Elio Floridia
La distribuzione della popolazione in Sicilia: variazioni e tendenze del cinquantennio 1911-1961
Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia economica della Facoltà di Economia dell'Università di Roma, 1. Un volume di 103 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Qualche traccia di sporco alla brossura, per il resto ottime condizioni. 13 tabelle e 6 figure nel testo, IV tavole a colori fuori testo.
|
|
Elio Tocco
Guida alla Sicilia che scompare
Elio Tocco Guida alla Sicilia che scompare. , Sugar Editore 1969, Copertina rigida plastificata con alette informative con piccoli segni d'uso ai margini; taglio e dorso leggermente bruniti ; pagine ingiallite con immagini illustrative Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 347<br>
|
|
Elio Vittorini
Conversazione in Sicilia
Elio Vittorini Conversazione in Sicilia. Milano, Elli and Pagani / Olivetti 1973 italian, 185 1973. "Fotografie di Enzo Ragazzini". Opera con copertina rigida. Illustrazioni a colori e in b/n ft. slb12
|
|
ELSTON (Roy) Editor.
The Traveller's Handbook for Southern Italy Including Sicily and Sardina.
Small 8vo, 170 x 115 mm), xvi, 240pp., with all folding maps and plans, orig. red cloth lettered in gilt, a nice copy.
|
|
Emanuele F. M. e Gaetani
Della Sicilia nobile. Appendice di C.C. Moncada e Mango di Casalgirardo
Si dispone solo dell'Appendice, in 8° grande, pp. 368. Brossura originale. Anastatica dell'edizione originale.
|
|
EMANUELE GILIBERTI
VIAGGIATORI IN SICILIA NELL'ETA' MODERNA - PAESAGGI UOMINI E CITTA' LE ALI DEL TEMPO - BIBLIOTECA DI STORIA - 12 -
N. PAG. 130 - BROSSURA ILL. - OTTIMO
|
|
Emanuello Filingeri e AA VV
Componimenti accademici resitati da’ signori convittori del Borbonico real collegio de’ nobili de’ RR PP Teatini alla presenza di S E il signor principe Bartolomeo Corsini vicere di Sicilia in cui ritorna la memoria della coronazione di Clemente XII
In-8°; pp. 51. finalini e capilettera incisi su legno. legatura in carta varese.
|
|
EMERSON Isabel
Things Seen in Sicily. NEAR FINE COPY OF THE ORIGINAL EDITION
8vo., First Edition, with frontispiece and plates toned in sepia, front endpaper map in blue and rear endpaper chart in blue; original series binding of blue cloth, upper board blocked in gilt and lettered in black, gilt back, a near fine copy. With 2pp series catalogue preceding half-title. SCARCE IN THIS CONDITION.
|
|
Emilio Santini
Poeti Siciliani e altre cose
Emilio Santini Poeti Siciliani e altre cose. Palermo, Palumbo 1951 italian, 119 "Saggi di Letteratura italiana" vol.13. Opera con copertina morbida in brossura. DD2.
|
|
Emmanuele Salvatore
Sicilia - Descrizione storico - geografica delle nostre regioni per le scuole e le biblioteche scolastiche e popolari
(Collana : Le perle d'Italia) Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa illustrata; riccamente illustrato da incisioni in b.n. n.t. e f.t (33f).
|
|
Emmanuele, Salvatore
Le Perle d'Italia. Descrizione Storico-Geografica delle nostre Regioni per le Scuole e per le Biblioteche Popolari: SICILIA.
Spillato, cm12.5x18, pp 63 (1); illustrazioni in nero.
|
|
Enit
Sicilia. Volume primo e secondo. Guide regionali illustrate
circa, 2 volumi in uno, 24 cm, ril. in mezza tela, cop. originale del 1° volume applicata ai piatti, conserva la cop. del 2° volume all'interno, p. 163
|
|
Enit -
La Sicilia
Firenze, (1960 c.a) 8vo br. pp. 56 cop. ill. col. con ill. n.t. in nero e col.
|
|
ENRIQUEZ DE SALAMANCA (Cayetano) & SICILIA (Antonio G.).
PANORAMAS DEL PIRINEO ESPANOL.
1977 Ma&drid, Cayetano Enriquez de Salamanca, Editor, 1977. In-8 (221 X 249) reliure toile grise de l'éditeur, titre carmin sur le premier plat et en long au dos ; 160 pages.
