

‎cm. 16 x 22, 322 pp. Saggi filosofici 553 gr. 322 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. I - 1985.‎

‎cm. 17 x 24, viii-140 pp. Lessico intellettuale europeo 275 gr. viii-140 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. II - 1986.‎

‎cm. 17 x 24, viii-164 pp. Lessico intellettuale europeo 317 gr. viii-164 p.‎

‎A cura di F. Frosini.‎

‎Leonardo e Pico. Analogie, contatti confronti. Atti del Convegno di Mirandola (10 maggio 2003).‎

‎cm. 17 x 24, xvi-222 pp. con 6 tavv. f.t. Studi pichiani Nonostante le rilevanti diversit? nelle rispettive fisionomie culturali tra Leonardo da Vinci e Giovanni Pico (come quelle, evidenti, tra un artista-scienziato ?sanza lettere? e un raffinato filosofo ed esegeta di testi latini, greci ed ebraici), sono documentabili alcune analogie e alcuni contatti, che consentono di istituire un confronto non estrinseco, ma basato sui modi rispettivi in cui si ? configurato l?intervento di questi due intellettuali nella vita culturale italiana ed europea dell?epoca. Despite the major differences between the cultural physiognomies of Leonardo da Vinci and Giovanni Pico, i. e. those to be expected between an artist/scientist ?without letters? and a refined philosopher-commentator of Latin, Greek and Hebrew texts, a number of analogies and points of contact can be documented, sufficient to allow a comparison based not on extrinsic factors, but on the ways in which the appearance of these two intellectuals shaped the cultural scene of Italy and Europe. 458 gr. xvi-222 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. VIII-IX - 1996.‎

‎cm. 17 x 24, vi-338 pp. Lessico intellettuale europeo 632 gr. vi-338 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. IV -1989.‎

‎cm. 17 x 24, viii-278 pp. Lessico intellettuale europeo 494 gr. viii-278 p.‎

‎A cura di M. Fattori con la collaborazione di M.L. Bianchi.‎

‎Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Vol. I, 4 (artificiosus - bulla). Sezione latina.‎

‎cm. 24,5 x 34,5, 252 pp. con ill. Lessico intellettuale europeo Opera collettiva di ampie dimensioni, basata sullo spoglio (in parte manuale, in parte elettronico) di 55 testi filosofico-scientifici appartenenti al periodo in questione, dal ?Sidereus nuncius? di Galilei (1610) alla ?Dissertatio? di Kant (1770). Nelle varie voci, articolate in base a criteri sia morfologici sia semantici, vengono dati i passi pi? significativi in cui compare la parola in entrata. Questo fascicolo conclude il primo volume dell?opera. A copious collective work based on the examination (in part manual, in part electronic) of 55 philosophic-scientific texts pertaining to the period in question, from ?Sidereus nuncius? by Galilei (1610) to ?Dissertatio? by Kant (1770). In the various terms, articulated on the grounds of both morphological and semantic criteria, the most significant passages are given in which the opening word appears. This number concludes the first volume of this work. 1030 gr. 252 p.‎

‎A cura di Antonio Lamarra e Roberto Palaia.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. XII - 2010.‎

