MAETERLINCK Maurice.
En Sicile et en Calabre.
1 Broché, avec double couverture imprimée d'édition, non rogné, à grandes marges. Coiffe inférieure légèrement écrasée. 21 x 19 cm, 78 p. Paris, Kra éditeur, collection Voyages, 1927. Edition originale
书商的参考编号 : 430
|
|
MAETERLINCK Maurice.
En Sicile et en Calabre.
1 Broché, avec double couverture imprimée d'édition, non rogné, à grandes marges. Coiffe inférieure légèrement écrasée. 21 x 19 cm, 78 p. Paris, Kra éditeur, collection Voyages, 1927. Edition originale
书商的参考编号 : 430
|
|
Maeterlinck Maurice.
Voyages En Sicile Et En Calabre.
KRA, PARIS, 1927. GRAND IN 12 Broché 75 p.
书商的参考编号 : 8280
|
|
Mafai Simona - Lo Cascio Gigliola - Cugino Carola - Ottaviano Chiara - Vittorelli Maria Beatrice - Saladino Giuliana - Venuti Maria
Essere donna in Sicilia
(Collana : La questione femminile - n. 2) Le siciliane oggi: sollecitate dalla partecipazione alle battaglie civili e politiche, e da nuovi modelli di essere donne, ma insieme ancorate alle memorie e ai tabù di una società rurale, scardinata dal consumismo, dalla emigrazione e dalla crisi, vivono conflitti e contraddizioni laceranti alla ricerca di una propria identità.
|
|
MAFFEI Domenico.
UN'EPITOME IN VOLGARE DEL LIBER AUGUSTALIS : IL TESTO QUATTROCENTESCO.
In-8 (cm. 21), tela editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 185, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-420-4809-7. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Maffei M. Marilena
Donne di mare
br. Hanno pescato di notte e di giorno, varato le barche, tirato le reti, salpato le nasse e trascinato le imbarcazioni a secco. Gestualità maschili, atti usuali fra gli uomini di mare, qui tuttavia si tratta di donne. Sono le pescatrici e le donne di mare della Sicilia, di un luogo particolare dell'Isola: l'arcipelago delle Eolie. Forti, coraggiose, audaci, le donne eoliane, sino alla prima metà del Novecento, hanno sfidato quotidianamente il mare per mantenere se stesse e le loro famiglie. Sembrerebbe l'invenzione, magari affascinante, di una studiosa, è invece la realtà di un territorio che ha coinvolto i destini di molte generazioni di donne. Pressoché dimenticate dalla storia insulare, le donne di mare ritornano oggi a reclamare il loro diritto alla memoria. E lo fanno attraverso questo libro che raccoglie le loro voci, le loro storie. D'altronde, qual è il senso simbolico di un molo, di una caletta, di un porticciolo se svanisce per sempre l'immagine delle donne con le schiene curve e le mani strette sui remi che si allontanano nel mare eoliano? Donne che hanno imparato a dare il nome ai venti e a leggere le ore nelle stelle...
|
|
MAGGIORANI Vincenzo di Roma
IL SOLLEVAMENTO della PLEBE di PALERMO e del CIRCONDARIO nel SETTEMBRE 1866. Con qualche cenno sulle sue CAUSE e i suoi RIMEDI che varrebbero a combattere i DISORDINI SOCIALI che lo produssero.
"In-8° (cm. 22,5x16), pp. 168. Bross. edit., mancante del piatto anteriore, piatto posteriore lacero e staccato. ma solido e compatto quasi tutto il dorso su cui sono visibili le genuine cuciture originali. Orecchie agli ultimi fogli. Staccati due quaderni. Esemplare nelle sue barbe. Sollevazione popolare avvenuta a Palermo dal 16 al 22 settembre 1866, collocantesi nel contesto del BRIGANTAGGIO; detta del sette e mezzo perché durò sette giorni e mezzo, repressa dal governo di destra; con l'esercito di Raffaele Cadorna, mentre le navi bombardarono la città. Dopo lo sbarco dei fanti molti dei rivoltosi furono arsi vivi, combattendo casa per casa e distruggendo Palermo, che fu riconquistata da circa 40.000 soldati. Oltre 200 i militari morti, tra cui 42 carabinieri, non risulta un numero ufficiale di vittime civili. Arrestati 2.427 civili, 297 processati e 127 condannati. Prima ed., censita in 12 bibl. Così com'è
|
|
maggiore g.
