Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 197 198 199 [200] 201 202 203 ... 228 253 278 303 328 353 378 ... 385 ??? ????

‎Di Benedetti Daniele‎

‎Amati per amare. Realizza te stesso attraverso i 4 livelli dell'amore‎

‎br. "Ciao, che bello incontrarti! Non ti conosco di persona, ma se hai preso in mano questo libro sono sicuro che una parte di te crede profondamente nell'amore. Magari la vita ti ha riservato delle delusioni, ma in cuor tuo sai che siamo tutti fatti per amare, per donare e ricevere amore. Non è in fondo ciò che vogliamo tutti, amare ed essere amati? "Amore" è una parola tanto inflazionata quanto fraintesa. Sì, perché l'amore non è solo quello romantico, che si vive in coppia, o il sentimento che proviamo nei confronti di parenti e amici. L'amore è, piuttosto, un modo di vivere: è il frutto più succoso dell'evoluzione interiore, un frutto che possiamo mordere ogni volta che ci apriamo totalmente alla vita. Non è facile, ne sono consapevole. Ogni giorno abbiamo a che fare con un mondo conflittuale, che gronda rabbia, invidia e indignazione. Grazie alla tecnologia abbiamo ampliato le nostre reti di conoscenze, ma questa iper-connessione ci ha portato a disconnetterci dai nostri cuori. In apparenza siamo tutti vicini, in realtà siamo sempre più lontani non solo dalle altre persone, ma anche dalla natura e soprattutto dal nostro spirito. Da chi siamo veramente. Amati per amare parla dell'amore verso noi stessi e del suo mutare con naturalezza in amore per gli altri e per l'universo intero. Non è una scatola di cioccolatini che nascondono messaggi sentimentali. Quello che stai per intraprendere è un percorso di evoluzione interiore emozionante e a tratti spigoloso, che toccherà le tue corde più intime, lasciandoti a volte perplesso e senza parole. Scoprendo le mie carte ancora prima che tu legga pagina 1 non vorrei scoraggiarti nel proseguire, ma voglio essere del tutto sincero: salire attraverso i quattro livelli dell'amore (Richiesta, Aspettativa, Libertà e Perdono) e far sì che amare incondizionatamente diventi il tuo nuovo stile di vita non sarà una passeggiata in piano, ma un alternarsi continuo e avventuroso di discese e risalite. Ci sarà da riflettere tanto ma sarà un viaggio entusiasmante attraverso riferimenti alla storia dell'arte e del cinema, alla fisica e alle leggi che governano l'Universo, a racconti zen, storie autobiografiche e tanto altro. Ti condurrò alla scoperta dei lati più belli di te, degli altri e della vita, ma anche di quelli più scomodi e dolorosi, che di solito si preferisce ignorare e nascondere. Sorpresa: proprio lì vive la magia! È dalla consapevolezza delle tue fragilità, dei tuoi limiti e delle tue ferite che sbocceranno i fiori più preziosi. Quando avrai imparato ad amare te stesso nella tua interezza, allora potrai cominciare a rivolgere all'esterno uno sguardo di amore incondizionato, e con esso abbracciare il mondo intero."‎

‎Grant Kenneth‎

‎Portali Esterni‎

‎brossura La Tradizione Tifoniana discussa in questo libro ascese e declinò persino prima della fase monumentale delle più antiche civiltà. Questo è testimoniato dai frammenti di tradizione magica e mistica presenti in Egitto e nell'Estremo Oriente. La Tradizione sopravvisse e divenne corrotta con il passare delle epoche e il graduale logoramento di un lignaggio vecchio di epoche di Iniziati. La persecuzione da parte delle fazioni in lotta, che cercavano il potere temporale a spese della Conoscenza atemporale che trascende lo spazio, soffocò la fiamma e contaminò la fonte della antica Saggezza. Essa riapparve irregolarmente lungo i secoli in oscuri testi alchemici in Occidente, e nei Tantra occulti Orientali, e tracce di essa si dimostrarono sufficienti a permettere la sua potente risorgenza, uno dei fenomeni più significativi dei tempi moderni.‎

‎Ab-kork‎

‎Il Verbo degli Uccelli. Appello Chymico Tradizionale dal Delta del Po‎

‎brossura Gli Uccelli popolano l'intermondo che unisce Cielo e Terra, e i Padri della Tradizione occidentale hanno chiamato "Lingua degli Uccelli" l'eterna Sapienza che unisce il cuore dell'uomo al cuore di Dio. Secondo questa antichissima scienza naturale, il piumaggio, il canto e le abitudini degli Uccelli sono le chiavi in grado di guidare il postulante all'incontro con la Cavalleria, la Mistica e l'Alchimia, ovvero le tre grandi manifestazioni della tradizionale d'Occidente. Dal Delta del Po, luogo eletto per prestare ascolto al Verbo degli Uccelli, Ab-KORK lancia un appello alla modernità, e rimettendo le cose a posto senza mezzi termini, invita il lettore a volgere nuovamente lo sguardo verso la Tradizione, spogliandola da ogni contraffazione e riportandola alla sua semplice purezza, fornendo al cercatore le basi necessarie per imboccare la via stretta della Cerca del Graal.‎

‎Healey Francie; Tai Crystal‎

‎Honjok. L'arte di vivere da soli‎

‎br. "Honjok" è il termine coreano per indicare le "tribù di una sola persona", ovvero i solitari e coloro che amano fare cose da soli. Questo fenomeno, alimentato in parte dalla diffusione di social media e tecnologia, in parte dalla scelta di molti di rimanere single, si sta imponendo a livello globale. Sempre più persone amano stare da sole, adorano avere tempo e spazio per se stesse e sentono di essere realizzate così anziché sottostare a pressioni sociali di cui non capiscono fino in fondo il senso. Attento e delicato, questo libro è particolarmente appropriato al periodo storico che stiamo vivendo. Analizza la tendenza e spiega la differenza tra stare da soli e sentirsi soli, presenta strategie pratiche per chi ama viaggiare o uscire solo - cenare fuori, visitare una mostra, organizzare una vacanza - ed esamina come i momenti di solitudine possano trasformarsi in opportunità per scoprirsi, cementare l'autostima e raggiungere felicità e soddisfazioni. Offrendo un sostegno pratico, psicologico e molti esempi ispiratori, "Honjok" mostrerà come fare tesoro del tempo passato da soli e aiuterà coloro che si imbarcano nella loro avventura "da solisti" ad abbracciare la solitudine e l'indipendenza con fiducia.‎

‎Mandrino Marco‎

‎Lo yoga oltre lo yoga 4D. Con DVD video‎

‎ill., br. La pratica dello yoga come mezzo e nuovo inizio: lo scopo di questo viaggio insieme non è diventare dei perfetti yogi, ma utilizzare lo yoga per migliorare la nostra vita e trovare degli spunti per cambiarla. Un manuale completo, con un approccio olistico e uno stile semplice, che ti permetterà di utilizzare questo fantastico strumento chiamato Yoga per sviluppare le tue potenzialità psicofisiche. All'interno troverai: linee guida tecniche spiegate con chiarezza, accompagnate da foto e da oltre 70 video un interessante approfondimento su pranayama, chakra, mantra e mudra, consigli per una pratica integrata con altre discipline e sport, indicazioni utili per uno stile di vita sano e armonioso, spunti storico filosofici per conoscere tutti gli aspetti dello yoga e la sua evoluzione. Questo è un libro 4D! Che cos'è? È un libro che va oltre la carta. Contiene una serie di contenuti multimediali extra. A cosa serve? Per immergersi nella realtà del libro. Per approfondire la conoscenza. Per vivere appieno i contenuti. Contenuti extra del libro: video di approfondimento di oltre 1 ora per spiegare come eseguire correttamente più di 70 asana e mudra.‎

