Maraini Dacia; Capellini Lorenzo
La mia Sicilia. Nuova ediz.
ill., br. Dopo aver visitato la Capri di Raffaele La Capria e il Veneto di Goffredo Parise, dopo aver viaggiato con Alberto Moravia in Africa, il fotografo Lorenzo Capellini approda in Sicilia per incontrare Dacia Maraini e farsi raccontare di Bagheria e di Villa Valguarnera, di arance e ulivi, di mare e della madre Topazia Alliata.
|
|
Maraini, Dacia
Bagheria
Un lungo racconto autobiografico che dipinge la Sicilia, la cittadina di Bagheria e la villa di famiglia alla quale approda Dacia Maraini bambina dopo due annni di prigionia in un campo di concentramento giapponese.
|
|
Marangolo Enzo
Un posto tranquillo
(Collana : Nostos Narrativa) L'editore Bonanno torna a ripubblicare l'opera di Marangolo, dopo l'edizione di Bompiani. Il lettore incontrerà, fra i personaggi di questo romanzo, il re Vittorio Emanuele III e Mussolini. L'A. ha rievocato la Sicilia dei giorni della dittatura: una Sicilia fascista "vera". In copertina acquerello "Un posto tranquillo" di Francesco Pennisi; l'A. fu brillante avvocato penalista ed esercitò la sua attività a Catania . Fu anche collaboratore di periodici e autore di racconti (26f).
|
|
maravigna c.
Descrizione di una nuova specie di conchiglia siciliana vivente letta i sei ottobre 1841 alla presenza del principe L. Borbone d'Aquila...
In 8°, broch. mod., pp 8 e litografia f.t. raff. i due lati della conchiglia, trovata nel litorale di Messina, denominata Pyrula Borbonica-Maravigna. Rarissima placchetta di importante documentazione scientifica.
|
|
MARCELLUS (Marie-Louis-Jean-André-Charles DEMARTIN du TYRAC, Vicomte de).
Vingt jours en Sicile.
Paris, Debécourt, 1841. Un fort vol. au format in-8 (229 x 133 mm) de xiv - 441 pp., 1 f. n.fol. + catalogue éditeur in fine, broché.
书商的参考编号 : 18278
|
|
MARCENARO Caterina.
Precisazione sulla Pala Vandychiana di S. Michele di Rapallo. Bruxelles - Rome, 1937.
8°, br. edit., pp. 6 + 6 tavv. ill. f.t. Estratto originale. Dedica autografa dell’Autrice.
|
|
MARCENO' C. et aa. -
Indagine corologica, ecologica e biosistematica su alcuni popolamenti di Leontodon Autumnalis L. "Gruppo" rinvenuti in Sicilia.
Firenze, 1990, stralcio con copertina posticcia muta, la sola pag. 127 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCENO' Cosimo – RAIMONDO Francesco Maria -
Osservazioni su alcuni aspetti di vegetazione lacustre nella Sicilia orientale.
Firenze, 1977, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 13/26 con 4 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCHESE Nicola.
Canzoni a ballo.
Roma, Tip. dell'Unione Cooperatva Editrice, 1901, in-8, br. edit., pp. 265, (3). Titolo rubricato con iniziale decorata e giglio fiorentino in rosso alla cop. ant. Intonso. Bella edizione originale con invio autografo dell'autore a Ugo Ojetti: fra i sonetti una sezione intitolata "Fantasmi fiorentini".
|
|
Marchese Pensabene Perez
La libertà individuale e la giurisprudenza dei collegi giudiziarii di Palermo - Dal Tribunale alla Corte di Cassazione
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|
MARCHESE POLI Emilia -
Indagine geobotanica e pianificazione territoriale nel parco dell'Etna.
Bari, Cacucci, 1973, estratto, pp. 12 c.a, con una cart. rip. col. f.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCHESE POLI Emilia -
Per una attenta conservazione e valorizzazione del paesaggio Etneo.
