|
Eudia. Sérénité.
Paris, Bibliothèque Eudiaque, Henri Durville imprimeur-éditeur-Directeur. Mensuel, in-8, broché de 48 pp. et couverture jaune illustrée d'un bois gravé de Pierre Guillemat. N°82 : volume XIV, octobre 1934 ; N°93 : volume XVI, septembre 1935 ; N°95 : volume XVI, novembre 1935 ; N°98 : volume XVII, février 1936 ; N°100 : volume XVII, avril 1936 ; N°101 : volume XVII, mai 1936.
Bookseller reference : 15345
|
|
Proceedings of the International Colloquium on Gnosticism. Stockholm, August 20-25, 1973.
Stockholm: Almqvist & Wiksell 1977. 180 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3126055
|
|
Aa. Vv.
Europa Dei Popoli Europa Dei Mercati Modelli Dell'integraziuone Europea
Mm 170x240 Collana "Gli Archi". Brossura editoriale con bandelle, copertina illustrata a colori, 143 pagine, etichetta di biblioteca dismessa in apertura. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
I Vangeli Gnostici. Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo
Mm 140x220 Collana "Biblioteca Adelphi" - Brossura editoriale, xv-225 pagine, testo a cura di Luigi Moraldi. Copia in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA.VV.
Testi gnostici in lingua greca e latina A cura di Manlio Simonetti
testo greco e latino a fronte similpelle edit. con sovrac. ill., lievi fioriture in sovrac., ai tagli e alle prime e ultime pp.
|
|
AA.VV..
Pistis Sophia. A cura di Luigi Moranldi.
In 8°, brossura, pp. 332, (4), ottimo esemplare. (L068)
|
|
Abdul Hadi T.
Écrits pour la Gnose, comprenant la traduction de l'arabe du Traité de l'unité
ill.
|
|
Albrile Ezio
Abissi dal futuro. Fantascienza e mitologie gnostiche
br. Gran parte della letteratura fantascientifica ci ha abituato a immaginare scenari 'distopici', cioè società future in cui la tecnologia e il potere fornivano gli strumenti adatti per nuove tirannie. In parte questi scenari si sono attuati oppure sono in fase di concreta realizzazione. Sembra un paradosso, ma le chimeriche profezie di scrittori ritenuti 'visionari' si stanno definendo nella loro tragica realtà: mondi in cui l'uomo è prigioniero, 'reificato' come mero strumento di produzione e di consumo sono ormai pane quotidiano. Nel mondo antico, nella grande fase di transizione di una civiltà che da 'pagana' si trasformava sotto l'egida di un cristianesimo ormai egemone, una filosofia si ribellava a tale mutazione, era lo gnosticismo. Allora, come oggi, si percepiva il mondo come un'«età dell'angoscia» in cui l'uomo viveva esiliato: il mondo era un carcere penoso e le parole dei 'Maestri gnostici' recavano concrete possibilità di salvezza. Lo gnostico ha per dono immediato la conoscenza di sé, vale a dire il sapere totale e assoluto. Si tratta di una conoscenza intuitiva, ottenuta per illuminazione improvvisa e definitiva. Solo da tale conoscenza l'individuo può essere salvato, e non dalla fede o dalle opere. L'uomo, nella sua finitudine, deve comprendere quindi la propria vera identità, ciò che era prima di giungere in questo mondo e in questo corpo, entrambi creati dal Demiurgo malvagio. Deve percepire la «mancanza», la condizione in cui vive oggi, e deve conoscere la «via» per fuggire, per emanciparsi dal tempo e dallo spazio.
|
|
Albrile Ezio
Cos'è lo gnosticismo? Momenti di un'antica religione
br. Lo gnosticismo antico è una via di salvezza grandiosa,quanto sconosciuta. Si parte dall'inganno che forze ostili hanno tessuto intorno all'uomo: gli hanno fatto credere di essere la «misura di tutte le cose», ma in realtà è niente più che un escremento. Un'idea bassissima della materia, concepita come intrinsecamente malvagia, all'opposto un Dio, quello vero, totalmente straniato dal mondo. Il mondo esclude Dio, mentre Dio mette fine al potere che il mondo esercita sull'uomo, nell'attesa di metter fine al mondo stesso. Chi è il Salvatore e in che consiste la salvezza? Gli gnostici mettono insieme la salvezza con la deiezione nei postriboli, senza sentirsi colpevoli. I nostri discorsi ci seppelliscono in luoghi dove non siamo, eppure vi torniamo spesso per reimparare la differenza tra il vero e il falso, tra il vero Dio e gli impostori, gli Arconti.