‎cm. 17 x 24, viii-172 pp. Lessico intellettuale europeo Claudio Bucciolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel ? Germana Ernst, A proposito di due celebri edizioni novecentesche della Citt? del sole di Campanella ? Annarita Liburdi - Ada Russo, ?Lessici filosofici dell?et? moderna?: un esempio di archivio digitale ad accesso aperto ? Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, L?edizione elettronica dei Fragmente der Vorsokratiker ? Cristina Marras, ?La Science est necessaire au vray bonheur.? About some recent contributions to Leibnizian Studies ? Emidio Spinelli, Sesto empirico contro il ?Bel parlare?: appunti per una retorica scettica ? Giovanna Varani, Interpretatio: Teoria e sviluppi applicativi. Evoluzione di un concetto in Leibniz (1662-1690) con riferimenti allo sfondo storico-teoretico. Claudio Bucciolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel ? Germana Ernst, A proposito di due celebri edizioni novecentesche della Citt? del sole di Campanella ? Annarita Liburdi - Ada Russo, ?Lessici filosofici dell?et? moderna?: un esempio di archivio digitale ad accesso aperto ? Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, L?edizione elettronica dei Fragmente der Vorsokratiker ? Cristina Marras, ?La Science est necessaire au vray bonheur.? About some recent contributions to Leibnizian Studies ? Emidio Spinelli, Sesto empirico contro il ?Bel parlare?: appunti per una retorica scettica ? Giovanna Varani, Interpretatio: Teoria e sviluppi applicativi. Evoluzione di un concetto in Leibniz (1662-1690) con riferimenti allo sfondo storico-teoretico. 344 gr. viii-172 p.‎

‎Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. X - 1999.‎

‎cm. 17 x 24, viii-208 pp. Lessico intellettuale europeo G. ADAMO, Tra lessicografia e terminologia ~ M.L. BIANCHI, Paracelso e l?immaginazione ~ A. LAMARRA, La traduzione latina della ?Monadologie? ~ M. MUCCILLO, L?utopia del Doni ~ R. PALAIA, Motivi leibniziani nella voce ?Libert? dell??Encyclopedie? ~ P. PIMPINELLA, Ragione e sensibilit? nelle poetiche critiche di Gottsched e Breitinger e nell?estetica di Baumgarten ~ G. SPINOSA, Il senso secondo il Tommaseo ~ P. TOTARO, Libri e circolazione libraria nelle lettere di Antonio Magliabechi a corrispondenti olandesi ~ M. VENEZIANI, Il sincretismo filosofico di J.B. Du Hamel. G. ADAMO, Tra lessicografia e terminologia ~ M.L. BIANCHI, Paracelso e l?immaginazione ~ A. LAMARRA, La traduzione latina della ?Monadologie? ~ M. MUCCILLO, L?utopia del Doni ~ R. PALAIA, Motivi leibniziani nella voce ?Libert? dell??Encyclopedie? ~ P. PIMPINELLA, Ragione e sensibilit? nelle poetiche critiche di Gottsched e Breitinger e nell?estetica di Baumgarten ~ G. SPINOSA, Il senso secondo il Tommaseo ~ P. TOTARO, Libri e circolazione libraria nelle lettere di Antonio Magliabechi a corrispondenti olandesi ~ M. VENEZIANI, Il sincretismo filosofico di J.B. Du Hamel. 411 gr. viii-208 p.‎

‎Manetti, Giannozzo a cura di A. De Petris.‎

‎Vita Socratis et Senecae. Introduzione, testo e apparati‎

‎cm. 17 x 24, 290 pp. 490 gr. 290 p.‎

‎A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi. Atti del convegno internazionale (Roma, 5-8 aprile 1995).‎

‎cm. 17 x 24, 2 voll. di 622 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti Quarantotto saggi - di studiosi di dieci Paesi, europei ed extraeuropei - articolati in cinque sezioni: ~ Volume primo. I - Introduzione; II - Metafisica del finito; III - L'integralit? della filosofia. ~ Volume secondo. IV - Prospettive storiche; V - Sciacca e la contemporaneit? 48 essays - by scholars from ten countries both European and non-European ones - divided into five sections: ~ Volume 1. I, Introduction; II - Metaphysics of the finite; III - the integrality of philosophy. ~ Volume 2. IV - historical perspectives; V - Sciacca and contemporaneity. 1145 gr. 622 p.‎