‎Kiernan Anjou‎

‎Grande guida alle arti magiche. Manuale moderno per creare i tuoi incantesimi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Che cosa indica esattamente il termine magia? Quando sfruttiamo il potere delle stelle e ci allineiamo al mondo naturale, che cosa stiamo coltivando? Per definizione, magia è la manipolazione delle forze invisibili della natura. Ma nel contesto delle tue esperienze intangibili nel mondo, è molto di più. È il modo in cui un percorso sembra aprirsi davanti a te, quando ascolti la voce degli alberi. È l'intuizione che intravedi nell'ignoto dopo aver invocato la Luna. È il mantra che risana la ferita del tuo cuore. In sintesi, magia è il controllo delle energie sottili dell'universo per apportare un cambiamento. Ciò che cambierà e la portata di tale cambiamento dipendono esclusivamente da te. Magia è una parola neutra: non è né buona né cattiva. È solo quello che tu ne fai. Tuttavia vi sono due categorie in cui rientra l'Arte, ovvero la pratica della stregoneria. La costruttiva è quella che cerca di accrescere, sviluppare o apportare qualcosa al praticante: un nuovo amore, la prosperità, una promozione, oppure un copioso raccolto, per esempio. La distruttiva, d'altro canto, è usata per ridimensionare o distruggere. Anche se la magia distruttiva è stata spesso associata alla magia nera, in sé non è malefica. Anzi, vi sono molti modi in cui una strega buona può usarla. Porre fine a una dipendenza, neutralizzare malefici e maledizioni, purificare o proteggere spazi sacri, oppure liberarsi di persone o energie nocive, sono tutti esempi di come la magia distruttiva possa essere utilizzata a fin di bene.‎

‎Diaz Juliet‎

‎Tu sei la magia. Risveglia e accogli la strega che è in te‎

‎br. "Essere strega non è una questione di 'abracadabra', né di ciò che compri, come vesti o cosa pubblichi sui social media, e neppure del modo in cui agisci. Essere strega ti dà il potere di risanare te stessa, cambiare la tua esistenza, cambiare il mondo e realizzare tutti i tuoi sogni come per magia. In questo libro vi guiderò lungo il viaggio per diventare streghe e vi aiuterò a prendere contatto con la magia che vive in voi. Spiegherò come disfarvi di ciò che non vi occorre, come dare libera espressione al vostro io autentico e come diventare l'incarnazione della vostra personale verità. Acquisirete anche le competenze e le tecniche di cui avrete bisogno quando farete della magia vera".‎

‎Thorsson Edred‎

‎Rune antiche. La magia nascosta nel Futhark, l'antico alfabeto runico‎

‎ill., br. "Rune antiche" rivela sia l'eredità spirituale dell'antica tradizione nordica sia la pratica indispensabile per attingere al loro potere. Questo libro completo illustra la storia e il folclore delle rune, i loro fondamenti nell'ambito del pensiero metafisico e del misticismo, e presenta le definizioni complete delle ventiquattro rune dell'antico Futhark e l'etimologia, il valore fonetico e l'interpretazione di ogni runa. Il lettore imparerà ad eseguire canti e rituali sfruttando l'energia runica e a praticare la meditazione connessa ai segni. La presentazione dell'autore di questo potente sistema fornisce uno strumento per la trasformazione spirituale e lo sviluppo personale.‎

‎Weber Jill P.‎

‎Be calm. Vincere l'ansia ora‎

‎br. Vincere l'ansia ora in ogni momento e in ogni situazione. Questo manuale offre strategie collaudate per aiutare ad affrontare i sintomi appena si presentano, in molte situazioni diverse. Le tecniche proposte riflettono le più recenti e avanzate ricerche di psicologia. Il libro ha una struttura chiara e semplice, così troverai ciò che ti serve proprio quando ne hai bisogno. Scoprirai un gran numero di tecniche per ridurre l'ansia e attività interattive per approfondire e fare sempre più progressi. Se soffri d'ansia, non sei solo. Come milioni di persone, sai che i suoi sintomi possono colpirti ovunque e in ogni momento. Ma c'è un rimedio. "Be calm" affronta i sintomi ovunque colpiscano con tecniche all'avanguardia che aiutano a ridurre l'ansia all'istante. Questo libro è una risorsa utile per la gestione dello stress, ma anche uno sguardo ravvicinato sulle cause dell'ansia. Le strategie proposte, sicure e sperimentate, mostrano come controllare una grande varietà di sintomi in situazioni diverse.‎

‎Mességué Maurice‎

‎Erbe, magia e stregoneria. Alla ricerca degli antichi segreti degli stregoni delle Antille‎

‎br. Tra fascino e inquietudine, meraviglia e indignazione, Maurice Mességué ci rivela un mondo sconosciuto e fantastico: quello dei maghi delle Antille, i quimboiseurs. Nei sobborghi delle città e nei villaggi, immerso nei retrobottega, Mességué ha condotto un'indagine lunga e meticolosa per tentare di comprendere il mistero della stregoneria e dei suoi riti ancestrali, in cui trova spazio ancora oggi la liturgia dei sabba e delle messe nere. Gli archivi dei tribunali, i verbali della polizia, i referti medici e le numerose interviste a testimoni e diretti interessati costituiscono il dossier più inquietante mai raccolto sulla vita segreta delle isole. Partito alla ricerca di piante officinali nella flora tropicale delle Antille, Mességué ha dischiuso porte nascoste e ci ha consegnato pagine "incredibili" su magia e stregoneria.‎

‎Du Châtelet Émilie; Muceni E. (cur.)‎

‎La favola delle api. Testo originale a fronte. Ediz. bilingue‎

‎br. Émilie du Châtelet (1706-1749), incoraggiata da diversi intellettuali e da Voltaire, di cui fu amante e compagna, ad abbandonare il mondo frivolo dell'aristocrazia parigina per abbracciare le lettere e gli studi scientifici, è considerata la donna dell'illuminismo per eccellenza. La sua Favola delle api, tentativo incompiuto e inedito di adattamento dell'opera di Mandeville "The Fable of the Bees", conservata come manoscritto nella Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, è il più antico tra gli scritti che ci sono pervenuti. Nato come progetto di traduzione, il testo comprende diverse sezioni interamente originali, in particolare i commenti e una lunga prefazione, in cui Émilie du Châtelet attira l'attenzione sulla condizione femminile nel Settecento e sull'esclusione delle donne dall'educazione filosofica e scientifica. Questo volume propone la prima edizione critica del manoscritto francese e, a fronte, la prima traduzione integrale.‎

‎Duby Georges; Duby G. (cur.)‎

‎L'amore e la sessualità‎

‎ill., br. Cosa vuol dire davvero "amare"? È possibile pensare la sessualità come separata dall'amore, e viceversa? Un suggestivo excursus storico mostra come è cambiata nel tempo la sfera dell'affettività e del sesso. Ricostruire la storia delle abitudini sessuali e dell'amore nelle sue varie forme, dai reperti babilonesi fino ai nostri giorni, contribuisce non solo a gettar luce sul passato dell'umanità, ma ci permette anche di interpretare la complessità dell'amore contemporaneo e della società moderna. Il volume raccoglie i contributi di storici di grande prestigio, da Jacques Le Goff a Jean Bottéro, da Robert Delort a Claude Mossé, Philippe Ariès e Paul Veyne, fino allo stesso Georges Duby e altri noti studiosi.‎