|
|
Albrile Ezio
Il cardinale mago. Gnosi, ermetismo, teurgia e i misteri di un codice scomparso
br. Quando Bisanzio cadde sotto le armi dei Turchi, la necessità di conservare la memoria della grecità si fece impellente. In tale progetto culturale venne a collocarsi la creazione della Biblioteca Marciana di Venezia, il cui fondo iniziale fu rappresentato dai preziosi codici manoscritti donati dal cardinal Bessarione, figura anomala di religioso che fu centrale per la rinascita dell'antico platonismo. "Il cardinale mago" racconta le vicende "misteriose" di uno di questi libri, il De mysteriis di Giamblico. L'importanza di quest'opera nel quadro della teurgia neoplatonica è indiscutibile. Le glosse e annotazioni fatte dal Bessarione, inoltre, svelano il grande interesse del cardinale per la teurgia, intesa come possibilità pratica di unirsi a quel mondo divino rivelato nella predicazione di un Gesù operatore di miracoli e "mago".
|
|
Albrile Ezio
Misteri gnostici. Alle origini dei dualismi occidentali
br. "«Chi siamo?» «Da dove veniamo?» «Dove andiamo?». Sono le tre fondamentali domande a cui tenta di rispondere lo gnosticismo, un'antica religione misterica in cui Dio, il vero Dio, non ha nulla a che fare con il mondo. Al suo posto ci sono gli «Arconti», creazioni diaboliche che escogitano una finta realtà, un'illusione nella quale vive ubriaco l'essere umano. Uno scenario da incubo creato da una trasgressione tutta femminile: una donna-dea, la Sophia, la «Sapienza» ribelle dalla quale, per errore, nasce il cosmo. Lo gnosticismo è la fonte segreta da cui si alimenta l'immaginario occidentale, dal mito di Faust alla fantascienza di Ph. K. Dick, agli spazi visionari di W. Burroughs. Un pensiero che mira a far saltare la «macchina di controllo» dell'organizzazione sociale. Amalgama di citazioni misteriche, lo gnosticismo è ancora oggi un continente sconosciuto ai più".
|
|
Albrile Ezio
Sogni d'immortalità. Gnosticismo e alchimia. Nuova ediz.
br. Di gnosticismo e alchimia molto s'è parlato, forse a sproposito. Nello gnosticismo Dio non può avere alcun rapporto con il mondo, poiché è il bene perfetto, né può esserne il diretto creatore o governatore. È un Dio ipercosmico, luminoso e sconosciuto. Attorno a questo essere divino sopravvive una pletora di creazioni anomale, e a una di esse, forse la più demente, è dovuta la formazione dell'universo concreto, il Demiurgo. Un inganno che gli alchimisti hanno ben presente: rifuggono onori e ricchezze per cercare un elixir che regali loro l'immortalità. Conoscono una tecnica arcana, quella di generare immagini. Il discorso del loro patrono, Ermete Trismegisto, è chiaro: la dimensione onirica è la via che permette di ricongiungersi al tutto. La vita è un grande rompicapo. L'illusione della felicità si mescola continuamente con l'illusione del dolore. La libertà si trova negando il mondo fenomenico. Il vitalismo in eccesso ci fa amare l'imprevedibilità del destino, ci fa produrre merci e diventare merci noi stessi. Più raramente, ci fa desiderare la luce, potenziando il desiderio di conoscenza... Perché oggi le cose dovrebbero andare diversamente?