Catania, CAI, 1971, 8vo br. pp. 6 c.a
|
|
MARCHESE Salvatore
Sull'avviamento da darsi agli studii di dritto specialmente in Sicilia nelle condizioni in cui trovansi. Discorso inaugurale agli studii dell'anno 1843-1844 nella Regia Universita' di Catania letto nella gran sala dell'istessa universita' il di' 5 novembre 1843
In 8, pp. 30 + (2b). Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dal fascicolo III delle 'Ore solitarie'. L'A. nacque a Misterbianco, presso Catania, nel 1811. A partire dal 1836 gli fu affidato l'insegnamento di Economia civile ed Agraria in sostituzione dello zio Salvatore Scuderi all'Universita' di Catania. All'attivita' di docenza Scuderi affianco' la partecipazione all'intenso dibattito scientifico che animava gli ambienti degli economisti siciliani. Parallelamente coltivo' i legami con il mondo forense: fece parte della redazione del Giornale di legislazione e Giurisprudenza, mensile fondato a Messina nel 1838.
|
|
MARCHESE, Antonino Giusepe (a cura di)
L'isola ricercata. Inchieste sui centri minori della Sicilia secoli XVI-XVIII. Atti del Convegno di Studi (Campofiorito, 12-13 aprile 2003). Prefazione di Alfredo Li Vecchi con una nota di Cataldo Naro
603 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Leggera piega ad un angolo delle ultime pagine e della copertina posteriore, altrimenti molto buono
|
|
Marchesi Francesco.
Rievocazione di Salvatore Scaglione nel II° Anniversario della Scomparsa. On L’Elenco delle Opere e degli Articoli Pubblicati da Scaglione.
Palermo, Storia Patria, 1972. In 8°pp. da 451 a 464n. (Ritratto in tav.f.t.) cop.edit.
|
|
Marcolini Filippo
Ore d'ozio
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Marcon Tullio
Assalto a tre ponti (Da Cassibile al Simeto nel luglio 1943)
Opera riccamente illustrata con tavv.ft. in nero e a col (43g).
|
|
Marcon Tullio
Augusta 1940-43. Cronache della piazzaforte
<p>21,5 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 223, numerose foto in b/n fuori testo</p>
|
|
MARCONI BOVIO Jole -
Baida.
Milano, 1932, estratto con copertina posticcia muta pp. 625/628 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Clemente
SELINUNTE. Le metope dell'Heraion.
In-4 (cm. 31.70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 355, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Prefazione di Salvatore Settis. Minime tracce di polvere alla sovracoperta e lieve ammaccatura alla cuffia inferiore; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
MARCONI Pirro -
Agrigento. Documenti della vita preistorica.
Roma, 1928, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 493/498 con una figura e due illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Pirro -
Palermo. Tombe puniche a camera in via Calatafimi.
Roma, 1928, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 482/489 con 3 piantine e 7 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Pirro -
Ravanusa (Agrigento) . Borgo siculo-greco.
Roma, 1928, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 499/510 con 14 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Pirro -
Ricostruzione dei templi greci in Sicilia.
Milano, 1929, estratto con copertina posticcia muta, pp. 547/554 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Pirro -
Segesta. Scoperte varie. 1. Necropoli tarda. 2. Iscrizione greca. 3. Giacimento preistorico.
(Roma, 1931) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 397/400 con 2 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCONI Pirro.
La scultura e la plastica nella Sicilia a ntica. Estratto.
In-8° gr. pp. da 645 a 674 con 16 ill. n.t. Bross. edit.
|
|
Margaret Guido
Siracusa – Guida Storico Pratica
Marchese 1964. 16°:pp.108n. Legatura cartonato con sopracopertina.
|
|
MARGHERI M.C. Et aa. -
Microbiocenosi fotosintetiche delle Terme "Selinuntine" di Sciacca (Sicilia).
Firenze, 1983, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 295/307 con 16 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARI Adriano.