Elogio accademico di C. Gravina Gruylas principe Valsavoja.
In 8°, broch. mod., pp 24.
|
|
MAGISTRETTI Mario -
Ricerche sulla fauna appenninica. Coleotteri Edemeridi, Pitidi, Pirocroidi, Meloidi, Lagriidi, Alleculidi dell'Appennino Siculo.
Verona, 1963, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 313/324- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAGNAGHI Alberto
L'isoletta di Capo Passaro si è formata in seguito a un bradisismo?
In 8, p. 62, con una tav. ripiegata f.t., br. orig.
|
|
Magnano di San Lio Eugenio - Pagello Elisabetta (a cura di)
DIFESE DA DIFENDERE - Atlante delle Città Murate di Sicilia e Malta (2004)
In 4, leg. edit. e sopraccop. ill. col., pp. 200, numerose ill. col. in t. e f.t.Reca (pag. 7) dedica autografa a penna del Presidente della Fondazione Culturale "Salvatore Sciascia", Giuseppe Gioia.Perfetto stato.Luogo di pubblicazione CaltanissettaEditore Fondazione Culturale Anno pubblicazione 2004Materia/Argomento Cinte murarie, Sicilia, Malta, Storia delle cittmurate
|
|
Magnano Pasquale
Memorie Siracusane. Cronache e Memorie Inedite Dei Fratelli
Mm 165x240 Brossura editoriale di pp. 232, sovraccoperta editoriale, tavole in bianco e nero fuori testo. Opera in buone condizioni.
|
|
Magnano Pasquale.
LA CATTEDRALE DI SIRACUSA.
(Codice TS/0710) In 8° quadrotto (22,5x24 cm) 96 pp., tavole a colori e in nero. Testo in italiano, ingl., franc., ted. Brossura editoriale, sovraccoperta. Allegati (Santuario Madonna delle Lacrime): 7 immaginette, una cartolina, 2 reliquie. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MAGNINO Carlo -
Stromboli. Il faro del Mediterraneo.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta pp. 118/122 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Magno Giacomo
Memorie storiche di Valguarnera Caropepe
(53d).
|
|
Magrì Saretto
Come eravamo - Come eravamo 2 (Storie e personaggi della Catania che non c'è più)
Volumi corredati con vignette e ill. fot. in b.n. n.t. e f.t.
|
|
MAJELLI Giuseppe Fausto.
Lacrime e Gloria. Versi 1903 - 1922. Siracusa, Soc. Tip., 1923.
16°, tela coeva, tit. in oro al d., pp. 312. Volume unico pubblicato.
|
|
Major Light
Sicilian Scenery from drauvings by Peter De Wint.
In 4° simil pelle verde fregi oro al dorso e ai piatti, tagli dorati custodia e allegato indice e descrizione delle 62 tavole riprodotte, pp 256- (32) edito da Amilcare Pizzi Milano 1980.
|
|
Majorana Angelo
Processo Papale-Guarrera e Comp. - Arringa del Difensore della Parte Civile Avv. Angelo Majorana (Prof. di diritto costituzionale e sociologia criminale nella R. Università di Catania) pronunciata alla Corte di Assisie di Torino il 15 Dicembre 1896 e raccolta stenograficamente
Completa vicenda giuridica di contenuto successorio.
|
|
Majorana Della Nicchiara Benedetto
In difesa dell'agricoltura - Sui criteri di ripartizione dei prodotti cerealicoli nelle mezzadrie - La politica agraria del governo ed il programma del P.N.M.