‎Evola Julius‎

‎La torre. Foglio di espressioni varie e Tradizione una‎

‎br. Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un'esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull'ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall'astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell'ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, "squadrista", secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L'ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo. Alla testata collaborarono nomi prestigiosi del pensiero tradizionale di allora come Guido De Giorgio, Girolamo Comi, Arturo Onofri, Domenico Rudatis, Emilio Servadio e altri scrittori e giornalisti amici del filosofo, come Roberto Pavese, Carlo Rossi di Lauriano, Leonardo Grassi, Evelino Leonardi e Gino Ferretti (molti celati da pseudonimo), che trattavano dei più svariati argomenti politici, filosofici, culturali e scientifici, proponendo una visione e un'interpretazione alte e un punto di vista spirituale sia in tono propositivo che critico. Iniziativa fondamentale per comprendere le intenzioni e le strategie di Evola e del suo gruppo sui vari piani del sapere, la lettura della Torre oggi sorprende per il tono anticipatore e quasi profetico di certe analisi, che questa edizione mette in evidenza con un apparato critico di circa 500 note esplicative, biografiche e bibliografiche con cui si contestualizzano i testi, oltre che con vari saggi storici a introduzione della rivista.‎

‎Stein Edith; Ales Bello A. (cur.)‎

‎Vado per il mio popolo‎

‎br. Ebrea di nascita, cristiana cattolica per scelta, Edith Stein è fondamentalmente una filosofa - di certo per buona parte della sua vita una filosofa cristiana - ma il suo amore per la verità, che la spingerà senza contrasti ad essere filosofa e credente, nasce, dapprima, come un fatto intellettuale e rappresenta la caratteristica fondamentale della sua persona. I brani antologici qui inseriti - tratti dalla sua autobiografia, dal suo epistolario, da alcune sue opere filosofiche - sono stati scelti con l'intento di costruire un percorso peculiare riguardante la sua formazione filosofica, la sua visione del rapporto fra la dimensione politica e la vita religiosa e il senso stesso della sua esistenza. Fulcro del libro è la lettera inviata a Pio XI il 12 aprile del 1933, poche settimane dopo l'insediamento di Hitler al cancellierato, in cui avvertiva il pontefice delle violenze ai danni degli ebrei, invitandolo a interrompere il silenzio e a denunciare la realtà dei fatti. Una lettera dal contenuto tristemente profetico.‎

‎Regazzoni Simone‎

‎La palestra di Platone. Filosofia come allenamento‎

‎br. Per troppo tempo la filosofia è stata ridotta a mero discorso teorico disincarnato per pensatori da tavolino. È arrivato il momento di cambiare postura e rimettere in gioco il corpo in filosofia. È arrivato il momento di tornare alla palestra di Platone, il gymnasion a nord ovest di Atene in cui Platone e i suoi allievi praticavano con la stessa serietà il dialogo e la lotta. Si tratta di rileggere in modo inedito la filosofia platonica come cura e allenamento del plesso mente-corpo e di proporre una filosofia incarnata per l'oggi. È il compito che si prefigge Simone Regazzoni: rimettere il filosofo in piedi, abbandonare l'archeologia del sapere e iniziare a pensare a partire dal e attraverso il corpo. La filosofia torna così a essere un'arte del corpo vivente attraverso cui fare esperienza dei propri limiti e del loro superamento, della paura, della fatica, del dolore, della gioia, della propria potenza di esistenza, della possibilità di sottrarsi a dispositivi di potere e di elevarsi. Passando per Thoreau, Nietzsche, Foucault, Shusterman si arriva al culturismo di Schwarzenegger, ai pugni di Muhammad Ali, alle Mixed Martial Arts, agli allenamenti di Bruce Lee e all'Arte marziale del Hwa Rang Do praticata da Simone Regazzoni. Egli stesso filosofo atleta che si muove nell'orizzonte della filosofia incarnata per provare ogni giorno a essere migliori di ciò che si è.‎

‎Kroner Richard; Pettoello R. (cur.)‎

‎Da Kant a Hegel. Vol. 1: Dalla critica della ragione alla filosofia della natura‎

‎br. Von Kant bis Hegel uscì in due volumi, nel 1921 e nel 1924 e venne poi ristampato nel 1961 e nel 1977. Si tratta di un classico per lo studio dell'Idealismo tedesco, un punto di riferimento per le ricerche successive e l'insegnamento della storia della filosofia moderna. Kroner esamina lo sviluppo dell'Idealismo da Kant a Hegel con metodo storico-critico, che significa, da una parte, evidenziare gli aspetti più significativi del pensiero degli autori presi in considerazione, dall'altra, mostrarne l'unitarietà all'interno del movimento filosofico, pur nelle specifiche differenze. Un approccio metodologico che gli consente di concentrarsi, con rigore e sorprendente padronanza della letteratura primaria e secondaria, esclusivamente sulle opere degli autori senza inutili digressioni, nella convinzione che la filosofia non può che essere speculazione: così mette in rilievo (primo volume) i contributi speculativi dei filosofi presi in considerazione (oltre a Kant, Fichte e il primo Schelling, anche Jacobi, Reinhold e Maimon), mostrandone limiti e meriti, e (secondo volume) quali di questi contributi Hegel sarà in grado di accogliere nel sistema, eliminandone gli aspetti negativi o unilaterali e portando così a compimento lo sviluppo dell'Idealismo classico tedesco. Nonostante la distanza che ci separa da Kroner - temporale e anche interpretativa, come può capitare ai grandi pensatori - la sua ricostruzione dell'idealismo rende quest'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere quell'incredibile stagione della filosofia tedesca dopo Kant.‎

‎Harbula Patrick J.‎

‎Meditazione. Il metodo facile per cominciare‎

‎ril. La meditazione è una pratica millenaria trasversale a epoche, nazioni, culture. Che si declini nella mindfulness, nella meditazione camminata oppure nella visualizzazione, la pratica meditativa allena la mente e la trasporta verso uno stato profondo e duraturo di grande serenità e benessere. Traendo spunto dalla propria esperienza di meditante e di coach, offre consigli pratici e strategie per calmare la mente, raggiungere una maggiore conoscenza di sé e ottenere importanti benefici per la salute - prevenzione del declino cognitivo, riduzione del dolore, trattamento di depressione, stress e ansia. Harbula ci insegna inoltre nuove tecniche, messe alla prova nel corso di 30 anni di esperienza e ci aiuta a scegliere il metodo più adatto alle nostre esigenze, spiegandoci cosa aspettarci e come iniziare a esercitarci, fino a introdurre la meditazione nella vita di tutti i giorni, facendola diventare un'amica potente per la nostra mente e il nostro corpo.‎

‎Casati Roberto; Varzi Achille C.‎

‎Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie filosofiche‎

‎br. 100 storie filosofiche fulminanti, semplicemente diaboliche, costruite per sorprenderci e mettere in scacco le nostre certezze. La filosofia è una sfida incessante a riconoscere la straordinaria complessità del mondo che ci circonda, a partire dalle cose più semplici. Qual è la differenza tra la mano destra e la sinistra? Tornerà mai un momento come questo? Come fa un'attrice a fingere una morte finta? Il mosaico dipende dalla posizione delle tessere; ma sarebbe lo stesso mosaico se si scambiassero fra loro due tessere uguali? Nelle pagine di questo libro, Lei, Lui, l'indomabile Ficcanaso e altri nuovi personaggi, tra cui il Flippamondi e la Gatta Parlante, si cimentano con queste e molte altre domande. A guidarli non è il desiderio di semplificare ciò che è complesso, come in molti libri della nostra epoca, ma lo sguardo indagatore su ciò che sembra semplice e invece non lo è. Sul filo dei loro dialoghi ci si ritrova a scoprire che il bello della filosofia sta proprio in questo: fare i conti con ogni semplicità, anche quando ci appare assolutamente insormontabile.‎