Bookseller reference : 002691
|
|
ENRICO ACQUARO
CARTAGINE: UN IMPERO SUL MEDITERRANEO
COME NUOVO, MAI SFOGLIATO. PICCOLE PIEGHETTE TRA I TAGLI. La civiltà cartaginese, maturata sulla base dei contatti a lungo raggio con i popoli dell'occidente e dei legami mai disciolti con la madrepatria fenicia, è qui esaminata alla luce della straordinaria capacità che rivelò nell'operare una sintesi di elementi culturali eterogenei, che recentissime scoperte svelano in piena luce. Informazioni bibliografiche Titolo: Cartagine: un impero sul Mediterraneo Autore: Enrico Acquaro Editore: La Spezia: Club del libro f.lli Melita, 1978 Collana: Archeologia Lunghezza: 214 p., [16] c. di tav. : ill. ; 22 cm Soggetti: STORIA DELL'ANTICO NORD-AFRICA, FINO AL 640 CA., Cartagine, Storia antica, Archeologia, Religione, Istituzioni, Africa, Artigianato, Cultura, Sicilia, Sardegna, Insediamenti, Colonie, Fenici, Espansione mediterranea, Spagna , Scavi archeologici, Reperti, Antiche civiltà, Mediterraneo, HISTORY OF THE ANCIENT NORTH AFRICA, UP TO 640 CA., Carthage, Ancient History, Archeology, Religion, Institutions, Africa, Craft, Culture, Sicily, Sardinia, Settlements, Colonies, Phoenicians, Mediterranean expansion, Spain, Archaeological excavations, Finds , Ancient Civilizations, Mediterranean, Lebanon, Libano Parole e frasi comuni Africa africana antica archeologica artigianale assira Astarte attestazione autonomia Baal Hammon barcide Biblo bronzo Cadice Cartagine cartaginese centro ceramica città fenicie civiltà colonie commerciale controllo cronologia culto cultura culturale d'importazione databili dati decorazione isola diretta divinità documentazione economica egittizzanti egiziani elementi ellenistica epoca Eshmun Etruschi fase fenicia fenicia punica fenicio-punica fondazione Foto CNR funerari greca Guraya iberiche Ibiza iconografie indigene insediamento interesse ipogeiche iv secolo a.C. Kerkouane Lixus locale Magonidi materiale Mediterraneo Melqart Monte Sinai Mozia necropoli notevole occidentale Occidente orientale politica popolo presenza punica produzione regione reperti rinvenimento romana ruolo santuario sarcofago Sardegna scarabei scavi secolo a.C. Selinunte siceliota Sicilia Sidone Solunto soluzioni stele storica strati strutture sufeti Sulcis tale Tanit terracotta territorio testimonianze tharrense Tharros tipologia Tiro tofet tombe Toscanos tradizione Ugarit uova di struzzo
|
|
Enrico Bottini Massa
La Sicilia nel 1848
in 8° grande, pp. 104. Brossura un po' sciolta con piccola mancanza al margine inferiore del dorso. Biglietto da visita con autografo dell'autore.
|
|
Enrico Mauceri
Siracusa e la Valle dell'Anapo
Collana “Collezione di Monografie illustrate – Serie 1a – Italia artistica”, 47. Un volume di 136 pagine, brossura editoriale con velina protettiva trasparente e custodia in cartoncino leggero. Dimensioni: 19x26 cm. Tracce d'uso e strappi alla custodia, strappi alla velina; interno in ottime condizioni. 181 illustrazioni e 1 tavola in b/n nel testo.
|
|
Enrico Mauceri
TAORMINA
Collezione di Monografie Illustrate - Serie Italia Artistica, 28. Collana diretta da Corrado Ricci. Volume in cartoncino editoriale leggero, pp 118, con 100 illustrazioi bn ed 1 tavola ripiegata
|
|
ENRICO SINICROPI
ENNA NELLA STORIA NELL'ARTE E NELLA VITA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA, ALLA FINE DEL VOLUME SVARIATE IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN BIANCO E NERO SU CARTA PATINATA numero pagine: 207 + APPENDICE FOTOGRAFICA formato: 24.5X17.5 stato conservazione: BUONO, DEDICA AL FRONTESPIZIO
|
|
Enrique F. Sicilia Cardona
La batalla de Nieuport 1600
2013-11-20. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 8492714646n ISBN : 8492714646 9788492714643
|
|
Enrique F. Sicilia Cardona
La batalla de Nieuport 1600
2013-11-20. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 8492714646 ISBN : 8492714646 9788492714643
|
|
ENTE AGRARIO COOPERATIVO SICILIANO - SEDE IN PALERMO.
