Ferdinando Gabotto.
Inventari Messinesi inediti del Quattrocento.
Un Vol in 8° pp. 67, Bross. ed. fascetta al dorso della Biblioteca dei Padri Somaschi, chiusa in Cherasco, Timbro al frontespizio del Generale Alfonso Petitti di loreto, ottimo stato di conservazione
|
|
FERDINANDO I di BORBONE
Legge su le sostituzioni fedecommessarie fatte in Sicilia.
Napoli, 8 agosto 1818. Un fascicolo in 8vo; pp.12.
|
|
Ferdinando Lionti
LE SOCIETA' DEI BARDI, DEI PERUZZI E DEGLI ACCIAIUOLI IN SICILIA.
Estratto di 42 pagine (numerate 189-230) da Archivio Storico Siciliano. Modesta brossura muta con titolo a matita.
|
|
Ferdinando Milone
Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Sicilia (fogli 21, 22 e 23 della Carta della utilizzazione del suolo d'Italia)
Un volume di 210 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x25,5 cm. A fogli chiusi. Minime tracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni. Alcune illustrazioni in b/n nel testo, 13 carte su fogli ripiegati in b/n fuori testo. Introduzione di Carmelo Colamonico.
|
|
Ferdinando Milone
Sicilia. La natura e l'uomo
Ferdinando Milone Sicilia. La natura e l'uomo. Torino, Boringhieri 1960 italian, 462 CR139Copertina rigida,volume in ottime condizioni, illustrato in b/n, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,462 pagine circaCopertina come da foto
|
|
FERLISI Francesco Sicilia 1949
Francesco Ferlisi
Verona: Edizioni d'Arte Ghelfi Quaderni Artisti Italiani d'Oggi 1994. Fogli sciolti in cartelletta loose as issued in original portfolio. Molto Buono Very Good. Con 14 tavole sciolte a colori. Note biografiche e attività espositiva ai risvolti. 4to. pp. 14. Molto Buono Very Good. . Edizioni d'Arte Ghelfi, Quaderni Artisti Italiani d'Oggi unknown
Bookseller reference : 92228
|
|
ferlito faro c.
Sunto delle osservazioni metereologiche per l'anno 1837.
In 8°, broch. mod., pp 20. Tarli ai margini. Dall'osservatorio dell'Università di Catania.
|
|
FERNANDEZ (Dominique)
Le Radeau de la Gorgone. Promenades en Sicile.
Gr. In-8, 379p. Avec des photographies de Ferrante Feranti. Une ride au dos.
|
|
Fernandez Dominique
La zattera della Gorgone Passeggiate in Sicilia
Prima edizione.in 8o.Brossura edit.,coperta con ali,titoli e illustrazione al piatto,titoli al dorso.Sigla e data alla prima pag.bianca.Quasi come nuovo.Tavv.in b / n f.t.Pp.307
|
|
Fernandez Dominique
Madre Mediterranea
(Collana : Quaderni della "Medusa" - n. 73) Raro a reperirsi completo di sopraccoperta (61f).
|
|
Fernandez Dominique
Mere mediterranee
Testo in lingua francese; il volume tratta di varie località sparse nel Mediterraneo ed in particolare della Sicilia da pag.169 in poi (64g).
|
|
FERNANDEZ, Dominique
Le radeau de la Gorgone. Promenades en Sicile. Photographies de Ferrante Ferranti
379 p. con molte ill. in nero nel testo; 22,5 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
Fernandez, Dominique
Viaggio in Sicilia
Mm 265x310 Volume cartonato rigido, sopracoperta illustrata, 240 pagine con numerose illustrazioni a colori nel testo. Fotografie di Ferrante Ferranti. Stupendo libro del grande italianista francese sulla Sicilia e i siciliani qui offerto in perfette condizioni di nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ferrais Emilio
Prima lettera pastorale di S. E. Mon. Emilio Dr. Ferrais - Arcivescovo di Catania
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Ferrante Luigi
Verga - La vita il pensiero i testi esemplari
(Collana : I memorabili) Libro di note sul Verga particolarmente dedicato alla nuova ottica del romanzo, alla poesia epico-drammatica, sociale, anticipazione di na parte importante nella nostra letteratura contemporanea. Con alcune ill. in b.n. f.t (53e).
|
|
Ferrante Luigi.
VERGA. La vita il pensiero i testi esemplari.
(Codice LT/1029) In 8° 267 pp. Con 12 tavole fuori testo, cronologia, bibliografia. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
ferrara a.f.