‎Fagioli Massimo‎

‎Una depressione‎

‎br.‎

‎Krishnamurti Jiddu‎

‎Le relazioni. Con se stessi, con gli altri, con il mondo‎

‎br. Non esiste un essere vivente sulla terra che non si relazioni con qualcosa o qualcuno. Tutti viviamo in relazione: con gli altri, con la nostra famiglia, con il mondo, con la terra e con l'universo. Nella relazione, che è lo specchio in cui è possibile vedere se stessi, possiamo scoprire ciò che non va in noi: le reazioni, i pregiudizi, le paure, la depressione, l'ansia, la solitudine, il dolore, l'afflizione. La chiave per avere relazioni sane e felici è dunque capirsi, conoscersi, avere la capacità di comprendere come siamo stati condizionati, nel pensiero e nel comportamento, dalla nostra esperienza personale familiare, culturale, nazionale, religiosa, sessuale, biologica. Essere in relazione significa essere in contatto. Guardare l'altro senza l'immagine che proiettiamo su di lui richiede grande attenzione e consapevolezza. Solo quando l'incontro è tra due persone - e non tra queste immagini - c'è una relazione vera.‎

‎Carlisle Clare‎

‎Kierkegaard. L'inquieto filosofo del cuore‎

‎brossura Questa biografia presenta l'inquieta vita di Kierkegaard, "Socrate della Cristianità" che, come diceva lui stesso, viveva la vita in avanti, ma la capiva soltanto a ritroso. Søren Kierkegaard, uno dei filosofi moderni più appassionanti e impegnativi, è considerato il padre dell'esistenzialismo. Per i suoi contemporanei era soprattutto un filosofo del cuore. A cavallo tra gli anni '40 e '50 dell'Ottocento, dalla sua penna scaturiscono scritti che danno origine a un nuovo stile filosofico, radicato nel dramma interiore dell'essere "umani". Mentre il Cristianesimo sembra attraversare come un sonnambulo un mondo in trasformazione, a sorpresa Kierkegaard rivela la sua forza spirituale mettendo a nudo la povertà della religione ufficiale. La sua creatività irrequieta viene continuamente rinfocolata dai fallimenti personali: il ricordo della relazione con la giovane Regine Olsen, prima promessa sposa e poi abbandonata per dedicarsi interamente alla scrittura, lo tormenterà fino alla fine dei suoi giorni. Quando, a soli 42 anni, crolla esausto sta ancora approfondendo la questione dell'esistenza: come essere "umani" in questo mondo.‎

‎Livatino Candida‎

‎Dagli scarabocchi alla firma. La grafologia rivela chi sei‎

‎br. Dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta possiamo cogliere gli aspetti più profondi della nostra personalità e del nostro stato d'animo. Sta all'abilità di chi conduce l'analisi grafologica capire quello che è strutturale e quello che invece è legato al momento. Questo manuale racchiude strumenti comprensibili anche ai non addetti ai lavori e una prospettiva ogni volta differente per raggiungere un unico obiettivo: conoscere meglio se stessi e gli altri. Spesso parlando al telefono disegniamo degli scarabocchi, a volte comprensibili a volte no. Quello che conta è che quel gesto, in apparenza senza significato, risponde a un nostro profondo e misterioso bisogno. Il lettore troverà anche l'analisi delle firme e delle grafie di personaggi della politica, della cultura, dell'arte, dello sport e della cronaca nera.‎

‎Poisson Albert‎

‎Teorie e simboli dell'alchimia. La grande opera‎

‎br. Quest'opera fu pubblicata dall'autore romantico Albert Poisson quando aveva soli 22 anni. L'esistenza di questo scrittore rimane un mistero, non si hanno infatti molte notizie riguardanti la sua vita tant'è vero che, tra gli ambienti esoterici, Poisson si è guadagnato il soprannome di "alchimista sconosciuto". La cosa certa è che morì molto giovane a Parigi, all'età di ventiquattro anni, nel 1843. Michelet aveva visto in questo giovane ragazzo un grande potenziale e di lui scriveva "«Le sue pupille attiravano la simpatia come la calamita attira il ferro, esse avevano quel fascino misterioso della passione che si nutre di se stessa». Teorie e simboli dell'alchimia rappresenta un compendio che racchiude una magistrale sintesi di una produzione letteraria plurisecolare riguardante l'arte alchemica, la sua simbologia e i suoi misteriosi linguaggi. Tra queste pagine è racchiuso il segreto della Grande Opera, nei suoi significati sia empirici che psicologici. Il testo è inoltre corredato da un agile dizionario dei simboli ermetici, indispensabile alla comprensione di una materia tanto complessa quanto affascinante come l'alchimia.‎

‎Minerva L. (cur.); Drago I. (cur.)‎

‎Il senso del respiro‎

‎br. Una riflessione a più voci sul Respiro, dato sempre per scontato come il battito del cuore, finché qualcosa non lo mette in crisi. Di fronte all'attacco al respiro della Terra, della società e dei singoli non bastano le azioni di autodifesa e di protezione. Il respiro diventa qui oggetto di riflessione e consapevolezza. Ne scrivono donne e uomini che ne conoscono per esperienza le qualità, le potenzialità, i segreti e su questa conoscenza hanno ottenuto risultati nei settori più diversi (arte, sport, formazione, ecc.). Gli autori entrano nel centro di se stessi, interrogano il proprio respiro e gli danno voce. Tutti i proventi dei diritti d'autore saranno destinati a un fondo speciale della Federparchi-Europarc Italia e utilizzati per iniziative di consapevolezza sul respiro e per la diffusione della lettura nei parchi e nelle aree protette, in collegamento con biblioteche e scuole. Con i contributi di: Emma (Hora) Aboaf, Alessandro Bergonzoni, fra' Bernardino della Romita, Sista Bramini, Davide Carrera, Giuseppe Cederna, Claude Coldy, Vincenzo Cottinelli, Alessandra Cristiani, Erri De Luca, Valeria Di Bitonto, Cristina Donà, Marta Foggini, Paolo Fresu, Michele Gamba, Sabrina Giarratana, Daniel Lumera, Giovanna Marini, Daniele Masala, Giorgio Moretti, Simona Mulazzani, Giuliana Musso, Ilaria Atena Negri, Nicoletta Polla-Mattiot, Francesca Rigotti, Bruno Rizzato, Marcello Sambati, Verena Schmid, Orazio Sciortino, Patrizia Stefanini, Cecilia Ziano.‎

‎Fassio Lidia‎

‎Simbologia di Giove. Il ponte verso il transpersonale‎

‎br. Giove simboleggia il principio di crescita ed espansione dell'Io, poiché il suo compito è di spingerlo ad avventurarsi verso il mondo esterno alla conquista di visibilità e integrazione sociale, ed è altresì uno dei pianeti di collegamento che, insieme a Saturno, fa da ponte tra il mondo personale e quello transpersonale. Un archetipo dunque fondamentale, di cui Lidia Fassio offre un'analisi chiara quanto profonda ed esaustiva, andando ad esaminarne non solo il simbolismo, le funzioni psichiche e il rapporto con gli elementi e i segni, ma anche i transiti, la collocazione nelle dodici case e gli aspetti che forma con gli altri pianeti. Una guida teorico-pratica, tanto per il neofita quanto per l'esperto di astrologia, che fornisce la chiave per la piena comprensione di questo archetipo e perciò per una sua efficace e precisa lettura nell'ambito del tema natale.‎