‎A cura di M. Bresciani Califano.‎

‎Modelli e stili di conoscenza nella scienza e nell?arte del Novecento.‎

‎cm. 17 x 24, xii-186 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni M. Bresciani Califano, Introduzione ~ E. Bellone, La fisica e la crisi dei fondamenti ~ M. L. Dalla Chiara, La logica e il problema dei fondamenti della matematica ~ S. Veca, Il paradigma dell?incertezza ~ R. Bodei, La filosofia del primo Novecento ~ G. Luti, Filosofia e letteratura in Italia nel primo Novecento ~ G. Tellini, Sul romanzo italiano del Novecento ~ M. Bresciani Califano, Svevo e il nuovo romanzo europeo: la strategia dell?anti-eroe ~ S. Poggi, Proust, Bergson e l?afasia ~ G. Bevilacqua, Musil 1908: dall?empiriocriticismo alla psicologia del profondo ~ C. Corti, James Joyce fra mito fondamentale e mito d?arte ~ G. Fink, Le parole cancellate ~ R. Luciani, La caduta dell?impero tonale ~ Indice dei nomi. M. Bresciani Califano, Introduzione ~ E. Bellone, La fisica e la crisi dei fondamenti ~ M. L. Dalla Chiara, La logica e il problema dei fondamenti della matematica ~ S. Veca, Il paradigma dell?incertezza ~ R. Bodei, La filosofia del primo Novecento ~ G. Luti, Filosofia e letteratura in Italia nel primo Novecento ~ G. Tellini, Sul romanzo italiano del Novecento ~ M. Bresciani Califano, Svevo e il nuovo romanzo europeo: la strategia dell?anti-eroe ~ S. Poggi, Proust, Bergson e l?afasia ~ G. Bevilacqua, Musil 1908: dall?empiriocriticismo alla psicologia del profondo ~ C. Corti, James Joyce fra mito fondamentale e mito d?arte ~ G. Fink, Le parole cancellate ~ R. Luciani, La caduta dell?impero tonale ~ Indice dei nomi. 430 gr. xii-186 p.‎

‎Nardi, Bruno‎

‎Studi su Pietro Pomponazzi.‎

‎cm. 15 x 22, x-404 pp. con 1 tav. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 595 gr. x-404 p.‎

‎A cura di Delfina Giovannozzi e Marco Veneziani.‎

‎Natura. XII Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2007).‎

‎cm. 17 x 24, vi-566 pp. Lessico intellettuale europeo Il termine Natura ? indagato nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere al pensiero del Rinascimento nonch? alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento. Se autori come Vico e Kant si propongono di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprende temi del Rinascimento collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea. The term Nature is analysed in its historical evolution from ancient times through the Middle Ages, by comparing Platonism and Aristotelism, to Renaissance thought as well as the science and philosophy of the 17th century. While authors such as Vico and Kant intend to reconsider the relationship between epistemology and the science of Nature, German Romanticism deals with Renaissance themes, eclectically combining them with the achievements of contemporary science. 1030 gr. vi-566 p.‎

‎A cura di Giuseppe Gulizia, Mary Malucchi, Luca Mori, Katia Rossi.‎

‎Novembre Stenseniano 2007. Guardare il futuro. Speranze, attese, responsabilit?. Laboratori didattici. Ipotesi di percorso.‎

‎cm. 17 x 24, xii-352 pp. con 2 tavv. f.t. a colori. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Il volume raccoglie percorsi tematici di approfondimento e proposte di fruibilit? didattica relativi all?affascinante e complesso tema della speranza, in alcune delle sue possibili declinazioni: speranze ecologiche, speranze antropologiche, speranze politiche. I laboratori didattici sono stati elaborati in comune da studenti, insegnanti (in servizio e in formazione) e docenti universitari che hanno partecipato alla VI edizione del Novembre Stenseniano, organizzato dalla Fondazione Stensen di Firenze. A collection of advanced thematic studies and proposals for educational programs relating to the fascinating and complex topic of hope as expressed in ecology, anthropology and politics. The educational workshops were held jointly by students, teachers (both in-training and in-service) and lecturers who attended the 6th Edition of Novembre Stenseniano, organized by the Stensen Foundation of Florence. 826 gr. xii-352 p.‎