|
|
Albrile, Ezio
L'anomalia gnostica. Fascinazioni iraniche nel sincretismo antico (Convivium assisiense. Ricerche dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi) (N. S. 1 - 1999)
Albrile, Ezio L'anomalia gnostica. Fascinazioni iraniche nel sincretismo antico (Convivium assisiense. Ricerche dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi) (N. S. 1 - 1999). Assisi (Perugia), Istituto Teologico e Istituto Superiore di Scienze Religiose - Edizioni Porziuncola s.d. (ma 1999 ca.) italian, in ottavo pp. 129-158=30 ed. s.d. ma 1999 ca. Estratto da Convivium assisiense. Ricerche dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi (N. S. 1 - 1999). VIII/ 129-158=30/ brossura in cartoncino liscio bianco con grafica in seppia e piccola illustrazione seppia al primo piatto. Stato buono (lieve usura e lieve brunitura della copertina). Indice: Ecumenismo mazdeo? - Teodicea zurvanita - Il pennuto celeste - Salomone e il cristallo paradisiaco - Il sacrificio lunare - Tra Aztechi e Indoeuropei - Principali abbreviazioni.
|
|
Angiuli Michele
Gnosi e gnosticismo. Significato, origini e sviluppo storico
brossura Scopo principale di questo lavoro è quello di esporre in maniera semplice e sintetica i contenuti ed i principi di base dello Gnosticismo oltre a dimostrare che tale pensiero è stato sempre presente in tutta la storia dell'umanità. La stesura è stata accompagnata anche dalla volontà di dimostrare come lo Gnosticismo sia stato costantemente combattuto, anche in maniera violenta, dal sistema delle Grandi Chiese. Oltre a descrivere i concetti base e le fonti letterarie che hanno diffuso il pensiero, si è cercato di evidenziare come le nuove scoperte matematiche e scientifiche hanno dimostrato la vicinanza sempre più accentuata tra lo gnosticismo e queste materie, in particolare la Meccanica Quantistica e la Relatività Einsteniana. Si è proseguito analizzando vari episodi storici e letterari, partendo dall'antico Egitto arrivando fino ai tempi moderni, che dimostrano l'eterna lotta che lo gnosticismo ha dovuto porre in essere per non soccombere sotto i colpi oscurantisti delle Grandi Chiese.
|
|
Apis
I figli della conoscenza. Storia critica dello gnosticismo e del neo-gnosticismo
ill., br. Questo testo analizza in modo capillare il complesso fenomeno dello gnosticismo ed è diviso in due parti. Nella prima parte si affronta il tema dello gnosticismo storico, ovvero di quell'articolato movimento sorto nei primi secoli dell'era cristiana e fortemente combattuto dalla chiesa di Roma che ha avuto in Basilide e Valentino i suoi massimi interpreti. Vengono descritte le diverse dottrine delle molteplici scuole gnostiche, le loro origini e i loro aspetti più segreti. Infine, sono lungamente analizzati il manicheismo e il catarismo, movimenti indubbiamente derivati, almeno in parte, dallo gnosticismo antico. Nella seconda parte viene analizzato il delicato tema del neo-gnosticismo, ovvero di quel fenomeno, idealmente collegato alle antiche dottrine gnostiche, che, a partire dal XIX secolo, ha coinvolto, unitamente alla Massoneria e al Martinismo, moltissimi esoteristi occidentali dando luogo alla nascita di diverse chiese. Il testo si chiude con un lungo capitolo dedicato al grande psichiatra svizzero Cari Gustav Jung e ai suoi notevoli interessi per lo gnosticismo. In appendice vengono inoltre pubblicati, per la prima volta, alcuni rituali utilizzati dalle moderne chiese neo-gnostiche, oltre che frammenti di antichi testi gnostici. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
|
|
Apis
I figli della conoscenza. Storia critica dello gnosticismo e del neo-gnosticismo
ill., br. Questo testo analizza in modo capillare il complesso fenomeno dello gnosticismo ed è diviso in due parti. Nella prima parte si affronta il tema dello gnosticismo storico, ovvero di quell'articolato movimento sorto nei primi secoli dell'era cristiana e fortemente combattuto dalla chiesa di Roma che ha avuto in Basilide e Valentino i suoi massimi interpreti. Vengono descritte le diverse dottrine delle molteplici scuole gnostiche, le loro origini e i loro aspetti più segreti. Infine, sono lungamente analizzati il manicheismo e il catarismo, movimenti indubbiamente derivati, almeno in parte, dallo gnosticismo antico. Nella seconda parte viene analizzato il delicato tema del neo-gnosticismo, ovvero di quel fenomeno, idealmente collegato alle antiche dottrine gnostiche, che, a partire dal XIX secolo, ha coinvolto, unitamente alla Massoneria e al Martinismo, moltissimi esoteristi occidentali dando luogo alla nascita di diverse chiese. Il testo si chiude con un lungo capitolo dedicato al grande psichiatra svizzero Cari Gustav Jung e ai suoi notevoli interessi per lo gnosticismo. In appendice vengono inoltre pubblicati, per la prima volta, alcuni rituali utilizzati dalle moderne chiese neo-gnostiche, oltre che frammenti di antichi testi gnostici. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
|
|
Arai, Sasagu
Early Christianity and Gnosticism. By Sasagu Arai. [With] Summary in English.