‎Lemke Bettina‎

‎Il segreto è dentro di te. Il meglio della saggezza orientale per ispirare ogni tua scelta‎

‎br. La saggezza orientale è una fonte inesauribile di riflessioni e di ispirazione sulle più profonde domande filosofiche ed etiche così come su questioni di ordine estremamente pratico. Può offrirci sostegno e orientamento facendoci ritrovare l'equilibrio in momenti in cui il razionalismo occidentale, la cultura dell'efficienza e la generale frenesia che ne deriva non contano più. Che si tratti di andare alla ricerca di un po' di stabilità interiore e tranquillità, di riuscire ad abbracciare il principio del «lasciar andare», del tentativo di dare senso e compiutezza alla nostra vita, comunque questa si configuri, o di scorgere una via per affrontare domande esistenziali sui rapporti interumani, sulla caducità e sulla morte, possiamo trovare preziosi suggerimenti sia in antichi maestri come Confucio, Lao Tse o Buddha sia nei mediatori contemporanei della saggezza orientale come il Dalai Lama, Dugpa Rimpoce, Thich Nhat Hanh o Haemin Sunim. Questo libro è un piccolo manuale filosofico-pratico che può essere utilizzato in diversi modi e applicato a tutti gli aspetti della nostra vita, da leggere dall'inizio alla fine oppure semplicemente da sfogliare in cerca di ispirazione. Citazioni, racconti, riflessioni si intrecciano in una trama colorata e gioiosa, dove ogni singolo elemento partecipa dell'armonia del tutto.‎

‎Vanbremeersch Christie‎

‎Kaizen. La filosofia giapponese del grande cambiamento a piccoli passi‎

‎br. Kaizen è una parola giapponese che ne mette insieme due: kai, che sta per "cambiare", e zen, che vuol dire "migliore". Significa quindi "cambiamento in meglio" o ancora, aggiungendo una sfumatura intraducibile che indica lo sforzo costante, "miglioramento continuo". Oggi più che mai sappiamo come le circostanze possono cambiare e anche repentinamente. Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle quanto sia complesso adattarsi a un grande cambiamento. Per la maggior parte di noi affrontare una nuova realtà è faticoso, stressante, a volte semplicemente impossibile. In Giappone, all'indomani della Seconda guerra mondiale, dopo l'enorme shock economico e sociale, ha preso corpo una filosofia che ci viene ora in aiuto: quella del cambiamento continuo a piccoli passi, verso una condizione migliore. Si tratta di un metodo mutuato dal campo dell'industria, che consente, attraverso quattro fasi (PDCA: Plan, Do, Check, Act), di sbloccare una situazione di stallo e definire con gradualità degli obiettivi, verificando e perfezionando sempre più l'intero processo, in modo da riuscire a raggiungere un risultato. Applicato alla vita di tutti i giorni, il kaizen ci permetterà di compiere poco alla volta, con perseveranza, un lungo percorso, anche su una via impervia, scoprendo di cosa siamo incredibilmente capaci.‎

‎Albano Giacomo‎

‎La sinastria occulta: gli influssi «sottili» delle persone e cose su di noi‎

‎brossura Ogni persona o cosa con cui interagiamo non ha su di noi solo gli influssi palesi che sono oggetto della sinastria tradizionale, ma ha anche influssi occulti che vanno molto al di là dell'apparente accordo, disaccordo, amore o odio che intercorre tra due persone. Se parliamo di influssi "sottili", è perché di solito queste persone non sono le cause dirette di eventi specifici; eppure è facile constatare che alcuni eventi accadono proprio nei periodi in cui le frequentiamo. Nella prima parte di questo lavoro spieghiamo le regole per interpretare la sinastria con un'altra persona da questo nuovo punto di vista. Nella seconda parte spiegheremo anche come individuare le stelle che possono fungere da "antidoto" celeste a quelle che minacciano un male nel nostro tema natale e che possono appunto essere attivate dalle altre persone. La terza parte del libro è dedicata a una serie di esempi in cui il metodo descritto viene applicato alle sinastrie tra personaggi famosi o meno. La quarta parte è invece dedicata all'influsso misterioso per eccellenza: l'amore. Le regole della sinastria tradizionale non bastano a spiegarlo, ma con le tecniche della sinastria occulta è possibile individuare anche le cause astrologiche di quel mistero che chiamiamo amore.‎

‎Camus Albert; Bresolin A. (cur.)‎

‎Calendario della libertà‎

‎br. Gli scritti raccolti in questa antologia testimoniano l'evoluzione del pensiero politico di Albert Camus, il suo impegno di intellettuale libero in una fase cruciale della storia europea. Sono articoli, interventi pubblici, interviste e conferenze che abbracciano un ampio periodo della vita dello scrittore: dal 1939, nel pieno della sua formazione culturale e politica, fino al 1956, l'anno precedente il conferimento del premio Nobel per la letteratura. In un processo d'incessante dialogo tra realtà e coscienza, sfilano tutti i temi centrali della riflessione di Camus: la causa della Repubblica spagnola, la questione algerina, la critica all'imperialismo sovietico, il ruolo dell'intellettuale e l'idea di una «società dei popoli» sovranazionale che salvaguardi gli individui dalla violenza degli Stati. Prende così forma il ritratto di un uomo messo di fronte a delle scelte difficili, in un contesto dilaniato prima dalla guerra e poi dalla contrapposizione delle ideologie e degli imperialismi. Nel mai eluso confronto con il proprio tempo e nel coraggio delle prese di posizione, il Camus politico, inscindibile dal filosofo e dal narratore, mostra oggi la sua quanto mai necessaria attualità.‎

‎Muti Riccardo; Cacciari Massimo‎

‎Le sette parole di Cristo‎

‎ill., br. Masaccio e la «Crocifissione», con il suo fondo dorato che ferisce gli occhi, con la Maddalena prostrata ai piedi della croce; Haydn e la musica delle «Sette ultime parole del nostro Redentore in croce», espressione straziante del sacrificio di sé. Masaccio e Haydn si fondono in un'unica immagine, come ci svela questo dialogo d'eccezione. Le parole di Cristo morente si fanno suono e senso universale che trascendono l'immagine stessa, divenendo pura astrazione. ‎

‎Mormile Pasquale‎

‎Il difetto. Ovvero dell'adolescenza e della pubertà in psicoanalisi‎

‎br. Questo libro nasce da una concreta pratica psicoanalitica con i giovani, che spinge l'autore a valorizzare la differenza tra l'adolescenza come aspetto sociale e le risultanze di una clinica illuminata dall'opera di Freud e di Lacan. Ne "Il disagio della civiltà" Freud sottolinea uno dei temi chiave oggetto della riflessione del presente lavoro: la funzione dei «riti di pubertà e di iniziazione» con i quali la società veniva incontro al complesso processo di distacco dalla famiglia da parte degli adolescenti. Per Lacan, invece, l'adolescenza può essere definita come «il tempo necessario [...] in funzione del legame da stabilire tra la maturazione dell'oggetto a [...] e l'età della pubertà». L'intreccio fra queste due coordinate viene illustrato da brevi flash clinici tratti dall'esperienza professionale di Mormile, ma anche da un'analisi di testi cinematografici e letterari, utilizzati come introduzione al velo che circonda l'enigma della sessualità nella contingenza dell'iniziazione sessuale e della perdita dell'oggetto materno nella pubertà. L'annullamento della differenza tra mondo reale e mondo virtuale, la ricerca del resto di godimento nei gadget di consumo e nel proprio corpo (narcisismo, autoerotismo, automutilazione), permettono di introdurre la questione nel soggetto della disarticolazione del tempo, oggi vissuto come qualcosa che non è né ciclico né lineare, ma «puntinato», scandito dall'immediatezza - un tempo rock, diverso dal più mediato tempo hip-hop e da quello, lento e basato sulla parola, proprio delle istituzioni. Compito della pratica lacaniana sarà dunque la messa in tensione del tempo «puntinista» con la funzione risincronizzante della psicoanalisi, quasi a ricostruire meccanismi sociali scomparsi.‎