N. 3 fascicoli tratti dai discorsi del deputato all'Assemblea Regionale Siciliana componente la Commissione Legislativa per l'Agricoltura nelle sedute A.R.S del Dicembre 1951,1952, 1953 (estratti dai resoconti parlamentari) (50h).
|
|
MaJorana della Nicchiara Benedetto
Relazione sulla riforma agraria - Partito Nazionale Monarchico - Primo Congresso Nazionale
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|
Majorca-Mortillaro Luigi Maria (Conte di Francavilla)
I Mortillaro di Villarena - MCCL - MDCCCXCVI - Cenni storici ed albero genealogico
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; opera corredata da grande stemma araldico in b.n. f.t e da albero genealogico posto in calce all'opera, più volte ripiegato (32h).
|
|
Majorca-Mortillaro Luigi Maria (Conte di Francavilla)
Le onoranze dovute al Visconte, alla Viscontessa di Francavilla ed al loro primogenito nella corte spirituale di quella città - Spigolature storiche dei secoli XVII e XVIII (1623-1720)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
MALAGOLI VECCHI M.
IL MEDITERRANEO ILLUSTRATO LE SUE ISOLE E LE SUE SPIAGGE. Comprendente la Sicilia, la Costa di Barberia, la Calabria, Gibilterra, Malta, Palermo, Algeri, Itaca, Bona, Cartagine, Corfù, ecc...
In-4 p., mezza similpelle, custodia, pp. 512 con 64 belle tavole fuori testo. Facsimile dell'edizione originale, pubblicata nel 1841 da Batelli, Firenze. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Malagoli Vecchi, Marco (a Cura di)
Il Mediterraneo Illustrato. Le Sue Isole e le Sue Spiagge
Mm 210x280 Copia anastatica del Banco di Sicilia dell'opera omonima realizzata nel 1841 a Firenze per i tipi Batelli. Rilegatura in mezzapelle, piatti marmorizzati. Volume cartonato di pp. 510 con 64 tavole (incisioni) in nero fuori testo. In allegato un fascicolo di 30 pagine con un testo di Fernand Braudel con note e commenti di Eugenio Battisti. Custodia editoriale. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Malatesta Stefano
Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
bross. edit. ill. con bandelle
|
|
MALATESTA Stefano
Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
In-8° (21,8 x 14 cm), pp. 203, (5), copertina editoriale illustrata. Con sedici tavole fuori testo ospitanti venti illustrazioni fotografiche in bianco e nero. Lievissima, normale patina del tempo alle pagine, per il resto, molto ben conservato. Nella collana «I Narratori delle Tavole». Prima edizione. Indice: Introduzione. 1. Il cane che andava per mare. 2. Il recluso delle Palme. 3. Memé e l'ombrellone. 4. Il ragioniere. 5. La principessa di G. 6. Il voto della madre di Diego. 7. 'A sciancata della ferrovia. 8. L'autrice dell'Odissea. 9. Lupu cuviu. 10. I fratelli Piccolo. 11. Il "pupo" con la patina. 12. Le chiamate di Antonio. 13. Il barone P. 14. Becchina da Castelvetrano. 15. Il debito. 16. Un medico in Africa e a tavola. 17. Le storie di La Duca. 18. Ulli il mulattiere. 19. Raniero, mago nero. 20. Lezione alla Vucciria. 21. L'arciduca delle isole. 22. Filippu di li testi. 23. Il duca delle campane. 24. Lo sciamano di Palazzolo. 25. La casa di Rachele. 26. Vulcano e Stromboli. 27. Il poeta pecoraio. 28. Il merlo del barone. 