Tokyo: Iwanami Shoten 1971. 402 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägem Rückentitel. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 3084593
|
|
ATHANASSIADI Polymnia & FREDE Michael (eds.)
Pagan monotheism in late antiquity
Oxford, Clarendon Press 1999 vii + 211pp., hardback (editor's cloth), dustwrapper, 22cm., very good condition, ISBN 0-19-815252-3, R78275
Bookseller reference : R78275
|
|
ATHANASSIADI Polymnia & FREDE Michael (eds.)
Pagan monotheism in late antiquity
vii + 211pp., hardback (editor's cloth), dustwrapper, 22cm., very good condition, ISBN 0-19-815252-3, R78275
|
|
Attridge Harold W. Hodgson Jr. Robert Hedrick Charles W. Working Seminar on Gnosticism and Early Christianity
Nag Hammadi Gnosticism & Early Christianity: Fourteen Leading Scholars Discuss the Current Issues in Gnostic Studies
Hendrickson Pub. Used - Acceptable. Item in acceptable condition including possible liquid damage. As well answers may be filled in. Lastly may be missing components e.g. missing DVDs CDs Access Code etc. Hendrickson Pub unknown
Bookseller reference : 00003331743
|
|
Baunard L.
L'Apôtre Saint Jean.
Paris, Librairie Poussielgue Frères, 1869, in-8, br., pp. XXIII, 543. Con tavola incisa all'antiporta. Dorso diviso e con mancanza alla cop. posteriore.
|
|
Bentley Layton
The Rediscovery of Gnosticism 2 Volumes
Leiden 1981 BRILL Hardcover
Bookseller reference : 027882
|
|
Bertolini Andrea; Franchi Eva Maria
Manuale di quarta via. In cammino con G.I. Gurdjieff verso la gnosi
br. Questo manuale è rivolto sia a chi già si interessa di Gurdjieff e della quarta via, sia a chi sta muovendo i primi passi sulla via della conoscenza di se stesso. Ma anche a coloro che sono attratti dal cristianesimo esoterico, la gnosi, e sono alla ricerca di strumenti pratici e non solo filosofici e teologici. È un testo che si focalizza, capitolo dopo capitolo, su una serie di aspetti pratici che permettono di farsi un'idea chiara del cammino iniziatico della quarta via e degli strumenti di cui il ricercatore spirituale deve dotarsi per poterlo percorrere.
|
|
BIANCHI Ugo
Selected essays on gnosticism, dualism and mysteriosophy
Leiden, Brill 1978 xii + 468pp., 25cm., in the series "Studies in the history of religions (supplements to Numen)" vol.38, hardback (editor's cloth), name of previous owner on French title page, very good condition, R76763
Bookseller reference : R76763
|
|
BIANCHI Ugo
Selected essays on gnosticism, dualism and mysteriosophy
xii + 468pp., 25cm., in the series "Studies in the history of religions (supplements to Numen)" vol.38, hardback (editor's cloth), name of previous owner on French title page, very good condition, R76763
|
|
BOHLIG Alexander & LABIB Pahor (hrsg. & ed.)