‎Fortunato Gianni‎

‎L'ipnosi tra mente e anima. L'approccio spiritualista‎

‎br. Benché gli "stati allargati di coscienza" siano noti da sempre in ipnosi, nessuno, al di fuori di casi eccezionali, si era proposto di scoprire come ottenerli regolarmente per utilizzarli. Grazie all'esperienza maturata in oltre quarant'anni di attività, Gianni Fortunato mostra come, impiegandoli al meglio, si possano ottenere risultati straordinari e impensabili. Ricco di dimostrazioni pratiche questo libro, vero e proprio compendio di ipnosi spiritualista, è un unicum nel suo genere, utilizzabile sia come testo di studio per i professionisti del settore sia come lettura di piacere per coloro che volessero approfondire la conoscenza della materia. A incuriosire il lettore "profano" sarà probabilmente l'approccio del terapista, che si pone come guida per gli "Spiriti Illuminati" lasciando che sia il paziente a svolgere il lavoro in autonomia.‎

‎Rovatti Pier Aldo; Gaiarin Nicola‎

‎La filosofia è un esercizio‎

‎br. La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio. Seguire il percorso di pensiero e ricerca di Pier Aldo Rovatti significa fare i conti con quasi cinquant'anni di cultura italiana: Giorgio Strehler e Paolo Grassi, l'amicizia con Derrida, il lavoro editoriale, la partecipazione all'esperienza di "Alfabeta", i cosiddetti anni di piombo, Franco Fortini e Gillo Dorfles, l'incontro con Basaglia, il '68 e le lotte politiche, il suo maestro Enzo Paci, che dialoga con Husserl, Ricoeur e Merleau-Ponty, la direzione di "aut aut". Ogni incontro è un pezzo di pensiero che entra, di riflesso, nell'elaborazione teorica di un intellettuale che ha costruito il suo modo di fare filosofia parlando sempre con semplicità anche di cose complesse. Che non significa renderle banali, ma mettere davanti a chi le ascolta una scala, e invitarlo a salire.‎

‎Baggini Julian; Macaro Antonia‎

‎Vita. Istruzioni per l'uso‎

‎br. Non sarebbe tutto più facile se anche la vita avesse un libretto di istruzioni? Non esiste un elenco di regole che funzioni per tutti noi, ma quello che avete tra le mani è un manuale per gli utenti della vita, scritto da altri utenti con più esperienza per aiutarci a vivere meglio, a vedere con maggiore chiarezza nei momenti di crisi e superare la confusione e i dubbi quotidiani. "Vita" è un prontuario per tutti, organizzato per voci da consultare a seconda delle necessità o dei problemi da fronteggiare. Non offre norme inflessibili o indicazioni da seguire in modo acritico, ma suggerimenti, esempi, idee su cui riflettere e discutere, attraverso i quali possiamo vedere in modo più distinto il nostro percorso e prendere le decisioni migliori. Cercare o meno soddisfazione nel lavoro, sopportare la noia, districarsi nel campo minato delle relazioni e delle amicizie, affrontare la perdita e il dolore, riscoprire il piacere dell'ozio e del tempo libero, gestire l'ansia, prendersi cura delle persone care in difficoltà: in queste pagine ci sono consigli per tutte le situazioni in cui ci troviamo ogni giorno. Julian Baggini e Antonia Macaro traggono spunto da un enorme serbatoio di saggezza - da Aristotele a Hume, da Heidegger a Confucio, da Epicuro a Sartre - e allestiscono una vera e propria farmacia sapienziale cui attingere liberamente per combattere le inquietudini del nostro tempo, con rimedi testati attraverso secoli di esperienza e universalmente apprezzati da tutta l'umanità.‎

‎Haanel Charles‎

‎La chiave segreta della tua mente. Il percorso di scoperta di te e del tuo ruolo nell'Universo con il Metodo della Chiave Suprema‎

‎br. In questo libro Charles Haanel esprime compiutamente la propria concezione del mondo, nella quale nulla rimane inspiegato, dall'infinitamente grande delle più lontane galassie all'infinitamente piccolo degli organismi unicellulari, possessori di quell'immortalità che - secondo Haanel - dovrebbe essere propria anche dell'uomo, e del cui meccanismo ci svela i segreti. In questo viaggio immenso e totale nessuna tappa viene risparmiata. Haanel spazia con disinvolto acume dalla scienza fisica alla caratteriologia, dalle vibrazioni planetarie al sistema nervoso simpatico, dall'influenza del colore, del calore, del suono, della luce, alla spiegazione dell'efficacia dell'elettricità. In questo testo ognuno potrà (ri)trovare la preziosa chiave suprema fornita da Charles Haanel per conoscere il potere del pensiero e avanzare verso la piena realizzazione di sé.‎

‎Pisani Claudio; Parodi Marino‎

‎Nicola è accanto a me. Mio figlio mi parla ancora dall'aldilà‎

‎br. Nicola ha appena quattro anni quando gli viene diagnosticato un tumore. Morirà a sei anni, dopo un lungo e drammatico percorso. Suo padre Claudio, uomo di scienza, non si arrende alla perdita: alla ricerca di un medium che possa aiutarlo a comunicare con l'aldilà, fa la conoscenza di Bruce Moen, ingegnere informatico americano. Sarà proprio lui a rivelargli che ogni uomo può essere un medium e può parlare con i propri cari scomparsi. Seguendo le sue indicazioni, Claudio riuscirà così a comunicare con Nicola, riconciliandosi con la vita. Da un'esperienza realmente vissuta, un viaggio alla scoperta della dimensione dell'aldilà e un ausilio per guardare alla morte come alla porta di una nuova vita.‎

‎Stroppa Carla‎

‎Gli spostati. Vivere senza amore‎

‎br. Dedicato a tutti coloro che non hanno potuto individuare il loro centro di energia e di autenticità, quel senso di sé senza il quale non si trova il proprio posto nel mondo e si finisce per inseguire mete che prima o poi rivelano il loro punto di collasso e la loro irrilevanza ai fini di una esistenza che si possa dire veramente umana e piena. Dedicato a coloro che disillusi sino al midollo e senza speranza di riscatto si ritirano dal mondo e approdano al cinismo che li trasforma via via in malinconici e non di rado supponenti affossatori della bellezza e dell'amore. Dedicato a coloro che si sentono asini senza sapere che la loro asinità può preludere a un percorso di conoscenza spirituale e iniziatica. Non è facile rivolgersi al nucleo ancora innocente dei lettori. Rivolgersi al fanciullo segretamente rintanato nell'anima, al fanciullo che ha bisogno d'amore, che non parla e non comprende il discorso dell'adulto che lui stesso è diventato, esattamente come l'adulto non comprende quello del bambino, ancora traboccante di sogno e meraviglia, sebbene lui parli anche troppo e troppo spesso di vane cose, vuote di sentimento. Smontare la facciata fasulla dei discorsi senza costruirne un'altra altrettanto barcollante e fasulla, è impresa utopica e ardua, a rischio di fraintendimento e di sdrucciolevoli confini. Tant'è, questa è la tensione che mi motiva a scrivere e a svolgere il mio lavoro clinico. Nel solco conoscitivo della psicologia analitica di C.G. Jung, ma in modo sostanzialmente indipendente dalle astrazioni teoriche, che rimangono implicite beninteso, senza per questo determinare la rotta del mio argomentare, desidero piuttosto raccontare, un po' favoleggiando, un po' parodiando, molto disquisendo su seri argomenti. Lo faccio in costante ascolto delle voci plurime che mi raggiungono uscendo dalle pagine dei numerosi libri che leggo e che mi stupiscono ogni volta per come le medesime cose possono venire dette con linguaggi e narrazioni differenti... Dedicato a tutti coloro che ce l'hanno fatta a dare un senso alla loro vita proprio a partire dallo squarcio che il dolore e lo smarrimento ha aperto nel loro cuore e nella loro mente. Dedicato a coloro che hanno il coraggio di un pensiero libero. A tutti coloro che, come l'Odisseo, conoscono la tensione all'oltre ma in essa non si perdono e comprendono che l'orizzonte dell'avventura è la vita in quanto tale.‎