‎Olivieri, Anna‎

‎Felice Tocco. Le carte e i manoscritti della Biblioteca della Facolt? di Lettere e Filosofia dell'Universit? di Firenze.‎

‎cm. 17 x 24, 496 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 950 gr. 496 p.‎

‎Opera (L') e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo. Vol. I: Relazioni.; Vol. II: Comunicazioni. Convegno internazionale per il V Centenario della nascita di Giovanni Pico della Mirandola (Mirandola, 15-18 settembre 1963).‎

‎Firenze; cm. 16,5 x 25; vol. I: xxiii-234 pp.; vol. II: 480 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Atti di convegni 1365 gr. xiii-714 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. II. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, 380 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 535 gr. 380 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. III. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, 488 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 690 gr. 488 p.‎

‎Papiri filosofici. Miscellanea di studi II.‎

‎cm. 17 x 24, 184 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi I cinque studi spaziano in un arco cronologico che va dal V/IV secolo a.C. alla fine del V d.C. Messa a fuoco la personalit? e l?ambiente culturale di Horapollon, vengono quindi proposti: la riedizione di un testo nell?ambito delle problematiche plotiniane sulla natura del cielo, degli astri e dell?anima; un papiro che riporta i segni critici utilizzati nelle edizioni di Platone e pu? costituire la fonte dei Diogene Laerzio; una testimonianza su Pitagora che rispecchia l?interesse per i doppi sensi negli aneddoti sui filosofi utilizzati in ambiente scolastico. These five studies cover a chronological span from 400/500 B.C. to the end of 500 A.D. Bringing into focus the personality and cultural environment of Horapollon it is suggested: the re-edition of a text on the uncertainties of Plotinus concerning the nature of the heavens, the stars and the mind; a papyrus bearing the critical signs used in Plato's edition and that can establish the source of Diogene Laerzio; evidence on Pythagoras that reflects the interest for double meanings in the anecdotes on philosophers used in scholastic environments. 356 gr. 184 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. I. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, xxii-454 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 660 gr. xxii-454 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco A cura di A.L. Puliafito Bleuel.‎

‎?Nova de universis philosophia?. Materiali per un'edizione emendata‎

‎cm. 17 x 24, lxii-108 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 350 gr. lxii-108 p.‎

‎Person?, Luigi Maria‎

‎Pensatori liberi nell'Italia contemporanea. Testimonianze critiche.‎

‎cm. 18 x 25,5, iv-290 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 670 gr. iv-290 p.‎

‎A cura di E. Canone.‎

‎Per una storia del concetto di mente.‎

‎cm. 17 x 24, x-422 pp. Lessico intellettuale europeo I vari interventi prendono in esame il tema della ?mente? sia con un?attenzione agli aspetti di carattere terminologico sia sotto il profilo della storia dei concetti. Viene cos? considerato il problema filosofico della ?comunit? delle menti? e della mente in rapporto al concetto di ?nous?, alla nozione teologica di ?mente-immagine?, alla questione metafisico-cosmologica Prima intelligenza/intelligenze celesti, come pure in relazione all?idea di immortalit? dell?anima e rispetto a mente/corpo, nonch? ai concetti di verit? e coscienza. This volume has as its main focus the ?mind? and encompasses aspects related to terminology as well as the history of concepts. Philosophical issues to do with the ?community of minds? are tackled, such as the mind in relation to the concept of ?nous?, the theological notion ?mind-image?, and the metaphysical-cosmological question of the relationship between Primary and celestial intelligences. Other aspects covered include immortality of the soul and the relation between the mind and body, as well as the concepts of truth and conscience. 780 gr. x-422 p.‎