Questione agraria e progetto governativo sul latifondo. Relazione del dr. Luigi Puviani direttore dell'ente.
in-8°, pp. 26. Bross. recente muta.
|
|
Ente Provinciale Turismo Caltanissetta (a cura di)
Schede notizie in provincia di Caltanissetta
Raccolta di schede con notizie su vari siti del nisseno: Sabucina, Gibil Gabib, Gela, Sofiana, Bubbonia, Marianopoli, Vassallaggi, Butera, Delia, Falconara, Mazzarino, Mussomeli, Pietrarossa, Palazzo Beauffremont, Abbazia di S. Spirito, le Miniere di zolfo e le saline (quest'ultima è una cartina). Rara e preziosa collezione di schede turistiche descrittive dei siti sopra citati. L'Ente Provinciale per il Turismo non indicò la data di pubblicazione e non indicò il nome degli autori dei testi. Le singole schede sono stampate su carta pesante colorata e si presentano così sviluppate: 8 schede monofacciali e 4 schede stampate su due facce. Insieme di particolare interesse e rarità per gli studiosi del territorio (29i).
|
|
ENZO BARNABA'
IL MEGLIO TEMPO - I FASCI NELLA SICILIA INTERNA LA SELLA E IL VELLUTTO - 2 -
N. PAG. 185 - BROSSURA ILL. - OTTIMO
|
|
EPIFANIO Vincenzo
Ruggero II e Filippo di ‘Al Mahdiah’ Segue: LA MANTIA Giuseppe. Sui frammenti di due registri originali degli anni 1353-55 di Ludovico di Aragona Re di Sicilia.
Estr. Arch. St. Sic Anno XXXX. , cop. cart.
|
|
Epifanio Vincenzo.
Sulla Politica di Clemente VI Nella Questione Siculo-Angioina.(Estratto).
Palermo, “Boccone del Povero”, 1933. In 4°pp.20n. bross.orig. (Angolo esterno al frontespizio rif).(2 Copie).
|
|
Epimaco e Pasquale Artaria
PIANTA DELLA CITTA DI PALERMO
Bella mappa del 1829 della città di Palermo. INCISIONE: acquaforte su rame AUTORE: Epimaco e Pasquale Artaria ATLANTE: Nouveau guide du voyageur en Italie DIMENSIONI FOGLIO: cm 17,5x21,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 12,5x15 EPOCA: 1829 CONDIZIONI: ottime condizioni. Piegature. Beautiful map of 1829 of the city of Palermo ENGRAVING: copper etching AUTHOR: Epimaco e Pasquale Artaria ATLAS: Nouveau guide du voyageur en Italie LEAF DIMENSION: cm 17,5x21,5 ENGRAVING DIMENSION: cm 12,5x15 DATE: 1829 CONDITIONS: Very good conditions. Foldings
|
|
ERCOLE PATTI
GLI OSPITI DI QUEL CASTELLO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, LIEVE BRUNITURA; PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO. Il romanzo Gli ospiti di quel castello, apparso nel 1974, costituisce l’esito più ambizioso della narrativa di Ercole Patti. In un castello di sapore kafkiano, affollato di memorie autobiografiche e letterarie, il protagonista-scrittore è chiamato a rivivere gli squallori dei tanti ospiti dalla sessualità trasgressiva e letale. "Peccatori in attesa di espiazione" chiedono udienza perché si ascoltino le ragioni delle loro malate esistenze. Compendio dell’intera opera pattiana, mentre si apre a una visione dionisiaca del mondo, il romanzo ne denuncia la lenta e inesorabile consunzione. Informazioni bibliografiche Titolo: Gli ospiti di quel castello: romanzo Collana: Scrittori italiani e stranieri Autore: Ercole Patti (1903/1976) Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1974 Lunghezza: 141 pagine; 21 cm Soggetti: Letteratura, Narrativa Italiana, Romanzi, Sicilia, Novecento, Erotismo, Eros, Anni settanta, prime edizioni, Libri Vintage Parole e frasi comuni anime morte appena appoggiavo azzurri bacio bandolero stanco Bianca Maria biblioteca bocca braccio camera capelli capire carrozza cartoleria casa castello Catania Certe volte Cinzia ciociaro corridoio coscia donna Grazia donna matura dormire eccitato Ercole Patti faceva fare all'amore fidanzato finestra gambe giovane giovanotto occhi Glielo godere grammofono attrice L'educazione sentimentale leggero letto libri Luca Signorelli lungo mano mattina morte odori ospiti palazzo Farnese parco parole passato pelle pensieri piacere piano piccolo poco poltrona porta portone professoressa dal Monaco racconto ragazza ragazzina ricordo rispose rughe rumore salone San Silvestro saracinesca scaffali scuro scusi sedere sentire sessuale signora silenzio sorriso stanca stanza stava tavolo telefonata telefono testicolo tiratore scelto tratto Trecastagni vecchina vecchio
|
|
ERCOLI Alessandro – FERRI Walter -
La rocca di Cefalù : un esempio di studio sulla stabilità dei versanti subverticali.