29. Nino e Maria. Ringraziamenti. Dettaglio delle illustrazioni fotografiche: Il Barone Di Stefano (Il recluso delle Palme); Samuel Butler (L'autrice dell'Odissea); Franco Maresco (Lupu cuviu); Lucio Piccolo e Giuseppe Tomasi (I fratelli Piccolo); Casimiro Piccolo nella sua casa a Palermo (I fratelli Piccolo); Lucio Piccolo con Gioacchino Lanza e Giuseppe Tomasi a Villa Piccolo nel 1956 (I fratelli Piccolo); Gianfranco Becchina nel "pavillon de chasse" di Castelvetrano (Becchina da Castelvetrano); Antonio Presti con Memé Perlini (Le chiamate di Antonio); Ulli, il mulattiere di Ginostra (Ulli il mulattiere); Alberto Denti di Pirajno con Karen Blixen (Un medico in Africa e a tavola); Alberto Denti di Pirajno (Un medico in Africa e a tavola); Il ritratto di Shambowa, la ragazza di stirpe Danga, di cui parla Denti di Pirajno (Un medico in Africa e a tavola); Antonino Uccello con il pastore Carpinteri nella campagna di Sortino (Lo sciamano di Palazzolo); Raniero Alliata di Pietratagliata (Raniero, mago nero); Giuseppe Avarna con la moglie (Il duca delle campane); Filippo Bentivegna (Filippo di li testi); Pietro Moncada, Fosco Maraini, Renzo Avanzo, Franco Alliata e Quintino di Napoli (Vulcano e Stromboli); Luigi Salvatore d'Austria (L'arciduca delle isole); Agostino La Lomia (Il merlo del barone); Nino Gennaro e Maria Di Carlo (Nino e Maria).
|
|
Malatesta, Stefano
Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
Un libro scritto in modo sornione, abile, sempre elegante. 29 storie di varia natura, ritratti di Sicilia.
|
|
Malerba L.
Storia della Pianta del Papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa
Ottimo stato 4 tavole a colori f.t. e 39 illustrazioni b.n. n.t.
|
|
Malerba Luigi
Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa
In 8° br. fig. col. pp. 112, con 39 fig. anche col. ben tenuto
|
|
Malerba Luigi
Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta a Siracusa - 4 tavole a colori f.testo 39 illustrazioni
in 8° br. fig. a colori pp.116
|
|
malerba s.
Elegia in morte della sorella.
In 8°, broch. mod., pp 16.
|
|
MALGERI Eugenio
Il VI libro della geografia (antica Italia, Sicilia, Iapigia) tradotto e commentato. Parte I. Traduzione corredata di un indice geografico
In 4, pp. 61 + (1b). Intonso. Mancanze al d. Br. ed. Traduzione del VI libro della 'Geografia' di Strabone con notizie storiche sulla Sicilia e sulla Japigia. Segue un indice alfabetico dei nomi e delle materie contenuti nel libro.
|
|
Malinowska-Kwiatkowska I.
Prawo prywatne w ustawodawstwie Krolestwa Sycylii (1140-1231).
Wroclaw, Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, 1973, in-8, br., pp. 215. Con sunto in inglese e bibliografia. Invio autografo dell'autrice.
|
|
MALLEO Leopoldo
Saggio di letture storiche siciliane per la VI classe elementare.
8°, pp.93 (3), br. edit., con picc. mancanze ai margg. Invio autogr. dell'Aut. Contiene: I Borboni di Napoli e di Sicilia (1735-1860); Carlo Cottone principe di Castelnuovo; Ruggiero Settimo principe si Fitalia; Il 14 luglio 1820 a Palermo; Disinganni e audacie (1820-22); Altre congiure e altri martiri (1831); Quiete apparente, sopsetti, santo risveglio (1832-35); Il colera, errori e pregiudizi del popolo, insipienza dei governanti (1837); Dopo il colera.
|
|
Maloisel (Fernand A. P.)
La Souveraineté normande en Méditerranée, XIe et XIIe siècles.