PARERE DELL'AVV. ADRIANO MARI SUI DANNI FATTI DAGLI AUSTRIACI NEL 1859 INTORNO A PIACENZA.
pagg. 26.
|
|
Maria Luisa Rivadeneyra Sicilia
DESARROLLO DE LA MOTRICIDAD
New. unknown
书商的参考编号 : 9788495883247 ???????? : 8495883244 9788495883247
|
|
Maria Luisa Rivadeneyra Sicilia
La percepcion espacio-temporal y la iniciacion de equipo en primaria
2004. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
书商的参考编号 : 485644 ???????? : 8497290429 9788497290425
|
|
Maria Luisa Rivadaneyra Sicilia Alvaro Sicilia Camacho
Unidades Didacticas Para Secundaria VIII Spanish Edition
Inde 2001-01-01. Paperback. Good. Inde paperback
书商的参考编号 : SONG8487330916 ???????? : 8487330916 9788487330919
|
|
Maria Mimmo Gambino
Il paradiso della terra Palermo fuori le mura
bross. edit. con sovrac. ill., mancanza e piccole rotture alla sovrac., lievi fioriture ai tagli e alle prime ed ultime pagine - prima edizione - numerose illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Maria Occhipinti
Il carrubbo e altri racconti
Maria Occhipinti Il carrubbo e altri racconti. Palermo, Sellerio 1993 italian, 123 Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Quaderni, vol. 70. Opera con copertina morbida in brossura con alette, firma del proprietario. st1032
|
|
Maria Sirago
La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici
Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell’Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso. Il pesce, per un numero esorbitante di persone, doveva essere preso nelle vicinanze della costa, presso il porto nel quale riparare al più presto nel caso ci fosse stata necessità. Allontanarsi non era consigliabile anche per un altro motivo. Il clima del Mediterraneo non consentiva una conservazione anche solo temporanea del pescato neppure tramite salagione. Quindi si doveva pescare a poca distanza da una costa che era sempre più sfruttata. Di qui l’impoverimento dei fondali e la conseguente gelosia di mestiere, che toglieva ogni connotazione sociale a quest’attività. Autori: Maria Sirago, Franca Pirolo, Rosario Lentini.
|
|
MARIANO FEDERICO CUDIA
ASPROMONTE STORIA INFINITA UN ESEMPIO PER TUTTE LE AREE PROTETTE
OFFICINA GRAFICA 1999 388 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Mariano Jose Sicilia
Lecciones Elementales De Ortologia Y Prosodia Spanish Edition
2010-03-01. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
书商的参考编号 : 1146341717n ???????? : 1146341717 9781146341714
|
|
Mariano Marrone
Il regno di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi
L'autore ha inteso mettere a frutto gli studi e le pazienti ricerche riguardanti la gloriosa e drammatica storia del regno di Sicilia, descrivendone in modo chiaro e puntuale le intricate vicende dalla sua fondazione da parte di Ruggero II, seguita alla conquista normanna dell'XI secolo, fino agli albori del Cinquecento. Nel XVI secolo infatti la contemporanea invasione della penisola da parte degli eserciti di Spagna e di Francia determina la fine dell'indipendenza del Regno e l'estinzione della dinastia aragonese napoletana. Il testo offre al lettore un quadro organico e per quanto possibile completo e chiaro della lunga vicenda storica del regno di Sicilia analizzata nelle sue luci e nelle sue ombre, dagli splendori di Ruggero II d'Altavilla, di Federico II di Svevia e di Alfonso V d'Aragona alle drammatiche lotte del potere regio contro il ceto baronale, costantemente in rivolta per difendere i privilegi e l'autonomia dei propri feudi dalle pretese centralistiche dei sovrani. Autori: Mariano Marrone.