‎Chicca e Tullio‎

‎Riflessioni di vita muratoria. Raccolta di tavole‎

‎ill. Il lettore troverà in questo volume il trasferimento dell'esperienza acquisita sul campo della ricerca latomistica. Non quindi ricette per una vita migliore, non segreti per percorrere la Retta Via più in fretta, soltanto spunti di meditazione, di riflessione sui temi che stimolano, ma possono anche frenare il viandante. Facile è perdersi nella selva ma difficile è comprendere che per uscirne dobbiamo trovare la guida dentro di noi. Affidarci alla nostra componente animica è l'unica chiave per aprire la "porta del cielo" lasciando chiusa quella "degli inferi".‎

‎Lievegoed Bernard C.‎

‎Influenze planetarie e processi vitali nell'uomo e nella terra‎

‎br. Un'opera per approfondire lo sguardo sugli influssi dei pianeti nei regni della natura. Un contributo fondamentale per comprendere l'azione dei preparati da cumulo del compost e dei preparati da spruzzo indicati da Rudolf Steiner per l'agricoltura biodinamica. Pubblicato per la prima volta negli anni '50 del secolo scorso, ancora oggi il testo del Dr. Bernard Lievegoed resta un riferimento basilare per coloro che studiano, attuano e sviluppano una pratica autentica del metodo di coltivazione biodinamico.‎

‎Bellon Anna‎

‎I tarocchi di Tortuga. Incluse le carte dei 22 Arcani Maggiori. Con Carte‎

‎brossura l mazzo dei Tarocchi di Tortuga coniuga un lato artistico prettamente moderno con un'interpretazione classica, in cui i simboli tradizionali legati a ogni singolo Arcano sono chiaramente individuabili e rispettati. All'interno del manuale vengono analizzati gli Arcani Maggiori dal punto di vista filosofico approfondendo il loro significato numerico, i motti corrispondenti, le lettere ebraiche associate, e offrendo gli spunti necessari per una riflessione sulla Grande Opera alchemica nelle sue varie fasi, ma non è trascurata la pratica divinatoria, in cui vengono analizzati dettagliatamente anche gli Arcani Minori. Il finale del libro è poi interamente dedicato ai giochi interpretativi e meditativi legati al mazzo, offrendo così al lettore un vero manuale teorico e pratico che potrà accomp-agnarlo per molto tempo nel suo cammino.‎

‎Pink Daniel H.‎

‎When. I segreti della scienza per scegliere il momento giusto‎

‎br. Ci confrontiamo costantemente con decisioni che devono essere "tempestive". Il loro buon esito dipende più dal quando che dal cosa si fa. Tuttavia, prendiamo tali decisioni in modo azzardato, contando sull'intuito o su congetture. Questo è l'approccio più sbagliato. Come possiamo sfruttare le trame della giornata per costruire il nostro percorso ideale? Perché certe interruzioni migliorano drasticamente i risultati? Dopo una partenza mediocre, si può beneficiare di un nuovo inizio? Insomma, è possibile trasformare il tempo in un alleato anziché in un nemico? Daniel H. Pink raccoglie ricerche e dati all'avanguardia sulla gestione del tempo che mutua dalla psicologia, dalla biologia, dalle neuroscienze e dall'economia... E ci dimostra al di là di ogni dubbio che il tempismo, più che un'arte, è una scienza. Così non ci lasceremo più sfuggire l'appuntamento con il momento giusto!‎

‎Klein Melanie; Andreassi S. (cur.); Fabozzi P. (cur.); Steiner J. (cur.)‎

‎Lezioni sulla tecnica‎

‎br. Lezioni sulla tecnica è costituito dal testo di sei lezioni, fi nora mai pubblicate, che Melanie Klein tenne nel 1936 agli studenti della British Psychoanalytical Society, ripetendole poi più volte negli anni successivi. Melanie Klein, che si trasferì nel Regno Unito da Berlino nel 1927, divenne presto una delle psicoanaliste più importanti, seguì il pensiero di Freud e diede un contributo cruciale alla teoria e alla pratica della disciplina. Pioniera della psicoanalisi infantile, il suo lavoro è ancora oggi largamente infl uente per gli psicoanalisti di tutto il mondo. Il libro approfondisce ciò che caratterizza la tecnica kleiniana, come questa sia cambiata negli anni e quello che l'autrice considerava l'atteggiamento psicoanalitico corretto. Il testo integrale delle sei lezioni è accompagnato da una lettura critica di John Steiner - noto a livello internazionale come uno dei più importanti psicoanalisti e autori del gruppo kleiniano. Steiner mette in luce l'importanza delle lezioni per la comprensione del lavoro di Melanie Klein e come costituiscano una lettura ancora rilevante per la psicoanalisi contemporanea.‎

‎Diodato Roberto‎

‎Immagine, arte, virtualità. Per un'estetica della relazione‎

‎br. Prendendo avvio dalla nozione di sistema e dall'esame di alcune particolari realtà - le immagini, le persone, le opere d'arte, i corpi virtuali - il volume indaga la categoria di relazione. In principio è la relazione e l'analisi dei corpi virtuali ne mostra bene l'originarietà. Ibridi ontologici, plessi di corpo e immagine, oggetto ed evento, interno ed esterno, artificiale e vivente, esistono solo nell'interazione. Come emerge in alcune operazioni artistiche che schiudono orizzonti di possibilità estetiche ed etiche.‎

‎Addante Luca‎

‎Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato‎

‎br. Un libertino che ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione della cultura europea, un irriducibile ribelle per le sue idee politiche, filosofiche e religiose. Nella ricorrenza del 450° anniversario della nascita, Luca Addante ribalta le interpretazioni dominanti sul filosofo, raccontando Tommaso Campanella attraverso le sue rappresentazioni e smascherando l'incredibile stratificazione di miti e di usi politici e apologetici della sua figura, che ne hanno stravolto le originarie fattezze.‎