Die Koptisch-Gnostische Schrift ohne Titel aus Codex II von Nag Hammadi, im Koptischen Museum zu Alt-Kairo
132pp.+ 1 plate out-of-text, 30cm., in the series "Deutsche Akademie der Wissenschaften zu Berlin. Institut für Orientforschung" Veroffentlichung nr.58, softcover (spine re-enforced), small spot at side edges and in margin of few pages (not affecting text), else in good condition, C77491
|
|
Bonaiuti Ernesto
Lo gnosticismo. Storie di antiche lotte religiose
br. Non comune è stato lo spessore culturale di Buonaiuti che si può ritenere, a buon diritto, come il vero iniziatore degli studi accademici italiani di storia del cristianesimo. "Lo gnosticismo" è una delle prime opere della sua copiosissima produzione e si colloca nell'ambito del suo interesse per la fase nascente dell'esperienza e della dottrina cristiana, di cui non cesserà mai di ammirare la straordinaria vitalità e la non meno straordinaria complessità. Egli si è posto di fronte al "magma incandescente" e tumultuoso delle correnti gnostiche sorretto dalla sua grande erudizione classica e teologica, dall'esperienza metodologica e dalla studio storico della dogmatica. Pur essendo privo di quegli apporti che - allo studioso del cristianesimo primitivo e soprattutto della gnosi - verranno soltanto dalle grandi scoperte dei testi di Nag Hammadi, Buonaiuti è riuscito a delineare un quadro di sintesi estremamente preciso e suggestivo, e ancora prezioso, per chi voglia farsi un'idea di insieme del fenomeno religioso dello gnosticismo.
|
|
Bonvecchio Claudio
Echi della gnosi
brossura La parola "gnosi" sembra oggi evocare universi lontani, sconosciuti, se non impraticabili. Sembra rimandare a un patrimonio un po' polveroso, lontano dalla vita quotidiana del XXI secolo. E invece le cose non stanno proprio così. Oggi, più che mai, le antiche dottrine gnostiche rappresentano una risposta "forte" al travaglio della modernità, alla solitudine di un'umanità immersa nelle tenebre dell'ignoranza, al venir meno delle tradizionali dottrine religiose, al tramonto delle ideologie, all'eclisse del simbolico: la linfa della vita del profondo. I saggi qui raccolti testimoniano come molte tematiche gnostiche abbiano lasciato una traccia indelebile in persone, accadimenti, pensieri e istituzioni. Si tratta, anche, di una risposta indiretta alla "banalità" del male, presente nel mondo e nelle società, cui le antiche dottrine gnostiche hanno tentato e tentano ancora di porre rimedio.
|
|
Bosc de Vèze (Ernest) :
Petite encyclopédie synthétique des Sciences Occultes. Alchimie. Hermétisme, Magie. Oracles, divination, féérie, sybilles, météorologie physique et mystique, kabbale, nombres, sociétés secrètes, mouvement occultique contemporain, occultisme.
Nice, Bureau de la Curiosité (La Roche sur Yon, Petite Imprimerie Vendéenne), 1904 ; in-12, broché ; XIII, 285, (3) pp., couverture orange illustrée.
Bookseller reference : 15347
|
|
BRAND Mattias
Religion and the Everyday Life of Manichaeans in Kellis. Beyond Light and Darkness
Leiden, xv + 409pp., with some figures in text, 24cm., publisher's hardcover, in the series "Nag Hammadi and Manichaean Studies" volume 102, very good condition (unread), C114134
Bookseller reference : C114134
|
|
Buonaiuti, Ernesto a cura Di
Frammenti Gnostici
Mm 130x180 Scrittori cristiani antichi n. 4. Brossura editoriale di pagine 165, fioriture ai piatti ed alle prime ed ultime carte, ancora intonso (a fogli chiusi). Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Christoph Markschies
La gnosi
Con queste pagine lucide e argomentate, Christoph Markschies intende fare chiarezza intorno al concetto di «gnosi» - in greco «conoscenza» - delineando le principali questioni a esso collegate e proponendone un modello fondato su elementi condivisi da buona parte degli studiosi e corrispondente a quello di numerosi teologi cristiani, così come di pensatori non cristiani, dell'antichità. Il suo discorso si dipana quindi intorno alle diverse tipologie di fonti, alle prime forme di gnosi, alle grandi scuole e al manicheismo, fino a seguire percorsi di indagine che portano al presente e agli aspetti chiave del dibattito attuale. Completano il volume una tavola cronologica e una bibliografia ragionata. Autori: Christoph Markschies. Traduttori: Cosima Campagnolo.
|
|
Collectif (RASSART-DEBERGH Marguerite & RIES Julien, eds.)