Di Mosco, poeta greco siracusano, le opere che restano trad. in versi italiani con gli argomenti e la vita dell'A..
In 16°, bross. mod., pp 54. Edizione orig.
|
|
FERRARA F.
Sopra la morte di cinque uomini in una cisterna a Caltagirone
In 4, pp. 22 ( da pag. 143 a pag. 164 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX. Articolo relativo alla morte di tre muratori discesi in una cisterna abbandonata a Calagirone per spurgarla. I tre, una volta entrati nella cisterna, non diedero piu' segni di vita. Due soccorritori scesero per recuperare i corpi ma anche questi due morirono a seguito del gas acido carbonico inalato nella cisterna generatosi da animali e vegetali putrescenti.
|
|
FERRARA Francesco
Descrizione dell’Etna con la storia delle Eruzioni e il catalogo dei prodotti
Palermo, presso Lorenzo Dato, 1818. In 8vo; pp.XVI, 256. In fine 5 tavole più volte spieghevoli: Carta dell’Etna, Veduta dell’Etna da Catania, Faraglioni ed Isola dei Ciclopi, Montagna della Motta, Veduta da Catania dell’Eruzione del 1787 la notte del 18 luglio. Tracce di umido. Legatura coeva stanca in mezza pelle con angoli, piatto anteriore slegato. Seconda edizione riveduta, la prima fu stampata a Catania nel 1793. Mira I, pag.350; Narbone III, pag.142: ”In questa seconda edizione rifonde e corregge quanto aveva scritto nella prima: nel discorso preliminare vi dà giudizio di quanti l’avevano preceduto in tale trattazione”; Moncada Lo Giudice, 813: ”Ferrara fu professore di fisica-matematica e di storia naturale all’Università di Catania di cui divenne Rettore e Regio Istoriografo. Strinse amicizia con lo Spallanzani e il Dolomieu”. Raro.
|
|
Ferrara Francesco
Storia di Catania
Ristampa anastatica in due volumi dall'originale del 1829 su carta di puro cotone tirata a mano-macchina (12c).
|
|
Ferrara Francesco
Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città
Ristampa anastatica sull'edizione del 1829.
|
|
FERRARA Francesco (Abate)
GUIDA DEI VIAGGIATORI AGLI OGGETTI PIU’ INTERESSANTI A VEDERSI IN SICILIA.
In-16 p. (mm. 166x110), mz. vitellino verde, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. 304, grande marca tipografica inc. in rame al frontespizio (una grande aquila, entro cornice circolare, che tiene tra i rostri un medaglione con la Trinacria e una pergamena con il nome del tipografo). L’opera è molto ben illustrata da 1 ritratto dell'autore in antiporta inciso in rame da Antonio Morghen, con la guida di Raffaele Morghen, su disegno di Luca Costanza e 9 tavv., di cui 3 più volte ripiegate, che raffigurano: “Scena del teatro di Taormina // Veduta dell’Etna (in sanguigna, ripieg.) // Carta di Siracusa (ripieg.) // Tempio di Giove Olimpio in Siracusa // Tempio della Concordia in Girgenti // Tempio di Segesta // Teatro di Tindari // Ginnasio di Tindari // Carta di Sicila (ripieg.)”, tutte pure inc. in rame (recano sottoscrizioni “Nicol Bombara, Ant. Zacco, Ant. di Bella”). Rara edizione originale di questa bella guida ottocentesca della Sicilia, nella quale vengono descritti l’aspetto storico, archeologico ed artistico delle località nominate. L'abate Ferrara (Trecastagne, Catania, 1767-Palermo, 1850) fu Intendente delle Antichita' di Sicilia, professore di matematica e fisica all'Universita' di Catania e poi di storia naturale in quella di Palermo, regio storiografo nonche' membro dell'Accademia delle Scienze di Napoli. Cfr. Fossati-Bellani,III,4101: “La Guida è, dal Ferrara, dedicata ad: “.. Antonio Lucchesi-Palli / Campo e Filingeri, / ecc. ecc.” - Mira,I, p. 350 - Moncada Lo Giudice,816. Alc. lieviss. fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. .
|
|
Ferrara Orazio
Marghana Airfield. L'aeroporto di Pantelleria in guerra
ill., br. Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell'estate del '42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell'avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.
|
|
FERRARELLA Anna Maria -
Osservazioni cariologiche su entità sicule appartenenti al gruppo Scilla peruviana L.