Revue du Département de la Manche, tome 13, 1971. Un fascicule in-8 broché, pagination 92-200, illustrations en n&b. Petite tâche sur la couverture, néanmoins bon état.
书商的参考编号 : 6542
|
|
MALTESE Felice
SOCIALISMO.
In-8°, pp. 43. Bross. edit. Intonso. Ombre in cop. Esemplare da studio, piccola mancanza al piatto posteriore lacero; numerosi strappi a pagine interne, senza perdite. A Felice Maltese la sua patri, Vittora (in provincia di Ragura) dedicò una via. Raro. Così com'è
|
|
MALVICA Ferdinando
Consigli a mia figlia del Bar. Ferdinando Malvica...Volume I (- II)
2 volumi in 8, cm 15 x 22,5, pp. 514; (2) + 480. Qualche minimo tarletto al margine superiore delle prime pagine. Mezza pelle coeva con fregi oro al dorso. Edizione originale rara, pubblicata tra il 1856 e il 1859, di questa raccolta di scritti opera di uno dei protagonisti della storia risorgimentale siciliana. Rivoluzionario carbonaro nel 1820 (fu costretto per questo a 9 anni di esilio), timido sostenitore della rivoluzione del 1848, dopo l'unita' d'Italia divenne uno degli esponenti di punto del movimento borbonico. Di idee piuttosto aperte in campo educativo e sociale, in quest'opera raccoglie una moltitudine di massime morali, descrizioni scientifiche e geografiche che vertono sull'universo e l'astronomia fino alla Sicilia e alla sua storia culturale ed economica. Il secondo volume, in particolare, e' interamente dedicato alla Sicilia, nella sua parte fisica e naturalistica, agricola e mineraria e in quella storica e archeologica
|
|
MALVICA Ferdinando
Lettera di Ferdinando Malvica che serve di appendice alla sua epistola sopra il duello
In 8, pp. 21 + (1) + (2b). Br. muta coeva. Epistola indirizzata a Luigi Muzzi che ha per tema la condanna del duello con esempi storici. L'A. nacque a Palermo, fu un funzionario dell'amministrazione borbonica e fondatore della rivista 'Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia'. Numerosi i suoi scritti di carattere storico e letterario.
|
|
MALVICA Ferdinando
Pohe parole sulla sepoltura di Antonino Malvica dettate da Ferdinando suo figlio
In 16, pp. 16. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalle Effemiridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, fasc. 51. Antonino Malvica si dedico' agli studi giuridici e ricopri' cariche pubbliche a Palermo. Fu consigliere nella Corte Suprema di giustizia di Sicilia e rappresentante della citta' nel Parlamento. Il figlio, Ferdinando, fu un funzionario dell'amministrazione borbonica e fondatore della rivista 'Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia'.
|
|
MAMIANI Terenzio (Pesaro 1799 - Roma 1885)
SCRITTI POLITICI di Terenzio Mamiani. Edizione ordinata dall'Autore.
In-16° (cm. 17,4x11,1), pp. XIX, (1), 547, (1). Solida mezza pelle blu scura antica e oro, piatti ricoperti di insolita bella carta ondulata (minime escoriazioni alla carta). Interno immacolato, salvo ingialliture lievi ai primi fogli. L'Editore avverte che ha raccolto per primi questi scritti politici "improvvisati nei tumultuosi tempi che corsero in ispecie dal 1847 al 49" per non lasciare troppo invecchiare le questioni che sollevano (parlano di eventi cruciali, dalla Repubblica Romana, al '48, napoli, Sicilia, Prima Guerra d'Indipendenza, morte di Carlo Alberto ecc.). MAMIANI, cugino di Giacomo Leopardi, vicino al Gabinetto Vieusseux, partecipò ai moti del 1831 a Bologna e Ancona ecc.; nel 1847 con Domenico Buffa fondò a Genova il giornale La Lega Italiana, sostituito tre mesi dopo da Il Pensiero Italiano. Nel 1848 con Vincenzo Gioberti diede vita a Torino alla Società nazionale per la confederazione italiana. Raro, apparso una sola volta in Maremagnum.