|
|
MARIN Michel-Ange (O.F.M., religieux minime, 1697-1767)
Agnès de Saint Amour ou la fervente Novice [2 tomes]
Marseille, Chez Jean Mossy 1829 2 tomes (complet): xvi, 404 + [vi], 509pp., reliures cart.avec dos en toile (titre et faux-nerfs dorés aux dos, 1 charnière peu abimé), cachet, 18cm., bon état, R45090
书商的参考编号 : R45090
|
|
MARIN Michel-Ange (O.F.M., religieux minime, 1697-1767)
Agnès de Saint Amour ou la fervente Novice [2 tomes]
2 tomes (complet): xvi, 404 + [vi], 509pp., reliures cart.avec dos en toile (titre et faux-nerfs dorés aux dos, 1 charnière peu abimé), cachet, 18cm., bon état, R45090
|
|
MARIN Michel-Ange (O.F.M., van het Orden der Minimen)
Agnes de Sant-Amoré of de Vurige Novitie
Gent, Rousseau-Warrie s.d. [19e E.] 468pp.met drukkersmerk op titelpagina en enkele vignetten in tekst, "uit het fransch vertaeld, en nu van nieuws overzien en merkelyk verbeterd", 16cm., gecart.band (enkele vlekjes) met lederen rug, goede staat
书商的参考编号 : R50138
|
|
MARIN Michel-Ange (O.F.M., van het Orden der Minimen)
Agnes de Sant-Amoré of de Vurige Novitie
468pp.met drukkersmerk op titelpagina en enkele vignetten in tekst, "uit het fransch vertaeld, en nu van nieuws overzien en merkelyk verbeterd", 16cm., gecart.band (enkele vlekjes) met lederen rug, goede staat
|
|
Marin Michelangelo
Virginia ovvero la vergine cristiana. Istoria siciliana per servire di modello alle donzelle che aspirano alla perfezione
2 vol. in uno, 15 cm, rilegatura coeva in mezza pelle un pò sciupata, titolo e fregi in oro al dorso, p. 208, 224; firma coeva alla 1° c.b. e al 2°risguardo, due incisioni alle due antiporte, qualche brunitura
|
|
MARIN, Michel - Ange (1697-1767).
Virginia ovvero La Vergine Cristiana. Istoria siciliana, per servire di modello alle Donzelle ch'aspirano alla perfezione. Composta in Francese. Libri III e IV.
Roma, nella Stamperìa di Paolo Giunchi, 1779. Dos volúmenes en 4to.; portada, lámina dibujada por Pasquale Camporesi y grabada por G. Perini, 228 pp. + portada, lámina dibujada por Pasquale Camporesi y grabada por G. Perini, 300 pp. Ejemplar falto de los Libros I y II. Cubiertas mudas en cartulina.
|
|
MARINEO SICULO, Lucio (c.1444-1536).
Crónica d'Aragon. [De Aragoniae regibus et eorum rebus gestis]. Reproducción facsímil de la versión castellana de Juan de Molina, impresa en Valencia por Juan Jofre en 1524.
Barcelona, Ediciones El Albir, 1974. 4to. mayor; 2 hs., LXVII folios numerados, una hoja de colofón. Encuadernación original en símil piel. Sobrecubiertas.
|
|
MARINEO SICULO, Lucio.
Cronica del Rey Don Juan Segundo de Aragon abreviada. Edición facsímil de la impresa en Valencia, 1541, al cuidado de Alfonso Fernandez.
Zaragoza, 1991. Folio; 24 hojas sin paginar. Con 5 reproducciones a toda plana de los grabados realizados por Otto Venio para el "Theatro Moral de toda Philosophia" [Bruselas, 1669]. Edición limitada de 350 ejemplares. Cubiertas originales.
|
|
Marinese Lorenzo
Andiamo a Cinema
Volume con ill. in nero ft. contenente depliant promozionale della pubblicazione (2b).
|
|
Marinese Lorenzo
Giornalisti per il mondo
Nelle pagine di guardia e nel retro di coperta varie note a penna e a matita, alcune delle quali contengono un indice dei giornalisti con riferimento alle rispettive testate (61f).
|
|
Marinese Lorenzo
Uomini
|
|
Marino - Lucca Mario
Per un ispettorato d'igiene nei locali del lavoro e nelle abitazioni operaie - Comunicazione al I Congresso Nazionale per le malattie del lavoro
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|