Firenze, 1988, stralcio con copertina posticcia muta, la sola pag. 51 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERRARI R. -
Tidara, Antonino e Carmelo di dieci, sette e tre anni, lasciano il paese in cui abitano per rivedere la mamma ricoverata all'ospedale di Patti.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 21/12/1958
|
|
Ferraro G.
Per le auspicatissime nozze del Signor Enrico Bonanno colla Signorina Rosina Pitrè questi fiori selvaggi raccolti a Casteldelfino offre augurando ogni bene (Legato a G. Pitrè da 37 anni di salda amicizia)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Ferraro, Antonio A cura di R. Musumeci.
Mottetti concertati ad una, due, tre e quattro voci (1617).
cm. 24 x 33,5, xx-118 pp. con 6 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane Frate carmelitano, Ferraro era organista del suo convento a Catania, quando nel 1617 fu stampato a Roma questo suo libro, che contiene 32 mottetti, ossia 'Sacrae cantiones', tutte con il basso per l?organo, differenti per quantit? e qualit? di voci. Eccellono per pregnanza armonica, pathos melico e sublimazione erotica quelle in onore dei santi patroni delle citt? in cui visse: san Gandolfo e sant?Agata. Ferraro, a Carmelite friar, was organist of his convent in Catania when in 1617 this volume of his containing 32 motifs, or rather 'Sacrae cantiones', all with bass tones for the organ varying in quantity and quality of voices, was published in Rome. Those honouring patron saints of the cities in which he had actually dwelt ? San Gandolfo and Sant?Agata ? excelled for their harmonic significance, melic pathos and erotic sublimation. 548 gr. xx-118 p.
|
|
FERRAUTO Giovanna -
Astragalus caprinus L. subsp. glaber (DC.) Podlech (Leguminosae) sottospecie nuova per la Sicilia.
Firenze, 1997, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 258/260 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Ferraù Giacomo (a cura di)
La cultura in Sicilia nel quattrocento
Catalogo mostra a Messina 20 febbraio - 7 marzo 1982. Bibliografia. Testo su tre colonne. In ottimo stato molte illustrazioni di miniature, antichi documenti manoscritti b.n. e a colori n.t.
|
|
Ferriani Lino
L'amico avvocato - Non c'è che lei! (Novelle)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea)) Con un ritratto dell'A. in b.n. f.t.
|
|
Ferriz Morell Roberto Francisco Gonzalez Cutre Coll David Sicilia Camacho Alvaro Beltran Carrillo Vicente Javier
Estrategias motivacionales para la promoción de la actividad físicas en niños y adolescentes desde el contexto escolar
New. unknown
Bookseller reference : 9788497293754 ISBN : 8497293754 9788497293754
|
|
FERRO Gioachino - CONIGLIONE Pasquala - OLIVERI Salvatore - SCUDERI Marina - GRASSO Santo -
Osservazioni fitosociologiche sugli aggruppamenti boschivi di Sicilia.
Catania, Istituto Botanico dell' Università, 1980, 8vo punto metallico, pp. 39/66 con 2 grafici e 8 tabelle.
|
|
Ferrovie dello Stato & TCI -
Sicilia.
Milano, (1910 c.a) due vol. in-8vo br. belle cop. cromolit. pp. 160 con num.me fig. n.t. (Guida regionale illustrata)
|
|
Ferrovie dello Stato & TCI -
Sicilia.
Milano, (1910 c.a) due vol. 8vo brossura belle cop. cromolit. pp. 160 con num.me fig. n.t.
|
|
Ferrovie dello stato a cura.
Guide regionali illustrate: Sicilia.
In-8° pp. 163 con una carta geog. a col. ripieg. f.t. e moltissime ill. n.t. Bross. edit. ill. a colori da V. Grossi. Stato di nuovo.
|
|
FERROVIE DELLO STATO, a cura di.
Sicilia, dalle Guide Regionali Illustrate edite dalle Ferrovie dello Stato.
in-8°, pp. 163 con moltissime foto n.t. e una carta geografica della regione ripoiegata più volte f.t. Bross. edit. ill. a colori.
|
|
FERROVIE DELLO STATO.