|
|
Mammina Sergio (a cura di)
Dossier Musei
(Collana : Qualecittà - n. 2) Piccolo dossier venuto fuori dalla Commissione Musei, Archivi e Biblioteche del Dipartimento per le Attività e i Beni Culturali della Democrazia Cristiana di Palermo che ha svolto un'indagine conoscitiva e di verifica dei musei palermitani.
|
|
MANCA DE PRADO Franciscus
Aristotelis philosophiae selecta expositio thomistica quaestionibus ac dubiis illustrata per R. P. Fr. Franciscum Manca De Prado ... Reverendissimo P. F. Nicolao Rodulfio ejusdem ordinis generali magistro
In folio, pp. (12) + 568. Frontespizio con stemma vescovile inc. all'acquaforte. Testo a 2 colonne. Qualche ombreggiatura. Galleria di tarlo al margine superiore di 30 cc. all'interno del volume. Tagli rossi. P. pergamena coeva. Edizione originale di questo raro commento agli otto libri della fisica di Aristotele.
|
|
Mancastropa inc.
Nelle Zolfare di Sicilia - Gruppi di Carusi al sole
Rappresentazione di ragazzi (carusi) fuori dalla miniera. Testo al retro
|
|
MANCINI FERRI F.
Elogio funebre di Mons. Isidoro Carini detto da Mons. F. Ferri Mancini nei solenni funerali celebrati nella Chiesa delle Ss. Stimmate in Roma il XXI marzo MDCCCXCV a cura della Societa' per gli Studi Biblici
In 8, pp. 16. Br. ed. Commemorazione di Isidoro Carini, storiografo, paleografo ed erudito (Palermo, 1843 - Roma, 1895).
|
|
Mancini Giacomo (direttore)
Città Spazio mensile di urbanistica e pianificazione del territorio Anno 1 numero 1/2 aprile 1968 La frana di Agrigento Relazione tecnica della Commissione Grappelli
in 4°, bross. edit. ill., tracce d'uso, rotture e mancanze al dorso
|
|
MANCINI SALVATORE.
MEMORIA DEL DECURIONATO DI CATANIA UMILIATA ALLA MAESTA' DEL RE FERDINANDO II PER CONDURSI A TERMINE LO INTRAPRESO MOLO. CATANIA, DA' TORCHI DI FRANCESCO PASTORE CAUDULLO, 1836.
In 8vo; pp.39. Copertine originali con fregi. Lo sviluppo del porto di Catania.
|
|
Mancini,Enzo.
Andar per Isole. Le isole del sole. Natura, storia, arte, turismo delle Pelagie ( Lampedusa, Linosa, Lampione ) .
<br/> TITOLO: Andar per Isole. Le isole del sole. Natura, storia, arte, turismo delle Pelagie (Lampedusa, Linosa, Lampione). <br/> AUTORE: Mancini,Enzo.<br/> EDITORE: Mursia Ed.<br/> DATA ED.: 1980,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca del Mare. Il Portolano.<br/>
|
|
Mancino Salvatore
Elementi di Filosofia
Due voll. (I e II) legati in unico tomo. L'A. fu tesoriere della Cattedrale di Napoli e Prof. dell'Università di Palermo. Duodecima edizione corretta ed accresciuta dall'Autore (54b).
|
|
Mancuso Barbara
Assenze e presenze - Opere artisti committenti a Catania nel XVII secolo
(Collana : Universitates Saggi) La ricostruzione dell'ambiente artistico nella Catania del XVII secolo si fonda in questo libro sull'analisi delle assenze e eldelle presenze; di quanto è andato distrutto , soprattutto a causa del terremoto che colpì la città nel 1693, e di quanto è conservato. Con ill. in b.n. f.t (53f).
|
|