(Firenze, IGM, 1979) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 635/647 con numerose illustrazioni nel testo, anche a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Eredia Filippo
Lezioni di meteorologia e di aerologia
Opera corredata da numerose figure in b.n. n.t.; studio dei fenomeni meteorologici che da sempre destano interesse sia per la grandiosità delle manifestazioni, sia per la loro importanza nei vari campi dell'attività umana, sia per la irregolarità talora accentuata su alcune determinate zone. (Filippo Eredia - Catania, 1877 – Roma, 1948) <="" 3> <> (54b).
|
|
EREDIA Filippo -
La neve sull'Etna.
Milano, 1925, estratto con copertina posticcia muta pp. 315/318 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Eremita Antonio
Storia del cinema - Dalle origini agli anni '60 - Una vita dedicata al cinema
Opera con ill. a col f.t. che ripercorre le tappe dell'ormai centenaria settima arte. Nel testo si segue l'evoluzione cinematografica nei vari Paesi e traccia un percorso variegato ed affascinante di autori, correnti storico-filosofiche e tecnica. Sono incluse notizie storiche che fanno da sfondo nei vari film.
|
|
Errante Vincenzo
Poesie di Vincenzo Errante
In 8° (17,3x11,5 cm); 93, (3) pp. Senza brossura ma non slegato. Un piccolo difetto all’angolo inferiore esterno bianco delle ultime tre carte e per il resto nel complesso in buone condizioni di conservazione. Prima edizione di questa raccolta di poesie del noto scrittore e politico di Palermo, figura di spicco del Risorgimento italiano, che fu autore di novelle in versi, tragedie, libretti musicali. Prese parte ai moti del '48 e dopo l'Unità fu consigliere di stato, deputato e senatore. L’opera porta la dedica “All’eroica Città di Messina che offertasi in olocausto per l’Indipendenza e Libertà Siciliana alla eternità dell’infamia consacrò il nome di Ferdinando Borbone”. Fra i componimenti la celebre “Una sera di Està a Palermo”. L’autore già nel 1846 pubblicò una serie di poesia a Firenze. Prima edizione stampata a Palermo da Clamis e Roberti assai rara, due soli esemplari censiti in ICCU.
|
|
ERRICO Scipione
La babilonia distrutta. Poema heroico...
In 24, pp. 7,5 x 13,5, pp. (24) + 312 + (12). Frontespizio inciso all'acquaforte con stemma del Card. Maurizio di Savoia a cui e' dedicato il libro. Piena pergamena floscia coeva. Rara edizione originale di questo poema in 12 canti che narra della caduta del califfato degli Abassidi per opera dei Tartari (che professavano il cristianesimo). Al poema sono premessi numerosi sonetti opera del Cammerota, Arbora, Viano De' Malatesti, La Manna ecc. Opera di derivazione tassesca, che, come affermato dal Belloni, '...rivela nell'autore per lo stile copioso e sonoro, un marinista intelligente e abilissimo nel maneggio del parlar figurato...'. La Vinciana (n. 2761), indica erroneamente come prima edizione quella del 1624 (Venezia, Tiozzi), e descrive altre edizioni quale quella romana del 1626 e quelle remondinane del 1681 e 1682. Mira, I, p. 325. Lipari, 132
|
|
Eschilo
Agamennone 1914 - Teatro Greco di Siracusa
(Collana : Collana di Ristampe Anastatiche - n. 3) Immagini e documenti con introduzione di Emanuele Giliberti e nota di Riccardo Reim. Opera con numerose fotografie color "seppia" n.t., con didascalia della rappresentazione teatrale del 1914 dell'Agamennone di Eschilo. Edito in occasione della celebrazione del XXXIII ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro greco di Siracusa (50h).