Guide regionali illustrate: Sicilia, volume secondo.
in-8°, pp. 163 con molte illustrazioni intercalate n.t. Bross. edit. figurata a colori.
|
|
FERROVIE SICULE
Linea di Vallelunga
20 pagine, 24 tavole; 50 x 35 cm. Fogli sciolti. Mancano le ultime 5 tavole dalla 25 alla 29. Minime tracce d'uso, qualche ingiallimento. Buono. Testo in italiano e francese
|
|
Ferruccio Centonze
Il soppalco con la trave smurata
Ferruccio Centonze Il soppalco con la trave smurata. Palermo, Sellerio 1988 italian, 124 Collana Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Quaderni, vol. 41. Opera con copertina morbida con alette. st1032
|
|
Ferruggia Gemma
Follie muliebri - Romanzi
(Collana : Biblioteca per tutti) Stampato a Palermo presso la Tipografia F. Andò. Opera di particolare rarità. La Ferruggia, autrice nel 1893 dell'opera, che suscitò interesse e apprezzamento anche all'estero (il romanzo fu tradotto in inglese e pubblicato dalla casa editrice Heinemann). Al suo apparire il periodico medico-scientifico The Lancet pubblicò un articolo in cui si sottoponeva all'attenzione del pubblico inglese il netto dualismo, clinico e letterario, delle due misteriose personalità che convivevano nella protagonista, Caterina. Anche lo stile, molto asciutto, appariva nuovo nella sua semplicità. Il romanzo fu però definito antifemminista (Casati), in quanto presentava figure di donne ben diverse dalle consuete eroine che popolavano di norma la narrativa ottocentesca. Così in Dizionario Treccani alla voce dedicata all'Autrice. Qui viene schedata la rara edizione palermitana di Sandron.
|
|
FESTING JONES Henry
Castellinaria and other Sicilian Diversions.
In 16° gr., br. edit., pp. 303(3). Prima edizione. Invio autografo dell'autore.
|
|
Festing Jones Henry
UN INGLESE ALL'OPERA DEI PUPI
In 16, bross. ed. con band., pp. 87 con 8 ill. in b.n. f.t.Lievi segni d'uso e del tempo, ottime condizioni.Luogo di pubblicazione PalermoEditore Sellerio Anno pubblicazione 1987Collana Quaderni 26Materia/Argomento Storia, Storia Locale, Sicilia, Folklore
|
|
Fiaccato Antonio
La Settimana Santa in Sicilia: Simboli e Riti
Volume corredato da alcune ill. in b.n. e a col. f.t.; una serie di ricerche sul simbolismo dei riti della Settimana Santa in Sicilia: la palma, l'ulivo, le affinità col Mito dell'albero della Vita, …che scoprono un lato poco conosciuto dei misteri di Pasqua in Sicilia. Vari brani dialettali inframezzati nel testo. Raro (53d).
|
|
Fiammetta di Napoli Oliver
Invito alla Sicilia di Fiammetta di Napoli Oliver
Fiammetta di Napoli Oliver Invito alla Sicilia di Fiammetta di Napoli Oliver. Milano, Mursia 1984 italian, 339 CR136 Copertina rigida, volume in buone condizioni, copertina e interno in ottimo stato eccetto dedica in penna sulla prima pagina, legatura salda, numerose fotografie 339 pagine circa Copertina come da foto
|
|
FICHERA Alfio
Cronache e memorie. L'anima di ACIREALE nel tempo. Scritti raccolti da Cristoforo COSENTINI. Acc. di Sc. e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Acireale.
2 spessi voll. in-8° (cm. 23,9x17,4), br. ed. con RITR. in cop. 1) 1910-1938. Pp. XLVII, 511. 2) 1939-1951. Pp. VIII, 564. Allinterno,del secondo volume un gruppo di quaderni è scollato dal dorso, che però è integro.
|
|
Fichera Biagio
Alla ricerca del nostro passato - Detti, credenze, canti, ballate, proverbi, scongiuri, feste, sagre, vanniati, canzuni
Volume corredato da alcune ill. in b.n. e a col. f.t (53d).
|
|
Fichera Filippo
I Poeti del popolo Siciliano – volume Secondo
Ottima copia
|
|
Fichera Giuseppe
La crisi del Sacro e la svolta religiosa del mondo Cristiano
|
|
FICHERA, ALFIO
CRONACHE E MEMORIE: L'ANIMA DI ACIREALE NEL TEMPO: SCRITTI RACCOLTI DA CRISTOFORO COSENTINI. OPERA IN DUE VOLUMI: VOL. I.: (1910-1938). VOL. II.: (1939-1951). PRIME EDIZIONI.
2 VOLL. IN-8°, PP. XLVII (1) 512 (2); VIII 564 (2), BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F). PT9A 109
|
|
Fiducia Saverio
Bartulu. Commedia storica siciliana. A cura di Vittoria Guzzardi Curella.
In 8°, bross., pp.102.
|
|