‎Pomponazzi, Pietro A cura di S. Perfetti.‎

‎Expositio super primo et secundo ?De partibus animalium?.‎

‎cm. 17 x 24, lxxxvi-362 pp. con 2 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Testimonianza dell?ultimo periodo dell?insegnamento bolognese di Pietro Pomponazzi e primo commento rinascimentale a un?opera biologica aristotelica, l??Expositio super de partibus animalium? (1521-23), qui edita per la prima volta, sta al crocevia tra esplorazione della filosofia della natura di Aristotele e desiderio di denunciarne i limiti. Il testo del corso, raccolto da un abile reportator, coglie ?dal vivo? la parola irriverente e paradossale di Pomponazzi, in un latino che combina tecnicismi scolastici e coloriture volgareggianti spinte fino al turpiloquio. Both a document of Pomponazzi?s final teaching and the first 16th c. commentary on a biological work of Aristotle, this ?Expositio super de partibus animalium? (1521-23), here edited for the first time, is at the cross-roads between exploration of the Stagirite?s philosophy of nature and the desire to denounce its shortcomings. These lecture notes capture ?live? Pomponazzi?s irreverent and paradoxical teaching, expressed in a Latin which combines scholastic jargon and vernacular overtones (sometimes pushed to obscene language). 804 gr. lxxxvi-362 p.‎

‎Pranteda, Maria Antonietta‎

‎Il legno storto. I molteplici significati del male in Kant.‎

‎cm. 17 x 24, 378 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Filosofia Sulla base di una ricostruzione del contesto culturale della formazione del pensiero kantiano e di una lettura approfondita degli scritti editi, dei corsi di lezioni e delle riflessioni, il libro evidenzia la discontinuit? nella concezione kantiana del male, finora sottovalutata dalla tradizione interpretativa. L?analisi mette in luce gli aspetti problematici e la molteplicit? di significati del concetto, sottolineando come il principio autonomo del male non sia compatibile con gli assunti della ragion pratica. Based on a reconstruction of the cultural context of the formation of Kant?s thought and a thorough reading of unpublished works, lessons and reflections this volume shows a discontinuity in Kant?s conception of evil as yet underestimated by interpretative tradition. The study throws light on problematic aspects and the many meanings of the concept underlining how the autonomous principle of evil is not consistent with the assumption of practical reason. 675 gr. 378 p.‎

‎Presenza (La) dei classici nel pensiero di Sciacca. Atti del primo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 27-29 aprile 1994).‎

‎cm. 17 x 24, 132 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti 253 gr. 132 p.‎

‎A cura di C. M. Mazzoni.‎

‎Quadro (Un) europeo per la bioetica?‎

‎cm. 17 x 24, xiv-290 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Primo tentativo di una visione europea delle politiche legislative di una materia complessa e delicatissima come quella che va sotto il nome di ?bioetica? Le implicazioni di carattere biologico, morale, filosofico e giuridico che presiedono ai molti campi in cui si esprime la bioetica, trovano in Europa una formulazione spesso originale che tende ad esprimersi in princ?pi, se non unitari, certamente non contraddittori tra loro, anzi spesso assai vicini e coerenti. The first attempt towards a European outlook on the legislative policies concerning a complex and delicate matter that goes under the name of 'bioethics'. The implications of a biological, moral, philosophical and juridical nature that preside over the fields in which bioethics is expressed, find in Europe an original formulation that tends to express itself in principles that, if not unitary, are definitely not contradictory and are often very close and coherent amongst themselves. 650 gr. xiv-290 p.‎