Actes du IVe congrès copte, Louvain-la-Neuve, 5-10 septembre 1988. Tome I: Art et archéologie, Tome II: De la linguistique au gnosticisme [2 volumes]
Louvain-la-Neuve, Institut Orientaliste 1992 Complet en 2 volumes: xviii,234 + xiv,503 pp., avec qqs. ills. dans le texte, brochures originales, 26cm., dans la série "Publications de l'Institut orientaliste de Louvain (PIOL)" volumes 40-41, très bon état, C93235
Bookseller reference : C93235
|
|
Collectif (RASSART-DEBERGH Marguerite & RIES Julien, eds.)
Actes du IVe congrès copte, Louvain-la-Neuve, 5-10 septembre 1988. Tome I: Art et archéologie, Tome II: De la linguistique au gnosticisme [2 volumes]
Complet en 2 volumes: xviii,234 + xiv,503 pp., avec qqs. ills. dans le texte, brochures originales, 26cm., dans la série "Publications de l'Institut orientaliste de Louvain (PIOL)" volumes 40-41, très bon état, C93235
|
|
Constant, Benjamin (de Rebecque) :
Du polythéisme romain, considéré dans ses rapports avec la philosophie grecque et la religion chrétienne ; ouvrage posthume précédé d’une introduction de M. J. Matter.
Paris, Béchet Ainé, 1833 ; deux tomes reliés en un volume in-8, demie-basane fauve, dos à nerfs décorés, grandes pièces de titre et tomaison rouges (reliure de l’époque) ; (2) ff., LIX pp., 283 et 384 pp. ; précieuse table alphabétique et analytique.
Bookseller reference : 3556
|
|
CORBIN Henry.
L'immagine del Tempio.
con alcuen figure nel testo. Tela editoriale, sovraccoperta illustrata. "Saggi". Ottimo esemplare.
|
|
Corbin Henry; Revello R. (cur.)
Tempo ciclico e gnosi ismailita
br. Primo traduttore di Heidegger in francese, Corbin affronta in quest'opera la questione del tempo, un tempo diverso e radicalmente alternativo a quello storico della tradizione occidentale. La dimensione che dà senso al tempo è quella liturgica. Non una durata misurabile nello scorrere uniforme dei nostri calendari, ma una riproposizione simbolica e rituale. Conosciuto soprattutto per i suoi fondamentali studi sullo shi'ismo duodecimano e sul sufismo, Henry Corbin dedica "Tempo ciclico e gnosi ismailita" allo studio dell'altro ramo dello shi'ismo, quello ismailita. Gli ismailiti, noti in Occidente per via della leggenda nera degli Assassini, sono innanzitutto un movimento mistico islamico che ha elaborato concezioni metafisiche quanto mai affascinanti. Meditazioni che hanno saputo armonizzare in una visione complessiva gli insegnamenti coranici e degli Imam con la profonda eredità dello zoroastrismo, la tradizione neoplatonica con le correnti gnostiche. Introduzione di Bernardo Nante.
|
|
DARLÈS Jean, M. S. T.
GLOSSAIRE RAISONNE DE LA THEOSOPHIE, DU GNOSTICISME ET DE L'ESOTERISME.
In-16 gr., mz. pergam. coeva con ang., tit. ms. al dorso, pp. (6),250. Firma e timbro di appartenenza; ex-libris al risguardo. Esempl. con le pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|
Denzey Lewis Nicola; Grosso M. (cur.)
I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo
ill., br. Gli scritti scoperti nel 1945 nella località egiziana di Nag Hammadi, fonti preziose per conoscere il cristianesimo dei primi secoli, sono densi di fascino e ricchi di stimoli per il lettore odierno. Il volume è una guida introduttiva ai testi più significativi di questa straordinaria biblioteca: con un linguaggio chiaro e accessibile, l'autrice li presenta raggruppandoli secondo criteri inerenti ai temi e ai generi letterari e li inquadra entro il più ampio contesto dei fenomeni religiosi dell'età tardoantica, sciogliendo i loro enigmi più oscuri.
|
|
DORESSE JEAN (a cura di).
Il vangelo secondo Tommaso. Versione dal copto e commento di Jean Doresse.
In 8°, t.t. edit. con sovracc., pp. 221,(3); copia molto buona. (XE1/A) (XE1/A)
|
|
DROWER E.S. (ed.)