|
|
Esposito, Edoardo a cura Di
Il Demone Dell'anticipazione. Cultura, letteratura, Editoria in Elio Vittorini
Mm 140x215 Brossura editoriale con alette, pp. 220. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Esteban Ribas Alberto Raul / Sicilia Cardona Enrique Fernando
La Guerra del Rosellón 1793-1795
1900. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 93692 ISBN : 8494739263 9788494739262
|
|
Etna Cooperativa
Studio per una guida turistica per la conoscenza dell'ambiente naturale ed umano del versante sud dell'Etna
Opera di ricerca corredata da tavv. f.t. nelle quali sono inserite riproduzioni in fotocopia di immagini fotografiche delle varie località del territorio Etneo (27i).
|
|
Etna Giacomo
Rosa Corvaia - Romanzo
Romanzo.
|
|
Ettore Li Gotti
Il teatro dei pupi
La storia dei teatri dei pupi nella Sicilia, scritta da un palermitano doc. Collana: Le piccole storie illustrate. Rilegato con sovraccoperta con qualche piccolo e leggero strappo. Ottimo nel complesso. Rilegato
|
|
Eugenio Di Mattei
IL MOVIMENTO DEL TIFO A CATANIA DAL 1866 AL 1886 in rapporto ad alcuni fattori fisici e alle condizioni sanitarie della città. Studio epidemiologico.
Estratto di 32 pagine dagli Annali dell'Istituto di igiene sperimentale di Roma (Vol 1, Fasc. 1). Tabelle e diagrammi nel testo. Qualche brunitura. Segue dello stesso autore, altro estratto di 11 pagine (numerate 85-95) dal titolo: SULLA MORBILITA' E MORTALITA' DI TIFO NELLA GUARNIGIONE DI CATANIA in rapporto al movimento del tifo nella città. I due estratti sono raccolti in una brossura cartacea moderna, muta.
|
|
Eugenio principe di Savoja-Carignano.
REGIO DECRETO - 28 Luglio 1866 - concernente i diritti da pagarsi dai privati per ricerca, lettura di carte ed estratti di documenti in ciascun Archivio provinciale del Napoletano e di Sicilia (documento originale).
(Codice TS/0550) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
EUGENIO RIZZO & MARIA CRISTINA SIRCHIA
SICILIA LIBERTY PREFAZIONE DI PAOLO PORTOGHESI
N. PAG. 248 - CARTONATO CON SOVRACCOPERTA ILL. - OTTIMO
|
|
Eugenio Rubino
Eugenio Scio Adragna nella Trapani tra Ottocento e Novecento
Un opuscolo di 47 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24,5 cm. Ottime condizioni. 4 illustrazioni in b/n nel testo.
|
|
Euripide
Le baccanti
Libretto pubblicato in occasione delle rappresentazioni del Maggio-Giugno 1980 al Teatro greco di Siracusa (3b).
|
|
Eutropio
Il compendio di storia romana con introduzione e note di Tullio Tentori
(Collana : Nuova raccolta di classici latini con note italiane) Opera corredata da figg. in b.n. n.t. e f.t.
|
|
Evola Filippo.
Storia Tipografico-Letteraria del Secolo XVI In Sicilia: Con Un Catalogo Ragionato delle Edizioni in Essa Citate.
Palermo, Lao, 1878. In 8°gr. pp. VI+356n.+ 8Tvv. F.t. alla fine raffiguranti insegne Tipografiche del ‘500. Bross. editoriale usurata. Dorso abraso. Fioriture in qualche pp.
|
|
Evola Giulio Cesare Andrea J. (Julius)
Sintesi di dottrina della razza
(Collana : Riepiloghi) Autore siciliano, nasce da Vincenzo e Concetta Frangipane, nobile famiglia siciliana e cattolica, di origini spagnole. Lo studio fu apprezzato da Mussolini, al punto da convocarlo a Palazzo Venezia e da considerarlo il teorico che poteva ben interpretare il punto di vista del Duce sulla questione razziale. Con un'appendice iconografica di 52 fotoincisioni in b.n.; l'esemplare contiene i principi filosofici relativi al razzismo secondo Evola. Gli elementi essenziali per le valutazioni sul mito della razza vengono esposti nella pubblicazione.
|
|
Evola N.D. (Con Note di).
Lettere di F.P. Perez a R. Salvo e a F. Evola.(Estratto).
Palermo, Boccone del Povero,1934. In 8°gr.pp.48n. bross.edit.dorso abraso, manc.angolo super. Al frontesp.riparato.
|
|
EVOLA, N. D.
Scuole e maestri in Sicilia nel sec. XV. Estratto dall'Archivio Storico Siciliano serie III, Vol. X
58 p.; 25 cm. Brossura editoriale. Buono. Firma autografa dell'autore al frontespizio
|
|