‎Rapetti, Elena‎

‎Percorsi anticartesiani nelle lettere a Pierre-Daniel Huet.‎

‎cm. 17 x 24, 238 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'et? moderna - Subsidia Gli studi condotti sulla diffusione della filosofia cartesiana nella seconda met? del XVII secolo, ed in particolare sulla figura di Pierre-Daniel Huet, hanno mostrato l?interessante anticartesianesimo di alcuni corrispondenti del vescovo di Avranches, quale si manifesta dal loro epistolario inedito. Sei itinerari presentano il pensiero di autori poco studiati e tuttavia significativi dell?accoglienza riservata alla filosofia cartesiana in diversi 'milieux' secenteschi: i gesuiti Rapin, Le Valois e Boschet; Simon Foucher, Jean-Baptiste Du Hamel e Antoine Menjot. Studies carried out on the dissemination of the Cartesian philosophy in the second half of the 17th Century, and in particular on the figure of Pierre-Daniel Huet, bishop of Avranches, have disclosed interesting anticartesian thoughts on the part of some of his correspondents. Six different approaches introduce the thoughts of lesser known yet equally qualified authors on the acceptance of the Cartsan philosophy in various 17th century milieux: the Jesuits Rapin, Le Valois and Boschet, Simon Foucher, Jean-Baptiste Du Hamel and Antoine Menjot. 443 gr. 238 p.‎

‎A cura di M. Fattori e M.L. Bianchi.‎

‎Ratio. VII colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1992).‎

‎cm. 17 x 24, vi-578 pp. Lessico intellettuale europeo 1108 gr. vi-578 p.‎

‎Reina, Maria Elena‎

‎Hoc hic et nunc. Buridano, Marsilio di Inghen e la conoscenza del singolare.‎

‎cm. 17 x 24, x-418 pp. Dedicato a un problema epistemologico tra i pi? discussi nel tardo Medioevo, il volume esamina alcune posizioni esemplari (Duns Scoto, Aureolo, Wilton, Burley e Ockham), che danno un?idea circa le forze in campo e le ricorrenti difficolt? di soluzione. Vengono quindi prese in esame le teorie di Buridano, cui Marsilio di Inghen per lo pi? aderisce. Si analizzano infine le tesi dello stesso Marsilio, e si rileva come il filosofo e teologo olandese dia prova di notevole autonomia. This volume, dedicated to one of the most crucial epistemological problems of the late Middle Ages, comprises three parts. The first takes into consideration the positions held by Duns Scotus, Aureoli, Wilton, Burley and Ockham, which provide a general sense of the issues being addressed at that time and of the recurrent difficulties barring the way to a solution. The second examines Buridan?s theories, which were widely embraced by Marsilius. The third part is devoted to the analysis of Marsilius?s own theses, and shows how the Dutch philosopher and theologian displayed a remarkable autonomy in spite of his dependency on the ideas professed by the master of the Parisian School. 764 gr. x-418 p.‎

‎Res. Atti del III colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo.‎

‎cm. 16 x 21,5, xiv-596 pp. Lessico intellettuale europeo 891 gr. xiv-596 p.‎

‎Robinet, Andr?‎

‎G.W. Leibniz: Iter italicum (Mars 1689 - Mars 1690). La dynamique de la R?publique des Lettres. Nombreux textes in?dits.‎

‎cm. 17 x 24, viii-496 pp. con 4 ill. n.t. e 6 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Francese 1000 gr. viii-496 p.‎

‎diretto da Maria Adelaide Raschini. A cura di Pier Paolo Ottonello.‎

‎Risposte di Sciacca a problemi d?oggi. Atti del quinto corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 13-15 maggio 1999)‎

‎cm. 17 x 24, 96 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti Sciacca ? uno dei diagnosti pi? profondi e costruttivi del Novecento, di cui smaschera miti, alibi, crisi, contraddizioni: assumendo la positivit? delle istanze che li generano entro un?antica e nuova antropologia metafisica non naturalistica. Sciacca is one of the most profound and constructive diagnosticians of the 20th century unmasking myths, alibis, crises, contradictions: assuming the positivity of the instances that generate them within an antique and new metaphysical not naturalistic anthropology. 222 gr. 96 p.‎

検索結果数 : 19,220 (385 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 77 78 79 [80] 81 82 83 ... 126 169 212 255 298 341 384 ... 385 次ページ 最後のページ