‎Gentile Andrea‎

‎Apparizioni‎

‎br. Quando la mente sospende il suo incessante mormorio di fondo, c'è qualcosa di nascosto e inatteso che può emergere nelle nostre vite. Qualcosa che sposta l'orbita in cui giriamo e acuisce l'intensità del nostro stare al mondo. Sono le apparizioni: ciò che appare e genera mutamento. Se la nostra esistenza è piena di eventi improvvisi e inaspettati, solo accrescendo percezione e consapevolezza, rendendo corpo e mente più presenti, uscendo dalla fissità dell'ego e dal tempo degli orologi, andando incontro allo shock dell'ignoto possiamo vivere, davvero, le apparizioni. Che investano un concerto dei Muse o la musica di Arvo Pärt, un viaggio in Estremadura o i microgrammi di Robert Walser, la paura di morire, un film di Béla Tarr o un incidente ripreso su Instagram, questi frammenti intrecciano la rete segreta della nostra vera vita e reinventano il mondo, scompaginano la sua narrazione, reintegrano l'inatteso e l'incognito nel cuore dell'esperienza. Un movimento opposto al potere predittivo degli algoritmi e all'onniscienza del dio digitale che, col suo "sovraccarico da apparizioni", satura ogni vuoto e finisce per annullarle. Il loro campo d'elezione, allora, è quello artistico, perché la letteratura, il cinema, la musica, l'arte sono apparizioni. Spaziose, meditative, contemplative, possono raccontare un'altra storia e andare nell'"altra direzione".‎

‎La risonanza nei sistemi viventi‎

‎brossura Carmen di Muro, psicologa e psicoterapeuta che da anni ci accompagna come membro del nostro comitato scientifico, scrive queste parole nel suo ultimo libro Light Evolution: "Viviamo e respiriamo in un universo partecipativo, un "mare" quantico di informazione sincronica sotteso da un'unica forza ordinatrice che governa i nostri corpi e il resto del cosmo" Secondo la fisica quantistica non esistono fenomeni isolati, parti separate o soggetti individuali, ma effetti sincronici e non locali, cooperazione, condivisione e intenzioni in un mondo di infinite possibilità. Allo stesso tempo le ricerche in biofisica ci vedono parte di un movimento ondulatorio cosmico a cui nessun essere vivente può sottrarsi e che segna, attimo dopo attimo, tutte le nostre funzioni vitali. I processi biochimici, i fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori che avvengono nell'intero Universo entrano in risonanza con gli stessi processi all'interno e all'esterno delle nostre cellule e tutto funziona correttamente quando questi sistemi sono in coerenza. Quando comprendiamo tutto questo e capiamo che il nostro intero organismo è un sistema acquoso che produce un campo elettromagnetico, il quale funziona bene se è in coerenza, il gioco è fatto. Quali ripercussioni ha tutto ciò sulla nostra vita? Ve lo spieghiamo in questo numero di «Scienza e Conoscenza» in cui capirete quanto la medicina, la prevenzione, le terapie e la ricerca possano trovare nuove ispirazioni grazie a un approccio quantistico.‎

‎Chozen Bays Jan; Traverso C. (cur.)‎

‎Come addomesticare un elefante selvaggio e altre avventure nella mindfulness. Semplici pratiche quotidiane per vivere con pienezza e felicità‎

‎br. 52 pratiche, una alla settimana, per esplorare i diversi ambiti della nostra esistenza con la gentilezza, la pazienza, il coraggio e la curiosità necessari a far sì che la mente impari l'arte del riposo e della concentrazione, e il cuore trovi la sua stabilità, in mezzo alle piccole e grandi turbolenze della vita. Non lasciare tracce. Aspettare. Solo tre respiri. Occhi amorevoli. Desideri infiniti. Sembrano versi di una poesia, i titoli degli esercizi di mindfulness (adatti anche ai principianti) che Jan Chozen Bays condivide in questo "classico", dopo averli esplorati per vent'anni insieme ai suoi allievi. L'autrice, oltre ad essere una maestra zen, è pediatra, moglie, madre e nonna. E sa quanto le nostre vite possono essere piene di impegni. La sua è una proposta che scardina il pregiudizio che la mindfulness sia una pratica da infilare in un'agenda già sin troppo piena, e la porta nelle nostre attività quotidiane. Iniziando da una piccola cosa, da un senso di scoperta nelle attività più semplici come alzarci dal letto ogni mattina, lavarci i denti, aprire una porta, rispondere al telefono, il lettore si troverà, senza troppo sforzo, a essere più presente alla propria vita.‎

‎Truxillo Donald M.; Bauer Tayla N.; Erdogan Berrin; Miglioretti M. (cur.); Zaniboni S. (cur.)‎

‎Psicologia del lavoro e delle organizzazioni‎

‎br. Non sarebbe bello capire come le persone si comportano sul lavoro, cosa spiega le loro prestazioni lavorative, come si sentono a riguardo e come tutto ciò può influire sulla loro vita non lavorativa? Questo è l'obiettivo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Nello specifico, la psicologia del lavoro è una specializzazione incentrata sull'applicazione dei principi psicologici nel tentativo di comprendere le persone al lavoro. Nel corso del libro, questo ci porta a considerare diversi aspetti, a partire da come meglio individuare una buona corrispondenza tra persone e lavoro attraverso le procedure d'assunzione, come formare e valutare i lavoratori, come motivare le persone sul lavoro e come farle sentire soddisfatte. Inoltre si esamina come il lavoro condizioni la vita extra-lavorativa delle persone e cosa i datori di lavoro possono fare per mantenere i lavoratori sani, produttivi e soddisfatti. In altre parole, se volete sapere cosa rende le persone felici e produttive sul lavoro, questo è il libro che fa per voi.‎

‎Husserl Edmund; Canzonieri A. (cur.)‎

‎Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine‎

‎br. Le Meditazioni cartesiane, ampliamento delle Lezioni parigine tenute da Husserl il 23 e 25 febbraio 1929 alla Sorbonne, rappresentano un vertice dell'elaborazione della fenomenologia trascendentale e rendono possibile afferrare l'articolazione sistematica che unisce in una totalità coerente le analisi specifiche condotte da Husserl. Esse, delineando l'intero arco delle ricerche fenomenologiche, indicano con chiarezza le stratificazioni dell'esperienza e fanno emergere gli intrecci tra questioni apparentemente diverse, come i piani di fondazione dei problemi filosofici da un punto di vista fenomenologico-trascendentale. Vengono così presentati nel loro nesso unitario i problemi della percezione, delle oggettualità ideali, la questione teleologica, gli strati che costituiscono la vita egologica, il rapporto tra passività e attività e. infine, il tema dell'alterità e della costituzione intersoggettiva. In questo modo le Meditazioni cartesiane offrono il quadro d'insieme che collega le singole ricerche e permettono di cogliere l'unità del progetto fenomenologico nelle sue autentiche ambizioni filosofiche. Introduzione Vincenzo Costa.‎

‎D'Ambrosio Cleopatra; Filios F. (cur.)‎

‎Perché mio figlio non mi ubbidisce. Strategie per una buona relazione educativa‎

‎br. Il testo offre ai genitori, e più in generale a tutti coloro che si occupano di educazione, la possibilità di riflettere e di confrontarsi sul proprio modo di educare, di capire le difficoltà e i bisogni dei bambini e sviluppare modalità efficaci per gestire e risolvere i momenti di criticità nella relazione educativa. Attraverso storie "vere" raccontate dai genitori, vengono presentati importanti spunti di riflessione: cosa possiamo fare quando la relazione con il proprio bambino rischia di trasformarsi in una estenuante "lotta" quotidiana, quando rimproveri, urla, minacce, capricci, diventano la "normale" modalità di relazione? O quando il bambino sta male, si fa male, ha paura. È responsabilità dell'adulto comprendere cosa stia succedendo e, assumendo un atteggiamento di ascolto delle modalità con cui il piccolo comunica, aiutarlo a trovare soluzioni adeguate.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 197 198 199 [200] 201 202 203 ... 228 253 278 303 328 353 378 ... 385 ??? ????