Diwan Abatur, or Progress through the purgatories. Text with translation, notes and appendices
Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1950 iv + 44pp. + one very large folding plate (facsimile of the manuscript), 25cm., in the series "Studi e Testi" volume 151, pages still uncut, original softcover, text and interior are clean and bright, good condition, X119314
Bookseller reference : X119314
|
|
DROWER E.S.
The Haran Gawaita, and the baptism of Hibil-Ziwa. The Mandaic text reproduced together with translation, notes and commentary
Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1953 xi + 96pp., with a very large folding facsimile reproduction of the scroll with original Mandaic text, Original 1953-edition, 26cm., in the series "Studi e testi" volume 176, softcover, pages still uncut, text and interior are clean and bright, good condition, [Lady Drower, 1879-1972, was a British anthropologist who studied the Middle East and is considered as the primary specialist on the Mandaeans and their gnostic religion], X119286
Bookseller reference : X119286
|
|
DUPONT Jacques O.S.B.
Gnosis. La connaissance religieuse dans les épitres de Saint Paul
Louvain / Paris, Nauwelaerts / Gabalda 1949 xx + 604pp., 25cm., dans la série "Universitas catholica Lovaniensis. Dissertationes ad gradum magistri in Facultate Theologica consequendum scriptae" Series 2 Tomus 40, brochure originale, non coupé, bel état, R74406
Bookseller reference : R74406
|
|
DUPONT Jacques O.S.B.
Gnosis. La connaissance religieuse dans les épitres de Saint Paul
xx + 604pp., 25cm., dans la série "Universitas catholica Lovaniensis. Dissertationes ad gradum magistri in Facultate Theologica consequendum scriptae" Series 2 Tomus 40, brochure originale, non coupé, bel état, R74406
|
|
EBERZ Otfried (EBERZ Lucia, ed.)
Sophia und Logos, oder die Philosophie der Wiederherstellung
München, Ernst Reinhardt 1967 616pp. + 12 plates out-of-text + frontispiece, 24cm., cloth, small annotation on p.6, good condition, F76969
Bookseller reference : F76969
|
|
EBERZ Otfried (EBERZ Lucia, ed.)
Sophia und Logos, oder die Philosophie der Wiederherstellung
616pp. + 12 plates out-of-text + frontispiece, 24cm., cloth, small annotation on p.6, good condition, F76969
|
|
Edmondo Lupieri
I mandei. Gli ultimi gnostici
Mentre la più sofisticata tecnologia bellica occidentale rovesciava fuoco e morte su Bassora e Bagdad, da certe case e villaggi si udiva levarsi un'invocazione antica: "Aiuto, Hibil Ziua!". Erano case e villaggi abitati dai mandei, gli appartenenti all'unica religione che, divenuta religione di popolo, sia sopravvissuta sino ai nostri giorni emergendo dal complesso magma dello gnosticismo tardoantico. Soffocata da tredici secoli di dominazione islamica, la religione mandaica si presenta oggi con il fascino di una sapienza antica e le contraddizioni di una visione arcaica del mondo. Questo libro si rivolge a lettori anche non specialisti, come introduzione al mondo mandaico tradizionale, alla sua storia spesso tormentata, ai suoi riti, alle sue leggende, ai suoi miti. Parte integrante del volume è un'estesa antologia di testi mandaici in traduzione italiana annotata, che consente un primo contatto con i nuclei più significativi di una produzione letteraria quanto mai ampia e particolare. Autori: Edmondo Lupieri.
|
|
ERIC WEISER
TERZA ETà E MEDICINA
ARMANDO EDITORE 1973 177 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
EZNIK KOGHBATSI [EZNIK OF KOLB]
Eznik Koghbats'i Eghts aghandots' : aghandneri herk'ume
Erevan, Tp. Hayastan 1970 254 + [2] pp., 21cm., text fully in modern Esat Armenian, publisher's hardcover in grey cloth (with some use), text is clean and bright, in the series "Hay matenagimer", [Contains Eznik's work "Refutation of the sects", preceded by an introduction on his life and works], X114381
Bookseller reference : X114381
|
|
Fantechi Roberto
L'evangelo della verità. L'essenza della gnosi cristiana
brossura
|
|
|